Aggregatore di feed

Porsche - Un 2024 da record nel mercato italiano

4 Ruote - Feb 11,2025

Porsche Italia archivia un 2024 da primato, che consolida la filiale del nostro Paese come terzo mercato singolo europeo per volumi: consegne a 8.223 unità, in aumento dell'8% sul 2023 e un giro d'affari superiore a un miliardo di euro. E, in 10 anni, immatricolazioni raddoppiate. Il risultato di vendite più alto mai raggiunto attesta la forza dei nostri prodotti, ha commentato l'amministratore delegato Pietro Innocenti, riferendosi alla gamma quasi completamente rinnovata (vedi il debutto delle nuove Panamera, Taycan, 911 e Macan). In più, si rivela efficace l'ampliamento dei punti di contatto con la clientela.

 

Le protagoniste. La Macan si conferma il modello più richiesto, con 3.011 esemplari (il 37% sul totale), di cui 781 in versione elettrica, sbarcata a settembre. Seguono Cayenne e 911, rispettivamente a 2.542 e 1.512 unità. Sono arrivate a 417 le 718 Boxster e Cayman, mentre la Panamera tocca quota 406. Infine Taycan a 335 consegne. Quindi, 1.116 Bev, pari al 13,6% delle immatricolazioni, contro il 4,2% del mercato italiano. Incluse le ibride plug-in, la quota sale al 37,4%. A conferma che la strategia Porsche si basa su un portfolio diversificato, includendo motori endotermici, full electric e Phev.

Prenotazione online. Nel 2024, le prenotazioni online sono aumentate del +15%, grazie anche all'introduzione della possibilità di acquistare poi vetture nuove, oltre a quelle già presenti in stock nei Centri Porsche d'Italia. Tra le iniziative più originali, spicca The Flat by Macan: location completamente gonfiabile inaugurata a ottobre a Milano, sede anche della conferenza stampa annuale. Riconoscibile per il colore Provence, è nato dalla collaborazione con Lux Entertainment, creatori del format Balloon Museum.

Compleanno speciale. Per il 2025 - ha detto Innocenti - siamo moderatamente confidenti. Lavoreremo a testa bassa per far crescere la Macan elettrica, che rappresenta la sfida numero uno, ma abbiamo tutte le tecnologie disponibili per i nostri clienti. Inoltre, Porsche Italia si prepara a celebrare il suo 40 anniversario con una Market Edition speciale, realizzata in collaborazione con Ferragamo, icona della moda del nostro Paese: quaranta 911 4 GTS e dodici Taycan 4S.

Categorie: 4 Ruote

Volvo - Dieci novità (anche plug-in) nei prossimi due anni

4 Ruote - Feb 11,2025

La Volvo è stata tra le prime Case europee ad annunciare l'addio ai motori endotermici per il 2030 e la conversione totale all'elettrico, ma pochi anni dopo i vertici aziendali hanno optato per un parziale dietrofront per adeguarsi "alle mutevoli condizioni del mercato e alle richieste dei clienti". Dunque, addio al target del 100% delle vendite con solo veicoli a batteria e maggior focalizzazione sulle ibride. In tal senso, l'ultima conferma è arrivata in occasione della presentazione dei risultati finanziari del 2024. In particolare, l'amministratore delegato Jim Rowan, illustrando delle slide agli analisti, ha rivelato l'intenzione di lanciare una decina di novità nei prossimi due anni, tra cui ibride ricaricabili finora inedite.

I programmi per il 2025. La Casa svedese ha, per esempio, in programma di lanciare quest'anno cinque modelli nuovi o aggiornati e altri cinque nel 2026. "Amplieremo la gamma di auto completamente elettriche, di ibride plug-in e di mild hybrid e continueremo a offrire prodotti in diverse carrozzerie (Suv, berline, station wagon) e in tutti i segmenti (30, 40, 60, 90). E lo faremo in oltre 80 paesi in tutto il mondo", ha assicurato Rowan. La prima novità ad arrivare sul mercato sarà la EX30 Cross Country, presentata proprio negli ultimi giorni, mentre a marzo toccherà alla ES90: la berlina debutterà a marzo e sarà il secondo prodotto basato sulla piattaforma SPA2 dopo la EX90. Inoltre, a Göteborg stanno lavorando sullo sviluppo di un'inedita ibrida plug-in "a lungo raggio" destinata al mercato cinese, anche se non è escluso un suo lancio in altre aree geografiche: potrebbe essere basata sulla Compact Modular Architecture della Geely, un pianale già utilizzato per diversi altri modelli tra cui le Lynk & Co 07 e 08, la Polestar 2 e le Volvo XC40 ed EX40.

