Mondiale Endurance - Alpine a sorpresa nella 6h del Fuji
Il Fuji ha regalato un colpo di scena che nessuno si aspettava: al centesimo evento della storia del WEC, Alpine è tornata alla vittoria dopo tre anni di digiuno. La #35 guidata dal trio Milesi, Chatin e Habsburg ha capitalizzato al meglio la strategia e uno stint finale perfetto di Milesi, capace di tenere il passo nonostante le tante Safety Car che hanno continuamente rimescolato le carte, ha fatto il resto. Alle spalle i cugini francesi della Peugeot, con la #93 che ha centrato un solido secondo posto, davanti alla Porsche #6 che ha sfruttato al massimo le ripartenze per cancellare il primo match point iridato di Ferrari.Ferrari, weekend da dimenticare. Le 499P hanno mostrato buoni tempi nel passo gara, soprattutto con Giovinazzi, ma si sono rivelate troppo fragili nelle ripartenze e vulnerabili alle neutralizzazioni. Una serie di soste capitate nel momento sbagliato ha fatto precipitare la #51 nelle retrovie, mentre la #83 non è andata oltre il decimo posto. Le due vetture ufficiali sono rimaste addirittura fuori dalla top ten: un colpo durissimo in ottica campionato, con la festa per il titolo costruttori rimandata. Non è andata meglio alle Cadillac: dopo aver controllato la prima fase di gara, un incidente di Marciello e le Safety Car hanno relegato le americane fuori dalla top 15.LMGT3, festa Corvette. Lo spettacolo non è mancato nemmeno tra le Gran Turismo. La Ferrari #21 di Vista AF Corse, rimessa in corsa da Rovera e Rigon dopo un avvio sfortunato, aveva tagliato il traguardo per prima, ma una penalità ha ribaltato tutto consegnando il successo alla Corvette #81 di TF Sport. Sul podio anche la BMW #31 di The Bend WRT, subito davanti alla gemella #46 di Valentino Rossi, autore di un quarto posto che conferma la sua crescita costante nell'Endurance.
Categorie: 4 Ruote
Toyota - Come gestire un camion a idrogeno (e farlo diventare redditizio)
Prezzi del rifornimento di idrogeno fra 390 e 700 euro a seconda del prezzo al distributore per raggiungere l'autonomia massima di 400 chilometri, contro i 200 euro circa necessari per coprire stessa distanza utilizzando gasolio. Quattro tonnellate di tara in più (e quasi altrettante di merce trasportata in meno), rispetto a un trattore diesel paragonabile, che ne pesa circa sette. L'ingombrante presenza, dietro alla cabina, di sette serbatoi dello stesso gas per alimentare le celle a combustibile, che sacrifica l'adozione di un abitacolo con zona notte al rispetto delle misure di accoppiamento con un semirimorchio standard, per evitare contatti indesiderati fra quest'ultimo e lo chassis del trattore o la struttura di supporto degli stessi serbatoi nelle manovre su rampe, dossi o avvallamenti accentuati. La Toyota, in questa fase, è disposta a sostenere le non trascurabili limitazioni operative o i maggiori costi della sua piccola flotta di autoarticolati a fuel cell, che ha appena integrato nel proprio sistema logistico europeo dei ricambi. Verso un ecosistema. L'obiettivo dei quattro veicoli attualmente in servizio fra il Toyota Parts Centre Europe di Diest, in Belgio, e i depositi di Rotterdam (Olanda), Lille (Francia) e Colonia (Germania) - utilizzando gli otto distributori di idrogeno evidenziati nella cartina qui sopra - è accumulare esperienza e gettare le basi per le specifiche della prossima generazione di camion a fuel cell. E avvicinarsi così non a un improbabile pareggio dei costi del combustibile, o a un'altrettanto ardua parità di prezzo del trattore a idrogeno con quello diesel, ma a un livello paragonabile di profittabilità dell'intero ecosistema di trasporto basato sul gas H2 rispetto a quello tradizionale. Fornitore di tecnologia. Il costruttore giapponese ha deciso di farsi ambasciatore della neutralità tecnologica e del principio dell'applicazione del corretto tipo di alimentazione a ciascuna attività, individuando l'opzione H2 proprio per il trasporto pesante e promuovendola presso altri costruttori attraverso i suoi componenti, come le celle a combustibile, anziché veicoli completi. interessante, a questo proposito, ricordare come la scorsa primavera, quasi contemporaneamente all'entrata in servizio dei quattro camion a Dinst, il gruppo giapponese abbia alleggerito la propria partecipazione nella sua principale attività sul mercato dei veicoli industriali, la Hino, che l'anno prossimo verrà fusa con la Mitsubishi Fuso del gruppo Daimler in una nuova entità dove il proprietario giapponese e quello tedesco deterranno ciascuno il 25%. Si rivede il Daf CF. I trattori per semirimorchi guidati da conducenti delle multinazionali della logistica Cat, Ceva, Vos e Yusen nascono da modifiche a modelli elettrici prodotti e commercializzati dalla specialista olandese Vdl, che a sua volta impiega l'architettura di base (telaio, cabina, sospensioni ecc) della penultima generazione dei pesanti multiruolo Daf, i CF. Ai longheroni dello chassis vengono applicati una coppia di celle a combustibile Toyota