Mercedes-Benz - 32 novità in arrivo nei prossimi due anni

4 Ruote - Ago 05,2025
In un documento presentato agli investitori nei giorni scorsi, la Mercedes ha delineato la sua strategia di prodotto per i prossimi due anni, definendola - a ragion veduta - il programma di lancio più ambizioso nella sua storia, anticipato in parte lo scorso mese di febbraio: da qui al 2027, infatti, la Casa tedesca punta a lanciare ben 32 nuovi modelli, metà dei quali 100% elettrici. Tutte le novità per il 2026. All'interno del cronoprogramma per il prossimo anno è già presente, nel segmento Entry, la nuova CLA Shooting Brake: svelata a metà luglio, arriverà sia in versione elettrica sia termica, con powertrain mild hybrid a 48V. In questo gruppo sono previsti altri tre modelli, uno dei quali elettrico, che potrebbero essere le nuove GLA e GLB: la prima sarà anche a batteria, per raccogliere l'eredità della EQA. Per quanto riguarda il segmento Core sono in dirittura d'arrivo le nuove Classe C (elettrica e termica) e la GLC che verrà presentata al Salone di Monaco a settembre. però nel segmento Top-End che si concentrano le novità più importanti (e numerose); quattro modelli termici e cinque elettrici, tra cui i restyling della Classe S e della EQS, oltre al modello di serie della AMG GT-XX svelata a fine giugno. Il piano per il 2027. Tra due anni sarà la volta di quattordici nuovi modelli: uno termico nel segmento Entry, tre in quello Core (un elettrico e due termici) e ben dieci in quello Top-End, a sottolineare una volta di più il posizionamento della Casa della Stella. In questa fascia sono attese la versione a ruote alte della sportiva di Affalterbach e la nuova sportiva mossa dal V8 attualmente in fase di sviluppo. Il 2027 dovrebbe anche essere l'anno della sorella minore della Classe G, e che la Casa tedesca indica con la g minuscola.
Categorie: 4 Ruote

Nio - La cinese Firefly arriva in Europa

4 Ruote - Ago 05,2025
Come da collaudata strategia d'espansione cinese in Europa, la Nio inizierà le consegne della Firefly nel nord del Vecchio Continente: si parte il 14 agosto in Norvegia (Paese in cui da gennaio si vendono solo auto elettriche) e Paesi Bassi, dove le quote di mercato delle full electric sono elevatissime. La piccola cinque porte, disegnata da un team di designer guidati dall'ex BMW e Coca-Cola Kris Tomasson, è la prima vettura di una nuova gamma per la città, con batteria da 42,1 kWh e un motore da 141 CV. Successivamente, il marchio dovrebbe arrivare a breve in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Lussemburgo, Polonia e Romania. Il prezzo. Lanciata in Cina ad aprile, la Firefly costa tra 119.800 e 125.800 yuan (attorno a 15.500 euro), mentre in Norvegia il listino lievita a 279.900 corone (23.570 euro): c'è però da ricordare che il Paese scandinavo non è nell'Ue e, dunque, non applica i dazi di Bruxelles sulle elettriche cinesi.
Categorie: 4 Ruote

Ncc - Il Tar annulla parte del decreto sul Foglio di servizio elettronico

4 Ruote - Ago 05,2025
Punto a favore degli Ncc, in una partita che resta aperta: il Tar Lazio accoglie in parte il ricorso contro il decreto 226/2024 emanato dal ministero delle Infrastrutture, relativo al Foglio di servizio elettronico. Vittoria parziale quindi di Anitrav (Associazione imprese trasporto viaggiatori) e altre sigle associative del mondo Noleggio con conducente. I cavilli. Il decreto stabilisce, fra l'altro, due regole: la prenotazione può essere registrata come bozza di servizio fino a 20 minuti prima dell'inizio del servizio; la partenza deve coincidere con l'arrivo del servizio precedente al quale è collegato (tranne qualche eccezione). Il Tar. Con una sentenza molto articolata e complessa (15284, pubblicata il 4 agosto 2025), il Tribunale amministrativo regionale stabilisce che quelle due norme del decreto sono illegittime. Bocciando anche la previsione che vieta contratti di servizio di durata con soggetti di intermediazione come tour operator e agenzie di viaggio. Ministero e tassisti ricorreranno al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio, in una controversia che si annuncia ancora lunga. 
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Bonus di 29 miliardi di dollari a Musk

