Nissan Micra - La sesta è tutta elettrica - VIDEO

4 Ruote - 14 ore 33 min fa
Disegnata dal centro stile europeo della Nissan, a Londra, la nuova Micra è la prima di quattro elettriche attese entro il 2027: dopo di lei arriveranno la terza serie della Leaf, la nuova Juke e una gemella della Twingo, dalle dimensioni ancora più compatte. Le misure sono quelle di una segmento B fatta e finita: lunga 3,97 metri, larga 1,77, alta 1,50, la Micra ha un passo di 2,54 metri. Disponibile soltanto con carrozzeria cinque porte, ha un bagagliaio da 326 litri, che arrivano a 1.106 con la panchetta posteriore abbattuta (lo schienale è frazionato nel rapporto 60:40). Tra i suoi stilemi più personali spicca la fanaleria anteriore, chiaramente ispirata a quella della terza generazione datata 2002, forse la più riconoscibile della stirpe. Nell'abitacolo l'interfaccia ricalca quella della R5: schermo da 10,1" davanti al guidatore, elemento di identica dimensione (e con funzionalità touch) a centro plancia. Si distinguono alcuni tocchi di Giappone, come il profilo del Monte Fuji nel portaoggetti tra i sedili anteriori, ma esattamente come la francese, anche la Micra punta tutto su un sistema Google-based: tutti gli applicativi princiali - da Maps (con route planning per le soste di ricarica) al Play Store, passando per i comandi vocali con la frase "Hey Google" - sfruttano i sistemi del colosso californiano. L'offerta della nuova Nissan Micra sarà declinata su due tagli di batteria (40 o 52 kWh), a ciascuno dei quali sarà abbinato un motore: 122 CV e 225 Nm (per 310 km d'autonomia e 1.400 kg di peso) nel primo caso, 150 CV e 245 Nm (408 km d'autonomia e 1.524 kg) nel secondo. Cambiano anche le prestazioni della ricarica: la prima arriva a 80 kW in corrente continua, la seconda raggiunge i 100. Ma date le diverse capacità, il risultato è lo stesso: 15-80% in 30 minuti. Comuni a entrambe anche il pre-condizionamento della batteria, la pompa di calore e la funzione V2L per alimentare altri dispositivi elettronici esterni. Realizzata sulla base della piattaforma AmpR Small, la nuova Micra sfrutta di conseguenza tutto il meglio del telaio della R5, a partire dalla presenza del raffinato asse posteriore multilink. Anche l'elettronica al servizio della guida è - parzialmente - in comune: le modalità di guida sono le stesse (comfort, eco, sport più l'individuale), ma la Nissan offre un'importante specificità tecnica, vale a dire la funzione e-Pedal. Storica firma delle elettriche di Casa, l'e-Pedal permette di arrivare all'arresto completo del veicolo semplicemente rilasciando l'acceleratore. In Italia il nuovo modello arriverà alla fine di quest'anno, con prezzi ancora da definire.
Categorie: 4 Ruote

Villa dEste 2025 - Le prime immagini della concept BMW

4 Ruote - Mag 20,2025
Si terrà questo fine settimana a Cernobbio l'edizione 2025 del Concorso d'Eleganza Villa d'Este, organizzato dal BMW Group Classic che da vent'anni supporta la manifestazione, con la collaborazione dell'Hotel Villa d'Este. La Casa bavarese presenterà diverse novità, tra cui una concept car di cui cominciano a trapelare i primi teaser, pubblicati sui profili social della BMW e del suo responsabile del design, Adrian van Hooydonk. Eleganza sportiva. Quest'auto, dice BMW, fonde design e lavorazione artigianale, che poi è quello che distingue le concept dalle vetture di serie. Dal poco che le immagini lasciano intravedere, le forme sembrano richiamare quelle della shooting brake Concept Touring Coupé presentata a Cernobbio due anni fa, ma con richiami allo stile della Skytop del 2024, in particolare per l'angolo pronunciato alla base del lunotto e per il disegno dei sottilissimi gruppi ottici posteriori.
Categorie: 4 Ruote

