Volkswagen - Si amplia la partnership con la Xpeng
La Volkswagen, che nel 2023 ha acquistato per 700 milioni di dollari il 5% delle azioni della Xpeng, utilizzerà la nuova piattaforma elettronica della Casa cinese per i suoi prossimi modelli a combustione interna. In questi anni il costruttore tedesco ha già sfruttato molta della tecnologia della Xpeng per le sue auto elettriche, ma è la prima volta che questa soluzione viene applicata a quelle termiche, segmento che rappresenta ancora oggi la maggioranza delle vendite del gruppo tedesco in Cina, trainate dalla Sagitar e dalla Passat. Approccio centralizzato. La piattaforma della Xpeng si chiama China Electronic Architecture, ed è stata sviluppata con la collaborazione della China Technology Company del gruppo Volkswagen e della divisione software Cariad. La principale differenza, rispetto alle soluzioni più tradizionali, sta nell'utilizzo di potenti unità di calcolo che lavorano a zone, controllando e gestendo un intero gruppo di sensori e di funzionalità, invece di appoggiarsi a controller singoli: una soluzione che ha permesso di ridurre le unità di controllo del 30%, e con essa anche i costi e la complessità degli impianti elettronici di bordo.
Categorie: 4 Ruote
Dazi - Finalizzato l'accordo Usa-Europa: sulle auto il 15%
L'intesa politica sui dazi tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, raggiunta il 27 luglio, diventa accordo commerciale tra gli Stati Uniti e l'Europa, sancito da una dichiarazione congiunta che illustra il nuovo regime tariffario a stelle e strisce nei confronti dell'Unione: aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni della Ue, compresi settori strategici come auto, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. Auto dal 27,5% al 15%. Gli Stati Uniti si sono impegnati a sostituire le attuali tariffe del 27,5% su auto e parti di vetture con il massimale tariffario del 15%. Il nuovo regime tariffario stabilisce che i prodotti già soggetti a dazi della Nazione più favorita (Npf) pari o superiori al 15% non subiscano ulteriori aggravi. Per le auto e i componenti correlati, il tetto del 15% scatterà parallelamente all'avvio da parte di Bruxelles delle riduzioni tariffarie sui prodotti Usa. Altri beni. Dall'1 settembre, diversi gruppi di beni (tra cui sughero, aeromobili e le loro parti, farmaci generici, precursori chimici) saranno sottoposti alle tariffe Npf, in un regime speciale che l'Ue punta a estendere ad altre categorie merceologiche. In quanto ad acciaio e alluminio, le due sponde dell'Atlantico difenderanno le proprie economie dalla sovracapacità globale, rafforzando la sicurezza delle catene di approvvigionamento, anche tramite un sistema di contingentamento tariffario per i metalli e i derivati. Le misure verranno tradotte in atti concreti dalla Commissione Ue in collaborazione con Stati membri e Parlamento. Gas, AI e armi. L'Unione europea rafforzerà la propria sicurezza energetica acquistando Gnl, petrolio e prodotti nucleari statunitensi per 750 miliardi di dollari entro il 2028. Potenzierà le proprie capacità di intelligenza artificiale assicurandosi una fornitura costante di chip AI dagli Stati Uniti per i centri di calcolo europei (40 miliardi di dollari). Le aziende prevedono 600 miliardi di dollari in nuovi investimenti UE in settori strategici Usa entro il 2028, spiega Maros Sefcovic, commissario europeo per il commercio. Aumenteremo gli appalti per la difesa dagli Stati Uniti, rafforzando l'interoperabilità della Nato. I numeri. Il partenariato Usa-Ue resta la relazione economica più significativa al mondo, segnala la nota di Bruxelles: nel 2024, gli scambi di beni e servizi hanno superato i 1.600 miliardi di euro, con oltre 4,2 miliardi che attraversano ogni giorno l'Atlantico, a sostegno di milioni di posti di lavoro. Secondo von der Leyen, l'accordo commerciale apporta benefici ai nostri cittadini e alle nostre aziende e rafforza le relazioni transatlantiche. Invece, le regole digitali Ue sono rimaste fuori dal negoziato sui dazi.
