Vision Gran Turismo - Le concept car più spettacolari del gioco
Sviluppato dalla Polyphony Digital e pubblicato da Sony su PlayStation, il videogioco Gran Turismo è uno dei più amati dagli appassionati di corse virtuali, e non solo quelle competitive (nei giorni scorsi si è svolto il secondo turno della GT World Series). Più di dieci anni fa è nato, per iniziativa di Kazunori Yamauchi, ceo della Polyphony e ideatore della serie, il progetto Vision Gran Turismo: le case automobilistiche sviluppano la propria idea di auto sportiva, nella maggior parte dei casi solo virtuale, che viene inserita all'interno del gioco, a disposizione di tutti (o quasi: ogni modello costa un milione di crediti, la valuta che si conquista gareggiando). L'ultima concept Vision Gran Turismo, presentata nelle scorse settimane, è la Opel Corsa GSE, ma in questi anni sono più di quaranta i modelli sviluppati dai principali costruttori mondiali, dalla Ferrari alla Suzuki, e noi ve li raccontiamo tutti. Un progetto in evoluzioneL'idea di Vision Gran Turismo, racconta a Quattroruote Yamauchi-san, che abbiamo incontrato in occasione delle World Series a Berlino, è nato dodici anni fa come progetto di design automobilistico. Con il passare degli anni si è però evoluto, diventando qualcosa di più trasversale, in grado di coinvolgere moltissimi costruttori, capace di farci immaginare il futuro delle automobili. Come nascono le auto da sogno proprio Kazunori Yamauchi a raccontarci come nasce una vettura della serie Vision. Non esistono linee guida a cui attenersi, c'è libertà assoluta di esprimersi, spiega il creatore di Gran Turismo: ogni costruttore propone un design, definisce le specifiche e i dettagli tecnici. Il progetto passa a quel punto nelle mani di Polyphony, che cala la concept nella simulazione di gioco, inserendo tutti i parametri del costruttore. A questo punto inizia uno scambio tra sviluppatori e ingegneri, per aggiustare e limare ogni aspetto, fino al prodotto finito. A volte basta abbassare lo spoiler anteriore di due millimetri, o cambiare di un grado l'angolo della sospensione, e il comportamento dell'auto cambia radicalmente, spiega Kazunori.
Categorie: 4 Ruote
Hyundai Insteroid - Dai videogame al Salone Auto Torino
Dopo averla mostrata alla fiera dei videogame di Colonia, la Hyundai porta in Italia, al Salone Auto Torino, la piccola ma pepatissima Insteroid, basata sulla Suv elettrica Inster e ispirata nello stile al mondo dei videogame. Insieme alla concept car, allo stand della Casa coreana sarà presente anche la grande Suv elettrica a sette posti Ioniq 9, i cui ordini hanno aperto nei giorni scorsi. Nell'area dedicata ai test drive sarà invece possibile guidare la Ioniq 5 e la Inster Cross, versione della piccola Bev con dettagli da off-road. Sportiva fino all'estremoLa Hyundai Insteroid ha grandi passaruota, allargati per ospitare le ruote da 21 (più larghe al posteriore) e con flap attivi sulla sommità. Per questo risultato sono state rimosse le portiere posteriori e creata una nuova maniglia per quelle anteriori. Il cofano presenta una grande bocca per far defluire l'aria, mentre i paraurti sportivi integrano elementi luminosi circolari, tanto davanti quanto dietro. Al posteriore spicca l'enorme spoiler sulla sommità del lunotto. I finestrini sono fissi, con un elemento circolare per favorire l'ingresso dell'aria. Sul tetto, infine, c'è una presa d'aria con funzione estetica. Sembra un videogiocoAll'interno, l'abitacolo è incastonato nella roll cage protettiva, con rivestimenti in tessuto a maglia tridimensionale ottenuti da filati riciclati. La plancia è stata sostituita da un elemento metallico traforato per contenere il peso. Al posto della console centrale c'è il freno a mano verticale, mentre la strumentazione dietro il volante è stata sostituita da una serie di quadranti digitali che riportano le diverse informazioni sulla marcia e sulle modalità di guida dell'auto. I sedili sportivi hanno una colorazione bianca e nera, mentre l'intera seconda fila posteriore è stata rimossa per far posto a un enorme impianto audio Beat House con subwoofer e Led luminosi. Ioniq 9: Suv a sette postiLa nuova ammiraglia elettrica della Casa coreana è una Suv lunga 5.060 mm, larga 1.980, alta 1.790 e con un passo di 3.130 mm. Su richiesta si può avere anche a sei posti, con due poltrone singole nella seconda fila. Il bagagliaio ha una capacità, in configurazione a 7 posti, di 338 litri, che diventano 908 con la terza fila abbassata e 2.494 ribaltando anche gli schienali della seconda. La Ioniq 9 è disponibile con powertrain single motor da 160 kW (218 CV) o dual motor da 226 kW (307 CV) oppure 315 kW (428 CV). Per tutte, batteria da 110 kWh per un'autonomia che supera i 600 km. Il listino della Ioniq 9 parte da 69.900 euro.
