QNovità - Tutte le piccole in arrivo entro fine anno
Impossibile negarlo: le piccole sono (e rimarranno a lungo) il cuore del mercato. Perché hanno prezzi abbordabili e per molti, portafogli alla mano, rappresentano l'unica soluzione di mobilità personale. Ma anche perché con i vari formati (citycar, Suv o crossover) e le loro dimensioni compatte sono una scelta furba per la guida in città, dove ogni centimetro conta. L'offerta di modelli è multiforme e si adatta alle esigenze di gran parte della clientela, così come la disponibilità di motorizzazioni. Con la stasi dell'elettrico, molte case automobilistiche sono tornate sui propri passi trasformando progetti Bev-only in ibridi (come la Fiat 500 che apre la nostra rassegna) o allungando il ciclo di vita di modelli termici già esistenti, ed è il caso delle Seat Arona e Ibiza o del (secondo) restyling della Kia Stonic. Parallelamente, c'è chi invece prosegue sulla strada dell'elettrificazione, con nuovi modelli 100% a corrente che non intendono (per ora) cedere al fascino della benzina. Le abbiamo raccolte tutte in QNovità Estate, l'allegato gratuito con Quattroruote di agosto: le trovate anche sfogliando la gallery qui sopra.
Categorie: 4 Ruote
Kimera Automobili - La prima EVO38 definitiva debutta a Monterey
Dopo aver presentato il prototipo della sua nuova sportiva, la Kimera Automobili ha scelto la Monterey Car Week per svelare al mondo il primo esemplare di serie della EVO38, denominato Kelsey. 600 CV con la trazione integrale. La EVO38 sarà costruita in 38 esemplari numerati e vanta soluzioni tecniche ancora più estreme rispetto alle varianti precedenti della Kimera. Il motore 2.15 litri con turbocompressore e compressore volumetrico raggiunge i 600 CV e 550 Nm ed è abbinato alla trazione integrale e a un sistema ibrido 48V. Diversa dalle altre Kimera. La vettura esposta in California mostra le soluzioni inedite studiate per mettere in risalto le caratteristiche tecniche della EVO38: il pacchetto aerodinamico, il cofano anteriore con il grande sfogo d'aria, la torretta della trasmissione fresata dal pieno, il freno a mano idraulico con ripartitore, il cristallo nel tunnel centrale che mostra l'albero di trasmissione, il doppio impianto di scarico con valvola, l'inedito sistema di raffreddamento del turbo che sfrutta la valvola westgate e le sospensioni anteriori push-rod.
Categorie: 4 Ruote
Skoda Vision O - La wagon si mostra in penombra
La Skoda ha pubblicato una nuova immagine che lascia intravedere le linee della concept Vision O, che verrà svelata in maniera definitiva durante il prossimo IAA Mobility di Monaco, in programma dal 9 al 14 settembre. Questo modello, spiega la Casa boema, rappresenta il prossimo step nel linguaggio stilistico Modern Solid, rimanendo comunque un'auto estremamente pratica per l'uso di tutti i giorni. Linee affusolate. Come già si era intravisto nel teaser pubblicato a inizio agosto, uno degli elementi su cui si sono maggiormente concentrati i designer della Skoda è l'aerodinamica: sulla nuova station wagon spicca il cofano spiovente, che lascia intravedere profonde nervature che arrivano fino ai sottili gruppi ottici, mentre il grande paraurti anteriore è privo di prese d'aria. Al posteriore ci sarà uno spoiler sdoppiato all'estremità del tetto panoramico, sopra il lunotto molto inclinato. Tutti questi dettagli, insieme ai sottili fari a Led a forma di T, diventeranno elementi caratteristici delle prossime wagon del marchio. La scritta Skoda è ben visibile nella parte alta del portellone, mentre in basso è riportata la denominazione Vision O.