4 Ruote - Ago 05,2025
Scommessa audace del board della Tesla su Elon Musk: il consiglio di amministrazione della Casa ha approvato l'assegnazione di 96 milioni di azioni al ceo, un mega bonus di 29 miliardi dollari, per convincerlo a restare in carica. Il premio giunge in un momento problematico per l'imprenditore. Mentre i marchi cinesi nel Paese del Dragone erodono quote al costruttore Usa, questo sta perdendo appeal a livello globale, anche dopo le esternazioni politiche del miliardario di origini sudafricane. A complicare il quadro la condanna alla società, perché il sistema di guida assistita Autopilot sarebbe in parte responsabile di un sinistro mortale: per l'azienda, che punta su self-driving e robotaxi, una dura sconfitta. Problemi giudiziari. La super gratifica si basa su un accordo del 2018, annullato a dicembre 2024 da una sentenza del tribunale del Delaware per gravi irregolarità nel processo di approvazione, contro cui Musk ha presentato ricorso. Nel frattempo, il Cda ha optato per una seconda assegnazione, potendo però introdurre un ulteriore elemento di incertezza legale. 
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Accordo con la Lega Serie A: sarà Official Automotive Partner

4 Ruote - Ago 05,2025
La Volkswagen continua a investire nel calcio italiano. La Casa tedesca, oltre ad affiancare la nostra Nazionale in forza di uno specifico accordo con la Figc, sarà anche uno degli sponsor della Lega Serie A. In particolare, la Volkswagen ha sottoscritto un'intesa per diventare Official Automotive & Technology Partner dell'organizzazione che gestisce il nostro massimo campionato professionistico. L'accordo. La collaborazione tra le due realtà prevede che Volkswagen sia protagonista nei momenti chiave delle partite, con una presenza di primo piano nei contenuti televisivi e nelle principali piattaforme digitali. "Per la prima volta ci doteremo di un Automotive Partner, che ci accompagnerà nelle partite più prestigiose e nei grandi eventi che realizzeremo nelle prossime stagioni", ha affermato l'Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo. "A partire da questa stagione il marchio Volkswagen sarà protagonista anche a livello editoriale, associato in ogni match alle grafiche televisive dedicate alla misurazione dei chilometri percorsi in campo dai calciatori". Per Andrea Alessi, Brand Manager di Volkswagen Italia, l'accordo rappresenta "un ulteriore, importante passo nella nostra strategia di presenza nel mondo del calcio. Questa collaborazione ci permetterà di aumentare la nostra connessione con milioni di appassionati in tutta Italia, trasmettendo loro la nostra visione di un futuro più sostenibile anche attraverso il mondo dello sport.
Categorie: 4 Ruote

Fiat - Le prime immagini del Toro

4 Ruote - Ago 05,2025
La Fiat ha svelato le prime immagini ufficiali del model year 2026 del pick-up Toro, nato espressamente per le esigenze del mercato sudamericano e leader di segmento fin dal suo debutto, avvenuto nel 2016: questo modello, oggetto di restyling nel 2021, è già stato venduto in oltre 600 mila esemplari. Lo sguardo è più aggressivo. Le primissime immagini mostrano un look più aggressivo e in linea con il design adottato dagli ultimi modelli prodotti per il Sudamerica, a cominciare dalla nuova griglia anteriore con dieci listelli cromati verticali. I gruppi ottici sono sempre disposti su due livelli, ma la parte superiore ha una nuova serie di elementi a Led che disegnano una firma luminosa inedita. Cambiano anche i fari al posteriore, anch'essi full Led, che si prolungano nella fiancata.  Potrebbe arrivare l'ibrido. Oltre ai (pochi) cambiamenti nella linea, il nuovo Toro sarà più sofisticato e moderno: a bordo, prevedibilmente, troveranno posto nuovi materiali e una dotazione tecnologica più attuale. Nessuna informazione per quanto riguarda le motorizzazioni: attualmente il Toro è commercializzato con il 1.3 Turbo 270 Flex a benzina o etanolo, con 185 CV e 270 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico sei marce. Possibile l'ingresso in gamma del nuovo T200 ibrido da 130 CV (o una sua versione più potente) già disponibile per Pulse e Fastback.
Categorie: 4 Ruote

Subaru - Tre nuove elettriche in arrivo?

