Subscribe to feed 4 Ruote
Aggiornato: 1 ora 6 min fa

Audi F.1 - R26 Concept, manifesto del nuovo design

Nov 12,2025
A 115 giorni dal debutto ufficiale in Formula 1, l'Audi comincia a svelare quella che sarà la propria identità visiva nel Circus. Lo fa con la R26 Concept, una sorta di monoposto manifesto che anticipa livrea, linee e filosofia del progetto con cui il marchio dei quattro anelli si appresta a entrare nella massima serie la prossima stagione. Ma più che un esercizio di stile, la R26 Concept rappresenta una dichiarazione d'intenti: la Formula 1 sarà il palcoscenico su cui il marchio degli anelli metterà in scena il suo rinnovamento.Essenzialità e chiarezza. Firmata dal chief creative officer Massimo Frascella, la R26 Concept è il primo manifesto del nuovo linguaggio stilistico di Audi. Niente orpelli, solo essenzialità e chiarezza, dentro e fuori dalla pista. Il design si fonda su quattro principi: chiarezza, per l'appunto, ma anche tecnica, intelligenza ed emozione. Le superfici sono tese e geometriche, i volumi scolpiti come fossero cesellati dal vento. La palette cromatica gioca su titanio, nero carbonio e un nuovo rosso Audi, protagonista assoluto insieme agli anelli del marchio, anch'essi in rosso: un dettaglio simbolico che segna l'ingresso del brand in una nuova era. La R26 svelata oggi non è ancora la monoposto definitiva, ovviamente: l'unveiling ufficiale è previsto per gennaio 2026. Ma segna già la direzione: il progetto F.1 diventa precursore della nuova identità visiva e culturale di Audi, destinata a riflettersi anche nei futuri modelli di serie.Il cuore del progetto. Per il marchio di Ingolstadt, la Formula 1 è una leva strategica di trasformazione, oltre che una grande sfida sportiva: La F.1 sarà un catalizzatore di cambiamenti verso un'Audi più snella, veloce e innovativa, spiega Döllner. Gli fa eco il cfo Jürgen Rittersberger: Questo sport è tecnologia, emozione e intrattenimento. Con la sua portata mediatica senza eguali, la Formula 1 ci permetterà di raggiungere nuovi fan e clienti, soprattutto tra i più giovani. E non ha torto: con oltre 820 milioni di appassionati nel mondo e 1,6 miliardi di telespettatori nel 2024, la F1 è una piattaforma globale unica. Ma c'è di più: grazie al budget cap che limita le spese e garantisce maggiore equilibrio, la categoria è diventata anche più sostenibile dal punto di vista finanziario.Un progetto industriale, oltre che sportivo. Il team Audi Formula 1 è ormai una realtà a tutti gli effetti. La Casa dei quattro anelli ha completato l'acquisizione del gruppo svizzero Sauber, portando nel progetto anche il fondo sovrano del Qatar come investitore. A dirigere le operazioni sono due nomi di peso: Mattia Binotto, ex team principal della Ferrari, e Jonathan Wheatley, storico direttore sportivo della Red Bull. Una coppia che promette di unire la visione ingegneristica al rigore gestionale. Anche la line-up piloti riflette l'equilibrio tra esperienza e futuro: Nico Hülkenberg sarà il riferimento d'esperienza, affiancato dal giovane talento brasiliano Gabriel Bortoleto.  Sul fronte commerciale, l'Audi ha già messo a segno partnership di peso con adidas, bp e Revolut, quest'ultima pronta a diventare title sponsor. Insomma, tutti ingredienti validi per un grande progetto.I progressi.  A Neuburg an der Donau, la divisione Audi Formula Racing GmbH sta completando lo sviluppo della power unit ibrida che equipaggerà la monoposto 2026. Il cuore sarà un V6 turbo da 1,6 litri abbinato a un sistema ibrido ad alte prestazioni, con potenza elettrica triplicata rispetto alle unità attuali. Un passo avanti deciso verso la mobilità sostenibile, con carburanti sintetici e tecnologie destinate a confluire anche sui modelli stradali. L'intero sistema, formato da motore, MGU-K, batteria e centralina, è stato testato per la prima volta al banco durante una simulazione di gara completa, a soli due anni dall'inizio del progetto. E sale già l'attesa per vederla in pista per la prima volta in quello che sarà il primo storico shakedown, prima dei test invernali.  Il quartier generale del team rimane a Hinwil, in Svizzera, dove si costruiscono le monoposto e si gestiscono le operazioni in pista. A Neuburg si lavora invece sulla power unit, mentre una nuova base tecnica a Bicester, nel cuore della Motorsport Valley britannica, permette di attingere a competenze specialistiche locali.
Categorie: 4 Ruote

Renault - Captur, nuovo motore: la TCe 115 sostituisce la TCe 90

Nov 12,2025
La Renault aggiorna nuovamente la gamma della Captur modificando il modello base con il tre cilindri benzina. La 1.0 TCe da 90 CV e 160 Nm lascia infatti il posti al nuovo 1.2 TCe da 115 CV e 190 Nm con prezzi a partire da 24.200 euro per la versione Evolution e 26.200 euro per la Techno, ovvero identici a quelli della ECO-G 100 bifuel. La TCe 115 può essere guidata anche dai neopatentati. Più veloce ed efficienteIl motore di cilindrata superiore, omologato Euro 6e bis, è abbinato al cambio manuale a sei marce e garantisce una maggiore efficienza su tutti i fronti. Le prestazioni sono infatti nettamente superiori e i consumi nel ciclo Wtlp sono migliorati: la 1.2 tocca i 180 km/h e passa da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi (contro i 168 km/h e i 14 secondi della 1.0) e dichiara una media di 5,7 l/100 km e 130 g/km di CO2, contro i precedenti 6,0 l/100 km. Prezzi e allestimenti della CapturTCe 115 evolution: 24.200 euro TCe 115 Techno: 26.200 euro ECO-G 100 evolution: 24.200 euro ECO-G 100 Techno: 26.200 euro E-Tech 160 Full Hybrid Techno: 30.350 euro E-Tech 160 Full Hybrid esprit Alpine: 33.150 euro
Categorie: 4 Ruote

