IAA Mobility 2025 - Volvo torna al Salone di Monaco

4 Ruote - Ago 12,2025
La Volvo si unisce alle Case che prenderanno parte all'IAA Mobility 2025, che si svolgerà a Monaco dal 9 al 14 settembre prossimi (qui trovate tutte le informazioni per partecipare). La Casa svedese porterà in fiera la sua attuale gamma di veicoli elettrici, dalla nuova EX30 Cross Country alle ammiraglie ES90 ed EX90. L'ultima partecipazione della Volvo a un salone automobilistico tedesco risale al 2013, quando ancora si svolgeva a Francoforte: dopo il Regno Unito, la Germania rappresenta il secondo mercato europeo della Volvo. C'è anche la novità. Accanto alle novità di prodotto ci sarà un'anteprima della Suv EX60, rivale della Mercedes GLC e della BMW iX3, che debutteranno proprio al Salone di Monaco. Erede elettrica della Suv XC60 (che però non sparirà immediatamente dai listini), sarà lunga circa 470 cm e verrà costruita sulla nuova piattaforma Spa3 per auto elettriche, da cui nei prossimi anni nasceranno anche altri modelli.
Categorie: 4 Ruote

Ambiente - Getti rifiuti dall'auto? Rischi anche l'arresto

4 Ruote - Ago 12,2025
Sabato scorso è entrato in vigore un decreto legge, il 116, che introduce il principio della "tolleranza zero" nei confronti di chi si macchia di un comportamento oltremodo incivile: gettare rifiuti dall'auto. Il provvedimento, sottolinea l'associazione Plastic Free Onlus, introduce un inasprimento delle sanzioni senza precedenti. Non ci sono solo multe fino a 18 mila euro. Infatti, nei casi più gravi, si rischia anche l'arresto. Inoltre, la nuova normativa consente pure l'utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata. Il nuovo quadro normativo distingue poi diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all'ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all'arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Sono anche previste sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti. Ora servono più controlli. Il decreto, secondo il presidente dell'associazione, Luca De Gaetano, rappresenta dunque "un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità". Tuttavia, non basta il solo provvedimento: è necessario che le nuove disposizioni trovino piena applicazione. "L'incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume", afferma De Gaetano. "Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario. Questa stretta normativa, unita all'uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci". Ora, l'associazione auspica un "deciso cambio di rotta" grazie proprio alle nuove disposizioni. Dunque, più controlli, una maggior responsabilità individuale e una netta riduzione di comportamenti incivili che deturpano città e ambienti naturali. 
Categorie: 4 Ruote

Xiaomi - Dalla BMW arriva anche Kai Langer

4 Ruote - Ago 12,2025
La Xiaomi continua a "saccheggiare" gli organici della BMW per ampliare le squadre di tecnici e progettisti impiegati presso il suo centro di ricerca e sviluppo di Monaco di Baviera. L'ultima assunzione fa abbastanza scalpore perché riguarda una delle matite di più alto profilo all'interno della Casa tedesca: si tratta di Kai Langer, responsabile del design delle elettriche del sottomarchio BMW i. Nessun dettaglio sul nuovo incarico. Langer, un veterano della BMW con oltre 22 anni di esperienza lavorativa all'interno dell'azienda bavarese, è passato alla Xiaomi l'1 agosto scorso. "Dopo più di due decenni nel BMW Group e molti progetti e compiti entusiasmanti su cui ho potuto lavorare, ho deciso di affrontare una nuova sfida. Dall'1 agosto lavorerò in una delle aziende tecnologiche più avanzate ed emergenti al mondo", ha scritto Langer su LinkedIn. "Xiaomi, già affermata nel mercato della tecnologia e dell'elettronica di consumo, sta facendo un brillante debutto nel settore automobilistico e mi offre la possibilità di esserne una parte importante. Sono molto entusiasta delle opportunità che mi verranno offerte per continuare a plasmare un futuro luminoso". Langer non ha fornito alcun dettaglio sul ruolo e i compiti alla Xiaomi, ma è molto probabile che il suo lavoro sia focalizzato sulle auto elettriche dell'azienda cinese. 
Categorie: 4 Ruote

