F.1, GP Singapore - Zampata di Russell, è sua la pole

4 Ruote - Ott 04,2025
Un sabato da protagonista assoluto: George Russell ha messo tutti in fila nelle qualifiche del Gran Premio di Singapore, conquistando una pole di peso con un giro che ha rasentato i muri e i limiti della monoposto. Sul tracciato cittadino del Marina Bay Street Circuit, il pilota della Mercedes ha fermato il cronometro in 1'29158, battendo la Red Bull di Max Verstappen e la McLaren di Oscar Piastri.Russell perfetto sotto le luci. George aveva già dato segnali importanti in Q2, ma in Q3 ha tirato fuori il coniglio dal cilindro: due giri consecutivi al limite, il primo per prendersi la pole provvisoria, il secondo per migliorarsi ulteriormente di sette millesimi. Alla fine, tanto è bastato per respingere l'assalto di Verstappen, furioso via radio per il traffico di Norris che pare gli avrebbe rovinato l'ultimo tentativo. fantastico essere in pole ha detto Russell ieri è stata una giornata complicata, ma sapevo che il potenziale e anche Kimi (Antonelli) andava fortissimo.Verstappen ci prova, McLaren resta incollata. Il campione del mondo in carica non ha digerito questa seconda posizione, convinto di avere il passo per giocarsela: Potevo essere più vicino, ma è difficile quando davanti hai una macchina lenta di due secondi, ha commentato l'olandese facendo riferimento a Norris, che si apprestava a rientrare ai box. La McLaren c'è, ma non ha mostrato la consueta solidità: Piastri ha chiuso terzo e Norris quinto, separati dal sorprendente Antonelli che continua a mettere in mostra maturità e velocità da veterano.Ferrari lontana dal bersaglio. Le Rosse non hanno avuto il ritmo per inserirsi nella lotta per la prima fila. Hamilton ha portato la sua SF-25 davanti a Leclerc, con il monegasco costretto a un recupero dopo aver rischiato l'eliminazione in Q2. Un campanello d'allarme per il Cavallino, che sperava di essere più vicino alle posizioni di vertice e invece domani sarà chiamato a rimontare sfruttando soprattutto la strategia. Ancora una volta, una delusione per il team di Maranello.Giovani in vetrina. Tra le sorprese della serata c'è Isack Hadjar, capace di issare la Racing Bulls fino all'ottava piazza, davanti al rookie Haas Ollie Bearman e a un Alonso ancora una volta capace di tirare fuori il massimo dalla sua Aston Martin, completando la top 10. Da segnalare anche il buon 14 posto di Liam Lawson, in ripresa dopo due incidenti nelle prove libere che hanno messo a dura prova i tecnici del team faentino, costretti a sforzi extra in condizioni non propriamente ideali.Il fondo della griglia. Più complicata la situazione in casa Alpine, con Colapinto 18 e Gasly addirittura 20 dopo un problema tecnico che lo ha lasciato fermo in pista nel finale di Q1. Non è andata meglio a Esteban Ocon, solo 19 con la Haas, mentre Hulkenberg (11) ha salvato l'onore Sauber chiudendo davanti alle Williams di Albon e Sainz, racchiusi in soli tre centesimi.I risultati completi delle qualifiche a Singapore >>
Categorie: 4 Ruote

Xiaomi - In Europa dal 2027: i modelli, le strategie e le novità

4 Ruote - Ott 04,2025
Come confermato dal presidente, Lu Weibing, Xiaomi debutterà sul ercato europeo nel 2027. Più tardi del previsto, per via delle incertezze che caratterizzano il mondo dell'auto in questi mesi (a cominciare dai dazi che gli Stati Uniti intendono imporre a Pechino), ma anche per la volontà di concentrarsi sul mercato cinese, dove l'offerta del colosso hi-tech fatica a star dietro a una domanda molto elevata. Al momento la produzione prevede due modelli, la SU7 e la YU7, entrambi full electric, ma abbraccia una strategia globale dalle molteplici sfaccettature: ne parliamo in maniera dettagliata nelle schede qui sopra. 
Categorie: 4 Ruote

Nomine - Per Pazzini le flotte e lusato Hyundai

4 Ruote - Ott 03,2025
Hyundai Italia ha nominato Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing, con l'obiettivo di accelerare l'espansione delle proprie attività nei canali business e noleggio e nella gestione dei valori residui e dell'usato. Il manager quarantottenne ha finora ricoperto lo stesso incarico alla Kia, dove era approdato due anni fa, dopo una carriera nel settore che lo ha portato a lavorare per i brand Kia, Jeep, Chrysler e Mercedes-Benz. Riporterà direttamente a Marone Vallesi, direttore vendite Hyundai Italia. La Casa coreana intende sviluppare la propria presenza nel segmento delle flotte grazie anche all'articolata gamma di modelli con otto alimentazioni diverse.
Categorie: 4 Ruote