4 Ruote - Ago 05,2025
Nel mese di luglio la Subaru ha registrato presso l'ufficio brevetti degli Stati Uniti tre nuove sigle: ACX, VPX e ZPX. Al momento non è chiaro quale sarà la loro destinazione, ma nella documentazione si fa riferimento ad automobili e relative parti strutturali e auto elettriche, lasciando intendere che potrebbe trattarsi di nuovi modelli a batteria. La X finale potrebbe infine indicare che si tratta di vetture a ruote alte, o comunque destinate a muoversi anche oltre l'asfalto. Le ipotesi. I nuovi nomi appena depositati, che hanno anche una variante con l'aggiunta della denominazione STi, potrebbero anticipare una nuova famiglia di auto elettriche. A metà luglio, però, la Casa giapponese ha presentato tre nuovi modelli, destinati al mercato europeo e americano: la Uncharted, la e-Outback (che in Usa si chiamerà Trailseeker) e il MY26 della Solterra. Si tratta quindi di modelli diversi? Magari uno più piccolo, uno più grande a sette posti e un pick-up sviluppato con la Toyota? Oppure di un rebrand della gamma prodotto già esistente, anche se forse un po' prematuro? Staremo a vedere.
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-AMG - Le foto spia di due super berline

4 Ruote - Ago 05,2025
Alcuni prototipi di casa Mercedes-AMG sono stati fotografati durante una serie di test su strada in Italia. Le immagini e i video provengono dal nostro lettore Roberto Canciani, che è riuscito a immortalare i prototipi durante una sosta. Quelle che vediamo nelle immagini sono due vetture con allestimenti diversi, che condividono però le forme da berlina-coupé. La loro presenza vicino alle colonnine di ricarica suggerisce la presenza dei powertrain elettrici o ibridi plug-in. La GT XX di serie. La prima, di colore scuro, potrebbe essere la trasposizione di serie della Concept AMG GT XX, ovvero la superberlina destinata a portare AMG nel mondo delle elettriche (dopo l'esperienza di elaborazione dei vari modelli EQ) insieme alla già annunciata Suv su piattaforma AMG.EA. Elementi come il passo lungo, il forte sbalzo posteriore e il tetto molto rastremato confermano questa ipotesi, mentre sono del tutto assenti i fari posteriori, sostituiti per ora da elementi temporanei che riprendono però il tema dei tre fari circolari visti sulla concept. La possibile erede della AMG GT a quattro porte. La seconda vettura di test, con pellicole di colore chiaro, ha la medesima impostazione da berlina-coupé, ma rinuncia alla veste più estrema e ricorda maggiormente un prodotto di grande serie. Un elemento che spicca è quello dei fari anteriori, che lasciano vedere chiaramente i Led disposti a stella che hanno debuttato sulla CLA. Questa potrebbe effettivamente anticipare la seconda generazione della AMG GT con carrozzeria berlina e powertrain elettrificati. Ma non è detto che non possa essere un muletto dell'elettrica in una versione più vicina alla produzione.
Categorie: 4 Ruote

Robotaxi - Il servizio di Lyft e Baidu partirà in Europa nel 2026

4 Ruote - Ago 05,2025
La società di ride sharing Lyft ha stretto un accordo con la cinese Baidu per l'avvio di un servizio di robotaxi in Europa a partire dal prossimo anno. Una volta ottenute le autorizzazioni necessarie, in Germania e nel Regno Unito dovrebbero cominciare a circolare i primi mezzi a guida autonoma, le Suv elettriche RT6 costruite dalla Baidu e operative sulla piattaforma della Lyft. Metà del lavoro è già fatto. L'obiettivo è arrivare a mettere in circolazione migliaia di vetture in tutta Europa nel giro di pochi anni, sfruttando anche la recente acquisizione della società Freenow, conclusasi alla fine di luglio, e che dà alla Lyft accesso a nove Paesi e 180 città del Vecchio Continente. La parte più interessante di FreeNow è la lunga e profonda relazione che l'azienda ha stabilito con i legislatori, a cui adesso ci rivolgeremo per mandare avanti il nostro programma, ha spiegato Jeremy Bird, vice presidente della Drive Experience di Lyft.
Categorie: 4 Ruote

