Volkswagen - ID.Every1 e nuova T-Roc, il Portogallo è pronto

4 Ruote - Ago 20,2025
Il governo portoghese e il gruppo Volkswagen hanno ufficializzato l'accordo per la produzione della nuova piccola elettrica ID.Every1 presso lo stabilimento Autoeuropa di Palmela, in Portogallo. Alla cerimonia erano presenti i vertici del gruppo tedesco, il Ministro dell'economia e della coesione territoriale Manuel Castro Almeida, il Presidente della repubblica Marcelo Rebelo de Sousa e il vicesegretario di stato Adriano Rafael Moreira. Una decisione strategica. L'accordo, sottolinea il governo portoghese in una nota, è importante per il futuro dell'azienda e dei suoi oltre quattromila dipendenti, oltre alla rete di fornitori e all'indotto che genera lo stabilimento. Si tratta di un momento storico per Autoeuropa e per tutto il paese, ha sottolineato Castro Almeida: La decisione di produrre qui la nuova auto 100% elettrica è una dichiarazione di fiducia strategica per il nostro paese. Non solo la ID.1. La produzione della Volkswagen ID.Every1 inizierà a metà del 2027: l'auto, mossa da un motore elettrico di nuova generazione da 70 kW (95 CV), sarà omologata per quattro persone e avrà un bagagliaio da 305 litri di capacità. Sarà il primo modello del gruppo a integrare una nuova architettura software che permetterà l'introduzione di nuove funzionalità nel corso del suo intero ciclo di vita. Prima della ID.Every1, nello stabilimento di Palmela inizierà anche la produzione della nuova T-Roc ibrida, che verrà presentata ufficialmente nei prossimi mesi.
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Mazda Charging, l'app per la ricarica "europea"

4 Ruote - Ago 20,2025
In concomitanza con l'arrivo nelle concessionarie della berlina elettrica Mazda 6e, la Casa giapponese presenta Mazda Charging, un'app che permette di accedere alla maggior parte delle colonnine pubbliche presenti in Europa: sullo schermo del proprio smartphone è possibile visualizzare in tempo reale disponibilità delle prese di ricarica, potenza erogata e prezzi. L'applicazione consente inoltre di pagare utilizzando le carte salvate al suo interno, evitando così di doversi iscrivere ai servizi gestiti dagli operatori. In base alle prime informazioni fornite dalla Casa, Mazda Charging sarà aperta anche ai possessori di Bev di altri brand, mentre i clienti Mazda potranno avere accesso a iniziative speciali, oppure sfruttare voucher ad hoc.  Volendo c'è anche la card. Mazda Charging è sviluppata con la collaborazione di autoSense, società svizzera che si occupa di soluzioni di ricarica. Nei prossimi mesi le funzionalità di Mazda Charging verranno ampliate con l'introduzione della possibilità di ricaricare a prezzi più bassi e solo da colonnine che utilizzano fonti rinnovabili. Oltre all'app (gratuita, per iOS e Android) è possibile anche richiedere una card per gestire le ricariche senza il telefonino.
Categorie: 4 Ruote

Opel Corsa GSE - Dalla "visione" a Gran Turismo 7

4 Ruote - Ago 20,2025
Con la nuova Corsa GSE Vision Gran Turismo (anticipata da un teaser nei giorni scorsi), Opel alza l'asticella delle piccole sportive elettriche, portando nel mondo reale un'auto pensata per quello virtuale. La concept car, svelata prima del debutto all'IAA Mobility 2025, sarà infatti guidabile da chiunque in Gran Turismo 7, il videogioco di Polyphony Digital per PlayStation. Numeri da sportiva. Dietro il design muscoloso si nasconde un concentrato di tecnologia: due motori elettrici per un totale di 800 CV, 800 Nm di coppia e trazione integrale. Risultato? Accelerazione da 0 a 100 km/h in due secondi netti e velocità massima di 320 km/h, con in più una funzione boost capace di regalare ulteriori 80 CV per pochi secondi. Il peso contenuto in 1.170 kg, nonostante la batteria da 82 kWh, è frutto di un ampio utilizzo di materiali leggeri e sostenibili, il Bcomp ottenuto dalle fibre di lino. L'aerodinamica è attiva e sofisticata: diffusore e spoiler regolabili, passaruota ottimizzati e cerchi studiati per ridurre la turbolenza. Anche l'abitacolo reinterpreta l'identità Opel con linee pulite, volante racing e tessuti illuminati che interagiscono con il conducente. Costerà un milione (di crediti). La Corsa GSE Vision Gran Turismo non è solo un esercizio di stile: celebra i 60 anni dalla storica Experimental GT del 1965 e mostra la direzione futura della gamma GSE. Una vettura che unisce passato e futuro, strada e simulatore, emozione e innovazione. In poche parole, il manifesto della Opel di domani, direttamente nel salotto dei videogiocatori. Il prezzo per "comprarla"? Non è stato dichiarato, ma le auto della serie Vision Gran Turismo costano solitamente un milione di crediti (da ottenere e spendere nel gioco).
Categorie: 4 Ruote