La nuova piattaforma Spa3 darà vita a tre modelli. Infine, saranno aggiornati due modelli dell'attuale gamma, ma per ora non si sa con certezza quale vettura sarà sottoposta a un restyling sulla falsariga di quanto fatto di recente con la XC90, rinnovata soprattutto negli interni. Tra le papabili figura la Suv XC60, che è sul mercato ormai dal 2019 e quindi necessita di un aggiornamento. Il 2025 vedrà la Volvo alle prese con diversi altri progetti: sarà aumentata la produzione di XC90 ed EX90, inizierà l'assemblaggio della EX30 nell'impianto belga di Gand e partiranno i test dei prototipi dell'EX60, una Suv compatta a batteria in arrivo sul mercato nel 2026: sarà sviluppata sulla nuova piattaforma SPA3 come altre due novità per ora non meglio precisate. 

Categorie: 4 Ruote

Hyundai - A marzo l'annuncio delle batterie a stato solido

4 Ruote - Feb 11,2025

Entro poche settimane, la Hyundai svelerà la tecnologia a stato solido delle batterie Dream di nuova generazione. A confermarlo è la stampa coreana, che ha confermato per il mese di marzo la cerimonia di inaugurazione della linea pilota di produzione dei nuovi accumulatori nel centro di ricerca di Uiwang. La stessa fonte ha confermato per la fine dell'anno la presentazione della prima concept dotata di questa tipologia di accumulatori.

Sul mercato nel 2030. La Casa coreana ha confermato nel 2023 il suo impegno verso i modelli Bev, annunciando una nuova linea di accumulatori ad alta densità basata su tre diverse tecnologie: LFP, NCM e stato solido. Sono inoltre state strette partnership con altri player del mercato, prima fra tutte General Motors, ma l'effettivo debutto dello stato solido potrebbe essere solo nel 2030.

Categorie: 4 Ruote

Studio sugli Adas - "Più incidenti con il cruise control", ma il problema è... l'uomo

4 Ruote - Feb 11,2025

Sta facendo parlare di sé una ricerca indipendente pubblicata sulla piattaforma ScienceDirect, secondo cui l'uso del cruise control (adattivo e no) sarebbe responsabile di un aumento degli incidenti stradali: un dato in decisa controtendenza rispetto a tutto quel che si dice sulla sicurezza degli Adas, ovvero i dispositivi di assistenza alla guida. Ma sarà davvero così?

Il Livello 2 non "guida" da solo. La ricerca, realizzata da un team olandese, ha raccolto i dati sull'incidentalità a livello globale, prendendo in esame 28 diversi Adas ed evidenziando un elemento chiave, ovvero la distrazione al volante dovuta alla presenza di alcuni specifici sistemi di assistenza alla guida. Un dato rilevante, considerando il fatto che i sistemi di Livello 2 non permettono assolutamente al guidatore di distogliere lo sguardo dalla strada e non possono sostituirsi a chi impugna al volante: al massimo, si può aumentare il confort del viaggio, o ridurre i rischi di incidente. Sempre che l'utilizzo sia quello giusto.

Uomo o macchina? Quelli che la ricerca chiama "comfort-enhancing systems" sono essenzialmente il cruise control e il cruise control adattivo e il dato della ricerca è eloquente: quando sono presenti e attivi, il rischio di incidente aumenta rispettivamente dell'8 e del 12%. Perché? Ovvio, perché dopo aver attivato il regolatore di velocità, soprattutto se adattivo, il guidatore è meno concentrato. Nella descrizione viene evidenziato che non tutti i sistemi hanno capacità tecniche identiche e sono capaci di reagire allo stesso modo ad eventuali pericoli, ma il rischio di distrazione è considerato particolarmente elevato. Insomma, il problema è ancora una volta umano. La ricerca ha però evidenziato anche i lati positivi degli Adas: il Lane Keep Assist (il mantenimento della corsia) è risultato il sistema più efficace in assoluto, con un rischio di incidente ridotto del 19,7%, seguito dal monitoraggio del conducente (- 14%) e dalla frenata automatica di emergenza (- 10,7%).