Categorie: 4 Ruote
RAM - Debutta in Brasile il Dakota NightFall
In Brasile, è stato presentato il Ram Dakota NighFall, un prototipo che anticipa la nuova generazione di pick-up compatti che il marchio del gruppo Stellantis introdurrà nel 2026 in tutto il Sud America. Sarà assemblato nella fabbrica argentina di Cordoba accanto al Fiat Titano e riporterà sul mercato una denominazione che era uscita di scena nel 2011. Look ispirato ai fratelli maggiori. Ispirato nel taglio del frontale e dei gruppi ottici ai fratelli maggiori, il Dakota propone anche la grande mascherina con il lettering Ram e una serie di dettagli tipici dei modelli più grandi, come le luci gialle di ingombro che si spostano dal tetto al cofano per diventare un puro elemento decorativo. La concept è dotata anche di luci Led aggiuntive fissate sulla Rambar che sostiene la ruota si scorta, di cerchi di lega da 18" con pneumatici da 33" e di una grafica geometrica che ricopre gran parte della carrozzeria, giocando tra il grigio e il nero.
Categorie: 4 Ruote
1000 Miglia Warm Up - In Austria aspettando la Freccia Rossa
Si terrà dall' 11 al 14 settembre la seconda edizione della 1000 Miglia Warm Up Austria. Si tratta di un evento riservato alle auto storiche di due categorie: quelle che hanno partecipato alla 1000 Miglia originale dal 1927 al 1957 e Gran Turismo costruite dal 1958 al 1976. Si uniranno inoltre al gruppo 20 vetture del Porsche Challenge costruite dal 1977 a oggi. Dal Tirolo a Salisburgo. Rispetto al 2024 è stato creato un percorso completamente nuovo con partenza in Tirolo a Seefeld e arrivo a Salisburgo. Le auto percorreranno il Gerlospass, visiteranno le cascate di Krimml e l'altopiano dello Steinernen Meer fino al Rossfeld, per scendere poi verso i laghi. La cena di gala si terrà sul Mönchsberg con vista sulla fortezza di Hohensalzburg. Al vincitore assoluto sarà garantita l'iscrizione gratuita alla Mille Miglia 2026.
Categorie: 4 Ruote
Ferrari - Le nuove foto spia della Elettrica
La Ferrari Elettrica si fa nuovamente vedere. Mentre Benedetto Vigna collauda il veicolo definitivo nelle notti di Balocco, i muletti camuffati continuano a macinare chilometri su strada, fornendo alcuni spunti di riflessione. Muletti senza veri indizi. Sappiamo che la Ferrari sta facendo di tutto per non mostrare dettagli concreti della Bev: la sua presentazione si svolgerà in tre fasi da ottobre fino al 2026 inoltrato, quindi i muletti usati su strada vanno considerati come veri e propri laboratori su ruote, lontani stilisticamente dal modello definitivo. Le immagini mostrano infatti quella che sembra una cinque porte rialzata, no una Suv-coupé come la Purosangue, con gruppi ruota particolarmente generosi, grandi prese d'aria frontali e persino dei finti terminali di scarico in coda. A livello estetico, il muletto deriva da modelli di grande serie di Maserati e Alfa Romeo e forse solo il passo può essere considerato un elemento comune con quella che sarà la vettura definitiva. La Bev debutterà nel 2026. La Ferrari ha deciso di presentare la prima elettrica della sua storia partendo dalla tecnologia: a ottobre quindi conosceremo le caratteristiche tecniche, mentre interni e carrozzeria saranno svelati nel 2026. Il Cavallino promette soluzioni dirompenti e dichiara di avere una folta schiera di clienti interessati, ma è chiaro che si tratterà di una nicchia di mercato e non di una vettura destinata a mettere in ombra i modelli endotermici. La Ferrari presenterà a ottobre anche il piano prodotti fino al 2030, mettendo in chiaro le proprie priorità.