Ford - La "nuova Model T" nascerà in Kentucky

4 Ruote - Ago 11,2025
Nel corso di un evento che si è tenuto nello stabilimento della Ford di Louisville, in Kentucky, il ceo della Casa american Jim Farley ha presentato la Universal EV Platform, l'architettura per veicoli elettrici che sarà alla base di una nuova famiglia di veicoli. Anticipata nel 2024, è il risultato di tre anni di lavoro da parte di un ristretto gruppo di ingegneri e promette di essere la più grande rivoluzione nell'industria automobilistica dai tempi della Model T (una delle prime automobili del marchio, prodotta in 15 milioni di esemplari, ndr), racconta un entusiasta Farley. Un ecosistema semplice, efficiente e flessibile, in grado di produrre una famiglia di veicoli elettrici accessibili: il primo modello, un pick-up a quattro porte, arriverà sul mercato nel 2027. Make Automotive Great Again. Conosciamo tutti la situazione dell'industria automobilistica attuale, ha raccontato Farley, parlando della concorrenza delle auto cinesi e delle startup di veicoli elettrici come Tesla e Rivian, che minacciano la sopravvivenza dei costruttori tradizionali. C'è bisogno di un nuovo approccio, ha spiegato il ceo della Ford, che porti ad avere un'auto sostenibile economicamente, in grado di generare denaro, e che sia costruita interamente negli Stati Uniti da lavoratori americani. Questo progetto prevede talmente tante novità che non ci sono garanzie, afferma Farley. Non è detto che vada tutto come deve andare. Avremmo potuto portare questo progetto in Corea del Sud, o in Giappone, e farlo a costi più bassi, ma l'obiettivo è riuscire a farlo qui, in Kentucky, raccogliendo una sfida che altri non hanno avuto il coraggio di raccogliere. Un investimento di 5 miliardi. Il progetto porterà con sé investimenti per cinque miliardi di dollari: due serviranno per ridisegnare da zero le linee produttive dello stabilimento di Louisville, ampliare di 5 mila metri quadri il sito produttivo e, soprattutto, garantire oltre 2.200 posti di lavoro. Gli altri tre miliardi rientrano nel piano di investimento nel Ford Battery Park in Michigan, dove verranno prodotte le batterie al litio-ferro-fosfato che muoveranno la nuova generazione di veicoli elettrici. In totale, sono circa 4 mila i posti di lavoro coinvolti da questo investimento, a cui si aggiungono quelli della filiera dei fornitori. Si comincia con il pick-up. Il primo modello a uscire dalle nuove linee di produzione sarà un pick-up di medie dimensioni (per gli standard yankee) che arriverà sulle strade degli Stati Uniti nel 2027. L'auto, spiega Farley, sarà più veloce di una Mustang EcoBoost, sarà più spaziosa di una Rav4, avrà la ricarica veloce e potrà anche alimentare una casa per sei giorni di fila. E avrà un prezzo di listino che partirà da 30 mila dollari. La piattaforma universale della Ford si adatterà a diverse varianti di carrozzeria: i render in computer grafica proiettati durante l'evento hanno fatto vedere anche ipotesi per berline a due e tre volumi, Suv a cinque e sette posti. Auto spaziose e tecnologiche. Le batterie Lfp saranno di dimensioni più piccole ed efficienti di quelle attuali, integrate direttamente nel pianale, costituendo di fatto il pavimento dell'auto. Questa soluzione, unita alle power unit più compatte, permetterà di ottenere molto spazio all'interno dell'abitacolo, ma anche nel frunk e nel cassone (o nel bagagliaio nel caso delle altre varianti di carrozzeria). Gli interni verranno svelati più avanti, ma non saranno spogli per risparmiare sui costi. Dal punto di vista tecnologico la nuova famiglia di Bev avrà di serie la tecnologia Blue Cruise per guida assistita. Rivoluzione in catena di montaggio. Quando abbiamo dato vita a questo gruppo di lavoro, spiega Farley, gli abbiamo dato in mano le chiavi del regno, tutto l'expertise e il know how della Ford. Abbiamo smantellato completamente le linee di montaggio e siamo arrivati a un nuovo modo di costruire le auto. La novità principale riguarda l'abbandono della tradizionale linea unica in cui i vari pezzi vengono composti in serie: la piattaforma della Ford sfrutta quella che viene definita una struttura ad albero, per lavorare in parallelo alle zone anteriori e posteriori e all'abitacolo, velocizzando del 40% i tempi di costruzione complessivi. Merito di questo risultato va soprattutto al megacasting per le zone anteriori e posteriori del telaio, soluzione che permette di eliminare del 20% il numero di parti complessive: tre quarti delle componenti per avantreno e retrotreno, due terzi delle saldature e oltre 1.200 metri di cablaggi (tre quarti di miglio). C'è anche l'ok dei sindacati. A sostenere il progetto della Ford c'era anche una folta rappresentanza del sindacato della Uaw, che ha plaudito la decisione di mantenere la produzione negli Stati Uniti, ma anche le nuove linee di montaggio che permetteranno agli operatori di lavorare in maggior sicurezza e riducendo gli sforzi fisici.
Categorie: 4 Ruote