Toyota RAV4 - Evoluzione di un'icona

4 Ruote - Mag 20,2025
Il passaggio di generazione appare evidente fin dal primo sguardo: la nuova Toyota RAV4 cambia tantissimo, specialmente nel frontale, dove debuttano nuovi gruppi ottici a forma di C, che richiamano quelli degli ultimi modelli della Casa giapponese. Originale la griglia anteriore, in tinta con la carrozzeria, con inserti esagonali dentro cui si celano telecamere e sensori di parcheggio. Vistose le prese d'aria laterali, che integrano anche piccoli fendinebbia circolari.Ha le spalle larghe. La fiancata ha un taglio muscoloso, in particolare nella zona posteriore. Dal modello precedente la nuova Suv giapponese riprende i passaruota squadrati con protezioni di plastica e il tetto nero a contrasto, con il profilo che prosegue idealmente nel terzo montante. Tutto nuovo anche il posteriore, con fari a sviluppo orizzontale collegati tra loro da un fascione in plastica con il lettering del modello. Il motivo a lamelle sottili dei Led è ripreso anche dalla protezione sottoscocca. Torna anche sulla nuova RAV4 l'allestimento sportivo GR Sport, che si caratterizza all'esterno per paraurti sportivi e una massiccia griglia anteriore in colore nero lucido con il logo GR. All'interno troviamo sedili anteriori più sportivi, imbottiture per le ginocchia nel tunnel centrale, pedaliera d'alluminio, rivestimenti neri e cuciture rosse. La modalità di guida Sport, esclusiva per questa versione, dispone di una grafica dedicata nella schermata dell'infotainment.Un pizzico di pepe in più. Pur mantenendo le stesse motorizzazioni degli altri allestimenti, a livello meccanico la RAV4 GR Sport si presenta con carreggiate allargate di 20 mm, ammortizzatori ad alte prestazioni, braccetti delle sospensioni posteriori rinforzati e sterzo con setup dedicato. Esclusivi per questo modello anche i cerchi di lega da 20 in nero lucido. Tutta nuova la plancia, caratterizzata da un inedito motivo squadrato che ritroviamo nei comandi sulla console e nei cluster di tasti sul volante, ma anche nella forma delle bocchette dell'aria e del pulsante dell'hazard. Sotto ci sono la doppia piastra di ricarica a induzione per gli smartphone e due prese Usb-C. Nel tunnel centrale la nuova (e piccola) leva del cambio è stata spostata sulla sinistra, vicino al guidatore.Due schermi. Lo schermo della strumentazione digitale dietro il volante ha una diagonale di 12,3, può essere configurato nelle informazioni che visualizza e non è più coperto da una palpebra. Al centro della plancia c'è il display dell'infotainment, da 12,9, sotto cui si trovano i comandi - fisici - per il controllo delle principali funzioni del climatizzatore. La novità più rilevante dentro il cofano della Toyota RAV4 è il powertrain ibrido plug-in di nuova generazione che, nella versione a quattro ruote motrici AWD-i, eroga 308 CV complessivi, capaci di far scattare la Suv giapponese da ferma a 100 km/h in 5,8 secondi. Un risultato reso possibile soprattutto dalla nuova unità elettrica all'anteriore, che passa dagli attuali 134 a 150 kW (204 CV). Per la prima volta la versione plug-in sarà disponibile anche a trazione solo anteriore, con una potenza combinata di 272 CV. Il nuovo layout prevede la batteria sotto il pavimento, che rende l'auto più spaziosa all'interno.A motore spento va più lontano. Nuova anche la batteria agli ioni di litio: con la sua capacità di 22,7 kWh promette un'autonomia di 100 km (dati Wltp in attesa di omologazione). Il caricatore di bordo ha una potenza di 11 kW: una ricarica completa in corrente alternata richiede meno di tre ore. Collegandosi a una colonnina in corrente continua è possibile sfruttare una potenza massima di 50 kW, per passare dal 10 all'80% in meno di mezz'ora. Grazie al geofencing, il sistema di bordo sfrutta i dati Gps e del traffico in tempo reale per decidere in autonomia quando andare in modalità ibrida e quando in full electric.C'è anche la "full". Resta in gamma anche la motorizzazione full hybrid, a due e quattro ruote motrici, con potenze ridotte rispetto all'attuale, ma con numerose migliorie e perfezionamenti alle componenti del sistema: in totale, sono 186 i CV per la FWD e 194 quelli della AWD-i. Con la RAV4 debutta Arene, la piattaforma di sviluppo software della Toyota che gestisce tutte le tecnologie di assistenza alla guida della suite T-Mate, ma anche l'infotainment e gli aggiornamenti over-the-air. Tra le novità degli Adas la frenata d'emergenza nelle svolte (ccapace di rilevare rileva meglio anche pedoni e ciclisti), l'assistente al cambio di corsia e l'allerta quando un veicolo proviene da dietro a velocità sostenuta. Sulla nuova Suv debuttano anche la chiave digitale e il parcheggio da remoto, controllato tramite la app per smartphone.
Categorie: 4 Ruote

Kia - PV5, il furgone parte da 31.850 euro

4 Ruote - Mag 20,2025
L'ordine di grandezza è quello indicato all'inizio di aprile da Ho-Sung Song, ceo della Kia, che aveva anticipato un prezzo di circa 29 mila Iva esclusa come base per il PV5 furgone destinato ai principali mercati europei, nella versione corta con la batteria al lito-ferro-fosfato da 43,3 kWh di capacità, che arriverà nel 2026. Oggi la Kia ha annunciato l'apertura dei primi ordini in Italia per le varianti a carrozzeria lunga sia dello stesso furgone, battezzato Cargo (con capacità di 4,4 metri cubi), sia del Passenger, il pulmino per trasporto persone a 5 posti, con gli accumulatori al nichel-cobalto-manganese da 51,5 kWh. Il primo ha un prezzo base di 31.850 euro Iva e messa su strada escluse, il secondo di 38.000 euro Iva e messa su strada incluse. Entrambi i PV5 saranno prodotti a partire dal prossimo agosto nello stabilimento coreano di Hwaseong, anche con un ulteriore taglio di batterie da 71,2 kWh (sempre al nichel-cobalto-manganese), per arrivare nelle concessionarie da novembre. Nel 2026 si dispiegherà il resto della gamma, con il pianale cabinato (primo trimestre), cui seguiranno i Passenger a 6 o 7 posti (secondo trimestre), il Cargo corto (3,4 m3) e il Crew Cab con due file di sedili a 5 posti e paratia riposizionabile, più la batteria base da 43,3 kWh per il solo furgone, il Passenger con allestimento per trasporto di un passeggero su sedia a rotelle (terzo trimestre) e il Cargo lungo a tetto alto (5,1 m3). Super garanzia. Elemento comune a tutta la famiglia, il motore elettrico da 120 kW di potenza e 250 Nm di coppia, che aziona le ruote anteriori. Per le caratteristiche dei vari modelli, vi rimandiamo alla presentazione europea. Nel corso del lancio italiano, sono stati comunicati altri dettagli della proposta commerciale del Cargo, come la presenza di due livelli di equipaggiamento, Business e Pro, che differiscono in particolare per la presenza, sul secondo, di una dotazione di Adas più completa. Il Business dispone già di regolazione automatica della velocità e della distanza di sicurezza e mantenimento della corsia. Quanto alle modalità di ricarica dichiarate, il ripristino dal 10% al 100% della capacità delle batterie in corrente alternata a 11 kW richiede 4 ore e 30 minuti con gli accumulatori da 51,5 kWh e 6 ore e 30 con quelli da 71,2; il passaggio dal 10 all'80 percento in corrente continua a 100 kW si esaurisce invece in 30 minuti in entrambi i casi. Tutti i modelli sono coperti dalla garanzia di 7 anni o 150.000 km, con opzioni per una percorrenza di 200.000 o 250.000 km a parità di durata. Fra le evoluzioni allo studio c'è una versione a portata maggiorata per il PV5 Cargo, più vicina alla tonnellata rispetto ai 6-700 kg (in attesa di omologazione) dei modelli standard, oltre che più consona a un furgone compatto che ha l'ambizione di lasciare la propria impronta soprattutto nella fascia bassa dei modelli di taglia media.
Categorie: 4 Ruote

