Autovelox - iniziato il censimento obbligatorio

4 Ruote - Set 30,2025
partito ufficialmente il censimento obbligatorio degli autovelox in possesso delle forze di polizia italiane: il decreto del direttore generale della Motorizzazione civile, Gaetano Servedio, è entrato in vigore ieri, attivando la piattaforma informatica su cui gli enti locali e i corpi nazionali dovranno registrare le rispettive apparecchiature. Marca, modello e numero di matricolaIn particolare, gli enti locali e le amministrazioni centrali dello Stato dovranno specificare, per ciascun dispositivo, il tipo, la marca, il modello, la versione, il numero di matricola e gli estremi del decreto di approvazione. E, ovviamente, dovranno tenere aggiornata la banca dati coerentemente con l'acquisizione di nuovi dispositivi o con la loro eventuale dismissione.  Dal 28 novembre stop ai velox non censitiCome accennato, solo gli apparecchi censiti sulla banca dati potranno essere utilizzati dopo la scadenza dei termini del censimento: 60 giorni a decorrere dal 29 settembre. In pratica, dal 28 novembre, gli strumenti non registrati non potranno più essere impiegati nel controllo del traffico. E come si farà a sapere se lo strumento con cui è stata accertata una violazione è registrato oppure no? Premesso che nel verbale di violazione questa informazione dovrebbe essere riportata, ogni cittadino potrà verificarlo personalmente sul portale istituzionale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, su cui sarà pubblicato l'elenco dei dispositivi o sistemi legittimamente impiegati sul territorio nazionale. Mancano ancora le norme di omologazioneAttenzione, però. Il censimento non risolve il problema della mancata omologazione degli strumenti, una procedura prevista dal Codice della strada che la Corte di Cassazione ha ritenuto necessaria per legittimare l'accertamento della violazione dei limiti di velocità, ma che è impossibile attuare per l'assenza delle specifiche norme tecniche da parte del ministero dei Trasporti. Tali norme vennero emanate senza clamore lo scorso marzo, come rivelò Quattroruote, per poi essere sorprendentemente ritirate dopo pochi giorni dal ministero. Di fatto, i verbali di violazione dei limiti di velocità restano tuttora impugnabili per mancata omologazione. E, in assenza di novità, lo resteranno anche quando gli autovelox saranno censiti nella banca dati ministeriale.
Categorie: 4 Ruote

Maserati - La MCXtrema di Jacques Sicotte

4 Ruote - Set 30,2025
Un esemplare personalizzato della Maserati MCXtrema è stato consegnato nella storica sede di Viale Ciro Menotti di Modena a uno dei più importanti collezionisti europei: Jacques Sicotte, già possessore di una MC12 e di altri 60 rari esemplari che hanno fatto la storia dell'automobile, ha potuto ritirare la vettura in presenza del collaudatore Maserati ed ex pilota Andrea Bertolini, a suo tempo vittorioso proprio con la MC12. Ispirata alla MC12 StradaleSicotte ha scelto di personalizzare la MCXtrema attraverso il programma MCXlusiva, che ha sviluppato la livrea Corse in collaborazione con il centro stile citando proprio la MC12 Stradale. Il collezionista francese ha voluto aggiungere un ulteriore tocco personale applicando il suo numero fortunato, il 77, sulla carrozzeria. L'accostamento tra blu e bianco perla cotrasta con gli elementi in carbonio, mentre all'interno domina il blu scuro. 740 CV da guidare in pistaLa MCXtrema è una vettura non omologata per l'uso su strada. Deriva dalla MC20 e dalla sua declinazione da competizione, ma adotta soluzioni uniche per aerodinamica e meccanica, come dimostrano i 740 CV erogati dal V6 Nettuno privo di restrizioni regolamentari. I possessori di questa serie limitata possono accedere ad una serie di eventi esclusivi in pista del programma MCXperience, affiancati dai tecnici di Maserati Corse e da piloti professionisti. 
Categorie: 4 Ruote

