Subscribe to feed 4 Ruote 4 Ruote
Quattroruote News
Aggiornato: 2 ore 5 min fa

Skoda Kamiq - Al volante del restyling con l'1.5 TSI da 150 CV

Gen 09,2025

La nuova Skoda Kamiq si presenta con un design rinnovato e numerose innovazioni che migliorano praticità e tecnologia. Esternamente, la Suv compatta adotta una griglia frontale più verticale e un diffusore posteriore ridisegnato, mentre i fari LED Matrix, disponibili come optional, garantiscono una visibilità superiore grazie alla maggiore intensità luminosa e al fascio adattivo.

Bel motore. Le novità non si limitano all'estetica: dentro il cofano, spicca il motore 1.5 TSI da 150 CV, il più potente della gamma. Questa unità, parte della famiglia evo2, è equipaggiata con il sistema di disattivazione attiva dei cilindri (Act+), che ottimizza i consumi disattivando due cilindri quando non è richiesta la piena potenza. Grazie a un software avanzato e a modifiche nel sollevamento delle valvole, il sistema lavora in modo ancora più fluido ed efficiente, migliorando le prestazioni e riducendo le emissioni. Il motore eroga una coppia massima di 250 Nm, assicurando una guida pronta e dinamica.

Anche gli interni sono stati aggiornati, con una nuova organizzazione delle Design Selections e materiali sostenibili, come tessuti e rivestimenti ottenuti da fibre riciclate. La tecnologia non manca, con il Virtual Cockpit opzionale da 10 pollici e un sistema di infotainment completo, dotato di un touchscreen fino a 9 pollici. Presenti anche le porte USB-C ad alta potenza per la ricarica rapida, disponibile anche via wireless per gli smartphone. Volete sapere di più sulla Skoda Kamiq restyling? Guardate il video qui sopra.

Categorie: 4 Ruote

Emissioni 2025 - Renault: "Lo strumento del pooling indebolisce l'industria europea"

Gen 09,2025

La Renault intende rispettare le nuove normative europee sulle emissioni di anidride carbonica, ma ritiene che lo strumento del pooling, il meccanismo che consente ai costruttori di raggruppare le flotte per abbassare i limiti e ridurre eventuali multe per lo sforamento dei limiti, non sia la soluzione giusta, perché rischia di indebolire l'industria europea e di avvantaggiare produttori esteri. Una posizione già esplicitata in passato, ma che ora viene ribadita nel commentare le mosse di rivali come Ford, Stellantis, Toyota o Mercedes, pronti a creare raggruppamenti con Tesla e i cinesi della Geely

La posizione di de Meo. La dichiarazione della società di Boulogne-Billancourt, in risposta a una domanda della Reuters, non deve stupire. L'amministratore delegato della Renault, Luca de Meo, è stato sempre molto chiaro nella sua veste di presidente dell'Acea, l'associazione europea dei costruttoi: le attuali normative per la riduzione delle emissioni del settore automobilistico rischiano di indebolire la competitività dell'intera industria, distogliendo risorse destinate agli piani di elettrificazione per convogliarle verso produttori non europei. Il manager italiano si riferisce proprio al regime sanzionatorio legato ai limiti entrati in vigore da pochi giorni, ovvero agli ormai famosi 15 miliardi e passa di multe che le Case rischiano di pagare alla fine di quest'anno a causa del rallentamento delle vendite di elettriche. Come detto, le sanzioni possono essere ridotte facendo leva su alternative come il pooling, ma non si tratta di un'opzione a costo zero: i membri del raggruppamento dovranno infatti acquistare i crediti dalle aziende più virtuose come la Tesla, risparmiando sì sulle sanzioni, ma dovendo comunque sostenere delle spese. Per questo la Renault, che sull'adesione a eventuali raggruppamenti non ha ancora preso decisioni, ribadisce l'invito rivolto da de Meo alle istituzioni continentali di fare chiarezza sulla questione delle normative e di allentare i requisiti, quantomeno temporaneamente: "Senza una posizione chiara da parte della Commissione europea, i produttori sono costretti a prendere decisioni controproducenti come l'acquisto di crediti dai concorrenti, potenziali tagli alla produzione e via discorrendo. Tutto questo porta all'indebolimento dell'industria europea".

Categorie: 4 Ruote

Germania - In bancarotta anche il gruppo Mbw

Gen 09,2025

Dalla Germania continuano ad arrivare segnali di crescenti sofferenze tra le aziende legate alla produzione automobilistica. Al sempre più lungo di fornitori in difficoltà, se non proprio in bancarotta, va ora aggiunta Mbw-Gruppe, realtà specializzata nella finitura superficiale dei metalli con sede a Rheinmünster (Baden-Württemberg) e stabilimenti a Lichtenau (Baden-Württemberg), Einbeck (Bassa Sassonia), Mühlhausen e Sömmerda (Turingia) e Hartha (Sassonia). Le diverse società del gruppo tedesco hanno presentato al tribunale distrettuale di Baden-Baden l'istanza di insolvenza e i giudici hanno accolto la richiesta, affidando la curatela fallimentare a Dirk Pehl dello studio legale Schultze & Braun. I 320 dipendenti saranno tutelati dalle indennità previste dalle normative tedesche fino a tutto il mese di febbraio, mentre il gruppo potrà beneficiare della protezione da eventuali rimostranze dei creditori. Ora toccherà a Pehl valutare tutte le opzioni adeguate per risanare e rilanciare l'azienda, a partire dalla ricerca di un potenziale investitore, industriale o finanziario, interessato a rilevare l'intero compendio aziendale. La procedura d'insolvenza non limita le attività produttive e il curatore fallimentare ha già garantito il rispetto delle commesse finora acquisite. 

