Subscribe to feed 4 Ruote
Aggiornato: 1 ora 22 min fa

Gruppo Volkswagen - Cupra Raval e VW ID.2, parte la produzione delle batterie

4 ore 59 min fa
Martorell scalda i motori (elettrici) in vista dell'avvio della produzione delle piccole Bev del Gruppo Volkswagen: la Cupra Raval e la Volkswagen ID.2all usciranno l'anno prossimo dalle linee dell'impianto catalano, ma nella fabbrica Seat sono già partite le operazioni di assemblaggio di pre-serie delle batterie e dei pannelli carrozzeria.La Cupra Raval è in rampa di lancio. Lo storico stabilimento, una volta a regime, arriverà a produrre 300 mila batterie l'anno, tutte destinate alle due piccole elettriche. La prima a raggiungere i mercati sarà quella marchiata Cupra: le prime parti della carrozzeria della Raval sono già in produzione nella nuova pressa installata nel 2024, che ha una capacità produttiva di quattro milioni di pezzi l'anno.Meb Entry: celle LFP e costruzione cell-to-pack. La Raval avrà dunque l'onore di portare al debutto la nuova piattaforma "Meb Entry" (destinata poi a essere adottata anche dalle altre Bev compatte del gruppo), nonché di tenere a battesimo due delle sue principali innovazioni tecniche, vale a dire le celle con chimica litio-ferro-fosfato (più economica delle classiche nichel-manganese-cobalto) e la costruzione cell-to-pack, che consente di inserirne un maggior numero a parità di spazio e di ottenere così una maggiore densità d'energia.La piattaforma Meb Plus avrà le stesse caratteristiche. Queste due caratteristiche si riveleranno strategiche anche per il resto della gamma elettrica Volkswagen. Le sorelle maggiori, dalla ID.3 in su, riceveranno presto un aggiornamento tecnico che varrà anche un cambio di nome per la loro piattaforma: la Meb evolverà nella nuova Meb Plus, che dalla piccola Entry prenderà in prestito proprio le due caratteristiche principali: celle più economiche e logica costruttiva.Schäfer: "Passo avanti per costi e prestazioni". "La Meb Plus verrà lanciata l'anno prossimo e adotterà chimica LFP e costruzione cell-to-pack", ha dichiarato nelle scorse settimane Thomas Schäfer, ceo del marchio di Wolfsburg nel suo intervento al Future of the Car Congress del Financial Times. "Sarà un grande passo avanti da un punto di vista di costi e performance e riguarderà tutti gli attuali modelli su base Meb, dalla ID.3 alla ID.7".Le NMC? Una specie in via d'estinzione. In quell'occasione, Schäfer è stato categorico riguardo il futuro della chimica tradizionale al nichel-manganese-cobalto: "Fabbricheremo le LFP a Salzgitter, dove oggi produciamo le NMC: le porteremo gradualmente a fine carriera, perché è una chimica costosa che alla luce dei progressi delle litio-ferro-fosfato ha un futuro soltanto sui segmenti più alti del mercato. In quelli di volume, le LFP avranno il predominio".
Categorie: 4 Ruote