Tax Deal - Dove si tassano le auto elettriche: la svolta fiscale Paese per Paese

Nov 12,2025
Facciamo un salto indietro nel tempo: qualche anno fa, con il Green Deal, nasceva in Europa (e nel resto del mondo) la tendenza ad agevolare fiscalmente l'auto elettrica. La ragione di questo provvedimento era che, detassando le elettriche in uso ai privati, gli Stati rinunciavano a parte del gettito fiscale ma promuovevano la mobilità pulita. Dopo la pandemia, con i costi dell'energia alle stelle e l'attuale clima di incertezza globale (l'invasione russa dell'Ucraina, i dazi Usa, la crescita economica della Cina), oggi le nazioni si interrogano: si deve ancora rinunciare agli introiti derivanti da un'ipotetica tassazione delle elettriche? La risposta, per alcuni governi, è no. Scopriamo cosa sta accadendo, Paese per Paese: tra chi ha già eliminato le agevolazioni, e chi si accinge a farlo. Trasformando il Green Deal in... Tax Deal. SvizzeraDal 2030, la Confederazione Elvetica potrebbe tassare anche le elettriche. A preoccupare sono soprattutto i mancati incassi dalle accise dei carburanti, legati a un aumento delle auto a batteria e alla progressiva riduzione delle termiche. Per ogni mezzo a corrente che prende il posto di uno con motore a combustione, infatti, l'ammanco medio annuo è di 600 franchi (641,89 euro). Oggi solo i proprietari dei veicoli a benzina o a gasolio pagano le imposte sugli oli minerali, per 1,3 miliardi di franchi (1,39 miliardi di euro) l'anno. Secondo il governo, tutti i veicoli motorizzati devono contribuire al finanziamento delle infrastrutture con lo schema pay-per-use: più si circola e piu si paga. Sotto esame c'è una tassa variabile in base alla percorrenza: 5,40 franchi (5,78 euro) ogni 100 km, con la tariffa che varia in funzione del tipo di veicolo e del suo peso. In alternativa, un'imposta sulla corrente utilizzata per ricaricare presso colonnine pubbliche o wallbox: 22,8 centesimi (24,40 centesimi di euro) per chilowattora (kWh). Dal 1 gennaio 2023, inoltre, le elettriche sono soggette di nuovo all'imposta sull'importazione (circa il 4% del valore del veicolo). Regno UnitoDal momento che solo le termiche pagano le tasse sul carburante, il governo cerca un sistema più equo per gli automobilisti, così da trovare le risorse per ammodernare le strade. Inoltre, il rallentamento dell'economia preoccupa il governo di Keir Starmer, che potrebbe valutare un aumento delle imposte per coprire un deficit di bilancio di 30 miliardi di sterline (34 miliardi di euro). In un simile contesto, l'esecutivo valuta di tassare le percorrenze delle elettriche: 3 pence (3,4 centesimi di euro) per ogni miglio (circa 1,6 chilometri). Il balzello costerebbe ai guidatori in media 250 sterline l'anno (283 euro), ossia 1,8 miliardi di sterline entro i primi anni del prossimo decennio. Una cifra comunque contenuta rispetto agli incassi garantiti dalle accise sui carburanti: per il 2025-2026 sono circa 24,4 miliardi di sterline (il 2% delle entrate statali). Inoltre, da aprile 2025, anche le elettriche pagano il bollo. NorvegiaIl regno dell'elettrico attua una graduale inversione di rotta sulle agevolazioni fiscali, spinto dal successo del mercato e dalla necessità di bilanciare le finanze statali. L'esenzione dall'Iva (al 25%) è stata la misura fiscale più significativa per promuovere le auto elettriche in Norvegia: il governo ha proposto di eliminarla a partire dal 2027. Nel 2023, è stata reintrodotta l'Iva su quelle che superano un determinato prezzo (500.000 corone, pari a circa 43 mila euro, con proposte di ridurre ulteriormente la soglia in futuro). C'è una tassa di registrazione una tantum che tiene conto del peso del veicolo elettrico: un costo addizionale per ogni chilogrammo che eccede una soglia stabilita, con incrementi progressivi, così da compensare il mancato gettito fiscale. Comunque, per scoraggiare un eventuale ritorno al termico, per le macchine a benzina sono al vaglio accise maggiorate e una tassa di immatricolazione più cara. FranciaParigi sta gradualmente eliminando importanti agevolazioni fiscali per le auto elettriche, mentre rafforza la tassazione sui veicoli inquinanti: per le elettriche è stata abolita l'esenzione dal pagamento delle tasse di immatricolazione annuali (l'equivalente del nostro bollo auto), una misura introdotta con la legge Bilancio 2025 ed entrata in vigore dal 1 maggio 2025 in molte regioni. L'importo, che può arrivare fino a 750 euro l'anno, dipende dalla potenza fiscale (cavalli fiscali) del veicolo e dall'aliquota stabilita da ciascuna regione. In ogni caso, Parigi si sta concentrando sull'aumento delle imposte per le termiche, su peso ed emissioni di CO2. GermaniaPremesso che periodicamente arrivano corposi ecobonus, e che non ci sarà un inasprimento fiscale, dalle parti di Alexanderplatz è aperta la discussione sulla ricarica. La base di partenza è che il proprietario di una vettura a benzina, quando fa il pieno, paga le tasse in base al numero di litri erogati dalla pompa. Berlino desidera adottare lo stesso criterio per i titolari delle elettriche, regolamentando in maniera molto rigorosa le colonnine e i contatori di kWh, con dati firmati e crittografati dalla stazione per evitare le truffe. Per le tariffe domestiche, con la ricarica gestita dal contatore di casa, sono allo studio tariffe dinamiche con contatori intelligenti per ottimizzare i consumi. Si fa largo intanto l'ipotesi di obbligo di ricarica delle ibride plug-in, in previsione del boom di questi veicoli. Paesi Bassi La notevole diffusione delle auto elettriche, agevolate da anni in vari modi, impone una riflessione a L'Aia. Fino alla fine del 2024 le auto elettriche non pagavano la tassa di proprietà: dal 1 gennaio 2025 versano il 25% dell'imposta. Dal 2026 la pagheranno per intero. Calcolata, come per le termiche, in base al peso. DanimarcaLa nazione europea con uno dei carichi fiscali più elevati per gli autoveicoli sta reintroducendo in maniera graduale le imposte sulle elettriche: tasse di registrazione e sulla proprietà. Entro il 2030 pagheranno come le termiche, in base al valore e al peso. ItaliaGrazie alle tasse sui carburanti, lo Stato incassa circa 39 miliardi di euro l'anno di accise (più Iva del 22% sul totale). Risorse che vanno molto oltre il rifacimento delle strade, e che in diversi casi sono ossigeno per le casse dello Stato. Attualmente circolano circa 339 mila auto elettriche su circa 40 milioni di vetture: se l'obiettivo del governo di 4,3 milioni di elettriche entro il 2030 venisse centrato, il fisco perderebbe introiti giganteschi derivanti da benzina e diesel. A maggio 2024 il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha riflettuto sul problema, immaginando in futuro di poter lavorare sulla traslazione delle tasse dai carburanti all'elettricità. Inoltre, col bollo auto (tassa di proprietà), le Regioni incamerano circa 7 miliardi di euro l'anno: per legge nazionale, le elettriche non pagano il bollo per 5 anni. Da questo punto di vista non sono attesi stravolgimenti, a meno di un'improvvisa accelerazione sul federalismo fiscale che dia alle Regioni maggiore margine di manovra. Stati UnitiMentre il presidente Donald Trump ha cancellato il mandato elettrico di Joe Biden, ci sono 28 Stati che hanno già implementato una tassa annuale di registrazione aggiuntiva per i veicoli elettrici, con l'obiettivo di compensare la perdita di gettito proveniente dai carburanti: da 50 a 200 dollari l'anno. Oregon, Utah e altri stati stanno valutando la Road-User Charge (Ruc, tassa sulla percorrenza). A livello federale il dibattito si concentra sull'estensione del credito d'imposta per le auto elettriche, con proposte che ne prevedono la graduale eliminazione. CinaNon ci sono attualmente discussioni sulle tasse. Tuttavia, di recente Pechino ha preso una decisione storica per l'industria automotive: a differenza di quanto avvenuto in passato, il 15 piano quinquennale 2026-2030 non include elettriche e ibride plug-in. Dopo 15 anni di aiuti, iniziati nel 2010, l'industria auto cinese non è più tra quelle strategiche della Repubblica Popolare: in un settore ormai maturo, le 130 Case automobilistiche cinesi faranno da sé. Nuova ZelandaL'esenzione dalle Road-User Charge per i veicoli elettrici leggeri e ibridi plug-in è terminata il 31 marzo 2024: si paga la tassa basata sulla percorrenza, contribuendo al finanziamento del sistema di trasporto stradale, come fanno già le termiche. Per le elettriche, Ruc di 76 dollari neozelandesi (37 euro) ogni 1.000 km, come le diesel. Le ibride plug-in pagano 38 dollari ogni 1.000 km: meno delle elettriche, perché contribuiscono già al sistema stradale pagando le tasse sul carburante. I proprietari devono acquistare e visualizzare un'apposita licenza Ruc (pre-paga la distanza che si intende percorrere, in blocchi di 1.000 km). L'esenzione era stata introdotta nel 2009 per promuovere l'adozione di elettriche ed è stata rimossa una volta che la loro quota ha raggiunto circa il 2% del parco circolante. IslandaDal 1 gennaio 2024, è stato introdotto un canone chilometrico per le auto elettriche. Questa tassa si basa sul principio del pay per use e viene applicata in base alla percorrenza. L'importo è di 6 corone (4 centesimi di euro) a km. Inoltre, il governo islandese ha aumentato l'Iva sulle full electric dal 24% al 25,5%. AustraliaNel luglio del 2021 lo Stato del Victoria ha introdotto la Road-User Charge per tutte le elettriche e ibride plug-in, diventando la prima giurisdizione del pianeta ad applicare una tassa sull'uso stradale specificamente per questi mezzi. La tassa è basata sul principio del pay per use e prevede un addebito di 2,6 centesimi di dollaro australiano (0,0146 euro) a km per le elettriche 2,1 centesimi per le ibride plug-in. Il governo ha giustificato questa mossa per garantire che tutti gli utenti della strada contribuiscano equamente al finanziamento delle infrastrutture stradali. La Corte Suprema ha dichiarato incostituzionale la tassa nel 2023, affermando che solo il governo federale può riscuotere imposte sull'uso stradale. Lo Stato del Victoria ha sospeso la Ruc annunciando l'intenzione di rivederla.
Categorie: 4 Ruote