Lexus ES - Ibrida o elettrica, in abito da berlina

4 Ruote - Mag 20,2025
Dopo averla svelata al Salone di Shanghai, la Lexus presenta anche in Europa l'ottava generazione della ES, che sarà effettivamente disponibile nelle concessionarie solo nella primavera del 2026. Il salto rispetto al passato è enorme: nuovo stile e soprattutto nuovi powertrain, con l'elettrico che affianca l'ibrido. Il nuovo corso del design Lexus. Lo stile Clean Tech x Elegance fonde linee pulite con elementi tecnologici, offrendo un'estetica più aggressiva rispetto al passato. Elementi come la griglia a clessidra e le luci diurne a Led sono stati reinterpretati, con la vettura che risulta anche più grande rispetto al passato grazie all'evoluzione della piattaforma modulare GA-K: il passo è cresciuto di 80 mm, mentre la lunghezza totale è aumentata di 165 mm. Sono cresciute anche le carreggiate. Pulizia formale. L'abitacolo è altrettanto innovativo dal punto di vista dello stile e della connettività, con effetti luminosi integrati (come il nuovo Bamboo Layering) e i sedili posteriori con l'opzione degli schienali reclinabili e del poggiagambe stile lounge. Il nuovo sistema "Hidden Switches" integra comandi visibili solo all'accensione per rendere più pulito il design della plancia. Il guidatore può contare su schermi da 12,3" per la strumentazione e 14" per l'infotainment LexusConnect con aggiornamenti OTA e funzionalità specifiche dedicate alle varianti elettriche. Due ibride e due elettriche. In Europa la selezione dei powertrain includerà due varianti ibride e altrettante elettriche. Sul fronte benzina troviamo la ES 300h con un 2.5 da 201 CV per l'Europa occidentale e la ES 350h da 247 CV per l'Europa orientale, entrambe con cambio eCvt e varianti a due e quattro ruote motrici. Per quanto riguarda le Bev sono previste invece la ES 350e da 224 CV a motore singolo con batteria da 77 kWh e la ES 500e bimotore con trazione integrale Direct4 da 343 CV e batteria da 75 kWh. In attesa di conoscere i dati finali di omologazione, la Casa stima per entrambe un'autonomia di 530 km e tempi di ricarica rapida di 30 minuti per recuperare l'80% (con temperatura esterna di 25 gradi). La 500e risulta anche il modello più dinamico della gamma, con 5,7 secondi per passare da 0 a 100 km/h.
Categorie: 4 Ruote

Ferrari - La nuova Corporate Identity parte da Roma

4 Ruote - Mag 20,2025
Gli showroom del Cavallino cambiano volto. Il primo al mondo a portare a termine la metamorfosi è lo storico concessionario Ferrari di via Pinciana 65, a Roma, che appartiene a Samocar ed è storicamente legato al costruttore di Maranello. Il cambiamento non è solo architettonico, ma aggiunge un ulteriore tassello alla gamma di esperienze offerte ai ferraristi. All'evento di lancio hanno partecipato Enrico Galliera, chief marketing commercial officer di Ferrari, e Giovanni Malagò, dealer principal di Samocar, che è concessionario ufficiale Ferrari dal 1957. Come una piazza di ritrovo con gli amici. Fino a qualche mese fa, in questi stessi spazi, avreste potuto trovare 8 o 10 vetture esposte. Oggi ne vedete una nell'area principale (una 12Cilindri, nda) e altre due al piano inferiore, dove prima gestivamo l'usato, spiega Giovanni Malagò. A fare da spartiacque c'è un cambio di paradigma in cui l'autosalone abbandona le sembianze tradizionali per trasformarsi in un luogo di incontro per ferraristi; lo stesso in cui i clienti, vecchi e nuovi, possono sperimentare il senso di appartenenza al marchio e in cui elementi fisici e digitali vanno a braccetto. In altri termini, lo showroom diventa una sorta di piazza dove i clienti vivono pienamente la loro passione per il marchio, possono riunirsi, condividere emozioni e immergersi nel mondo del Cavallino. Vendere auto senza vendere auto. Il momento della vendita assume quindi nuovi e inediti connotati: via scrivanie, contratti e calcolatrici. Nel salotto Ferrari si parla di passione di guida, degli ultimi modelli del marchio, delle personalizzazioni, di motorsport, oltreché di colori e pellami. La vendita? Diventa un processo naturale, fisiologico (se non addirittura scontato), nel quale il dealer accompagna il cliente nel processo decisionale, che diventa esperienza a sua volta. A questo proposito, spiega Malagò, "il processo può durare anche diversi mesi: ogni cliente è unico e ogni vendita fa storia a sé". Architettura ispirata alle Rosse  L'ambiente è elegante e raffinato, con guizzi di modernità ben assortiti con gli elementi storici della Ferrari. All'esterno della struttura spiccano persino alcune suggestioni ispirate agli stilemi delle Rosse, oltreché elementi architettonici che trasudano italianità, come l'arco d'ingresso che ricorda i tradizionali portici emiliani. Tutto è pensato per mettere al centro i valori fondanti della marca: prestazioni, innovazione, design e artigianalità. Elementi sapientemente miscelati affinché i ferraristi instaurino un legame autentico con la ricca storia del Cavallino, scoprano le peculiarità di ogni veicolo e mettano in piedi sane relazioni di amicizia fra di loro. Digitale al punto giusto. Osservando dal vivo la nuova Corporate Identity della Ferrari non si può non pensare a quanto fosse in errore chi teorizzava che il futuro del business dell'auto (specie di certe auto) sarebbe passato attraverso le vendite online. Nulla di più diverso dalla direzione appena intrapresa da Maranello. Il nostro è un prodotto che ha bisogno di essere visto dal vivo, toccato, dice Enrico Galliera: La nostra idea di dealer, più che un punto vendita freddo e digitale, è quella di un ambiente caldo e conviviale, seppur dotato di tutte le tecnologie utili a far vivere l'esperienza Ferrari. Un posto dove annusi l'odore della pelle, dove ti riempi gli occhi per il design delle nostre vetture, dove bevi un caffè con le persone che hanno la tua stessa passione. Sentirsi parte della famiglia. Lo showroom si configura dunque come l'epicentro di una comunità di appassionati. Ci siamo resi conto che se compri un'auto come le nostre e poi hai poche occasioni di usarla, l'emozionalità di un acquisto così importante si spegne molto velocemente, spiega Galliera: Da qui l'idea di creare tante iniziative per mettere insieme i nostri clienti e fargli apprezzare sempre di più le loro Ferrari. I ferraristi adorano far parte di questa famiglia. Era fondamentale creare un ambiente che avesse questo obiettivo: non un posto utile solo a comprare una macchina (anche perché le nostre puoi prenotarle ancor prima che arrivino al dealer), ma un posto dove condividere questa passione con altri ferraristi: Gli stessi con cui, magari, pianificare un prossimo acquisto....
Categorie: 4 Ruote