Categorie: 4 Ruote

Renault - The Originals, il nuovo servizio per le auto storiche

4 Ruote - Feb 11,2025

La Renault ha lanciato il servizio The Originals, dedicato ai possessori di auto storiche della Casa francese, per sostenerli negli interventi di manutenzione, riparazione e restauro delle proprie classiche. Un modo per preservare il nostro patrimonio automobilistico comune, trasmettendolo alle generazioni future, spiega Arnaud Belloni, responsabile marketing e delle strategie di branding del gruppo Renault.

Manuali originali e tutorial. Oltre agli attestati di conformità dei veicoli e alla certificazione dei libretti di circolazione originali (servizio disponibile dal 2022), la Renault mette a disposizione una rete di centri post-vendita di ricambi specializzati in veicoli classici, sia per quanto riguarda i modelli più sportivi che quelli di maggior diffusione. Sul sito ufficiale The Originals sono stati inoltre caricati cinquanta manuali di riparazione di modelli d'epoca tratti dagli archivi della Renault, affiancati da tutorial online.

Meccanico (quasi) sotto casa. Per quanto riguarda gli interventi veri e propri in officina, ci sono già otto centri dislocati in tutto il territorio francese, a cui se ne aggiungeranno altri venticinque nei prossimi mesi, con l'obiettivo di mettere a disposizione una rete di esperti a meno di 100 km da qualsiasi punto della Francia. In futuro la Renault intende ampliare questa offerta anche in altri paesi europei.

Categorie: 4 Ruote

Modena Automobili - Maserati Shamal Biturbo, un lusso pagabile anche in bitcoin

4 Ruote - Feb 11,2025

La Modena Automobili è impegnata nel restomod della Maserati Shamal Biturbo del 1989, un progetto che punta a rispettare il Dna della sportiva del Tridente arricchendolo con tecnologie e caratteristiche più moderne. Il V8 originale di 3.2 litri biturbo da 332 CV è stato sostituito da un V6 Twin Compressor di 3.0 litri, capace di 500 CV di potenza e 550 Nm di coppia massima. Abbinato al cambio automatico ZF a otto rapporti, permette alla Shamal di scattare da ferma a 100 km/h in 5 secondi netti, fino a raggiungere la velocità massima di 290 km/h.

Si è ingrandita. Il restomod della Shamal è più lungo dell'originale di 118 mm, più largo di 20 e più alto di 45 mm, mentre il passo è aumentato di 114 mm. Tra le novità estetiche, oltre alle bombature più imponenti sui passaruota, anche le minigonne sportive e il rigonfiamento di 2,5 cm sul cofano per far spazio al nuovo motore. Tanti i dettagli che richiamano l'auto originale, dalla grande calandra al tridente sui montanti posteriori, fino alle maniglie delle portiere riprodotte in maniera fedele. Le sospensioni sono state riviste, l'impianto frenante è della Brembo e i pneumatici sono Pirelli PZero.

Interni moderni. I sedili anteriori sono Recaro Classic LX, mentre quelli posteriori sono gli originali, restaurati. La strumentazione digitale richiama quella originale della Shamal, affiancata da un infotainment moderno, un orologio ovale Maserati (staccabile e indossabile), climatizzatore automatico e impianto audio premium (a scelta tra Bose, Alpine e JBL).

Si può pagare anche in bitcoin. La MA-01 Maserati Biturbo Shamal verrà prodotta in 33 esemplari, assemblati a mano negli spazi dedicati di Modena Automobili e omologati dalla TV in Germania. Ogni auto costa 585.000 euro (senza tasse) ed è completamente personalizzabile nei colori e nei tessuti, senza costi aggiuntivi. Il prezzo, che può essere pagato anche in criptovaluta bitcoin, comprende la ricerca della donor car.

Categorie: 4 Ruote

Renault - Bruno Laforge è il nuovo responsabile risorse umane

4 Ruote - Feb 11,2025

Il Gruppo Renault ha annunciato la nomina di Bruno Laforge come nuovo responsabile Risorse umane a partire dal 1 aprile 2025. Laforge, che attualmente ricopre lo stesso ruolo in Capgemini, prenderà il posto di Franois Roger e riporterà direttamente al Ceo Luca de Meo come membro del Leadership Team.

56 anni, con un solido background nel settore HR, Laforge porta con sé un'esperienza significativa maturata in diversi ambiti tecnologici e industriali. Prima di entrare in Capgemini nel 2023, ha trascorso 12 anni in Sanofi ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, culminati nella posizione di SVP, Chief Human Resources Officer & RSE per la divisione chimica. La sua carriera include anche un'importante esperienza nel settore energetico, sempre come responsabile delle Risorse umane.