Fuel cell - Auto a idrogeno: perché le Case continuano a investirci

Nov 12,2025
La Hyundai ha presentato la seconda generazione della Nexo fuel cell: una Suv elettrica capace di immagazzinare (in cinque minuti) quasi 7 chilogrammi di idrogeno, sufficienti per percorrere oltre 800 km. Attualmente in Italia l'unico altro modello FCEV (acronimo di Fuel Cell Electric Vehicle) in commercio è la Toyota Mirai. Nel 2028 arriverà la BMW X5 Hydrogen, sviluppata con la collaborazione della Casa giapponese. I numeri di vendita di questi modelli sono molto bassi, nell'ordine di qualche migliaia di unità all'anno in tutto il mondo, eppure le Case automobilistiche continuano a produrli, a rinnovarli (con un bell'esercizio di stile, come nel caso della nuova Nexo). Con quale obiettivo? Che ruolo giocano queste vetture nelle strategie commerciali e tecnologiche dei costruttori che investono nell'idrogeno? Le vendite delle auto a idrogenoA novembre 2024, la Mirai poteva contare su 134 esemplari  immatricolati a livello globale, 1.702 dall'inizio dell'anno. Nel primo trimestre del 2024, la Nexo ha venduto 691 esemplari. Nel 2023 sono state circa 14 mila le auto a idrogeno vendute in tutto il mondo; il picco è stato nel 2021, con oltre 15.500 unità. Numeri così bassi che hanno convinto la Shell a chiudere tutti gli impianti in California.In Italia, l'infrastruttura è pressoché inesistente: esistono solo due stazioni di rifornimento, a Bolzano e Mestre. Di pari passo vanno le vendite: lo scorso anno è stata immatricolata una sola Toyota Mirai (due l'anno precedente). Il che, nuovamente, porta alla domanda iniziale: perché investire in auto che poi non si vendono? La BMW Hydrogen 7Dal 2005 al 2007 la BMW ha prodotto la Hydrogen 7, realizzata sulla base della Serie 7 di allora, che utilizzava lo stesso V12 di 6.0 litri modificato per poter andare anche a idrogeno, rendendolo di fatto un motore bivalente. Ne sono stati prodotti 100 esemplari in tutto, assegnati per lo più a personaggi pubblici (tra cui l'allora presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni). Il progetto è stato abbandonato nel 2009. Perché le Case fanno auto a idrogenoLe motivazioni principali per cui Case automobilistiche come Toyota, BMW, Hyundai continuano a investire e produrre modelli di serie con la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno sono principalmente quattro: Laboratorio mobile e sviluppo tecnologicoLa tecnologia dell'idrogeno si presta ad applicazioni più ampie, ma le auto su strada servono al duplice scopo di presentarsi come manifesto tecnologico d'avanguardia, e di portare avanti la ricerca e la sperimentazione in questo settore, lavorando sulla tecnologia delle pile a combustibile, sui materiali, sulle integrazioni hardware e software ecc. L'obiettivo è scalare le soluzioni così sviluppate in altri ambiti (vedi sotto). Trasporto pesanteUna delle applicazioni più promettenti per i veicoli FCEV è quella dei trasporti (ci stanno lavorando anche Mercedes-Benz, Volvo e Iveco). I camion e i pullman a idrogeno si ricaricano molto in fretta, hanno grandi autonomie e l'infrastruttura rappresenta un problema secondario, perché non dev'essere capillare come nel caso del trasporto privato. Vantaggio strategicoNell'incertezza che vive l'industria automobilistica, secondo alcune Case è bene farsi trovare pronti se il mercato dovesse cambiare direzione. Il ceo della BMW Oliver Zipse ha detto in più occasioni che l'idrogeno è il tassello mancante del puzzle della mobilità a zero emissioni, e che una sola tecnologia non sarà sufficiente. Si può considerare l'investimento in questa tecnologia come una sorta di scommessa sul futuro. Destinata a pagare o meno, è ancora presto per dirlo. Politica, finanziamenti, immagineAlcuni paesi, come la Corea del Sud, garantiscono forti sussidi a chi porta avanti progetti di mobilità sostenibile alternativa come l'idrogeno, il cui sviluppo garantisce l'accesso a questi fondi. L'idrogeno, considerato una delle soluzioni energetiche più pulite, migliora il posizionamento di immagine delle Case in un periodo di grande attenzione all'ambiente, sia nei confronti del pubblico che degli organi politici. A cosa NON servono le auto a idrogenoContrariaramente alle auto mild hybrid, plug-in ed elettriche, i modelli a idrogeno non servono ad abbassare le quote di emissioni di un costruttore: semplicemente, i numeri sono troppo bassi per avere una qualche rilevanza statistica.
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Golf GTI Edition 50, la più potente di sempre: ecco quanto costa

Nov 12,2025
La Volkswagen ha aperto gli ordini e comunicato i prezzi italiani della Golf GTI Edition 50, disponibile a partire da 54.700 euro. Questo modello sarà prodotto in serie limitata: le consegne sono previste nel primo trimestre del 2026. La GTI più potente della storia ha 325 CVPer celebrare i 50 anni di un'icona come la Golf GTI, la Volkswagen ha creato un allestimento unico nel suo tenere. Il powertrain con il 2.0 TSI da 325 CV e 420 Nm abbinato al cambio doppia frizione DSG e alla trazione anteriore rende la Edition 50 la GTI più potente e veloce della storia: la tedesca accelera da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi e ha una velocità massima di 270 km/h. Per gestire simili prestazioni, la Edition 50 adotta l'assetto ribassato di 15 mm, le sospensioni elettroniche DCC e i cerchi da 19". I dettagli del Performance PackAggiungendo 4.320 euro, è possibile avere il Performance Pack che aggiunge i pneumatici semi-slick Bridgestone, i cerchi di lega forgiati, l'assetto modificato e ulteriormente ribassato e l'impianto di scarico R-Performance con terminale in titanio. Le modifiche del pacchetto opzionale consentono anche di ridurre di 30 kg la massa totale, ed è proprio in questa configurazione che la vettura ha segnato il miglior tempo sul giro al Nürburgring (7 minuti e 46 secondi) nella storia dei modelli GTI. Solo per lei la tinta Dark Moss GreenPer la Golf Edition 50 la Volkswagen ha previsto anche una caratterizzazione estetica unica. La vettura è offerta in quattro colori standard (Pure White, Moonstone Grey, Grenadill Black e Tornado Red) e nella variante esclusiva Dark Moss Green dedicata solo alla serie speciale. La carrozzeria è impreziosita dalle stripe laterali nero e Tornado Red e dalle finiture nere, mentre l'abitacolo si distingue per le cinture di sicurezza rosse, per il volante sportivo con badge GTI 50 e per i sedili con tessuto a quadri e dettagli verde scuro. 
Categorie: 4 Ruote

Peugeot Polygon - Il nuovo i-Cockpit ha il volante squadrato e steer-by-wire - VIDEO