Malya Concept - La E-Car secondo Umberto Palermo

4 Ruote - Ott 03,2025
La Umberto Palermo Design presenta la Mole Urbana Malya Concept, un prototipo sviluppato seguendo le indicazioni della Comunità Europea in tema di E-Car, ovvero compatte elettriche da proporre a prezzi concorrenziali e adatte al traffico urbano ed extraurbano. Squadrata per semplificare la produzioneMentre Mole Urbana si prepara a debuttare ufficialmente il 7 novembre con i quadricicli già svelati, il progetto Malya esplora le potenzialità di un veicolo più grande e con una classe di omologazione di livello superiore. Lo stile è quello squadrato e anticonformista che caratterizza tutte le creazioni di Umberto Palermo, dando massimo risalto allo spazio interno e alla semplificazione della produzione. I parafanghi staccati dai pannelli, l'assetto rialzato e la gommatura a spalla alta sembrano strizzare l'occhio anche al mondo delle crossover, ma l'altezza totale del veicolo (1,45 metri) è inferiore a quella della Panda. Elettrica o "diversamente ecologica"Secondo la scheda tecnica ufficiale la Malya Concept offre cinque porte e cinque posti, con 3,75 metri di lunghezza totale e 1,6 metri di larghezza. La piattaforma tecnica è pensata per la propulsione elettrica, ma può essere potenzialmente convertita anche ad altre soluzioni definite "diversamente ecologiche": questa espressione fa pensare a motori endotermici alimentati a carburanti alternativi, ma non ci sono ulteriori dettagli.
Categorie: 4 Ruote

Maserati - Partnership a tiratura limitata

4 Ruote - Ott 03,2025
Eccellenza e lusso italiani a braccetto, così ha esordito Giovanni Perosino, chief marketing officer di Maserati, in apertura della presentazione della partnership tra la Casa del Tridente e Acqua di Parma, svoltasi ieri sera all'Anantara Palazzo Naiadi Hotel di Roma. Da oltre un secolo, simboli dell'Italia nel mondoUn incontro tra aziende che da oltre un secolo sono ambasciatrici italiane di primo piano, in tutto il mondo. All'inizio di dicembre, saranno trascorsi 111 anni da quando Alfieri Maserati, con i fratelli Ettore ed Ernesto, costituì nel 1914 a Bologna la Alfieri Maserati. Di poco più giovane Acqua di Parma, fondata dal barone Carlo Magnani, che nel 2026 doppierà la boa dei 110 anni, come ha ricordato Luca Mainenti, export EU Africa & hotel channel director della maison milanese. Una collezione speciale e un kit esclusivoQuella di ieri è stata la seconda la seconda tappa per presentare la collezione speciale Acqua di Parma x Maserati e l'esclusivo kit di car fragrance creato per portare ancor più eleganza a bordo delle auto modenesi. Una partnership, hanno posto in luce i due top manager, nata tra brand accomunati dalla stessa passione: una filosofia che per Maserati si traduce nella creazione di vetture GranTurismo, nate per percorrere le distanze più lunghe con stile, comfort e prestazioni inimitabili; per Acqua di Parma diventa un rituale che trasforma ogni spostamento in un'esperienza polisensoriale. A Roma con la GT2 Stradale e la GranTurismoDopo l'avvio a Milano, poche settimane fa, l'evento romano prosegue l'ideale grand tour di Maserati e Acqua di Parma, e si è svolto con il supporto del dealer capitolino Samocar. All'ingresso dell'Anantara Palazzo Naiadi, in piazza della Repubblica, gli invitati sono stati accolti da due auto del Tridente: una GT2 Stradale in livrea Giallo Genio e una GranTurismo in Giallo Modenese. Il kit sulla Ghibli SpyderAll'interno dell'hotel, la protagonista è stata una Maserati Ghibli Spyder carrozzata da Ghia su disegno di Giugiaro. Al centro di un allestimento creato per celebrare il sodalizio tra i due marchi, l'auto del Tridente (realizzata in appena 128 esemplari, dal 1969 al 1972) ha ospitato il kit allestito nella cappelliera Acqua di Parma. Anche il kit sarà a tiratura limitata: ne verranno prodotti 100 pezzi, venduti nelle boutique Acqua di Parma di Milano, Roma, Saint-Tropez e Parigi. Anantara sempre più vicina alle autoLa partnership presentata ieri ha offerto a Francesco Mennella, general manager dell'hotel, l'opportunità di porre in evidenza la passione di Anantara per il mondo dell'automotive e del lusso su quattro ruote. Oltre all'Anantara Concorso Roma, in programma dal 16 al 19 aprile 2026, Mennella ha annunciato una serie di iniziative territoriali con le quali la Minor Hotels punterà a rendere Roma sempre più centrale per celebrare la tradizione e l'eccellenza italiani nell'automobile.
Categorie: 4 Ruote