La nomina giunge in un momento cruciale per il costruttore francese, che sta affrontando una significativa trasformazione. Con oltre 105.000 dipendenti e una presenza in più di 130 paesi, Renault sta puntando decisamente sull'elettrificazione della gamma e sulla mobilità sostenibile, come dimostra l'obiettivo di zero emissioni in Europa entro il 2040.

Categorie: 4 Ruote

Audi Q4 e-tron - Più potenza e autonomia, giù il prezzo

4 Ruote - Feb 11,2025

Audi amplia la gamma della Suv Q4 e-tron con l'introduzione della nuova versione d'attacco 40, disponibile anche con carrozzeria Sportback, che andrà a sostituire l'attuale 35 e-tron. Il nuovo modello monta un motore elettrico posteriore da 150 kW (204 CV) abbinato a una batteria da 63 kWh (59 quelli effettivamente utilizzabili). L'auto scatta da ferma a 100 km/h in 8,1 secondi, raggiunge la velocità massima - limitata elettronicamente - di 160 km/h e mette a disposizione un'autonomia di 412 km (423 km per la più aerodinamica Sportback).

C'è anche ChatGPT. La potenza di ricarica in corrente continua è di 165 kW, che permette di passare dal 10 all'80% della batteria in poco meno di 25 minuti. Il pre-riscaldamento della batteria, che garantisce una maggiore efficienza durante il rifornimento, può essere attivato manualmente dall'infotainment oppure inserendo come destinazione nel navigatore una colonnina ad alta potenza. All'interno del sistema operativo debutta anche una nuova applicazione dedicata alla manutenzione dell'auto, che mostra con indicatori colorati lo stato del veicolo e dei suoi componenti, dalle pastiglie dei freni alla batteria da 12V. La dotazione tecnologica di bordo comprende anche l'integrazione di ChatGPT con l'assistente vocale, per una migliore interazione in linguaggio naturale.

Prezzi e dotazione. Gli ordini della nuova Audi Q4 40 e-tron inizieranno da metà febbraio, con prezzi a partire da 49.900 euro (51.100 euro per la variante Suv-coupé): una riduzione di duemila euro rispetto all'attuale modello d'attacco 35 e-tron, che ha un motore da 170 CV e una batteria da 55 kWh. La dotazione di serie comprende il pacchetto di navigazione MMI plus, la strumentazione digitale da 10,25, la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, i sedili anteriori riscaldabili e il portellone elettrico.

Categorie: 4 Ruote

Guerra dei dazi - L'Europa a Trump: "Pronti a contromisure"

4 Ruote - Feb 11,2025

Donald Trump prende di mira l'Europa con una nuova ondata di dazi e Bruxelles reagisce prontamente, minacciando "contromisure ferme e proporzionate" e di conseguenza l'avvio una guerra commerciale dagli esiti per ora imprevedibili, ma sicuramente controproducenti alla luce dell'elevato interscambio di beni e servizi tra le due sponde dell'Atlantico. Bruxelles è scattata dopo la decisione del presidente degli Stati Uniti di dare seguito alla minaccia di imporre dazi del 25% su acciaio e alluminio, concretizzata con ordini esecutivi che impongono le nuove aliquote doganali sulle importazioni provenienti da qualsiasi Paese, tra cui gran parte dei partner storici degli statunitensi come il Giappone, la Corea del Sud, l'Australia e, per l'appunto, i 27 membri dell'Unione Europea.

Minacce anche sulle auto. "I dazi sono delle tasse", ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. "Sono dannosi per le aziende, peggiori per i consumatori. Le ingiustificate tariffe sull'Ue non rimarranno senza risposta: innescheranno contromisure ferme e proporzionate per per salvaguardare i nostri interessi economici. Proteggeremo lavoratori, aziende e consumatori". I nuovi dazi, che entreranno in vigore il 12 marzo (stavolta senza eccezioni, a differenza di quanto deciso da Trump durante il suo primo mandato), rappresentano "l'inizio di un ritorno alla ricchezza per l'America: la nostra nazione richiede che acciaio e alluminio siano prodotti qui, non in terre straniere", ha detto il tycoon, escludendo un rincaro dei prezzi. " tempo che le nostre grandi industrie tornino in America, e questa decisione è la prima di molte", ha concluso Trump, confermando il proposito di estendere la sua politica protezionistica ad altri settori economici: all'esame del presidente ci sarebbero già i dazi sulle auto, sui semiconduttori e sui prodotti farmaceutici.

