Aggregatore di feed

Milano - Electra inaugura le prime colonnine da 400 kW

4 Ruote - Ott 02,2025
Milano accelera sulla mobilità elettrica. In via Murat 34, nel quadrante Nord della città, Electra ha inaugurato le prime quattro colonnine di ricarica ultra rapida da 400 kW. Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso: entro metà 2026 saranno installate 54 torrette (108 connettori) distribuite su 17 stazioni di ricarica tra Milano e hinterland.L'azienda francese, già presente in Italia con 46 infrastrutture attive, punta a raggiungere 70 stazioni entro la fine del 2025. Quanto tempo serve per ricaricare?Le colonnine Electra sono alimentate al 100% da energia rinnovabile e sono accessibili 24 ore su 24. Gli utenti possono individuarle e prenotarle tramite app, che fornisce anche una stima di tempi e costi, con pagamento tramite carta di credito o abbonamento.Il prezzo attuale è di 0,39 /kWh.Secondo Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, l'obiettivo è collocare un hub supercharger lungo ognuna delle 15 direttrici principali di Milano. Privati, professionisti, flotte aziendali, taxi e car sharing potranno così ricaricare con facilità in meno di 15-20 minuti. Il tempo effettivo, ovviamente, dipende dal modello di auto elettrica e da altri fattori. Dove si trovano le nuove colonnine Electra?Le stazioni saranno distribuite in punti strategici:In città: Lambrate, Bicocca, Niguarda, CityLife, viale Fulvio Testi, Lorenteggio, percorso per Linate, vie Novara, Gallarate, Sumatra, Novate, Ripamonti.Fuori città: Strade Provinciali 125 (area Ovest), 208 (direttrice Est), Carugate 208, Europark Idroscalo Milano e Tangenziale Est.
Categorie: 4 Ruote

Audi - Alla guida della nuova Q3: motori, consumi e novità

4 Ruote - Ott 02,2025
L'Audi Q3 arriva alla terza generazione e si evolve profondamente per confermare il suo ruolo di riferimento, non solo nella gamma Audi ma anche nel segmento delle SUV compatte premium. Dal debutto nel 2011 a oggi, la Q3 ha superato i 2 milioni di unità prodotte, con oltre 155.000 esemplari venduti in Italia: numeri che spiegano la sua importanza strategica. Design e piattaforma tecnicaAudi punta su una ricetta collaudata: motorizzazioni benzina e diesel basate sulla piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen. Al volante, il feeling di guida resta fedele alla tradizione Q3, con un ottimo equilibrio tra confort e dinamica, qualità che spiccano nella categoria. Merito anche dell'assetto sportivo S line della versione che ho provato, una delle tre opzioni disponibili insieme all'assetto standard e a quello con ammortizzatori a doppia valvola, che migliorano il controllo dello stelo e la precisione di guida.  Gamma motori e novità ibrideL'offerta motori della nuova Audi Q3 è ampia:1.5 TFSI mild hybrid da 150 CV2.0 TFSI quattro da 204 o 265 CV2.0 TDI da 150 CV (anteriore, la quattro arriverà nel 2026)1.5 plug-in da 272 CV, con un'autonomia elettrica fino a 119 km e ricarica rapida fino a 50 kWPer il mio test drive ho scelto il 2.0 TDI, ideale per chi percorre molti chilometri: nonostante il traffico intenso di Palermo, nei cui dintorni ho guidato la Q3, il computer di bordo ha registrato consumi tra i 15 e i 20 km/l. Tecnologia e assistenza alla guidaIl nuovo Adaptive Driving Assistant Plus migliora confort e sicurezza in autostrada, con supporto al cambio di corsia. Il pacchetto Adas include anche parcheggio automatico con memorizzazione manovre e telecamera interna di monitoraggio del conducente, capace di fermare il veicolo in corsia di emergenza se necessario. Gli interni mantengono il design pulito tipico di Audi, ma non mancano soluzioni inedite come la nuova unità di comando dietro al volante, studiata per liberare spazio nella console centrale.La dotazione tecnologica comprende:Virtual Cockpit da 11,9Display MMI touch da 12,8Head-up displayIl tutto con materiali sostenibili e illuminazione ambiente personalizzabile. Prezzi e versioniLa nuova Audi Q3 ha prezzi in linea con il passato e in alcuni casi addirittura abbassati: si parte da 42.500 euro per la Q3 1.5 TFSI in allestimento Business e da 49.800 euro per la plug-in e-Hybrid. Confermata anche la variante di carrozzeria Sportback, proposta a circa 2.000 euro in più.
Categorie: 4 Ruote