Categorie: 4 Ruote
Tesla - Sgombero alla GigaBerlin dopo un incendio
Dopo un'operazione durata diverse ore, i vigili del fuoco hanno provveduto a spegnere un incendio esploso lunedì in parte della Tesla gigafactory di Grünheide, come riferisce stamane il quotidiano tedesco Handelsblatt: la sezione dello stabilimento è stata sgomberata ed è tuttora chiusa, mentre si indaga sulle cause delle fiamme.
Categorie: 4 Ruote
Nissan - Batterie allo stato solido, partnership con LiCAP per gli elettrodi
Nissan ha stretto un accordo con l'americana LiCAP Technologies per sviluppare elettrodi catodici destinati alle batterie allo stato solido (ASSB). L'obiettivo è mettere a punto un processo produttivo a secco che elimini solventi ed essiccazione, riducendo così costi e impatto ambientale. La tecnologia Activated Dry Electrode di LiCAP promette maggiore efficienza rispetto ai metodi tradizionali. Per Nissan, che ha già avviato la produzione pilota delle ASSB a gennaio, si tratta di un tassello importante verso il lancio dei primi veicoli elettrici equipaggiati con queste batterie, previsto entro il 2028.
Categorie: 4 Ruote
Stati Uniti - La California vuole reintrodurre gli incentivi per le elettriche
Con l'introduzione della Big Beautiful Bill dello scorso luglio, l'amministrazione Trump ha cancellato, a partire dalla fine di settembre, gli incentivi governativi per l'acquisto di auto elettriche, che prevedevano 7.500 dollari di credito d'imposta. Una mossa quasi scontata, vista l'avversione dell'attuale presidente per le auto elettriche (salvo quando può trarne un ritorno politico, come durante la liaison con Elon Musk all'inizio del suo mandato). In aggiunta a questo, nei mesi scorsi Donald Trump ha avviato un durissimo scontro con lo stato della California e il suo governatore, il democratico Gavin Newsom, cancellando la messa al bando delle auto a combustione termica fissato dal Golden State per il 2035. Continua la sfida tra California e governo. Senza gli incentivi federali che spingono la domanda di auto elettriche, la California non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Per questo motivo, lo scorso giugno Newsom ha firmato un ordine esecutivo nel quale viene ribadito l'impegno verso l'ambiente, invitando gli organi legislativi a trovare soluzioni che aiutino il raggiungimento di tali obiettivi. Obiettivi che sono anche politici: la California vuole rimanere leader nella lotta al cambiamento climatico e porsi come alternativa alle politiche anti-ambientaliste dell'attuale amministrazione. Incentivi su base locale. In un rapporto consegnato al governatore nei giorni scorsi, l'amministrazione della California suggerisce l'introduzione di incentivi a livello statale che sostituiscano quelli cancellati da Trump, sottolineandone l'importanza come uno dei metodi più efficaci per contrastare le azioni del governo federale. Gli sforzi per ridurre l'inquinamento sono sotto attacco e mettono a rischio la salute di ogni americano, ribadisce Liane Randolph, presidente della California Air Resources Board, una delle autrici del rapporto. Non smetteremo di lottare per un'aria più pulita e una migliore salute pubblica. Abbiamo un obbligo legale e morale. Le altre proposte. Il rapporto suggerisce altre forme di incentivi meno diretti, tra cui l'ampliamento della flotta di auto elettriche nella pubblica amministrazione, l'attrazione di denaro da parte di soggetti privati, maggiori investimenti nell'idrogeno, l'ampliamento e la manutenzione della rete di colonnine, la riduzione dei costi dell'energia per la ricarica domestica, ma anche la re-introduzione della possibilità di viaggiare da soli, con una Bev, nelle corsie dedicate al carpooling, che solitamente sono quelle meno trafficate.
