Fiat 500 Hybrid - Il nuovo Cinquino dal vivo al Salone Auto Torino - VIDEO
Tra i modelli più attesi al Salone Auto Torino 2025 c'è sicuramente la Fiat 500 Hybrid: già ordinabile nell'allestimento Torino, l'auto è esposta presso lo stand della Fiat allestito in piazza Castello, in centro città. Se non riuscite a venire a vederla di persona, qui sotto trovate il video in cui i nostri inviati dal Salone vi accompagnano a scoprirla più da vicino! Colorata e pimpanteLa nuova Fiat 500 Hybrid si distingue dalla versione elettrica per la griglia aperta davanti che permette il raffreddamento del motore, ma anche per il badge laterale con la Mole Antonelliana, posizionato proprio accanto al logo Hybrid. Il motore è il tre cilindri FireFly 1.0L da 65 CV con tecnologia mild hybrid a 12V, abbinato a un cambio manuale a sei marce. L'auto è disponibile nelle tinte Yellow Gold e Ocean Green, che si aggiungono ad altri cinque colori su richiesta. Dotazione riccaI sedili della 500 Hybrid sono rivestiti di tessuto e hanno il logo Fabbrica Italiana Automobili Torino, mentre il cruscotto è in tinta con la carrozzeria. Di serie l'avviamento senza chiave, il climatizzatore automatico, il cruise control, i sensori luce/pioggia e quelli di parcheggio. L'infotainment si gestisce tramite un display da 10.25 e supporta la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.
Categorie: 4 Ruote
Toyota GR Yaris - Una bomba a Vairano - VIDEO
Quando arrivo a Vairano, capisco subito che non sarà una giornata come le altre. L'atmosfera è elettrica. Alcune automobili hanno il potere di aggregare, emozionare e raccontare storie capaci di affascinare chiunque. Tra queste, c'è senza dubbio la Toyota GR Yaris, protagonista di un evento speciale dedicato alle diverse anime del progetto Gazoo Racing. raro poter provare fianco a fianco le varie versioni della piccola sportiva Toyota, inclusa la GR Yaris Rally2, impegnata nei campionati internazionali. Per un appassionato di motorsport, è un'occasione irripetibile. E infatti, non ce la siamo lasciata sfuggire. Qui si entra nel cuore delle competizioni: motore turbo tre cilindri di 1.6 litri, cambio sequenziale a cinque marce, trazione integrale e sospensioni racing. L'abitacolo è ridotto all'essenziale, con roll cage e comandi da corsa. Bastano poche curve per capire quanto sia diverso il mondo delle gare da quello stradale: la reattività, la brutalità dell'accelerazione, la comunicazione diretta tra auto e pilota sono un mix di emozioni che ti rimane in testa. GR Yaris MY2025L'evento è stato anche l'occasione perfetta per scoprire la nuova GR Yaris MY25. Dal 2020, Toyota ha portato avanti un costante lavoro di affinamento, raccogliendo dati dalle competizioni e feedback dei piloti per tradurli in modifiche concrete.La nuova generazione introduce bulloni rinforzati nei punti più sollecitati del telaio, nuove tarature per sospensioni e ammortizzatori, e una risposta dello sterzo più precisa. Anche l'elettronica è stata aggiornata: il pacchetto di sicurezza attiva Toyota Safety Sense 3 (TSS3) include ora sistemi come il Blind Spot Monitor e il Rear Cross Traffic Alert.Gli interni mostrano novità importanti: dal freno a mano verticale, sviluppato con l'esperienza del WRC, ai sedili riscaldati di serie sulla versione d'ingresso Circuit. Aero Performance Pack: l'anima da corsaIl vero salto di qualità fatto dalla GR Yaris si percepisce con l'Aero Performance Pack, nato direttamente dalle competizioni. Il cofano di alluminio con griglia di raffreddamento, lo spoiler anteriore, il grande alettone regolabile e il fondo piatto ispirato alle gare Super Taikyu migliorano la stabilità e il comportamento alle alte velocità.Provando le due generazioni di GR Yaris, le differenze emergono chiaramente. La prima richiede più correzioni di sterzo, soprattutto in frenata, mentre la Mk2 è più stabile e precisa, con un servosterzo affinato e una coppia maggiore che si traduce in accelerazioni più vigorose. Anche la plancia ridisegnata, forse meno elegante, dimostra la sua utilità nel migliorare la visibilità. Auto così, purtroppo, non sono più comuni sul mercato: hanno un carattere forte, capace di attrarre appassionati e creare comunità. E, date le stringenti normative attuali, possono sopravvivere solo se inserite in un mix di vendite che prevede ibride ed elettriche particolarmente efficienti.