di seconda generazione da 160 kW e due pacchi batterie Catl da 210 kWh totali ricaricabili da rete, che alimentano il motore elettrico da 360 kW; il quale, dalla sua collocazione centrale, invia la coppia direttamente all'asse posteriore attraverso un albero di trasmissione, senza un cambio. L'aggiunta più evidente rispetto al camion di partenza sono però i sette serbatoi di idrogeno dietro la cabina (39 kg a 350 bar) che riforniscono le fuel cell, sostenuti da una struttura che incorpora anche i due grandi radiatori che raffreddano l'impianto elettrico. Ci vorrebbe un cambio. Durante il nostro breve test su strada di uno dei quattro autoarticolati abbiamo notato come l'aumento del peso sull'avantreno produca effetti tutto sommato marginali sullo sterzo, avvertibili più negli spostamenti a velocità medio-bassa che in manovra o ad andature più elevate. Certo, sottolineano i tecnici Toyota, questo sarà uno degli aspetti da cui trarranno maggiore beneficio i veicoli che nasceranno dalla seconda fase del progetto, dotati di una sola cella a combustibile di terza generazione, di radiatori meno ingombranti e di serbatoi più compatti da 700 bar, che permetteranno l'adozione di cabine lunghe con comparto notte. Ci sarà, probabilmente, anche un cambio automatico con almeno due rapporti, per gestire meglio l'erogazione: che attualmente, senza trasmissione, è ottima, quasi eccessiva, alle velocità cittadine, mentre evidenzia un minimo gap quando si deve gestire una variazione di ritmo, magari su una lunga salita autostradale. La sfida della compattezza. In discesa, invece, il sistema di rigenerazione dell'energia, regolabile su tre livelli attraverso una leva alla destra del volante, dà una bella mano nel risparmiare i freni sulle ruote. Il peso complessivo più frequente nel servizio di collegamento fra i centri Toyota è di circa 37 tonnellate, tre in meno rispetto a quello di omologazione, ma un poco più elevato rispetto agli standard della logistica dei componenti automotive. Sempre in funzione dell'utilizzo a supporto dell'industria dei veicoli, sono previste varianti con telaio ribassato par aumentare il volume del carico, e addirittura chassis per bisarche: due delle configurazioni dove il rapporto fra meccanica, abitacolo e spazio destinato alle merci è ancora più sbilanciato a favore di quest'ultimo. Se i progettisti vinceranno anche questa sfida di ottimizzazione, i camion a celle a combustibile by Toyota potrebbero persino superare in efficienza i modelli a idrogeno in fase di sviluppo fra i costruttori protagonisti de mercato europeo dei camion.
Categorie: 4 Ruote
DR Automobiles - A Torino il nuovo brand Stilnovo e la prima full hybrid
Al Salone Auto Torino debutta Stilnovo, nuovo brand della DR Automobiles, presente all'evento con un totale di 19 veicoli di sette diversi marchi. Oltre al lancio di Stilnovo, sono infatti state svelate in anteprima la DR Collection 5 Full Hybrid e la EVO 7 Kairos, mentre debuttano in pubblico la Sportequipe 8 GT, la Tiger Eight e la Birba, già annunciate. Due Suv per StilnovoIl nuovo brand Stilnovo punta sul design, sui contenuti tecnologici e avrà una rete vendita dedicata. La strategia prevede il lancio delle prime due Suv, denominate 5 Stilnovo e 6 Stilnovo, entro l'inizio del 2026. La 5 Stilnovo misura 4,3 metri e adotta un 1.4 turbo da 157 CV, mentre la 6 Stilnovo da 4,5 metri ha un 1.5 turbo da 180 CV: per entrambe, è disponibile sia l'alimentazione a benzina, quella bifuel a Gpl. La prima HEV di DRLa DR Collection 5 Full Hybrid è invece la prima HEV della DR: l powertrain combina il 1.5 benzina da 95 CV e l'elettrico da 204 CV con il cambio Dedicated Hybrid Transmission (DHT). Al guidatore viene offerta la possibilità di selezionare tre livelli di recupero d'energia. Full optional per la EVO 7 KairosEVO presenta la 7 Kairos, un modello inedito a ruote alte da 4,6 metri con motore 1.5 turbobenzina da 174 CV (anche bifuel Gpl) abbinato al cambio automatico sette marce doppia frizione. La vettura si distingue per la dotazione molto completa, che include il tetto panoramico, i cerchi da 19", gli Adas di Livello 2, le telecamere a 360 gradi e l'infotainment da 12,3" con connettività wireless. Le novità Sportequipe, Tiger e BirbaPer quanto riguarda la Sportequipe 8 GT, l'ammiraglia del brand, sono confermati i dati rilasciati al Dealer Day: 4,7 metri di lunghezza, 7 posti, e motore 1.6 turbo da 186 CV (anche bifuel a Gpl). Per la Tiger Eight da 4,74 metri troviamo invece l'1.5 turbo da 177 CV con cambio doppia frizione sette marce e interni premium con un unico elemento orizzontale che integra strumentazione e infotainment. Le novità della DR a Torino si concludono con Birba, il quadriciclo elettrico con omologazione L7e annunciato nei mesi scorsi. Con 2,98 metri di lunghezza, due posti e 700 litri di bagagliaio, Birba punta sulla praticità in ambito urbano: il motore da 30 CV consente di raggiungere i 90 km/h e la batteria da 13,9 kWh garantisce 182 km di autonomia omologata.