Una filiera in crisi. La crisi dell'azienda è legata al difficile contesto operativo: le difficoltà economiche sono state attribuite a fattori che stanno penalizzato anche colossi della componentistica tedesca come Bosch, Continental, Schaeffler o ZF, a partire dai tagli alle commesse dell'industria dell'auto nazionale, uno dei principali clienti della Mbw. Nel caso dell'azienda di Rheinmünster, le incertezze sul fronte della pianificazione degli investimenti hanno portato a ritardi e problemi produttivi. Le difficoltà sono state esacerbate dagli "oneri finanziari legati all'aumento dei costi dei materiali, dell'energia e del personale". Mbw è un'azienda energivora e pertanto è stata particolarmente colpita dai rincari del gas e dell'elettricità e dai sempre più stringenti requisiti per raggiungere la neutralità climatica. "Nel complesso, questi vari aumenti dei costi sui nostri clienti sono stati trasferiti sui clienti solo in parte e non sono stati compensati da un'espansione delle attività", ha spiegato l'amministratore delegato Vanessa Schmidt. "Il sottoutilizzo degli impianti e gli oneri che gravano ancora sulla nostra azienda fanno sì che la nostra situazione di liquidità sia ora molto tesa e che non saremo più in grado di far fronte ai nostri obblighi di rimborso dei crediti nel prossimo futuro. Questo ci ha costretto a presentare istanza di insolvenza per poterci riposizionare sfruttando gli strumenti del diritto fallimentare e al contempo per trovare partner che ci forniscano capitali freschi".

Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Accordo tra A2A e Metro Italia per nuove colonnine nei punti vendita

Gen 09,2025

L'operatore dell'energia A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility, ha siglato un accordo con Metro Italia, azienda specializzata nel commercio all'ingrosso, per l'installazione di 156 colonnine di ricarica presso trentatré punti vendita presenti in quattordici regioni italiane. I punti di ricarica saranno di tipo Quick, a corrente alternata e con potenze fino a 22 kW, e Fast o Ultrafast in continua, da 50 e 100 kW. Le nuove stazioni saranno integrate all'interno delle piattaforme di localizzazione dei punti di ricarica, e accessibili a tutti gli automobilisti. La partnership con Metro Italia ci permette di contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi del Piano Strategico del Gruppo A2A, che prevede oltre 26.000 punti di ricarica al 2035 su tutto il territorio nazionale, spiega Fabio Pressi, amministratore delegato di A2A E-Mobility.

Progetto già ben avviato. Attualmente sono già 94 le prese di ricarica attive in 19 punti vendita dislocati su tutto il territorio italiano: in provincia di Milano (Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, San Donato Milanese, Baranzate), Castellanza, Brescia, Seriate (Bergamo), Piacenza, Castelmaggiore (Bologna), Torino, Sesto Fiorentino, Lucca, San Giovanni Teatino (Chieti), Verona, Parma, Lana (Merano), Osimo (Ancona), Silea (Treviso) e Ventimiglia. Le nuove postazioni saranno realizzate a Bari, Bastia Umbra, Elmas (Cagliari), Pisa, Vertemate (Como), Genova, La Spezia, Moncalieri, Roma, Sassari, Trieste e Olbia.

Categorie: 4 Ruote

Invenzioni - Il motore del 1854 di Barsanti e Matteucci torna a funzionare

Gen 09,2025

Sabato 11 gennaio verrà acceso a Firenze un motore a scoppio inventato in Italia 171 anni fa. L'evento, organizzato da Palazzo Vecchio e da Museo Galileo con il Club moto d'epoca fiorentino (Cmef), vede come protagonista il motore denominato macchina animata, costruito in origine nel 1854 da Eugenio Barsanti, padre scolopio, e Felice Matteucci, ingegnere idraulico, che depositarono il brevetto il 12 giugno di quello stesso anno in Inghilterra.

Cinquemila ore di lavoro. I soci del Cmef hanno ricostruito il motore partendo dalla documentazione originale depositata dagli inventori all'Archivio dell'Accademia dei Georgofili e all'Archivio Ximeniano. Sono servite oltre 5.000 ore di lavoro e oltre 350 pezzi, realizzati su misura, per arrivare al risultato finale, grazie anche alla collaborazione di alcuni specialisti del settore.

La presentazione a Palazzo Vecchio. Interverranno nella mattina di sabato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Graziano Dainelli, responsabile del progetto, Antonio Linari, che ha seguito la ricerca della documentazione e il progettista Maurizio Mugelli, oltre ai rappresentanti della Fondazione Barsanti & Matteucci, della Baker Hughes-Nuovo Pignone, di ACI Storico, della facoltà di ingegneria dell'Università di Firenze e del Museo Galileo. Il motore sarà avviato alle 12.30 in Piazza dei Giudici.

Categorie: 4 Ruote

AC Future - La Transformer Home firmata Pininfarina

Gen 09,2025

La partnership tra Pininfarina ed AC Future nel campo delle soluzioni abitative si rafforza: al CES 2025 di Las Vegas debuttano infatti i prodotti pronti per la commercializzazione: AI-THu, AI-THt ed AI-THd. Le prime consegne sono previste per la fine del 2026.