Gamescom 2025 - Project Motor Racing arriverà a fine novembre

4 Ruote - Ago 20,2025
Alla gamescom 2025, che si svolge a Colonia, dal 20 al 24 agosto, sarà presente anche Project Motor Racing, simulatore di guida sviluppato da Straight4 Studios, studio composto dagli sviluppatori che hanno lavorato alle serie di GTR, Need for Speed Shift e Project Cars. Pubblicato da Giants Software (quelli di Farming Simulator), il gioco uscirà il prossimo 25 novembre per PC, PlayStation 5 e Xbox Series S|X. Ecco il nuovo trailer presentato in occasione della fiera tedesca. Realismo al primo posto. Il gioco permetterà di correre lungo 28 diversi layout di tracciati ricostruiti con la tecnica del laser scan, tra cui quelli di Spa-Francorchamps, Nürburgring Nordschleife e Bathurst, salendo a bordo di una delle oltre settanta automobili presenti nel gioco, appartenenti a dieci categorie diverse, e che ripercorrono oltre cinquant'anni di storia del motorsport. Tra le classi confermate ci sono le LMDh, la GT3, la GT1 e il Gruppo C, mentre nell'elenco delle auto disponibili troviamo:Porsche 963Porsche 917K del 1970Porsche 911 GT3 R (992)Porsche 911 GT1-98Porsche 962CAston Martin Valkyrie HypercarAston Martin DBR9Aston Martin AMR Vantage GT3Lamborghini Huracán GT3 EVO2Ford Mustang GT4 2024Panoz LMP1 Roadster SNel trailer viene anche mostrata per la prima volta in azione la tecnologia True2Track, che simula in maniera molto precisa le condizioni variabili della pista in base alle condizioni meteo (dinamiche), con comportamento realistico di asciugatura e drenaggio dell'asfalto e variazione della temperatura durante il ciclo giorno notte di 24 ore.
Categorie: 4 Ruote

Nichols Cars - N1A ICON88, omaggio alla McLaren MP4/4

4 Ruote - Ago 19,2025
Alla Monterey Car Week la Nichols Cars ha presentato la N1A ICON88, una serie limitata che fa parte dei 100 esemplari previsti della vettura. Il progettista Steve Nichols ha voluto rendere omaggio alla McLaren con una sport prototipo che ricorda la prima auto da corsa della Casa e allo stesso tempo celebrare i successi della monoposto di Formula 1 MP4/4 della stagione 1988: per questo, ognuno dei 15 esemplari previsti della N1A sarà personalizzato per ricordare le 15 vittorie di quella stagione. La vettura esposta negli Usa è la prima della produzione di serie. 650 CV su 900 Kg. La N1A, ispirata alla McLaren M1A Can-Am del 1963 ma più larga di 25 cm e con un passo più lungo di 30 cm, adotta un V8 di 7.0 litri aspirato di derivazione GM LS3 da 650 CV, chiamato a spingere appena 900 Kg. La carrozzeria è realizzata in compositi e l'assetto aerodinamico è stato ottimizzato in galleria del vento, mentre il cambio manuale sei marce è della Dana Graziano ed è offerto in alternativa alla variante con paddle. La vettura adotta cerchi da 19 e 20 pollici, sospensioni a doppi triangoli e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, inoltre offre di serie il controllo di trazione (ABS e servosterzo, invece, sono opzionali). Tutta l'attenzione è rivolta all'esperienza pura di guida: per questo il sedile del guidatore viene realizzato su misura per il proprietario con la stessa procedura adottata in Formula 1. 
Categorie: 4 Ruote