Bosch e Cariad - Sempre più intelligenza artificiale per la guida autonoma

4 Ruote - Ago 11,2025
Bosch e Cariad, la divisione informatica del gruppo Volkswagen, stanno collaborando da anni nel campo della guida autonoma, ma ora hanno impresso un colpo di acceleratore ai programmi della loro Automated Driving Alliance. Le due aziende, infatti, si stanno concentrando sullo sviluppo di stack software per la guida assistita e automatizzata di livello 2 e 3 sfruttando l'intelligenza artificiale per ottenere sistemi più potenti, più sicuri e pronti a essere lanciati sul mercato in tempi brevi. I programmi. Bosch e Cariad, che sin dall'inizio della loro alleanza hanno manifestato l'intenzione di accelerare lo sviluppo e l'adozione di massa della guida autonoma, prevedono di lanciare dopo la prima metà dell'anno prossimo uno stack software, basato sull'IA, da applicare in progetti di produzione. A tal proposito, il gruppo Volkswagen si aspetta di integrare le funzioni sviluppate dalle due aziende nella sua nuova architettura per i veicoli software-defined, che dovrebbe debuttare tra il 2027 e il 2028. Inoltre, Bosch ha intenzione di rendere disponibili le soluzioni sviluppate dall'alleanza anche ad altri produttori in tutto il mondo al fine di promuovere attivamente la guida autonoma su larga scala.L'uso della IA. L'intelligenza artificiale viene utilizzata dall'Automated Driving Alliance sin dall'inizio della partnership, ma negli anni il suo uso è diventato sempre più pervasivo lungo l'intera catena tecnologica del software: dal riconoscimento degli oggetti all'integrazione di sensori, telecamere e radar, dal processo decisionale al controllo automatizzato di motore, sterzo e freni. Al centro di ogni sviluppo c'è l'uso di tecnologie già sfruttate delle applicazioni di IA generativa. Proprio come i modelli linguistici comprendono complesse relazioni semantiche, il nuovo stack di intelligenza artificiale dell'Automated Driving Alliance è in grado di analizzare gli scenari di traffico urbano e di anticipare il comportamento attuale e potenziale degli utenti della strada. Attualmente, i team Cariad e Bosch stanno testando le funzioni di guida su strade pubbliche in Europa, Giappone e Stati Uniti, utilizzando veicoli di prova come la Volkswagen ID.Buzz e l'Audi Q8. 
Categorie: 4 Ruote

Callum Design - La Vanquish 25 Shooting Brake diventa realtà

4 Ruote - Ago 11,2025
La Callum Design di Ian Callum presenta la Vanquish 25 Shooting Brake, evoluzione della Vanquish 25 prodotta dalla R-Reforged nel 2019 e disegnata dallo stesso Callum, già autore della Vanquish originale del 2001. Il prezzo non è stato comunicato e per il momento non è noto il numero di esemplari che potrebbe potenzialmente essere prodotto. Si parte con una one-off. L'idea di una variante Shooting Brake era stata presentata come puro progetto di stile nel 2023, ma solo oggi si è trasformata in una one-off vera e propria. La vettura, basata su una variante S del 2006, è dotata del V12 6.0 litri aspirato elaborato per raggiungere circa 600 CV: il cambio è manuale e sono inoltre previsti ammortizzatori Bilstein, cerchi da 20" e impianto frenante carboceramico. L'abitacolo, illuminato dal grande tetto di vetro, offre due posti e un vano bagagli piuttosto ampio, al quale si accede attraverso il portellone posteriore che integra lo spoiler.
Categorie: 4 Ruote

Rivian - Steer-by-wire in arrivo sui nuovi modelli?

4 Ruote - Ago 11,2025
Secondo alcune indiscrezioni provenienti dagli Stati Uniti, la Rivian starebbe puntando alla tecnologia steer-by-wire per i futuri modelli compatti. A confermarlo sono le recenti assunzioni di tecnici specializzati, chiamati a finalizzare il progetto in un momento in cui i conti in rosso della Casa hanno messo in allarme Wall Street. Guida autonoma avanzata e rapporto variabile con lo steer-by-wire. La Rivian potrebbe portare la tecnologia steer-by-wire sulla nuova piattaforma tecnica destinata ai modelli compatti R2 e R3: questo consentirebbe di introdurre sistemi avanzati di guida assistita di livello 3 e superiori, scollegando fisicamente il volante dalle ruote e permettendo all'elettronica di governare lo sterzo. Un altro vantaggio è quello di poter variare all'infinito il rapporto, rendendo per esempio molto diretto lo sterzo in manovra per ridurre la rotazione del volante necessaria. La Nio ET9 e il pick-up Tesla Cybertruck, per citare due concorrenti Bev, utilizzano già questa soluzione.
Categorie: 4 Ruote

Eccentrica V12 - Il Pacchetto Titano debutta al The Quail

4 Ruote - Ago 11,2025
La Sanmarinese Eccentrica torna alla Monterey Car Week e presenta all'evento The Quail il nuovo Pacchetto Titano e due esemplari personalizzati della V12 restomod basata sulla Lamborghini Diablo. La più estrema, adatta anche per i trackday. Il Pacchetto Titano nasce per i clienti appassionati di trackday: per questo adotta soluzioni specifiche come l'ala posteriore e altri elementi esterni di carbonio, abbinati all'assetto con molle modificate e software specifico delle sospensioni. Il motore vanta una calibrazione dedicata dell'elettronica e l'impianto frenante Brembo aggiornato include condotti di areazione specifici. I cerchi forgiati con struttura di carbonio contribuiscono a ridurre le masse non sospese. L'esemplare esposto a Monterey si distingue anche per la carrozzeria di carbonio a vista. Rose Phoenix e Green Dragon. Le altre due Eccentrica esposte sono denominate Rose Phoenix e Green Dragon e offrono due interpretazioni legate allo spirito originale della Diablo. La prima, con uno stile più vintage, adotta la verniciatura Rose Gold tristrato con interni di Alcantara color Cocco e pelle Nabuk Maxpell. La seconda, più anticonvenzionale e aggressiva, è verniciata in Verde pastello Chartreuse con elementi di carbonio a vista e interni verdi di pelle e Alcantara.
Categorie: 4 Ruote