Categorie: 4 Ruote
LG - Le novità di LG all'IAA Mobility di Monaco
LG Electronics sarà protagonista all'IAA Mobility di Monaco di Baviera e mostrerà la propria visione sul futuro dell'esperienza a bordo dei veicoli di nuova generazione. Per il momento non ci sono ulteriori indizi: la prima immagine diffusa dall'azienda hi-tech mostra gli interni di un veicolo con schermi dedicati ai passeggeri posteriori, ma non sono visibili schermate e grafiche specifiche. L'intrattanimento domestico sale a bordo. Un tema fondamentale sarà quello dell'Automotive Content Platform (ACP): LG mostrerà in anteprima alcune novità legate all'intrattenimento sviluppate in collaborazione con partner strategici, che riprendono la filosofia ormai ampiamente diffusa dell'intrattenimento domestico. Secondo LG, infatti, l'avvento dell'intelligenza artificiale, della guida autonoma e della progettazione software-defined trasformerà i veicoli in ambienti connessi incentrati proprio sui contenuti.
Categorie: 4 Ruote
Stellantis - Elettriche e ibride plug-in, negli Usa rallenta la produzione
Stellantis limita o ferma gli ordini nelle concessionarie e riduce la produzione di auto elettriche e ibride plug-in negli Stati Uniti. Lo riporta il Detroit News: la mossa sarebbe dovuta all'eliminazione dei crediti fiscali a favore delle ricaricabili, voluta da Trump. Gli incentivi di 7.500 dollari introdotti dall'ex presidente Usa Biden scadranno infatti il 30 settembre, col rischio che la domanda crolli e lo stock di invenduto si ingrossi a dismisura. Il tutto, dice il portavoce del gruppo Jodi Tinson, in linea con le nostre priorità commerciali e coi piani condivisi assieme alla rete di venditori. Cinque le auto interessati alla stretta, ossia le due Bev Jeep Wagoneer S e Dodge Charger Daytona, e le tre Phev Jeep Wrangler, Grand Cherokee e Chrysler Pacifica. Tant'è vero che nella pagina online della Wagoneer S è comparso l'avviso get your Ev incentive while you can!, ossia approfitta dell'incentivo finché puoi. Meno norme pro ambiente. In parallelo, Trump ha allentato le regole ambientali in materia di emissioni, riducendo la necessità per Stellantis e altri costruttori di spingere sulle ricaricabili, potendo invece aumentare la quota di modelli tradizionali. Fa eccezione la California, con la quale la società ha accordi diversi.
Categorie: 4 Ruote
Lucid Gravity - La Suv elettrica debutta in Europa
La Lucid Motors sarà presente al Salone di Monaco, al via il prossimo 9 settembre (l'8 c'è la giornata per la stampa), con la berlina elettrica Air Grand Touring e la versione ad altissime prestazioni Air Sapphire. Accanto a loro, per la prima volta in Europa, ci sarà anche la Suv Gravity, che nei prossimi mesi verrà commercializzata nel Vecchio continente. Più avanti anche in Italia. La produzione della Gravity è iniziata lo scorso dicembre, e nella seconda metà dell'anno la Casa americana punta a superare le vendite della berlina Air. Per quanto riguarda l'Europa, al momento non abbiamo informazioni specifiche in merito a tempi di arrivo sul mercato e prezzi: ne sapremo di più al Salone. Nei mesi scorsi l'allora responsabile per l'Europa, Alexander Lutz, aveva parlato di prime consegne all'inizio del 2026, aggiungendo che l'obiettivo era un prezzo più vicino possibile alla Air (che sul mercato tedesco parte da 89.600 euro). Nel frattempo la Lucid continua a lavorare all'ampliamento della sua rete commerciale, che attualmente copre Germania, Olanda, Norvegia e Svizzera. Nei prossimi mesi il mercato dovrebbe ampliarsi ad altri paesi tra cui Belgio, Danimarca, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia.