Categorie: 4 Ruote
Carburanti - LAntitrust multa sei big del petrolio
Dopo due anni di indagini, l'Antitrust multa sei fra i principali operatori petroliferi in Italia: l'ammenda di complessivi 936 milioni di euro è stata comminata a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil. Secondo il Garante, le sei società si sono coordinate per determinare il valore della componente bio inserita nel prezzo del carburante (introdotta per ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa), mediante un cartello dal 1 gennaio 2020 al 30 giugno 2023. Di conseguenza, il valore di quella componente è triplicato in cinque anni, da 20 euro ogni metro cubo del 2019 a 60 euro del 2023. Per l'Authority, le compagnie hanno attuato contestuali aumenti di prezzo determinati da scambi di informazioni tra le imprese: tutto facilitato dalle comunicazioni effettuate dall'Eni alla stampa di settore, che pubblica i listini.Le multe Eni: 336.214.660 euro Esso: 129.363.561 euro IP: 163.669.804 euro Q8: 172.592.363 euro Saras: 43.788.944 euro Tamoil: 91.029.755 euroL'Eni andrà per vie legaliL'impianto accusatorio del Garante, ribatte l'Eni, si basa su una ricostruzione artificiosa che ignora le logiche di funzionamento del mercato e travisa la realtà dei fatti, decontestualizzando comunicazioni legittime legate ai rapporti di fornitura reciproca tra gli operatori. Sia l'Eni sia gli altri operatori, prosegue, hanno sempre agito in autonomia e spesso in disallineamento. Riguardo alla pubblicazione dei prezzi sulla stampa di settore, la società definisce infondate le valutazioni dell'Authority: le informazioni erano già note al mercato, non in grado di condizionare le dinamiche concorrenziali. L'azienda tutelerà le proprie ragioni (e l'immagine) in ogni sede competente, come in passato: il Consiglio di Stato nel 2024, a cinque anni dalla multa Antitrust all'Eni sul caso Diesel+, ha annullato definitivamente quella sanzione.
Categorie: 4 Ruote
Geely - Le prime auto cinesi con la garanzia "a vita"
La Geely si prepara a sbarcare in Italia con i suoi primi due modelli, la crossover elettrica EX5 e la Suv ibrida plug-in Starray EM-i, entrambe esposte al Salone Auto Torino. E proprio dal capoluogo piemontese, il brand cinese lancia un'iniziativa destinata ai suoi primi mille clienti: la garanzia a vita. Un impegno che, al di là degli evidenti vantaggi economici per gli automobilisti, sottolinea la fiducia che la Casa ripone nella qualità e nell'affidabilità dei propri veicoli. Questa iniziativa, spiega l'ad di Geely Italia Marco Santucci, è il nostro modo di dire ai clienti italiani che siete parte della nostra storia. La vostra scelta ci ispira e ci responsabilizza. Saremo con voi, oggi, domani e per sempre. Come funziona. La garanzia a vita è gestita da Jameel Motors Italy (Geely Italia) ed è riservata ai primi mille clienti che acquisteranno un veicolo nuovo Geely presso un concessionario autorizzato. La garanzia a vita copre il primo acquirente (quindi decade se l'auto viene venduta) e non comprende la batteria, che è comunque garantita per otto anni. Per tutti gli altri acquirenti, la garanzia standard della Casa è di sei anni.
