Modellini - Lamborghini Urraco Rally 1974
Se amate collezionare pezzi unici vi consigliamo questa Lamborghini Urraco Rally del 1974, vettura mai entrata in produzione: fu creata da Bob Wallace, collaudatore della Casa bolognese e già autore di altre elaborazioni come la Miura Jota. La linea di questa Kyosho, realizzata in metallo in scala 1:18, è fedele al disegno di Bertone, la verniciatura è di buon livello e non copre nessun dettaglio. Frontalmente salta subito all'occhio lo spoiler anteriore che riproduce anche i rivetti di fissaggio. Eccellente il lavoro sui gruppi ottici, sia per quelli integrati che per quelli a scomparsa, che si aprono e si chiudono con movimenti netti e precisi. La parte centrale del cofano anteriore è apribile e mostra un'ottima sintesi della ramificazione del sistema di raffreddamento; encomiabile anche la complessa struttura del tergicristallo. Sui fianchi è possibile apprezzare i loghi Bertone e la modifica eseguita sul passaruota sempre rivettato, allargato a dismisura per adeguarsi alla copertura degli enormi pneumatici posteriori montati su cerchi realizzati con dettagli di alto livello. In coda non si possono non notare l'imponente alettone e gli scarichi, che per escursione e dimensioni prendono buona parte della scena. In perfetta relazione con quelli anteriori notiamo la cura nei gruppi ottici per cromia e forme. Il cofano posteriore si solleva dando al collezionista la possibilità di apprezzarne la parte meccanica. Aprendo lo sportello accediamo alla postazione di guida che si presenta corretta per forme e proporzioni, arricchita dalla moquette interna che ricopre il pianale, leggermente fuori proporzione le leve alla sinistra del volante. Questa Urraco Rally è un esemplare certamente non molto noto, dedicato a chi ha ampie collezioni: il prezzo, 215 euro al pubblico, è in linea con i prodotti Kyosho. Potrebbe avere, per rarità, una futura rivalutazione una volta fuori catalogo.
Categorie: 4 Ruote
Il Bam di Berlino - Batterie allo stato solido, l'alternativa al litio è anche "liquida"
I ricercatori del Bam di Berlino (Istituto federale per la ricerca e il collaudo dei materiali) hanno sviluppato un approccio innovativo per le batterie allo stato solido: la tecnologia allo studio utilizza anodi di metalli alcalini liquidi, che offrono prestazioni cento volte superiori rispetto a quelli in grafite tradizionali, più un elettrolita solido basato su conduttori di ioni di sodio (Nasicon), che mantiene stabilità chimica anche con additivi di potassio. L'obiettivo è ottenere batterie a temperatura ambiente con tempi di ricarica drasticamente ridotti. Dopo l'afnio. Il team guidato da Gustav Graeber lavora da anni ad alternative al costoso afnio come additivo, puntando su elementi più sostenibili ed economici che potrebbero rappresentare il futuro dell'accumulo energetico.
Categorie: 4 Ruote
BYD e7 - La berlina entry-level costa 12.300 euro (in Cina)
La BYD ha presentato in Cina la e7, una nuova berlina elettrica che si posiziona come sfidante naturale della Tesla Model 3. Il prezzo è molto competitivo, anche per gli standard cinesi: la BYD, infatti, ha comunicato listini a partire da 103.800 yuan, pari a circa 12.800 euro al cambio attuale. Ed è persino prevista una offerta lancio a 99.800 yuan, pari a 12.300 euro. Grande come una Model 3. Il design, meno simile alle altre sorelle già a listino, ricalca quello delle Bev di taglia media, con le fattezze di una hatchback cinque porte, passo lungo e soluzioni aerodinamiche piuttosto avanzate. Nel caso della e7 la lunghezza è pari a 4,78 metri con 2,82 metri di passo. Ormai standard anche gli interni, con schermo da 5" per la strumentazione e 15,6" centrale per l'infotainment. 136 CV e fino a 520 km di autonomia. I clienti potranno scegliere tra batteria da 48 e 57,8 kWh, che garantiscono da 450 a 520 km di autonomia nel permissivo ciclo CLTC cinese. Una sola opzione per il motore: una unità singola da 136 CV, che punta quindi all'efficienza e non alle prestazioni pure, contribuendo a tenere a bada il prezzo.