F.1, GP Singapore - Piastri in testa nelle Libere 2

4 Ruote - Ott 03,2025
Dopo una prima sessione di libere che ha visto Fernando Alonso firmare il miglior tempo, la McLaren è tornata a dettare il passo sotto i riflettori di Marina Bay. Oscar Piastri ha messo il sigillo sulla seconda sessione di prove libere fermando il cronometro sull'1'30''714, il miglior tempo di giornata. L'australiano ha approfittato degli ultimi minuti di pista libera dopo le bandiere rosse, confermando la solidità di una MCL39 che continua a trovare fiducia sulle piste cittadine. Alle spalle del pilota McLaren si è infilato a sorpresa Isack Hadjar con la Racing Bulls, staccato di appena 132 millesimi. Una prestazione che dà fiducia al team di Faenza, esaltato dalle curve lente di Singapore. Terzo Max Verstappen, a poco più di un decimo, ancora alle prese con un sottosterzo cronico che nemmeno la nuova ala anteriore è riuscita a correggere del tutto. La Red Bull c'è, ma resta da capire se nella notte riuscirà a limare quei decimi che oggi hanno fatto la differenza.Così in Top 10. Quarto Fernando Alonso, che continua a trovare in questo tracciato un alleato naturale. L'AMR25 si esalta nelle ripartenze lente e nelle zone di trazione, compensando i soliti limiti di carico aerodinamico. Bene anche Lance Stroll, sesto, a mezzo secondo da Piastri: i due si sono piazzati ai margini della top 5, separati solo dall'altra McLaren di Lando Norris. Quest'ultimo, però, ha vissuto un turno più complicato, sia in pista che fuori, finendo suo malgrado coinvolto in un contatto in pit lane con Leclerc. Dietro al gruppo di testa, buon settimo posto per Esteban Ocon con la Haas, davanti a Sainz e alle due Ferrari. Poi un gruppo compatto con Tsunoda, Bearman, Albon e Hulkenberg. Più staccati Gasly, Lawson, Antonelli e Colapinto, mentre Russell ha chiuso ultimo dopo l'incidente.Incidenti e bandiere rosse. La sessione è stata movimentata. George Russell ha toccato le barriere a metà turno, rompendo l'ala anteriore e costringendo i commissari alla prima interruzione. Poco dopo, è stato Liam Lawson a causare la seconda bandiera rossa, andando a muro all'uscita di curva 17 e fermandosi all'ingresso della pit lane. Proprio in quel frangente, la scena più curiosa: Leclerc è rientrato in corsia box toccando Norris, con l'inglese che ha dovuto sostituire l'ala anteriore. Episodio che finirà sotto investigazione per possibile unsafe release.Ferrari lontane dalla vetta. Capitolo Ferrari: ancora indietro. Charles Leclerc nono, Lewis Hamilton decimo con la SF-25 in evidente difficoltà quando si trattava di sfruttare la gomma soft. I due hanno mostrato più stabilità con le mescole dure, ma non sono riusciti a estrarre il potenziale quando contava davvero. Risultato: oltre sette decimi di ritardo dalla vetta e una macchina che continua a soffrire di trazione e gestione del posteriore. C'è molto lavoro da fare nella notte di Singapore.I risultati completi delle Libere 2 a Singapore >>
Categorie: 4 Ruote

MG Motor - Superate le 100.000 vetture vendute in Italia

4 Ruote - Ott 03,2025
Con il mese di settembre, la MG Motor raggiunge un traguardo importante: più di centomila vetture immatricolate da quando è sbarcata in Italia, nel 2021. Al termine dei primi nove mesi del 2025 la MG ha registrato 39.265 nuove targhe, raggiungendo una quota di mercato del 3,34%, con una crescita di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del 2024. La gamma attualeSono sei i modelli della MG commercializzati sul mercato italiano, con quattro alimentazioni e tre diverse tipologie di carrozzeria. La gamma delle Suv comprende la MG HS, disponibile con motorizzazioni a benzina, full hybrid e plug-in, oltre alla MG ZS disponibile nelle versioni benzina e full hybrid e alla nuova MGS5 full electric. Le hatchback sono la piccola MG3, con motori benzina e full hybrid, e la media full electric MG4 (che accede agli incentivi statali), disponibile anche nella versione XPower da 435 CV. Chiude la gamma la roadster elettrica a due posti Cyberster. Le motorizzazioni elettrificate (Bev, Phev ed Hev) rappresentano il 56% del mix di prodotto della MG.  Servizio post venditaA luglio del 2024 la MG ha inaugurato il magazzino ricambi a Tortona, in provincia di Alessandria, che nel giro di 15 mesi ha ampliato la superficie del 50%, triplicato lo stock, con un fill rate del 94%, ed è arrivato ad assicurare le consegne delle parti di ricambio in tutta Italia in 24/36 ore.
Categorie: 4 Ruote

Alfa Romeo - La prima 4C Collezione GT Nicola Larini è in giallo ocra

4 Ruote - Ott 03,2025
stato consegnato sulla pista del Museo di Arese il primo dei tre esemplari previsti della Alfa Romeo 4C Collezione GT Nicola Larini. Si tratta di una serie limitata, sviluppata all'interno del programma Reloaded by Creators, grazie alla collaborazione tra l'ex pilota ufficiale toscano, Alfa Romeo e Stellantis Heritage. stato proprio Larini a consegnare la vettura al fortunato proprietario, al termine di un giro di prova sulla pista privata. Giallo e bianco, come le Giulia GTLa vettura deriva dalla Alfa Romeo 4C di serie e rende omaggio a Nicola Larini, che nel 1993 dominò il campionato DTM con la 155 V6 TI. Ognuno dei tre esemplari si fa notare per livrea e finiture uniche ispirate alle Giulia GT: la prima delle tre spicca per la tinta esterna giallo ocra abbinata ai paraurti bianchi, al grande logo del biscione e l'autografo di Larini sul cofano e ai dettagli in carbonio. L'abitacolo propone inoltre finiture in microfibra nera con ricami e inserti in tinta con la carrozzeria.
Categorie: 4 Ruote