Categorie: 4 Ruote
La crisi dell'auto - La filiera italiana al governo: "Servono interventi urgenti"
Per la prima volta negli ultimi anni, l'intera filiera dell'auto italiana si unisce per chiedere interventi urgenti al Governo contro la crisi del settore automotive. Aci, Anfia, Aniasa, Federauto, Motus-E e Unrae hanno inviato una lettera alle istituzioni per sollecitare misure concrete e proporre soluzioni condivise per rilanciare il comparto delle quattro ruote. Le richieste delle associazioniLa missiva è stata indirizzata alla Presidenza del Consiglio, ai principali ministeri, alle commissioni parlamentari, alla Conferenza Stato-Regioni e alla Conferenza Unificata Anci.Presentiamo a voce unificata le istanze dell'intera filiera, ha spiegato Roberto Pietrantonio, presidente Unrae.Secondo le associazioni, il settore vive una crisi senza precedenti, aggravata da:Mercato stagnanteProduzione nazionale ai minimi storiciParco auto circolante sempre più vecchioRallentamento della transizione ecologicaLe priorità indicate sono: stabilità e chiarezza sugli incentivi auto, un piano nazionale per le infrastrutture di ricarica, riforma della fiscalità in linea con l'Europa, sostegno alla filiera industriale e artigianale, e una valorizzazione culturale dell'automobile. L'Italia non può restare indietro: l'auto deve tornare a essere un motore di progresso e innovazione, ha aggiunto Pietrantonio.Un segnale di unità per il settoreL'iniziativa, definita da Andrea Levy (organizzatore del Salone dell'Auto di Torino) come un segnale importante di fare sistema, è stata presentata durante una conferenza stampa nell'ambito dell'evento torinese.Roberto Valvassori, presidente Anfia, ha criticato l'esito del recente Dialogo Strategico e ha invocato una discontinuità radicale:Se continuiamo con l'inazione, il destino è segnato. Serve il coraggio di cambiare rotta. La ricetta è nel rapporto Draghi: basta adottarla.Incentivi, fiscalità ed elettrico: cosa serveMassimo Artusi (Federauto) ha chiesto una riforma degli incentivi auto, giudicati inefficaci nella forma attuale: Non funzionano più e creano squilibri tra consumatori, concessionari e costruttori. Anche Alberto Viano (Aniasa) ha ribadito la necessità di una riforma fiscale per il settore auto. Fabio Pressi (Motus-E) ha posto l'accento sulla mobilità elettrica, chiedendo:Tariffe energetiche sostenibili per gli operatori di ricaricaPiù colonnine e aggiornamento delle infrastruttureInteroperabilità delle reti di ricaricaBisogna creare un ecosistema integrato: mondi che non si parlano non funzioneranno mai, ha concluso Pressi. Un segnale importante. L'iniziativa delle associazioni, che Andrea Levy, organizzatore del Salone dell'Auto di Torino, ha descritto come un "segnale di quanto sia importante fare sistema", è stata presentata al termine di una conferenza stampa organizzata nel quadro proprio dell'evento sabaudo. Alla tavola, moderata dal nostro direttore Alessandro Lago, hanno partecipato tutti i rappresentanti delle associazioni, che hanno così colto l'occasione per rimarcare la loro posizione sui temi caldi del momento. Per esempio, Roberto Valvassori, presidente dell'Anfia, ha ribadito la sua delusione per l'esito del recente Dialogo Strategico e ha quindi rilanciato la richiesta di correggere la rotta: "L'industria dell'auto è ancora viva in Europa, ma è diventa fragile, colpita da chi pensava di difenderla partendo da presupposti che si sono rivelati fallaci. Se proseguiamo sulla strada dell'inazione e dell'ignavia e non teniamo conto degli attacchi nordamericani e cinesi, se continuiamo come Europa a proseguire senza avere il coraggio di tornare indietro il destino è segnato. Se invece avremo il coraggio di creare una forte discontinuità, allora ce la possiamo fare". E questa discontinuità è rappresentata dal rapporto Draghi. "La ricetta l'ha scritta Draghi, non c'è bisogno i fare altre analisi, basta adottare la cura di Draghi", ha avvertito Vavassori. Le azioni da mettere in campo. Anche Massimo Artusi di Federauto non ha mancato di criticare le istituzioni ("abbiamo bisogno di raddrizzare il tiro delle normative europee e italiane") , insistendo, tra l'altro, su una riforma degli incentivi, quantomeno nella forma attuale e del passato: "Sono uno strumento che ormai non attecchisce sul mercato, produce degli scompensi ai consumatori, ai concessionari e ai costruttori". Inoltre, Artusi ha chiesto ancora una volta, al pari del presidente dell'Aniasa, Alberto Viano, una riforma della fiscalità dell'auto. Fabio Pressi, presidente di Modus-E ha aggiunto ulteriori iniziative, specifiche per la mobilità elettrica. A suo avviso, infatti, il governo dovrebbe agire sul campo energetico per evitare che gli operatori della ricarica paghino "tariffe da industrie energivore". Inoltre, sarebbe necessario non solo aumentare il numero delle colonnine e, al contempo, di utilizzatori, (ossia di elettriche in circolazione) ma anche aggiornare le stesse infrastrutture di ricarica, tra le "poche reti tecnologiche a mancare di interoperabilità". Insomma, "bisogna creare un ecosistema perché mondi che non si parlano non funzioneranno mai".
Categorie: 4 Ruote
Lepas L8 - La plug-in Super Hybrid è pronta per le vendite
La Lepas, brand che fa capo al gruppo Chery, si prepara ad arrivare in Italia. Lo fa dal palcoscenico del Salone Auto Torino 2025, dove presenta in anteprima europea la Suv L8, dotata di powertrain ibrido plug-in. Il suo arrivo nelle concessionarie è previsto per il prossimo mese di aprile. Più di 1.300 km con un pienoLa Lepas L8 si caratterizza per le linee morbide ed eleganti: nel frontale spicca la sottile firma luminosa a Led, i gruppi ottici a sviluppo verticale e la griglia arrotondata. Il powertrain, derivato dai Super Hybrid delle Omoda e Jaecoo, è alimentato da una batteria capiente (circa 18 kWh) che promette un centinaio di chilometri d'autonomia in modalità elettrica, e una percorrenza di oltre 1.300 km con un pieno di benzina e di corrente. All'interno, i materiali sono morbidi, le finiture curate e l'ergonomia riprende quella degli altri modelli del gruppo, con uno spazio a bordo davvero niente male (per il bagagliaio la Casa dichiara 500 litri di capacità). Tanta tecnologia di serieCome sempre più spesso vediamo nelle auto che arrivano dalla Cina, anche sulla Lepas L8 la tecnologia sarà uno dei punti di forza della vettura: di serie è previsto un doppio schermo, con l'infotainment centrale caratterizzato da un touch screen verticale di grandi dimensioni, da cui si possono controllare tutte le funzioni dell'auto attraverso menù con una grafica intuitiva e dal funzionamento fluido. Dovrebbe essere inoltre disponibile un'app per il controllo remoto, attraverso la quale accedere a tutte le principali funzioni dell'auto, e pure parcheggiarla senza nessuno a bordo.