Opel - Mokka GSE Rally, la Suv da corsa

4 Ruote - Mag 20,2025
All'Ele Rally di Eindhoven (23-24 maggio), la Opel presenterà la Mokka GSE Rally. Per ora si tratta solamente di un prototipo, nonché della prima vettura sviluppata secondo i nuovi regolamenti FIA eRally5. 280 CV elettrici. Forte dell'esperienza accumulata in cinque edizioni del monomarca ADAC Opel Electric Rally Cup con la Corsa, la Casa di Rüsselsheim ha compiuto un passo decisivo sviluppando una nuova auto da competizione a batteria. La Mokka GSE Rally adotta un powertrain elettrico presumibilmente derivato dalle Alfa Romeo Junior Veloce e Abarth 600e con motore singolo capace di erogare 280 CV e 345 Nm, che secondo la Casa sarebbe in grado di offrire prestazioni paragonabili a quelle di una Rally4 endotermica. La batteria da 54 kWh adotta una gestione software specifica per l'uso in gara. Oltre a una livrea assolutamente unica e all'airscoop sul tetto, la Mokka da corsa si distingue anche per le soluzioni tecniche racing, come il differenziale autobloccante multidisco, i mozzi rinforzati, le sospensioni Bilstein su Uniball e tutti i dispositivi di sicurezza omologati. In gara nel 2026. La Opel ha in programma un intenso percorso di sviluppo per il prototipo della Mokka GSE Rally. L'obiettivo è infatti quello di creare una vettura da competizione omologata per le maggiori competizioni internazionali, che potrebbe debuttare già nel 2026 nella variante definitiva.
Categorie: 4 Ruote

Luca de Meo - "Aperti a condividere tecnologia, l'auto europea deve cooperare"

4 Ruote - Mag 20,2025
"Siamo ancora aperti alla possibilità di fornire la nostra tecnologia ad altri costruttori europei": Luca de Meo, amministatore delegato del gruppo Renault, non perde le speranze di vedere realizzata una grande coalizione continentale dell'auto. Intervenuto in audizione in Commissione attività produttive alla Camera dei Deputati, il dirigente ha toccato diversi temi d'attualità per l'industria, ribadendo la sua visione per migliorare la competitività europea nel settore. Fatta di sinergie, standardizzazione e neutralità tecnologica.Modello Airbus per piccole e commerciali. "Dobbiamo fornire un quadro favorevole all'acquisto di auto piccole ed elettriche, come fatto in Giappone", ha dichiarato de Meo, "creando una sorta di Airbus delle piccole auto elettriche. Sarebbe l'occasione perfetta per l'Europa per tornare all'attacco e lo stesso si può fare anche per i piccoli veicoli commerciali, che richiedono grossi investimenti e portano margini ridotti".Due settimane fa l'intervista congiunta con Elkann. L'intervento del numero uno della Renault arriva a due settimane di distanza da un'intervista congiunta con il presidente di Stellantis, John Elkann, nella quale de Meo aveva già sottolineato il peso delle normative sul prezzo d'acquisto delle utilitarie in Europa: "Le regole europee, pensate per auto di fascia alta, penalizzano le vetture piccole", aveva dichiarato. "Tra il 2015 e il 2030 il costo di una Clio aumenterà del 40%. E circa il 90% del rincaro è dovuto agli oneri normativi".I vantaggi della cooperazione. In questo contesto, secondo de Meo, il modello Airbus "avrebbe il potenziale di spuntare tutte le caselle: decarbonizzazione, competitività, posti di lavoro, autonomia strategica, materie prime, congestione in città, rinnovo della flotta. Ci troviamo in un momento critico per l'industria", ha proseguito nel suo intervento in Commissione "ma abbiamo gli strumenti giusti per riprendere il controllo, se facciamo le cose giuste".La neutralità tecnologica. Un passaggio, quest'ultimo, che tocca direttamente il tema della neutralità tecnologica: "Dobbiamo evitare forme di antagonismo tra le tecnologie", ha dichiarato l'ad Renault. "Le autorità ci devono dire dove vogliono che arriviamo ma non come. Bisogna lasciare il modo in mano ai tecnici e agli ingegneri.Regole nuove per favorire la standardizzazione. "L'obiettivo non si discute", sottolinea de Meo, ma per raggiungerlo sono necessarie anche "flessibilità e velocità" nelle decisioni delle istituzioni e soprattutto la capacità di fare squadra. "Uno dei temi portanti è quello della standardizzazione. Una strategia industriale europea è anche questo: fare in modo che la regolamentazione sia un elemento strategico", utile magari per standardizzare "alcune componenti che non cambiano nulla al cliente. La standardizzazione forzata", del resto "è quello che hanno fatto i cinesi negli ultimi 15 anni".
Categorie: 4 Ruote