Mercato - BYD regina dellelettrico nei primi nove mesi del 2025

4 Ruote - Ott 03,2025
Con 1,6059 milioni di auto elettriche immatricolate a livello globale nei primi nove mesi del 2025, il gruppo BYD si conferma leader mondiale delle vetture a corrente, staccando di circa 388 mila unità la Tesla, fermatasi a quota 1,2179 milioni. Il colosso asiatico mantiene così il primato, conquistato nell'ultima parte del 2024. La rimonta della Casa di Musk nel terzo trimestre a 497.100 esemplari (+29,4% sullo stesso periodo del 2024) non è stata sufficiente per scalzare il costruttore di Shenzhen, in calo del 4% da luglio a settembre con 582.500 Bev, riporta Carnewschina. Le ibride plug-in consegnate dalla BYD vanno conteggiate a parte.  Le quote a fine 2025: quali stimeIn base alle previsioni della società Counterpoint Research, ecco lo share globale dell'auto elettrica al 31 dicembre di quest'anno, ossia come sarà distribuito il mercato mondiale tra i principali costruttori:BYD: 15,7%Tesla: 15,3%Geely: 7,5%Volkswagen: 7,1%SGMW (Saic-GM-Wuling): 4,7%Altri: 49,7%
Categorie: 4 Ruote

Ferrari Elettrica - Quando arriva e perché è importante

4 Ruote - Ott 03,2025
Manca poco: la Ferrari Elettrica sta per essere svelata. Almeno in parte. Perché settimana prossima, il 9 ottobre, a Maranello verranno presentati i conti del costruttore emiliano e, contestualmente, i primi dettagli della prima Ferrari 100% elettrica. In un momento in cui l'alimentazione a batteria stenta ad attecchire, soprattutto nel segmento delle sportive (supercar o hypercar), la Ferrari potrebbe introdurre una pietra miliare: la Ferrari Elettrica (nome non confermato) potrebbe infatti diventare il nuovo metro di paragone tra le Bev ad alte prestazioni. Non sarà una supercar tipicamente Ferrari: le indiscrezioni parlano di un modello con due file di sedili (da confermare le quattro porte, forse con apertura ad armadio come sulla Purosangue), con una carrozzeria a metà strada tra una filante berlina e una crossover bassa. Insomma, qualcosa di mai visto. Né a Maranello, né altrove. Design minimalistaIl progetto della Ferrari elettrica non è stato curato dal Centro Stile Ferrari, ma da Jony Ive, il designer che ha firmato icone come il primo iPhone. Per questo, non dobbiamo aspettarci una Ferrari come le altre: le linee potrebbero essere molto diverse, con dettagli ultra minimalisti e una pulizia stilistica inedita. Ive è famoso per le sue linee eleganti e raffinate: questo approccio si applicherà anche agli interni, dove dovrebbero debuttare soluzioni inedite per la Casa di Maranello. La ricerca dei materiali e del touch and feel è stata uno dei punti cardine: la Ferrari vuole offrire qualcosa di unico, portando il Cavallino in una nuova era. Tutto questo, però, resta indiscrezione: per i primi dettagli ufficiali sull'elettrica di Maranello bisognerà attendere il 9 ottobre. Quando esce la Ferrari elettrica?La data sarà cruciale per Ferrari: oltre alla presentazione dei risultati finanziari (che come ogni anno dovrebbero superare molte concorrenti, alcune in difficoltà soprattutto in Cina), inizierà il conto alla rovescia per la presentazione ufficiale. Il 9 ottobre potrebbero essere svelati i primi dati tecnici della nuova piattaforma sviluppata a Maranello per questo modello e per le future Ferrari BEV. Per vedere la carrozzeria e gli interni, invece, dovremo attendere l'inizio del prossimo anno. L'anteprima mondiale, confermata da Benedetto Vigna, CEO Ferrari, è fissata per la primavera del 2026, con le prime consegne previste a partire da ottobre 2026.
Categorie: 4 Ruote