Euro NCAP - Tre stelle per Dacia Bigster, cinque per la Tesla Model 3

6 ore 40 min fa
Arrivano dall'Euro NCAP i risultati degli ultimi test di sicurezza per un nutrito gruppo di nuovi modelli arrivati da poco sul mercato, e che per comodità riportiamo in ordine alfabetico: Audi A5 plug-in, Audi Q5, Dacia Bigster, Ford Tourneo Custom (anche elettrico), Kia EV3, MG S5, Opel Grandland, Peugeot 3008 e 5008, Renault 4 E-Tech Electric, Tesla Model 3, Toyota C-HR Phev, Voyah Courage, Volkswagen Tayron e Transporter. Tutte le auto in prova hanno ottenuto punteggi di quattro o cinque stelle tranne la Bigster, a quota tre. Audi A5 Phev. La berlina tedesca, erede della A4, spunta ottimi risultati per gli occupanti e meno per gli utenti deboli della strada e per l'efficienza degli aiuti alla guida. Nel complesso, comunque, punteggio pieno: cinque stelle.Protezione degli adulti: 87%Protezione dei bambini: 88%Utenti vulnerabili della strada: 78%Aiuti alla guida: 77% Audi Q5. Cinque stelle anche per la terza generazione della Suv di Ingolstadt, che ottiene risultati paragonabili alla berlina, in particolare per gli aiuti alla guida.Protezione degli adulti: 85%Protezione dei bambini: 86%Utenti vulnerabili della strada: 79%Aiuti alla guida: 77% Dacia Bigster. Il risultato più inatteso sono le tre stelle conquistate dalla grande Suv romena: pur offrendo una buona protezione per i bambini (85%), si ferma a 69% per quella degli adulti e al 60% per gli utenti deboli della strada. Il corredo di aiuti alla guida si ferma al 57%, per la dotazione limitata agli obblighi di legge e la mancanza di un avvertimento dell'occupazione delle sedute posteriori.Protezione degli adulti: 69%Protezione dei bambini: 85%Utenti vulnerabili della strada: 60%Aiuti alla guida: 57% Ford Tourneo Custom. Quattro stelle per il nuovo furgone della Casa dell'Ovale Blu, anche nella sua versione elettrica: ottimi i risultati per quanto riguarda la protezione degli occupanti, anche bambini. Non arriva al massimo del punteggio per il risultato dei test nei sistemi di assistenza alla guida: 66%.Protezione degli adulti: 86%Protezione dei bambini: 86%Utenti vulnerabili della strada: 79%Aiuti alla guida: 66% Kia EV3. La nuova Suv elettrica coreana, già vincitrice del premio World Car of the Year 2025, guadagna quattro stelle nelle valutazioni del modello base, e di cinque stelle con il pacchetto DriveWise Adas Pack, che aggiunge la guida assistita di Livello 2 e il monitoraggio dell'angolo cieco.Protezione degli adulti: 83%Protezione dei bambini: 84%Utenti vulnerabili della strada: 77% (78% con l'Adas Pack)Aiuti alla guida: 67% (78% con l'Adas Pack) MG S5. iniziata da poco la commercializzazione in Europa della nuova Suv elettrica del marchio anglo-cinese, che conquista cinque stelle, ottenendo un ottimo risultato in particolare per la protezione degli adulti a bordo.Protezione degli adulti: 90%Protezione dei bambini: 82%Utenti vulnerabili della strada: 82%Aiuti alla guida: 78%  Opel Grandland. La nuova Suv della Casa del Blitz ottiene quattro stelle. Come altre auto in prova, spunta ottimi risultati nella protezione degli occupanti, pagando una dotazione di aiuti alla guida non sempre all'altezza dei rigorosi standard dell'Euro NCAP.Protezione degli adulti: 82%Protezione dei bambini: 85%Utenti vulnerabili della strada: 79%Aiuti alla guida: 62%  Peugeot 3008. La Suv francese ha portato al debutto la nuova piattaforma Stla Medium, condivisa anche con la Opel Grandland, ottenendo anche i medesimi risultati nei test di sicurezza: il punteggio complessivo è di quattro stelle.Protezione degli adulti: 82%Protezione dei bambini: 85%Utenti vulnerabili della strada: 79%Aiuti alla guida: 62%  Peugeot 5008. Questo modello è la versione a sette posti e più grande (25 cm in più) della 3008, e come lei (e la Grandland) spunta quattro stelle complessive, con gli aiuti alla guida che ottengono il risultato meno positivo.Protezione degli adulti: 82%Protezione dei bambini: 85%Utenti vulnerabili della strada: 79%Aiuti alla guida: 62%  Renault 4 E-Tech Electric. La B-Suv elettrica francese, costruita sulla medesima architettura della nuova R5, ottiene quattro stelle complessive in virtù dei risultati ottenuti nella protezione degli adulti e negli aiuti alla guida. Bene la sicurezza per i più piccoli.Protezione degli adulti: 79%Protezione dei bambini: 85%Utenti vulnerabili della strada: 73%Aiuti alla guida: 68%  Tesla Model 3. Il restyling della berlina elettrica spunta ancora il massimo punteggio (come tutti gli altri modelli della Casa americana), e le percentuali più alte tra le auto in prova a questo giro, in particolare per gli aiuti alla guida, da sempre uno dei punti di forza del brand.Protezione degli adulti: 90%Protezione dei bambini: 93%Utenti vulnerabili della strada: 89%Aiuti alla guida: 87%  Toyota C-HR Phev. Cinque stelle anche per la nuova Suv giapponese con la motorizzazione ibrida plug-in, che ottiene ottimi risultati anche per la protezione degli utenti deboli della strada.Protezione degli adulti: 85%Protezione dei bambini: 86%Utenti vulnerabili della strada: 86%Aiuti alla guida: 79%  Voyah Courage. Non ancora commercializzata in Italia, questa Suv cinese ottiene il massimo dei voti grazie agli ottimi risultati nelle prove di protezione degli occupanti, anche i bambini, e per l'efficienza dei sistemi di assitenza alla guida.Protezione degli adulti: 90%Protezione dei bambini: 88%Utenti vulnerabili della strada: 76%Aiuti alla guida: 87%  Volkswagen Tayron. La grande Suv tedesca, che ha preso il posto della Tiguan Allspace, conquista subito cinque stelle nei test di sicurezza, con punteggi molto alti in tutti gli ambiti.Protezione degli adulti: 87%Protezione dei bambini: 85%Utenti vulnerabili della strada: 83%Aiuti alla guida: 80%  Volkswagen Transporter. Quattro stelle, infine, per il veicolo commerciale della Casa di Wolfsburg, che non arriva al punteggio pieno per il risultato appena sufficiente ottenuto dai sistemi di assistenza alla guida.Protezione degli adulti: 86%Protezione dei bambini: 86%Utenti vulnerabili della strada: 79%Aiuti alla guida: 66% 
Categorie: 4 Ruote

Villa d'Este - Fuoriconcorso, tutte le informazioni

6 ore 56 min fa
Dopo l'edizione dedicata alle auto da corsa inglesi, quest'anno il tema di Fuoriconcorso è "Velocissimo". Si tratta di un omaggio all'heritage motoristico italiano, che porterà sul lago di Como alcune delle auto da corsa tricolore più importanti di tutti i tempi. Ma vi sarà anche spazio per sportive e hypercar provenienti da tutto il mondo. L'edizione 2025 di Fuoriconcorso si terrà nelle due residenze storiche di Villa del Grumello e Villa Sucota, a Como, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio. Il pubblico potrà accedere all'esposizione dalle 11 alle 20 in entrambe le giornate. Durante il weekend sarà possibile ammirare una selezione di vetture da corsa che hanno fatto la storia: dalla Lancia D24 vincitrice della 1000 Miglia alla Ferrari 499P che ha trionfato a Le Mans passando per l'Alfa Romeo Tipo 159 "Alfetta" del 1951 e dalle Lancia Stratos e Delta S4 del Mondiale Rally. Oltre a questi marchi, tra gli altri saranno presenti in forma ufficiale anche Koenigsegg, Maserati, Mercedes-Benz, Pagani e Porsche. In programma anche anteprime mondiali, tra cui il debutto di un nuovo brand e una mostra fotografica curata da Dylan Don. L'evento includerà conversazioni con esperti del settore come "Collecting or Investing" e "Rally e Formula 1 - le Corse Italiane". RM Sotheby's, nuovo partner, ha aperto simbolicamente il weekend con un'asta esclusiva il 22 maggio a Milano. Per accedere a Fuoriconcorso bisognerà essere muniti di un biglietto: i bambini fino a 13 anni possono entrare gratuitamente, i ragazzi da 14 a 17 anni hanno un ridotto al prezzo di 10 euro e quelli da 18 a 25 anni dovranno pagare 90 euro per ogni giornata. Per gli adulti (da 25 anni in su) è previsto un ingresso giornaliero da 180 euro o un pass per il weekend da 280 euro (144 e 224 euro nel caso dei residenti di Como). Per i gruppi è invece previsto uno sconto: cinque persone a 700 euro (1.120 per i due giorni). Disponibili anche dieci "Biglietti Super Vip" da 1.000 euro che, oltre all'ingresso, includono anche un'experience dedicata, l'accesso a una lounge e una cena nella sera del 24 maggio.
Categorie: 4 Ruote