Una struttura autosufficiente da 37 metri quadrati. Le sigle indicano utilizzi diversi della stessa base modulare AI Transformer Home, declinata nelle varianti Unit, Trailer e Drivable ed è controllata dall'Intelligenza Artificiale con tecnologia off-grid. La Unit, pensata sia come casa residenziale che come soluzione temporanea per uso civile o militare, offre 37 metri quadrati abitabili e 4 metri di patio esterno (ma sono previste opzioni fino a 111 metri quadrati totali) e integra pannelli solari, batteria di stoccaggio, generatore di acqua ed elettrodomestici con prezzi a partire da 98.000 dollari.

Rimorchio o veicolo autonomo. La versione Trailer misura 7,3 metri di lunghezza e può essere rimorchiata da un veicolo: una volta ferma si espande fino agli stessi 37 metri quadrati della Unit. La Drivable, infine, deriva dal Concept del 2024 e prevede la cabina di guida frontale trasformabile in ufficio o camera da letto a veicolo fermo ed un sistema avanzato di guida autonoma.

Categorie: 4 Ruote

Pirelli - L'azenda della Bicocca sarà Official Tyre Partner dellAustralian Open

Gen 09,2025

L'ormai imminente Australian Open è tra gli eventi più attesi dagli sportivi italiani. Le gesta di Jannick Sinner e di tanti altri tennisti nostri connazionali hanno riacceso l'interesse per il gioco della racchetta e ancor di più le speranze di nuovi trionfi, ancor di più dopo le vittorie dello stesso Sinner proprio a Melbourne e all'Us Open di New York e della squadra di Coppa Davis. Tuttavia, al torneo australiano, al via il 12 gennaio presso la Rod Laver Arena, non saranno presenti solo i nostri atleti (ben 10 sono entrati nel tabellone principale), ma anche aziende del Belpaese in qualità di partner: è il caso della Campari con il marchio Aperol, della Peroni con Nastro Azzurro e Pirelli.

Accordo pulirennale. L'azienda della Bicocca, infatti, ha aggiunto il tennis all'elenco di sport e competizioni coperte dal suo marchio principale (motosport, calcio, vela e sci), firmando con gli organizzatori di uno dei grandi appuntamenti del cosiddetto Grande Slam un accordo di partnership di durata pluriennale valido, per l'appunto, già da quest'anno. La Pirelli sarà Official Tyre Partner dell'Australian Open e potrà così sfruttare "un'importante vetrina per promuovere il brand in tutto il mondo: l'Australian Open è per Pirelli un'occasione di visibilità molto rilevante grazie all'attenzione che il tennis riceve a livello globale", ha commentato l'amministratore delegato Andrea Casaluci, secondo il quale la sponsorizzazione contribuirà anche "ad aumentare la conoscenza del nostro marchio in Australia che è un mercato con un'alta concentrazione di auto prestige. Proprio a Melbourne, sede del torneo, nel 2019 abbiamo aperto un Pirelli P Zero World, nostro modello di negozi flagship attualmente presenti in solo altre quattro città del mondo". La collaborazione consente anche di rilanciare un legame storico tra il tennis e l'azienda italiana: infatti, la Pirelli ha prodotto palline dal 1930 e fino agli anni 70. 

Categorie: 4 Ruote

Usato - Il 2024 si chiude in positivo: +11,2%

Gen 08,2025

Il mercato delle auto usate chiude il 2024 in positivo, grazie anche alla presenza di due giornate lavorative in più rispetto a dicembre 2023. Al netto delle minivolture, ossia i passaggi di proprietà temporanei ai concessionari, l'incremento nel mese è dell'11,2%, con 255.961 scambi contro i 230.220 dello scorso anno. Su base annua la crescita si attesta all'8,3%: sono infatti stati 3.157.516 i passaggi di proprietà nel 2024, contro i 2.914.721 del 2023. Secondo quanto riferisce l'Aci nel suo rapporto mensile, per ogni 100 autovetture nuove, a dicembre ne sono state vendute 215 di seconda mano (198 nell'arco dell'intero anno).

In aumento le ibride. Le auto con motorizzazioni a gasolio rimangono quelle più scambiate anche nel mese di dicembre: la loro quota di mercato passa dal 45,7% al 42,7% su base mensile, e dal 46,5% al 44% su base annua. In leggero calo anche i passaggi di auto a benzina, che mantengono una quota pari al 36,1% su base mensile e del 36,6% annua. Crescono sensibilmente gli scambi delle ibride, tanto a benzina quanto a gasolio: le prime guadagnano il 53,3% rispetto al dicembre del 2023, con una quota di mercato dell'8,6% (7,3% su base annua), le seconde arrivano all'1,7% (1,3%). In aumento anche i passaggi di proprietà per le bifuel Gpl/benzina (+12,7% su base mensile, per una quota di mercato del 7,3%) e per le elettriche (+53,3%, 1% di quota di mercato complessiva).

Le minivolture. Anche in questo segmento si conferma il primato delle auto a gasolio, pure se in calo (43,2%, -2,2% su base mensile e -0,6% su base annua), seguite da quelle a benzina (32,1% a dicembre, 30% di quota di mercato nel 2024). Analogamente a quanto visto nel privato, sono in forte crescita le ibride (+65,6% su base mensile, per una quota di mercato dell'11,9%, 9,8 su base annua) e, pur con percentuali più ridotte, le elettriche, che nel 2024 passano dallo 0,8% all'1,2% rispetto al 2023. In calo anche le bifuel e le monovalenti a metano.

