Salone Auto Torino - Bimbi a bordo: Quattroruote e Chicco fanno squadra - VIDEO
Al Salone Auto Torino, nello stand di Quattroruote realizzato in collaborazione con Chicco, non si è parlato solo di cavalli e cilindri, ma di un tema che riguarda tutti i genitori: come trasportare i bambini in auto in perfetta sicurezza. Panel, prove pratiche e mini corsi gratuiti hanno animato i tre giorni della manifestazione: il pubblico ha potuto fare domande, togliersi dubbi e anche toccare con mano i seggiolini per capire come usarli davvero nel quotidiano. La grande protagonista? La nuova normativa R129, che manda ufficialmente in pensione la vecchia R44. La differenza è sostanziale: non conta più solo il peso del bambino, ma anche l'altezza. E i nuovi seggiolini devono superare crash test molto più severi, con protezione specifica per testa, collo e impatti laterali. Il tutto identificato dalla nuova etichetta i-Size. E qui scatta la domanda che tutti i genitori hanno fatto almeno una volta: E il mio vecchio seggiolino che fine fa?. Tranquilli: niente rottamazione obbligatoria. Dal 1 settembre 2024 i R44 non si vendono più, ma chi li ha può continuare a usarli per diversi anni senza problemi. Insomma, nessuno vi verrà a sequestrare il seggiolino al casello. Un tema serissimo, raccontato con chiarezza e un pizzico di leggerezza, per ricordare che la sicurezza dei più piccoli non è mai un optional.
Categorie: 4 Ruote
Salone Auto Torino - Animali in auto, i consigli di Quattroruote e Monge - VIDEO
Cani e gatti in auto: chi li ha lo sa, non è sempre una passeggiata. Anzi, spesso diventa un piccolo test drive di pazienza. Non a caso il tema è sentitissimo: più del 30% degli italiani vive con un animale domestico. Ma come si trasportano in sicurezza, senza rischiare multe e - soprattutto - senza mettere a repentaglio nessuno? Al Salone Auto Torino, Quattroruote e Monge hanno affrontato la questione con uno stand dedicato, ricco di spunti e consigli pratici. Ecco le regole base, tradotte dal burocratese del Codice della strada al linguaggio di tutti i giorni. Un solo animale a bordo? Può stare sul sedile posteriore, ma solo se agganciato a una cintura di sicurezza collegata a una pettorina (no, il collare non vale). Più di uno? Allora serve un divisorio. L'alternativa? Trasportini fissati con le cinture, oppure il vano bagagli, ma solo con una barriera fisica. Il top è una gabbia in metallo, che offre più protezione in caso di incidente. C'è però un dettaglio fondamentale: l'animale va abituato fin da piccolo a questi sistemi. Non basta "infilare" il cane in gabbia e partire: meglio procedere per gradi, magari con qualche biscotto premio. Il risultato dell'iniziativa? Uno stand affollato e tante domande che hanno trovato una risposta. Perché viaggiare sicuri non significa solo allacciare la propria cintura, ma anche prendersi cura dei nostri compagni di viaggio a quattro zampe.
Categorie: 4 Ruote
Milano - Area B, stop alle Euro 3 benzina
Dal 1 ottobre 2025, le auto a benzina Euro 3 non possono più accedere e circolare nell'Area B di Milano, la grande Ztl attiva da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi).Tutto previsto dal calendario dei divieti del Comune, che multa i trasgressori per le violazioni rilevate dalle telecamere, inviando il verbale (se il mezzo è di un privato) a casa del proprietario della vettura: sanzione di 95 euro circa, di cui 83 euro per l'infrazione e circa 12 euro di spese di notifica.
Categorie: 4 Ruote
BMW - Ancora più grinta per le "M"
La BMW aggiorna la gamma dei propulsori M Performance della Serie 2, della Serie 3 e della Serie 4 e introduce alcune novità relative agli allestimenti delle altre motorizzazioni. Le novità saranno ordinabili entro breve tempo e la produzione inizierà entro la fine del 2025. Il 6 cilindri mild hybrid sale a 392 CVSulle tre varianti di carrozzeria la BMW introduce un propulsore aggiornato per il modello d'ingresso della gamma M Performance M240, M340 ed M440. Il 6 cilindri 3.0 turbo con tecnologia mild hybrid passa da 374 a 392 CV e da 500 a 540 Nm ed è offerto esclusivamente in abbinamento con la trazione integrale xDrive e con il cambio automatico otto marce. Il consumo medio delle nuove versioni è compreso tra 7,5 e 8,0 l/100 km con 172-183 g/km di CO2, mentre migliora di un decimo l'accelerazione da 0 a 100 km/h. Colori e accessoriPer tutte le Serie 2 Gran Coupé con pacchetto M Sport è ora disponibile la nuova tinta esterna Cape York Green; inoltre, l'optional che include i fari Led adattivi e i fari posteriori laser viene esteso ad altre versioni della Serie 4.