Foxconn - In vendita lo stabilimento di Lordstown

4 Ruote - Ago 05,2025
Il colosso della tecnologia Foxconn ha raggiunto un accordo per la vendita dell'ex stabilimento automobilistico di Lordstown (compresi i macchinari), in Ohio, a un prezzo di circa 375 milioni di dollari. Il sito continuerà a essere gestito dal produttore taiwanese, che lo utilizzerà per realizzare prodotti maggiormente in linea con le sue priorità strategiche, in particolare data center per sistemi di intelligenza artificiale e cloud, settori che hanno mostrato una crescita significativa. A fine luglio la Foxconn ha firmato una partnership strategica con la Teco Electric & Machinery per la costruzione di data center negli Stati Uniti. Era una fabbrica della General Motors. La Foxconn aveva acquistato lo stabilimento statunitense nel 2022 dalla startup di pick-up elettrici chiamata con il nome della città in cui aveva sede, la Lordstown Motors Corp., che ha dichiarato bancarotta nel 2023 ed è stata ricostituita l'anno successivo come Nu Ride Inc., con sede a New York. La Foxconn ha dichiarato di non voler comunque abbandonare il settore auto, senza però fornire ulteriori dettagli.
Categorie: 4 Ruote

Guida contromano - Assosegnaletica: "Urgente adottare misure per la sicurezza stradale"

4 Ruote - Ago 05,2025
Assosegnaletica, l'associazione di rappresentanza di produttori, distributori, installatori e operatori specializzati nel catasto e progettazione del segnalamento stradale, interviene su un fenomeno che sta funestando il traffico stradale e autostradale: la guida contromano. Infatti, l'organizzazione ritiene sempre "più urgente" varare iniziative per migliorare la prevenzione degli incidenti, anche mortali. "Secondo il presidente Valerio Casotti, gli eventi tragici degli ultimi giorni "evidenziano l'urgenza di adottare misure efficaci e tempestive per garantire la sicurezza sulle nostre strade. Fintanto che il Decreto Ministeriale ai sensi dell'art. 22 della Legge 177/2024 sulle Misure per contrastare il rischio della circolazione contromano non sarà pubblicato, è cruciale che Assosegnaletica continui a contribuire al dibattito pubblico sul tema. La nostra associazione ha fornito in più occasioni input significativi e ritiene opportuno farlo anche oggi in modo costruttivo".  Intervenire sulla segnaletica. Per l'associazione, "è fondamentale evidenziare come una segnaletica stradale poco efficace ed efficiente possa rappresentare un fattore rilevante di distrazione e, di conseguenza, contribuire al verificarsi di incidenti, non solo tra gli anziani". A tal proposito, si rammentano le iniziative di "numerosi Paesi europei" che hanno implementato sistemi di segnaletica dedicata, mostrando un significativo abbassamento del numero di incidenti. "Esperienze positive evidenziano come una chiara e visibile indicazione delle direzioni consentite non solo orienti meglio gli automobilisti, ma crei anche un ambiente stradale più sicuro e consapevole. Risulta, quindi, fondamentale una progettazione accurata del segnalamento stradale, accompagnata da una manutenzione predittiva e dall'adozione delle buone pratiche europee già consolidate per contrastare il fenomeno del contromano", prosegue Assosegnaletica, sottolineando come tra le previsioni della delega per la riforma del Codice della Strada sia incluso proprio l'aggiornamento della segnaletica stradale, in conformità alle norme internazionali in materia, e organizzazione della circolazione. Si tratta, per l'associazione, di "un passo necessario per rendere le nostre strade più sicure e per tutelare la vita dei cittadini anche dalla guida in contromano". "Ribadiamo, dunque, la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni competenti per sviluppare e implementare norme chiare ed efficaci in materia di sicurezza stradale, mettendo a disposizione competenze e innovazioni, per contribuire a una rete stradale più sicura e accessibile a tutti", conclude Casotti. 
Categorie: 4 Ruote