Categorie: 4 Ruote
Bosch - Annunciato il taglio di altri 13 mila posti di lavoro
La Bosch taglierà altri 13 mila posti di lavoro entro il 2030, perlopiù in Germania, pari al 10% dei dipendenti del Paese e del 3% del personale a livello globale. La misura riguarda in particolare la divisione Mobility (componenti auto) e segue piani di ristrutturazione che hanno già portato a un progressivo ridimensionamento degli organici. Nel 2024 il gigante tedesco contava 417.900 addetti nel mondo, ridotti del 3% circa (ossia di 11.500 persone) sul 2023: in terra tedesca il numero dei lavoratori è calato di 4.400 unità, a 129.800.Auto ed Europa in crisiIl colosso teutonico della componentistica paga la crisi dell'industria automobilistica della più grande economia europea, colpita dalla debolezza del mercato nel Vecchio Continente, dalla lentezza della transizione elettrica, dalla forte concorrenza dei marchi locali in Cina e dai dazi. Neppure la guida autonoma decolla. Secondo la Bosch, i licenziamenti servono per realizzare un risparmio annuale di 2,5 miliardi di euro nell'unità automobilistica del gruppo a fronte di costi divenuti insostenibili. La domanda per i nostri prodotti si sta spostando in modo significativo verso regioni al di fuori dell'Europa, ha dichiarato Stefan Grosch, responsabile delle relazioni industriali di Bosch. "Anche se la Germania e l'Europa restano centrali per noi, dobbiamo orientarci verso i nostri mercati e i nostri clienti. una misura dolorosa, ma non ci sono altre soluzioni. Quanto alla Cina, è vero che nel Paese del Dragone le vendite di auto nuove corrono, tuttavia è in atto una guerra dei prezzi fra le Case, con conseguente riduzione delle spese per tutelare i profitti: questo riduce i margini per i fornitori, Bosch inclusa."Si lotta per ogni centesimo"Stando all'amministratore delegato Stefan Hartung, Bosch sta lottando per ogni centesimo contro i competitor. Nel 2024, la società ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro con un profitto di 1,3 miliardi di euro, mentre per il 2025 prevede di aumentare il giro d'affari del 2%. Nel comparto auto, l'azienda punta a raddoppiare il margine operativo, rispetto al 3,8% del 2024, anche mediante un maggiore impiego dell'intelligenza artificiale. Gli stabilimenti più coinvolti dai tagli sono quelli di Feuerbach, Schwieberdingen e Waiblingen (Stoccarda), insieme a Bühl nel Baden e Homburg nel Saarland. Frank Sell, capo del consiglio di fabbrica di Bosch Mobility, promette di lottare contro una misura di questa portata, definendola una misura senza precedenti. L'azienda, accusa, sta lasciando dietro di sé una devastazione sociale in molte regioni.