Xiaomi - Nel 2027 lo sbarco in Europa: dettagli e modelli

4 Ruote - Ago 19,2025
Dopo mesi di incertezze e dichiarazioni piuttosto vaghe, il presidente di Xiaomi, Lu Weibing, ha confermato che le elettriche del colosso hi-tech usciranno dai confini cinesi nel 2027, approdando subito in Europa: una scelta che potrebbe essere dettata dalle incertezze alimentate dai dazi che gli Stati Uniti intendono imporre a Pechino. Tante richieste. Il motivo di un'attesa così lunga nasce dalla volontà, confermata dal ceo Lei Jun, di concentrarsi prima di tutto sul mercato locale, dove la produzione fatica a star dietro a una domanda molto elevata: i tempi di attesa per la Suv YU7, infatti, si sono prolungati fino a un anno. Nell'ultimo trimestre la Xiaomi ha segnato un incremento del 31% di fatturato nel settore automotive, con oltre 81 mila veicoli consegnati (per un totale di oltre 157.000 dall'inizio dell'anno). Si comincia con la berlina. In attesa di conferme ufficiali, possiamo facilmente ipotizzare che la Xiaomi arriverà in Europa con entrambi i suoi modelli in gamma, a cominciare dalla berlina SU7, vista in anteprima a Milano. Lunga quasi cinque metri, la SU7 è costruita su una piattaforma a 800V e offre powertrain con potenze da 220 a 400 kW (300 - 673 CV), con batterie - fornite da BYD e CATL - fino a 101 kWh di capacità, per un'autonomia massima nel permissivo ciclo cinese di 800 km. Di questo modello esiste anche la versione Ultra, dotata di un powertrain con tre motori, 1.548 CV (1.139 kW) e una velocità massima di oltre 350 Km/h. C'è anche la Suv. La Xiaomi YU7, che abbiamo già guidato in anteprima, è costruita sullo stesso pianale della berlina ma è una Suv lunga cinque metri esatti, con uno stile che ricorda molto da vicino la Ferrari Purosangue. Tre i powertrain disponibili, con potenze che vanno da 320 a 691 CV. La batteria al litio-ferro-fosfato da 96,3 kWh dovrebbe assicurare un'autonomia massima di 770 km (sempre nel ciclo cinese).
Categorie: 4 Ruote

AUDI E5 Sportback - La wagon elettrica inizia la sua corsa

4 Ruote - Ago 19,2025
Presentata allo scorso Salone di Shanghai, l'AUDI E5 Sportback è la prima auto del brand gemello dei Quattro anelli, sviluppato solo per il mercato cinese in collaborazione con la SAIC e prodotto nello stabilimento Volkswagen di Anting, a Shanghai. In questi giorni sono stati aperti i preordini della station wagon, disponibile in quattro motorizzazioni, con prezzi che partono da 235.900 yuan, che corrispondono a poco più di 28 mila euro. Le consegne dovrebbero iniziare il prossimo mese. Dentro c'è un maxi-schermo da 59. L'AUDI E5 Sportback (col nome del brand rigorosamente maiuscolo) è lunga 4.881 mm, larga 1.960 e alta 1.479 mm, e ha un passo di 2.950 mm. L'abitacolo, ricco di spazio per passeggeri e bagagli, è dominato dal grande schermo panoramico da 59 che corre lungo tutta la plancia: al suo interno si trovano i display della strumentazione digitale, dell'infotainment, un terzo schermo per il passeggero e i monitor che riportano le immagini degli specchietti digitali. Le motorizzazioni. Realizzata sulla piattaforma a 800V Advanced Digitised Platform della SAIC, l'E5 Sportback è disponibile con quattro motorizzazioni, due a trazione posteriore e due a quattro ruote motrici. Il modello d'attacco Pioneer è mosso da un'unità elettrica da 220 kW (299 CV) abbinato a una batteria da 76 kWh, per un'autonomia dichiarata di 618 km. La Pioneer Plus ha un motore da 300 kW (408 CV) e batterie da 100 kWh per 773 km di percorrenza. La Pioneer Quattro ha due motori, una potenza combinata di 386 kW (585 CV) e una batteria da 83 kWh, per 623 km di autonomia. Al vertice della gamma c'è la Flagship Quattro da 579 kW (78/ CV), capace di uno 0-100 km/h in 3,4 secondi, con una batteria da 100 kWh (647 km). Secondo la Casa, la E5 Sportback può caricare dalle colonnine ad alta potenza fino a 370 km di autonomia in dieci minuti. I prezzi. Ecco quanto costa in Cina la AUDI E5 Sportback:E5 Pioneer RWD 76 kWh: 235.900 yuan (circa 28.100 euro)E5 Pioneer Plus RWD 100 kWh: 269.900 yuan (circa 32.100 euro)E5 Pioneer Quattro AWD 83 kWh: 269.900 yuan (circa 32.100 euro)E5 Flaghsip Quattro AWD 100 kWh: 319.900 yuan (circa 38.100 euro)
Categorie: 4 Ruote