Categorie: 4 Ruote
Esodo estivo - Previsti 12 milioni di spostamenti per il Ponte di Ferragosto
Sarà un Ponte di Ferragosto all'insegna del traffico lungo le principali arterie stradali. L'Anas si aspetta un "costante aumento" degli spostamenti per chi si concede qualche giorno di riposo, per gli ultimi vacanzieri in viaggio verso mete più lontane e per i primi rientri a casa. Nel complesso, per questo fine settimana l'Osservatorio Mobilità Stradale di Anas prevede 12,21 milioni di veicoli in viaggio. Bollini rossi e neri. L'aumento del traffico, in particolare per "la netta crescita" dei flussi in uscita dalle grandi città, ha quindi spinto Viabilità Italia a indicare il bollino rosso (l'indicatore di traffico intenso) per il pomeriggio di oggi 14 agosto, per la giornata di domani 15 agosto e per domenica 17 agosto. Per sabato 16 agosto, invece, non è previsto alcun bollino nero, al contrario di quanto avvenuto nelle scorse settimane. No ai cellulari alla guida. L'Anas, che ricorda il divieto di transito per i camion dalle 7 alle 22 di venerdì, dalle 8 alle 16 di sabato e dalle 7 alle 22 di domenica, il potenziamento del personale e la chiusura di numerosi cantieri (l'83% dei 1.672 attivi), lancia quindi un appello a tutti gli automobilisti, che Quattroruote condivide in pieno alla luce anche della campagna "StopCellular" ancora in corso. "Mai al volante con il cellulare", raccomanda l'amministratore delegato Claudio Andrea Gemme. "Desidero rivolgere questo appello a tutti automobilisti, come recita lo slogan del nostro spot 'Quando sei alla guida tutto può aspettare'. Anche in occasione del ponte di Ferragosto guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti". "L'euforia delle vacanze e la voglia di arrivare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L'11,4% ritiene che durante la guida 'si possa fare altro' mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito quindi a rispettare i limiti di velocità e a pianificare con calma i propri spostamenti per vivere un Ferragosto sereno e sicuro", conclude Gemme.
Categorie: 4 Ruote
Auto elettriche - Le alternative alla Tesla Model Y
Dopo aver portato la Model Y sul tetto del mondo nel 2023 non solo come auto elettrica più venduta, ma come best seller assoluta , la Tesla sta attraversando un periodo piuttosto complicato, con produzione e consegne in calo (anche se non in Italia, dove la Casa americana ha appena segnato un +51,3%). Le ragioni di questa crisi sono diverse, ma tra queste c'è sicuramente il sempre più ingombrante e controverso ruolo politico di Elon Musk, responsabile del Doge all'interno dell'amministrazione Trump. Se siete tra coloro che stanno valutando se acquistare o meno la Suv elettrica della Tesla, se le polemiche e le proteste di queste ultime settimane vi stanno facendo cambiare idea, ecco una selezione di modelli tra i tanti disponibili sul mercato che per ragioni diverse (prezzo, dimensioni, abitabilità o prestazioni) si avvicinano alla proposta della Casa americana: potete sfogliarli nella gallery qui sopra. Buona lettura!
Categorie: 4 Ruote
Guardia di Finanza - Sequestrati oltre 34 mila litri di gasolio alterato
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 34 mila litri di gasolio alterato, destinato alla vendita al dettaglio, potenzialmente pericoloso per l'ambiente e per la sicurezza della circolazione stradale.Qualità non conforme alla normativa. L'operazione, conclusa oggi a Vittuone (MI) dai militari della Compagnia di Magenta, appartenenti al Comando Provinciale di Milano, è stata svolta mediante prelievi di campioni di carburante dalle pompe erogatrici, nel corso di un servizio volto a prevenire e contrastare le frodi nel settore delle accise. Proprio l'analisi dei campioni, svolta dal laboratorio chimico dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha consentito di accertare come il gasolio fosse qualitativamente non conforme alle vigenti disposizioni. Elevato punto d'infiammabilità. In particolare - ed è questo il dato più preoccupante - il carburante presentava un punto di infiammabilità molto elevato, determinato dall'illecita miscelazione del gasolio con sostanze differenti, quali solventi, benzine e oli vegetali esausti. Tali sostanze, spiegano le Fiamme Gialle, sono utilizzate al fine di aggirare la normativa sulle accise alla quale sono sottoposti i prodotti energetici. Dalla pratica illegale, quindi, si generano miscele particolarmente pericolose, che mettono a rischio la sicurezza stradale e producono emissioni nocive per l'ambiente oltre che possibili effetti negativi sulle componenti meccaniche degli autoveicoli. Frode in commercio. I finanzieri hanno provveduto al sequestro del gasolio contenuto nella cisterna e segnalato il gestore del distributore all'Autorità Giudiziaria, per il reato di frode nell'esercizio del commercio.