Categorie: 4 Ruote

Xiaomi - Pronto lo sbarco sui mercati esteri

4 Ruote - Feb 11,2025

La Xiaomi ha deciso, quasi all'improvviso, di cambiare le sue strategie in campo automobilistico. L'azienda tecnologica pechinese era intenzionata a concentrare tutte le sue attenzioni sulla Cina, ma di recente ha sottoscritto un accordo con la Hyperion Leasing di Tianjin per promuovere le esportazioni in mercati per il momento non meglio precisati. 

Un comunicato con pochi dettagli. La Hyperion Leasing è una consociata della China National Machinery Industry (Sinomach), gruppo statale con oltre 160.000 dipendenti, 200 agenzie di servizi all'estero e una presenza in più di 170 Paesi.  stata quest'ultima a diffondere un comunicato per informare dell'intesa tra la sua controllata e la Xiaomi per la "promozione congiunta di una collaborazione internazionale sui principali mercati globali". Non è noto quali siano questi mercati, ma è chiara l'intenzione delle due società di avviare le esportazioni, in via ufficiale, dei modelli dell'azienda tecnologica, a partire dalla SU7, la berlina protagonista di un grande successo commerciale: lanciata lo scorso marzo, è stata venduta in quasi 140 mila esemplari e i tempi di attesa per i clienti sono arrivati a otto mesi a causa di una capacità produttiva insufficiente a soddisfare la domanda. Per questo motivo, la Xiaomi si è decisa a realizzare un secondo impianto, sempre a Pechino, dove sarà assemblata anche la crossover YU7.

Si accelera. Visto che Xiaomi si trova in difficoltà nel soddisfare la domanda interna, per quale motivo ha modicato i suoi programmi? La scorsa estate, i vertici avevano evidenziato l'intenzione di avviare le vendite all'estero prima del 2030, ma comunque non prima di almeno un paio d'anni. Molto probabile che sulla decisione abbia influito l'obiettivo di migliorare una redditività delle attività automobilistiche messa a dura prova dalla guerra dei prezzi in atto da ormai diversi mesi sul mercato cinese, in particolare nel segmento delle elettriche. Detto questo, non è chiaro neanche il modello cooperativo tra Xiaomi e Hyperion. Secondo Carnewschina.com, sarà la controllata di Sinomach ad agire come esportatore, acquistando i veicoli, vendendoli sui mercati esteri e occupandosi dei servizi di assistenza post-vendita. Tra l'altro, il gruppo statale cinese è attiva già in Russia, dove distribuisce vetture dei marchi Oting e Rox Motor tramite una rete di 50 concessionari. Probabile, dunque, che il mercato russo sia tra i primi ad assistere allo sbarco del brand Xiaomi. Detto questo, ci sono due aspetti da tenere in considerazione. L'azienda tecnologica è già ampiamente presente all'estero con i suoi prodotti di elettronica di consumo e informatica, mentre le sue auto vengono vendute all'estero in piccoli quantitativi e tramite canali paralleli: l'anno scorso, sono state commercializzate 179 SU7 proprio in Russia, il 50% circa del totale delle vendite non ufficiali (un altro 30% riguarda il Medio Oriente). Dunque, le vendite globali di Xiaomi non hanno superato le 400 unità. 

Categorie: 4 Ruote

<p>Sostenibilità</p><p>&nbsp;</p> - Pirelli nella "Top 1%" di S&P Global

4 Ruote - Feb 11,2025

Pirelli si conferma ai vertici mondiali della sostenibilità d'impresa: la multinazionale di pneumatici è stata inserita tra le aziende "Top 1%" del Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global, unica nel suo settore. Il riconoscimento arriva dopo un'analisi approfondita che ha coinvolto circa 7.700 aziende.

La valutazione si basa sui risultati ottenuti nel Corporate Sustainability Assessment 2024, dove Pirelli ha raggiunto il punteggio più alto (84 punti) sia nella categoria Auto Components, sia in quella Automotive. Un risultato che ha permesso all'azienda di mantenere la sua presenza negli Indici Dow Jones Sustainability World e Europe.

Categorie: 4 Ruote

Arabia Saudita - Qiddiya Speed Park: la nuova casa della F.1

4 Ruote - Feb 10,2025

Negli ultimi anni, la geografia della Formula 1 è cambiata radicalmente. Se un tempo i circuiti europei dominavano il calendario, oggi la competizione ha trovato una nuova casa nel Golfo Persico. Bahrein, Qatar, Emirati Arabi e Arabia Saudita hanno investito cifre da capogiro per ospitare i grandi eventi motoristici, con infrastrutture all'avanguardia e spettacoli degni di un Super Bowl. Dopo il successo del Gran Premio a Jeddah, l'Arabia Saudita alza ulteriormente l'asticella con il progetto dello Speed Park Track che sorgerà a Qiddiya. A un anno dal suo annuncio, a che punto sono i lavori?