Audi - Q4 e-tron Custom edition, su misura per gli incentivi

4 Ruote - Ott 03,2025
Audi presenta la Q4 e-tron Custom edition, nuovo allestimento d'attacco che, al prezzo di 42.690 euro, permette di accedere agli incentivi statali e al relativo sconto - nelle migliori condizioni possibili - di 11.000 euro. Realizzata con il powertrain 40 e-tron da 150 kW (204 CV), la Q4 e-tron Custom edition monta una batteria da 63 kWh per un'autonomia dichiarata di 411 km nel ciclo Wltp. Audi Q4 e-tron Custom editionDi serie questo allestimento offre i cerchi di lega da 19, sensori luce/pioggia, luci anteriori e posteriori a Led, vetri posteriori oscurati, specchietti elettrici (non ripiegabili), portellone ad apertura elettrica, sedili anteriori riscaldati, strumentazione digitale da 10,25 e infotainment connesso da 11,6, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, ricarica a induzione per gli smartphone, telecamera e sensori di parcheggio con assistente alle manovre, climatizzatore automatico. Per quanto riguarda gli aiuti alla guida, di serie ci sono quelli obbligatori per legge, cruise control adattivo e la frenata d'emergenza nelle svolte e in retromarcia. La guida assistita di Livello 2 è solo su richiesta. Può trasformarsi nelle versioni più riccheDal momento che gli optional non rientrano nel conteggio del prezzo dell'auto per gli incentivi, l'Audi ha aggiunto al listino della Custom edition anche i pacchetti Business Advanced e S line, che rendono la versione Custom edition identica a quella dei corrispettivi allestimenti.Business Advanced (2.000 euro): specchietti ripiegabili elettricamente, sedili sportivi, cerchi da 19 torniti a specchio, dettagli esteticiS line (4.000 euro): specchietti ripiegabili elettricamente, sedili sportivi, cerchi da 20, dettagli estetici S line, luci ambientali, assetto sportivo e fari a matrice di Led  Listino Audi Q4 e-tronEcco i prezzi della Suv elettrica per il mercato italiano:40 e-tron 204 CV 63 kWh Custom edition: 42.690 euro45 e-tron 286 CV 82 kWh Business: 59.800 euro45 e-tron 286 CV 82 kWh Business Advanced: 61.800 euro45 e-tron 286 CV 82 kWh S line edition: 63.800 euro45 e-tron quattro 286 CV 82 kWh Business: 61.900 euro45 e-tron quattro 286 CV 82 kWh Business Advanced: 63.900 euro45 e-tron quattro 286 CV 82 kWh S line edition: 65.900 euro55 e-tron quattro 340 CV 82 kWh Business Advanced: 67.250 euro55 e-tron quattro 340 CV 82 kWh S line edition: 69.400 euro
Categorie: 4 Ruote

Lego - Quattro ruote, mille mattoncini

4 Ruote - Ott 03,2025
Dalle supercar da sogno alle icone senza tempo, i mattoncini Lego riescono a trasformare una passione in divertimento. Non è un caso che i modellini realizzati dall'azienda danese riscuotano sempre grande successo, dalle supercar 1:8 della serie Technic alle riproduzioni in scala ridotta, alla portata di tutte le tasche.I set Lego più belliNelle schede qui sopra trovate i migliori set dedicati alle quattro ruote, molti dei quali spiccano per la presenza di dettagli fedeli e raffinate soluzioni tecniche. Alcuni kit sono ancora in catalogo, altri sono stati ritirati ma si trovano facilmente sui siti che trattano l'usato, altri sono invece diventati veri e propri oggetti da collezione. Tutti, però, hanno una cosa in comune: sanno raccontare un'auto con una manciata (o poco più) di mattoncini di plastica. 
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Più autonomia per Model 3 e Model Y

4 Ruote - Ott 03,2025
La Tesla, che nel terzo trimestre dell'anno ha segnato un nuovo record di consegne, introduce nuovi aggiornamenti per la Model 3 e la Model Y: tra questi, il più importante riguarda le batterie, ora dotate di una maggiore densità e in grado di incrementare l'autonomia dichiarata dei due modelli. Gli aggiornamenti sono già disponibili per i nuovi ordini, senza variazioni di prezzo. Tesla Model 3La berlina elettrica, che a settembre è stato il modello elettrico più venduto in Italia, è ora dotata di una batteria con celle a maggior densità, che permettono di migliorare l'efficienza complessiva e, di conseguenza, l'autonomia: Model 3 RWD: da 513 a 520 km di autonomia dichiarata;Model 3 Long Range RWD: da 702 a 750 km di autonomia dichiarata;Model 3 Long Range AWD: da 678 a 716 km di autonomia dichiarata;Model 3 Performance: da 528 a 571 km di autonomia dichiarata.Oltre alle batterie aggiornate, sulla Model 3 debutta anche una nuova telecamera frontale montata sul paraurti anteriore, che offre una visuale maggiore dell'area circostante, ed è dotata di un sistema di lavaggio a liquido e di riscaldamento integrato. Sul piantone, infine, torna la leva degli indicatori di direzione. Tesla Model YPer quanto riguarda la Suv, l'aggiornamento riguarda esclusivamente le nuove batterie, che permettono sulla Long Range a trazione integrale di raggiiungere un'autonomia dichiarata di 629 km, rispetto ai 586 km precedenti.
Categorie: 4 Ruote