Autostrade per lItalia - Qual è la velocità anti code? Risponde lIntelligenza Artificiale

7 ore 24 min fa
Qual è la velocità adatta per fluidificare il traffico? A rispondere è l'Intelligenza Artificiale. Sulla Tangenziale di Napoli, infatti, Autostrade per l'Italia ha avviato un esperimento che ruota attorno alla funzionalità Dynamic Speed Limit basata sull'AI: suggerisce ai guidatori la velocità migliore, un consiglio (non un obbligo, non un limite massimo) che compare nel cruscotto dell'auto. Protagonisti del test una flotta di utilitarie e una vettura a guida autonoma (una Maserati GranCabrio Folgore equipaggiata con il robo-driver del Politecnico di Milano) che dialogano con l'infrastruttura, ottenendo indicazioni sulla velocità idonea. Il sistema (sviluppato da Movyon, operatore del Gruppo Aspi) sfrutta l'AI per creare le smart road, sulla scorta di un modello realizzato dall'Università di Napoli Federico II. Tradotto in numeri. L'Intelligenza Artificiale elabora in media 3,5 milioni di dati di transito al giorno in un tratto a traffico aperto di tre km da Vomero a Fuorigrotta, ma entro fine 2025 tutta la Tangenziale verrà dotata di antenne e sensori. Così da creare l'effetto onda verde per ridurre gli incidenti fra il 10% e il 30%, e per abbattere le emissioni fra il 5% e il 15%.
Categorie: 4 Ruote

BYD Dolphin Surf - Elettrica primo prezzo

7 ore 24 min fa
La BYD amplia la sua offerta europea con una piccola elettrica destinata a sfidare una nutrita concorrenza, dalla Fiat Grande Panda alla Dacia Spring. Si tratta della Seagull, ribattezzata Dolphin Surf e lanciata nel Vecchio continente con prezzi particolarmente appetibili: in Italia, la Dolphin Surf si può già ordinare e parte da 18.990 euro, che diventano 16.660 con finanziamento o leasing CA Bank e rata mensile di 99 euro. Le caratteristiche. La Dolphin Surf, l'ottava elettrica lanciata dall'azienda di Shenzhen in Europa in meno di tre anni, ha dimensioni maggiori rispetto alla Seagull anche per i differenti obblighi normativi: è lunga 3,990 metri, larga 1,720 e alta 1,590. Si tratta di specifiche che la rendono ideale per le strade e i parcheggi in città, ma la piccola cinese offre anche un generoso spazio interno e un bagagliaio dalla volumetria notevole per il segmento (308 litri dichiarati, che arrivano 1.037 litri abbattendo i sedili posteriori) grazie al pianale e-Platform 3.0. Giova allo spazio interno anche il passo di 2,5 metri. L'abitacolo è poi contraddistinto dallo schermo touchscreen rotante da 10,1 pollici e dal sistema di bordo con interfaccia utente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Di serie diversi Adas, alcuni ormai obbligatori, come il cruise control adattivo, la frenata automatica d'emergenza, l'assistente al mantenimento della corsia e gli abbaglianti automatici. Motori, batterie e allestimenti. La Dolphin Surf adotta batterie al litio ferro fosfato (LFP) di tipo Blade con due differenti capacità in base agli allestimenti: 30 kWh e 43,2kWh. L'autonomia nel ciclo WLTP combinato è di 322 chilometri, ma in ambito urbano si può arrivare fino a 507 km. Quanto alle versioni, l'Active ha la batteria da 30 kWh e un motore da 65 kW, per una percorrenza fino a 220 km e un'accelerazione 0-100 km/h in 11,1 secondi. La versione intermedia è la Boost: ha lo stesso propulsore dell'Active, ma ha un'autonomia maggiore (322 km) grazie alla batteria da 43,2 kWh (lo 0-100 km/h è di 12,1 secondi). Al top della gamma c'è la Comfort, che grazie al motore più potente (115 kW/220 Nm) lscende a 9,1 secondi nello 0-100 km/h. L'autonomia, però, scende a 310 km. Diverse anche le potenze di ricarica: l'Active arriva a 65 kW, mentre Boost e Comfort raggiungono gli 85 kW, passanfo dal 10% all'80% della carica in 30 minuti. La ricarica AC da 11 kW è di serie su tutte le versioni: in questo caso, il rifornimento si completa in tre ore e mezza (Active) o in cinque ore (Boost e Comfort). Dotazioni e garanzie. Ampia la dotazione di serie. L'allestimento base è dotato di un sistema infotainment con il touchscreen ruotabile da 10,1 pollici, sensori di parcheggio posteriori e telecamera di retromarcia, luci diurne a Led, capacità Vehicle-to-Load (V2L) per la ricarica dei dispositivi elettronici, accesso e avviamento keyless NFC, cruise control adattivo, aria condizionata, sedili rivestiti di pelle vegana e specchietti retrovisori elettrici regolabili. Oltre alla batteria più grande e ai cerchi di lega da 16 pollici, le versioni Boost aggiungono la regolazione elettrica dei sedili anteriori, i tergicristalli con sensore pioggia e gli specchietti laterali ripiegabili elettricamente. L'allestimento Comfort include la telecamera perimetrale a 360 gradi, i fari a Led, i vetri posteriori oscurati, le luci sotto gli specchietti laterali, i sedili anteriori riscaldati e la ricarica wireless per smartphone. Come per tutti i modelli BYD, ogni versione è coperta da sei anni di garanzia del costruttore e otto anni per batteria e motore elettrico.
Categorie: 4 Ruote