Categorie: 4 Ruote
Codice della Strada - Guida sotto effetto di droghe: tre rinvii alla Corte costituzionale
E tre: dopo il primo rinvio alla Corte costituzionale in materia di multe da Codice della strada legate agli stupefacenti, se ne sono aggiunti due, come riporta il Sole 24 Ore. Nel mirino c'è l'articolo 187 che riguarda le droghe, modificato dalla riforma in vigore dal 14 dicembre 2024 (legge 177). Spartiacque. Sino allo scorso 13 dicembre, le norme punivano chi si poneva alla guida in stato di alterazione psicofisica: per sanzionare l'automobilista, occorreva dimostrare che questi fosse in stato alterato da droghe. Oggi, invece, viene denunciato chi si pone al volante dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope: è sufficiente che emerga la positività ai test tossicologici. Qual è il problema. Le nuove regole sarebbero sproporzionate rispetto all'obiettivo di tutelare la sicurezza stradale: potrebbero punire anche chi, pur risultando positivo ai test, non presenta nessuna alterazione psicofisica e, quindi, non costituisce un pericolo. A maggio 2024, un pubblico ministero ha sollevato dubbi di costituzionalità, chiedendo al Gip di Pordenone di chiamare in causa la Consulta e ricevendo l'ok del Giudice per le indagini preliminari: bisognerebbe valutare l'incidenza concreta dell'assunzione rispetto alla capacità di guida. A seguire, evidenzia il Sole, i Gip di Macerata e Siena (ordinanze rispettivamente del 28 marzo e 18 aprile 2025) hanno posto un analogo quesito alla Consulta: il legislatore si è limitato a sanzionare chi guida dopo avere assunto droghe, senza specificare una limitazione temporale, così che andrebbe incriminato pure chi ha assunto stupefacenti anni fa. Cosa può succedere. La Corte costituzionale verificherà se la questione sollevata sia ammissibile, entrando eventualmente nel merito della costituzionalità della norma: se risultasse incostituzionale, la regola sarebbe più efficace. Terapie. Va ricordato come l'11 aprile 2025 il ministero delle Infrastrutture abbia inviato alle Prefetture una circolare sui test tossicologici preliminari (saliva) effettuati sui guidatori fermati dalle forze dell'ordine: importante indicare i farmaci eventualmente dichiarati dal soggetto o riportati nella certificazione medica eventualmente esibita e acquisita dagli organi accertatori attestante una terapia farmacologica. Questo potrà essere utile per consentire una più completa valutazione e interpretazione dei risultati degli accertamenti tossicologici di secondo livello: l'esame del sangue nelle strutture sanitarie.