Categorie: 4 Ruote
Brescia - Museo di Sant'Eufemia, sempre più talk su auto e innovazione
Il Monastero di Sant'Eufemia a Brescia ospita un progetto di rinnovamento del museo automobilistico locale. L'iniziativa, sostenuta da imprenditori lombardi, trasforma lo spazio in un centro culturale che unisce patrimonio automobilistico e innovazione nella mobilità. La struttura diventerà infatti sede di eventi, esposizioni e dibattiti sul futuro dellle quattro ruote e a fine maggio verrà inaugurata con la mostra "Heart of the race" dell'artista Elizabeth Kahane. Anche i giovani. Il museo si propone come punto di riferimento anche per i giovani, affrontando temi come mobilità sostenibile, condivisa e autonoma. L'obiettivo è riportare Brescia al centro del dibattito nazionale sull'auto e gli altri mezzi di locomozione, creando uno spazio che preserva la memoria storica mentre esplora le tendenze future del settore.
Categorie: 4 Ruote
Fiat Grande Panda - Torna la 4x4: per ora è una concept
La Fiat ha presentato la concept della Grande Panda 4x4, che potrebbe anticipare il ritorno di uno dei modelli di maggior successo della prima Panda, quella a trazione integrale che ha debuttato nel 1983. Al momento la Casa torinese non si è sbilanciata su un possibile futuro di serie, limitandosi a suggerire che si tratta del "prossimo capitolo nella storia del marchio italiano", e che rappresenta un "vero e proprio simbolo di versatilità, affidabilità e libertà su quattro ruote". Richiami al passato. La concept della Grande Panda 4x4 riprende alcuni elementi della Panda 4x4 originale, a cominciare dai cerchi in acciaio e dalla colorazione Bordeaux rosso scuro con dettagli beige. Rispetto alla versione a due ruote motrici l'integrale aggiunge l'assetto rialzato, le grafiche dedicate sulle fiancate, la scritta 4x4 sul quadrato del terzo montante, protezioni sottoscocca davanti e dietro, il portapacchi sul tetto con luci, i paraspruzzi e due piccoli fendinebbia a led sul frontale. La Casa non esclude la possibilità di equipaggiare questo modello con "ulteriori accessori". Integrale con l'aiutino. La Grande Panda 4x4 è realizzata sulla piattaforma Smart Car della Grande Panda a due ruote motrici, attualmente disponibile con motorizzazioni elettrica e mild hybrid a benzina. Il pianale non permette un powertrain dual motor, e la stessa Fiat parla di un innovativo asse posteriore elettrificato, lasciando intendere che la trazione integrale potrebbe essere ottenuta con un piccolo motore elettrico al posteriore, come già avviene su alcuni modelli di Toyota e Lexus.
Categorie: 4 Ruote
Honda - Aggiornato il piano al 2030: meno elettriche, più ibride
La Honda ha deciso di aggiornare il suo piano industriale al 2030 per tener conto del rallentamento del mercato delle elettriche. Al pari di tanti altri concorrenti, la Casa giapponese ha quindi scelto di puntare l'attenzione più sulle ibride che sulle Bev e di conseguenza ha modificato non solo gli obiettivi di elettrificazione, ma anche il programma degli investimenti. "L'ambiente che circonda l'industria automobilistica sta cambiando di giorno in giorno. L'incertezza nel contesto operativo è in aumento, in particolare a causa del rallentamento dell'espansione del mercato dei veicoli elettrici per diversi fattori come i cambiamenti nelle normative ambientali, che erano state la premessa per l'adozione diffusa dei veicoli elettrici, e nelle politiche commerciali di vari paesi", ha affermato la Honda per spiegare la decisione "strategica" di apportare "un'importante modifica" alle sue strategie di elettrificazione. Nuovi obiettivi, meno spesa. L'azienda, anche alla luce di alcuni cambiamenti al programma di lancio delle elettriche, ritiene che per il 2030 il peso delle Bev sui volumi globali sarà inferiore al 30% stimato in precedenza, mentre prevede una domanda "elevata" e crescente per le ibride. Pertanto, le Hev, a cui è stato assegnato "un ruolo chiave durante il periodo di transizione verso la diffusione dei veicoli elettrici", saranno sempre più centrali nelle strategie aziendali come dimostrato anche da un nuovo e apposito logo distintivo: l'obiettivo è raggiungere vendite annuali per almeno 2,2 milioni di esemplari entro il 2030 anche grazie all'ampliamento della gamma (saranno lanciate 13 ibride di nuova generazione nell'arco di quattro anni a partire dal 2027) e al miglioramento delle tecnologie (l'azienda punta a ridurre di oltre il 10% i consumi e, tramite diverse iniziative su batterie, componenti e motori, di tagliare i costi di almeno il 50% rispetto ai sistemi installati dal 2018 e del 30% rispetto a quelli introdotti nel 2023). Quanto alle elettriche, la Honda ritiene sempre che siano "la soluzione ottimale per raggiungere la neutralità carbonica", ma deve tener conto del rallentamento della domanda e pertanto ha deciso di rinviare il progetto per la creazione in Canada di una "catena del valore completa" per le Bev e di modificare le tempistiche per la realizzazione di impianti dedicati esclusivamente alla produzione di veicoli a zero emissioni. Di conseguenza, è stato deciso di ridurre da 10 mila a 7 mila miliardi di yen l'ammontare degli investimenti dedicati alle strategie di elettrificazione fino alla fine dell'esercizio fiscale al 31 marzo 2031. Detto questo, l'amministratore delegato Toshihiro Mibe ha chiarito che l'obiettivo de "full electric" per il 2040 resta valido e invariato. In sostanza, la Honda ha rinviato al prossimo decennio l'accelerazione da imprimere alle strategie di elettrificazione.