Modellini - Iveco S-way 1/24 Italeri

4 Ruote - Ago 11,2025
Oggi vi presentiamo qualcosa di inconsueto, una novità appena lanciata sul mercato dalla bolognese Italeri: l'Iveco S-Way. Un camion tra i più performanti della sua categoria, mosso da un potente motore diesel da 570 CV offre un design più moderno rispetto al suo predecessore Stralis, un orgoglio nazionale che possiamo spesso ammirare in tutta la sua poderosa stazza sulle nostre autostrade. Il kit di montaggio nella classica scala 1/24 va ad arricchire il già ampio catalogo dedicato a questo settore che conta migliaia di appassionati in ogni angolo del pianeta. Le parti (oltre 400) sono di plastica a iniezione, le stampate sono precise cosi come il foglio delle decalcomanie, graficamente impeccabile. A migliorare ulteriormente alcuni dettagli, come le cinture di sicurezza, troviamo una lastra di parti in fotoincisione, i pneumatici, di morbida gomma e con la scolpitura del battistrada ben marcata, aderiscono perfettamente ai cerchioni. Il montaggio di questo esemplare, realizzato da Simon Antelmi, modellista ufficiale della casa bolognese, ci permette di apprezzarne i dettagli e i passaggi più importanti. Nell'ampia foto gallery si può velocemente intuire la finezza dei particolari e la cura generale di ogni elemento. Per assemblarlo serve la giusta esperienza, le istruzioni in questo aiutano essendo realizzate con chiarezza, non ci sono particolari passaggi rischiosi nel montaggio nulla è irreversibile, ma è sempre meglio provare a secco i vari accoppiamenti prima di fissarli. Può essere rappresentato pronto per prendere la strada o in versione aperta per esibire il vano motore e la mascherina sollevata, le versioni proposte sono due, Simon ha realizzato la più complessa dal punto di vista della verniciatura, con livrea a due toni e decorazioni Magirus. Nel complesso un buon kit che non mancherà di solleticare il palato di molti collezionisti. Il prezzo del kit è di 69 euro (colle e colori non compresi) da pochi giorni in vendita nei migliori negozi o sul sito del produttore www.italeri.com .
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz - Il ceo Källenius torna a criticare il bando delle termiche

4 Ruote - Ago 11,2025
Abbiamo bisogno di un confronto con la realtà. Altrimenti ci dirigeremo a tutta velocità contro un muro: Ola Källenius, ceo Mercedes-Benz, ha utilizzato questa metafora in un'intervista al quotidiano Handelsblatt. Nel mirino del top manager, che è anche presidente Acea (l'Associazione di rappresentanza dei costruttori europei), il bando termico Ue 2035. Se il divieto di vendere veicoli a combustione fosse attuato, il mercato automobilistico del Vecchio Continente potrebbe collassare, anche perché i consumatori farebbero di tutto per comprare vetture a benzina o diesel prima della scadenza. Problema costi. Inoltre, ha detto Källenius, si deve decarbonizzare, ma in modo tecnologicamente neutrale, senza perdere di vista la nostra economia. Incentivi fiscali e prezzi dell'energia elettrica bassi presso le stazioni di ricarica sarebbero preziosi per incoraggiare il passaggio alle vetture a batteria, in quanto il nostro settore sta affrontando contemporaneamente forti piogge, grandine, tempeste e neve. La produzione automobilistica è un'attività più che mai difficile. Se ne riparlerà nel 2026, quando l'Ue riesaminerà lo stop ai mezzi a combustione.
Categorie: 4 Ruote