Corea del Sud - Il boom delle app che premiano la guida prudente

4 Ruote - Ago 19,2025
Una sana competizione fra gli automobilisti migliora la sicurezza stradale in Corea del Sud: a Seul e dintorni impazza la mania per un'app di navigazione che abbatte gli incidenti, come riporta The Korea Herald. La gara fra utenti è nata nel 2016, quando la Tmap Mobility della SK Telecom ha introdotto la funzione punteggio di guida nella sua app Tmap, analoga a Waze e Google Maps, che premia i più prudenti con sconti sulle polizze assicurative e carte regalo (idea imitata poi da altre app). Nel solo 2024, oltre 19 milioni di conducenti hanno partecipato al programma e 10,1 milioni di loro hanno ottenuto un voto alto, tale da ottenere riconoscimenti economici proporzionati al punteggio, sbandierato nei social dagli utenti. Come altri software simili, l'applicazione registra lo stile di guida utilizzando l'accelerometro integrato nello smartphone per tracciare movimenti come accelerazione, frenata, curve e velocità. I numeri. In Corea del Sud, il numero di sinistri è precipitato dai 223.552 del 2014 ai 198.296 del 2023, mentre il tasso di vittime è sceso da 9,4 a 5 ogni 100.000 automobilisti, anche grazie a un giro di vite contro la guida in stato alterato dall'alcol, e all'implementazione degli aiuti elettronici sulle vetture. Il contributo delle app di "gamification" per la guida non è meglio quantificato, ma la loro innegabile popolarità è certamente un fattore positivo. 
Categorie: 4 Ruote

Autovelox - Cè il decreto per il censimento

4 Ruote - Ago 19,2025
Estate calda anche in tema di autovelox: nelle scorse ore, il sito web del ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il decreto direttoriale per il censimento dei rilevatori da parte degli enti locali. Oltre a stabilire le modalità di istituzione e funzionamento della piattaforma telematica per la trasmissione dei dati relativi ai rilevatori, il testo disciplina le modalità con cui le amministrazioni comunicheranno al dicastero le informazioni sui dispositivi, da evidenziare nel sito del ministero stesso. la condizione necessaria per il legittimo utilizzo delle apparecchiature. Cosa serve. Ai fini dell'avvio operativo della piattaforma telematica, il decreto direttoriale acquista efficacia dalla data indicata con successivo provvedimento del direttore generale per la Motorizzazione pubblicato nel sito del ministero. Gli enti locali potranno cioè inserire le informazioni dei misuratori della velocità solo dopo che verrà adottata quella seconda disposizione: indicherà la data da cui scatteranno i 60 giorni utili per compilare i moduli. Obiettivo del titolare del ministero, Matteo Salvini, far sì che gli autovelox vengano utilizzati in modo trasparente solo per migliorare la sicurezza stradale, e non per incassare i proventi delle multe. Permane tuttavia l'incertezza sulla questione omologazione degli autovelox, tornata alla ribalta grazie a numerose ordinanze della Cassazione.
Categorie: 4 Ruote

Nio - Il battery swap sta prendendo piede anche in Europa?

4 Ruote - Ago 19,2025
In Europa, la Nio ha raggiunto il traguardo dei 200.000 "swap" di batterie, ovvero la sostituzione rapida di un accumulatore scarico con uno "pieno". Si tratta di un risultato interessante per il mercato, ma sotto le attese per la diffusione lenta delle stazioni di servizio dedicate rispetto a quanto accaduto in Cina. 60 stazioni attive. Al momento, la Nio può contare su 60 stazioni (a fronte delle 170 previste) in sei Paesi europei, gran parte delle quali in Germania e Norvegia. La più attiva in assoluto è quella di Bryn, a Oslo, capace, da sola, di effettuare 12.574 cambi di batteria. L'apertura delle stazioni è iniziata nel 2022, ma nel 2025 sono nati solo 10 nuovi centri e sono serviti 269 giorni per passare da 100.000 a 200.000 sostituzioni rapide.  Chi lo usa, lo apprezza. Secondo i dati diffusi dalla Nio, il 74% dei clienti europei preferisce le stazioni di battery swap rispetto alla ricarica tradizionale, grazie ai tempi assai ridotti dell'operazione. Si tratta tuttavia di uno standard riservato alle auto del marchio cinese, quindi non sfruttabile da nessun altro automobilista e vincolato alla posizione geografica. 
Categorie: 4 Ruote