Nov 12,2025
Se la concept si chiama Polygon e il suo ingrediente principale (cioè il volante) Hypersquare (iperquadrato), si può ben dire che è la geometria a fornirci un primo assaggio delle future Peugeot, in termini di stile e tecnologie. A partire dalla nuova 208, attesa sul mercato nel corso del 2027, che assume rilevanza sotto più fronti. Anzitutto perché rappresenta la nuova generazione di un modello di successo, che anche nella prima metà di quest'anno si è piazzato sul podio delle auto più vendute in Europa, con oltre 109 mila esemplari. Non bastasse, alla cucciola del Leone spetterà il compito di inaugurare la piattaforma Stla Small, la nuova base tecnica per i modelli più compatti del gruppo Stellantis. Un pianale che, sotto diversi punti di vista (a partire dall'autonomia), promette un significativo passo in avanti all'attuale e-Cmp.. Il volante steer-by-wireCiò detto, lunga meno di 4 metri, la concept Polygon getta uno sguardo più ampio sulle Peugeot di domani, sperimentando numerose innovazioni che verranno introdotte nella produzione di serie a partire dal 2027. Una è il volante Hypersquare, dalla forma rettangolare e abbinato alla tecnologia steer-by-wire: dunque, senza nessun collegamento meccanico tra lo sterzo e le ruote, solo un puro controllo elettronico. Il sistema regola il rapporto di sterzo in base alla velocità. E alle basse velocità, spiega Peugeot, per parcheggiare o girare il comando consente di manovrare senza dover scorrere le mani o fare più giri (con una rotazione massima di 170 in ogni direzione). La forma del volante e la tecnologia alla base dello sterzo, sostiene la Casa, esalteranno la reattività e l'agilità dell'auto, rendendo la guida più coinvolgente. "Basteranno piccoli movimenti per comandare l'auto. Peugeot sarà il primo marchio di Stellantis a introdurre queste tecnologie", ha detto Ned Curic, Cto del gruppo. Un giga-display... sul parabrezzaAllo stesso tempo, cambia l'ergonomia dell'i-Cockpit: "il nuovo volante, con la sua forma, ci ha portati a reimmaginare tutto quello che c'è intorno" ha spiegato Matthias Hossan, capo del design Peugeot. Con l'Hypersquare, tramite quattro pod circolari ad ogni angolo, i comandi chiave dell'auto si raggiungono facilmente con le dita senza staccare le mani dal volante. A beneficio della concentrazione del pilota e, quindi, anche della sicurezza. Rivista pure l'interfaccia uomo-auto, che non prevede display sul cruscotto: tutte le informazioni si riflettono sul parabrezza tramite un pannello di micro-led situato dietro l'Hypersquare, generando un display virtuale di 24 cm di larghezza per 74 cm di altezza (l'equivalente di uno schermo da 31 pollici). Le informazioni proiettate sono personalizzabili e l'atmosfera, in base alle differenti modalità (Cruise, Fun e Hyper), caratterizzata da animazioni interne ed esterne ad hoc.  Interni ripensati e sostenibiliLa Polygon Concept affronta anche il tema dell'abitabilità, introducendo un nuovo approccio allo spazio interno con un cruscotto ridisegnato, un layout della plancia personalizzabile (con gli accessori che si preferisce) e un'architettura che massimizza i centimetri disponibili per i passeggeri: più spazio a fronte di minori ingombri. Visibilità e luminosità sono poi garantite da una vetratura maggiorata, ottenuta spingendo il parabrezza in avanti e verso il basso, e rimuovendo il montante centrale.Gli interni della concept parlano anche di sostenibilità. L'intera cabina pavimento, soffitto, pannelli delle porte, ecc. è rivestita di un tessuto realizzato con sedili riciclati provenienti da Peugeot dismesse. I sedili hanno una scocca realizzata in plastica riciclata e prodotta utilizzando la stampa 3D. In generale, Polygon contiene meno parti rispetto a un veicolo tradizionale: è concepita per semplificare la produzione, riducendo processi e tempi, e per essere riparata o customizzata più facilmente, con il ricorso a parti intercambiabili. Disegnata dai micro-LedLa Polygon evolve anche il linguaggio stilistico delle future Peugeot, all'insegna di linee semplici e geometriche. Protagonisti sono i micro-Led, che danno forma a un nuovo frontale, reimmaginando la firma luminosa a tre artigli del marchio: composta da una moltitudine di piccole luci, ad auto ferma la nuova grafica si anima nella parte anteriore e posteriore in varie configurazioni. Inedito è anche lo schermo sul montante C, accanto al connettore del cavo a scomparsa, dedicato alla ricarica, per controllare il rifornimento della batteria senza entrare nell'auto. Sperimentali i pneumatici, griffati Goodyear, disegnati sui fianchi da incisioni laser e capaci di trasmettere informazioni in tempo reale sull'head-up display riguardo il loro stato e sulla strada. La Peugeot ha immaginato per Polygon tre differenti configurazioni: Urban, Player (la più sportiva) ed Explorer (più suvveggiante). Queste tre configurazioni sono state introdotte per la prima volta in Polygon City, un'isola creata appositamente come ambiente di gioco all'interno del popolare videogame Fortnite.
Categorie: 4 Ruote

La nuova Suv-coupé - Perché la Fiat Fastback non sarà costruita in Italia

Nov 12,2025
Ok, la Fiat Fastback l'abbiamo già vista più volte su strada, ma questo avvistamento è importante per vari motivi. Primo: le nuove foto, scattate dal nostro lettore Manuel Anzol, riguardano i collaudi autostradali in Italia. Ciò significa che il progetto è in fase molto avanzata di sviluppo, con parecchi prototipi in giro e non in luoghi remoti. Secondo: dalle immagini si possono vedere nel dettaglio alcune parti dell'auto, come il montante posteriore, molto inclinato, che caratterizzerà il modello di serie. La parte squadrata sopra al lunotto, infatti, è solo una camuffatura pensata per celare le vere forme dell'auto (proprio come i rigonfiamenti sulle portiere). Terzo: il prototipo sembra a tutti gli effetti pronto per la produzione, visto che non si notano componenti posticce, a partire dai gruppi ottici posteriori che, seppur celati dalle pellicole di camuffatura, sono gli stessi che verranno montati sul modello di serie. Con tanto di segmenti a Led divisi su tre livelli, proprio come si poteva vedere nei teaser rilasciati lo scorso anno. Dunque, ci siamo? La Fastback è davvero dietro l'angolo? Non esattamente. E non sarà nemmeno prodotta in Italia. Ecco perché.  Non uscirà a breveI piani iniziali per la Fiat Fastback prevedevano un lancio nel corso del 2026, ma più probabilmente l'auto verrà presentata entro la fine del prossimo anno per poi andare in concessionaria nei primi mesi del 2027. La Fastback deriverà dalla Fiat Giga Panda, la Suv che fino a ora abbiamo conosciuto con questo nome ma che alcune fonti chiamano Grizzly, che vedremo già verso la prossima estate, con l'arrivo in concessionaria fissato per la seconda metà dell'anno.Entrambe le auto saranno lunghe circa 4 metri e mezzo e si baseranno (come del resto anche la sorella Grande Panda) sulla piattaforma Smart Car: saranno così disponibili sia in varianti elettriche a trazione anteriore sia con powertrain full hybrid (anche integrali). Non è inoltre da escludere il possibile arrivo di una motorizzazione d'ingresso gamma a benzina, con cambio manuale per contenere il più possibile i prezzi di listino. Sarà costruita lontanoProprio per ridurre i costi (per il cliente, ma anche di produzione), è possibile che le nuove Suv Fiat possano essere costruite al di fuori dell'Europa. C'è chi parla del Nord Africa come sito produttivo, e più precisamente a Kenitra, in Marocco, dove la Fiat ha già una fabbrica, ma alcune voci suggeriscono l'ipotesi Turchia, dove con la Tofas la Casa di Torino già produce la Tipo e la sua controparte per il mercato locale. Quello che è certo è che né la Fiat Fastback, né la Giga Panda, saranno prodotte in Italia. Anche perché, attualmente, non è previsto che la piattaforma più economica del gruppo possa trovare spazio in uno dei siti produttivi della nostra penisola.
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz - Le prime immagini ufficiali della nuova GLB

Nov 12,2025
La Mercedes-Benz ha diffuso le prime immagini ufficiali della seconda generazione della Suv GLB: la vettura sarà presentata il prossimo 8 dicembre e commercializzata nel 2026. Interni senza veli, carrozzeria protetta dal ghiaccioPer il momento la Casa tedesca ha mostrato gli interni, mentre la carrozzeria è stata fotografata durante i test nella sala climatizzata, coperta da un fitto strato di ghiaccio. Comunque, è possibile cogliere alcuni dettagli stilistici e comprendere le proporzioni del modello rispetto a quello uscente. La GLB, che sarà offerta nelle varianti a 5 e 7 posti, sarà proposta sia in versione elettrica che endotermica: l'elettrica, in particolare, vanta una nuova pompa di calore che permette di riscaldare più rapidamente l'abitacolo anche nelle condizioni più estreme con un minore consumo di energia sfruttando il calore residuo del powertrain e della batteria. Mbux Superscreen come la CLAGli interni seguono l'impostazione della CLA e adottano in opzione il sistema Mbux Superscreen con tre display disposti orizzontalmente lungo tutta la plancia. Si fa notare anche il tetto panoramico a trasparenza variabile, decorato con i Led che replicano il logo della Stella. I motoriAnche la piattaforma MMA è la stessa della cugina berlina e wagon, ma per il momento la Casa della Stella non ha fornito i dati tecnici dei powertrain e quelli di omologazione. Molto probabilmente ritroveremo varianti a trazione posteriore e integrale nelle versioni elettriche e 1.5 turbo ibride della cugina a tre volumi.
Categorie: 4 Ruote