Categorie: 4 Ruote
Lancia - Prima vittoria europea per la Ypsilon Rally4 HF
Nello scorso fine settimana si è corsa la 53esima edizione del Barum Rally, nella Repubblica Ceca: la Lancia Ypsilon Rally4 HF, con l'equipaggio composto da Craig Rahill e Conor Smith, ha vinto nella classe ERC4 che nella Junior ERC, conquistando la prima vittoria per la piccola italiana in un campionato europeo, riportando l'alloro al marchio torinese dopo trent'anni. Le prossime tappe. Dopo la Targa Florio, il Rally Due Valli e il Rally di Roma Capitale, la prossima tappa del Trofeo Lancia 2025 si terrà a metà settembre con il Rally del Lazio Cassino, prima della finalissima al Rally di Sanremo. Il vincitore parteciperà al FIA European Rally Championship del 2026 con una vettura della squadra ufficiale Lancia Corse HF. Attualmente sono 40 i team iscritti al Trofeo Lancia 2025 (con oltre cento Ypsilon Rally4 HF vendute), che si sta confermando un laboratorio di crescita sportiva e di valorizzazione dei giovani talenti.
Categorie: 4 Ruote
Kia EV4 - Al via la produzione in Europa
La Kia ha avviato la produzione in serie della nuova hatchback elettrica EV4 nello stabilimento Kia AutoLand di ilina, in Slovacchia. La EV4 è il primo modello a batterie costruito interamente in Europa, sviluppato e progettato esplicitamente per le esigenze del mercato locale. L'inizio della produzione della EV4 è un grande traguardo, spiega Marc Hedrich, presidente e Ceo di Kia Europe, perché dimostra la capacità tecnica e la flessibilità dei nostri impianti produttivi in Europa. La berlina a cinque porte verrà invece prodotta in Corea, nello stabilimento di Gwangmyeong. Aggiornamento alle linee produttive. Aperta nel 2004, la fabbrica di ilina produce annualmente 350.000 veicoli e 540.000 motori, esportati in 83 paesi, pari a circa l'11% della produzione mondiale. In questi vent'anni sono uscite dalle sue linee oltre cinque milioni di automobili. Al suo interno vengono attualmente realizzate le Kia XCeed e Sportage, anche nelle varianti ibride e plug-in, che hanno rappresentato il 25% della produzione dello scorso anno. L'impianto impiega circa 3.700 persone e oltre 600 robot. Negli anni scorsi la Casa coreana ha avviato un piano di investimento di 108 milioni di euro per modernizzare le catene di montaggio e prepararsi alla produzione di auto elettriche. Lo stabilimento utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili e realizzerà entro la fine del 2025 un impianto fotovoltaico destinato ad assorbire l'1,5% del fabbisogno energetico complessivo.
Categorie: 4 Ruote
Range Rover - la Velar elettrica?
Entro il primo semestre del 2026, saranno disponibili sul mercato le varianti elettriche della Range Rover e della Range Rover Sport, ma una terza Bev potrebbe affiancarle: si tratta della Velar a batteria, attualmente in fase di sviluppo. Le foto spia che vi proponiamo mostrano proprio un muletto di questo modello, che potrebbe condividere solo il nome con l'attuale Suv inglese. Il montante posteriore nasconde qualcosa. Il muletto delle immagini ha le proporzioni che la Velar ci ha fatto già conoscere: linea di cintura molto alta, tetto slanciato e spiovente, sbalzi piuttosto importanti e presenza scenica su strada. Le immagini aggiungono altri elementi tipici dei prototipi di sviluppo, come le curiose griglie frontali e gli elementi posticci applicati al montante posteriore per non svelare la reale forma della vettura, che al momento assomigliano a una vera e propria appendice aerodinamica. Le dimensioni dei cristalli e soprattutto del lunotto sono molto ridotte rispetto alla carrozzeria, mentre troviamo cerchi di lega dal diametro imponente. Porterà al debutto la piattaforma EMA. Che si tratti di una elettrica non è certo al 100%, ma gli indizi sono evidenti: nella coda non solo non ci sono terminali di scarico a vista, ma non si notano neanche protuberanze sotto il paraurti per elementi meccanici di qualche tipo; inoltre, il frontale sembra totalmente chiuso e dotato di elementi che simulano prese d'aria per ingannare lo sguardo. A conferma di quanto ipotizzato ci sono poi i piani industriali, modificati a più riprese: la Velar elettrica, secondo le informazioni raccolte fino a oggi, dovrebbe sfidare la concorrenza tedesca portando al debutto la piattaforma modulare EMA a 800 volt, che servirà poi da base per tutti i modelli futuri a batteria come le eredi di Evoque e Discovery Sport.