Categorie: 4 Ruote
EMC - La fuoristrada 212 arriva in Italia
La cinese BAW 212, già introdotta in Germania all'IAA di Monaco, debutta anche in Italia con il marchio EMC. La fuoristrada EMC 212 viene proposta a partire da 39.900 euro, ma a differenza della vettura svelata a Monaco (a gasolio) viene offerta solo con motore benzina. Fuoristrada old schoolLa EMC 212 ha uno stile da off-road pura, con un design squadrato e forme solide. Il telaio a longheroni e la trazione integrale inseribile con differenziali autobloccanti garantiscono prestazioni elevate lontano dall'asfalto, mentre per il powertrain la EMC ha scelto un 2.0 litri turbobenzina da 217 CV con cambio automatico otto marce completo di ridotte. La Casa dichiara una media Wltp di 12,2 l/100 km e 276 g/km di CO2. Due allestimenti a listinoLa 212 è proposta in due allestimenti: la Adventurer, da 39.900 euro, offre di serie il climatizzatore bizona, il cruise control adattivo, il tetto panoramico, i fari Led adattivi, le telecamere esterne a 360 gradi, la ricarica wireless per smartphone, il doppio display interno da 12,3 e 10,25 pollici, i sedili con regolazioni elettriche e la funzione riscaldamento e massaggio per il sedile lato guida. La variante Officer da 43.500 euro aggiunge inoltre i sedili rivestiti di ecopelle, le pedane esterne elettriche, i cerchi di lega dedicati e la regolazione elettrica del supporto lombare dei sedili anteriori, i vetri posteriori oscurati.
Categorie: 4 Ruote
Leapmotor B10 - La C-Suv dal vivo a Torino
La Leapmotor, che festeggia il primo anno di presenza sul mercato italiano (ed europeo), presenta al pubblico del Salone Auto Torino la nuova Suv elettrica B10, già ordinabile a partire da 29.900 euro. L'auto, che ha conquistato cinque stelle nei test Euro NCAP, è esposta nello stand Stellantis di piazza Castello. Nel cuore del segmento CLunga 4.515 mm, larga 1.885, alta 1.655 e con un passo di 2.735 mm, la B10 monta un powertrain da 160 kW (218 CV) e 240 Nm di coppia. Due i tagli di batteria disponibili: da 56,2 kWh, per un'autonomia dichiarata di 361 km (ciclo Wltp) e da 67,1 kWh, per percorrenze fino a 434 km. La ricarica in corrente continua accetta potenze fino a 168 kW, per passare dal 30 all'80% della carica in soli 20 minuti. Due allestimentiLa Leapmotor B10 è disponibile nelle versioni Life e Design. La prima comprende il tetto panoramico da quasi 2 metri quadrati, i cerchi di lega da 18'', la telecamera di parcheggio a 360, un pacchetto completo di Adas (17 funzioni), connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless. L'allestimento Design aggiunge i sedili anteriori riscaldabili, ventilati e regolabili elettricamente, il portellone posteriore elettrico, i vetri oscurati e il sistema hi-fi premium con 12 altoparlanti.
Categorie: 4 Ruote
Dongfeng - Vigo, Mage L7 plug-in, Mhero 817: tre novità a Torino - VIDEO
La Dongfeng è presente al Salone Auto Torino 2025 con la sua gamma per l'Italia, che comprende la piccola elettrica Box e le due Suv Mage e Huge. A queste, la Casa cinese affianca tre novità in anteprima per l'Europa, che vengono svelate per la prima volta proprio in Italia, alla kermesse piemontese, e che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi. Dongfeng VigoIl nome richiama all'indole vigorosa di questa Suv elettrica, sottolineata anche dalle protezioni da fuoristrada e dai gruppi ottici a forma di boomerang. Lunga 4.306 mm, larga 1.868, alta 1.654 mm, ha un passo di 2.715 mm. Il motore, all'anteriore, ha una potenza di 120 kW (163 CV) ed è abbinato a una batteria Mach E, prodotta dalla Catl (con cui il costruttore cinese ha da tempo costituito una joint venture), con una capacità di 52 kWh: l'autonomia dichiarata, nel ciclo di omologazione cinese Cltc, è di 471 km. Il portellone posteriore è diviso in due, con la ribaltina inferiore che si trasforma in panchetta (può reggere fino a 150 kg di peso). All'interno, strumentazione digitale da 8,9, infotainment da 12,8, sedili anteriori e posteriori completamente ribaltabili, ricarica wireless per gli smartphone, telecamera a 360, tetto panoramico in vetro e assistente di parcheggio. Dongfeng Mage L7Quella anticipata a Torino è la nuova motorizzazione plug-in della D-Suv cinese già in commercio: il powertrain è costituito da un 1.5 quattro cilindri da 152 CV abbinato a un'unità elettrica da 100 kW (136 CV), per una potenza di sistema di 265 kW (355 CV) e 615 Nm di coppia. La batteria è disponibile con due diversi tagli di capacità: la variante da 17 kWh permette di percorrere in modalità elettrica 110 km e di contare su un'autonomia complessiva di 1.400. Quella più grande, da 30,3 kWh, porta la percorrenza in EV a 205 km, e l'autonomia totale a 1.500 km. MHero 817Il nuovo modello del brand dedicato al mondo dell'off-road è lungo 510 cm, largo 199 e alto 189, con un passo di poco superiore ai 3 metri. Notevoli le possibilità offerte in fuoristrada: oltre alle quattro ruote sterzanti, la Mhero 817 ha angoli di attacco e di uscita di 33 e 34 e sospensioni pneumatiche che variano l'altezza da terra da 33,5 a 38,5 cm. Il powertrain range extender è composto da un 1.5 turbobenzina che carica la batteria da 31,7 kWh, per percorrere oltre 200 km senza far ricorso all'unità termica. Con un pieno di benzina, secondo la Casa si coprono oltre 1.000 km. La trazione è fornita da due motori elettrici, uno per asse, che danno una potenza complessiva di 912 CV e 1.280 Nm di coppia: la Mhero 817 scatta da ferma a 100 km/h in 4,2 secondi. All'interno l'ambiente è di alto