Leapmotor - La B05 si prepara per Monaco

4 Ruote - Ago 20,2025
Al Salone di Monaco, che si terrà dal 9 al 14 settembre prossimi, la Leapmotor presenterà la B05, hatchback elettrica destinata al mercato europeo e costruita sulla base della berlina B01 (a cui si riferiscono le immagini). La B05 si unirà ai modelli già in commercio anche in Italia, ossia la piccola citycar T03 e le Suv B10 e C10; quest'ultima, oltre che con powertrain full electric, è disponibile anche nella versione Reev con range extender. I motori. Per quanto riguarda motorizzazioni e batterie, dovremo aspettare la presentazione ufficiale a Monaco per avere informazioni sicure. Possiamo però ipotizzare che B05 adotterà le soluzioni già viste sulla B10, ossia motore da 160 kW (218 CV) e batterie al litio-ferro-fosfato da 56 o 67 kWh, per autonomie fino a 434 km. Non è esclusa neppure la possibilità di una variante con range extender, già disponibile in Brasile sulla B10. La produzione di quest'auto, come nel caso della Suv di segmento C, potrebbe essere destinata allo stabilimento spagnolo di Saragozza.
Categorie: 4 Ruote

Concorso Italiano 2025 - Tra sogno e riflessioni

4 Ruote - Ago 20,2025
C'era un'aria sospesa, sabato, al Bayonet Black Horse di Monterey. Il Concorso Italiano ha celebrato i suoi 40 anni con quella miscela di leggerezza e solennità che solo certi luoghi sanno offrire. Si camminava sul prato come su un tappeto carico di memorie, e il cielo velato lasciava filtrare una luce gentile, quasi a incoraggiare la festa senza sfiancarla. Le auto erano tante, ma più che i modelli contava l'impressione: la linea lucida di una carrozzeria che sembrava disegnata dal vento, i riflessi del rosso che catturavano sguardi e obiettivi, la grazia dei dettagli. Si respirava la bellezza italiana, quella che non ha bisogno di rumore, perché basta un profilo per far sognare.Alfa Romeo dominava la scena, presenza calda e familiare, capace di unire epoche diverse in un'unica narrazione. Il pubblico, come sempre, era parte dello spettacolo: collezionisti e appassionati con gli occhi pieni di meraviglia, ognuno alla ricerca di un riflesso di sé in quelle carrozzerie. C'era chi ricordava un viaggio, chi un sogno di gioventù, chi immaginava di portare a casa anche solo un frammento di quella magia. Perché il Concorso non è solo un raduno di automobili: è una passerella di emozioni.Tra le curve sensuali delle carrozzerie e l'odore dell'erba calpestata, il tempo sembrava fermarsi. Un'orchestrina di italoamericani, relegata su una collinetta accanto alle Ferrari, intonava canzoni tricolori. Un episodio quasi marginale, ma che riportava in scena un cliché dell'italiano all'estero che forse sarebbe ora di superare.Il vero spettacolo, però, era quello del glamour silenzioso, degli sguardi rapiti, di un'Italia che ancora sa affascinare anche a migliaia di chilometri di distanza. Al culmine della giornata, sotto il cielo terso del Bayonet Black Horse, la giuria ha incoronato la Cisitalia Aerodynamica Best of Show: un riconoscimento che celebra non solo la bellezza di una carrozzeria intrisa di storia, ma anche l'arte e l'identità italiana che quella macchina incarna. In un parallelo tributo alla passione Lamborghini, il Valentino Balboni Award è stato assegnato a una Lamborghini Diablo Roadster nera del 1997, un modello che ha catturato l'attenzione dello storico collaudatore per eleganza, originalità e stato di conservazione.Eppure, accanto a tanta eleganza, si avvertiva un leggero smarrimento. Troppi elementi estranei, troppe presenze che nulla avevano a che fare con il cuore della manifestazione. Bellezze, certo, ma fuori tema: come invitati capitati per caso a un ricevimento privato. La sensazione, a tratti, era quella di una festa cosmopolita più che di un omaggio tricolore.Il Concorso resta una cornice unica, un incontro tra glamour e nostalgia, tra sogno e realtà. Ma 40 anni chiedono anche chiarezza, identità, coerenza. Quest'anno si è respirato un passo avanti rispetto al passato recente per la qualità di alcune vetture, eppure l'ombra di una direzione incerta resta. Forse è proprio questo il compito dei prossimi anni: scegliere se continuare a essere contenitore elegante o tornare a essere, davvero, il palcoscenico della passione italiana.Intanto, sul prato del Bayonet, restano le immagini di sguardi accesi, di conversazioni improvvisate, di luce riflessa sulle cromature. Piccoli frammenti di sogno che, messi insieme, spiegano perché torniamo ogni anno. Perché qui, tra le pieghe di una giornata sospesa, l'Italia continua a farsi desiderare.
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - ID.Every1 e nuova T-Roc, il Portogallo è pronto