Formula 1 - Topolino arriva sulla griglia di partenza

4 Ruote - Mag 20,2025
Dalla stagione 2026, Mickey Mouse diventerà uno dei protagonisti del Circus. Formula 1 e Walt Disney Company hanno annunciato una nuova partnership pensata per coinvolgere i fan di ogni età, con esperienze dal vivo, contenuti a tema e prodotti co-branded.Una strategia cross-generazionale. L'accordo mira ad ampliare il bacino di pubblico, puntando proprio su famiglie e giovanissimi. Negli ultimi anni, la F.1 ha registrato un aumento sensibile di pubblico under 25 e milioni di bambini seguono regolarmente le gare. Il coinvolgimento di Topolino e dei suoi amici si inserisce in questo contesto, già ottimamente sfruttato dalla Lego (giusto per fare un esempio) con l'obiettivo di rendere il mondo delle corse più accessibile anche ai più piccoli. Secondo Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1, si tratta di una collaborazione brillante che unisce due icone globali dell'intrattenimento.Esperienze in pista (e fuori). Aree tematiche, spettacoli e prodotti Disney nei weekend di gara. Il progetto prevede proprio la creazione di aree dedicate ai personaggi Disney all'interno dei paddock park, attività per famiglie e una presenza capillare durante gli eventi. Si parlerà anche di merchandising dai giocattoli all'abbigliamento e di contenuti video da diffondere sui canali digitali della Formula 1 e della stessa Disney. Non sono escluse attivazioni con i team ufficiali, magari con livree o caschi celebrativi ispirati al mondo Disney, ma questo andremo a scoprirlo pian piano nel corso dei prossimi mesi.Un fronte di comunicazione integrata. L'accordo sarà sostenuto da una campagna multipiattaforma. I profili ufficiali di Mickey Mouse e Formula 1 promuoveranno il progetto sui social, mentre Disney potrà contare sui propri canali TV e streaming per amplificare la visibilità. In parallelo, ESPN emittente americana già partner della F1 e di proprietà Disney potrebbe giocare un ruolo chiave nel racconto del progetto sui media tradizionali. Tra l'altro, questo accordo potrebbe essere determinante anche per il futuro dei diritti tv, dato che l'accordo con ESPN scadrà a breve.Il valore del brand. Dietro al progetto c'è una comunione di intenti: F.1 e Disney si muovono da anni su territori simili emozione, coinvolgimento, narrazione e questa partnership ne rappresenta la naturale convergenza. Tasia Filippatos, presidente Disney Consumer Products, parla di contenuti indimenticabili e su misura, confermando che l'accordo va ben oltre l'aspetto promozionale. Si punta a costruire un'esperienza trasversale, da vivere sia in pista sia da casa. Per ora, foto e dichiarazioni. Ma presto si passerà alla fase operativa. La presentazione a Las Vegas, con le due dirigenti di Disney e F1 accanto alla show car decorata, è stata solo l'inizio. Nei prossimi mesi saranno annunciati i primi dettagli concreti: prodotti in vendita, eventi tematici e collaborazioni con i team.
Categorie: 4 Ruote

Modellini - Lamborghini Urraco Rally 1974

4 Ruote - Mag 20,2025
Se amate collezionare pezzi unici vi consigliamo questa Lamborghini Urraco Rally del 1974, vettura mai entrata in produzione: fu creata da Bob Wallace, collaudatore della Casa bolognese e già autore di altre elaborazioni come la Miura Jota. La linea di questa Kyosho, realizzata in metallo in scala 1:18, è fedele al disegno di Bertone, la verniciatura è di buon livello e non copre nessun dettaglio. Frontalmente salta subito all'occhio lo spoiler anteriore che riproduce anche i rivetti di fissaggio. Eccellente il lavoro sui gruppi ottici, sia per quelli integrati che per quelli a scomparsa, che si aprono e si chiudono con movimenti netti e precisi. La parte centrale del cofano anteriore è apribile e mostra un'ottima sintesi della ramificazione del sistema di raffreddamento; encomiabile anche la complessa struttura del tergicristallo. Sui fianchi è possibile apprezzare i loghi Bertone e la modifica eseguita sul passaruota sempre rivettato, allargato a dismisura per adeguarsi alla copertura degli enormi pneumatici posteriori montati su cerchi realizzati con dettagli di alto livello. In coda non si possono non notare l'imponente alettone e gli scarichi, che per escursione e dimensioni prendono buona parte della scena. In perfetta relazione con quelli anteriori notiamo la cura nei gruppi ottici per cromia e forme. Il cofano posteriore si solleva dando al collezionista la possibilità di apprezzarne la parte meccanica. Aprendo lo sportello accediamo alla postazione di guida che si presenta corretta per forme e proporzioni, arricchita dalla moquette interna che ricopre il pianale, leggermente fuori proporzione le leve alla sinistra del volante. Questa Urraco Rally è un esemplare certamente non molto noto, dedicato a chi ha ampie collezioni: il prezzo, 215 euro al pubblico, è in linea con i prodotti Kyosho. Potrebbe avere, per rarità, una futura rivalutazione una volta fuori catalogo.
Categorie: 4 Ruote

Il Bam di Berlino - Batterie allo stato solido, l'alternativa al litio è anche "liquida"