Le radiazioni. A dicembre crescono anche le radiazioni delle autovetture, con un incremento su base mensile del 22,5% (26,3% su base annua). Ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 68, ma questo non è stato sufficiente a fermare la crescita del parco auto circolante in Italia, che l'Aci stima in aumento dell'1%. Dall'inizio dell'anno le auto più rottamate sono state le Euro 4 (37%), seguite dalle Euro 5/6 (23,3%), Euro 3 (21,6%), Euro 2 (12,7%), Euro 1 (1,6%) ed Euro 0 (1%).

Categorie: 4 Ruote

Porsche 911 - La Carrera S torna con 480 CV

Gen 08,2025

La Porsche completa la gamma della 992 restyling introducendo la 911 Carrera S, tassello mancante tra le già disponibili Carrera e Carrera T da 394 CV e Carrera GTS T-Hybrid da 541 CV. La nuova Carrera S che per il momento non è ancora affiancata dalla 4S a trazione integrale è già ordinabile in Italia con prezzi a partire da 159.447 euro per la coupé e da 173.859 euro per la cabriolet.

480 CV solo con il Pdk. La nuova Carrera S 992.2 adotta una versione da 480 CV e 530 Nm del boxer 3.0 turbobenzina (non elettrificato, a differenza della sorella maggiore T-Hybrid), superando quindi di 30 CV il modello precedente e allineandosi alla precedente GTS grazie ad aspirazione e turbine modificate. L'unica trasmissione disponibile è l'automatico Pdk a otto marce: la nuova Porsche 911 Carrera S raggiunge i 308 km/h di velocità massima e completa lo 0-100 km/h in 3,3 secondi. Addio al manuale, che rimane solo sulla Carrera T.

Più ricca di serie. La dotazione di serie della nuova Carrera S è stata ulteriormente arricchita e include ora i cerchi di lega dedicati da 20 e 21 pollici, l'impianto di scarico sportivo, il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV+). gli interni di pelle con ulteriori elementi personalizzati e l'impianto frenante maggiorato con dischi anteriori da 408 mm. Sono invece optional l'impianto frenante carboceramico, le sospensioni attive Pasm con altezza da terra ridotta di 10 mm abbinate all'asse posteriore sterzante e il sistema di sollevamento dell'asse anteriore. 

Categorie: 4 Ruote

DS - dition France, una serie limitata ispirata a Parigi

Gen 08,2025

Il 15 gennaio, la DS aprirà gli ordini per la nuova serie limitata dition France, ispirata alla città di Parigi e disponibile su tutta la gamma della Casa francese. I modelli con questo allestimento saranno esposti in anteprima all'ormai imminente Salone di Bruxelles, che si svolgerà dal 10 al 19 gennaio.

DS 3 dition France. L'allestimento si basa sulla dotazione Pallas, a cui sono stati aggiunti diversi elementi di personalizzazione: una doppia linea dorata sotto i finestrini laterali, copriruota dorati, stemma sul cofano con il tricolore francese su sfondo dorato e monogramma 3 dorato sul portellone. La dotazione si arricchisce poi con gli interni in Alcantara nera, sedili (anteriori riscaldati) in tessuto intrecciato con inserti in Alcantara, telecamera a 360, sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Sull'elettrica è disponibile anche il caricatore trifase da 11 kW. Sei le tinte per la carrozzeria: Bianco Polare, Grigio Artense, Grigio Cristallo, Nero Perla, Rosso Diva e Volo di notte.

DS 4 dition France. Basato anch'esso sull'allestimento Pallas, si caratterizza per gli stessi dettagli estetici (linea dorata sotto i finestrini laterali, copriruota e monogramma dorato sul portellone). La dotazione si completa con i cerchi da 19, la ricarica wireless per lo smartphone, il pacchetto Sedile elettrico, interni, sedili e pannelli porta in Alcantara. I colori disponibili sono: Bianco Perla, Grigio Cristallo, Grigio Platino, Nero Perla e Volo di Notte.

DS 7 dition France. L'edizione limitata della Suv francese prevede la doppia linea dorata sotto i finestrini laterali, i copriruota dorati, lo stemma francese sul cofano e il monogramma dorato 7 sul portellone. La dotazione comprende il portellone elettrico, la ricarica wireless del telefono, la telecamera a 360, la guida assistita di livello 2, il volante in pelle traforata con cuciture carminio e oro e gli interni in Alcantara nera. Quattro i colori: Blu Zaffiro, Grigio Cristallo, Grigio Titanio e Nero Perla.

I prezzi per l'Italia. Ecco i prezzi di tutti i modelli dition France per il mercato italiano:

  • DS 3 dition France Hybrid: 34.200 euro
  • DS 3 dition France  E-Tense: 42.350 euro
  • DS 4 dition France BlueHDi 130 Automatic: 38.650 euro
  • DS 4 dition France Hybrid: 38.350 euro
  • DS 4 dition France Plug-in Hybrid 225: 47.300 euro
  • DS 7 dition France BlueHDi 130 Automatic: 45.600 euro
  • DS 7 dition France Plug-in Hybrid 225: 54.200 euro
  • DS 7 dition France Plug-in Hybrid AWD 300: 59.800 euro
Categorie: 4 Ruote

2035 - Timmermans: "I ricchi aiutino i poveri a fare la svolta green"