Categorie: 4 Ruote
BMW - Pronta una nuova sfida a Mercedes: una rivale della Classe G
La rivalità tra BMW e Mercedes è ormai entrata nella storia dell'automobilismo. Ora, però, i bavaresi sono pronti a lanciare l'ennesimo guanto di sfida ai connazionali di Stoccarda: secondo Automotive News, la Casa dell'Elica intende ampliare la sua gamma d'offerta con una fuoristrada diretta rivale della Mercedes Classe G. I dettagli. Dalla BMW non sono arrivate né conferme, né smentite. D'altro canto, la ricostruzione della testata americana è estramente approfondita per i numerosi dettagli: dal nome in codice (G74) della nuova fuoristrada, alla piattaforma (la stessa dell'attuale BMW X5), fino all'impianto di produzione (la fabbrica statunitense di Spartanburg). La novità avrà anche una denominazione speciale come avvenuto già con la XM del 2023. E proprio la XM, che tra l'altro è destinata a uscire di scena nel novembre del 2028, sarà una fonte di ispirazione per numerose caratteristiche del nuovo modello. Gli obiettivi. Automotive News fornisce anche un quadro degli obiettivi strategici alla base della decisione della BMW di spingersi in un campo per lo più ignoto. La Casa non punta a conquistare quote di mercato, bensì l'immaginario collettivo con un fuoristrada in grado di rivaleggiare con la Classe G e di aprire un bacino di clienti alto-spendenti oggi presidiato per lo più dalla Stella di Stoccarda e dalla britannica Land Rover. Non sarà facile, ma la BMW ha le competenze per lanciare la sfida alla sua storica rivale: può contare sul fattore prestazionale garantito dal marchio M e, come segnalato dalla stessa Automotive News, ha anche lanciato negli Stati Uniti un pacchetto di optional fuoristradistici (xOffroad) specifico per la X5. Infine, l'anno scorso, è stata lanciata, sempre sul mercato statunitense, una versione in edizione limitata della Suv per celebrarne i 25 anni di produzione: la X5 Silver Anniversary Edition, dotata di differenziale posteriore autobloccante, protezioni per il sottoscocca, barre trasversali sul tetto e modalità di guida speciali per rocce, sabbia o neve.
Categorie: 4 Ruote
Koenigsegg - La Jesko riconquista il record sullo 0-400-0
La Koenigsegg Jesko Absolut è riuscita a riconquistare il record di accelerazione e decelerazione 0-400-0 km/h riprendendolo alla Rimac Nevera R. Il risultato è particolarmente importante considerando che una hypercar endotermica a trazione posteriore è riuscita a battere un'elettrica a trazione integrale: la Koenigsegg eroga 1.625 CV per 1.290 kg di peso a secco, mentre la Rimac ha quattro motori elettrici da 2.107 CV complessivi chiamati a spingere 2.300 kg. Un nuovo software ha permesso di battere la Rimac. La Koenigsegg ha battuto di mezzo secondo la Rimac impiegando 25,2 secondi per raggiungere i 400 km/h da zero e fermarsi nuovamente: per l'esattezza l'auto ha impiegato 16,77 secondi per toccare i 400 km/h e il resto del tempo per frenare fino allo stop completo. La vettura utilizzata per questo record è la Jesko Absolut, che adotta una specifica configurazione aerodinamica senza ali fisse per privilegiare la velocità massima rispetto alla downforce e offre un peso ridotto rispetto alla versione Attack. I tecnici della Casa svedese sono riusciti a migliorare ulteriormente la trazione e l'erogazione della potenza lavorando sulla calibrazione della trasmissione e questo upgrade sarà presto applicato a tutti gli esemplari già consegnati. Curiosamente sia l'auto sia il pilota, il collaudatore Markus Lundh, sono gli stessi che avevano stabilito il precedente primato nel 2024, poi battuto dalla Rimac.