Gran Bretagna - Attacco hacker a Renault e Dacia, violati i dati dei clienti

4 Ruote - Ott 03,2025
Dopo il recente caso Jaguar Land Rover, che ha causato la paralisi della produzione (ora parzialmente ripristinata), un nuovo attacco informatico colpisce il settore automotive nel Regno Unito. Questa volta, i cyber criminali hanno preso di mira un fornitore terzo, riuscendo a sottrarre informazioni sensibili dei clienti Renault e della controllata Dacia. L'offensiva, pur meno grave della precedente, solleva nuovamente il tema della cybersecurity nell'automotive. Quali dati sono stati rubati?Gli hacker hanno avuto accesso a un database contenente:Nome e cognome dei clienti;Numeri di telefono;Indirizzi postali ed e-mail;Targhe e codici dei telai.Secondo l'azienda esterna coinvolta, si è trattato di un incidente isolato, già contenuto e risolto. Rischio truffe: l'avviso di Renault e DaciaNon risultano compromessi dati finanziari, ma Renault e Dacia invitano i clienti alla massima prudenza: diffidare da e-mail o telefonate sospette e ricordare che Renault non chiederà mai la vostra password.Uno degli obiettivi dei criminali potrebbe essere il furto di dati delle carte di credito per operazioni fraudolente online. La comunicazione ufficialeIl Gruppo francese ha inviato una mail ai clienti coinvolti:Siamo molto dispiaciuti di informarvi riguardo a un attacco informatico su uno dei nostri fornitori terzi, che ha portato al prelievo dei dati personali di alcuni clienti Renault UK da uno dei loro sistemi.Un portavoce di Renault UK ha aggiunto:Desideriamo scusarci con tutti i clienti coinvolti. La privacy dei dati è della massima importanza per noi e ci rammarichiamo profondamente che ciò sia accaduto.Importante sottolineare che nessun sistema interno di Renault o Dacia è stato violato.Un caso non isolato: precedenti nel settoreSituazioni simili si sono già verificate. Di recente, Stellantis ha segnalato una violazione dei dati presso un fornitore esterno in Nord America, con esposizione temporanea delle informazioni di contatto dei clienti. Anche in quel caso, nessun dato finanziario è stato compromesso grazie all'attivazione immediata dei protocolli di sicurezza.
Categorie: 4 Ruote

BYD - La flotta per l'export si completa con la Jinan

4 Ruote - Ott 03,2025
La BYD ha ufficialmente completato la sua flotta di navi per il trasporto marittimo con l'entrata in servizio dell'ottavo cargo Ro-Ro (roll-on/roll-off), la Jinan. L'azienda di Shenzhen chiude così, in meno di due anni, il progetto per avviare un'attività di logistica via mare, strategica per sostenere l'obiettivo di espandere rapidamente la propria presenza a livello globale.BYD ha ufficialmente completato la sua flotta di navi per il trasporto marittimo con l'entrata in servizio dell'ottavo cargo Ro-Ro (roll-on/roll-off), la Jinan. L'azienda di Shenzhen chiude così, in meno di due anni, il progetto per avviare un'attività di logistica via mare, strategica per sostenere l'obiettivo di espandere rapidamente la propria presenza a livello globale.La flotta BYD: le otto navi operativeAttualmente, la flotta BYD è composta da:BYD Explorer No. 1BYD HefeiBYD ChangzhouBYD ShenzhenBYD Xi'anBYD ChangshaBYD ZhengzhouBYD JinanQueste navi hanno una capacità compresa tra 7.200 e 9.200 veicoli. Non servono solo a sostenere le esportazioni dalla Cina: ad esempio, la Hefei è ripartita da poco dal porto di Anversa ed è diretta verso il Mediterraneo; la Xi'an è in arrivo a Barcellona dopo uno scalo a Capodistria; la Shenzhen e la Changsha sono entrambe in rotta verso l'Europa. Inoltre, la Zhengzhou ha caricato per la prima volta veicoli con guida a destra prodotti in Thailandia e destinati al mercato britannico.Capacità di export e obiettivi globaliIl piano operativo è partito a gennaio 2024 con la consegna della Explorer No. 1 da parte di un cantiere navale cinese, seguita dal varo di altre sette unità. Oggi BYD dispone di una capacità di trasporto annuale superiore a 1 milione di veicoli, sufficiente per supportare l'espansione internazionale.L'azienda punta a vendere tra 800.000 e 1 milione di veicoli fuori dalla Cina nel 2025, circa il 20% del target complessivo di 4,6 milioni di unità. Questo obiettivo è sostenuto anche dalla costruzione di nuovi impianti produttivi: stabilimenti in Brasile, Thailandia e Uzbekistan sono già operativi, mentre altri sono in fase di realizzazione in Ungheria e Turchia.Segnali di rallentamento sul mercato internoIl target iniziale di 5,5 milioni di veicoli è stato rivisto al ribasso a causa del rallentamento della crescita in Cina, dove le vendite risentono della guerra dei prezzi. Le esportazioni diventano quindi cruciali per mantenere il trend positivo, nonostante i primi segnali di sofferenza: a settembre 2025 BYD ha registrato il primo calo mensile dell'anno, con 393.060 veicoli venduti, pari a un -6% rispetto allo stesso mese del 2024.All'estero, invece, le vendite sono cresciute del 115,85% su base annua, raggiungendo 71.256 unità.
Categorie: 4 Ruote