Categorie: 4 Ruote
Clepa - I fornitori europei a Bruxelles: "Favorite la componentistica locale"
Per salvaguardare il futuro industriale dell'Europa, Bruxelles dovrebbe preservare il contenuto locale nei nostri veicoli garantendo capacità critiche lungo la catena di approvvigionamento, non solo per batterie, semiconduttori e software: è la richiesta che la Clepa avanza all'Unione. L'associazione che riunisce i fornitori automotive nel Vecchio Continente auspica anche soluzioni a lungo termine per affrontare le sfide strutturali, come gli elevati costi energetici e la burocrazia. Così da arrestare l'emorragia di posti di lavoro nell'indotto: ai 54 mila licenziamenti del 2024 si aggiungono i 22 mila previsti nel 2025. Se ne riparlerà durante la quarta riunione del Dialogo Strategico, prevista per dicembre, dopo la terza che si è tenuta il 12 settembre, dalla quale è scaturita l'idea della E-Car.
Categorie: 4 Ruote
Quattroruote Next - Torna il forum sul futuro della mobilità sostenibile
Si svolgerà il prossimo 28 ottobre, presso gli IBM Studios di piazza Gae Aulenti a Milano, l'edizione 2025 di Quattroruote Next, l'evento dedicato alla mobilità sostenibile e al suo futuro. Ideato e organizzato da Quattroruote, il convegno nasce per condividere con i più importanti stakeholder dell'automotive i temi, le opportunità, gli impegni e le soluzioni di questa grande sfida per il mondo dell'automobile. Tra le tematiche di quest'anno le sinergie tra la creatività italiana e le nuove tecnologie, ma anche la capacità della mobilità urbana di anticipare le trasformazioni in arrivo. Tra i partner dell'edizione 2025 ci sono Agenzia Italia, A2A, Bosch e Q8. Programma e relatoriIl forum vedrà il contributo di figure di spicco della filiera e delle istituzioni: sul palco di Quattroruote Next, in un dibattito che dà voce a tutti gli attori della filiera, si alterneranno manager e amministratori delegati di importanti aziende che operano nel comparto, fornitori e aziende di servizi, oltre a una componente politica costituita dai rappresentanti delle associazioni di categoria e delle istituzioni.Ecco i relatori presenti all'edizione 2025 di Quattroruote Next:Dario Duse (Alixpartners): Industry OutlookMassimo Frascella (Audi): Keynote SpeechStella Li (BYD): Keynote InterviewSanto Ficili (Alfa Romeo & Maserati): Fireside ChatGli altri interventi:Pierpaolo Antonioli (Dumarey Automotive)Giuseppe Bonollo (Pininfarina)Antonio Casu (Italdesign)Paolo Dellachà (Automobili Pininfarina)Asaf Formoza (City Transformer)Enrico Loccioni (Loccioni)Piero Misani (Pirelli)Oliver Ouboter (Microlino)Fabio Pressi (A2a E-Mobility)Johannes Joerg Rueger (Bosch Engineering)Bruno Vianello (Texa)
Categorie: 4 Ruote
Cina - Elettriche km 0 esportate come nuove: stretta del governo
La Cina mette nel mirino gli esportatori furbetti che difettano di trasparenza: vendono km zero elettriche all'estero, spacciandole per Bev nuove o evidenziando poco il fatto che si tratta giuridicamente di vetture usate, già immatricolate dalle concessionarie nel Paese di origine. Su disposizione di Pechino, riferisce la Reuters, dal 1 gennaio 2026 le aziende operanti nel settore dell'export "elettrico" dovranno chiedere il permesso alle autorità, che autorizzeranno solo le operazioni improntate alla massima chiarezza.Pechino vuole limitare un fenomeno che sta danneggiando l'immagine delle Case e degli operatori cinesi: spesso, infatti, gli acquirenti dei Paesi esteri si accorgono di aver comprato una Bev km zero solo a distanza di tempo, fronteggiando criticità per i servizi post vendita, con problemi a cascata per gli stessi clienti e di reputazione per i marchi del Dragone. Da gennaio, si cambia: per quanto riguarda i veicoli tradizionali e ibridi, invece, la norma è già in vigore.
Categorie: 4 Ruote