Lamborghini SC63 - Stop al programma Hypercar dal 2026

4 Ruote - Ago 05,2025
La Lamborghini ha deciso di fermare il programma sportivo del prototipo LMDh SC63. La vettura è attualmente iscritta nella classe GTP del campionato IMSA con un solo esemplare ufficiale e sarà impegnata per l'ultima volta nella Petit Le Mans in programma a ottobre. Priorità alle versioni da pista della Temerario. Nel 2026 la Casa italiana si concentrerà sui programmi GT con la nuova Temerario GT3 e sul monomarca Super Trofeo. La GT3 debutterà alla 12 Ore di Sebring 2026, mentre la versione Super Trofeo della Temerario sarà presentata entro la fine di quest'anno. 
Categorie: 4 Ruote

Jaguar Land Rover - Il nuovo amministratore delegato è P.B. Balaji

4 Ruote - Ago 05,2025
Il gruppo Jaguar Land Rover chiude in tempi rapidissimi il processo di ricerca del successore dell'amministratore delegato Adrian Mardell, che pochi giorni fa ha rassegnato a sorpresa le sue dimissioni: l'incarico è stato affidato a P.B. Balaji, attuale direttore finanziario dell'indiana Tata Motors, dal 2008 proprietaria del costruttore britannico. Il curriculum. Balaji, che assumerà ufficialmente il timone della Jaguar Land Rover il 17 novembre prossimo, ricopre il ruolo di Chief Financial Officer del gruppo Tata Motors dal mese di novembre del 2017. Secondo quanto comunicato dall'azienda indiana, il dirigente, laureato in ingegneria meccanica presso l'Indian Institute of Technology di Chennai (ha conseguito anche un diploma post-laurea all'Indian Institute of Management Calcutta), lavora da oltre 32 anni nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo e, in particolare, in funzioni finanziarie e legate alla gestione della supply chain. Inoltre, ha una vasta esperienza internazionale, avendo guidato team dirigenziali a Mumbai, Londra, Singapore e in Svizzera. 
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Svelati i bozzetti di una sportiva mai nata

4 Ruote - Ago 04,2025
La Volkswagen ha mostrato per la prima volta i bozzetti di una sportiva elettrica che non ha mai raggiunto la produzione di serie. I disegni sono stati pubblicati dal team di design del gruppo tedesco e sono stati realizzati nel 2017, quando la gamma elettrica ID era ancora limitata a una serie di concept. Omaggio alla SP2 brasiliana. Basata sulla piattaforma Meb, la coupé fu disegnata da Tibor Juhasz come omaggio alla SP2, una sportiva sviluppata e costruita in Brasile negli anni 70 sulla piattaforma della Typ 3 e mai giunta in Europa. Priva di un nome, la vettura è rimasta allo stadio di puro esercizio di stile: i parafanghi molto accentuati e la coda alta sono un chiaro riferimento alla SP2 originale con motore posteriore, mentre le luci a Led e le superfici a filo carrozzeria, oltre ai grandi cerchi di lega aerodinamici, legano l'auto al mondo moderno.
Categorie: 4 Ruote