Gen 08,2025

Frans Timmermans, il padre del Green Deal europeo, torna a parlare della sua "creatura", a suo dire minacciata dalle distorsioni economiche che finora hanno favorito i "ricchi". Secondo l'ex vicepresidente della Commissione europea, dimessosi nell'agosto del 2023 per fare il deputato nel Paese natale, l'Olanda, finora i sussidi e i generosi bonus messi a disposizione da Bruxelles e dai Paesi dell'Unione sono finiti a benestanti "early adopter", ovvero i primi utilizzatori di elettriche, pannelli solari e nuovi sistemi di riscaldamento: uno squilibrio che ora dovrebbe essere sanato a suon di tasse. Occorre che i ricchi aiutino i poveri, sentenzia Timmermans sulle pagine del Financial Times, sottolineando il crescente costo della vita e le spese per bollette, carburante, cibo che la maggior parte della popolazione si trova ad affrontare quotidianamente.

Tassare i ricchi. Dunque, per il 63enne esponente del Partito del Lavoro-Sinistra Verde, artefice di un cambiamento epocale abbandonato proprio nel momento clou, il problema non starebbe nell'impianto che porterà, nel 2035, all'abbandono dei motori endotermici, quanto nella sua applicazione. Ecco perché a detta di Timmermans, gli stessi governi dovrebbero ora "dare sostegno ai più poveri, per sedare il crescente consenso ai partiti della destra radicale disonesti' che promettono soluzioni semplici. Affinché la transizione abbia successo, è dunque necessario un elemento di solidarietà, sul modello del sistema fiscale, con i benestanti che pagano di più. Insomma, finora hanno beneficiato di soldi pubblici le persone che non ne avevano realmente bisogno. E che ora, pur abbracciando le convinzioni green, continuano a vivere con un'impronta di carbonio e abitudini di consumo elevati. Il contrario di quanto avviene nel ceto meno abbiente, che riduce l'impronta di carbonio per necessità e non perché abbia abbracciato l'idea.

"Le Case hanno dormito per 10 anni". Quanto alle richieste di revisione della strada che porterà al 2035, Timmermans ritiene che la politica europea debba tirare dritto, respingendo le richieste dei costruttori (come fa il suo connazionale e successore Wopke Hoekstra). L'industria automobilistica ha dormito per 10 anni, mentre Cina e Corea reinventavano la mobilità elettrica. Ora si lamenta, dicendo che il modo per competere è rallentare la transizione... I cinesi monopolizzeranno il mercato. Ragioni tutte da dimostrare e che faranno saltare sulla sedia le associazioni dei costruttori. Detto questo, Timmermans riconosce almeno che la politica non è stata in grado di garantire il potenziamento delle infrastrutture della mobilità elettrica: una responsabilità grave, nel mezzo di una "rivoluzione industriale che viaggia a velocità tripla o quadrupla rispetto a quella che abbiamo conosciuto sinora".

Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Primi segnali di una "guerra dei prezzi" europea

Gen 08,2025

Dopo la Cina, anche l'Europa sta per assistere a una "guerra dei prezzi" per spingere le auto elettriche? La domanda non è peregrina, alla luce di alcuni segnali in arrivo da oltralpe. In Francia, per esempio, la Dacia ha tagliato di di 2 mila euro il prezzo base della Spring: ora la piccola elettrica costa 16.900 euro, escludendo gli incentivi all'acquisto messi a disposizione dal governo transalpino.

Gli altri tagli. Lo sconto deciso dal marchio del gruppo Renault è legato anche alla decisione di variare l'allestimento base e, in particolare, la potenza del propulsore a parità di batteria (26,8 kWh): la versione base ha ora 45 CV, a fronte dei 65 della variante più costosa. Il nuovo prezzo consente alla Spring di ridurre il divario rispetto alla diretta concorrente Leapmotor T03, ma nemmeno la joint venture tra il marchio cinese e Stellantis è rimasta a guardare: il prezzo della Bev assemblata a Tychy (Polonia) è stato a sua volta ridotto di 4 mila euro, fino a raggiungere i 14.900. Altre riduzioni sono state decise dalla Volkswagen per la sua ID.3: la compatta a batteria viene offerta in Francia e Germania a meno di 30 mila euro. L'offerta francese include il bonus ecologico di 4.000 euro e ulteriori 4.000 euro di contributo concesso dalla Casa di Wolfsburg, mentre in Germania il costruttore garantisce uno sconto di 3.500 euro.

Multe ed emissioni. Ovviamente, servono ulteriori prove per avere la conferma dell'avvio di una vera e propria guerra dei prezzi. Se così fosse, non dovrebbe stupire più di tanto. I costruttori, per aumentare  il peso delle Bev sull'immatricolato totale ad almeno il 20% dall'attuale 13% circa e per evitare le multe per lo sforamento dei limiti alle emissioni, hanno alcune armi a loro disposizione. Per esempio, possono sfruttare il meccanismo del "pooling", come sta già avvenendo, ma lo strumento più utile nell'immediato è solo uno: spingere le vendite di elettriche attraverso massicce politiche promozionali. Mezzi tanto necessari quanto controproducenti per lo stato di salute dei bilanci aziendali. 