Hyundai Inster - La Cross è a listino: ecco prezzi e versioni

9 ore 5 min fa
La Hyundai annuncia l'apertura degli ordini della Inster Cross, la piccola Suv elettrica nella sua variante più avventurosa, con protezioni in plastica, piastre protettive e portapacchi. Disponibile in un unico allestimento, la Cross monta il powertrain da 115 CV abbinato a una batteria da 49 kWh: l'autonomia dichiarata è di 360 km, mentre la ricarica in corrente continua da 120 kW permette di passare dal 10 all'80% di carica in mezz'ora. Il listino parte da 29.650 euro. La dotazione di serie. La Inster Cross si distingue dalle altre versioni per i paraurti specifici, i mancorrenti sul tetto e i passaruota in rilievo. Di serie i cerchi di lega da 17 e i fari full Led. All'interno dell'abitacolo i rivestimenti sono in una combinazione esclusiva di tessuto grigio e dettagli in giallo lime (ripresi anche da alcuni elementi sulla plancia). L'infotainment con schermo touch da 10,25 offre la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La dotazione è completata dalla strumentazione digitale, il caricatore a induzione per gli smartphone, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e climatizzatore automatico. Di serie anche la suite di Adas Hyundai Smart Sense con la guida assistita di Livello 2. Gli optional. Per la piccola Suv elettrica sono previsti due pacchetti aggiuntivi. Il Plus Pack (2.050 euro) comprende la chiave digitale, le luci ambientali a led, la pompa di calore e il tetto panoramico. Il Safety Pack (1.200 euro) aggiunge agli aiuti alla guida di serie il monitoraggio dell'angolo cieco, la telecamera a 360 e la frenata automatica d'emergenza nelle manovre di parcheggio. Per 600 euro è disponibile anche il Top Basket (non compatibile con il Plus Pack), portapacchi da tetto pensato per i bagagli più ingombranti. L'offerta con il finanziamento. In occasione del suo debutto in Italia, la Hyundai Inster Cross può essere acquistata con un finanziamento in tre anni che prevede un anticipo di 9.150 euro e 35 canoni mensili (Tan 4,95%, Taeg 6,32%) di 149 euro, con possibilità di sostituire, restituire o riscattare l'auto al termine del finanziamento.
Categorie: 4 Ruote

Guida assistita - Le novità in arrivo a settembre

9 ore 23 min fa
Lo scorso aprile la Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite ha aggiornato la normativa che regola i sistemi di guida assistita con l'introduzione delle System-initiated maneuvers (Sim), ossia le manovre attivate autonomamente dalla vettura senza l'intervento del conducente (che deve comunque rimanere pronto a intervenire in qualsiasi momento). Solo sulle autostrade. Queste manovre dovrebbero essere autorizzate a partire dal prossimo 26 settembre in tutti i paesi che seguono le regolamentazioni dell'Unece, tra cui l'Europa. Non si tratta ancora della guida assistita di Livello 3, ma solo di un Livello 2 avanzato (come il Full Self-Driving Supervisionato della Tesla), utilizzabile sui tratti di strada a scorrimento veloce come autostrade e superstrade. Niente distrazioni eccessive. Le manovre autonome non implicano però di poter togliere le mani dal volante dall'inizio alla fine del viaggio: il conducente deve dare un feedback al sistema a intervalli di tempo regolari, per esempio toccando o muovendo appena il volante. In assenza di questi interventi l'auto avvia segnalazioni luminose e acustiche, fino alla disattivazione dell'assistenza alla guida.
Categorie: 4 Ruote

Fiat Tris - Tre ruote e un motore elettrico

9 ore 36 min fa
Fiat Professional fa il suo ingresso in un mercato decisamente particolare e con forti legami con un'azienda un tempo controllata dalla famiglia Agnelli, la Piaggio. Il marchio torinese ha infatti presentato il Tris, un tre ruote simile, sotto molti aspetti, all'Ape, un veicolo che ha fatto la storia della società di Pontedera e della motorizzazione italiana nel secondo dopoguerra. Le caratteristiche. Il Tris, primo modello a tre ruote nella storia della Fiat, è disponibile in tre configurazioni (cabinato, con pianale e con cassone), è solo elettrico ed è destinato a una vasta gamma di applicazioni: dalla logistica urbana alla consegna dell'ultimo miglio, fino ai servizi mobili e i trasporti essenziali. Il veicolo, progettato dal Centro Stile di Torino e prodotto in Marocco, è lungo 3,17 metri, ha un raggio di sterzata di 3,05 metri e uno spazio di carico notevole per le dimensioni: circa 2,25 metri quadrati utili e la capacità di trasportare un euro pallet. Tris vanta un peso totale a terra di 1.025 chilogrammi e una portata utile omologata massima di 540 kg. La batteria al litio, con una capacità di 6,9 kWh, è la stessa utilizzata sulla Fiat Topolino: offre un'autonomia omologata di 90 chilometri e garantisce così una sufficiente percorrenza per l'uso professionale quotidiano in contesti urbani e suburbani. Tris può essere ricaricato dallo 0 all'80% in sole 3 ore e mezza, raggiungendo la carica completa in 4 ore e 40 minuti con una normale presa domestica. Alimentato da un motore elettrico che eroga una potenza di picco di 9 kW e una coppia massima di 45 Nm, può raggiungere una velocità massima di 45 km/h.  In Europa? Perché no. Il Tris sarà lanciato, almeno inizialmente, in Africa e Medio Oriente, ma è conforme agli standard di omologazione europei e pertanto non è da escludere a priori un suo arrivo nel Vecchio Continente, come afferma Olivier Franois, amministratore delegato della Fiat e Chief Marketing Officer globale di Stellantis: "Crediamo che il suo potenziale vada ben oltre: l'Europa potrebbe essere la prossima tappa".
Categorie: 4 Ruote