Smart - Arrivano gli sconti cumulabili con gli incentivi e nuove versioni autocarro

4 Ruote - Ott 03,2025
La Smart, che sta lavorando al rilancio della due posti #2, erede della Fortwo, ha lanciato l'iniziativa smartinclusiva, valida fino alla fine di ottobre: la campagna promozionale prevede una serie di sconti per tutti i clienti, a prescindere dalla possibilità di accedere agli incentivi statali 2025. Chi ne ha diritto, però, potrà cumulare i contributi della Casa con quelli del governo. Entro fine anno, inoltre, arriveranno le versioni N1 autocarro di #1 e #5 per le microimprese. I contributi di SmartI modelli della casa sino-tedesca che accedono agli incentivi statali sono Smart #1 Pure / Pure+ / Pro / Pro+ e smart #3 Pro e Pro+: quest'ultima rientra nel paniere dei modelli che beneficiano degli incentivi grazie a una riduzione di prezzo, che è sceso a 34.999 euro (esclusa Iva, messa su strada, Pfu e Ipt).smart #1: 2.500 euro di sconto cash incondizionato;smart #3: 3.000 euro di sconto cash incondizionato;smart #5: 3.000 euro di sconto cash incondizionato.A questi si aggiungono fino a 5.000 euro di supervalutazione dell'usato di #1 e #3 per l'acquisto di #5, finanziamenti agevolati con Tan a partire da 1,99% e il primo canone omaggio sui finanziamenti da 3 anni in su. Autocarro N1 in arrivoLa Smart ha reso disponibili le versioni autocarro N1 per le microimprese delle #1 e #5, già ordinabili presso la rete ufficiale. I kit di conversione potranno essere installati a partire dal mese di dicembre. Gli incentivi statali per le microimprese coprono fino al 30% del prezzo (fino a un massimo di 20.000 euro), quindi per vetture che a listino costano circa 66 mila euro. Ne parliamo più diffusamente qui.
Categorie: 4 Ruote

Modellini - Laudoracing-Models Fiat Uno Turbo i.e. 1990

4 Ruote - Ott 03,2025
Chi ha vissuto gli anni '80 e '90 ricorda bene cosa significasse il nome Turbo accostato a un'utilitaria: prestazioni che trasformavano le vetture più comuni in piccole sportive pronte a scatenarsi sulle strade di tutti i giorni. La Fiat Uno Turbo i.e. del 1990 non faceva eccezione, con oltre 100 cavalli sotto il cofano. Oggi questo mito rivive in scala 1:18 grazie a Laudoracing-Models, che propone un modello in resina di alta qualità. Pur privo di parti apribili, esalta la pulizia delle linee e la compattezza della carrozzeria. La vernice rosso vivo, uno dei colori più iconici del modello reale, è applicata in modo uniforme e con una brillantezza convincente. Le proporzioni sono fedeli e riproducono la silhouette squadrata della Uno, con frontale basso e parabrezza ampio. Spiccano dettagli come la griglia anteriore con il logo Fiat dell'epoca, i fari rettangolari e i fendinebbia incassati nel paraurti nero opaco. Ottima la cura per le grafiche laterali, con la scritta Turbo i.e. ben leggibile. I cerchi a quattro razze, tipici della versione sportiva, sono riprodotti con la giusta tonalità di grigio e abbinati a pneumatici in morbida gomma. Anche l'abitacolo è curato: attraverso i finestrini si notano la trama dei sedili e i poggiatesta, la plancia nera e il cruscotto con strumentazione analogica in stile anni '90. La console centrale, i comandi, le bocchette d'aerazione, il volante a tre razze e la leva del cambio completano un interno realistico.Chi cerca una replica in scala realistica e da esposizione troverà in questa Uno Turbo i.e. una scelta ideale. disponibile in sei colori: grigio quarzo, grigio Jupiter, rosso, bianco, bordeaux e blu Delphi. Ogni variante è prodotta in 399 esemplari numerati, acquistabili sul sito del produttore a 119,90 euro, in linea con il listino Laudoracing.
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Consegne record nel terzo trimestre, superate le previsioni degli analisti

4 Ruote - Ott 02,2025
La Tesla ha chiuso il terzo trimestre dell'anno con una crescita sorprendente nelle consegne ai clienti, superando le aspettative del mercato e degli analisti finanziari.Consegne Q3 2025: numeri da recordL'azienda texana ha registrato un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024, sfiorando le 500.000 unità consegnate (per l'esattezza 497.099) contro le 462.890 dello scorso anno e ben oltre le stime, che si attestavano intorno alle 445.000 unità.Perché Tesla è cresciuta Il risultato positivo della Tesla è dovuto principalmente alla forte domanda negli Stati Uniti, spinta dalla scadenza dei crediti d'imposta per le auto elettriche fissata dalla Casa Bianca al 30 settembre. Questo ha generato una corsa agli acquisti, alimentando il timore di un collasso della domanda nei prossimi mesi. Un esempio? Ford ha registrato un aumento delle vendite di veicoli elettrici di oltre il 30%.Tesla non fornisce dati dettagliati per area geografica, ma è evidente come il mercato nordamericano abbia compensato la flessione europea, dovuta alle polemiche estive legate alle dichiarazioni di Elon Musk.Le prospettive per i prossimi mesiNonostante il boom di consegne, la produzione della Tesla ha subito un calo: tra luglio e settembre, il costruttore ha prodotto 447.450 veicoli, il 4,8% in meno rispetto ai 469.796 dello stesso periodo del 2024. Questo potrebbe indicare sfide future per la catena produttiva e la domanda globale.
Categorie: 4 Ruote