Formula 1 - Singapore, la sfida più estrema della stagione

4 Ruote - Ott 02,2025
Dal Mar Caspio all'equatore. La Formula 1 fa tappa a Singapore per la prima delle sette gare extraeuropee che porteranno a proclamare il campione del mondo 2025. Marina Bay non è mai una gara come le altre: lo è per la cornice notturna, per la difficoltà estrema del tracciato e per le condizioni climatiche che, a pochi chilometri dalla linea equatoriale, mettono a dura prova uomini e macchine. anche lo scenario in cui la McLaren potrebbe chiudere definitivamente i giochi per il titolo Costruttori, con il decimo iride che è ormai scontatissimo. Ma per molti, soprattutto per la Ferrari, Singapore rappresenta anche un'occasione da non farsi scappare.Ferrari ci riprova. Monza, Baku, Singapore e Las Vegas. Erano questi i quattro appuntamenti cerchiati da Charles Leclerc a inizio stagione come possibili porte d'accesso alla vittoria. I primi due si sono trasformati in delusioni: un Cavallino che, pur mostrando sprazzi di competitività, è rimasto l'unico top team ancora a secco di successi nel 2025. Marina Bay, per tradizione, è terreno fertile per la Rossa: 7 pole, 4 vittorie e 11 podi in 15 edizioni. Ma per ribaltare un campionato amaro la SF-25 dovrà fare ciò che le è mancato per tutto l'anno: brillare proprio nelle aree critiche. Il sottosterzo nelle curve lente, la difficoltà a mettere subito in temperatura le gomme in qualifica, la mancanza di un vero punto di forza tecnico. Singapore è sempre una delle gare più impegnative dell'anno, per piloti e team. Non faremo proclami: l'obiettivo è massimizzare il potenziale e portare a casa un weekend pulito, ha detto Fred Vasseur, team principal del Cavallino. Lo stesso Leclerc è stato dello stesso parere e ha detto: Difficilmente potremo battere le McLaren, ma potremmo stare davanti alle Mercedes. In alte parole, l'illusione della vittoria è un lusso, meglio pensare a non perdere altro terreno da Mercedes per il secondo posto Costruttori.Novità FIA: pit lane più veloce. Singapore è storicamente un circuito in cui i sorpassi sono complicati e dove le strategie hanno un peso specifico enorme. Proprio per questo, la FIA ha deciso di intervenire: da quest'anno il limite di velocità in pit lane passa da 60 a 80 km/h, come già avvenuto a Zandvoort qualche settimana fa. Una modifica non banale: con circa 400 metri di corsia box, il tempo di percorrenza cala di 5 secondi, rendendo più appetibile la doppia sosta. Considerando che Marina Bay è un tracciato con Safety Car quasi sempre dietro l'angolo, la finestra strategica si apre a scenari potenzialmente interessanti. La Pirelli porterà le mescole C3, C4 e C5, con una singola sosta ancora favorita sulla carta. Ma se le temperature saliranno come previsto e il degrado farà la differenza, allora le due soste potrebbero diventare un'opzione concreta.Allerta caldo: debutta il sistema di raffreddamento. Singapore è la gara più lunga e massacrante dell'anno. Non tanto per i 62 giri di gara, quanto per il mix letale di calore e umidità. Con oltre il 70% di umidità media, i piloti possono perdere fino a tre chili in liquidi nell'arco di due ore. Per la prima volta, la FIA ha decretato l'uso del sistema di raffreddamento dei piloti. Si tratta di una maglia ignifuga con 48 metri di tubi integrati, attraversati da un liquido refrigerato mantenuto fresco da un micro-compressore installato in vettura. Una sorta di condizionatore personale, pensato per evitare i rischi visti in Qatar 2023, quando alcuni piloti avevano avuto bisogno di cure mediche post gara. Chi dovesse scegliere di non indossare il gilet refrigerante dovrebbe comunque aggiungere una zavorra di 0,5 kg per compensare il peso. Una misura di sicurezza, ma anche un modo per garantire equità tecnica.Il GP di Singapore in tv. Come sempre sarà la pay-tv a trasmettere ogni momento del weekend di gara nella Città del Leone, già a cominciare dalle prove libere del venerdì. Qualifiche e gara troveranno spazio in chiaro sul digitale terrestre, su TV8, ma in differita di qualche ora. Ecco il programma del weekend completo.Venerdì 3 ottobreProve Libere 1 dalle 11:30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1Prove Libere 2 dalle 15:00 in diretta esclusiva su Sky Sport F1Sabato 4 ottobreProve Libere 3 dalle 11:30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1Qualifiche dalle 15:00 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 17:00Domenica 5 ottobreGara, partenza alle 14 in diretta su Sky Sport F1. Differita TV8 alle 18:30
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz - Fa 700 km con una ricarica intorno a Roma: Mercedes misura lautonomia della CLA