Categorie: 4 Ruote

Mercato - Immatricolazioni giù nel 2024

Gen 08,2025

Noleggio di veicoli sofferente nel nostro Paese, come evidenziano Aniasa e Dataforce. Nel 2024, le società che operano nel settore hanno immatricolato 473.159 fra 399.916 auto e 73.243 mezzi commerciali, con un calo del 10% rispetto al 2023 (con una quota del 27% sul mercato complessivo): una riduzione superiore a quella delle vendite di tutti i canali, a -0,43% con 1.751.796 unità. A trascinare in basso il comparto è il lungo termine, giù del 15% con 374.040 mezzi, anche se il 2023 aveva beneficiato di un ampio portafoglio ordini legato alle ritardate consegne dei due anni precedenti; il breve termine cresce del 15% con quasi 100.000 esemplari (primo rialzo post Covid). Da ottobre a dicembre 2024, tuttavia, si registrano numeri preoccupanti per entrambi: 94.000 acquisti delle compagnie (-21%), con il lungo e il breve in negativo rispettivamente del 22% e del 10%.

I fattori decisivi. La riduzione è dovuta al calo fisiologico verificatosi dopo la consistente ripresa post pandemia, e alla complessa situazione che attraversa l'automotive nazionale ed europeo, spiega il presidente Aniasa, Alberto Viano. Pesano anche le incertezze normative e regolamentari che con la legge Bilancio 2025 si sono radicate: c'è un aggravio economico a carico di oltre un milione di lavoratori dipendenti che utilizzano l'auto aziendale.

Gli scenari per il 2025. In attesa di una decisione dell'Ue sulle multe da 16 miliardi alle Case (e di capire l'impatto del nuovo fringe benefit), Dataforce ha elaborato due scenari per quest'anno. Nell'ipotesi favorevole (nessuna sanzione), il noleggio a lungo termine delle sole auto potrebbe scendere del 3,1%, a 341.000 immatricolazioni; in quella peggiore (con il sì di Bruxelles alle ammende), si potrebbe registrare un crollo del 35,4%, a 227.000 unità.

Categorie: 4 Ruote

Ecotassa - "Limposta sullusato acquistato nell'Unione è contraria al diritto europeo"

Gen 08,2025

Gli accertamenti con cui l'Agenzia delle Entrate sta contestando l'omesso versamento della cosiddetta ecotassa a chi tra l'1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021 ha acquistato un'auto usata con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km (190 g/km dall'1 gennaio 2021) proveniente da un altro Stato Ue (oppure da altri Stati extra-Ue con cui sono in vigore accordi che prevedono il principio di non discriminazione nell'ambito della circolazione delle merci, per esempio San Marino) possono essere contestati presentando ricorso alla Corte di giustizia tributaria entro 60 giorni dalla notifica dell'atto. Ne è convinto Valentino Tamburro, dottore commercialista e revisore legale, secondo cui l'ecotassa (compresa tra 1.100 e 2.500 euro) "ha reso più costoso l'acquisto di vetture usate provenienti da paesi Ue rispetto all'acquisto di analoghe auto usate provenienti dall'Italia, non soggette all'imposta. Con ciò, violando i principi di non discriminazione e di libera circolazione delle merci contenuti nel Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea.

Il precedente rumeno. Attualmente, nell'ambito della giurisprudenza italiana non sono state ancora emanate sentenze in questo senso. Tuttavia, spiega l'esperto, con la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea del 7 aprile 2011, relativa al procedimento C-402/09, un analogo tributo istituito in Romania è stato dichiarato illegittimo in quanto in contrasto con il diritto dell'Unione Europea. Tutto risale al 2008, quando un cittadino rumenosi è ritrovato a dover pagare una tassa di immatricolazione pari a 2.200 euro per l'acquisto in Germania di un'auto usata Euro 2 fabbricata nel 1997 e pagata 6.600 euro: una tassa non dovuta per gli acquisti effettuati in Romania in relazione ad auto analoghe. La Corte di giustizia europea ha respinto la giustificazione fornita dallo Stato rumeno, secondo cui il tributo era conforme al principio 'chi inquina paga', in quanto discriminatorio tra veicoli nazionali e veicoli provenienti da altri stati membri dell'Ue, con ciò determinando la violazione dell'articolo 110 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea che vieta, appunto, la discriminazione tra merci nazionali e merci provenienti da altri Paesi dell'Unione. In altre parole, conclude il commercialista, considerato che il mercato interno dell'Unione Europea è unico, non è possibile introdurre un tributo che favorisca la circolazione di beni presenti sul territorio nazionale rispetto a quelli provenienti da altri stati Ue.

Prevale la normativa Ue. Secondo Tamburro, infine, la risposta a interpello n. 166m con cui nel 2021 l'Agenzia delle Entrate aveva affermato che l'ecotassa è dovuta anche nel caso di acquisto di veicoli usati provenienti dall'Ue, non vincola il contribuente né tantomeno i giudici tributari, tenuti ad applicare la normativa primaria e quella unionale, che prevalgono, come è evidente nel caso di specie, sui documenti di prassi dell'amministrazione finanziaria italiana.

 

Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Il guru del marketing Sengpiehl lascia Wolfsburg

Gen 08,2025

Jochen Sengpiehl lascia la Volkswagen. Il dirigente, considerato un guru del marketing, ha concordato una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a pochi mesi dallo scandalo che lo ha colpito in Cina.