Categorie: 4 Ruote
Guida autonoma - Pony AI punta (anche) allEuropa
La Pony AI, azienda cinese di guida autonoma con sede negli Stati Uniti, punta ai mercati europei: i suoi robotaxi, infatti, sono al centro di un test su strade pubbliche a Lenningen, in Lussemburgo. Lo dichiara la stessa azienda cinese, che ha già sfornato 200 veicoli a guida autonoma di settima generazione in tre mesi, ossia da quando la produzione di massa è iniziata, e intende centrare l'obiettivo di 1.000 unità entro fine 2025. Lo riporta Bloomberg, citando le parole del Ceo James Peng in una conference call (fatturato nel secondo trimestre a +158%, raggiungendo 1,5 milioni di dollari). In parallelo, proseguono le sperimentazioni in Cina, 24 ore su 24 a Guangzhou, Shenzhen e, su 225 chilometri quadrati, a Pechino. Cosa dice di sé. Stando alla società, i robotaxi Gen-7 sarebbero fino a dieci volte più sicuri delle vetture con conducente, grazie a test su strada arrivati già a 500 mila ore e 50 milioni di chilometri. I servizi a pagamento nelle aree adiacenti al centro finanziario di Shanghai sono continuati ininterrottamente anche durante un recente tifone, dimostrando la propria capacità di gestire vari scenari di traffico e condizioni meteorologiche estreme. La Pony AI mira infine a raggiungere un rapporto di 1:30 entro fine 2025: un assistente remoto potrà monitorare fino a 30 veicoli. Forse anche per queste ragioni l'azienda cinese attira diversi investitori di peso, fra cui la Tesla e il big dell'e-commerce Alibaba.
Categorie: 4 Ruote
Karma - La Amaris GT debutta alla Monterey Car Week
La Karma ha svelato tutti i dettagli della Amaris GT a poche ore dal debutto in pubblico alla Monterey Car Week. La sportiva adotta un powertrain Erev, dunque un elettrico con range extender, e promette prestazioni elevatissime con uno stile unico nel suo genere. Le forme da GT, gli interni con tre schermi. La Amaris GT, realizzata su una piattaforma d'alluminio e vestita con elementi di carbonio e alluminio, presenta proporzioni classiche con il muso lungo e la coda più raccolta, ma propone anche linee tese che prendono le distanze dai modelli precedenti basati sulla Revero e le sue derivate. Se la carrozzeria era già stata mostrata in passato, gli interni sono invece completamente inediti: troviamo uno schermo dedicato al guidatore e due ulteriori display per l'infotainment e per il passeggero, inoltre il volante squadrato presenta comandi capacitivi sulle razze. 708 CV con il Range Extender. Il powertrain EREV include un 4 cilindri 2 litri benzina con funzione di Range Extender e due motori elettrici con batteria da 41,5 kWh. La potenza di sistema è pari a 708 CV, sufficienti a toccare le 60 miglia orarie (96 km/h) da fermo in 3,4 secondi. Secondo il costruttore, l'autonomia, utilizzando anche il pieno di benzina, supera i 640 km.
Categorie: 4 Ruote
DR Automobiles - Sottoscritto un accordo per rilevare una fabbrica ad Anagni
Nel futuro della DR Automobiles non c'è solo Macchia d'Isernia. Il gruppo, infatti, ha in programma di ampliare ulteriormente le sue strutture produttive anche al di fuori del Molise. Lo dimostra un'operazione svelata di recente a uno dei tanti tavoli di crisi aperti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy: il gruppo Saxa, azienda attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, ha sottoscritto un accordo per la cessione al costruttore molisano delle attività dello stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone. Anagni produrrà vetture. Per ora non ci sono molti dettagli sui progetti della DR e del suo patron Massimo Di Risio per lo stabilimento laziale. L'operazione prevede, innanzitutto, la nascita di una Srl chiamata Jarama (una denominazione già usata in passato dalla Lamborghini e nota tra gli appassionati delle competizioni sportive per l'omonimo circuito madrileno): controllata al 100% dalla DR Automobiles, sarà responsabile della ristrutturazione dell'impianto e del relativo approntamento per l'assemblaggio di autovetture. La nuova società ha già preso in carico tutti i 67 lavoratori impiegati dalla Saxa Gres ad Anagni, ma si parla già della "possibilità di ulteriori nuove assunzioni". Non ci sono conferme, ma si vocifera di un investimento di 50 milioni di euro, una cifra inizialmente destinata all'ampliamento del polo di Macchia d'Isernia e poi reindirizzata su Anagni a causa di alcuni problemi e ritardi per il progetto molisano. Inoltre, gira voce che ad Anagni non sarà replicato il modello operativo finora perseguito e incentrato sul completamento di veicoli pre-assemblati in Cina: sembra che Di Risio voglia fare il grande salto, portando nell'impianto frusinate l'intera fase di montaggio delle vetture. A ogni modo, non ci sarà da aspettare molto per avere delle indicazioni più precise sui programmi della DR. Le strutture tecniche del Mimit si sono impegnate a riconvocare per settembre tutte le parti interessate.