Pebble Beach - La bussola del lusso su quattro ruote

4 Ruote - Ago 11,2025
Ogni agosto, nella baia di Monterey, in California, Pebble Beach si trasforma nel punto di convergenza del lusso su quattro ruote. IlConcours d'Elegance, appuntamento conclusivo della Monterey Car Week, è molto più di una sfilata di auto d'epoca: è il termometro di un intero settore, dove si leggono tendenze, si misurano valori e si osserva da vicino il comportamento dei grandi investitori e collezionisti. In un momento in cui il mercato globale dell'auto vive un'evidente fase di transizione, Pebble Beach continua a rappresentare un riferimento assoluto per chi cerca esclusività, autenticità e capitale emozionale. A differenza di altri eventi, qui il denaro non è solo il mezzo, ma spesso anche il messaggio. Le aste che si tengono nei giorni precedenti RM Sotheby's, Gooding & Co., Bonhams generano ogni anno un volume d'affari vicino ai 400 milioni di dollari. Eppure, il 2024 ha segnato una flessione: meno vendite record, più auto rimaste invendute, segnale che anche tra i top buyer il tempo della spesa senza filtri sta lasciando spazio a una selettività maggiore. Le vetture realmente rare, autentiche e con una storia verificabile spesso prebelliche o protagoniste di una certa era sportiva restano le più ambite. Ma l'asta non è più una passerella per qualunque supercar con il logo giusto sul cofano. In parallelo, Pebble Beach è anche la piattaforma ideale per le Case che vogliono rafforzare la propria identità premium. Negli ultimi anni, marchi come Bugatti, Aston Martin, Lucid, Koenigsegg e Lamborghini hanno scelto la Car Week per presentare modelli in edizione limitata, one-off, concept ad alto contenuto tecnologico. Non è un caso: il pubblico presente investitori, imprenditori, collezionisti, Vip rappresenta un target chiave. Ma è anche un pubblico esigente, che chiede storytelling, unicità e posizionamento coerente con il contesto. L'automobile, in questo scenario, non è solo un bene di lusso: è un veicolo di rappresentazione. Per chi la possiede, è status e investimento. Per chi osserva, è desiderio e cultura. La distanza economica resta evidente, ma non impedisce al grande pubblico di seguirne le vicende attraverso media, social e racconti visivi. Il fascino di Pebble Beach sta anche qui: nonostante l'accesso riservato e l'alto profilo, continua a essere percepita come la Settimana della Moda dell'auto, dove i modelli del passato dialogano con le suggestioni del futuro. Un dato interessante riguarda proprio questo passaggio generazionale: il collezionismo si sta lentamente aprendo a nuove categorie. Modelli anni '80 e '90 stanno guadagnando centralità, mentre iniziano a comparire seppure con cautela prototipi elettrici, restomod e concept che anticipano un'estetica diversa. Non è da escludere che nei prossimi dieci o quindici anni, le classi tematiche del concorso includano anche auto nate da materiali compositi, software e piattaforme digitali. Il mercato si adatta, e Pebble Beach, pur conservando l'aura tradizionalista, e ancora molto lontana dall'offrire passerelle ai costruttori cinesi vedi Goodwood festival of speed  inizia a fare spazio alla contemporaneità. In definitiva, la Monterey Car Week e Pebble Beach in particolare rappresentano un osservatorio privilegiato su ciò che il lusso automobilistico è oggi e su come potrebbe evolvere. Qui si capisce non solo dove si spendono i soldi, ma anche come cambia il rapporto tra auto e status, tra design e investimento, tra bellezza e valore. Un ecosistema autoreferenziale, sì, ma anche un indicatore preciso di dove il mondo del lusso sta andando. E se l'automobile ha ancora un ruolo simbolico nella società globale, Pebble Beach continua a esserne uno degli epicetri.
Categorie: 4 Ruote

Stati Uniti - Tesla, via libera ai robotaxi in Texas

4 Ruote - Ago 11,2025
La Tesla ha avviato lo scorso giugno la prima fase del suo servizio di robotaxi nella città di Austin, in Texas, all'interno di una zona piuttosto ristretta e con una serie di misure abbastanza limitanti (il servizio non è operativo durante la notte o in caso di maltempo). La scorsa settimana, la Casa americana ha ottenuto dal Department of Licensing & Regulation del Texas il permesso di utilizzare il suo servizio di trasporto persone con veicoli a guida autonoma in tutto lo stato. La licenza ha durata di un anno. Manca ancora un pezzo. Il permesso ottenuto dallo stato del Texas consente alla Casa americana di gestire solamente il servizio; la legge richiede un'ulteriore autorizzazione a livello federale, rilasciata dalla Dmv (la motorizzazione statunitense), affinché le Tesla Model Y possano essere classificate come auto a guida completamente autonoma. Questo ulteriore permesso, che prevedibilmente arriverà nelle prossime settimane, impone che le auto rispettino determinati standard di sicurezza e siano dotate di device per la registrazione dei dati. Apertura al pubblico il prossimo mese. Nel frattempo, Elon Musk ha scritto sul suo social network X, rispondendo a un utente che chiedeva informazioni a riguardo, che la app per prenotare le corse sui robotaxi della Tesla aprirà al pubblico a partire dal mese prossimo. Fino a questo momento l'accesso alle corse era solo su invito. Il ceo della Tesla non ha però fornito ulteriori spiegazioni in merito alle città e alle modalità in cui sarà disponibile il servizio.
Categorie: 4 Ruote