Categorie: 4 Ruote
Dongfeng - Box, Mage, Huge: la gamma (e i prezzi) per lItalia - VIDEO
La Dongfeng presenta la sua gamma per il mercato italiano alla vigilia del Salone Auto Torino 2025. Particolarmente ricca, l'offerta si va a innestare nei segmenti più caldi del mercato: quello delle piccole elettriche, con la Box, e quello delle Suv con la Mage e la Huge, disponibili entrambe con powertrain a benzina e full hybrid. Nel capoluogo torinese sarà presentata in anteprima la versione plug-in della Mage con due tagli di batteria, da 17 e 30 kWh. Dongfeng BoxQuesta citycar compatta è lunga 4.020 mm, larga 1.810, alta 1.570 e ha un passo di 2.663 mm, per accogliere comodamente cinque persone. Il bagagliaio mette a disposizione 326 litri, che diventano 945 abbassando gli schienali della seconda fila. Il motore, montato davanti, ha una potenza di 70 kW (95 CV) e 160 Nm, che permette alla piccola cinese di scattare da ferma a 50 km/h in 4,8 secondi, e di raggiungere la velocità massima di 140 km/h. La batteria, al litio-ferro-fosfato, è disponibile nei tagli da 32,5 e 44 kWh, per autonomie dichiarate rispettivamente di 230 e 310 km. La potenza massima di ricarica in corrente continua è di 77 kW. Dotazione e allestimentiLa Dongfeng Box è disponibile negli allestimenti Style e Premium. Di serie per tutta la gamma la guida assistita di Livello 2, il quadro strumenti da 5 e lo schermo touch dell'infotainment da 12, la ricarica wireless per gli smartphone, la luce ambientale in abitacolo, i sensori luce/pioggia e di parcheggio, la telecamera posteriore e il climatizzatore bizona. La versione Premium aggiunge i cerchi di lega da 17, il sedile del guidatore riscaldabile, ventilato e con regolazioni elettriche (con memoria), la telecamera a 360. La connettività Apple CarPlay e Android Auto si paga a parte: 199 euro. Dongfeng Box: i prezziDongfeng Box Style 95 CV 32,5 kWh: 21.500 euroDongfeng Box Premium 95 CV 44 kWh: 25.000 euroEntrambi i modelli sono in promozione, a partire da 19.900 euro. La Box può accedere agli incentivi statali che prevedono 11.000 euro di sconto nella migliore delle ipotesi (cioè un Isee inferiore a 30.000 euro), portando così il prezzo a 8.900 euro. Dongfeng MageLa Dongfeng Mage è una Suv dal taglio sportiveggiante con un frontale particolarmente aggressivo. lunga 4.650 mm, larga 1.905, alta 1.630 e ha un passo di 2.775 mm. Come la Box, ha le maniglie delle portiere a scomparsa, che si aprono quando ci si avvicina all'auto. La Mage è proposta con due powertrain: il 1.5 turbobenzina quattro cilindri da 150 kW (204 CV) e 305 Nm di coppia massima, abbinato a un cambio doppia frizione a sette rapporti. In alternativa c'è la full hybrid con un 1.5 abbinato a un'unità elettrica, per una potenza di sistema di 215 kW (292 CV) e una coppia massima di 565 Nm. Il cambio è un automatico a otto rapporti. Sofisticato lo schema meccanico, che prevede sospensioni MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore. Full optionalLa Dongfeng Mage ha un solo allestimento in gamma, con tutto di serie: a pagamento (600 euro) c'è solo la tinta della carrozzeria (che di serie è bianca), tra Black, Blue, Silver e Green. La dotazione comprende il tetto panoramico da oltre un metro quadrato, rivestimenti dei sedili in pelle nappa (quello del guidatore riscaldabile e con regolazioni elettriche), strumentazione digitale da 10,2 e infotainment da 13,2, ricarica a induzione, climatizzatore bizona, specchietti ripiegabili elettricamente. Dongfeng Mage: i prezziDongfeng Mage ICE: 27.900 euroDongfeng Mage HEV: 32.450 euro Dongfeng HugeIl terzo modello presentato dalla Casa cinese è una grande Suv a cinque posti, lunga 4.720 mm, larga 1.910, alta 1.702 e con un passo di 2.825 mm. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 397 litri, che diventano 1.480 abbattendo gli schienali della seconda fila. Anche in questo caso i powertrain in gamma sono due: il termico puro da 145 kW (197 CV) e 305 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione con sette marce e comandi al volante. A seguire la full hybrid con un 1.5 abbinato a un'unità elettrica, per una potenza combinata di 180 kW (245 CV). Come sulla Mage, schema MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore. Un allestimento con tuttoAnche in questo caso c'è una sola versione a listino, con tutto di serie: cerchi da 19, strumentazione e infotainment integrati in un'unico schermo, ricarica wireless per lo smartphone, tetto panoramico da oltre un metro quadrato, sedili rivestiti in pelle nappa (anteriori ventilati e riscaldati), climatizzatore bizona, specchietti richiudibili elettricamente e impianto audio Jamo a sei altoparlanti. Di serie la carrozzeria è in bianco, le colorazioni Black e Jade Blue costano 600 euro. Come sulla Box, la connettività Apple CarPlay e Android Auto - tramite dongle - si acquista a parte, per 199 euro. Dongfeng Huge: i prezziDongfeng Huge ICE: 31.900 euroDongfeng Huge HEV: 34.450 euro