Categorie: 4 Ruote
Fiat - La 500 ibrida avvistata su strada
Tra ottobre e novembre la Fiat lancerà sul mercato la nuova 500 Hybrid, evoluzione elettrificata della 500e. La presentazione ufficiale della vettura, ancora in veste di muletto, si è tenuta lo scorso 4 luglio, quando il ceo Olivier Franois ha svelato i primi modelli di preserie facendoli guidare a una ristretta cerchia di giornalisti: trovate qui il nostro primo contatto, avvenuto su una versione Cabrio, come quella protagonista di queste foto spia scattate sulle strade di Torino. 1.0 benzina da 70 CV. L'esemplare immortalato su strada, praticamente privo di camuffature, è uno di quelli che i collaudatori del Lingotto stanno utilizzando per completare lo sviluppo della vettura. Il modello che avevamo guidato, infatti, non aveva tutti i dettagli definitivi, a partire dalla mappa motore, ancora in fase di sviluppo. Questo perché la Fiat ha scelto di utilizzare sulla nuova 500 ibrida lo stesso powertrain mild hybrid a 12 volt della Fiat Panda Hybrid, ricalibrandolo per le differenze (in primis di peso) tra le due vetture. Nel cofano della 500 Hybrid, che verrà lanciata nella serie speciale Torino, troveremo quindi un tre cilindri benzina aspirato di un litro con cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore: sulla Panda eroga 70 cavalli ed è probabile che questa potenza venga mantenuta anche sul Cinquino. Ciò garantirà alla piccola torinese prestazioni adatte all'impiego cittadino, senza eccedere nelle performance: ci si attende uno 0-100 nell'ordine dei 15 secondi (la Panda ibrida ne impiega 14). Prezzi aggressivi. Oltre alla versione Cabrio protagonista di queste foto spia, la 500 ibrida verrà proposta anche nelle altre varianti carrozzeria: tre porte con tetto fisso e 3+1, con la piccola porticina sul lato passeggero per agevolare l'accesso al divano posteriore. A differenziare l'ibrida dall'elettrica ci saranno pochi dettagli: il Centro Stile Fiat ha voluto mantenere la stessa estetica per le due vetture, pur dovendo riprogettare gli stampi per il paraurti anteriore, che ora presenta una presa d'aria aggiuntiva per il raffreddamento del motore termico. Al posteriore non vi sarà nemmeno il terminale di scarico, celato dietro allo stesso paraurti dell'elettrica. Già annunciati, approssimativamente, anche i prezzi: si partirà attorno ai 17 mila euro, solo mille in più rispetto alla Panda ibrida.
Categorie: 4 Ruote
Jeep - Ecco il restyling della Grand Wagoneer
La Jeep ha diffuso la prima immagine ufficiale del restyling della Grand Wagoneer. La Suv Full Size venduta negli Stati Uniti arriverà sul mercato nei prossimi mesi come Model Year 2026. Nell'unico rendering disponibile è possibile identificare le modifiche operate al frontale della Suv. Sono stati infatti ridisegnati gli elementi principali, ispirandosi ai modelli più recenti della Jeep: i gruppi ottici principali, la mascherina a sette feritoie e il paraurti anteriore, che adotta un'unica presa d'aria centrale più grande e inediti elementi laterali. Motori Hurricane. La Jeep non ha per il momento diffuso informazioni in merito ai powertrain, che potrebbero quindi rimanere invariati: è stata proprio la Suv a portare al debutto nel 2022 i motori sei cilindriturbo benzina Hurricane che il gruppo Stellantis ora propone anche su altri modelli, tra cui la nuova Dodge Charger Sixpack.