Fiat Toro - Il pick-up brasiliano si rinnova per il 2026

4 Ruote - Ago 11,2025
All'esterno le novità sono poche, ma importanti: cambia la firma luminosa a Led, con segmenti che sostituiscono la linea continua del modello precedente, mentre rimangono invariati i gruppi ottici principali full Led. La calandra a forma trapezoidale presenta una serie di linee verticali che riprendono lo stile introdotto su altri modelli destinati al mercato sudamericano. Di nuovo disegno anche i paraurti e le prese d'aria anteriori, così come la piastra di protezione nella parte bassa del muso, che è stata leggermente allargata. Al posteriore cambiano il paraurti, lo stile dei gruppi ottici e la maniglia per l'apertura dei due sportelli del cassone, più ampia e comoda da impugnare. Non cambia lo stile essenziale e pratico della plancia, ma migliora il livello qualitativo complessivo grazie a piccoli, mirati interventi, dalla rinnovata grafica della strumentazione digitale da 7 alla nuova forma del selettore delle marce. Di serie su tutta la gamma il freno di stazionamento elettronico, che ha liberato spazio nel tunnel centrale, così come la presenza di prese Usb davanti e dietro. Per la prima volta connesso. Con il MY26 debuttano i servizi Fiat Connect////Me, disponibili su tutta la gamma gratuitamente per sei mesi, con wifi in abitacolo, navigazione connessa e la possibilità di controllare i parametri dell'auto da remoto tramite app. Rimangono gratuiti per cinque anni i servizi essenziali, come gli aggiornamenti over-the-air e le notifiche più importanti trasmesse sull'infotainment di bordo. Il Fiat Toro mantiene le motorizzazioni già presenti in gamma, con il Turbo 270 Flex, che funziona a benzina ed etanolo, e il 2.2 Turbodiesel. Il Turbo 270 Flex eroga 178 Cv e 270 Nm di coppia ed è disponibile negli allestimenti Endurance, Freedom, Volcano e Ultra. Il 2.2 MultiJet offre invece 200 CV e 450 Nm di coppia, ed è offerto sulle varianti Ranch e Volcano. Tra allestimenti e motori, il Fiat Toro è disponibile in sei versioni: la più ricca è la Ranch, con finiture cromate per roll bar, maniglie, specchietti retrovisori e cerchi di lega da 18, e all'interno rivestimenti di pelle in color marrone scuro. La versione Ultra si caratterizza per dettagli scuri, mentre la Vulcano ha un aspetto più sportivo e offre di serie il pacchetto Tech, con Adas più evoluti, ricarica wireless per gli smartphone e infotainment centrale da 10. La Endurance apre il listino con cerchi di lega da 17, dettagli neri (maniglie, specchietti e piastre protettive), climatizzatore, sedili di tessuto lavabile, specchietti ripiegabili elettricamente e telecamera posteriore. I prezzi. Ecco quanto costa il Fiat Toro sul mercato brasiliano:Fiat Toro Endurance Turbo Flex: 159.490 real (circa 25.100 euro)Fiat Toro Freedom Turbo Flex: 169.490 real (circa 26.700 euro)Fiat Toro Volcano Turbo Flex: 186.490 real (circa 29.500 euro)Fiat Toro Ultra Turbo Flex: 196.490 real (circa 31.000 euro)Fiat Toro Volcano Diesel: 210.490 real (circa 33.200 euro)Fiat Toro Ranch Diesel: 228.490 real (circa 36.000 euro)
Categorie: 4 Ruote

Dodge - Sixpack, la Charger (elettrica) diventa a benzina

4 Ruote - Ago 11,2025
La Dodge ha pubblicato i listini americani della Charger Sixpack, che affianca l'elettrica già disponibile. Una notizia che a prima vista potrebbe passare in secondo piano, ma che in realtà è interessante anche per l'Europa: questo modello, infatti, si basa sulla piattaforma Stla Large, la stessa che andrà a equipaggiare le future Alfa Romeo Giulia e Stelvio, entrambe destinate a una carriera multienergia, con le versioni elettriche affiancate da benzina elettrificati.10 mila dollari in meno della Bev. La Dodge Charger Sixpack adotta il motore Hurricane sei cilindri turbobenzina (che non dovrebbe essere destinato alle future cungine di Arese) ed è offerta a partire da 51.990 dollari, ben 10 mila in meno della variante Daytona a batteria, con carrozzeria due o quattro porte. Facile riconoscere la SixPack endotermica dalla Daytona elettrica: la benzina, infatti, rinuncia al profilo alare integrato nel frontale a favore di una mascherina tradizionale, inoltre nel paraurti sono presenti prese d'aria aggiuntive per il powertrain. 420 o 550 CV per l'Hurricane. La Charger Sixpack, che potrebbe in futuro arrivare anche in Europa, è proposta in due allestimenti denominati R/T e Scat Pack, entrambi dotati di cambio automatico otto marce, differenziale posteriore autobloccante e trazione integrale. La R/T eroga 420 CV, mentre la Scat Pack raggiunge quota 550 CV e tocca le 60 miglia da fermo in 3,9 secondi. La più potente è dotata anche di cerchi da 20" e impianto frenante Brembo. Gli appassionati inoltre potrebbero avere presto una sorpresa: i vertici Dodge non escludono infatti l'arrivo di un classico V8, anche se manca ancora la conferma ufficiale. 
Categorie: 4 Ruote