Aston Martin - DBX S, piacere puro

4 Ruote - Set 30,2025
C'è un punto, lungo la strada che da Palma di Maiorca si arrampica verso le colline dell'entroterra, in cui il mare appare e scompare tra i pini mediterranei. lì che l'Aston Martin DBX S rivela la sua vera natura: una Suv che ha il passo e la presenza di un'ammiraglia, ma pure la leggerezza e la cattiveria di una sportiva pura. Un nuovo punto di riferimento?Il frontale è un manifesto. Largo, aggressivo, con la griglia che ricorda il muso di uno squalo pronto all'attacco. Di profilo, invece, la carrozzeria sembra galleggiare: le linee scorrono fluide, quasi sospese, come se la massa fosse annullata da un magistrale gioco di proporzioni. La coda, raccolta e muscolosa, completa un insieme che sussurra al cervello una domanda insidiosa e al tempo stesso avvincente: è questo il nuovo punto di riferimento delle Suv ad alte prestazioni?  A tu per tu con CarPlay UltraSalire a bordo della DBX S significa entrare in un ambiente che sa essere lussuoso senza scadere nel superfluo. Pelle pregiata, cuciture perfette, superfici in carbonio e metallo freddo al tatto: ogni dettaglio comunica solidità e protezione. la sensazione di essere avvolti in una corazza elegante, pronta però a scatenare potenza in ogni istante. La tecnologia è finalmente al servizio del guidatore. Il nuovo Apple CarPlay Ultra debutta per la prima volta al mondo proprio su questa vettura, integrando lo smartphone nell'auto in modo totale: dallo schermo centrale puoi regolare la climatizzazione, scegliere la playlist di viaggio, consultare le mappe o rispondere ai messaggi, tutto con una fluidità che fa dimenticare le vecchie interfacce macchinose. In più, alcune funzioni possono essere controllate direttamente dal device personale, come l'apertura delle portiere o la programmazione del climatizzatore, rendendo l'esperienza digitale più immersiva.  Controllo assolutoEppure, ciò che sorprende di più è la coerenza con cui Aston Martin ha voluto mantenere un approccio tattile. Non solo touch e comandi vocali, ma pulsanti veri, facili da distinguere anche senza abbassare lo sguardo. Una rotella per la temperatura, un comando solido per la ventola: dettagli apparentemente minori che in realtà fanno la differenza nell'uso quotidiano e nella guida sportiva, quando ogni distrazione può essere fatale. però sulla strada che la DBX S gioca la sua partita più importante: 727 cavalli e 900 Nm di coppia potrebbero far pensare a un SUV difficile da domare, ma la verità è che l'auto ti mette subito a tuo agio. La tenuta di strada è imbarazzante per quanto è perfetta: l'avantreno entra in curva con disinvoltura, il retrotreno segue senza esitazioni, il corpo vettura rimane piatto anche nei tornanti più stretti. La sensazione è di avere sempre il pieno controllo, come se un ingegnere invisibile fosse al tuo fianco a suggerire le traiettorie migliori. E quando arriva il momento di frenare, i carboceramici ti ricordano perché esistono: la massa si ferma in un attimo, lasciando al guidatore una fiducia assoluta. Un'Aston in tutto e per tuttoLa DBX S non è solo numeri impressionanti - 3,3 secondi nello 0-100 km/h e 310 km/h di velocità massima - ma un'esperienza totale. un'auto che trasforma la strada in un palcoscenico e il viaggio in un atto di pura passione meccanica. A Palma, tra i tornanti che guardano il Mediterraneo, ha dimostrato di essere qualcosa di più di una Suv sportiva: è un'Aston Martin in tutto e per tutto, con il suo carico di emozione, stile e piacere di guida. Un'auto che non si limita a portarti a destinazione, ma che sa restituire sensazioni pure, rinnovando il piacere di mettersi al volante.
Categorie: 4 Ruote