Modellini - Majorette Collection: Honda NSX-R GT e Chevrolet Corvette

Nov 12,2025
Chi ama le auto, prima o poi, ha avuto tra le mani una Majorette. Facendola scorrere sul tavolo, iniziava un viaggio immaginario verso il mondo dei motori. Il marchio francese, nato nel 1964, è stato per milioni di ragazzi la porta d'ingresso al sogno automobilistico. Quelle piccole scatole custodivano non solo macchinine, ma storie di design, velocità e mondi lontani. Una produzione vastissima tra berline, sportive e fuoristrada, con un continuo rinnovo dedicato anche a chi, da adulto, non ha mai smesso di giocare con la fantasia.Oggi la nuova Majorette Collection è un vero viaggio nel tempo: una selezione di modelli leggendari dal 1955 al 2005, con dettagli degni dei migliori modellini diecast. Telaio in metallo, gomme in vera mescola e un elegante box vetrina per ogni esemplare. Scopriamo due novità di questa linea, partendo dalla Honda NSX-R GT (1995) in scala 1:64. Honda NSX-R GT 1995: perfezione giapponese in miniaturaMajorette riproduce fedelmente la filosofia giapponese della perfezione tecnica: frontale affilato come una lama, presa d'aria maggiorata sul cofano, snorkel posteriore per il raffreddamento e assetto ribassato. La verniciatura rossa, lucida e uniforme, è fedele all'originale, mentre cerchi e pneumatici in gomma donano realismo alla scala. Anche i fari anteriori sottili e ben stampati contribuiscono a quell'aura di purezza tecnica che ha reso la NSX un'icona del Sol Levante. Chevrolet Corvette C6.R 2005: potenza americana in scalaDal Giappone agli Stati Uniti, il carattere cambia radicalmente. La Corvette C6.R Majorette cattura perfettamente le linee muscolose e la livrea racing. Dettagli curati come diffusore posteriore, alettone maggiorato e cerchi neri con pneumatici slick esaltano il look sportivo. Il giallo Corvette Racing è applicato con precisione, rendendo il modello un must per i collezionisti. Majorette: 60 anni di passione per i modelliniDal 1964 a oggi, Majorette ha prodotto milioni di modellini, dalle mani dei bambini alle vetrine dei collezionisti, all'insegna del realismo, della robustezza e del prezzo accessibile. La nuova Collection conferma questa tradizione con modelli curati, perfetti per chi vuole una scuderia in scala anche con poco spazio. Già disponibili online e nei migliori negozi, con nuove uscite in arrivo.
Categorie: 4 Ruote

Hyundai - Nuova Nexo a idrogeno, 800 km di autonomia riforniti in cinque minuti

Nov 12,2025
La Hyundai ha presentato la nuova Nexo, la Suv a celle di combustibile a idrogeno che con la seconda generazione cambia completamente look, abbandonando le linee morbide del modello precedente e portando al debutto una nuova interpretazione del linguaggio stilistico Art of Steel. Mossa da un powertrain da 150 kW (204 CV), secondo la Casa può percorrere fino a 826 km con un pieno di idrogeno (contro i 666 dichiarati dalla generazione attuale), che si completa in cinque minuti. Il suo arrivo sui mercati di tutto il mondo è previsto per l'inizio del prossimo anno. La nuova Nexo è più grandeLa nuova Hyundai Nexo guadagna qualche centimetro rispetto al modello precedente: è lunga 4.750 mm, larga 1.865, alta 1.640 e ha un passo di 2.790 mm, che ha permesso di ricavare un abitacolo spazioso per cinque passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 993 litri (fino al tetto), che diventano 1.719 abbassando gli schienali della seconda fila. La Nexo è stata disegnata seguendo i dettami del linguaggio stilistico Art of Steel, e riprende alcuni degli elementi visti su altre elettriche della Casa coreana, come i pixel luminosi davanti e dietro. Originale il disegno del posteriore, con il terzo montante che incorpora un piccolo finestrino e il tratto curvo che collega le due ruote, attraversando il lunotto, che richiama quello della cugina di gruppo Kia EV6. I colori disponibili saranno sei: Creamy White Pearl, Phantom Black Pearl, Amazon Gray Metallic, Ocean Indigo Matte, Ecotronic Gray Pearl e Goyo Copper Pearl. Per la prima volta in Europa, la nuova Nexo avrà una capacità di traino di una tonnellata. Interni spaziosi e sostenibiliL'abitacolo della nuova Hyundai Nexo è raffinato e ricco di dettagli ricercati, a cominciare dall'imbottitura della plancia e dai due display che mostrano le immagini delle telecamere che sostituiscono gli specchietti. Familiare il doppio schermo da 12,3 per strumentazione e infotainment, così come il selettore della marcia sul piantone dello sterzo. Tra le dotazioni tecnologiche spiccano anche la dashcam, l'head-up display, la chiave digitale NFC e la ricarica wireless per gli smartphone. Come sulle altre elettriche della Casa coreana, su richiesta è possibile avere i sedili della prima fila con supporti estraibili per le gambe, per trasformarli in chaise longue. I tanti portaoggetti sparsi nell'abitacolo denotano un'attenzione alla praticità nell'uso di tutti i giorni. Quasi immancabile, per un'auto a idrogeno, la presenza di materiali sostenibili ed eco-friendly a bordo, dalla pelle vegana per i rivestimenti alle plastiche e alle schiume riciclate. Tra gli optional l'impianto stereo Bang & Olufsen da 14 altoparlanti.  La Nexo fa più di 800 km con un pienoA muovere la nuova Hyundai Nexo un powertrain da 150 kW (204 CV) di potenza e 350 Nm di coppia, che permettono a questa Suv a idrogeno di scattare da ferma a 100 km/h in 7,8 secondi, contro i 9,2 del modello precedente. La velocità massima è di 179 km/h. I serbatoi possono contenere 6,69 chilogrammi di idrogeno, che si ricaricano in meno di cinque minuti e assicurano, secondo la Casa, un'autonomia di 826 km nel ciclo Wltp. La funzione vehicle-to-load (V2L) consente di utilizzare la batteria di bordo per caricare altri dispositivi. Di serie la guida assistita di Livello 2 con monitoraggio dell'angolo cieco. Quanto costerà la nuova NexoLa Hyundai non ha ancora comunicato quando la nuova Nexo arriverà sul mercato italiano, e con quali prezzi. Per avere qualche informazione in più ci sarà da attendere ancora qualche settimana. La Nexo attuale è disponibile in due allestimenti, XLine e XClass, con prezzi che partono da 78.300 euro.
Categorie: 4 Ruote

Microcar in divisa - La Fiat Topolino Carabinieri alla presentazione del Calendario Storico

Nov 11,2025
Anche la Fiat Topolino è stata protagonista in divisa, oggi a Roma, durante la presentazione dell'edizione 2026 del Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri. La microcar elettrica di Stellantis, infatti, faceva bella mostra di sé tra le numerose auto dell'Arma esposte all'Auditorium Parco della Musica. Microcar in divisaLa vettura indossa la divisa con una certa disinvoltura. Proprio le dimensioni del mezzo - soltanto 2,53 metri di lunghezza - hanno imposto l'adattamento della livrea istituzionale: oltre alle consuete scritte di riconoscimento (presenti lungo le fiancate, sul cofano anteriore e sul portellone, coniugate alla banda rossa tipica dei mezzi dell'Arma), le Topolino in divisa sono munite di due coppie di ripetitori blu a Led montate anteriormente, ai lati della scritta Fiat, e posteriormente, ai lati della targa. Per non appesantire l'estetica della microcar, nessun dispositivo luminoso è presente sul tetto. Elettrica per le località turisticheLe Topolino sono state acquisite qualche mese fa tramite Consip e sono state subito impiegate in Costiera Amalfitana e sulle isole di Capri e Ischia, in occasione della stagione estiva. A questo primo lotto, dovrebbero seguire altre Topolino da inserire in flotta per l'estate 2026 in ulteriori località turistiche caratterizzate da strade strette, vicoli, zone pedonali e contesti urbani da tutelare dal punto di vista ambientale. Anche la Maserati MCPuraLa presentazione del Calendario 2026 dei Carabinieri - un prodotto editoriale unico nel suo genere, giunto alla 93esima edizione, con una tiratura di oltre 1.200.000 copie, tradotto in otto lingue e con versioni in sardo e friulano - è stata anche l'occasione per la prima uscita pubblica della Maserati MCPura consegnata all'Arma lo scorso 27 ottobre. La vettura della Casa del Tridente, spinta dal propulsore V6 Nettuno biturbo da 630 CV, sarà utilizzata per il trasporto urgente di organi e sangue.
Categorie: 4 Ruote