Categorie: 4 Ruote
Salone Auto Torino - Le date dell'edizione 2025
Sono oltre 500.000 le persone che hanno partecipato al Salone Auto Torino 2024, attraversando la città per ammirare le auto esposte agli stand, fermandosi lungo le vie centrali per assistere alle parate, e provando su strada alcuni degli ultimi modelli arrivati sul mercato. I numeri dell'evento. Analizzando i biglietti gratuiti scaricabili dal sito, necessari per partecipare alle iniziative del Salone, il pubblico italiano è arrivato da tutte e 20 le regioni, e da tutte e 102 le province. Gli stranieri sono arrivati da 85 paesi diversi: i più numerosi da Francia, Svizzera e Germania, ma sono stati rappresentati tutti i continenti. Il 34% dei visitatori erano donne, mentre la suddivisione per età è la seguente:5,07% tra i 13 e i 17 anni14,60% tra i 18 e i 24 anni17,95% tra i 25 e i 34 anni13,37% tra i 35 e i 44 anni22,04% tra i 45 e i 54 anni18,52% tra i 55 e i 64 anni8,45% oltre i 65 anniDi tutti i free pass generati, 23.566 sono stati utilizzati per accedere alle convenzioni in essere durante la manifestazione: in particolare, al Museo Egizio sono entrate 302 persone utilizzando il biglietto della fiera, al Museo Nazionale dell'Automobile si sono registrati 1.559 ingressi con il free pass. I ristoratori del centro di Torino hanno segnalato un aumento medio degli incassi del 30%, gli albergatori invece hanno avuto il 100% di occupazione degli hotel nell'area del centro di Torino, e dell'80% in tutta la città. Sono state 540 le iscrizioni alla piattaforma MaaS ToMove, che accorpa la mobilità cittadina in un'unica app per mezzi pubblici, sharing (bici, monopattini, moto) e parcheggi. Le date del 2025. Salone Auto Torino tornerà nel 2025, sempre nel capoluogo piemontese, dal 12 al 14 settembre. Format, programma e location saranno comunicati nella conferenza stampa di presentazione dell'evento che si terrà il prossimo anno.L'incidente di domenica. Gli organizzatori fanno anche sapere che tutte le persone ferite durante la parata di domenica 15 settembre sono state dimesse dall'ospedale. Ci siamo interessati fin dai primi minuti alle loro condizioni, e continueremo a farlo fino ad avvenuta guarigione, si legge in una nota stampa.
Categorie: 4 Ruote
Peugeot - Il primo indizio della Polygon Concept è il volante Hypersquare
La Peugeot ha diffuso il primo video teaser della Polygon Concept: la vettura è un prototipo e per il momento non ha una data di debutto ufficiale, ma si sa che la sua "cifra" sarà il piacere di guida. Inoltre, potrebbe anticipare la nuova generazione della 208, attesa nel 2027. Volante Hypersquare come unico indizio Nelle immagini possiamo vedere prima di tutto un elemento che già conosciamo: il volante Hypersquare steer-by-wire con quattro fori circolari presentato sulla concept Inception nel 2023, che quindi potrebbe tornare in forma evoluta sulla Polygon. Le altre immagini sono più concettuali, mentre nella parte finale viene mostrato un display che riporta il nome del prototipo: non è escluso che questo pannello sia parte della vettura stessa. Potrebbe anticipare la 208 del 2027La Peugeot descrive genericamente la Polygon come un prodotto destinato a "riscrivere il concetto di piacere di guida", ma realisticamente l'arrivo di una concept dovrebbe anticipare in qualche modo un prodotto di serie e rimanere non un puro esercizio di stile. Escludendo una sportiva vera e propria, che la Casa del Leone non avrà a listino, la Polygon potrebbe anticipare alcuni dei contenuti stilistici della nuova generazione della 208, che debutterà nel 2027 come Bev portando al debutto la piattaforma STLA Small, come già confermato dai vertici della Casa.
Categorie: 4 Ruote