Circuito fantascientifico. Se Jeddah ha mostrato il potenziale della F1 nel mondo arabo, Qiddiya sarà da considerare l'evoluzione definitiva. Qui non si parla solo di lunghezza record e velocità estreme, ma di un'esperienza senza precedenti per i piloti, ma soprattutto per gli spettatori. Si girerà in senso antiorario e la pista avrà una conformazione studiata per esaltare la guida e lo spettacolo. 21 curve totali, pendenze che raggiungeranno i 108 metri di dislivello e velocità di punta superiori ai 320 km/h. Ma il vero pezzo forte sarà la staccata Blade: una curva monumentale che si innalzerà fino a 70 metri d'altezza, illuminata da un sistema a LED che enfatizzerà l'effetto scenico, quasi fosse un videogame di corse futuristiche.  Il circuito offrirà la tribuna centrale più grande mai costruita e un paddock con 80 garage un record per la F1 - e un'area hospitality di altissimo livello. A bordo pista? Montagne russe che si intrecceranno con le tribune, un concept degno di un parco divertimenti futuristico. Salvo novità, la Formula 1 arriverà a Qiddiya nel 2028. Gran parte delle strutture sono già a buon punto di realizzazione - si stima attorno all'80% - e sarà questa la nuova sede del Gran Premio d'Arabia Saudita, al posto di Jeddah.

Una città dedicata all'intrattenimento. L'Arabia Saudita, con il suo ambizioso programma Vision 2030, sta riscrivendo le regole del gioco in fatto di turismo, intrattenimento e sport. Il progetto Qiddiya City - quello in cui si inserisce, appunto, anche il progetto del nuovo circuito - sorgerà a una cinquantina di chilometri da Riyad ed è concepito per diventare la capitale mondiale dell'intrattenimento. La città farà letteralmente impallidire Las Vegas. Avrà il primo parco acquatico a tema dell'Arabia Saudita - Aqarabia - con 22 attrazioni suddivise in 8 aree tematiche. Sarà inaugurato anche il Dragon Ball Theme Park, davvero unico ne suo genere, mentre il Prince Mohammed bin Salman Stadium sarà un altro fiore all'occhiello della città per quanto riguarda lo sport: si tratta di uno stadio polifunzionale situato nella cima delle montagne Tuwaiq ed è destinato a ospitare eventi sportivi e culturali di rilievo.

Il Medio Oriente sfida l'Europa. Il circus della Formula 1 ha già annunciato che alcune gare inizieranno una sorta di turnover, proprio perché non c'è un Paese al mondo che non stia tentando di ospitare una gara del circus. Il Medio Oriente ha dimostrato già ampiamente di non aver problemi economici per strappare contratti pluriennali e stabili e questo potrebbe mettere in difficoltà alcuni circuiti storici, tra cui anche la nostra Imola.

Categorie: 4 Ruote

Hyundai Inster Cross - Le immagini dal vivo

4 Ruote - Feb 10,2025

Dopo il comunicato stampa e le foto ufficiali di rito siamo in grado di mostrarvi le prime immagini dal vivo della Hyundai Inster Cross. La piccola crossover urbana rappresenta una variante della nuova Inster elettrica che abbiamo guidato nel 2024: sarà in vendita in primavera, soltanto in abbinamento al più potente powertrain da 115 CV con batteria da 49 kWh e 360 km di autonomia.

Carrozzeria e interni sono specifici. La parola Cross indica l'allestimento che trasforma la Inster in una sorta di Suv in scala: troviamo quindi protezioni in plastica sulla carrozzeria, paraurti specifici e cerchi di lega da 17", ma anche un portapacchi su misura collegato alla nuove barre sul tetto. All'interno spiccano gli accenti Giallo Lime abbinati al grigio del rivestimenti, inoltre Cross può essere anche ordinata nell'esclusivo colore Amazonas Green Matte, non disponibile sulle altre Inster.

Categorie: 4 Ruote

Volvo EX30 Cross - La Suv elettrica si veste da fuoristrada

4 Ruote - Feb 10,2025

La Volvo ha ufficialmente presentato la nuova EX30 Cross Country, versione con look e soluzioni per il fuoristrada della sua Suv elettrica compatta. Il nuovo modello è già ordinabile sul sito della Casa svedese, con un listino che parte da 54.400 euro.