livello: schermo centrale dell'infotainment da 15,6 (con sistema Hauwei HarmonyOS Cockpit 5.0), due piastre di ricarica wireless per gli smartphone da 50 W, rivestimenti dei sedili (riscaldabili e ventilati) rivestiti di pelle nappa e un piccolo vano refrigerato sotto il bracciolo centrale. Il resto della gammaAccanto alle novità in arrivo e quelle già in commercio, la Dongfeng ha portato a Torino anche la berlina elettrica 007 da 544 CV e 640 Nm di coppia, con batteria Lfp da 70 kWh. A questa si affianca la versione range extender con un motore termico che ricarica la batteria da 28,4 kWh. La Dongfeng 008 è invece una Suv elettrica di grandi dimensioni (è lunga cinque metri), con powertrain full electric da 271 CV e batteria da 82 kWh, oppure range extender con motore termico che carica la batteria. A Torino c'è anche il Dongfeng Z9, un pick-up con motore diesel common-rail da 140 kW e 500 Nm di coppia, con trazione integrale a controllo elettronico. Per il sub-brand di lusso Voyah, infine, la Dongfeng ha portato al Salone le Suv Free e Voyage, nonché la monovolume Dream a sette posti, con powertrain range extender.
Categorie: 4 Ruote
Polestar 5 - Sportiva e senza lunotto al Salone Auto Torino - VIDEO
Dopo il debutto europeo al Salone di Monaco, la Polestar 5 arriva a farsi conoscere anche dal pubblico italiano. Questa granturismo sportiva, che inaugura una nuova fase stilistica per il marchio svedese (di proprietà del gruppo Geely), è già ordinabile anche da noi, con prezzi che partono da 119.800 euro. Se volete scoprire la Polestar 5 più da vicino, qui sotto trovate il video dei nostri inviati al Salone Auto Torino 2025: l'auto è esposta in piazzetta Reale per tutta la durata della manifestazione. Aerodinamica e... carrozzataLunga 5 metri e alta 1,42, la Polestar 5 ha una linea estremamente aerodinamica, con un Cx di 0,24, favorito anche dalla coda tronca e dal lunotto posteriore virtuale (sostituito da un retrovisore digitale). Costruita sulla nuova piattaforma PPA da 800V, monta un powertrain dual motor da 748 CV e 812 Nm, che nella versione Performance arriva a 884 CV e 1.015 Nm di coppia: con questa motorizzazione l'auto scatta da ferma a 100 km/h in 3,2 secondi. La batteria da 112 kWh lordi (ricaricabile a 350 kW) assicura una percorrenza, nel ciclo di omologazione Wltp, di 670 km per la dual motor, e di 565 per la variante ad alte prestazioni. Interni per quattro (+1)L'abitacolo, realizzato con materiali riciclati e sostenibili, propone sedili sportivi firmati Recaro con rivestimenti di pelle o microfibra e offre quattro posti (più un eventuale quinto di fortuna, ricavato alzando il bracciolo posteriore). Al guidatore è dedicato un display da 9" montato sul piantone dello sterzo e abbinato all'head-up display, mentre nella console centrale è previsto lo schermo da 14,5" dell'infotainment con Android Automotive, ulteriormente evoluto rispetto ai modelli Polestar precedenti. Il frunk anteriore offre 62 litri di capienza, che si aggiungono ai 365 del vano posteriore.
Categorie: 4 Ruote
2035 - Anche lAustria è pronta a chiedere un ripensamento
L'Austria rimane pienamente impegnata a raggiungere gli obiettivi climatici europei, ma ritiene necessario un approccio più flessibile, aperto alle tecnologie e pragmatico per ottenere reali riduzioni delle emissioni, salvaguardare la competitività e preservare la coesione sociale. quanto si legge in un documento riservato che Vienna dovrebbe presentare lunedì prossimo, 29 settembre, a Bruxelles al cosiddetto Consiglio competitività, l'organismo europeo istituito per rafforzare la competitività della Ue, appunto, e a cui partecipano i ministri competenti in materia di commercio, economia, industria, ricerca e innovazione e spazio di tutti gli Stati membri dell'Unione, per l'Italia il titolare del ministero delle Imprese Adolfo Urso. Rivedere il percorso per raggiungere i targetSecondo l'Austria, l'attuale regolamentazione sulle emissioni di CO, con il suo obiettivo di 0 g/km di emissioni allo scarico nel 2035, deve essere rivista sia perché distorce la neutralità tecnologica penalizzando le vetture plug-in e i motori a combustione interna alimentati con carburanti certificati a zero emissioni di CO, sia perché trascura la realtà geopolitica, come la dipendenza dalle risorse, le guerre commerciali e l'indebolimento delle catene di approvvigionamento. Biocarburanti, tutela delle plug-in e ciclo di vita del veicoloLa soluzione? Vienna propone una strategia a due velocità: a breve termine Bruxelles dovrebbe riconoscere i biocarburanti avanzati prodotti da fonti non alimentari - che offrono risparmi di CO fino al 90% durante il ciclo di vita - e i combustibili rinnovabili di origine non biologica come l'idrogeno, considerando i veicoli con queste alimentazioni come veicoli 0 g/km. Inoltre, sempre a breve termine, non dovrebbe essere adottata la fase 2 del cosiddetto utility factor, il coefficiente che indica la percentuale d'uso reale della modalità elettrica nelle auto plug-in, che andrebbe aggiornato nel 2027. A lungo termine, invece, l'Unione dovrebbe adottare il cosiddetto Lifecycle assesment (Lca), ossia la contabilizzazione del carbonio nell'intero ciclo di vita del veicolo, dalle catene di approvvigionamento, alla produzione, all'utilizzo. Rafforzare la sovranità tecnologica della UeIn questo contesto, sempre secondo Vienna, Bruxelles dovrebbe integrare la regolamentazione climatica con politiche industriali che rafforzino la resilienza e la sovranità tecnologica dell'Unione.