4 Ruote - Mag 20,2025
I ricercatori del Bam di Berlino (Istituto federale per la ricerca e il collaudo dei materiali) hanno sviluppato un approccio innovativo per le batterie allo stato solido: la tecnologia allo studio utilizza anodi di metalli alcalini liquidi, che offrono prestazioni cento volte superiori rispetto a quelli in grafite tradizionali, più un elettrolita solido basato su conduttori di ioni di sodio (Nasicon), che mantiene stabilità chimica anche con additivi di potassio. L'obiettivo è ottenere batterie a temperatura ambiente con tempi di ricarica drasticamente ridotti.  Dopo l'afnio. Il team guidato da Gustav Graeber lavora da anni ad alternative al costoso afnio come additivo, puntando su elementi più sostenibili ed economici che potrebbero rappresentare il futuro dell'accumulo energetico.
Categorie: 4 Ruote

BYD e7 - La berlina entry-level costa 12.300 euro (in Cina)

4 Ruote - Mag 20,2025
La BYD ha presentato in Cina la e7, una nuova berlina elettrica che si posiziona come sfidante naturale della Tesla Model 3. Il prezzo è molto competitivo, anche per gli standard cinesi: la BYD, infatti, ha comunicato listini a partire da 103.800 yuan, pari a circa 12.800 euro al cambio attuale. Ed è persino prevista una offerta lancio a 99.800 yuan, pari a 12.300 euro. Grande come una Model 3. Il design, meno simile alle altre sorelle già a listino, ricalca quello delle Bev di taglia media, con le fattezze di una hatchback cinque porte, passo lungo e soluzioni aerodinamiche piuttosto avanzate. Nel caso della e7 la lunghezza è pari a 4,78 metri con 2,82 metri di passo. Ormai standard anche gli interni, con schermo da 5" per la strumentazione e 15,6" centrale per l'infotainment. 136 CV e fino a 520 km di autonomia. I clienti potranno scegliere tra batteria da 48 e 57,8 kWh, che garantiscono da 450 a 520 km di autonomia nel permissivo ciclo CLTC cinese. Una sola opzione per il motore: una unità singola da 136 CV, che punta quindi all'efficienza e non alle prestazioni pure, contribuendo a tenere a bada il prezzo.
Categorie: 4 Ruote

Brescia - Museo di Sant'Eufemia, sempre più talk su auto e innovazione

4 Ruote - Mag 20,2025
Il Monastero di Sant'Eufemia a Brescia ospita un progetto di rinnovamento del museo automobilistico locale. L'iniziativa, sostenuta da imprenditori lombardi, trasforma lo spazio in un centro culturale che unisce patrimonio automobilistico e innovazione nella mobilità. La struttura diventerà infatti sede di eventi, esposizioni e dibattiti sul futuro dellle quattro ruote e a fine maggio verrà inaugurata con la mostra "Heart of the race" dell'artista Elizabeth Kahane. Anche i giovani. Il museo si propone come punto di riferimento anche per i giovani, affrontando temi come mobilità sostenibile, condivisa e autonoma. L'obiettivo è riportare Brescia al centro del dibattito nazionale sull'auto e gli altri mezzi di locomozione, creando uno spazio che preserva la memoria storica mentre esplora le tendenze future del settore.
Categorie: 4 Ruote

Fiat Grande Panda - Torna la 4x4: per ora è una concept

4 Ruote - Mag 20,2025
La Fiat ha presentato la concept della Grande Panda 4x4, che potrebbe anticipare il ritorno di uno dei modelli di maggior successo della prima Panda, quella a trazione integrale che ha debuttato nel 1983. Al momento la Casa torinese non si è sbilanciata su un possibile futuro di serie, limitandosi a suggerire che si tratta del "prossimo capitolo nella storia del marchio italiano", e che rappresenta un "vero e proprio simbolo di versatilità, affidabilità e libertà su quattro ruote". Richiami al passato. La concept della Grande Panda 4x4 riprende alcuni elementi della Panda 4x4 originale, a cominciare dai cerchi in acciaio e dalla colorazione Bordeaux rosso scuro con dettagli beige. Rispetto alla versione a due ruote motrici l'integrale aggiunge l'assetto rialzato, le grafiche dedicate sulle fiancate, la scritta 4x4 sul quadrato del terzo montante, protezioni sottoscocca davanti e dietro, il portapacchi sul tetto con luci, i paraspruzzi e due piccoli fendinebbia a led sul frontale. La Casa non esclude la possibilità di equipaggiare questo modello con "ulteriori accessori". Integrale con l'aiutino. La Grande Panda 4x4 è realizzata sulla piattaforma Smart Car della Grande Panda a due ruote motrici, attualmente disponibile con motorizzazioni elettrica e mild hybrid a benzina. Il pianale non permette un powertrain dual motor, e la stessa Fiat parla di un innovativo asse posteriore elettrificato, lasciando intendere che la trazione integrale potrebbe essere ottenuta con un piccolo motore elettrico al posteriore, come già avviene su alcuni modelli di Toyota e Lexus. 
Categorie: 4 Ruote