Categorie: 4 Ruote
Telefonino - Napoli: sospese 384 patenti in un mese per smartphone alla guida
Trenta giorni bollenti a Napoli in tema di controlli su strada: dal 16 luglio al 16 agosto, i motociclisti della Polizia Locale (anche in borghese) hanno multato 384 automobilisti che guidavano con lo smartphone in mano. Per 381 sanzionati sono arrivati 250 euro di ammenda, sottrazione di cinque punti e immediata sospensione della patente da 15 giorni a due mesi, con ritiro della licenza sul posto. Per gli altri tre la sanzione è stata di 350 euro, con taglio di 10 punti e stop alla licenza da uno a tre mesi in quanto recidivi, ossia colpevoli dell'identica infrazione in due anni. Cos'è cambiato. Di recente il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha inteso arginare il pericoloso fenomeno della distrazione da cellulare, alla base di gravi incidenti: col nuovo Codice della strada in vigore dal 14 dicembre 2024, l'articolo 173 prevede pene più pesanti. Sino al 13 dicembre, invece, la multa era di 165 euro col taglio di cinque punti della patente, che veniva sospesa da uno a tre mesi solo in caso di doppia infrazione in due anni (recidiva). opportuno ricordare che, alle pendici del Vesuvio, controlli serrati di questo tipo proseguiranno nei prossimi mesi, specie nelle fasce orarie di maggiore traffico e nelle zone più critiche.
Categorie: 4 Ruote
Alfa Romeo - La 33 Stradale alla Monterey Car Week
L'Alfa Romeo ha presentato per la prima volta ai clienti americani la 33 Stradale in occasione della Monterey Car Week, insieme a diversi modelli storici della Casa di Arese. La biposto italiana è stata esposta in quattro diversi eventi: Motorlux, Hagerty House, The Quail e Laguna Seca. La 33 stradale sarà costruita artigianalmente dalla Carrozzeria Touring Superleggera in 33 esemplari, già tutti venduti: uno dei proprietari è l'americano Glynn Bloomquist, che è stato invitato all'anteprima presso la Hagerty House. 620 CV molto esclusivi. La 33 Stradale, che abbiamo già guidato in anteprima, è un omaggio alla versione del 1967 disegnata da Franco Scaglione e derivata dalla vettura da competizione dell'Alfa Romeo. Abbandonata l'idea iniziale di offrire anche una variante elettrica, la 33 punta tutto sul design e sulle prestazioni: la piattaforma derivata dalla Maserati MC20 prevede un motore V6 3.0 biturbo da 620 CV con cambio automatico e trazione posteriore: la sportiva raggiunge i 333 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.
Categorie: 4 Ruote
IAA Mobility 2025 - Cupra Tindaya, concept... vulcanica
Al Salone di Monaco che prenderà il via il prossimo 9 settembre la Cupra presenterà una inedita concept car, chiamata Tindaya: un modello che anticipa la visione del marchio e il suo futuro linguaggio stilistico. Il nome riprende quello del vulcano che sorge sull'isola di Fuerteventura, caratterizzato da rocce dai toni ramati che richiamano uno dei colori simboli del marchio spagnolo. Sarà un'auto cattiva. Al momento non ci sono ulteriori informazioni sulla Cupra Tindaya, se non quanto si può intravedere dalle immagini teaser pubblicate in questi giorni: i gruppi ottici con tre elementi luminosi di forma triangolare, che conferiscono un look particolarmente aggressivo al frontale, un posteriore con lunotto molto inclinato, il nome dell'auto nell'inserto di plastica che protegge i gruppi ottici posteriori e la carrozzeria in fibra di carbonio.