Roma - MOST 2025: innovazione e mobilità sostenibile per il futuro

Nov 11,2025
Ha preso il via oggi a Roma, presso l'Auditorium della Tecnica all'Eur, MOST 2025 L'innovazione che unisce, l'evento nazionale organizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Per due giorni, istituzioni, università e imprese si confrontano sulle sfide e le opportunità della mobilità sostenibile, segnando la conclusione del percorso PNRR e l'avvio di una nuova fase di sviluppo per il Centro, piattaforma strategica per l'innovazione e la competitività del Paese.Obiettivo: rendere la mobilità più green, digitale e accessibile, creando un ecosistema nazionale capace di trasformare la conoscenza in prodotti e servizi evoluti. 378 milioni di euro per ricerca e sviluppoIn tre anni di attività, sostenute da 378 milioni di euro di investimenti, oltre 2.000 ricercatori e 700 nuove assunzioni hanno lavorato a 91 progetti, coprendo settori che spaziano dall'automotive alla logistica, dall'aerospazio al ferroviario fino alla mobilità urbana e attiva.MOST ha unito più di 2.800 esperti, 24 università, 24 imprese e il CNR. la dimostrazione che il PNRR non è solo un piano di ripresa, ma un investimento sull'oggi con una visione strategica per il futuro, ha dichiarato Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca. Oltre 30 prototipi in mostraAl centro dell'evento oltre 30 prototipi raccontano l'innovazione nel settore trasporti. Tra questi, veicoli elettrici con connettività avanzata e kit modulari per la guida autonoma, compatibili con diverse tipologie di mezzi senza modifiche meccaniche, che confermano il ruolo di primo piano dell'Italia nello sviluppo delle auto senza conducente. L'esposizione mette anche in mostra infrastrutture digitali, innovazioni digitali e tecnologie cooperative C-ITS, progettate per ridurre gli incidenti sulle strade e rendere il traffico più fluido. Una delle prime sperimentazioni in questo senso è stata condotta sulla tangenziale di Napoli, candidata a diventare la prima smart road nel nostro Paese. Innovazione per una mobilità più sicura e sostenibileI prototipi e gli studi esposti sono la concreta testimonianza di come la ricerca possa trasformarsi in soluzioni tangibili, capaci di rendere più sicura e sostenibile la mobilità di persone e merci, ha dichiarato Ferruccio Resta, presidente del MOST.Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha sottolineato la necessità che tutto il sistema Paese accompagni l'Italia in un processo di innovazione, fondamentale per rimanere competitivi in tutti i settori, compreso quello dei trasporti.
Categorie: 4 Ruote

Anteprima - La Peugeot Polygon Concept anticipa la nuova 208: l'abbiamo già vista su Fortnite

Nov 11,2025
La Peugeot Polygon Concept, fonte d'ispirazione per la nuova 208, è già disponibile su Fortnite, il popolare videogame della Epic Games. La concept, per quanto solo in forma virtuale, è visibile in ogni sua parte: l'abbiamo osservata (e "fotografata") da vicino, in attesa della presentazione ufficiale prevista domani, 12 novembre. Un'auto da scoprire e... personalizzareCome detto, la Peugeot Polygon Concept presenta nuovi temi stilistici destinati a influenzare i prossimi modelli di serie della Casa francese, a cominciare dalla nuova generazione della 208: in particolare, spiccano il frontale cortissimo, le grandi ruote ai quattro angoli della carrozzeria e il doppio profilo aerodinamico sul tetto. Ma questi erano elementi che si intuivano già osservando la prima immagine pubblicata nei giorni scorsi, così come i richiami alla 205 GTi (si veda il caratteristico montante posteriore a triangolo). Come è fatta la Peugeot Polygon Concept Andando a osservare più da vicino l'auto riprodotta in 3D all'interno di Fortnite, scopriamo che i gruppi ottici sono in realtà tre strisce a Led che corrono a tutta larghezza, interrotte al centro dal logo Peugeot, anch'esso illuminato. Al posteriore i gruppi ottici riprendono lo stile dei fari anteriori. Le due portiere si aprono verso l'alto, accogliendo il conducente e il passeggero su due sedili molto bassi, quasi da corsa, dietro i quali sono ricavati due posti di fortuna. Davanti al pilota si trova il volante Hypersquare, mentre per il passeggero ci sono appoggi ricavati all'interno della plancia (dove appoggiare le cuffie, per esempio) e un moschettone a cui appendere altri oggetti. Sul lato sinistro del volante c'è una rotella per la selezione delle modalità di guida, a cui sono appese le chiavi dell'auto. Non c'è strumentazione, ma solo un display rivolto verso il parabrezza con la scritta dell'auto che scorre. Tre configurazioni per la Polygon ConceptIn Fortnite, è possibile cambiare colore ai diversi elementi dell'auto (carrozzeria, cerchi, interni, luce ambientale e volante) utilizzando le tinte che si sbloccano completando i minigame del gioco. La Polygon Concept è disponibile in tre diverse configurazioni: Urban, quella predefinita, l'avventurosa Explorer (con una ruota di scorta montata sul lunotto) e Player, con appendici aerodinamiche, un enorme diffusore posteriore e uno spoiler sopra il lunotto. A seconda della configurazione scelta cambiano anche i cerchioni e il paraurti anteriore. L'allestimento scelto viene riportato sul piccolo display del montante posteriore. Un'isola a forma di volanteLa forma della mappa di Peugeot Polygon City Island riprende quella del volante Hypersquare, presentato lo scorso settembre: al suo interno ci sono diverse zone da esplorare, gettoni e stemmi del Leone da raccogliere, con l'obiettivo di sbloccare nuove colorazioni con cui personalizzare l'auto. Una volta completati gli obiettivi di tutte e quattro le zone, l'intera isola diventa esplorabile e, dal 12 novembre, guidabile anche con la Peugeot Polygon Concept. Come accedere all'isola PeugeotAll'interno del gioco, nella scheda Scopri accessibile dal menu principale, è sufficiente inserire il codice dell'isola: 4592-5340-1652. Così facendo, il nuovo contenuto viene scaricato e reso disponibile sulla piattaforma di gioco. L'isola Peugeot Polygon City Island è disponibile per tutte le versioni di Fortnite in commercio 
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Ricarica domestica: cosa sapere se hai comprato unelettrica con gli incentivi

Nov 11,2025
Se hai acquistato la tua prima auto elettrica grazie agli incentivi e disponi di un posto auto, la priorità è organizzare una ricarica domestica. la soluzione più comoda e conveniente, ma sei sicuro di sapere come farlo nel modo giusto?Questa guida chiarisce i dubbi sulla ricarica a casa (seguirà un approfondimento sulla ricarica pubblica), perché è il metodo più pratico per gestire un'auto elettrica. Casa indipendente: più libertà, ma serve un sopralluogoChi vive in una villetta ha più margine di scelta, ma è sempre consigliato il sopralluogo di un tecnico per verificare l'impianto e valutare l'installazione di una wallbox o, meglio ancora, di un impianto fotovoltaico per ridurre i costi. In condominio: cosa dice la leggeInstallare una wallbox nel box privato è possibile, salvo divieti nel regolamento condominiale. Basta comunicare l'intervento all'amministratore, rispettando sicurezza e parti comuni. Nei fabbricati recenti la predisposizione è obbligatoria per legge, mentre nei condomini datati occorre verificare se il box è collegato al contatore di casa. In caso contrario, servirà un contatore dedicato, con lavori e spese a carico del richiedente. Potenza dell'impianto: basta 3 kW?Un impianto da 3 kW consente la ricarica, ma con tempi lunghi e senza sfruttare appieno la wallbox. L'ideale è aumentare a 4,5 o 6 kW, tenendo conto dei costi fissi in bolletta e, in condominio, delle eventuali autorizzazioni.Sicurezza e Vigili del FuocoNon è obbligatorio cambiare la serranda del box per installare una wallbox. Nelle autorimesse condominiali oltre i 300 m serve un sistema di sgancio di emergenza e, in alcuni casi, aggiornare la SCIA antincendio. Meglio consultare un ingegnere antincendio.Cosa serve per ricaricareMolte auto elettriche includono il carichino con presa Schuko, ma non è consigliato usarla sempre: rischi di surriscaldamento. Meglio una presa industriale CEE o una wallbox. L'installazione deve essere fatta da un elettricista qualificato, con costi tra 300 e 1.000 euro. Le potenze variano da 3,7 kW fino a 22 kW in trifase. Wallbox: quanto costa e cosa offreRichiede sopralluogo e dichiarazione di conformità. I prezzi vanno da poche centinaia di euro a oltre 2.000, con funzioni smart come gestione da remoto e programmazione della ricarica.Tempi di ricaricaDipendono dalla potenza. Con una presa Schuko da 2,3 kW, una batteria da 37,3 kWh (es. Leapmotor T03) si ricarica in circa 19 ore. Con una wallbox da 7,4 kW bastano 6 ore.Una notte è sufficiente per coprire gli spostamenti quotidiani.E i costi?Tema complesso che merita una guida dedicata: ne parleremo nel prossimo approfondimento. Ricarica domestica: cosa sapere in breveCasa indipendente Più libertà d'installazione Consigliato sopralluogo tecnico Ideale: wallbox o impianto fotovoltaicoIn condominio Nessun divieto legale, salvo regolamento interno Serve comunicazione all'amministratore Se il box non è collegato al contatore di casa, va installato uno dedicatoPotenza dell'impianto 3 kW: ricarica lenta 4,56 kW: soluzione ottimale Attenzione ai costi fissi in bollettaSicurezza e normative Nessun obbligo di cambiare la serranda Autorimesse >300 m: serve sgancio di emergenza Possibile aggiornamento SCIA antincendioCosa serve per ricaricare Carichino Schuko: solo per emergenza Meglio presa CEE o wallbox Installazione sempre da elettricista qualificatoWallbox Prezzi: da poche centinaia a oltre 2.000 euro Funzioni smart disponibili Serve dichiarazione di conformitàTempi di ricarica (es. Leapmotor T03) Schuko 2,3 kW: ~19 ore Wallbox 7,4 kW: ~6 ore Per 100 km: ~2h15min  
Categorie: 4 Ruote