Abarth 695 - Nasce la serie speciale Club Italia

10 ore 41 min fa
Abarth ha presentato la serie speciale 695 Club Italia, limitata a soli otto esemplari e riservata ai membri dell'omonima associazione: fondata nel 1985, si occupa da sempre di preservare e valorizzare il patrimonio della Casa dello Scorpione. Realizzate con la collaborazione di Stellantis Heritage e Officine Classiche, le otto 695 fanno parte del programma Reloaded by Creators.  Inconfondibile. Le 695 della serie speciale Club Italia si riconoscono immediatamente per i badge, i cerchi da 17 color bronzo e la livrea bicolore: la parte superiore è blu (ripreso anche dagli specchietti) e quella inferiore in verde, separate da una sottile linea rossa, combinazione che richiama il simbolo dell'associazione. All'interno i sedili sportivi sono rivestiti in pelle color tabacco e inserti in Alcantara, usata anche per il volante, dove si trovano elementi in fibra di carbonio. Il tasto Sport sulla plancia ha il logo Club Italia, ricamato anche sui poggiatesta dei sedili. Sono le ultime. Le otto 695 utilizzate per realizzare la serie Club Italia fanno parte dell'ultimo lotto di vetture prodotte, di cui mantengono invariate meccanica, motorizzazione e prestazioni: scattano da ferme a 100 km/h in 6,7 secondi e raggiungono i 225 km/h di velocità massima. Di serie lo scarico Record Monza, le sospensioni Koni FSD e l'impianto frenante Brembo con pinze rosse e dischi flottanti. Oltre al certificato di autenticità, ogni Abarth 695 Club Italia avrà due targhette metalliche identificative: una tra i due sedili anteriori, con il numero progressivo della serie, e  una nel vano motore, con l'incisione del nome del proprietario. Potrebbero arrivare altre serie speciali. La Abarth 695 Club Italia è un manifesto d'amore per l'automobilismo italiano, una dichiarazione di appartenenza a un mondo fatto di emozioni autentiche, spiega Roberto Giolito, responsabile di Stellantis Heritage, che aggiunge: Continueremo a sviluppare altre iniziative esclusive come questa, realizzando vetture uniche o in tiratura limitata che perpetuano l'identità ed i valori dei nostri brand, mantenendo sempre viva la tradizione di eccellenza e passione automobilistica italiana.
Categorie: 4 Ruote

Volvo - L'AI di Google sale a bordo

10 ore 46 min fa
In occasione del Google I/O 2025, la conferenza per sviluppatori organizzata dal colosso di Mountain View, la Volvo ha annunciato il rinnovo della partnership con Google, che porterà entro la fine dell'anno all'arrivo dell'AI Gemini a bordo delle vetture dotate di Android Automotive. Le tempistiche esatte dipenderanno dai singoli Paesi e non sono ancora state comunicate. Non solo ChatGPT. Gemini sostituirà l'attuale assistente di Google per gestire in maniera più efficace le conversazioni in linguaggio naturale: il conducente potrà per esempio inviare messaggi (anche tradotti in altre lingue), regolare i parametri dell'auto, impostare il navigatore e ottenere informazioni sulle destinazioni. Secondo la Casa svedese, l'utilizzo di questa tecnologia contribuisce a ridurre il carico cognitivo, consentendo all'utente di rimanere concentrato sulla guida e riducendo le distrazioni per tutti i passeggeri a bordo. Il futuro delle auto connesse. In virtù dell'ampliamento della collaborazione tra le due aziende, la Volvo diventa anche il principale partner per lo sviluppo di nuove funzionalità, anche nel campo dei veicoli connessi. Le sue auto saranno quindi la piattaforma hardware di riferimento per le prossime versioni dei sistemi operativi Android Auto, nonché le prime a ricevere e poter usufruire degli aggiornamenti non appena disponibili.
Categorie: 4 Ruote

Xiaomi YU7 - Nuovi dettagli e immagini della Suv elettrica

10 ore 47 min fa
Mancano poche ore alla presentazione della Xiaomi YU7, il primo modello a ruote alte del colosso cinese, che andrà ad affiancare la berlina elettrica SU7 con la quale condivide pianale e powertrain. Il fondatore e ceo Lei Jun ha condiviso sul social Weibo alcune informazioni sul nuovo modello che, spiega, entra in un segmento affollato e ricco di sfide. L'arrivo sul mercato cinese è previsto per il prossimo autunno, con prezzi tra i 400 mila e i 500 mila yuan (all'incirca tra i 50 e i 60 mila euro). Aria da Cavallino Rampante. Lunga 4.999 mm, larga 1.996 mm e alta 1.608, la Xiaomi YU7 ha un passo di tre metri esatti. Le forme slanciate da Suv-coupé contengono numerosi rimandi alla berlina SU7, a cominciare dai gruppi ottici anteriori, ma le proporzioni complessive - e in particolare del posteriore - rimandano alla Ferrari Purosangue. Al momento sono due le motorizzazioni confermate: quella a motore singolo da 235 kW(320 CV) e la dual motor da 508 kW (691 CV), che dovrebbe raggiungere la velocità massima di 253 km/h. Due anche le batterie, da 96,3 e 101,7 kWh: quest'ultima, secondo i (generosi) standard di omologazione per il mercato cinese, dovrebbe garantire un'autonomia di 820 km. Tecnologia di bordo. Gli interni, che non sono ancora stati mostrati ufficialmente, riprendono le linee minimaliste della SU7, con il grande schermo dell'infotainment al centro della plancia e l'ecosistema digitale della Xiaomi. Il tunnel centrale sarà però più imponente e provvisto di un vano sotto il display, con due portabicchieri prima del bracciolo centrale. Sulla YU7 debutterà infine il nuovo Xiaomi Sky Screen Panoramic Display HyperVision, un head-up display di dimensioni molto generose.
Categorie: 4 Ruote