Honda - Aggiornato il piano al 2030: meno elettriche, più ibride

4 Ruote - Mag 20,2025
La Honda ha deciso di aggiornare il suo piano industriale al 2030 per tener conto del rallentamento del mercato delle elettriche. Al pari di tanti altri concorrenti, la Casa giapponese ha quindi scelto di puntare l'attenzione più sulle ibride che sulle Bev e di conseguenza ha modificato non solo gli obiettivi di elettrificazione, ma anche il programma degli investimenti. "L'ambiente che circonda l'industria automobilistica sta cambiando di giorno in giorno. L'incertezza nel contesto operativo è in aumento, in particolare a causa del rallentamento dell'espansione del mercato dei veicoli elettrici per diversi fattori come i cambiamenti nelle normative ambientali, che erano state la premessa per l'adozione diffusa dei veicoli elettrici, e nelle politiche commerciali di vari paesi", ha affermato la Honda per spiegare la decisione "strategica" di apportare "un'importante modifica" alle sue strategie di elettrificazione. Nuovi obiettivi, meno spesa. L'azienda, anche alla luce di alcuni cambiamenti al programma di lancio delle elettriche, ritiene che per il 2030 il peso delle Bev sui volumi globali sarà inferiore al 30% stimato in precedenza, mentre prevede una domanda "elevata" e crescente per le ibride. Pertanto, le Hev, a cui è stato assegnato "un ruolo chiave durante il periodo di transizione verso la diffusione dei veicoli elettrici", saranno sempre più centrali nelle strategie aziendali come dimostrato anche da un nuovo e apposito logo distintivo: l'obiettivo è raggiungere vendite annuali per almeno 2,2 milioni di esemplari entro il 2030 anche grazie all'ampliamento della gamma (saranno lanciate 13 ibride di nuova generazione nell'arco di quattro anni a partire dal 2027) e al miglioramento delle tecnologie (l'azienda punta a ridurre di oltre il 10% i consumi e, tramite diverse iniziative su batterie, componenti e motori, di tagliare i costi di almeno il 50% rispetto ai sistemi installati dal 2018 e del 30% rispetto a quelli introdotti nel 2023). Quanto alle elettriche, la Honda ritiene sempre che siano "la soluzione ottimale per raggiungere la neutralità carbonica", ma deve tener conto del rallentamento della domanda e pertanto ha deciso di rinviare il progetto per la creazione in Canada di una "catena del valore completa" per le Bev e di modificare le tempistiche per la realizzazione di impianti dedicati esclusivamente alla produzione di veicoli a zero emissioni. Di conseguenza, è stato deciso di ridurre da 10 mila a 7 mila miliardi di yen l'ammontare degli investimenti dedicati alle strategie di elettrificazione fino alla fine dell'esercizio fiscale al 31 marzo 2031. Detto questo, l'amministratore delegato Toshihiro Mibe ha chiarito che l'obiettivo de "full electric" per il 2040 resta valido e invariato. In sostanza, la Honda ha rinviato al prossimo decennio l'accelerazione da imprimere alle strategie di elettrificazione.
Categorie: 4 Ruote

Fiat Grande Panda Hybrid - Tutti i prezzi e le versioni: si parte da 18.900 euro

4 Ruote - Mag 20,2025
La Fiat annuncia l'arrivo nelle concessionarie della Grande Panda con motorizzazione ibrida, che affianca quella elettrica già in commercio da qualche mese, con il 1.2 PureTech da 110 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Disponibile in tre allestimenti (Pop, Icon e La Prima), la nuova segmento B della Casa torinese parte da 18.900 euro e, per il mese di maggio, è in promozione a 16.950 euro con rottamazione e finanziamento. Grande Panda Pop. La versione d'attacco della gamma della Fiat Grande Panda comprende i cerchi di acciaio da 16, il climatizzatore manuale, i sensori di parcheggio posteriori, la strumentazione digitale da 10 e il supporto per lo smartphone (da utilizzare come schermo per l'infotainment), il freno di stazionamento elettronico, i vetri elettrici anteriori e una presa USB-C. Sul fronte della sicurezza, la Pop offre sei airbag e gli Adas obbligatori per legge: frenata automatica d'emergenza, assistente al mantenimento della corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente, riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità. Grande Panda Icon. L'allestimento intermedio aggiunge fari anteriori e posteriori full Led a pixel, spoiler posteriore e maniglie porta in color nero. All'interno troviamo l'infotainment centrale con display da 10,25, sei altoparlanti e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, quattro finestrini elettrici, il divano posteriore frazionato e gli specchietti esterni regolabili elettricamente. Grande Panda La Prima. La versione top di gamma prevede cerchi di lega da 17, mancorrenti sul tetto, protezioni sottoscocca, vetri posteriori oscurati, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, climatizzatore automatico, vano Bambox per la plancia, bracciolo centrale, rivestimenti per gli interni porta e volante rivestito in materiale soft-touch. Completano la dotazione il navigatore, i sensori di parcheggio anteriori, la telecamera posteriore, il tappetino per la ricarica a induzione dello smartphone, i sensori pioggia e una doppia presa USB-C posteriore. Optional. La versione Icon può ampliare la dotazione con i pacchetti Tech (1.250 euro) e Style (1.250 euro) che, separatamente, aggiungono elementi della versione La Prima. Il primo comprende caricatore wireless, sensori pioggia, climatizzatore automatico, navigatore integrato, sensori di parcheggio anteriori e telecamera posteriore. Il pacchetto Style offre cerchi di lega da 16, vetri posteriori oscurati, barre sul tetto, bracciolo centrale e agganci Isofix sui due sedili posteriori laterali. Per La Prima è disponibile invece il Winter Pack (400 euro) con sedili, volante e parabrezza riscaldati. Di serie la carrozzeria in color Rosso Passione; su richiesta, a 750 euro, il Bianco Gelato pastello o le colorazioni metallizzate Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema e Bronzo Luna. La promozione. Per tutto il mese di maggio la Fiat propone un finanziamento in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 4. Nel caso della Fiat Grande Panda Pop il prezzo in promozione è di 17.900 euro, oppure di 16.950 con finanziamento in tre anni così strutturato: anticipo zero, 35 rate da 253 euro e maxirata finale da 11.502,30 euro (Tan 5,99%, Taeg 8,39%). Il listino completo. Ecco i prezzi per il mercato italiano della Fiat Grande Panda, a cui vanno aggiunti 1.100 euro per la messa su strada:Grande Panda Hybrid Pop: 18.900 euroGrande Panda Hybrid Icon: 20.400 euroGrande Panda Hybrid La Prima: 22.900 euroGrande Panda Elettrica Red: 24.900 euroGrande Panda Elettrica La Prima: 27.900 euro
Categorie: 4 Ruote

