Jeep Cherokee - Solo ibrida (col nuovo full) e solo per gli Usa
La Jeep presenta negli Stati Uniti la nuova generazione della Cherokee, che non raggiungerà l'Europa. La Suv debutterà sul mercato americano entro la fine dell'anno con prezzi a partire da 36.995 dollari (31.900 euro al cambio attuale). Quattro gli allestimenti, mentre non ci sono ancora notizie sulla specialistica Trailhawk. Un nuovo ibrido da 6,3 l/100 km. Costruita sulla piattaforma STLA Large, la nuova Cherokee da 4,77 metri debutta con una motorizzazione unica da 210 CV: si tratta del nuovo powertrain full hybrid EP6, che abbina un quattro cilindri 1.6 litri turbobenzina a ciclo Miller al cambio automatico Cvt, ai motori elettrici e alla trazione integrale Active Drive I. Secondo i dati preliminari, la Suv è capace di percorrere oltre 500 miglia (800 km) con un pieno con una media combinata di 37 Mpg, pari a 6,3 l/100 km. L'1.6 potrà essere usato anche per applicazioni plug-in e sarà affiancato da un altro 4 cilindri turbo, stavolta 2.0, denominato GME-T4 Evo: con ogni probabilità, entrambi i propusori arriveranno in Europa. Secondo tradizione. La carrozzeria della nuova Cherokee rielabora i concetti classici del mondo Jeep, come le sette feritoie frontali, i parafanghi molto pronunciati e le proporzioni molto geometriche, ma introduce anche alcune novità come il taglio dei fari posteriori. Gli interni seguono il solco della tradizione con la strumentazione da 10,25" e l'infotainment UConnect 5 da 12,3", oltre al comando rotante per la trasmissione (che libera spazio per il portabicchieri) e quello digitale per il Selec-Terrain.
Categorie: 4 Ruote
Gamescom - La concept Insteroid alla fiera dei videogame
La Hyundai ha allestito uno stand presso la gamescom di Colonia, la più importante fiera europea dedicata ai videogiochi, per esporre la concept Insteroid, presentata ad aprile e costruita sulla base della Suv elettrica Inster. Un modello esplicitamente ispirato ai videogame, nel design e nella dinamica di guida, e che trova in questo contesto la sua naturale collocazione. C'è anche il videogame. Accanto all'auto vera e propria, che i visitatori possono osservare e toccare da vicino, sono stati allestiti due cabinati da sala giochi su cui gira Insteroid Retro Arcade, un platform con grafica a 8-bit e gameplay in stile Pac-Man: la piccola elettrica coreana dovrà sfuggire dai nemici e raccogliere steroidi, per trasformarsi da Inster a Insteroid e poter affrontare così il boss finale. Al termine della fiera il videogame sarà pubblicato sui canali social della Hyundai per poter essere provato anche dal proprio smartphone.
Categorie: 4 Ruote
Traffico - Inizia il controesodo: weekend da bollino rosso
Si avvicina la fine dell'estate e, come sempre, gli ultimi weekend di agosto sono quelli dei grandi rientri. Secondo l'Anas, nel prossimo fine settimana, quello del 23 e 24 agosto, sulle strade italiane si muoveranno 12 milioni e 255 mila veicoli, nella fattispecie per gli spostamenti dalle località di villeggiatura verso i grandi centri urbani. In particolare, Viabilità Italia prevede bollino rossi per il traffico nel pomeriggio di venerdì 22 agosto, nella mattinata di sabato 23 agosto e per l'intera giornata di domenica 24 agosto. I tratti a rischio. Le allerte sul traffico riguardano gran parte delle autostrade italiane, ma in particolare i tratti in direzione nord verso le grandi città, lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Particolare attenzione alla A2 Autostrada del Mediterraneo che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; statale 131 Carlo Felice in Sardegna; statale 148 Pontina e 7 Appia nel Lazio; itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna; le direttrici SS1 Aurelia e SS16 Adriatica. Al nord sono coinvolti i raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 Lago di Como Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D'Aosta, la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 in Veneto. Tir e cantieri. Come sempre in queste occasioni, Anas ha ridimensionato la presenza dei cantieri: fino all'8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l'83% di quelli attivi (1.672). Rimane in vigore poi il divieto di transito dei veicoli pesanti per le giornate di sabato 23 agosto, dalle 8 alle 16, e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22. Per la situazione dei cantieri inamovibili, i viaggiatori possono consultare il sito dedicato dell'Anas.