Categorie: 4 Ruote
Stati Uniti - Aumentano i dazi per componenti delle EV
Il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha alzato i dazi relativi a oltre 400 prodotti realizzati con alluminio e acciaio: tra questi, oltre a elettrodomestici, mezzi industriali, motori per barche e gru da costruzione, ci sono anche ricambi e componenti per le auto elettriche, tra cui quelli utilizzati per i powertrain. I nuovi dazi, definiti derivativi, sono già in vigore e prevedono un'aliquota del 50% per le componenti di acciaio e una nella percentuale stabilita per il paese di provenienza per gli altri materiali. Costruttori inascoltati. Questa decisione, sottolinea il sottosegretario al commercio Jeffrey Kessler in una nota, serve a supportare la ripresa delle industrie americane di acciaio e alluminio. Diverse Case automobilistiche straniere, ma anche la Tesla, hanno chiesto - invano - al Dipartimento del commercio di non introdurre i nuovi dazi, perché a loro dire le industrie locali non hanno la capacità produttiva per gestire la domanda di componenti, che costeranno così più care (con prevedibili ripercussioni sui listini).
Categorie: 4 Ruote
Cupra - La Raval su strada a pochi giorni dal debutto
Provengono dalla Spagna le foto spia della Cupra Raval, che tra pochi giorni sarà svelata all'IAA Mobility di Monaco di Baviera. La spagnola è gemella della Volkswagen ID.2 (nonché della futura Skoda Epiq), sempre attesa all'evento tedesco: assieme, ID.2 e Raval saranno il nuovo punto d'ingresso del mondo Bev del gruppo di Wolfsburg. Almeno fino all'arrivo, nel 2027, della ID.Every1. Quasi senza veli. La Cupra ha già confermato che quella che vedremo a Monaco sarà la Raval definitiva, anche se ancora leggermente camuffata: la vettura del Salone potrebbe quindi assomigliare molto all'esemplare fotografato su strada in Spagna, finalizzato e dotato solamente di pellicole protettive. Nelle nostre foto, è possibile notare le forme aggressive dei gruppi ottici, i tagli netti della fiancata che si intersecano con il parafango posteriore e il grande alettone con due profili sul lunotto. Inoltre, nel frontale si vedono le prese d'aria verticali sul paraurti e la bocca centrale aperta, mentre è chiuso lo spazio tra i gruppi ottici. MEB Entry e batterie LFP. Conosciamo già molto delle caratteristiche tecniche della piccola Cupra: la produzione di alcuni componenti è infatti già stata avviata nella fabbrica Seat di Martorell. La Raval porta al debutto la piattaforma MEB Entry e le batterie LFP con tecnologia Cell-to-Pack con densità maggiore e costi inferiori. Per quanto riguarda i numeri, i dati relativi alla ID.GTI Concept forniscono alcune prime indicazioni: la Raval avrà una lunghezza di circa 4 metri, proporrà due tagli di batteria per arrivare fino a 400 km di autonomia e offrirà circa 400 litri circa di spazio per i bagagli.
Categorie: 4 Ruote
Auto elettriche - Italia e Germania contro le flotte Bev imposte dall'Europa
L'obbligo di flotte elettriche per il 2030 di cui si discute a Bruxelles non piace a Roma e Berlino: semmai, il ministero delle Imprese italiano e quello tedesco per gli Affari economici chiedono all'Unione Europea una linea d'azione flessibile ed equilibrata fondata sulla neutralità tecnologica, assieme a incentivi che facilitino la transizione in vista del bando termico 2035. Misure capaci di accompagnare le imprese nel percorso verso la decarbonizzazione, senza regole rigide e penalizzanti. La posizione comune di Italia e Germania ricalca, quindi, quella dell'associazione dei costruttori Acea.