4 Ruote - Ago 20,2025
Il governo portoghese e il gruppo Volkswagen hanno ufficializzato l'accordo per la produzione della nuova piccola elettrica ID.Every1 presso lo stabilimento Autoeuropa di Palmela, in Portogallo. Alla cerimonia erano presenti i vertici del gruppo tedesco, il Ministro dell'economia e della coesione territoriale Manuel Castro Almeida, il Presidente della repubblica Marcelo Rebelo de Sousa e il vicesegretario di stato Adriano Rafael Moreira. Una decisione strategica. L'accordo, sottolinea il governo portoghese in una nota, è importante per il futuro dell'azienda e dei suoi oltre quattromila dipendenti, oltre alla rete di fornitori e all'indotto che genera lo stabilimento. Si tratta di un momento storico per Autoeuropa e per tutto il paese, ha sottolineato Castro Almeida: La decisione di produrre qui la nuova auto 100% elettrica è una dichiarazione di fiducia strategica per il nostro paese. Non solo la ID.1. La produzione della Volkswagen ID.Every1 inizierà a metà del 2027: l'auto, mossa da un motore elettrico di nuova generazione da 70 kW (95 CV), sarà omologata per quattro persone e avrà un bagagliaio da 305 litri di capacità. Sarà il primo modello del gruppo a integrare una nuova architettura software che permetterà l'introduzione di nuove funzionalità nel corso del suo intero ciclo di vita. Prima della ID.Every1, nello stabilimento di Palmela inizierà anche la produzione della nuova T-Roc ibrida, che verrà presentata ufficialmente nei prossimi mesi.
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Mazda Charging, l'app per la ricarica "europea"

4 Ruote - Ago 20,2025
In concomitanza con l'arrivo nelle concessionarie della berlina elettrica Mazda 6e, la Casa giapponese presenta Mazda Charging, un'app che permette di accedere alla maggior parte delle colonnine pubbliche presenti in Europa: sullo schermo del proprio smartphone è possibile visualizzare in tempo reale disponibilità delle prese di ricarica, potenza erogata e prezzi. L'applicazione consente inoltre di pagare utilizzando le carte salvate al suo interno, evitando così di doversi iscrivere ai servizi gestiti dagli operatori. In base alle prime informazioni fornite dalla Casa, Mazda Charging sarà aperta anche ai possessori di Bev di altri brand, mentre i clienti Mazda potranno avere accesso a iniziative speciali, oppure sfruttare voucher ad hoc.  Volendo c'è anche la card. Mazda Charging è sviluppata con la collaborazione di autoSense, società svizzera che si occupa di soluzioni di ricarica. Nei prossimi mesi le funzionalità di Mazda Charging verranno ampliate con l'introduzione della possibilità di ricaricare a prezzi più bassi e solo da colonnine che utilizzano fonti rinnovabili. Oltre all'app (gratuita, per iOS e Android) è possibile anche richiedere una card per gestire le ricariche senza il telefonino.
Categorie: 4 Ruote

Opel Corsa GSE - Dalla "visione" a Gran Turismo 7

4 Ruote - Ago 20,2025
Con la nuova Corsa GSE Vision Gran Turismo (anticipata da un teaser nei giorni scorsi), Opel alza l'asticella delle piccole sportive elettriche, portando nel mondo reale un'auto pensata per quello virtuale. La concept car, svelata prima del debutto all'IAA Mobility 2025, sarà infatti guidabile da chiunque in Gran Turismo 7, il videogioco di Polyphony Digital per PlayStation. Numeri da sportiva. Dietro il design muscoloso si nasconde un concentrato di tecnologia: due motori elettrici per un totale di 800 CV, 800 Nm di coppia e trazione integrale. Risultato? Accelerazione da 0 a 100 km/h in due secondi netti e velocità massima di 320 km/h, con in più una funzione boost capace di regalare ulteriori 80 CV per pochi secondi. Il peso contenuto in 1.170 kg, nonostante la batteria da 82 kWh, è frutto di un ampio utilizzo di materiali leggeri e sostenibili, il Bcomp ottenuto dalle fibre di lino. L'aerodinamica è attiva e sofisticata: diffusore e spoiler regolabili, passaruota ottimizzati e cerchi studiati per ridurre la turbolenza. Anche l'abitacolo reinterpreta l'identità Opel con linee pulite, volante racing e tessuti illuminati che interagiscono con il conducente. Costerà un milione (di crediti). La Corsa GSE Vision Gran Turismo non è solo un esercizio di stile: celebra i 60 anni dalla storica Experimental GT del 1965 e mostra la direzione futura della gamma GSE. Una vettura che unisce passato e futuro, strada e simulatore, emozione e innovazione. In poche parole, il manifesto della Opel di domani, direttamente nel salotto dei videogiocatori. Il prezzo per "comprarla"? Non è stato dichiarato, ma le auto della serie Vision Gran Turismo costano solitamente un milione di crediti (da ottenere e spendere nel gioco).
Categorie: 4 Ruote

