Jeep Avenger - La B-Suv per neopatentati

4 Ruote - Lug 22,2025
L'Avenger è la più piccola della gamma Jeep: arrivata nel 2022, è diventata in poco tempo uno dei modelli di maggior successo sul nostro mercato. Anche questa B-Suv dalle linee moderne rientra nel gruppo di quelle che possono essere guidate dai neopatentati in base alle novità introdotte con il nuovo Codice della strada. Lunga 408 cm, offre una buona abitabilità per quattro e un bagagliaio da 261 litri reali. Quali si possono guidare. I neopatentati possono guidare tutte le motorizzazioni della Jeep Avenger, disponibile con un 1.2 turbobenzina da 100 CV abbinato al cambio manuale, anche nella variante mild hybrid da 110 CV e cambio automatico a sei rapporti. Da qualche mese c'è anche la versione 4xe a trazione integrale, che aggiunge un secondo motore elettrico all'asse posteriore. In alternativa c'è anche la variante full electric, con motore da 115 kW (156 CV) e batteria da 51 kWh, per un'autonomia di 301 km, rilevata dal Centro Prove. Prezzi e dotazione. Tre gli allestimenti disponibili (anche per la più ricca 4xe): si parte da 24.950 euro per la Avenger a benzina, da 26.950 euro per la mild hybrid, da 31.950 per la 4xe e da 39.400 per la Bev. La dotazione di serie comprende i cerchi di lega da 16, gli specchietti elettrici, i fari full led, i sensori di parcheggio posteriori, il climatizzatore, la strumentazione digitale da 7,2 e l'infotainment da 10,25 con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La guida assistita di Livello 2 è disponibile sugli allestimenti superiori, ma solo per l'elettrica e l'ibrida (che ha il cambio automatico).
Categorie: 4 Ruote

Audi A3 - Tutte le versioni per neopatentati

4 Ruote - Lug 22,2025
L'Audi A3 rientra nel più ampio paniere di auto che possono essere guidate dai neopatentati, dopo le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre. La berlina media tedesca è disponibile con carrozzeria hatchback e tre volumi, anche nella versione allstreet con protezioni da crossover e assetto rialzato (che però non ha motorizzazioni accessibili ai neopatentati). Il bagagliaio ha una capacità di 319 litri, misurati dal Centro Prove. Quali si possono guidare. Le motorizzazioni per i neopatentati sono tre: la 30 TFSI da 85 kW (116 CV), anche con cambio automatico e impianto mild hybrid a 48V, e la 30 TDI di pari potenza. Le prime due sono mosse da un 1.5 quattro cilindri, erogano una coppia massima di 220 Nm e scattano da ferme a 100 km/h in 9,7 secondi (9,9 per la Mhev) per raggiungere i 210 km/h di velocità massima. La turbodiesel ha un 2.0 quattro cilindri con 300 Nm di coppia, copre lo zerocento in 10,1 secondi e tocca una punta di 210 km/h. Prezzi e dotazione. La A3 è disponibile in quattro allestimenti: di serie per tutta la gamma i proiettori a Led anteriori, sensori luci e pioggia, le luci ambientali, schienale frazionato 40:60, climatizzatore automatico, strumentazione digitale da 10,25, infotainment da 10,1 e sensori di parcheggio posteriori. Sulla versione d'attacco del listino la connettività Apple CarPlay e Android Auto è disponibile solo a richiesta, così come gli aiuti alla guida oltre a quelli obbligatori per legge. Il listino parte da 30.650 euro per la 30 TFSI, da 32.850 per la 30 TFSI Mhev e da 31.800 per la TDI. La tre volumi costa 1.300 euro in più.
Categorie: 4 Ruote

Nissan - In Messico chiudono due fabbriche

4 Ruote - Lug 22,2025
Dopo aver annunciato lo stop alla produzione di auto nella fabbrica giapponese di Oppama, la Nissan ha preso un'altra decisione storica, ovvero dismettere due dei suoi quattro impianti in Messico: tra questi, c'è uno dei primi siti aperti all'estero dai giapponesi.  La chiusura di Civac. A marzo 2027 chiuderà i battenti, dopo oltre oltre 61 anni di vita, lo storico impianto Civac a Jiutepec, nello Stato centro-meridionale di Morelos: inaugurato nel 1966, è stato il primo stabilimento della Nissan aperto al di fuori del Giappone e ha rappresentato un importante polo produttivo grazie anche a modelli quali la berlina Sentra e il pick-up Estaquitas. Oggi, però, è un sito ormai obsoleto e dedicato solo alla produzione di cassonati per l'America Latina: ha una capacità produttiva annuale di 160 mila unità, ma l'anno scorso ne ha sfornato solo 80 mila e quest'anno non dovrebbe superare i 57 mila, un livello decisamente lontano dagli oltre 294 mila mezzi del 2016. Gli attuali modelli, i pick-up Navara e Frontier, saranno trasferiti all'interno di uno degli impianti attivi ad Aguascalientes, nell'omonimo Stato del Messico centrale. Dunque, la Nissan ha cambiato i piani finora noti: lo scorso aprile, infatti, aveva confermato l'intenzione di concentrare la produzione di cassonati destinati al mercato sudamericano proprio a Jiutepec, mentre ora il polo di riferimento sarà ad Aguascalientes. Stop alla joint venture con Mercedes. La seconda chiusura riguarda, invece, una delle strutture più recenti della Nissan. Si tratta del complesso Compas, sito sempre ad Aguascalientes nato da un progetto avviato congiuntamente nel 2015 dal marchio Infiniti e dalla Mercedes-Benz per produrre vetture premium per il mercato statunitense (è stato il primo impianto ad assemblare veicoli di fascia alta in Messico). Dalle sue linee di montaggio sono usciti modelli come le Mercedes-Benz Classe A, GLA e GLB e le Infiniti QX30, QX50 e QX60, ma nel tempo il progetto non ha rispettato le aspettative iniziali e ora la fabbrica, anche per le conseguenze dei dazi imposti da Washington alle auto prodotte in Messico, è prossima a cessare le attività. Secondo alcune indiscrezioni, la Infiniti intende fermare la produzione delle QX50 e QX60 alla fine di quest'anno, mentre la Mercedes terminerà l'assemblaggio della GLB nel primo trimestre del 2026. Per la Nissan, le due chiusure rientrano in un più ampio piano di ristrutturazione delle attività industriali che prevede la dismissione di sette impianti d'assemblaggio tra Giappone, India, Argentina, Thailandia, Sud Africa e, per l'appunto Messico, e il taglio di circa un terzo della capacità produttiva globale entro il 31 marzo del 2027.
Categorie: 4 Ruote