Livan Smurf EV - La "puffomobile" elettrica da 4 mila euro

4 Ruote - Ago 19,2025
La Livan Auto, Casa cinese del gruppo Geely (di cui fanno parte tra le tante anche Volvo, Polestar e Lotus), ha presentato la Smurf EV, elettrica ultra-compatta destinata per ora al solo mercato cinese. Un modello dalle linee sbarazzine, con la carrozzeria di color azzurro intenso e che potrebbe anticipare nuovi modelli, o una collaborazione più ampia con i celebri personaggi del fumetto belga: I puffi blu stanno arrivando, fa sapere la Casa in una nota stampa. Puffoso anche il prezzo, che dovrebbe partire da 36.000 yuan, corrispondenti a neanche 4.300 euro. Fa 200 km con un pieno. Costruita sulla base della Geely Panda Mini (di cui rappresenta di fatto un rebadge), la Livan Smurf è lunga 3.100 mm, larga 1.558, alta 1.610 e ha un passo di 2.015 mm. Il peso in ordine di marcia è di soli 815 kg. A muoverla c'è un motore elettrico da 30 kW (41 CV), abbinato a una batteria da 17 kWh, per un'autonomia - nel ciclo di omologazione Cltc - di circa 210 km. Il software di bordo è quello degli ultimi modelli della Geely e si comanda tramite lo schermo centrale flottante, mentre le informazioni di guida sono confinate al piccolo display dietro il volante.
Categorie: 4 Ruote

Tesla Model Y - La sei posti debutta in Cina

4 Ruote - Ago 19,2025
La Tesla ha ufficialmente aperto gli ordini della Model Y L, la versione a sei posti e passo lungo annunciata lo scorso luglio e destinata esclusivamente (almeno per ora) al mercato cinese. Il prezzo di partenza è di 339.000 yuan, corrispondenti a poco più di 40 mila euro. Le consegne dovrebbero cominciare già nel mese di settembre. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare anche una nuova Model 3+ con autonomia fino a 830 km. Auto più lunga, schermo più grande. La nuova Model Y L cresce nelle dimensioni: è lunga 4.976 mm, larga 1.920 e alta 1.668, con un passo di 3.040 mm, 150 in più rispetto al modello in vendita anche in Italia. Rispetto a quest'ultimo cambia la linea del tetto, più orizzontale, e il disegno dello spoiler sul lunotto. All'interno trova posto un nuovo schermo da 16 a centro plancia, piastre di ricarica per gli smartphone da 50 e 30 W, un impianto audio con tre ulteriori speaker e prese USB di ricarica per i sei sedili singoli, disposti su tre file (quelli della seconda fila si reclinano e hanno i braccioli elettrici). La capacità di carico complessiva, con i sedili posteriori abbattuti e il frunk, arriva a 2.539 litri. Una sola motorizzazione. Al momento la Tesla Model Y L è disponibile solo nella configurazione dual motor e trazione integrale: l'unità elettrica all'anteriore eroga 142 kW (193 CV), quella al posteriore 198 kW (269 CV), valori che permettono alla Suv elettrica di accelerare da ferma a 100 km/h in 4,5 secondi. La batteria al litio ha una capacità di 82 kWh, per un'autonomia - nel ciclo di omologazione per il mercato cinese - di 751 km e un consumo medio di 12,8 kWh/100km.
Categorie: 4 Ruote