Abarth - Le Abarth potrebbero tornare alla benzina

10 ore 50 min fa
Tanto tuonò che piovve: l'Abarth potrebbe ritornare sui suoi passi e riportare in gamma motori a benzina. A lanciare questa notizia bomba per gli appassionati dello Scorpione che, come si può capire dai dati di mercato, non hanno affatto digerito il passaggio tout-court al'elettrico è stato Olivier Franois, ad della Fiat, durante la presentazione stampa della Grande Panda ibrida. Per ora non c'è nulla di scritto nella pietra, ma il manager ha parlato di valutazioni in corso, di pensieri in fase preliminare. E questo, agli abarthisti, può bastare per tirare un sospiro di sollievo.Arriva il 1.2? L'attuale gamma Abarth è composta da due modelli, la 500 e la 600, entrambi elettrici con potenze tra i 155 a 281 CV e prezzi da 37.950 euro per la piccola e da 42.950 euro per la B-Suv. Entrambe potrebbero potenzialmente accogliere i 1.2 turbobenzina elettrificati del gruppo, disponibili con potenze fino a 145 CV per le versioni stradali e fino a 212 CV per la versione da corsa (non elettrificata) montata sulla Lancia Ypsilon HF Rally 4. Dovendo però rispettare le normative d'omologazione (in termini di emissioni di gas di scarico e sonore), quest'ultimo dovrebbe essere depotenziato. Se la Casa decidesse di tornare nel mondo degli ottani, è dunque più plausibile che possa scegliere di evolvere il 1.2 Hybrid per dargli qualche cavallo in più.E l'Abarth Topolino? Nel suo botta e risposta con la stampa italiana, Franois ha anche affermato che vedrebbe bene il marchio Abarth su moltissimi modelli, compresa la Topolino. Anche in questo caso non c'è nulla di confermato, ma si tratta solo dei pensieri del manager su un modello che, come tanti altri, richiederebbe interventi importanti per poter effettivamente meritare il badge dello Scorpione. Ma, visto come sta evolvendo il mercato, ripetiamo la conclusione già fatta per quanto riguarda la Panda 4x4: mai dire mai...
Categorie: 4 Ruote

Fiat - La Grande Panda avrà una versione con cambio manuale

11 ore 1 min fa
Entro fine anno la Fiat lancerà una nuova versione d'ingresso nella gamma della Grande Panda. La conferma ufficiale è arrivata direttamente dal numero uno del brand, Olivier Franois, durante la presentazione stampa delle versioni ibride della segmento B. Per il momento l'ad non ha fornito ulteriori dettagli, limitandosi a dire che avrà un cambio manuale che, a detta della Casa, "non sarà abbinato a un motore ibrido". Niente ibrido, davvero? Pare comunque strano che un modello destinato a fare grandi volumi possa essere proposto senza nemmeno il minimo grado d'elettrificazione, che, seppur in parte, aiuterebbe a contenere le emissioni di CO2 nei cicli d'omologazione. Detto questo, l'ipotesi più plausibile è che la Fiat possa impiegare lo stesso sistema (forse senza il Bsg a 12 volt) che verrà utilizzato sulla Fiat 500 Hybrid, la Torino, anch'essa attesa al debutto entro fine anno. Per quest'ultima è stato già confermato l'impiego di una versione aggiornata del gruppo motopropulsore della Panda Hybrid, un 1.0 tre cilindri mild hybrid con cambio manuale a sei rapporti. A meno che la Fiat non prenda in toto il powertrain della sorella Citroën C3 entry level, un 1.2 benzina da 101 CV (non elettrificato), che viene proposta a 15.900 euro. Un prezzo a cui potrebbe avvicinarsi anche la Grande Panda manuale (i listini ora partono da 18.900 euro). Nuove ibride in arrivo. Parlando dei volumi di vendita, i vertici di Torino hanno confermato che la gamma ibrida è destinata ad ampliarsi, senza specificare in che modo. Oltre al modello entry level (per il quale, come detto, è stato però annunciato un motore non elettrificato), l'offerta potrebbe includere una versione più potente del 1.2 turbo, oltre all'ormai annunciata versione 4x4 che potrebbe evolvere la meccanica delle Alfa Romeo Junior Q4 e Jeep Avenger 4xe da 145 CV. Una potenza, quest'ultima, che appare però un po' troppo elevata per un'utilitaria. Ma mai dire mai...
Categorie: 4 Ruote