Look da fuoristrada. Rispetto alla versione "liscia", la EX30 Cross Country ha un assetto rialzato, cerchi da 19 con la possibilità di montare cerchi da 18 e gomme all terrain. Il portellone e la griglia anteriore sono di colore scuro, e quest'ultima riporta anche una mappa topografica stilizzata con le coordinate Gps del monte Kebnekaise, la cima più alta della Svezia. L'aspetto da fuoristrada è completato dalle protezioni anteriori e posteriori e dai passaruota in plastica.

Dentro cambia poco. Quasi invariato l'abitacolo, con la plancia minimalista dominata dal grande schermo verticale dell'infotainment con l'ecosistema di Google integrato nel software di bordo. Nelle portiere sono stati rimossi gli altoparlanti dell'impianto stereo, spostati all'interno della soundbar nella plancia, creando così ulteriore spazio per riporre gli oggetti. Restano il versatile tunnel centrale e il portaoggetti sul pavimento, tra guidatore e passeggero.

la più potente. La Volvo EX30 Cross Country monta il powertrain più potente in gamma, composto da due motori elettrici, uno per asse, per 315 kW (428 CV) complessivi; la trazione integrale è gestita elettronicamente. Come tutte le Volvo, la velocità massima è limitata a 180 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h viene archiviato in soli 3,7 secondi. La batteria da 69 kWh assicura un'autonomia di 427 km, rilevata nel ciclo di omologazione Wltp; la ricarica rapida in corrente continua consente di passare dal 10 all'80% dell'accumulatore in 26 minuti.

Pacchetto off-road. Oltre agli accessori disponibili per tutta la gamma, con la EX30 Cross Country è possibile ordinare il pacchetto Cross Country Experience, che comprende le citate ruote da 18 con pneumatici fuoristrada, i paraspruzzi, le barre portatutto e un cestello portapacchi da tetto.

Categorie: 4 Ruote

A2A - A Brescia arrivano i lampioni-colonnina

4 Ruote - Feb 10,2025

A2A ha presentato a Brescia il primo esempio in Italia di un sistema di ricarica integrato nell'illuminazione pubblica. Il progetto pilota, finanziato per cinque anni dalla A2A Illuminazione Pubblica, prevede l'installazione del City Plug Lamp, composto da otto pali con ricarica a bassa potenza e 16 prese. I lampioni smart, alimentati con energia 100% da fonti rinnovabili, sono stati posizionati nei pressi della fermata della metropolitana Brescia Due, ma è già previsto un secondo lotto di otto pali da posizionare in un'altra area del comune.

Ricarica a 7 kW. La soluzione è stata studiata per combinare un elemento già presente, ovvero l'illuminazione pubblica, con un dispositivo capace di offrire una soluzione di ricarica per chi non dispone di garage o spazi privati attrezzati. Il City Plug Lamp racchiude in un'unica struttura le prese con il relativo display di controllo, le telecamere di videosorveglianza, i sensori ambientali, la connettività 5G e le luci Led a basso consumo. La potenza è di massimo 7 kW, senza limiti di tempo e senza stalli riservati.

Categorie: 4 Ruote

BYD - Altavilla: "In trattative per formare un pool sulle emissioni"

4 Ruote - Feb 10,2025

La BYD ha avviato dei colloqui con altre Case europee per sfruttare il "pooling", il meccanismo che consente ai costruttori di unire le proprie flotte e quindi di ridurre i pesanti esborsi legati allo sforamento dei limiti alle emissioni. "Siamo in trattative, siamo sulla buona strada", ha detto Alfredo Altavilla, Special advisor per l'Europa del colosso cinese, durante la presentazione a Torino dell'Atto 2, senza però fornire delle indicazioni precise sull'identità delle controparti al tavolo dei negoziati.  

La "piscina" di CO2. Il pooling è uno degli strumenti migliori per consentire alle Case automobilistiche di ridurre le multe stabilire dai regolamenti dell'Unione Europea. In sostanza, i costruttori possono unire le flotte e mettere a fattore comune i rispettivi livelli di CO2: chi ha valori elevati può sfruttare chi è più "virtuoso" e quindi può abbassare la propria media e avvicinarsi ai requisiti o soddisfarli del tutto. Si tratta, però, di un meccanismo a doppio taglio, soprattutto per gli europei: l'alleanza con i rivali prevede il pagamento di oneri per l'acquisto di crediti verdi. Negli ultimi mesi, l'associazione Acea ha più volte lanciato l'allarme sulle conseguenze del pooling, a partire dal trasferimento di risorse dai programmi di investimento alle casse di aziende extra-europee come nel caso della stessa BYD e di altri. Infatti, la Tesla ha già formato un pool con diverse Case, tra cui Ford, Mazda, Stellantis, Subaru e Toyota. Un altro consorzio è formato dalla Mercedes-Benz e dalla cinese Geely, con tutti i suoi marchi continentali (Polestar, Smart e Volvo).