Gamescom 2025 - Project Motor Racing arriverà a fine novembre

4 Ruote - Ago 20,2025
Alla gamescom 2025, che si svolge a Colonia, dal 20 al 24 agosto, sarà presente anche Project Motor Racing, simulatore di guida sviluppato da Straight4 Studios, studio composto dagli sviluppatori che hanno lavorato alle serie di GTR, Need for Speed Shift e Project Cars. Pubblicato da Giants Software (quelli di Farming Simulator), il gioco uscirà il prossimo 25 novembre per PC, PlayStation 5 e Xbox Series S|X. Ecco il nuovo trailer presentato in occasione della fiera tedesca. Realismo al primo posto. Il gioco permetterà di correre lungo 28 diversi layout di tracciati ricostruiti con la tecnica del laser scan, tra cui quelli di Spa-Francorchamps, Nürburgring Nordschleife e Bathurst, salendo a bordo di una delle oltre settanta automobili presenti nel gioco, appartenenti a dieci categorie diverse, e che ripercorrono oltre cinquant'anni di storia del motorsport. Tra le classi confermate ci sono le LMDh, la GT3, la GT1 e il Gruppo C, mentre nell'elenco delle auto disponibili troviamo:Porsche 963Porsche 917K del 1970Porsche 911 GT3 R (992)Porsche 911 GT1-98Porsche 962CAston Martin Valkyrie HypercarAston Martin DBR9Aston Martin AMR Vantage GT3Lamborghini Huracán GT3 EVO2Ford Mustang GT4 2024Panoz LMP1 Roadster SNel trailer viene anche mostrata per la prima volta in azione la tecnologia True2Track, che simula in maniera molto precisa le condizioni variabili della pista in base alle condizioni meteo (dinamiche), con comportamento realistico di asciugatura e drenaggio dell'asfalto e variazione della temperatura durante il ciclo giorno notte di 24 ore.
Categorie: 4 Ruote

Nichols Cars - N1A ICON88, omaggio alla McLaren MP4/4

4 Ruote - Ago 19,2025
Alla Monterey Car Week la Nichols Cars ha presentato la N1A ICON88, una serie limitata che fa parte dei 100 esemplari previsti della vettura. Il progettista Steve Nichols ha voluto rendere omaggio alla McLaren con una sport prototipo che ricorda la prima auto da corsa della Casa e allo stesso tempo celebrare i successi della monoposto di Formula 1 MP4/4 della stagione 1988: per questo, ognuno dei 15 esemplari previsti della N1A sarà personalizzato per ricordare le 15 vittorie di quella stagione. La vettura esposta negli Usa è la prima della produzione di serie. 650 CV su 900 Kg. La N1A, ispirata alla McLaren M1A Can-Am del 1963 ma più larga di 25 cm e con un passo più lungo di 30 cm, adotta un V8 di 7.0 litri aspirato di derivazione GM LS3 da 650 CV, chiamato a spingere appena 900 Kg. La carrozzeria è realizzata in compositi e l'assetto aerodinamico è stato ottimizzato in galleria del vento, mentre il cambio manuale sei marce è della Dana Graziano ed è offerto in alternativa alla variante con paddle. La vettura adotta cerchi da 19 e 20 pollici, sospensioni a doppi triangoli e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, inoltre offre di serie il controllo di trazione (ABS e servosterzo, invece, sono opzionali). Tutta l'attenzione è rivolta all'esperienza pura di guida: per questo il sedile del guidatore viene realizzato su misura per il proprietario con la stessa procedura adottata in Formula 1. 
Categorie: 4 Ruote