Milano - Electra inaugura le prime colonnine da 400 kW

4 Ruote - Ott 02,2025
Milano accelera sulla mobilità elettrica. In via Murat 34, nel quadrante Nord della città, Electra ha inaugurato le prime quattro colonnine di ricarica ultra rapida da 400 kW. Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso: entro metà 2026 saranno installate 54 torrette (108 connettori) distribuite su 17 stazioni di ricarica tra Milano e hinterland.L'azienda francese, già presente in Italia con 46 infrastrutture attive, punta a raggiungere 70 stazioni entro la fine del 2025. Quanto tempo serve per ricaricare?Le colonnine Electra sono alimentate al 100% da energia rinnovabile e sono accessibili 24 ore su 24. Gli utenti possono individuarle e prenotarle tramite app, che fornisce anche una stima di tempi e costi, con pagamento tramite carta di credito o abbonamento.Il prezzo attuale è di 0,39 /kWh.Secondo Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, l'obiettivo è collocare un hub supercharger lungo ognuna delle 15 direttrici principali di Milano. Privati, professionisti, flotte aziendali, taxi e car sharing potranno così ricaricare con facilità in meno di 15-20 minuti. Il tempo effettivo, ovviamente, dipende dal modello di auto elettrica e da altri fattori. Dove si trovano le nuove colonnine Electra?Le stazioni saranno distribuite in punti strategici:In città: Lambrate, Bicocca, Niguarda, CityLife, viale Fulvio Testi, Lorenteggio, percorso per Linate, vie Novara, Gallarate, Sumatra, Novate, Ripamonti.Fuori città: Strade Provinciali 125 (area Ovest), 208 (direttrice Est), Carugate 208, Europark Idroscalo Milano e Tangenziale Est.
Categorie: 4 Ruote

Audi - Alla guida della nuova Q3: motori, consumi e novità

4 Ruote - Ott 02,2025
L'Audi Q3 arriva alla terza generazione e si evolve profondamente per confermare il suo ruolo di riferimento, non solo nella gamma Audi ma anche nel segmento delle SUV compatte premium. Dal debutto nel 2011 a oggi, la Q3 ha superato i 2 milioni di unità prodotte, con oltre 155.000 esemplari venduti in Italia: numeri che spiegano la sua importanza strategica. Design e piattaforma tecnicaAudi punta su una ricetta collaudata: motorizzazioni benzina e diesel basate sulla piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen. Al volante, il feeling di guida resta fedele alla tradizione Q3, con un ottimo equilibrio tra confort e dinamica, qualità che spiccano nella categoria. Merito anche dell'assetto sportivo S line della versione che ho provato, una delle tre opzioni disponibili insieme all'assetto standard e a quello con ammortizzatori a doppia valvola, che migliorano il controllo dello stelo e la precisione di guida.  Gamma motori e novità ibrideL'offerta motori della nuova Audi Q3 è ampia:1.5 TFSI mild hybrid da 150 CV2.0 TFSI quattro da 204 o 265 CV2.0 TDI da 150 CV (anteriore, la quattro arriverà nel 2026)1.5 plug-in da 272 CV, con un'autonomia elettrica fino a 119 km e ricarica rapida fino a 50 kWPer il mio test drive ho scelto il 2.0 TDI, ideale per chi percorre molti chilometri: nonostante il traffico intenso di Palermo, nei cui dintorni ho guidato la Q3, il computer di bordo ha registrato consumi tra i 15 e i 20 km/l. Tecnologia e assistenza alla guidaIl nuovo Adaptive Driving Assistant Plus migliora confort e sicurezza in autostrada, con supporto al cambio di corsia. Il pacchetto Adas include anche parcheggio automatico con memorizzazione manovre e telecamera interna di monitoraggio del conducente, capace di fermare il veicolo in corsia di emergenza se necessario. Gli interni mantengono il design pulito tipico di Audi, ma non mancano soluzioni inedite come la nuova unità di comando dietro al volante, studiata per liberare spazio nella console centrale.La dotazione tecnologica comprende:Virtual Cockpit da 11,9Display MMI touch da 12,8Head-up displayIl tutto con materiali sostenibili e illuminazione ambiente personalizzabile. Prezzi e versioniLa nuova Audi Q3 ha prezzi in linea con il passato e in alcuni casi addirittura abbassati: si parte da 42.500 euro per la Q3 1.5 TFSI in allestimento Business e da 49.800 euro per la plug-in e-Hybrid. Confermata anche la variante di carrozzeria Sportback, proposta a circa 2.000 euro in più.
Categorie: 4 Ruote