Categorie: 4 Ruote

Usato - A gennaio crescono passaggi e radiazioni

4 Ruote - Feb 10,2025

A gennaio, il mercato dell'usato ha registrato dati in crescita sia per le vendite, sia per le radiazioni. In particolare, l'ultimo bollettino mensile "Auto-Trend", realizzato dall'Automobile Club d'Italia sui dati del Pra, i passaggi di proprietà delle auto, depurati dalle minivolture (i trsferimenti ai concessionari in attesa della vendita) sono stati 278.120, il 4,4% in più rispetto ai 266.443 dello stesso mese del 2024 (il tasso di crescita sale al 9,4% considerando la media giornaliera)

Su anche le radiazioni. Le sole minivolture sono, invece, cresciute dello 0,5% (+5,2% la media quotidiana), arrivando a 194.356 passaggi. Dunque, il mercato delle vetture di seconda mano, nel suo complesso, archivia il mese scorso con 472.476 contratti, contro i 459.901 di un anno fa (+2,7%). In sostanza, ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 219 usate. Pertanto l'usato continua a essere più del doppio dell'immatricolato. In tale contesto, il bollettino dà conto anche di un andamento positivo pure per le radiazioni: 104.773 pratiche e +11,7% su gennaio 2024 (+17% considerando la giornata lavorativa in meno). Di conseguenza, il tasso unitario di sostituzione si è attestato sullo 0,82: ogni 100 auto nuove ne sono state cancellate dal registro nazionale 82. 

Le alimentazioni. Quanto alle alimentazioni, nei passaggi netti continuano a prevalere le auto a benzina e diesel, con una quota, rispettivamente, del 36,8% e del 42,5%, mentre l'ibrido a benzina, grazie a una crescita el 42,6%, sale all'8,1%. Le elettriche, con un +48,7%, passano dalle 0,6% allo 0,8%. Nelle minivolture primeggiano le auto a gasolio (45,2% di quota), seguite da quelle a benzina (30,7) e dalle ibride sempre a benzina (10,8%). In tale categoria, le Bev hanno un peso dell'1,2%.

Categorie: 4 Ruote

Google Maps - 20 anni di navigazione digitale

4 Ruote - Feb 10,2025

L'8 febbraio 2005 Google ha lanciato Google Maps, uno dei servizi più utilizati per la navigazione digitale. Nato dall'acquisizione della startup australiana Where 2 Technologies, il progetto è cresciuto fino a integrare numerose funzionalità avanzate, tra cui immagini satellitari, dati sul traffico in tempo reale e percorsi personalizzati.

Dallo sviluppo iniziale all'uso quotidiano. Nel corso degli anni Google Maps ha introdotto diverse novità che ne hanno migliorato la fruibilità e la semplicità d'utilizzo, a cominciare da Street View, che permette di muoversi lungo le strade delle città tramite le fotografie scattate dalle auto di Google. Nel 2009, mentre gli smartphone cominciano a diffondersi sempre di più, arriva la navigazione turn-by-turn, che ha contribuito alla diffusione dell'uso dei telefoni come navigatori al posto dei device tradizionalmente utilizzati fino a quel momento. Nel 2013, con l'acquisizione di Waze, il servizio di Google Maps introduce anche le informazioni sul traffico in tempo reale grazie alle segnalazioni e ai dati condivisi dagli utenti.

Cresce (anche con l'IA). Ormai Google Maps non è più un semplice servizio per la navigazione stradale: permette di visualizzare percorsi ottimizzati in base al traffico e alle condizioni della strada, suggerisce alternative più sostenibili e fornisce informazioni sui servizi nelle vicinanze dell'utente. Nel corso della pandemia di coronavirus, ha mostrato dati utili sulle restrizioni sanitarie; di recente, ha introdotto la funzione Immersive View, che combina le immagini satellitari con quelle di Street View per una visualizzazione ancora più dettagliata. Nei prossimi mesi, Google intende applicare l'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente il servizio.

Categorie: 4 Ruote