Polestar - La Casa svedese diventa mobility partner del Borussia Dortmund

4 Ruote - Ago 04,2025
A partire dalla prossima stagione la Polestar sarà official mobility partner del Borussia Dortmund, la squadra di calcio otto volte campione di Germania. Nell'ambito di questo accordo, che ha durata triennale, il logo della Casa svedese comparirà sulla manica della maglia del BVB in tutte le competizioni in cui sarà impegnata (comprese Bundesliga, Coppa di Germania e UEFA Champions League). Le nuove maglie saranno indossate già domenica prossima in vista della prima partita di stagione contro la Juventus. La prova della Polestar 5. La Polestar metterà inoltre a disposizione del team una flotta di 60 veicoli, che potranno essere utilizzati da giocatori, dirigenti e rappresentanti del club. In vista della partnership tra le due aziende, alcuni giocatori del Borussia (tra cui Jobe Bellingham, Pascal Gro e Daniel Svensson) hanno potuto provare in esclusiva il prototipo della Polestar 5: nel video promozionale pubblicato dalla Casa svedese si intravedono per la prima volta gli interni dell'auto, che riprendono lo stile minimale degli altri modelli, con la plancia lineare e lo schermo centrale disposto in senso verticale. La sportiva verrà presentata ufficialmente il prossimo 8 settembre all'IAA Mobility di Monaco.
Categorie: 4 Ruote

Helsinki - Zero decessi per incidenti stradali da oltre un anno

4 Ruote - Ago 04,2025
A Helsinki, l'ultimo incidente stradale mortale si è verificato più di un anno fa, nel luglio del 2024: è quanto dichiarato dall'amministrazione comunale e dalla polizia in una conferenza stampa. Per quanto le morti legate al traffico automobilistico siano in calo in tutta Europa (-3% nel 2024) e la capitale finlandese sia una città tutto sommato piccola (circa 690mila abitanti), il risultato rimane comunque impressionante, anche in considerazione del fatto che nella sua area metropolitana si muovono più di un milione e mezzo di persone. Limiti di velocità più bassi. Questo risultato, spiega Roni Utriainen, ingegnere che si occupa del traffico per la capitale finlandese, è legato a diversi fattori, ma i limiti di velocità sono quello più importante. Secondo i dati raccolti dall'amministrazione, infatti, il rischio di mortalità per i pedoni è stato ridotto del 50% abbassando i limiti di velocità da 40 a 30 km/h in gran parte dell'area residenziale della città nel 2021. A questo si aggiungono oltre 70 autovelox e un rigoroso sistema di controlli e sanzioni. Vita (volutamente) difficile per gli automobilisti. La città di Helsinki ha anche implementato politiche di mobilità e sviluppo urbano a lungo termine, che prevedono tra le altre cose il restringimento delle strade e la piantumazione delle vie, con l'obiettivo esplicito di mettere a disagio gli automobilisti, che in un ambiente complesso tendono a muoversi con maggior prudenza. In parallelo è stata ampliata l'infrastruttura per pedoni e ciclisti, che possono contare su oltre 1.500 km di strade dedicate, e potenziato il trasporto pubblico, con autobus a guida autonoma e a basso impatto ambientale. Tutti elementi, spiega Utriainen, che hanno contribuito a ridurre l'uso dell'automobile e, con esso, gli incidenti gravi.
Categorie: 4 Ruote

Toyota - Dodici nuovi "inventori" per Woven City

4 Ruote - Ago 04,2025
Costruita sulle pendici del monte Fuji, nella città di Susono, la Woven City della Toyota aprirà le sue porte il prossimo 25 settembre: sarà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove sperimentare nuove idee sulla mobilità, soluzioni e tecnologie del futuro, con l'obiettivo di migliorare la società. In vista dell'avvio della Fase 1, la Casa giapponese ha annunciato 12 nuovi Inventori che si aggiungono a quelli già coinvolti nel progetto. Agli abitanti della città, chiamati Weavers, spetterà il compito di provarle e fornire feedback. Razzi e animali. Dei dodici nuovi inventori, due sono aziende terze: la Interstellar Technologies, che sviluppa servizi per la produzione e il lancio di razzi e satelliti; la Kyoritsu Seiyaku Corp., che invece si occupa di medicinali e soluzioni innovative di cura per animali domestici e da allevamento. Le altre dieci aziende fanno parte del gruppo Toyota; Toyota Industries, Jtekt, Toyota Auto Body Co., Toyota Tsusho, Aisin, Denso, Toyota Boshoku, Toyota Motor East Japan, Toyoda Gosei e Toyota Motor Kyushu. Le società già coinvolte nella città del futuro della Toyota, annunciate lo scorso gennaio, sono Daikin Industries, DyDo Drinco, Nissin Foods, UCC Japan, Zoshinkai Holdings, oltre naturalmente alla Casa giapponese e alla controllata Woven by Toyota.
Categorie: 4 Ruote