Das Auto. Sengpiehl, autore dello slogan "Das Auto" che da anni accompagna le le campagne pubblicitarie di Wolfsburg, è stato arrestato lo scorso autunno dopo un controllo antidroga al suo ritorno da una vacanza nell'isola thailandese di Ko Samui: il manager è risultato positivo alla cannabis, ma nel sangue sarebbero state rivelate anche tracce di cocaina. Dopo aver trascorso almeno una decina di giorni in carcere, Sengpiehl è stato espulso dalle autorità cinesi ed è quindi rientrato in Germania, dove, evidentemente, è iniziato l'iter per una risoluzione del contratto lavorativo anticipata dalla Bild e confermata da un portavoce di Wolfsburg, che ha parlato di una decisione "consensuale e amichevole". Del resto, lo stesso Sengpiehl ha scritto un post su LinkedIn con una dichiarazione dal sapore di addio: "Guardo indietro agli anni passati con gratitudine e umiltà e sono orgoglioso che noi, come squadra, abbiamo avuto la possibilità di lavorare su campagne e sfide davvero straordinarie che lasciano un'impressione duratura".

Categorie: 4 Ruote

Guida autonoma - Il robotaxi impazzito gira su se stesso - VIDEO

Gen 08,2025

Un imprenditore tech di Los Angeles, Mike Johns, è rimasto intrappolato all'interno di un robotaxi della Waymo, la sussidiaria di Alphabet che sviluppa servizi di guida autonoma. Diretta verso l'aeroporto, la Jaguar I-Pace senza conducente ha cominciato a girare su se stessa all'interno di un parcheggio, costringendo Johns a rivolgersi all'assistenza clienti.

La telefonata al servizio clienti. Ho un volo da prendere, perché questa cosa gira su se stessa? Mi sta venendo la nausea, spiega Johns al telefono con l'assistenza della Waymo. La macchina gira in un parcheggio. Ho la cintura di sicurezza allacciata. Non posso uscire dall'auto. stata hackerata? Mi sembra di essere in un film... uno scherzo?. Il servizio clienti ha spiegato a Johns come arrestare l'auto, che è stata poi riavviata da remoto per poter completare il tragitto verso l'aeroporto. Alla fine l'imprenditore è riuscito a prendere il volo, che fortunatamente era in leggero ritardo. In un'intervista alla Cbs, Johns non era sicuro di aver parlato con un essere umano o un'intelligenza artificale.

Tutto risolto (per ora). Un portavoce della Waymo ha spiegato che il problema era legato a un difetto software che è stato risolto. La Casa americana ha aggiunto che il ritardo accumulato da Johns è stato nell'ordine di pochi minuti, e che la corsa non gli è stata addebitata. Stando a quanto riferisce Johns su Linkedin, la Waymo non l'ha più contattato per un follow-up sulla vicenda: Non una mail, un messaggio o una chiamata.

Un business complicato. Il servizio di robotaxi della Waymo è operativo da tempo a San Francisco e Phoenix: a Los Angeles è aperto al pubblico dallo scorso autunno. Negli anni non sono mancati incidenti, anche gravi, e diversi richiami alla flotta per aggiornamenti software. Lo scorso dicembre la Cruise, il servizio di robotaxi della General Motors attivo a San Francisco, ha dichiarato bancarotta: la flotta verrà smantellata, e la divisione assegnata allo sviluppo di tecnologie per la guida assistita.

Categorie: 4 Ruote

Sponsorizzazioni - Maggiore con Lube Volley

Gen 08,2025

La partnership tra il gruppo Maggiore Rent e la Lube Volley è stata rinnovata per la stagione 2024/2025. La squadra che porta il nome della società di Treia (MC) sarà sponsorizzata dalla specialista del noleggio del gruppo Avis Budget sia con il suo marchio principale sia con AmicoBlu, brand dedicato alla locazione di veicoli commerciali. La collaborazione è arrivata al terzo anno consecutivo, essendo stata avviata nella stagione 2022/2023, e prevede, oltre al supporto logistico alla squadra negli spostamenti legati all'attività agonistica, una serie di facilitazioni anche per i tifosi della squadra marchigiana più volte campione d'Italia, con l'accesso al programma fedeltà della società di noleggio e sconti sulla locazione di vetture e veicoli commerciali e sui servizi.

Categorie: 4 Ruote

Lamborghini Countach - Dura a morire - VIDEO

Gen 08,2025

Immaginate un mondo senza un'icona che ha fatto battere il cuore di milioni di appassionati, un'assenza capace di cambiare il corso della storia automobilistica. Questa è la storia di un'idea audace, quella della Lamborghini Countach: una visione che ha rischiato di non vedere mai la luce. la storia di un'auto nata per sfidare i limiti, per far sognare.

Un progetto coraggioso. La Countach viene concepita in un'epoca turbolenta, quando l'Italia, come tanti altri Paesi in tutta Europa, era teatro di tensioni sociali e le fabbriche rimbombavano di proteste. Eppure, contro ogni previsione (e con l'iniezione di denaro determinante della nuova proprietà svizzera), quell'idea si concretizzò. La Countach non era solo un'auto, era un simbolo di ribellione e aspirazione, un oggetto che andava oltre il suo scopo funzionale. La sua linea tagliente come una lama, il design che non ammetteva compromessi: ogni dettaglio era pensato per stupire, per spingersi oltre. Il motore rompeva con il passato, era una sfida tecnica che sembrava impossibile per una piccola realtà. E poi, quell'innovazione quasi ingenua, il periscopio: un sistema che rifletteva lo spirito di un'epoca in cui la praticità era sacrificata sull'altare dello stile.