Leapmotor - Pronte a partire verso l'Europa 2.500 elettriche

4 Ruote - Ago 11,2025
Per comprendere le ambizioni dei cinesi e, soprattutto, le loro strategie di espansione internazionale, basta tenere d'occhio il mondo dello shipping marittimo: non sono pochi gli annunci sul varo di cargo dedicati al trasporto di auto oppure sull'avvio di servizi speciali per conto di qualche costruttore. In quest'ultimo caso rientra quanto annunciato da Leapmotor e Gruppo Grimaldi, conglomerato armatoriale che negli anni si è specializzato nelle operazioni logistiche con navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Pochi giorni fa, la Casa cinese ha celebrato a Shanghai il varo di una nuova imbarcazione del gruppo napoletano, la Grande Tianjin. La partnership. Il cargo partirà tra pochi giorni dal porto cinese, con direzione l'Europa: nel suo viaggio inaugurale, trasporterà oltre 2.500 veicoli elettrici del marchio cinese partecipato da Stellantis. La Grande Tianjin rappresenta un ulteriore rafforzamento della partnership strategica tra le due aziende: Grimaldi è partner logistico di Leapmotor dal 2022, garantendo una capacità di movimentazione di 22.500 veicoli al mese sulla tratta Asia-Europa. L'imbarcazione (lunga 199 metri, larga 38 metri e con una stazza lorda di circa 77.500 tonnellate) è tecnicamente una car-carrier: progettata appositamente per trasporto di veicoli e di altre tipologie di carico rotabile, rientra nella categoria dei cargo roll-on/roll-off, navi con speciali attrezzature per il carico e lo scarico di mezzi su ruote. Grazie a quattro ponti, può trasportare oltre 9 mila veicoli: la sua capacità di carico è di 9.241 ceu (car equivalent unit). 
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen ID.3 - Debutta in Italia la ID.3 GTX Fire+Ice

4 Ruote - Ago 11,2025
La Volkswagen introduce nuovamente in Italia la ID.3 GTX Fire+Ice, disponibile in serie limitata con prezzi a partire da 54.400 euro. Ispirata alla omonima versione speciale della Golf del 1990, riprende i contenuti della concept presentata nel 2024. Ultra Violet con interni bicolore. Basata sulla sportiva GTX, la Fire+Ice è stata personalizzata in collaborazione con l'azienda di moda sportiva Bogner di Monaco di Baviera. Saranno costruiti 1.990 esemplari in totale, dei quali solo alcuni arriveranno in Italia. La personalizzazione include la tinta esterna Ultra Violet Metallic con elementi a contrasto Flaming Red, i loghi personalizzati, i cerchi da 20" con design Locarno, i fari posteriori bruniti, i rivestimenti interni bicolore On Fire Red e Keep Cool Blue con cuciture personalizzate e le finiture trapuntate. Sono inoltre di serie tutti i pack disponibili per la ID.3 GTX, tra cui spiccano i gruppi ottici Matrix Led, il Park Assist Plus e le sospensioni Dcc. 326 CV elettrici. La ID.3 GTX è la più veloce e dinamica della gamma. Il suo motore elettrico eroga 326 CV e 545 Nm: tocca i 100 km/h in 5,7 secondi e i 200 km/h di velocità massima. La batteria da 79 kWh promette 589 km di autonomia Wltp, mentre la ricarica a 185 kW consente di passare dal 10 all'80% in 26 minuti. 
Categorie: 4 Ruote

Linglong - Primo fornitore Oem globale per veicoli Nev

4 Ruote - Ago 11,2025
La cinese Linglong Tire ha conquistato per il secondo anno consecutivo il titolo di più grande fornitore di pneumatici di primo equipaggiamento a livello globale nel 2024 per veicoli Nev (New Energy Vehicle), categoria che include sia i modelli Bev e Phev e presenta la gamma Sport Master. Le Case equipaggiate con pneumatici Linglong. I modelli Sport Master 4S. Winter e C/S sostuiscono infatti i precedenti Grip Master senza modifiche alle mescole e saranno prodotti nelle fabbriche in Cina e Serbia per i principali mercati mondiali. Tra le Case costruttrici che Linglong fornisce in primo equipaggiamento figurano Volkswagen, Audi, Skoda, Cupra, BMW, Ford, Honda, Geely, Byd, Leapmotor, Donfeng, Nissan e Hongqi. La Linglong è anche il primo produttore di pneumatici a entrare nella RSCI (Responsible Supply Chain Initiative) fondata nel 2021 dalla Vda (Association of the Automotive Industry) insieme a Daimler AG, Volkswagen AG, BMW AG e altre Case. 
Categorie: 4 Ruote