Dacia Bigster - Aperti gli ordini della mild hybrid a Gpl da 140 CV

11 ore 32 min fa
La Dacia apre gli ordini della Bigster con la nuova motorizzazione mild hybrid G-140 a Gpl, proposta allo stesso prezzo dell'ibrida benzina. Quattro gli allestimenti, con prezzi che partono da 24.800 euro per la versione base Essential. A muovere la Suv romena ci pensa un tre cilindri da 1.2 litri turbocompresso, con alimentazione bifuel e impianto mild hybrid da 48V, che assiste l'unità termica nelle fasi di avviamento e di accelerazione. Con i due serbatoi (da cinquanta litri ciascuno), la Bigster G-140 offre fino a 1.450 km di autonomia dichiarata. La dotazione di serie. La versione d'attacco offre gli aiuti alla guida obbligatori per legge, sei airbag, sensori luce, quattro vetri elettrici, sensori di parcheggio posteriori con telecamera, climatizzatore manuale, sedile conducente regolabile in altezza, strumentazione digitale da 7 e infotainment da 10 con connettività wireless per dispositivi Google e iOS. Di serie anche i cerchi di lega da 17, barre sul tetto, firma digitale a led, specchietti elettrici regolabili elettricamente. Gli altri allestimenti. L'allestimento intermedio Expression aggiunge (tra le altre cose) i fendinebbia, i sensori pioggia, il climatizzatore automatico bizona e gli specchietti ripiegabili elettricamente. I top di gamma Journey ed Extreme completano la dotazione con la strumentazione da 10, il navigatore connesso, l'impianto audio Arkamys 3D, il caricatore a induzione per smartphone, i cerchi da 18 e i vetri posteriori, differenziandosi per il tetto panoramico e le barre sul tetto modulari (Extreme) e il portellone ad apertura elettrica (Journey). Gli optional. Di serie il colore Bianco Ghiaccio pastello, su richiesta (750 euro) le tinte metallizzate Blu Indigo, Terracotta. Nero Nacré, Verde Oxide e Grigio Scisto. Diversi i pacchetti che integrano la dotazione con sensori di parcheggio perimetrali, telecamera a 360, monitoraggio dell'angolo cieco, ingresso senza chiave, sedili, volante e parabrezza riscaldabili. Il listino completo. Ecco tutti i prezzi della Dacia Bigster per il mercato italiano, compresa la nuova versione G-140 mild hybrid bifuel. Tutti i modelli sono guidabili dai neopatentati in base al nuovo Codice della strada.Bigster Essential mild hybrid 140: 24.800 euroBigster Essential mild hybrid G-140: 24.800 euroBigster Essential mild hybrid 130 4x4: 26.800 euroBigster Expression mild hybrid 140: 25.800 euroBigster Expression mild hybrid G-140: 25.800 euroBigster Expression mild hybrid 130 4x4: 26.800 euroBigster Expression hybrid 155: 29.300 euroBigster Journey mild hybrid 140: 27.800 euroBigster Journey mild hybrid G-140: 27.800 euroBigster Journey hybrid 155: 31.300 euroBigster Extreme mild hybrid 140: 27.800 euroBigster Extreme mild hybrid G-140: 27.800 euroBigster Extreme mild hybrid 130 4x4: 29.800 euroBigster Extreme hybrid 155: 31.300 euro
Categorie: 4 Ruote

Autopromotec - Magicmotorsport entra nel mercato delle ricariche per laria condizionata

11 ore 49 min fa
Magicmotorsport, azienda siciliana del settore della meccatronica, è entrata nel mercato dei dispositivi di ricarica per l'aria condizionata, lanciando Fryon Prima. Si tratta di una stazione automatica per i gas refrigeranti destinata a officine, centri assistenza e operatori del settore e utilizzabile per qualsiasi tipologia di veicoli.  Il dispositivo. "Fryon Prima - ha spiegato l'amministratore delegato Bogdan Skutkiewicz alla fiera bolognese Autopromotec, - rappresenta per noi una nuova sfida e, allo stesso tempo, una naturale estensione della nostra competenza nel settore dell'automotive. Il nostro obiettivo non è solo entrare in un nuovo segmento, ma trasformarlo, portando il nostro approccio orientato a innovazione, performance e sostenibilità". La stazione garantisce il recupero del 95% dei gas refrigeranti e la sua gestione è completamente automatica anche grazie a uno schermo touch e a un'applicazione web connessa alle attività di supporto di Magicmotorsport. Inoltre, è dotata di stampante termica, manometri analogici, flaconi per tutte le operazioni di ricarica e sistemi avanzati di diagnostica.
Categorie: 4 Ruote

Elon Musk - "Ora meno politica, resto alla Tesla"

12 ore 12 min fa
Elon Musk si dedicherà di meno alla politica. E resterà alla guida della Tesla "per almeno altri cinque anni". Dopo un periodo lontano dai riflettori, il ceo della Tesla Elon Musk è intervenuto nel corso del Qatar Economic Forum per rassicurare azionisti e mercato. Una precisazione in più, ma evidentemente necessaria: nelle scorse settimane, tra le proteste e le polemiche sull'efficacia del suo operato, il tycoon sudafricano aveva già annunciato una progressiva riduzione del suo impegno per la Casa Bianca e un ritorno alla Casa elettrica, dove le sue posizioni politiche hanno provocato un grave danno reputazionale, spingendo il consiglio d'amministrazione ad avviare la ricerca di un nuovo amministratore delegato. Le condizioni per rimanere. Rispondendo alle domande della giornalista di Bloomberg Mishal Husain, Musk si è detto intenzionato a rimanere a capo della Tesla per almeno altri cinque anni. A meno che non muoia prima, ha scherzato il miliardario. Non è questione di soldi. Si parla del futuro dell'azienda, specialmente pensando di dover costruire milioni, potenzialmente miliardi di robot umanoidi. Non posso rimanere al mio posto ed essere cacciato da un giorno all'altro da qualche attivista per motivazioni politiche. Sarebbe inaccettabile. Musk sottolinea di voler rimanere a condizione di ottenere una solida maggioranza di voti, che lo protegga da qualsiasi controversia possa insorgere in futuro, sia essa di natura politica o commerciale. Il peggio è passato. A questo proposito, secondo Musk il calo di vendite registrato nei mesi scorsi è già alle spalle. La tendenza si è già invertita, spiega il ceo. L'Europa è il nostro mercato più debole, in tutti gli altri siamo molto forti. Le vendite vanno bene e non prevediamo cali significativi. Il mercato se n'è già accorto, visto che siamo tornati sopra il trilione di dollari di capitalizzazione. Per quanto riguarda le proteste e i boicottaggi, è vero, abbiamo perso un po' di clienti a sinistra, ma li abbiamo guadagnati a destra, spiega Musk. I numeri in questo momento sono molto forti, non vediamo problemi nella domanda. I prossimi passi per i Cybercab. Nel corso di un'altra intervista con Cnbc, Musk ha confermato che le prime unità di robotaxi senza conducente cominceranno a circolare sulle strade americane già a giugno. Ritengo sia prudente cominciare con numeri piccoli, ha spiegato Musk: Una decina di veicoli per una settimana, per poi aumentare gradualmente il loro numero. L'obiettivo è arrivare ad averne un migliaio entro pochi mesi ad Austin, in Texas, prima di ampliare il servizio in altre città come Los Angeles.
Categorie: 4 Ruote

Constatazione amichevole - vero che il modulo blu cartaceo scompare in favore di quello digitale?