Categorie: 4 Ruote
Pagamento carburanti - Unapp, due card
Pad Moving è il nome di un nuovo sistema di pagamento di Pad Multienergy, una carta carburanti fisica e digitale pensata per professionisti e aziende, integrata nell'app omonima e disponibile in due versioni, Business Classic o Business Prepagata. Utilizzabili presso la rete di oltre 550 distributori convenzionati col servizio, si rivolgono, rispettivamente, ai clienti che preferiscono ottenere un fido mensile e la fatturazione automatica, oppure a quelli che puntano al controllo preventivo delle spese. Grazie all'app, è possibile monitorare in tempo reale saldo e spese.
Categorie: 4 Ruote
LoJack - Lantifurto predittivo
L'intelligenza artificiale supporta nuove funzioni del sistema antifurto LoJack, come quella che individua automaticamente movimenti sospetti dei veicoli e permette di avviare prima le attività di ricerca, aumentando le possibilità di ritrovamento. Il dispositivo basato sulla radiofrequenza e supportato da una centrale operativa attiva 24 ore su 24, che coordina specialisti dedicati a coadiuvare l'azione delle forze dell'ordine, adesso è in grado di individuare una serie di comportamenti sospetti del mezzo e di contattare il conducente, il fleet manager e la società di noleggio per verificare se, per esempio, la presenza di notte su percorsi vicini ai confini, in prossimità di aree portuali, o la stessa disattivazione del dispositivo debbano considerarsi parte dell'attività o richiedano un intervento. Secondo LoJack, le possibilità di ritrovamento di un veicolo rubato, passate le 48 ore, si riducono del 58%. Sempre secondo il fornitore del servizio, l'aumento del livello di sicurezza è stato agevolato dall'aumento della partecipazione di Dat (Deutschland automobil treuhand) nella piattaforma High mobility, che fornisce a LoJack accesso standardizzato e in tempo reale ai dati delle auto connesse di 29 marchi automobilistici. Un consolidamento attraverso il quale l'azienda conta di sviluppare ulteriormente la piattaforma.
Categorie: 4 Ruote
Volkswagen - Pausa alla produzione elettrica di Zwickau e Emden
Dopo Stellantis, è il gruppo Volkswagen a stoppare temporaneamente la produzione di due fabbriche, al fine di ridurre le scorte dovute alla debole domanda di auto elettriche e al peso dei dazi statunitensi. vero che VW sta beneficiando della crescita delle vendite di Bev in Europa, ma il ritmo complessivo di crescita è più lento e irregolare di quanto inizialmente previsto: pertanto, dal 6 ottobre è prevista una settimana di sospensione a Zwickau, che sforna Audi Q4 e-tron, VW ID.3 e Cupra Born. Situazione analoga a Emden (ID.4 e ID.7), che ha ridotto le ore dei dipendenti e si fermerà per diversi giorni. Altre voci di chiusure temporanee riguardano Hannover e Osnabrück. Situazione differente a Wolfsburg, perché qui i modelli termici (VW Golf, Tiguan e Tayron) garantiscono volumi così elevati da richiedere turnazioni straordinarie.Situazione difficileDi recente, Volkswagen ha quantificato in 5,1 miliardi di euro l'impatto negativo della retromarcia Porsche su redditività e Bev, per la domanda debole, la concorrenza in Cina e i dazi Usa. Come noto, l'azienda a fine 2024 ha concordato coi sindacati una serie di misure per ottenere risparmi (1,5 miliardi di euro l'anno) sul fronte del costo del lavoro: l'IG Metall ha accettato il taglio di 35 mila posti entro il 2030 e la Volkswagen l'erogazione di buonuscite importanti. Comunque in Germania e non solo la situazione per il comparto auto resta delicata, come dimostra il caso Bosch, che ha appena annunciato 13 mila uscite entro il 2030.