Yangwang U9 - Oltre 3.000 CV per la Track Edition

4 Ruote - Ago 11,2025
La Xiaomi ha di recente alzato l'asticella delle ambizioni cinesi nel mondo della auto sportive con una versione speciale della sua SU7 (la Ultra da 1.548 CV). Ora, sembra proprio che anche la BYD voglia accettare il guanto di sfida della concorrente connazionale. Infatti, sul sito del Ministero dell'Industria cinese sono comparsi i dettagli di un altro mostro da pista pronto ad aggiungersi alla gamma della divisione Yangwang. Si tratta della Yangwang U9 Track Edition, una sportiva elettrica con quasi il doppio della potenza della SU7 Ultra.Le caratteristiche. Il nuovo modello è dotato di quattro motori elettrici (uno per ciascuna ruota), ognuno dei quali è in grado di sprigionare 555 kW, 755 CV. La potenza totale arriva, dunque, a ben 2.220 kW, l'equivalente di 3.018 cavalli. Per fare un confronto, la U9 già in produzione eroga in tutto 960 kW, 1.305 CV, e viene venduta a un prezzo base di 1,68 milioni di yuan, circa 200 mila euro. La Yangwang U9 Track Edition, accreditata di una velocità massima di 350 km/h, mantiene gran parte delle caratteristiche del modello di derivazione: all'equipaggiamento standard (cerchi da 20 pollici con pneumatici 325/35 R20, tetto di fibra di carbonio, grande alettone posteriore fisso di fibra di carbonio e diffusore posteriore dotato di lame regolabili per l'ottimizzazione aerodinamica), si aggiungono alcuni optional aerodinamici, tra cui uno splitter anteriore di fibra di carbonio e un'ala posteriore elettrica. Ancora da scoprire il prezzo.
Categorie: 4 Ruote

Rezvani - Retro RR1, la 992 al sapore di 935

4 Ruote - Ago 11,2025
La Rezvani Motors presenta il primo esemplare della Retro RR1, entrando così nell'ormai affollato settore delle elaborazioni su base Porsche 911. Il marchio, noto fino a oggi soprattutto per le Suv blindate, ha creato il reparto Rezvani Retro e ha in programma la costruzione di 50 esemplari numerati della RR1. Il costo della sola trasformazione è di 195 mila dollari (circa 167 mila euro), a cui vanno poi aggiunte le personalizzazioni.  992, ma ricorda la 935. A differenza di altre aziende, la Rezvani ha deciso di non partire da delle Porsche del passato, ma di "invecchiare" artificialmente una versione attuale: la base è infatti quella della 992, modificata per ricordare la 935 degli anni 70. La carrozzeria è totalmente inedita, mentre la livrea Martini fa parte della nutrita serie di optional che include anche l'impianto frenante Brembo, i cerchi monodado con coperture aerodinamiche, l'assetto Ohlins TTX-Pro, il rollbar e la verniciatura su campione.  600 CV dalla Carrera e 750 CV dalla Turbo S. Ci sono due opzioni per il powertrain: la RR1 600 con il 3.0 biturbo della Carrera due ruote motrici portato a 600 CV con cambio manuale o Pdk e la RR1 750 basata sulla Turbo S a trazione integrale, che offre il 3.8 biturbo elaborato da 750 CV.
Categorie: 4 Ruote

Northvolt - Lyten rileverà gli asset in Svezia e Germania

4 Ruote - Ago 11,2025
La Lyten, azienda californiana che si occupa di batterie al litio zolfo, ha annunciato la firma di un accordo vincolante per l'acquisizione di Northvolt Ett, Northvolt Labs (in Svezia), Northvolt Drei (in Germania) e tutte le proprietà intellettuali della Northvolt, che ha dichiarato bancarotta lo scorso mese di marzo. Gli asset in questione, che hanno un valore stimato di circa 5 miliardi di dollari, comprendono anche 16 GWh di capacità produttiva, altri 15 in costruzione e il centro di ricerca e sviluppo di Västers. Saranno possibili reintegri. Le acquisizioni, finanziate interamente con investimenti di capitale, dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno, per permettere agli impianti di ripartire già nel 2026. La Lyten prevede di reintegrare gran parte della forza lavoro licenziata in seguito alla chiusura degli stabilimenti, valutando le esigenze di personale in ogni sede. Nei mesi scorsi la Lyten aveva già concluso altre operazioni nei confronti della Northvolt, rilevando l'impianto produttivo di Cuberg, in California e quello di Gdansk, in Polonia. Tra i prossimi obiettivi c'è l'acquisizione dell'impianto Northvolt Six in Quebec, Canada. La domanda di batterie prodotte in Europa e in Nord America è in costante aumento, spiega Lars Herlitz, presidente di Lyten. L'acquisizione delle attività di Northvolt, aggiunge Dan Cook, ceo dell'azienda, permetterà di soddisfare l'indipendenza energetica, la sicurezza nazionale e le esigenze dei data center di intelligenza artificiale.
Categorie: 4 Ruote