IROC e Formula 1 - Il ruggito della Storia a Laguna Seca

4 Ruote - Ago 19,2025
L'essenza sportiva della Car Week ha trovato il suo culmine tra il rombo dei V8 d'epoca e il fascino raro di monoposto da gran premio classiche. Alla Rolex Monterey Motorsports Reunion di Laguna Seca il passato non è un semplice ricordo, ma pura adrenalina in pista: dal 13 al 16 agosto 2025, il celebre circuito del cavatappi ha ospitato una delle manifestazioni storiche più prestigiose al mondo, un museo vivente dove nostalgia e competizione andavano a braccetto.Protagonisti assoluti gli storici bolidi IROC, con tutte e sette le generazioni di vetture esposte per la prima volta insieme a Monterey. Le vetture IROC (International Race of Champions) erano auto preparate in maniera identica per tutti i piloti, così da azzerare le differenze tecniche ed esaltare solo il talento alla guida. Nato nel 1973 con le Porsche 911 Carrera RSR, il campionato si evolse con le Chevrolet Camaro, passò poi alle Dodge Daytona, alle Dodge Avenger ed infine alle Pontiac Trans Am. Su queste macchine si sfidarono campioni provenienti da Formula 1, IndyCar, NASCAR e prototipi, trasformando l'IROC in una sorta di Coppa campioni. Sull'anello di Laguna Seca si sono viste ventiquattro vetture e piloti leggendari del calibro di Jeff Gordon, Kurt Busch, Bobby Labonte, Bill Elliott, Mark Martin, Ken Schrader, Danny Sullivan e Scott Pruett, di nuovo al volante dei modelli che li hanno resi celebri. Per Busch, con la Pontiac Firebird del titolo nel 2003, girare "è stato come tornare indietro nel tempo. Un colpo d'occhio che ha fatto la storia: per la prima volta a Monterey, tutte insieme, sette generazioni di IROC.Il contesto era arricchito dai festeggiamenti per il 75 anniversario della Formula 1, con oltre 50 monoposto storiche e moderne. Molte hanno sfruttato l'asfalto del circuito per un red carpet, altre si sono lasciate ammirare nei box. F1 e IROC: un abbraccio ideale tra Europa e Stati Uniti. Camminando tra i paddock sembrava quasi di assistere a un debutto: campioni emozionati e sorridenti. La Reunion si è confermata non solo un evento da vedere, ma da vivere. Una celebrazione della memoria motoristica che ha saputo mescolare vintage genuino, icone americane e mito mondiale della Formula 1, regalando alla Car Week un contrappunto rumoroso e movimentato, lontano dall'eleganza silenziosa dei prati di Pebble Beach.
Categorie: 4 Ruote

Jeep Commander - La Suv a sette posti si aggiorna

4 Ruote - Ago 19,2025
La Jeep ha presentato il MY2026 della Commander, il primo modello della Casa americana completamente sviluppato e prodotto in Brasile: lanciata nel 2021 e venduta in oltre 70 mila esemplari, la Commander è una Suv a sette posti realizzata sulla base della Compass e destinata - per ora - al mercato interno. Le novità coinvolgono gli esterni, più moderni, e la dotazione tecnologica, più ricca (con la guida di livello 2 di serie per tutta). Tre le motorizzazioni in gamma, con potenze da 176 a 272 CV, e prezzi che partono da 220.990 real brasiliani, pari a circa 38.400 euro. Più aggressiva. Con il MY26, la Commander aggiorna il disegno dei gruppi ottici e della firma luminosa a Led, così come quello della griglia anteriore, che mantiene le caratteristiche sette feritoie. I nuovi paraurti, davanti e dietro, conferiscono all'auto un aspetto più imponente. In abitacolo sono di serie la strumentazione digitale da 10,25, abbinata all'infotainment da 10,1 con Alexa integrata, hotspot wi-fi e telecamera a 360. La leva del cambio automatico è stata sostituita da un selettore a rotella; nell'allestimento Limited è presente anche il sistema Adventure Intelligence Plus per la gestione dell'auto in off-road. Per tutta la gamma è di serie la guida assistita di Livello 2, la frenata d'emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti e il monitoraggio dell'angolo cieco. Motorizzazioni. I powertrain disponibili sono gli stessi del modello precedente. Il più potente è l'Hurricane 2.0T da 272 CV e 400 Nm di coppia, capace di uno 0-100 km/h in 7 secondi, seguito dal turbodiesel Multijet 2.2 da 200 CV e 450 Nm di coppia. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate a un cambio automatico a nove rapporti e alla trazione integrale 4x4 con controllo della velocità in discesa. Da ultimo c'è il Turboflex T270 da 176 CV e 270 Nm di coppia, con cambio automatico a 6 rapporti, trazione anteriore e sistema Jeep Traction Control+ per i fondi a bassa aderenza. I prezzi. Ecco quanto costa la nuova Jeep Commander sul mercato brasiliano:Commander Longitudine T270: 220.990 real (circa 34.800 euro)Commander Limited T270: 246.990 real (circa 38.900 euro)Commander Overland T270: 273.990 real (circa 43.150 euro)Commander Overland 2.2 Turbodiesel: 308.490 real (circa 48.580 euro)Commander Blackhawk Hurricane 2.0T: 324.990 real (circa 51.180 euro)
Categorie: 4 Ruote