Categorie: 4 Ruote
Cina - La Faw punta al 10% della Leapmotor
Nel risiko automotive cinese, il gigante statale Faw muove verso la Leapmotor: punta al 10% del del partner di Stellantis, per poi divenirne azionista strategico. Stando al quotidiano economico cinese Cailian Press, la First Automobile Works intende consolidare la collaborazione industriale con la società di Hangzhou, a cinque mesi dalla firma di un memorandum di cooperazione strategica. La decisione nasce dal fatto che la Leapmotor nei primi sei mesi del 2025 ha registrato ricavi per 24,25 miliardi di yuan (3 miliardi di euro), in crescita del 174%, con marginalità lorda al 14,1%, contro l'1,1% del primo semestre 2024 e un utile netto positivo - per la prima volta - di 30 milioni di yuan (3,75 milioni di euro).
Categorie: 4 Ruote
Seat Arona - Il restyling pizzicato in Spagna
Un prototipo della Seat Arona è stato fotografato su strada, in Spagna: si tratta del restyling della B-Suv annunciato da tempo, che potrebbe debuttare sul mercato già nei prossimi mesi. Frontale e coda ridisegnati. Le immagini mettono in risalto gli elementi modificati rispetto al modello attualmente in commercio: frontale e coda sono protetti da pellicole e qui si concentreranno le novità, con paraurti e gruppi ottici ridisegnati. In particolare si notano prese d'aria verticali nel frontale che ricordano quelle della variante FR, ma dotate di un nuovo elemento di separazione orizzontale. Le foto ufficiali nel 2024. Se tutto questo vi è familiare non state sbagliando: la Seat ha annunciato questi aggiornamenti e mostrato alcune immagini dei restyling di Ibiza e Arona addirittura a marzo 2024, annunciando il loro debutto per la seconda metà del 2025. Alle forme rinnovate della carrozzeria dovrebbero essere abbinati aggiornamenti degli interni, dove arriveranno infotainment di ultima generazione con schermi più grandi. Rimangono invece da scoprire i dettagli dei powertrain.
Categorie: 4 Ruote
Nissan Leaf - Annunciati i prezzi Usa: si parte da 29.900 dollari
La Nissan Leaf arriverà la prossima primavera. In attesa dei listini per il mercato italiano, la Casa giapponese ha pubblicato quelli per gli Stati Uniti, dove l'arrivo nelle concessionarie è previsto già entro l'autunno: la nuova generazione della Bev partirà da 29.900 dollari (tasse escluse), meno di quanto costava il modello che ha debuttato nel 2011. Allestimenti. Sul mercato americano la nuova Nissan Leaf sarà disponibile negli allestimenti S (la versione da 177 CV), S+, SV+ e Platinum+ (quella da 218 CV). Di serie per tutta la gamma le luci a Led anteriori e posteriori, specchietti elettrici, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto e la guida assistita di Livello 2 della suite ProPilot. I due display per strumentazione digitale e infotainment hanno una diagonale di 12,3 sulle versioni S ed S+, da 14,3 sulle altre due. La Platinum ha anche il portellone elettrico, la pompa di calore, i sensori per la pioggia, l'impianto audio Bose e i cerchi da 19. I prezzi per il mercato Usa. Listino e allestimenti fanno riferimento alla versione più potente, con motore da 160 kW (218 CV) e 354 Nm di coppia, abbinato alla batteria da 75 kWh. L'autonomia dichiarata è di 303 miglia, pari a 488 km. Leaf S+: 29.990 dollari (circa 25.700 euro)Leaf SV+: 34.230 dollari (circa 29.400 euro)Leaf Platinum+: 38.990 dollari (circa 33.500 euro)Nelle prossime settimane verrà comunicato il prezzo del modello d'attacco della gamma (che arriverà più avanti), con powertrain da 130 kW (177 CV), 344 Nm e batteria da 52 kWh.
Categorie: 4 Ruote