Noleggio lungo termine - Facile.it acquista Horizon Automotive

4 Ruote - Set 30,2025
Facile.it ha sottoscritto un accordo per acquisire Horizon Automotive. L'operazione, di cui non sono stati rivelati i dettagli finanziari, consentirà alla piattaforma di potenziare la sua offerta, in particolare, nel canale del noleggio a lungo termine rivolto ai privati e di allargare i propri servizi al mondo delle imprese e delle flotte aziendali con una proposta dedicata alle piccole e medie imprese.  L'operazione. Fondata nel 2020, Horizon Automotive si è posizionata sul mercato come punto di incontro tra società di noleggio, concessionarie e clienti finali: in quattro anniha concluso 18.000 contratti con oltre 8.800 clienti, ha stretto accordi con i principali operatori del noleggio e più di 70 rivenditori e ha anche aperto 20 punti vendita in tredici regioni. Horizon Automotive continuerà ad operare sul mercato con il proprio brand sotto la guida dei fondatori Luca Cantoni e Stefano Odorici, confermati nei rispettivi ruoli di amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione. "L'acquisizione  ha l'obiettivo di consolidare la nostra posizione nell'intermediazione del noleggio a lungo termine, mercato che negli ultimi 5 anni ha visto un tasso di crescita medio superiore al 10%", spiega Maurizio Pescarini, Ceo di Facile.it, ricordando la partnership iniziata con Horizon nel 2022. "L'operazione rappresenta il perfetto coronamento del progetto di scale up di Horizon Automotive: continuare a crescere a ritmi ancora più sostenuti grazie alla forza di una realtà come Facile.it",  aggiunge Cantoni.  
Categorie: 4 Ruote

Porsche Cayenne - Flow Display, il maxi schermo (curvo) a tutta plancia

4 Ruote - Set 30,2025
La nuova Cayenne elettrica è praticamente pronta per il debutto: la Suv arriverà sul mercato nel 2026, con tanto di ricarica a induzione, ma nel frattempo la Porsche ne anticipa gli interni dominati da un maxi schermo "a tutta plancia": si tratta del Flow Display, un'unica lastra di vetro curvo. Il nuovo Flow Display Il Flow Display raccoglie lo schermo dell'infotainment, quello per la gestione delle tracce multimediali e un ulteriore display, dedicato al passeggero e disponibile a richiesta, dove è possibile visualizzare contenuti multimediali in autonomia, senza disturbare chi guida. L'obiettivo della riprogettazione completa degli schermi è creare una connessione ancor più stretta e intensa tra il pilota e l'auto sportiva, spiega Ivo van Hulten, direttore della Driver Experience presso il Centro Stile Porsche. Il Flow Display può essere personalizzato con diversi widget, un'app che si occupa di cambiare il tema grafico e lo schema cromatico del display.  Ci sono anche i cinque quadrantiDietro il volante della nuova Cayenne si trova la strumentazione digitale da 14,25, disposta su uno schermo avvolgente e sormontata da un originale elemento orizzontale, che sostituisce la più tradizionale palpebra. Nello schermo vengono mostrati i tradizionali cinque quadranti della Porsche con le informazioni di marcia. A completare le informazioni per il conducente, sempre su richiesta, c'è un head-up display in realtà aumentata, con una diagonale (percepita) di 87. Le altre novitàFlow Display a parte, la tecnologia nell'abitacolo della nuova Porsche Cayenne è davvero tanta, e non si limita alle solite dotazioni come la chiave digitale sullo smartphone, i sedili posteriori riscaldabili elettricamente (di serie), o le Mood Mode che adattano i parametri di climatizzatore, impianto stereo e luci ambientali in base alle preferenze dell'utente. Il tetto panoramico, il più grande mai montato su una Porsche, è apribile nella parte anteriore, ma l'intera lastra di vetro può essere resa trasparente oppure opaca con un comando dell'infotainment, con due ulteriori regolazioni intermedie. Sulla nuova Cayenne debuttano inoltre le superfici riscaldabili, che non riguardano solo le sedute ma anche alcune sezioni dei braccioli e dei pannelli porta. Sempre più personaleNell'ottica di offrire una sempre maggiore possibilità di personalizzazione, la nuova Cayenne elettrica propone tredici possibili combinazioni di colori per gli interni, quattro pacchetti per i rivestimenti e cinque specifici per i dettagli cromatici, tutti combinabili tra loro a piacimento. Sulla Suv tedesca debutteranno inoltre nuovi materiali e pellami, con colorazioni inedite (come Lavanda e Grigio Salvia), oppure il tessuto Race-Tex senza elementi di origine animale e con decorazione Pepita, che richiama le Porsche del passato. E se tutto questo non basta, è sempre disponibile il programma Porsche Exclusive Manufaktur, tramite il quale i clienti possono disegnarsi e costruire la propria auto su misura. 
Categorie: 4 Ruote