Categorie: 4 Ruote
Fiat 500 Hybrid - Il nuovo Cinquino dal vivo al Salone Auto Torino - VIDEO
Tra i modelli più attesi al Salone Auto Torino 2025 c'è sicuramente la Fiat 500 Hybrid: già ordinabile nell'allestimento Torino, l'auto è esposta presso lo stand della Fiat allestito in piazza Castello, in centro città. Se non riuscite a venire a vederla di persona, qui sotto trovate il video in cui i nostri inviati dal Salone vi accompagnano a scoprirla più da vicino! Colorata e pimpanteLa nuova Fiat 500 Hybrid si distingue dalla versione elettrica per la griglia aperta davanti che permette il raffreddamento del motore, ma anche per il badge laterale con la Mole Antonelliana, posizionato proprio accanto al logo Hybrid. Il motore è il tre cilindri FireFly 1.0L da 65 CV con tecnologia mild hybrid a 12V, abbinato a un cambio manuale a sei marce. L'auto è disponibile nelle tinte Yellow Gold e Ocean Green, che si aggiungono ad altri cinque colori su richiesta. Dotazione riccaI sedili della 500 Hybrid sono rivestiti di tessuto e hanno il logo Fabbrica Italiana Automobili Torino, mentre il cruscotto è in tinta con la carrozzeria. Di serie l'avviamento senza chiave, il climatizzatore automatico, il cruise control, i sensori luce/pioggia e quelli di parcheggio. L'infotainment si gestisce tramite un display da 10.25 e supporta la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.
Categorie: 4 Ruote
Toyota GR Yaris - Una bomba a Vairano - VIDEO
Quando arrivo a Vairano, capisco subito che non sarà una giornata come le altre. L'atmosfera è elettrica. Alcune automobili hanno il potere di aggregare, emozionare e raccontare storie capaci di affascinare chiunque. Tra queste, c'è senza dubbio la Toyota GR Yaris, protagonista di un evento speciale dedicato alle diverse anime del progetto Gazoo Racing. raro poter provare fianco a fianco le varie versioni della piccola sportiva Toyota, inclusa la GR Yaris Rally2, impegnata nei campionati internazionali. Per un appassionato di motorsport, è un'occasione irripetibile. E infatti, non ce la siamo lasciata sfuggire. Qui si entra nel cuore delle competizioni: motore turbo tre cilindri di 1.6 litri, cambio sequenziale a cinque marce, trazione integrale e sospensioni racing. L'abitacolo è ridotto all'essenziale, con roll cage e comandi da corsa. Bastano poche curve per capire quanto sia diverso il mondo delle gare da quello stradale: la reattività, la brutalità dell'accelerazione, la comunicazione diretta tra auto e pilota sono un mix di emozioni che ti rimane in testa. GR Yaris MY2025L'evento è stato anche l'occasione perfetta per scoprire la nuova GR Yaris MY25. Dal 2020, Toyota ha portato avanti un costante lavoro di affinamento, raccogliendo dati dalle competizioni e feedback dei piloti per tradurli in modifiche concrete.La nuova generazione introduce bulloni rinforzati nei punti più sollecitati del telaio, nuove tarature per sospensioni e ammortizzatori, e una risposta dello sterzo più precisa. Anche l'elettronica è stata aggiornata: il pacchetto di sicurezza attiva Toyota Safety Sense 3 (TSS3) include ora sistemi come il Blind Spot Monitor e il Rear Cross Traffic Alert.Gli interni mostrano novità importanti: dal freno a mano verticale, sviluppato con l'esperienza del WRC, ai sedili riscaldati di serie sulla versione d'ingresso Circuit. Aero Performance Pack: l'anima da corsaIl vero salto di qualità fatto dalla GR Yaris si percepisce con l'Aero Performance Pack, nato direttamente dalle competizioni. Il cofano di alluminio con griglia di raffreddamento, lo spoiler anteriore, il grande alettone regolabile e il fondo piatto ispirato alle gare Super Taikyu migliorano la stabilità e il comportamento alle alte velocità.Provando le due generazioni di GR Yaris, le differenze emergono chiaramente. La prima richiede più correzioni di sterzo, soprattutto in frenata, mentre la Mk2 è più stabile e precisa, con un servosterzo affinato e una coppia maggiore che si traduce in accelerazioni più vigorose. Anche la plancia ridisegnata, forse meno elegante, dimostra la sua utilità nel migliorare la visibilità. Auto così, purtroppo, non sono più comuni sul mercato: hanno un carattere forte, capace di attrarre appassionati e creare comunità. E, date le stringenti normative attuali, possono sopravvivere solo se inserite in un mix di vendite che prevede ibride ed elettriche particolarmente efficienti.