Categorie: 4 Ruote
Audi - Il 2026 sarà l'anno delle grandi Suv
In casa Audi c'è grande fermento in tema di Suv. Secondo le dichiarazioni del responsabile sviluppo Geoffrey Bouquot raccolte da Automobilwoche, la Casa tedesca sta infatti finalizzando due progetti attesi sul mercato nel 2026: la nuova generazione della Q7 e una inedita ammiraglia che potrebbe chiamarsi Q9. Il 2026 è l'anno delle grandi SuvSul mercato la Casa di quattro anelli ha una gamma appena aggiornata: Q3 e Q5 sono state appena svelate e le Q4 e Q6 difendono il settore Bev. Il 2026 sarà quindi l'anno dei modelli più grandi, che nasceranno sfruttando le sinergie interne al Gruppo e in particolare quelle legate alla Porsche. Per la Q9 la base è PorschePer la Q7 si tratta del lancio della terza generazione dopo quasi 10 anni di carriera e due restyling per rimanere sulla breccia: la base tecnica dovrebbe essere nuovamente quella PPC lanciata sulla Q5 e quindi pensata per i powertrain endotermici elettrificati. Più complessa, invece, la questione Q9, che andrebbe a sfidare BMW X7 e Mercedes GLS dove Audi non si è mai spinta fino a oggi: fino a poco tempo fa, la parentela con la futura grande Suv di Porsche che si posizionerà sopra la Cayenne avrebbe determinato un futuro esclusivamente a batteria, ma il recente cambio di rotta della Casa di Zuffenhausen verso una gamma multienergia potrebbe coinvolgere anche la Q9.
Categorie: 4 Ruote
Toyota - Woven City, via al laboratorio urbano del futuro
Nel 1869, Jules Verne ha partorito il sottomarino Nautilus di Ventimila leghe sotto i mari anticipando le tecnologie a venire; nel 1982, Ridley Scott ha prefigurato in Blade Runner un veicolo a decollo verticale; oggi, la Toyota dà il via a Woven City, in Giappone, un laboratorio della mobilità futura. A Susono City, nella Prefettura di Shizuoka, il costruttore nipponico propone infatti una città-test popolata da veicoli a elevato contenuto tecnologico. Un centro abitato da due profili di partecipanti: da una parte 20 inventori (startup e istituti di ricerca), dall'altra 300 residenti, ossia alcuni dipendenti dell'azienda con le loro famiglie. Più i visitatori, nel 2026. Mezzi di ogni tipoWoven City verrà popolata dai van e-Palette a guida autonoma, robot che consegnano sia le merci sia le auto condivise direttamente a casa degli utenti, scooter elettrici a tre ruote in sharing, con una piattaforma di servizi logistici integrata che semplifica la movimentazione dei beni. Verranno sperimentate strade di quattro tipi: una per i pedoni, un'altra per chi va a piedi e guida i veicoli, una terza dedicata solo ai mezzi e infine un percorso sotterraneo per analisi non influenzate dal meteo, coordinate dall'intelligenza artificiale che supervisiona i segnali stradali impiegando sensori e telecamere. E mentre saranno messi alla prova ambienti privi di polline e personalizzati, innovativi metodi didattici e strumenti di apprendimento, nonché paesaggi sonori, l'Interstellar Technologies svolgerà le sue attività di sviluppo ingegneristico di razzi e satelliti. Tanto per non farsi mancare niente.
Categorie: 4 Ruote
Top 20 - Le diesel usate più vendute in Italia
Il mercato italiano delle auto usate continua a crescere: a luglio sono stati registrati 486.738 trasferimenti di proprietà, con un aumento del 3,8% rispetto allo stesso mese del 2024 (fonte: Unrae). Le auto diesel, pur restando le più scambiate, vedono calare il loro peso complessivo: a luglio rappresentano il 41%, in calo rispetto al 45,7% del 2024. Si riduce il divario con le auto a benzina, che raggiungono il 38,3%, avvicinandosi al sorpasso. Scopri la classifica dei 20 modelli diesel più venduti a luglio, indipendentemente dall'anno di immatricolazione, sfogliando le schede qui sopra.