12 ore 19 min fa
In materia di Modulo blu dell'assicurazione RC Auto obbligatoria, in Internet (e non solo) se ne leggono di tutti i colori: in particolare, pare che il modulo digitale abbia pensionato il classico documento cartaceo. Non è così: in realtà, il Modulo blu elettronico per smartphone è facoltativo e va ad affiancare quello materiale. Lo ha certificato l'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni): La modalità informatica di compilazione del Modulo di denuncia del sinistro non sostituisce quella cartacea, ma è alternativa. prevista la consegna del Modulo di denuncia di sinistro su supporto cartaceo o su altro supporto durevole (Pdf), a scelta del contraente. Inoltre, è sempre prevista la messa a disposizione da parte delle imprese di un'applicazione (app o webapp) per la formazione della denuncia come documento informatico. Ecco perché le imprese continueranno a fornire il Modulo blu cartaceo alla stipula dei contratti. Sotto stress. Secondo l'authority, va considerato che un incidente rappresenta sempre una situazione di disagio per le persone coinvolte. La possibilità di compilare il Modulo digitale potrebbe essere gradita solo in situazioni particolari o in circostanze eccezionali, ma al momento non risulterebbe essere adeguatamente supportata dal contesto attuale e dalla competenza degli utenti. In molti casi, l'uso di sistemi digitali potrebbe rilevarsi più complesso, per cui è fondamentale mantenere l'obbligo per le imprese di fornire il Modulo cartaceo. Non ultimo, possono esserci altri ostacoli: mancanza di copertura telefonica sul cellulare di uno degli automobilisti coinvolti, difficoltà di interfacciare i dati tra le app, conducente e assicurato che non coincidono col primo che non può accedere all'app. Totale libertà. I due guidatori coinvolti in un incidente possono scegliere se denunciare il sinistro con Modulo blu cartaceo o con quello digitale. Allo stesso modo, la vittima è libera di scegliere se rivolgersi al carrozziere indipendente o a quello convenzionato con la compagnia, come impone la legge Concorrenza 124/2017. 
Categorie: 4 Ruote

Ford - La fabbrica di batterie in Kentucky produrrà anche per Nissan

12 ore 43 min fa
Dagli Stati Uniti arrivano nuovi segnali sul ridimensionamento delle ambizioni della Ford nel mercato delle elettriche. La Casa statunitense, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, avrebbe deciso di condividere con la Nissan la produzione di batterie presso una delle due fabbriche in corso di costruzione in Kentucky. Progressivo ridimensionamento. La decisione, come detto, rappresenta l'ennesima prova di quanto la Ford stia rivedendo le sue ambiziose strategie nelle auto elettriche a causa di una domanda che rimane sempre al di sotto delle aspettative. Negli ultimi mesi, l'Ovale Blu non ha solo ridotto la produzione di alcuni modelli a batteria, come il pick-up F-150 Lightning e la Mustang Mach-E, ma ha anche tagliato gli investimenti, rinviando progetti di fabbriche e programmi di sviluppo di modelli e architetture software. Quanto alla fabbrica in Kentucky, il progetto risale al 2021: la Ford ha annunciato un investimento da 7 miliardi di dollari per realizzare, in collaborazione con la coreana SK On, due strutture dedicate alla produzione di accumulatori. Tuttavia, secondo le ricostruzioni del Wsj, uno degli impianti è al momento inattivo, mentre l'altro funziona solo parzialmente. Per aumentare i volumi, sarebbe stato quindi deciso di produrre batterie anche per terze parti, come nel caso della Nissan, che in tal modo avrebbe sia l'opportunità di aggirare i dazi doganali della Casa Bianca, sia di ridurre investimenti e costi operativi in un momento di crisi profonda per le sue finanze. 
Categorie: 4 Ruote

Polestar - Tutte le soluzioni per la ricarica in Italia

13 ore 16 min fa
La Polestar ha presentato le soluzioni dedicate al mercato italiano per la ricarica delle sue elettriche a cominciare dal network Polestar Charge, accessibile tramite la app dedicata, che mette a disposizione 57 mila punti in tutto il territorio nazionale e oltre 900 mila a livello europeo, con stazioni in corrente alternata, continua e ad alta potenza. Sconti e voucher. Per i clienti italiani è stato attivato un abbonamento mensile, del costo di 13,99 euro, che consente di beneficiare di una riduzione del 30% sulle tariffe delle colonnine in corrente continua (DC e HPC) dei 4.600 punti dei partner Allego, Atlante, Be Charge, Electra, Ewiva e New Ionity. Sugli ordini di vetture in pronta consegna completati entro il 30 giugno, inoltre, la Polestar regala un credito prepagato di 2.000 euro per le ricariche, da spendere entro un anno dalla sua attivazione. Per la ricarica domestica. Per chi invece ricarica l'auto a casa con la wallbox, il sistema Polestar Energy permette di sfruttare le potenzialità delle wallbox smart e degli impianti fotovoltaici, per ricaricare l'auto nelle fasce orarie in cui l'energia costa meno, e sfruttare quella solare senza bisogno di hardware aggiuntivo.
Categorie: 4 Ruote

BMW - Su strada la prima i7 con batterie allo stato solido

13 ore 24 min fa
BMW e Solid Power hanno portato sulle strade di Monaco la prima i7 dotata di batterie allo stato solido. La collaborazione, avviata nel 2016 e intensificata dal 2022, mira a sviluppare la tecnologia Assb (All-Solid-State Battery), caratterizzata da elettroliti solidi a base di solfuro e dalle diverse potenzialità. Prima tra tutte, una maggiore densità energetica in un sistema di accumulo compatto, capace quindi di offrire autonomie superiori senza penalizzare il peso complessivo. Scambio proficuo. BMW ha installato una linea prototipale presso il Cell Manufacturing Competence Center di Parsdorf, operando con licenza di ricerca e sviluppo e sfruttando l'esperienza di Solid Power. Grazie al trasferimento tecnologico tra le due aziende, la casa tedesca può così accedere tempestivamente alle innovazioni sulle batterie e testarle rapidamente sui propri mezzi.
Categorie: 4 Ruote