Kia - Nuova Telluride, la Suv per gli Usa cambia look

Nov 11,2025
La seconda generazione della Kia Telluride è stata presentata negli Stati Uniti: questa grande Suv sarà svelata al pubblico al prossimo Salone di Los Angeles, mentre la commercializzazione inizierà nella seconda parte del 2026. Per il momento la Casa coreana non ha fornito indicazioni sui powertrain che equipaggeranno la nuova Telluride. Più lunga e più affilata nel designForte del successo commerciale della prima serie, la Telluride si rinnova completamente dal punto di vista stilistico e tecnico e si conferma come modello di punta del marchio Kia sul mercato americano. Più lunga di 58 mm rispetto alla versione uscente grazie al passo più lungo, la Suv evolve lo stile Opposites United con una nuova impostazione della mascherina a tutta larghezza, che esalta l'aspetto massiccio della vettura. Le maniglie a scomparsa richiamano invece le elettriche del marchio. Con l'allestimento X-Pro la Telluride è ancora più vicina al mondo offroad con personalizzazioni ed elementi stilistici dedicati, tra cui elementi in nero opaco e lucido, barre sul tetto, paraurti ridisegnati, assetto rialzato e ganci traino a vista. Gli interni diventano minimalistiL'abitacolo evolve il concetto originale a sviluppo orizzontale e punta al minimalismo, seguendo lo stile che Kia e Hyundai hanno applicato a tutti i loro prodotti a livello globale. Sono stati eliminati gran parte dei comandi fisici e il comando della trasmissione è stato spostato sul piantone, creando un ampio spazio aperto tra i sedili. Finiture e colori sono inediti e creano un ambiente più lussuoso e moderno rispetto al passato: nella zona posteriore sono previsti tavolini ripiegabili per la seconda fila. Il passo allungato e i sedili ridisegnati rendono inoltre più agevole l'accesso alla terza fila.
Categorie: 4 Ruote

Il nuovo piano - Stellantis ricalibra l'elettrico: stop a tre accordi sulle batterie dellera Tavares

Nov 11,2025
Stellantis annulla tre maxi accordi sulle batterie in cinque giorni: le rescissioni riguardano i contratti con Novonix, Alliance Nickel e Westwater Resources per la fornitura di materiali destinati agli accumulatori dei futuri modelli elettrici. La mossa del Ceo Antonio Filosa, in carica da circa cinque mesi, rientra nella revisione della strategia definita dall'ex ad, Carlos Tavares, col piano Dare Forward 2030: un progetto che prevedeva di vendere oltre cinque milioni di veicoli a corrente all'anno entro la fine del decennio.  I contratti annullati  Il 4 novembre, l'australiana Novonix ha annunciato la rescissione dell'accordo per la fornitura di grafite sintetica destinata ai partner di produzione celle di Stellantis in Nord America. Ufficialmente, per una questione tecnica, ossia per incompatibilità sulle specifiche tecniche del prodotto. Addio quindi alle 86.250 tonnellate in sei anni, fino a 115.000 tonnellate potenziali. Tanto che, per esaudire la richiesta, l'impianto di Chattanooga aveva ricevuto un prestito di 754,8 milioni di dollari dal governo Usa.  Il 7 novembre, Stellantis ha rescisso il contratto con l'australiana Alliance Nickel per 170 mila tonnellate di nickel solfato e 12 mila tonnellate di cobalto solfato in cinque anni, cioè il 40% della capacità del progetto NiWest in Australia Occidentale. Il gruppo di Filosa possiede anche l'11,5% della società australiana. L'accordo verrà interrotto il 3 dicembre per il crollo dei prezzi del nickel. Alliance definisce infatti la decisione comprensibile, aprendo a una rinegoziazione. Nella stessa data, la statunitense Westwater Resources ha comunicato la cessazione dell'accordo di fornitura con la controllata FCA US, legato alla produzione di materiali anodici in grafite. La capacità del suo Kellyton Plant verrà ridimensionata per allinearsi ai contratti residui con SK On e Hiller Carbon. La società ha fatto sapere che Stellantis si sarebbe detta aperta a riconsiderare l'intesa, sulla scorta delle attuali condizioni di mercato.      In attesa del nuovo pianoLe tre decisioni indicano un cambiamento nella strategia di Stellantis, dovuto a più ragioni: il rallentamento della transizione green in Europa e il calo della domanda globale di Bev; l'addio al mandato elettrico di Joe Biden da parte del presidente Usa Donald Trump, orientato verso il termico (di qui i 13 miliardi di dollari investiti dalla società euroamericana negli Usa); la caduta dei prezzi di nickel e grafite con gli accordi pluriennali di acquisto da riconsiderare; la necessità di rivedere i contratti firmati nel periodo 2020-2023 durante l'era Tavares e di proteggere la redditività del gruppo.  presumibile che il nuovo piano industriale di Filosa, atteso entro metà 2026, fissi obiettivi realistici sull'elettrico, facendo calare il fabbisogno di nickel, cobalto e grafite. Ciò non implica un dietrofront: con la cinese CATL, Stellantis aprirà una gigafactory in Spagna ed è sempre più consolidata la partnership con la Leapmotor per la commercializzazione di elettriche in Europa. 
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Stile mai visto per Volkswagen: ecco la ID. Unyx 08 riservata alla Cina

Nov 11,2025
Sono state diffuse in Cina le prime immagini della Volkswagen ID. Unyx 08: i dati tecnici di questa Suv elettrica sono stati inoltrati al Ministero dei trasporti per le consuete procedure di omologazione e presto inizierà la sua commercializzazione. A produrla è la Volkswagen Anhui, joint-venture della Casa tedesca con JAC Motors, che in gamma ha già le Unyx 06 e 07. Stile unico rispetto alle ID europeeLa Volkswagen ID. Unyx 08 deriva dalla Concept ID.Evo svelata ad aprile al Salone di Shanghai, e propone un design totalmente diverso rispetto ai modelli ID venduti in Europa. Il frontale, in particolare, adotta un taglio dei gruppi ottici totalmente inedito e un elemento di colore scuro a contrasto che si allunga sulla fiancata. Il nero torna poi per i profili dei passaruota e per i montanti del parabrezza, mentre la massiccia coda è caratterizzata dal logo illuminato di rosso. Oltre 700 km di autonomiaLa ID. Unyx 08 è una Suv a cinque posti, lunga 5 metri con 3,03 metri di passo e 1,68 di altezza. Stando alle informazioni comunicate al MIIT sarà proposta in varianti a motore singolo da 313 CV e dual motor da oltre 500 CV. La capacità delle batterie non è stata resa nota, ma l'obiettivo della Casa tedesca è ottenere nel ciclo di omologazione Cltc un'autonomia superiore ai 700 km.
Categorie: 4 Ruote