Categorie: 4 Ruote
Bmw iX3 - La Suv si mostra in un teaser
La BMW ha pubblicato un nuovo teaser della iX3, la prima vettura basata sulla piattaforma Neue Klasse: sarà presentata a settembre all'IAA Mobility di Monaco di Baviera. Fiancata classica. Nell'anticipazione, la BMW ha mostrato la fiancata della iX3, confermando così il taglio della linea di cintura e dei cristalli laterali. Ritroviamo lo stile tipico delle Suv di Monaco, ma anche le forme della concept Vision Neue Klasse X dello scorso anno, con il classico cristallo fisso posteriore ascendente che rielabora uno stilema caro alla Casa dell'Elica. 408 CV e 805 km di autonomia. Abbiamo già guidato in anteprima un prototipo della iX3 e conosciamo i dettagli tecnici della variante xDrive 50 che debutterà per prima. Il powertrain, che può raggiungere 805 km di autonomia nel ciclo Wltp, adotta due motori da 408 CV totali, mentre non è ancora nota la capacità della batteria. Con il sistema a 800 Volt è possibile ricaricare a 400 kW per passare dal 10 all'80% in circa 20 minuti. Tutte le innovazioni della Neue Klasse. Il progetto Neue Klasse rappresenta una scommessa fondamentale per la BMW e il più grande investimento nella storia del marchio. Segna infatti il nuovo standard per le Bev (alla iX3 seguirà infatti una berlina) e introduce una lunga serie di novità tecniche di spessore: i powertrain di sesta generazione con motori EESM ed ASM, l'architettura evoluta delle batterie con celle cilindriche e carica bidirezionale, la progettazione pack-to-open-body per rendere strutturali le batterie stesse, l'elettronica di controllo centralizzata Hearth of Joy per la dinamica di guida e l'infotainment Panoramic iDrive con BMW Operating System X 4.
Categorie: 4 Ruote
Opel - Una concept car nata per correre
A meno di un mese dall'apertura del Salone di Monaco, la Opel ha pubblicato i primi teaser della concept car elettrica che verrà svelata all'IAA Mobility 2025, destinata principalmente a un uso in pista. Sarà una vera sportiva. Il nome dell'auto non è stato rivelato, ma il logo GSe (che caratterizzerà tutti i nuovi modelli ad alte prestazioni della Opel, a cominciare dalla Mokka) anticipa la sua vocazione sportiva, che emerge anche in numerosi altri dettagli: il diffusore posteriore, i cerchi aerodinamici con elementi triangolari che richiamano la vecchia Manta da gara e il volante da corsa con un tasto rosso che, ne siamo sicuri, serve per selezionare la modalità di guida più aggressiva. Nelle immagini si intravedono anche la cella tubolare di protezione all'interno dell'abitacolo e un sottile display luminoso dietro il volante.
Categorie: 4 Ruote
Longbow - Arrivano tre "big" ex Lotus, McLaren e Tesla
La inglese Longbow Motors ha assunto come consulenti tre figure molto note del settore automotive: Mike Flewitt, Michael Van Der Sande e Dan Balmer. Flewitt proviene da McLaren dove ha curato la produzione, Van Der Sande ha sviluppato la rete commerciale europea di Tesla e lanciato il marchio Alpine, mentre Balmer è stato fino a poco tempo fa a capo delle operazioni Lotus in Europa. Le BEV essenziali da meno di 1.000 kg. La Longbow ha sviluppato due modelli sportivi elettrici denominati Speedster e Roadster dalle caratteristiche uniche: sono definiti Fev (Featherweight Electric Vehicles, veicoli elettrici dal peso piuma) e puntano sulla riduzione del peso per offrire un piacere di guida puro e prestazioni elevate. I dati tecnici completi non sono stati resi noti, ma sappiamo che la massa sarà inferiore ai 1.000 kg e l'autonomia sarà compresa tra 280 e 440 km in base al modello. La produzione sarà avviata nel corso del 2026 con prezzi a partire da circa 77 mila euro.
Categorie: 4 Ruote