4 Ruote - Ott 02,2025
"Ma quanti chilometri fa con una ricarica?. Alla domanda che si pongono tutti davanti una nuova auto elettrica, Mercedes ha deciso di rispondere per la prima volta con un dato reale nel senso di misurato su una strada aperta al pubblico. successo con la nuova CLA che ha viaggiato lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma percorrendo oltre 700 km con una sola carica, coprendo 10 giri completi del famigerato anello capitolino.Il test, ufficialmente organizzato da Mercedes-Benz Italia e validato dal team istruttori di ACI Guida Sicura, si è svolto nella notte tra l'1 e il 2 ottobre, con partenza alle 22:45 e arrivo alle 8:15 del mattino seguente. Le vetture hanno mantenuto una velocità media di 85 km/h, con un'autonomia residua di 30 km al termine della prova. Un test non indipendente, ma significativoPur non essendo un test indipendente, il risultato è interessante per misurare la veridicità dei dati dichiarati nel ciclo WLTP, che per la CLA 250+ parlano di 792 km.Il ciclo WLTP, infatti, non riflette le condizioni reali di utilizzo, soprattutto per le auto elettriche, dove fattori come velocità costante, traffico ridotto e temperatura esterna possono influenzare notevolmente l'autonomia. A tal proposito abbiamo chiesto ai tecnici Mercedes quali fossero le impostazioni di guida e ci hanno riferito che le auto hanno viaggiato con il programma di guida ECO e il climatizzatore sempre acceso.La prova ha dimostrato che, in condizioni mediamente favorevoli (la velocità media non era alta, ma comunque costante e dunque senza possibilità di rigenerare energia), la CLA 250+ non si discosta troppo limiti teorici. Il segreto è nell'aerodinamicaLa nuova CLA 250+ si distingue per una cura aerodinamica estrema, con un Cx di appena 0,21, maniglie a filo carrozzeria, cerchi carenati e una silhouette a goccia. Secondo Mercedes, rappresenta una sorta di one-litre car dell'era elettrica, capace di portare la massima efficienza nella vita quotidiana. E noi, ovviamente, lo verificheremo presto presso il Centro Prove di Quattroruote. Verso il debutto in concessionariaLa CLA 250+ è già ordinabile in Italia con un prezzo di listino a partire da 56.665 euro. La versione oggetto del test monta un motore elettrico posteriore da 200 kW (272 CV) e 335 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 85 kWh. Oltre all'autonomia, un altro punto di forza è l'architettura a 800 Volt, che consente una ricarica in corrente continua fino a 320 kW, permettendo di recuperare 325 km in circa 10 minuti.
Categorie: 4 Ruote

Defender Rally - Conclusi i test della Dakar D7X-R

4 Ruote - Ott 02,2025
La Defender Dakar D7X-R ha completato i test in preparazione per la Dakar 2026 e per il campionato W2RC. La vettura deriva dalla Defender Octa stradale e sarà portata in gara dal team Defender Rally. I test in Marocco sono stati svolti dagli equipaggi ufficiali con i piloti Stéphane Peterhansel, Sara Price e Rokas Baciuka. Il comunicato ufficiale è anche l'occasione per presentare il nuovo Team Principal Ian James, già a capo di JLR Motorsport e precedentemente impegnato in McLaren Electric Racing.  Tre esemplari alla Dakar 2026Per la Dakar sono previsti tre esemplari della D7X-R, mentre alle restanti gare del Campionato saranno impegnate due vetture. La nuova classe Stock a cui appartiene la Defender è quella dei veicoli derivati dalla serie: per questo la vettura mantiene la scocca in alluminio e il motore 4,4 litri biturbo della OCTA. 
Categorie: 4 Ruote