Categorie: 4 Ruote
Nissan - Nuova Roox, kei car... al quadrato
La Nissan ha lanciato la quarta generazione della best seller Roox, che si presenta con un look completamente rinnovato, un abitacolo ancor più spazioso (nei limiti di quanto concesso dalla normativa per le kei car) e una dotazione tecnologica di tutto rispetto, solitamente riservata a modelli di dimensioni - e prezzo - superiori. Come la serie precedente, anche la nuova Roox è sviluppata dalla NMKV, una joint venture tra la Nissan e la Mitsubishi. Il suo arrivo sul mercato è previsto per la fine dell'anno, a un prezzo di circa 1,6 milioni di yen (pari a poco più di 9.200 euro). Squadrata. La nuova Nissan Roox mantiene le linee da monovolume compatta tipiche delle kei car, ma stravolge completamente il design del frontale abbandonando la calandra a V e optando per uno stile che si ispira ai quadrati con gli angoli arrotondati, che troviamo nel motivo della griglia, nei gruppi ottici (anche quelli posteriori), nei fendinebbia e nel disegno dei cerchi di lega. Interni high-tech... All'interno della Roox, l'elemento del quadrato viene ripreso in maniera più sottile, nelle decorazioni dei poggiatesta, della plancia e nella grafica della strumentazione digitale dietro al volante. La novità più rilevante riguarda però l'introduzione - per la prima volta in una kei car - di uno schermo da 12,3 per l'infotainment connesso (con le app dell'ecosistema Google), che contribuisce a elevare la qualità percepita e ad assottigliare la distanza con le automobili tradizionali. Sulla console centrale rialzata, accanto alla leva del cambio automatico, trova posto un pannello touch per i controlli del climatizzatore. ... e più spaziosi. Rispetto alla terza serie, i designer della Nissan sono riusciti a recuperare 115 mm di spazio utile senza toccare le dimensioni esterne, per un totale di 2.315 mm complessivi. Secondo la Casa giapponese, lo spazio per i passeggeri posteriori è il migliore nella categoria, e i bambini riescono anche a stare in piedi (ad auto ferma, ovviamente). Grazie alle due poltrone posteriori scorrevoli (32 cm di escursione) e reclinabili, il bagagliaio mette a disposizione fino a 675 mm in lunghezza e può accogliere quattro valigie da 48 litri. Per migliorare la vita a bordo è stata migliorata l'insonorizzazione con l'utilizzo di materiali fonoassorbenti per porte e passaruota. Occhio alla sicurezza. La Nissan Roox è anche la prima kei car a offrire la telecamera a 360 con funzionalità 3D e l'opzione Invisible Hood View, che permette di osservare sotto l'auto per individuare ostacoli altrimenti non visibili a occhio nudo. La suite di Adas ProPilot è stata aggiornata con la frenata d'emergenza per pedoni, ciclisti e traffico in arrivo, monitoraggio dell'angolo cieco e assistente al cambio di corsia.
Categorie: 4 Ruote
Vittori Turbio - La V12 ibrida disegnata da Pininfarina
Il prossimo 4 ottobre sarà presentata a Miami la Vittori Turbio, una hypercar di un nuovo marchio italiano di Modena che ha collaborato con Pininfarina per la definizione del design. La produzione sarà limitata a 50 unità e il prezzo non è stato ancora reso noto: tuttavia, la vettura viene ancora descritta come un "running show vehicle", segno che quella che verrà esposta potrebbe non essere ancora l'auto definitiva in ogni sua parte. Oltre 1.100 CV con il V12 e il motore elettrico. La Vittori ha diffuso i bozzetti di quella che viene definita la prima "AI Hypercar" sviluppata attraverso tecnologie innovative e ha fornito alcuni dettagli preliminari: la biposto avrà l'aerodinamica attiva, sospensioni Magnetic Ride, telaio e carrozzeria in carbonio e titanio sviluppati in stampa 3D e un V12 di 6.8 litri in posizione centrale abbinato al motore elettrico sull'asse anteriore. L'origine del motore termico non è nota, ma sappiamo che la potenza di sistema è di oltre 1.100 CV, sufficienti per archiviare lo scatto da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi.
Categorie: 4 Ruote