Arriva il fallimento. Eppure, non fu solo l'estetica a rendere immortale la Countach. Quest'auto attraversò decenni, sfidò crisi economiche, instabilità e persino la messa in liquidazione della Casa, all'inizio degli anni 80. In quel momento di crisi la Countach rimase l'unico modello a sostenere davvero l'azienda, pronta a dimostrare che un'idea visionaria può sopravvivere anche nei momenti più difficili. Era un'auto nata per stupire, ma divenne qualcosa di più: un pezzo di storia. E così, anno dopo anno, evoluzione dopo evoluzione, divenne anche mito.

16 anni di successi. L'ultima iterazione della Countach, la versione Anniversary, fu un tributo all'eredità della supercar. Dopo oltre quindici anni di produzione, la leggenda si chiuse lasciando dietro di sé una storia indelebile, ancora viva nel cuore degli appassionati di tutto il mondo. Alla Countach dedichiamo il documentario qui sopra, realizzato grazie all'apporto determinante delle persone che per anni hanno lavorato dietro le quinte. A loro, va il nostro sentito ringraziamento. Buona visione!

Categorie: 4 Ruote

Aptera - La tre ruote a energia solare si avvicina alla produzione

Gen 08,2025

Dopo anni di attesa, forse ci siamo. Al CES di Las Vegas, la startup Aptera ha presentato la sua ultima tre ruote "solare" senza lasciare spazio a dubbi: il veicolo, infatti, sarebbe "pronto per entrare in produzione.

Con Pininfarina. Chiusa nel 2011, riaperta nel 2019 e poi risorta anche grazie ai 135 milioni di dollari raccolti in un equity crowdfunding da oltre 19 mila investitori, la startup californiana si è avvalsa anche della collaborazione di Pininfarina per dare vita a un mezzo tanto unico quanto ambizioso. Tre ruote e due posti, qui tutto è votato alla massima efficienza: i dati, del tutto parziali, parlano di 64 chilometri di autonomia senza altra energia che quella del Sole, mentre con un'ora di ricarica le batterie offrono fino a 643 chilometri di autonomia teorica.

Super filante, coi pannelli. I "segreti" che si celano dietro a questi numeri sono tanti, a partire dal design. Aptera sembra un ultraleggero senza ali e il suo fiore all'occhiello è l'ottimo Cx. Per quest'ultimo modello non ci sono dati, ma il precedente vantava un coefficiente aerodinamico di 0,13. Ci sono poi i quattro pannelli fotovoltaici da 700 watt posizionati strategicamente su cofano, cruscotto, tetto e portellone posteriore per garantire il massimo irraggiamento possibile, mentre la carrozzeria è in un composito in fibra di carbonio (in parte italiano) che garantisce leggerezza, robustezza e semplifica la produzione. Stando alla Casa, Aptera ha meno di un decimo delle parti di un'auto tradizionale.

Per chi è. Insomma, tante belle idee, ma la domanda è lecita: qual è il suo pubblico di riferimento? Stentiamo a trovare altri interessati se non i manager della Silicon Valley, ricchi, giovani e abbastanza eccentrici da salire a bordo di un oggetto del genere. Per non parlare poi degli aspetti finanziari: Aptera è tuttora a caccia di fondi (lo declama il banner superiore del loro sito, Invest now). Da ultimo, non dimentichiamo la lunghissima trafila necessaria per l'omologazione. Insomma, nonostante sia "vicina", la tre ruote appare ancora lontanissima.

Categorie: 4 Ruote

Tesla - Indagine Usa sul sistema per spostare lauto da remoto

Gen 08,2025

Negli Stati Uniti la Nhtsa, l'ente federale per la sicurezza stradale, ha aperto un'indagine su 2,6 milioni di Tesla dotate di Actually Smart Summon (ASS). Questa tecnologia, disponibile dallo scorso mese di settembre e già evoluta, consente al proprietario di spostare da remoto l'auto (fino a cento metri di distanza) senza trovarsi fisicamente a bordo: è sufficiente telecomandarla tramite app.

L'auto non si ferma per tempo. Come riporta il Washington Post, all'agenzia governativa sono arrivate quattro segnalazioni di altrettanti sinistri (senza feriti) dalla dinamica poco chiara: le vetture della Casa di Elon Musk (Model S, 3 e X acquistate dal 2016), con la funzione Summon attiva, si sarebbero infatti schiantate contro veicoli parcheggiati, oppure contro pali o altri ostacoli. Gli utenti sostengono che fosse impossibile evitare l'incidente, perché il tempo di reazione per arrestare le elettriche tramite l'app era esiguo (su questo, va detto, potrebbero pesare i ritardi nella connessione fra auto e cellulare). Dopo aver approfondito il caso, l'ente governativo valuterà se attivare una procedura di richiamo a carico del Costruttore, che per ora non commenta. Nel mirino ci sono altri dodici incidenti che hanno coinvolto anche delle Tesla dotate della vecchia versione dello Smart Summon.

Le responsabilità del proprietario. L'Actually Smart Summon va usato solo in aree private e familiari, come vialetti di accesso. La Casa suggerisce di attivarlo per far uscire automaticamente la macchina da parcheggi stretti, ma sempre dopo essersi assicurati che la visuale fra utente e vettura sia libera. Ad accertare se siano stati gli automobilisti a utilizzare male la tecnologia o se la funzione abbia effettivamente dei difetti sarà la Nhtsa, già in contrasto con l'azienda di Musk in materia di aiuti al conducente e guida autonoma.

Categorie: 4 Ruote