Colonnine di ricarica - LAntitrust multa Enel X e Enel X Way, che negano le accuse

4 Ruote - Ago 19,2025
Una condotta di compressione dei margini con possibili effetti escludenti per gli operatori concorrenti: è con questa motivazione che il 18 agosto l'Antitrust ha multato Enel X e la controllata Enel X Way Italia, come riporta il bollettino 32/2025. La sanzione, di 2,3 milioni di euro, si riferisce a un abuso di posizione dominante fra giugno 2022 e agosto 2023 nel settore delle colonnine su suolo pubblico, tendente a estromettere i rivali. Secondo l'Authority, la due società hanno ostacolato lo sviluppo e il permanere di una concorrenza effettiva nella fornitura di servizi di ricarica elettrica alla clientela finale detentrice di un'auto elettrica, anche da parte di soggetti non integrati a monte nella gestione di infrastrutture di ricarica. Il tutto tenuto anche conto che notorietà e rilevanza economica del gruppo Enel sono indiscusse, nel settore della mobilità sostenibile come in tutta la filiera elettrica, a partire dal ruolo di incumbent nazionale ex monopolista dell'intero settore."Noi corretti". Le due aziende respingono le conclusioni dell'Antitrust, affermando che la decisione non tiene conto dello stato embrionale del settore e delle peculiarità del periodo interessato dal procedimento, così come l'aumento imprevedibile dei prezzi dell'energia elettrica. Le società ribadiscono che la mobilità elettrica mantiene un'alta valenza strategica, come dimostrano gli importanti investimenti sostenuti in questi anni per dotare il Paese di un'adeguata rete infrastrutturale, e si dicono convinte della piena legittimità della loro condotta, restando confidenti di far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune. Contro il provvedimento,  Enel X Way (poi confluita in Enel X) ed Enel X Way Italia hanno il diritto di presentare ricorso al Tar del Lazio entro 60 giorni. A dimostrazione della complessità della questione, il provvedimento 31646 dell'Antitrust consta di 70 pagine, articolate e fitte di numeri. 
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Nuovi investimenti in Brasile

4 Ruote - Ago 18,2025
Il gruppo Stellantis ha partecipato alla Rio Innovation Week 2025, che si è svolta a Rio de Janeiro dal 12 al 15 agosto, presentando l'ultima evoluzione della tecnologia Bio-Hybrid, sviluppata dal polo tecnologico dell'America Latina. Questo powertrain ibrido, esposto sulla Fiat Pulse Hybrid, può essere alimentato a benzina o etanolo e nei prossimi mesi verrà utilizzato su diversi marchi del gruppo presenti in Brasile. L'occasione è servita per confermare gli investimenti nello stabilimento di Porto Real, sempre a Rio, che produce i modelli della Citroën destinati al mercato locale: per potenziare il sito, il gruppo spenderà tre miliardi di euro tra il 2025 e il 2030, con l'obiettivo di ampliare la produzione e rafforzare la catena dei fornitori impegnati nella regione. All'inizio dell'anno sono stati annunciati 300 nuovi posti di lavoro, a cui se ne aggiungeranno altri nei prossimi mesi. Marchio in crescita. All'evento erano presenti anche gli ultimi modelli del marchio Citroën, che in Brasile sta conoscendo un periodo di particolare successo: nella prima metà del 2025 le vendite sono aumentate del 27% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, trainate soprattutto dalla nuova Suv-coupé Basalt, ma anche dagli aggiornamenti di Aircross e C3. Per questi due modelli arriveranno presto sul mercato i nuovi allestimenti XTR, nome che richiama le varianti più avventurose degli anni Duemila.
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - La prima foto della nuova T-Roc