Categorie: 4 Ruote
Vision Gran Turismo - Le concept car più spettacolari del gioco
Sviluppato dalla Polyphony Digital e pubblicato da Sony su PlayStation, il videogioco Gran Turismo è uno dei più amati dagli appassionati di corse virtuali, e non solo quelle competitive (nei giorni scorsi si è svolto il secondo turno della GT World Series). Più di dieci anni fa è nato, per iniziativa di Kazunori Yamauchi, ceo della Polyphony e ideatore della serie, il progetto Vision Gran Turismo: le case automobilistiche sviluppano la propria idea di auto sportiva, nella maggior parte dei casi solo virtuale, che viene inserita all'interno del gioco, a disposizione di tutti (o quasi: ogni modello costa un milione di crediti, la valuta che si conquista gareggiando). L'ultima concept Vision Gran Turismo, presentata nelle scorse settimane, è la Opel Corsa GSE, ma in questi anni sono più di quaranta i modelli sviluppati dai principali costruttori mondiali, dalla Ferrari alla Suzuki, e noi ve li raccontiamo tutti. Un progetto in evoluzioneL'idea di Vision Gran Turismo, racconta a Quattroruote Yamauchi-san, che abbiamo incontrato in occasione delle World Series a Berlino, è nato dodici anni fa come progetto di design automobilistico. Con il passare degli anni si è però evoluto, diventando qualcosa di più trasversale, in grado di coinvolgere moltissimi costruttori, capace di farci immaginare il futuro delle automobili. Come nascono le auto da sogno proprio Kazunori Yamauchi a raccontarci come nasce una vettura della serie Vision. Non esistono linee guida a cui attenersi, c'è libertà assoluta di esprimersi, spiega il creatore di Gran Turismo: ogni costruttore propone un design, definisce le specifiche e i dettagli tecnici. Il progetto passa a quel punto nelle mani di Polyphony, che cala la concept nella simulazione di gioco, inserendo tutti i parametri del costruttore. A questo punto inizia uno scambio tra sviluppatori e ingegneri, per aggiustare e limare ogni aspetto, fino al prodotto finito. A volte basta abbassare lo spoiler anteriore di due millimetri, o cambiare di un grado l'angolo della sospensione, e il comportamento dell'auto cambia radicalmente, spiega Kazunori.
Categorie: 4 Ruote
Hyundai Insteroid - Dai videogame al Salone Auto Torino
Dopo averla mostrata alla fiera dei videogame di Colonia, la Hyundai porta in Italia, al Salone Auto Torino, la piccola ma pepatissima Insteroid, basata sulla Suv elettrica Inster e ispirata nello stile al mondo dei videogame. Insieme alla concept car, allo stand della Casa coreana sarà presente anche la grande Suv elettrica a sette posti Ioniq 9, i cui ordini hanno aperto nei giorni scorsi. Nell'area dedicata ai test drive sarà invece possibile guidare la Ioniq 5 e la Inster Cross, versione della piccola Bev con dettagli da off-road. Sportiva fino all'estremoLa Hyundai Insteroid ha grandi passaruota, allargati per ospitare le ruote da 21 (più larghe al posteriore) e con flap attivi sulla sommità. Per questo risultato sono state rimosse le portiere posteriori e creata una nuova maniglia per quelle anteriori. Il cofano presenta una grande bocca per far defluire l'aria, mentre i paraurti sportivi integrano elementi luminosi circolari, tanto davanti quanto dietro. Al posteriore spicca l'enorme spoiler sulla sommità del lunotto. I finestrini sono fissi, con un elemento circolare per favorire l'ingresso dell'aria. Sul tetto, infine, c'è una presa d'aria con funzione estetica. Sembra un videogiocoAll'interno, l'abitacolo è incastonato nella roll cage protettiva, con rivestimenti in tessuto a maglia tridimensionale ottenuti da filati riciclati. La plancia è stata sostituita da un elemento metallico traforato per contenere il peso. Al posto della console centrale c'è il freno a mano verticale, mentre la strumentazione dietro il volante è stata sostituita da una serie di quadranti digitali che riportano le diverse informazioni sulla marcia e sulle modalità di guida dell'auto. I sedili sportivi hanno una colorazione bianca e nera, mentre l'intera seconda fila posteriore è stata rimossa per far posto a un enorme impianto audio Beat House con subwoofer e Led luminosi. Ioniq 9: Suv a sette postiLa nuova ammiraglia elettrica della Casa coreana è una Suv lunga 5.060 mm, larga 1.980, alta 1.790 e con un passo di 3.130 mm. Su richiesta si può avere anche a sei posti, con due poltrone singole nella seconda fila. Il bagagliaio ha una capacità, in configurazione a 7 posti, di 338 litri, che diventano 908 con la terza fila abbassata e 2.494 ribaltando anche gli schienali della seconda. La Ioniq 9 è disponibile con powertrain single motor da 160 kW (218 CV) o dual motor da 226 kW (307 CV) oppure 315 kW (428 CV). Per tutte, batteria da 110 kWh per un'autonomia che supera i 600 km. Il listino della Ioniq 9 parte da 69.900 euro.
Categorie: 4 Ruote
Carburanti - LAntitrust multa sei big del petrolio
Dopo due anni di indagini, l'Antitrust multa sei fra i principali operatori petroliferi in Italia: l'ammenda di complessivi 936 milioni di euro è stata comminata a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil. Secondo il Garante, le sei società si sono coordinate per determinare il valore della componente bio inserita nel prezzo del carburante (introdotta per ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa), mediante un cartello dal 1 gennaio 2020 al 30 giugno 2023. Di conseguenza, il valore di quella componente è triplicato in cinque anni, da 20 euro ogni metro cubo del 2019 a 60 euro del 2023. Per l'Authority, le compagnie hanno attuato contestuali aumenti di prezzo determinati da scambi di informazioni tra le imprese: tutto facilitato dalle comunicazioni effettuate dall'Eni alla stampa di settore, che pubblica i listini.Le multe Eni: 336.214.660 euro Esso: 129.363.561 euro IP: 163.669.804 euro Q8: 172.592.363 euro Saras: 43.788.944 euro Tamoil: 91.029.755 euroL'Eni andrà per vie legaliL'impianto accusatorio del Garante, ribatte l'Eni, si basa su una ricostruzione artificiosa che ignora le logiche di funzionamento del mercato e travisa la realtà dei fatti, decontestualizzando comunicazioni legittime legate ai rapporti di fornitura reciproca tra gli operatori. Sia l'Eni sia gli altri operatori, prosegue, hanno sempre agito in autonomia e spesso in disallineamento. Riguardo alla pubblicazione dei prezzi sulla stampa di settore, la società definisce infondate le valutazioni dell'Authority: le informazioni erano già note al mercato, non in grado di condizionare le dinamiche concorrenziali. L'azienda tutelerà le proprie ragioni (e l'immagine) in ogni sede competente, come in passato: il Consiglio di Stato nel 2024, a cinque anni dalla multa Antitrust all'Eni sul caso Diesel+, ha annullato definitivamente quella sanzione.