Autostrade per l'Italia - Il simulatore della A26 creato con droni e intelligenza artificiale

4 Ruote - Ago 04,2025
Autostrade per l'Italia presenta il progetto DBA (Driver Behaviour Analysis) nell'ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI.Quattro eccellenze coinvolte nel progetto.  stato sviluppato un simulatore di guida con realtà aumentata che utilizza intelligenza artificiale e droni grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Napoli. Grazie ai droni, già usati con successo per controllare i flussi di traffico, è possibile raccogliere dati per creare ambienti virtuali molto dettagliati e realistici, mentre l'intelligenza artificiale può analizzare il comportamento del guidatore all'interno del simulatore in condizioni di guida critiche: questo permette di studiare i fattori di rischio, le cause dei comportamenti sbagliati al volante e l'efficacia di soluzioni pensate per aumentare la sicurezza sulle strade. La versione virtuale della A26. Il progetto DBA ricostruisce fedelmente il tratto autostradale della A26 tra Borgomanero e Novara.  inoltre possibile simulare uno scenario tradizionale con cantieri e segnaletica temporanea e uno alternativo con soluzioni sperimentali di sicurezza, così da mettere alla prova i guidatori e studiare le loro reazioni. 
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Batterie: Catl e BYD dominano il mercato

4 Ruote - Ago 04,2025
Come e più di prima, la Cina detta legge nel settore delle batterie per Bev, Phev e ibride a livello mondiale: Catl e BYD totalizzano 280,8 GWh nel periodo gennaio-giugno 2025, con un aumento del 43% rispetto ai 196,4 GWh sullo stesso semestre 2024, in base ai dati della società sudcoreana Sne Research. Così da soddisfare parte della domanda dei costruttori, che ha raggiunto 504,4 GWh, salendo del 37,3%. Che forbice. Inarrivabile la Contemporary Amperex Technology Co. Limited con 190,9 GWh (+37,9%) e una quota mercato planetaria del 37,9%: fra i clienti, le cinesi Zeekr, Aito, Li Auto e Xiaomi, oltre a Tesla, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen. Il gruppo di Shenzhen segue a 89,9 GWh, schizzando insù del 58,4%, con share al 17,8%. Terza la sudcoreana LG Energy Solution a 47,2 GWh, che però è molto distanziata e ha un tasso di crescita meno impressionante (4,4%) con una fetta di mercato del 9,4%. Lontane CALB (Cina), SK On (Corea del Sud) e Panasonic (Giappone) con share rispettivi del 4,3%, 3,9% e 3,7%.
Categorie: 4 Ruote

Guida autonoma - In Cina percorsi 24 milioni di chilometri di test

4 Ruote - Ago 04,2025
Proseguono a ritmo serrato in Cina i test sui veicoli a guida autonoma. a Guangzhou  metropoli portuale da 15 milioni di abitanti che si estende a nord-ovest di Hong Kong), hub centrale nella catena dell'industria dei veicoli intelligenti in Cina, guidata dalla GAC nell'ambito di un progetto di collaudo sono stati già percorsi 24,41 milioni di chilometri per 1,3 milioni di ore di funzionamento. Si tratta di una sperimentazione di notevole portata che coinvolge 17 aziende nei settori del trasporto pubblico e della logistica, che hanno collaudato i loro mezzi su oltre 2.600 chilometri di strade pubbliche designate. Dialogo continuo. I progetti includono 508 veicoli autonomi che operano in settori come il trasporto urbano, la logistica merci e i servizi municipali: in particolare, il Guangzhou Bus Group ha impiegato 50 autobus senza guidatore, mentre 75 unità vengono gestite da Pony.ai, WeRide e Ruqi Mobility, sfruttando l'infrastruttura digitale della regione che include 78 mila stazioni base 5G, moduli di comunicazione PC5 e il sistema di navigazione satellitare BeiDou, così che mezzi e strade possano dialogare di continuo. 
Categorie: 4 Ruote