4 Ruote - Ago 18,2025
La Volkswagen rompe gli indugi e pubblica la prima foto ufficiale della seconda generazione della T-Roc. L'immagine è apparsa sul profilo social del responsabile del design Andreas Mindt e mostra la fiancata totalmente ricoperta da una pellicola in stile street art. Più grande, più slanciata. Nonostante il previsto aumento delle dimensioni, rispetto al modello uscente le proporzioni non cambiano in maniera drastica. Da notare la diversa impostazione del gruppi ottici, più sottili rispetto al passato, e il montante posteriore più snello. Confermati, a quanto pare, i parafanghi molto bombati. La T-Roc non ha ancora una data di debutto, ma è probabile che la Suv sia protagonista dell'imminente IAA Mobility di Monaco di Baviera, dove la Casa ha già in programma il lancio della ID.2 elettrica.   A tutto ibrido. Sul fronte tecnico sappiamo già molto: la piattaforma sarà la Mqb Evo con passo allungato (la T-Roc potrebbe crescere di 10 centimetri) che porterà in dote powertrain mild hybrid e plug-in hybrid. Adas e infotainment saranno di ultima generazione, mentre non sappiamo se ci saranno anche allestimenti entry level esclusivamente termici. 
Categorie: 4 Ruote

Ford Transit SuperVan 4.2 - Nuovo record al Nürburgring - VIDEO

4 Ruote - Ago 18,2025
Il Ford Transit Supervan 4.2 è un bolide elettrico sviluppato dalla Ford Performance, capace di erogare 2.000 CV e di scattare da fermo a 100 km/h in meno di 2 secondi: guidato dal collaudatore e pilota Romain Dumas, ha affrontato il tracciato completo del Nürburgring completando il giro in 6 minuti e 48,393 secondi. Qui sotto, il video dell'impresa. Un tempo da primato. Con questo tempo il Ford Transit SuperVan 4.2 stabilisce il primato assoluto nella categoria dei furgoni al Green Hell del Ring, piazzandosi al nono posto della classifica assoluta dei giri più veloci di sempre.
Categorie: 4 Ruote

Ferrari - Asta record per la Daytona SP3 "599 + 1": 26 milioni di dollari

4 Ruote - Ago 18,2025
A luglio, la Ferrari ha presentato l'esemplare 599 + 1 della Ferrari Daytona SP3, ossia uno in più rispetto alla produzione originale della sportiva di Maranello. L'auto è stata messa all'incanto da Sotheby's durante la Monterey Car Week che si è svolta la settimana scorsa, e battuta per 26 milioni di dollari. Un vero e proprio record, che fa della Daytona SP3 Tailor Made la Ferrari di nuova produzione più costosa mai venduta a un'asta. I proventi andranno alla Fondazione Ferrari, ente benefico che opera negli Stati Uniti e che collabora con diverse organizzazioni umanitarie. Inconfondibile. Questo esemplare di Ferrari Daytona SP3 ha una livrea per metà in fibra di carbonio a vista e per metà in Giallo Modena, con il logo Ferrari applicato per la prima volta sulla carrozzeria. In nero lucido dettagli aerodinamici come lo splitter anteriore, le minigonne e il diffusore posteriore. Gli interni sono invece rifiniti in Q-Cycle, un tessuto sostenibile ricavato da pneumatici riciclati, con cinture di sicurezza gialle e motivi ricamati del Cavallino Rampante. Invariato il powertrain, con il V12 aspirato da 6.5 litri da 840 CV di potenza, capace di far scattare l'auto da ferma a 100 km/h in 2,85 secondi e di superare i 340 km/h di velocità massima.
Categorie: 4 Ruote

Ford Mustang - Carbonio a vista

4 Ruote - Ago 18,2025
Il reparto Ford Performance ha dato vita ad una ulteriore variante della Ford Mustang GTD da 815 CV: si tratta della Liquid Carbon, che offre di serie il Performance Pack con cerchi da 20" in magnesio e il pacchetto aerodinamico più aggressivo. La Liquid Carbon affianca la Carbon Series, la Spirit of America e la variante base. Carbonio a vista come nessun'altra. La denominazione Liquid Carbon riassume l'elemento chiave di questa versione: l'intera carrozzeria è infatti proposta in carbonio a vista, ricoperto solo da uno strato di trasparente protettivo. Il risparmio di 5,9 kg di peso è stato ottenuto grazie alla rimozione della vernice e alla sostituzione di alcuni elementi delle portiere, a differenza di quanto fatto sulla precedente Carbon Series. Sono inoltre previste pinze freno nero lucido con loghi personalizzati e rivestimenti interni neri in pelle e microfibra con cuciture Hyper Lime a contrasto.
Categorie: 4 Ruote