Categorie: 4 Ruote
Bosch - Annunciato il taglio di altri 13 mila posti di lavoro
La Bosch taglierà altri 13 mila posti di lavoro entro il 2030, perlopiù in Germania, pari al 10% dei dipendenti del Paese e del 3% del personale a livello globale. La misura riguarda in particolare la divisione Mobility (componenti auto) e segue piani di ristrutturazione che hanno già portato a un progressivo ridimensionamento degli organici. Nel 2024 il gigante tedesco contava 417.900 addetti nel mondo, ridotti del 3% circa (ossia di 11.500 persone) sul 2023: in terra tedesca il numero dei lavoratori è calato di 4.400 unità, a 129.800.Auto ed Europa in crisiIl colosso teutonico della componentistica paga la crisi dell'industria automobilistica della più grande economia europea, colpita dalla debolezza del mercato nel Vecchio Continente, dalla lentezza della transizione elettrica, dalla forte concorrenza dei marchi locali in Cina e dai dazi. Neppure la guida autonoma decolla. Secondo la Bosch, i licenziamenti servono per realizzare un risparmio annuale di 2,5 miliardi di euro nell'unità automobilistica del gruppo a fronte di costi divenuti insostenibili. La domanda per i nostri prodotti si sta spostando in modo significativo verso regioni al di fuori dell'Europa, ha dichiarato Stefan Grosch, responsabile delle relazioni industriali di Bosch. "Anche se la Germania e l'Europa restano centrali per noi, dobbiamo orientarci verso i nostri mercati e i nostri clienti. una misura dolorosa, ma non ci sono altre soluzioni. Quanto alla Cina, è vero che nel Paese del Dragone le vendite di auto nuove corrono, tuttavia è in atto una guerra dei prezzi fra le Case, con conseguente riduzione delle spese per tutelare i profitti: questo riduce i margini per i fornitori, Bosch inclusa."Si lotta per ogni centesimo"Stando all'amministratore delegato Stefan Hartung, Bosch sta lottando per ogni centesimo contro i competitor. Nel 2024, la società ha registrato un fatturato di 90,3 miliardi di euro con un profitto di 1,3 miliardi di euro, mentre per il 2025 prevede di aumentare il giro d'affari del 2%. Nel comparto auto, l'azienda punta a raddoppiare il margine operativo, rispetto al 3,8% del 2024, anche mediante un maggiore impiego dell'intelligenza artificiale. Gli stabilimenti più coinvolti dai tagli sono quelli di Feuerbach, Schwieberdingen e Waiblingen (Stoccarda), insieme a Bühl nel Baden e Homburg nel Saarland. Frank Sell, capo del consiglio di fabbrica di Bosch Mobility, promette di lottare contro una misura di questa portata, definendola una misura senza precedenti. L'azienda, accusa, sta lasciando dietro di sé una devastazione sociale in molte regioni.
Categorie: 4 Ruote