Categorie: 4 Ruote
Fiat Grande Panda Hybrid - Tutti i prezzi e le versioni: si parte da 18.900 euro
La Fiat annuncia l'arrivo nelle concessionarie della Grande Panda con motorizzazione ibrida, che affianca quella elettrica già in commercio da qualche mese, con il 1.2 PureTech da 110 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Disponibile in tre allestimenti (Pop, Icon e La Prima), la nuova segmento B della Casa torinese parte da 18.900 euro e, per il mese di maggio, è in promozione a 16.950 euro con rottamazione e finanziamento. Grande Panda Pop. La versione d'attacco della gamma della Fiat Grande Panda comprende i cerchi di acciaio da 16, il climatizzatore manuale, i sensori di parcheggio posteriori, la strumentazione digitale da 10 e il supporto per lo smartphone (da utilizzare come schermo per l'infotainment), il freno di stazionamento elettronico, i vetri elettrici anteriori e una presa USB-C. Sul fronte della sicurezza, la Pop offre sei airbag e gli Adas obbligatori per legge: frenata automatica d'emergenza, assistente al mantenimento della corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente, riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità. Grande Panda Icon. L'allestimento intermedio aggiunge fari anteriori e posteriori full Led a pixel, spoiler posteriore e maniglie porta in color nero. All'interno troviamo l'infotainment centrale con display da 10,25, sei altoparlanti e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, quattro finestrini elettrici, il divano posteriore frazionato e gli specchietti esterni regolabili elettricamente. Grande Panda La Prima. La versione top di gamma prevede cerchi di lega da 17, mancorrenti sul tetto, protezioni sottoscocca, vetri posteriori oscurati, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, climatizzatore automatico, vano Bambox per la plancia, bracciolo centrale, rivestimenti per gli interni porta e volante rivestito in materiale soft-touch. Completano la dotazione il navigatore, i sensori di parcheggio anteriori, la telecamera posteriore, il tappetino per la ricarica a induzione dello smartphone, i sensori pioggia e una doppia presa USB-C posteriore. Optional. La versione Icon può ampliare la dotazione con i pacchetti Tech (1.250 euro) e Style (1.250 euro) che, separatamente, aggiungono elementi della versione La Prima. Il primo comprende caricatore wireless, sensori pioggia, climatizzatore automatico, navigatore integrato, sensori di parcheggio anteriori e telecamera posteriore. Il pacchetto Style offre cerchi di lega da 16, vetri posteriori oscurati, barre sul tetto, bracciolo centrale e agganci Isofix sui due sedili posteriori laterali. Per La Prima è disponibile invece il Winter Pack (400 euro) con sedili, volante e parabrezza riscaldati. Di serie la carrozzeria in color Rosso Passione; su richiesta, a 750 euro, il Bianco Gelato pastello o le colorazioni metallizzate Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema e Bronzo Luna. La promozione. Per tutto il mese di maggio la Fiat propone un finanziamento in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 4. Nel caso della Fiat Grande Panda Pop il prezzo in promozione è di 17.900 euro, oppure di 16.950 con finanziamento in tre anni così strutturato: anticipo zero, 35 rate da 253 euro e maxirata finale da 11.502,30 euro (Tan 5,99%, Taeg 8,39%). Il listino completo. Ecco i prezzi per il mercato italiano della Fiat Grande Panda, a cui vanno aggiunti 1.100 euro per la messa su strada:Grande Panda Hybrid Pop: 18.900 euroGrande Panda Hybrid Icon: 20.400 euroGrande Panda Hybrid La Prima: 22.900 euroGrande Panda Elettrica Red: 24.900 euroGrande Panda Elettrica La Prima: 27.900 euro