Categorie: 4 Ruote
Geely - Le prime auto cinesi con la garanzia "a vita"
La Geely si prepara a sbarcare in Italia con i suoi primi due modelli, la crossover elettrica EX5 e la Suv ibrida plug-in Starray EM-i, entrambe esposte al Salone Auto Torino. E proprio dal capoluogo piemontese, il brand cinese lancia un'iniziativa destinata ai suoi primi mille clienti: la garanzia a vita. Un impegno che, al di là degli evidenti vantaggi economici per gli automobilisti, sottolinea la fiducia che la Casa ripone nella qualità e nell'affidabilità dei propri veicoli. Questa iniziativa, spiega l'ad di Geely Italia Marco Santucci, è il nostro modo di dire ai clienti italiani che siete parte della nostra storia. La vostra scelta ci ispira e ci responsabilizza. Saremo con voi, oggi, domani e per sempre. Come funziona. La garanzia a vita è gestita da Jameel Motors Italy (Geely Italia) ed è riservata ai primi mille clienti che acquisteranno un veicolo nuovo Geely presso un concessionario autorizzato. La garanzia a vita copre il primo acquirente (quindi decade se l'auto viene venduta) e non comprende la batteria, che è comunque garantita per otto anni. Per tutti gli altri acquirenti, la garanzia standard della Casa è di sei anni.
Categorie: 4 Ruote
Pagamento carburanti - Unapp, due card
Pad Moving è il nome di un nuovo sistema di pagamento di Pad Multienergy, una carta carburanti fisica e digitale pensata per professionisti e aziende, integrata nell'app omonima e disponibile in due versioni, Business Classic o Business Prepagata. Utilizzabili presso la rete di oltre 550 distributori convenzionati col servizio, si rivolgono, rispettivamente, ai clienti che preferiscono ottenere un fido mensile e la fatturazione automatica, oppure a quelli che puntano al controllo preventivo delle spese. Grazie all'app, è possibile monitorare in tempo reale saldo e spese.
Categorie: 4 Ruote
LoJack - Lantifurto predittivo
L'intelligenza artificiale supporta nuove funzioni del sistema antifurto LoJack, come quella che individua automaticamente movimenti sospetti dei veicoli e permette di avviare prima le attività di ricerca, aumentando le possibilità di ritrovamento. Il dispositivo basato sulla radiofrequenza e supportato da una centrale operativa attiva 24 ore su 24, che coordina specialisti dedicati a coadiuvare l'azione delle forze dell'ordine, adesso è in grado di individuare una serie di comportamenti sospetti del mezzo e di contattare il conducente, il fleet manager e la società di noleggio per verificare se, per esempio, la presenza di notte su percorsi vicini ai confini, in prossimità di aree portuali, o la stessa disattivazione del dispositivo debbano considerarsi parte dell'attività o richiedano un intervento. Secondo LoJack, le possibilità di ritrovamento di un veicolo rubato, passate le 48 ore, si riducono del 58%. Sempre secondo il fornitore del servizio, l'aumento del livello di sicurezza è stato agevolato dall'aumento della partecipazione di Dat (Deutschland automobil treuhand) nella piattaforma High mobility, che fornisce a LoJack accesso standardizzato e in tempo reale ai dati delle auto connesse di 29 marchi automobilistici. Un consolidamento attraverso il quale l'azienda conta di sviluppare ulteriormente la piattaforma.
Categorie: 4 Ruote
Volkswagen - Pausa alla produzione elettrica di Zwickau e Emden
Dopo Stellantis, è il gruppo Volkswagen a stoppare temporaneamente la produzione di due fabbriche, al fine di ridurre le scorte dovute alla debole domanda di auto elettriche e al peso dei dazi statunitensi. vero che VW sta beneficiando della crescita delle vendite di Bev in Europa, ma il ritmo complessivo di crescita è più lento e irregolare di quanto inizialmente previsto: pertanto, dal 6 ottobre è prevista una settimana di sospensione a Zwickau, che sforna Audi Q4 e-tron, VW ID.3 e Cupra Born. Situazione analoga a Emden (ID.4 e ID.7), che ha ridotto le ore dei dipendenti e si fermerà per diversi giorni. Altre voci di chiusure temporanee riguardano Hannover e Osnabrück. Situazione differente a Wolfsburg, perché qui i modelli termici (VW Golf, Tiguan e Tayron) garantiscono volumi così elevati da richiedere turnazioni straordinarie.Situazione difficileDi recente, Volkswagen ha quantificato in 5,1 miliardi di euro l'impatto negativo della retromarcia Porsche su redditività e Bev, per la domanda debole, la concorrenza in Cina e i dazi Usa. Come noto, l'azienda a fine 2024 ha concordato coi sindacati una serie di misure per ottenere risparmi (1,5 miliardi di euro l'anno) sul fronte del costo del lavoro: l'IG Metall ha accettato il taglio di 35 mila posti entro il 2030 e la Volkswagen l'erogazione di buonuscite importanti. Comunque in Germania e non solo la situazione per il comparto auto resta delicata, come dimostra il caso Bosch, che ha appena annunciato 13 mila uscite entro il 2030.
Categorie: 4 Ruote