Tesla Berlino - Viaggio esclusivo nella fabbrica dove nasce la Model Y europea - VIDEO

Nov 11,2025
Tesla ha scelto Berlino per la sua prima fabbrica europea, inaugurata nel 2022. Mentre molte case automobilistiche delocalizzano verso paesi a basso costo del lavoro, Tesla ha puntato sulla capitale tedesca per la sua centralità, la disponibilità di personale qualificato e soprattutto per un concetto chiave: l'efficienza.  Con 11.000 dipendenti e una capacità produttiva di 500.000 veicoli all'anno, la Gigafactory di Berlino è il luogo dove nasce la Model Y per il mercato europeo. Il gigacasting, eccellenza italianaLa produzione inizia con lo stampaggio: fogli di alluminio o acciaio vengono modellati sotto una forza di 2.500 tonnellate, generando componenti come montanti, portiere e pannelli della carrozzeria a un ritmo di un pezzo ogni 4 secondi.Per il sottotelaio posteriore, Tesla ha sviluppato un processo innovativo: il gigacasting, realizzato grazie a presse italiane. Questo sistema di pressofusione consente di ottenere in un solo colpo ciò che normalmente richiederebbe l'unione di decine di pezzi.Segue l'assemblaggio: 800 robot eseguono 2.100 saldature, applicano rivetti e colla per formare le scocche. Dopo l'aggiunta manuale dei pannelli esterni, si ottiene il cosiddetto Body in White, pronto per la verniciatura. Verniciatura e assemblaggio finale: tutto in casaLa verniciatura avviene su due linee completamente automatizzate con 100 robot, che applicano fino a 6 strati di rivestimento per i colori più complessi.Nel reparto di general assembly, la scocca riceve tutti gli elementi che la trasformano in un'auto completa. La particolarità? Molti componenti sono prodotti direttamente in fabbrica: plastica stampata a iniezione, sedili, motori e pacchi batteria. Le celle arrivano ancora dall'Asia, ma è già pronto un edificio per la loro produzione locale.Questo approccio verticale contrasta con la tendenza del settore all'esternalizzazione, permettendo a Tesla di ottimizzare costi e funzionalità in ogni dettaglio. Controllo qualità e guida autonoma: il tocco finaleL'ultimo passaggio è il controllo qualità: le auto vengono ispezionate sotto un tunnel luminoso per individuare e correggere eventuali difetti. E poi, il colpo di scena: l'auto esce da sola, guidandosi autonomamente fino ai piazzali di carico.
Categorie: 4 Ruote

Regno Unito - Auto elettriche nel mirino: Londra prepara la tassa sui km percorsi

Nov 11,2025
In tutta Europa ci sono varie tipologie di agevolazioni per le auto elettriche, ma l'aumento del parco circolante a batteria, soprattutto in un'ottica di medio-lungo termine, sta minando l'impalcatura fiscale finora sostenuta dal gettito dalle accise sui carburanti.La Norvegia, per esempio, ha iniziato a eliminare gradualmente diversi benefici per evitare di ritrovarsi con un pesante buco di bilancio e ora anche il Regno Unito si sta muovendo per tassare le elettriche, compensare i mancati incassi delle accise e rendere più equo il trattamento tra gli automobilisti. L'eventuale tassazione dovrebbe essere annunciata a breve e potrebbe puntare sulle percorrenze, ovvero sui km che ogni giorno percorrono le auto elettriche. Ecco cosa c'è al vaglio del governo e perché.  Perché Londra vuole tassare le elettricheSecondo un portavoce del governo britannico, oggi la tassa sul carburante "si applica a benzina e gasolio, ma non esiste un equivalente per i veicoli elettrici. Vogliamo un sistema più equo per tutti gli automobilisti.  giusto cercare un sistema fiscale che finanzi equamente strade, infrastrutture e servizi pubblici". Dunque, il primo motivo dell'eventuale tassa è eliminare la disparità fiscale tra elettriche e vetture tradizionali. Il secondo è trovare risorse per finanziare interventi per infrastutture utili anche per le auto a batteria (accise, Iva, bolli e altre imposte servono a costruire nuove strade e manutenere quelle vecchie in tutti i Paesi). C'è poi un terzo motivo, tutto britannico: il governo guidato da Keir Starmer fatica a far quadrare i conti pubblici in un contesto di rallentamento della crescita economica. Il Cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, è da mesi sotto il fuoco dell'opposizione per aver aumentato la pressione fiscale e non è escluso un nuovo aumento generalizzato delle tasse per coprire un deficit di bilancio stimato in circa 30 miliardi di sterline.  Pagare per i km percorsiLe accise si pagano, sostanzialmente, quando si fa rifornimento alle stazioni. E per le elettriche? Londra potrebbe pensare a una tassa sulla ricarica, ma c'è un problema: è facile valutare l'introduzione di un'imposta per le colonnine pubbliche, meno nel caso delle wallbox domestiche. Ecco perché il governo sta valutando la possibilità di tassare le percorrenze delle elettriche, sulla falsariga di quanto già deciso da Islanda o Nuova Zelanda.Per ora non ci sono dettagli precisi (la presentazione al Parlamento della nuova manovra è prevista per il 26 novembre), ma per il Daily Telegraph Reeves sta pensando di introdurre nel 2028 un'imposta di 3 pence (3,4 centesimi di euro al cambio attuale) per ogni miglio (circa 1,6 chilometri) percorso da un veicolo elettrico. La nuova tassa, che agli automobilisti costerebbe in media 250 sterline l'anno (poco più di 283 euro), potrebbe generare, entro i primi anni del prossimo decennio, proventi fiscali annuali per 1,8 miliardi di sterline, una cifra comunque contenuta rispetto agli incassi garantiti dalle accise sui carburanti. Per un confronto bastano le stime dell'Office for Budget Responsibility (OBR), l'organismo di controllo delle finanze pubbliche del Regno Unito, che per il 2025-2026 ha quantificato in 24,4 miliardi di sterline i proventi generati dalle tasse sui carburanti (si tratta del 2% delle entrate statali). La protesta del settore autoIl settore automotive britannico ha già bocciato l'ipotesi di una tassazione "pay-per-mile" a danno delle elettriche, definita "una misura sbagliata al momento sbagliato": semmai, rileva l'associazione di costruttori e concessionari Smmt,  le auto a batteria vanno agevolate per consentire ai costruttori di rispettare i pesanti obblighi stabiliti dal cosiddetto "mandato Zev". Non a caso, negli scorsi mesi lo stesso governo ha varato nuovi incentivi all'acquisto e ha, in parte, alleviato proprio requisiti Zev, introducendo deroghe per le ibride e diverse esenzioni."Introdurre un regime così complesso e costoso, che prende di mira proprio gli stessi veicoli che i produttori faticano a vendere, sarebbe un errore strategico", continua l'associazione. "Un sistema fiscale più intelligente, equo e pronto per il futuro richiede un ripensamento radicale, che deve essere realizzato in piena collaborazione con l'industria e le altre parti interessate"
Categorie: 4 Ruote

Test su strada - La nuova BMW i3 sorpresa in Italia

Nov 11,2025
Un prototipo della nuova BMW i3 è stato fotografato sulle strade italiane. A inviarci lo scatto della nuova Serie 3 elettrica è il nostro lettore Angelo Cardellicchio, che ha sorpreso il muletto della berlina tedesca durante un collaudo. Un nuovo inizio per stile e tecnicaL'immagine mostra solo una porzione della vettura, ma è sufficiente per riconoscerla grazie al taglio della portiera e del cofano anteriore, della maniglia a scomparsa e del volante squadrato. La BMW i3, anticipata dalla Vision Driving Experience è la sorella a tre volumi della nuova iX3, basata sulla piattaforma Neue Klasse già presentata nei mesi scorsi e già in vendita anche in Italia. A Quattroruote abbiamo già immaginato come sarà la nuova i3, visibile nella ricostruzione qui sotto.  In concessionaria a fine 2026Secondo le indiscrezioni, la produzione della i3 inizierà nel mese di luglio 2026, per arrivare alle prime consegne entro la fine dell'anno. La gamma sarà articolata su varianti con uno o due motori e diversi livelli di potenza, replicando l'evoluzione delle versioni che saranno introdotte sulla iX3 e superando potenzialmente gli 800 km di autonomia.
Categorie: 4 Ruote