Categorie: 4 Ruote
Dazi - Subaru alza i prezzi dei listini Usa
La Subaru rivedrà al rialzo i listini Usa: la Casa delle Pleiadi non ha menzionato in modo esplicito i dazi tra i fattori alla base del rincaro, ma la sola citazione delle "attuali condizioni di mercato" e della necessità di "compensare l'aumento dei costi" non lasciano dubbi su cosa abbia determinato il rincaro dei prezzi. Anche 2 mila dollari in più. Stando a quando rivelato da alcuni concessionari, gli aumenti variano da 750 a 2.055 dollari ed entreranno in vigore a giugno. Tra i veicoli più penalizzati c'è anche la Forester, il modello della Subaru più popolare tra gli statunitensi (nel 2024 ha rappresentato un quarto circa delle vendite totali negli Stati Uniti): la Suv, prodotta solo in Giappone, subirà un incremento del listino tra 1.075 e 1.600 dollari a seconda dell'allestimento. Attualmente, il costruttore nipponico importa negli Stati Uniti il 45% circa dei veicoli commercializzati sul mercato locale.
Categorie: 4 Ruote
America's Cup - Pirelli e Luna Rossa ancora insieme
Pirelli continua la collaborazione con Luna Rossa, diventando Official Sponsor e Technical Partner per la 38 America's Cup. L'azienda italiana affiancherà il team negli ambiti della virtualizzazione, tecnologia già utilizzata in Formula 1, nell'intelligenza artificiale, nel data management e nella ricerca sui materiali innovativi. Destinazione Napoli. La partnership consente a Pirelli di mantenere il legame con Luna Rossa, fornendo supporto tecnologico e concentrandosi contemporaneamente sul motorsport, in vista dell'ingresso come fornitore ufficiale in MotoGP. L'America's Cup si svolgerà nel 2027 a Napoli, location che secondo l'azienda della Bicocca renderà l'edizione particolarmente suggestiva.
Categorie: 4 Ruote
Ecobonus - Tornano gli incentivi: a disposizione quasi 600 milioni
Tornano gli incentivi auto. Il governo ha deciso di rivedere una parte del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza sostenuto dall'Unione europea, modificando alcuni degli obiettivi ormai impossibili da raggiungere. il caso delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche: gli ultimi bandi sono andati sostanzialmente deserti, lasciando a disposizione ingenti risorse. Si tratta di circa 600 milioni di euro, 597 milioni per la precisione, che erano stati stanziati per installare oltre 20 mila prese entro il 2026 e che ora saranno destinati a finanziare una nuova campagna di rottamazione. Tuttavia, si sa ben poco di quando partiranno le nuove agevolazioni, anche perché la revisione del Pnrr deve prima passare l'esame di Bruxelles. Inoltre, le nuove misure sono ancora tutte da definire e pertanto, come già avvenuto in passato, si rischia di determinare un effetto attesa penalizzante per le immatricolazioni, quantomeno nell'immediato.Il nuovo piano. Secondo quanto indicato nella proposta di revisione inviata alla Commissione europea il 21 marzo scorso e approvata solo ieri 19 maggio nella sua veste definitiva dalla Cabina di regia a Palazzo Chigi, il nuovo programma di incentivazione prevede la sostituzione, entro il 30 giugno 2026, di 39 mila veicoli a combustione interna con vetture elettriche. Non si sa neanche quale sarà la modulazione dell'ecobonus e in particolare se ci saranno limiti legati all'Isee del richiedente e al prezzo di listino. Stando a quanto ricostruito da Repubblica, il contributo potrebbe arrivare a 11 mila euro per chi ha un Isee fino a 30 mila euro e a 9 mila per chi arriva a 40 mila. Potranno accedere ai sussidi anche le piccole imprese intenzionate a sostituire i loro mezzi da lavoro: il bonus arriverà al 30% del listino e fino a un massimo di 20 mila euro.
Categorie: 4 Ruote