Mercedes-Maybach SL 680 - In equilibrio perfetto tra lusso e sportività - VIDEO
La Mercedes-Maybach SL 680 porta la tradizione della roadster a un livello superiore di esclusività, fondendo l'anima sportiva della SL con il lusso tipico di Maybach. Contrariamente alle aspettative legate al nome 680, sotto il cofano non c'è un V12, ma un potente V8 biturbo di 4.0litri (come quello dell'AMG SL63), che eroga 585 CV e 800 Nm di coppia; la trazione è integrale 4MATIC+, mentre il cambio è l'automatico a 9 rapporti della gamma Mercedes. Grazie a una messa a punto sorprendentemente raffinata - sospensioni più morbide, scarico ottimizzato per l'isolamento acustico e capotte insonorizzata - la SL680 diventa una roadster elegante e confortevole, come ho potuto scoprire sulle rive del Lago di Como. Lo scatto da 0 a 100km/h si chiude in circa 4,1 secondi, poco di più rispetto all'SL63 a causa del peso extra e della taratura orientata al confort. La velocità massima, comunque, è importante: 260km/h. Il telaio della generazione R232, in un mix in alluminio e acciaio, è reso ancora più confortevole dall'AMG Active Ride Body Control, che altro non è che la stabilizzazione attiva del rollio, alla quale si aggiungono l'asse posteriore sterzante e un abitacolo talmente ben isolato da sembrare quello di una coupé. Dentro, si respira l'esclusività tipica del marchio: due posti (+2 per brevissimi spostamenti) rivestimenti di pelle Nappa crystal-white con raffinati motivi floreali e avvio con grafiche dedicate Maybach. Il sistema multimediale Mbux si esprime su un display centrale da 11,9 - in versione portrait - e quadro strumenti da 12,3, entrambi con animazioni e interfacce personalizzate. Non mancano sedili climatizzati e massaggianti, impianto audio Burmester HighEnd 3D e confort open-air assicurato dall'Airscarf nei poggiatesta. Volete sapere di più sulla Maybach SL 680? Guardate il video qui sopra.
Categorie: 4 Ruote
Ayvens - Philippe de Rovira è il nuovo amministratore delegato
Il consiglio di amministrazione di Ayvens ha nominato Philippe de Rovira quale nuovo amministratore delegato, con decorrenza dall'1 dicembre prossimo. Il manager sostituisce Tim Albertsen, che ha informato l'azienda della sua intenzione di andare in pensione. Il curriculum. de Rovira arriva da Stellantis dove ricopriva l'incarico di direttore operativo per le regioni Asia e Medio Oriente/Africa ed era responsabile dei servizi finanziari e di Free2move. Entrato nel gruppo Psa nel 1998, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali legate al mondo della finanza, tra cui la responsabilità della divisione dedicata alle vendite al canale B2B, comprese le società di leasing. Nel 2018 è stato nominato direttore finanziario e membro dei comitato esecutivo e nel 2021 Chief Affiliates Officer di Stellantis, con responsabilità per i servizi finanziari, i ricambi e i servizi, il remarketing delle auto usate, l'economia circolare e le concessionarie di proprietà.
Categorie: 4 Ruote