Dazi - Subaru alza i prezzi dei listini Usa

4 Ruote - Mag 20,2025
La Subaru rivedrà al rialzo i listini Usa: la Casa delle Pleiadi non ha menzionato in modo esplicito i dazi tra i fattori alla base del rincaro, ma la sola citazione delle "attuali condizioni di mercato" e della necessità di "compensare l'aumento dei costi" non lasciano dubbi su cosa abbia determinato il rincaro dei prezzi. Anche 2 mila dollari in più. Stando a quando rivelato da alcuni concessionari, gli aumenti variano da 750 a 2.055 dollari ed entreranno in vigore a giugno. Tra i veicoli più penalizzati c'è anche la Forester, il modello della Subaru più popolare tra gli statunitensi (nel 2024 ha rappresentato un quarto circa delle vendite totali negli Stati Uniti): la Suv, prodotta solo in Giappone, subirà un incremento del listino tra 1.075 e 1.600 dollari a seconda dell'allestimento. Attualmente, il costruttore nipponico importa negli Stati Uniti il 45% circa dei veicoli commercializzati sul mercato locale.
Categorie: 4 Ruote

America's Cup - Pirelli e Luna Rossa ancora insieme

4 Ruote - Mag 20,2025
Pirelli continua la collaborazione con Luna Rossa, diventando Official Sponsor e Technical Partner per la 38 America's Cup. L'azienda italiana affiancherà il team negli ambiti della virtualizzazione, tecnologia già utilizzata in Formula 1, nell'intelligenza artificiale, nel data management e nella ricerca sui materiali innovativi.  Destinazione Napoli. La partnership consente a Pirelli di mantenere il legame con Luna Rossa, fornendo supporto tecnologico e concentrandosi contemporaneamente sul motorsport, in vista dell'ingresso come fornitore ufficiale in MotoGP. L'America's Cup si svolgerà nel 2027 a Napoli, location che secondo l'azienda della Bicocca renderà l'edizione particolarmente suggestiva.
Categorie: 4 Ruote

Ecobonus - Tornano gli incentivi: a disposizione quasi 600 milioni

4 Ruote - Mag 20,2025
Tornano gli incentivi auto. Il governo ha deciso di rivedere una parte del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza sostenuto dall'Unione europea, modificando alcuni degli obiettivi ormai impossibili da raggiungere.  il caso delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche: gli ultimi bandi sono andati sostanzialmente deserti, lasciando a disposizione ingenti risorse. Si tratta di circa 600 milioni di euro, 597 milioni per la precisione, che erano stati stanziati per installare oltre 20 mila prese entro il 2026 e che ora saranno destinati a finanziare una nuova campagna di rottamazione. Tuttavia, si sa ben poco di quando partiranno le nuove agevolazioni, anche perché la revisione del Pnrr deve prima passare l'esame di Bruxelles. Inoltre, le nuove misure sono ancora tutte da definire e pertanto, come già avvenuto in passato, si rischia di determinare un effetto attesa penalizzante per le immatricolazioni, quantomeno nell'immediato.Il nuovo piano. Secondo quanto indicato nella proposta di revisione inviata alla Commissione europea il 21 marzo scorso e approvata solo ieri 19 maggio nella sua veste definitiva dalla Cabina di regia a Palazzo Chigi, il nuovo programma di incentivazione prevede la sostituzione, entro il 30 giugno 2026, di 39 mila veicoli a combustione interna con vetture elettriche. Non si sa neanche quale sarà la modulazione dell'ecobonus e in particolare se ci saranno limiti legati all'Isee del richiedente e al prezzo di listino. Stando a quanto ricostruito da Repubblica, il contributo potrebbe arrivare a 11 mila euro per chi ha un Isee fino a 30 mila euro e a 9 mila per chi arriva a 40 mila. Potranno accedere ai sussidi anche le piccole imprese intenzionate a sostituire i loro mezzi da lavoro: il bonus arriverà al 30% del listino e fino a un massimo di 20 mila euro.  
Categorie: 4 Ruote

Alpine - I 70 anni si festeggiano a Dieppe

4 Ruote - Mag 19,2025
Alpine celebra i suoi 70 anni con il Grand Rassemblement, maxiraduno che si terrà a Dieppe dal 30 maggio all'1 giugno prossimi. Una tre giorni fitta di appuntamenti per tutti gli appassionati della Casa, che accanto ai modelli storici potranno anche ammirare le novità tutte elettriche del Dream Garage. La protagonista. Nei 900 metri quadrati dell'hospitality, il 30 maggio il ceo della Alpine Philippe Krief presenterà al pubblico la sportback elettrica A390, che verrà anticipata dal reveal in streaming il 27 maggio. Lunga 462 cm, monta un powertrain composto da tre motori elettrici e sarà costruita nello stabilimento Alpine Dieppe Jean Rédélé (il fondatore della Casa). Accanto alla A390 ci sarà la A290, realizzata sulla base della nuova R5 elettrica, con cui ha vinto il premio Car of the Year 2025. Il giorno successivo la A390 prenderà parte alla sfilata per le strade di Dieppe per il suo debutto dinamico insieme alla Alpenglow Hy6, prototipo equipaggiato con motore V6 turbo a idrogeno. Gli altri appuntamenti. La Alpine presenterà anche la nuova gamma della A110, entrata a listino lo scorso marzo, con la serie limitata A110 R 70, prodotta in 770 unità, e la nuova A110 GTS. Il primo giugno si svolgerà infine lungo l'ex tracciato di Dieppe la più grande parata di Alpine mai organizzata. Per gli appassionati della Formula 1, infine, nell'hospitality della Casa verrà trasmesso in diretta il Gran Premio di Spagna, che si corre in quel fine settimana.
Categorie: 4 Ruote