Subscribe to feed 4 Ruote
Aggiornato: 1 ora 50 min fa

Volkswagen - Allo studio una joint venture europea con Case cinesi

Gen 24,2025

La Reuters ha già dato conto delle mire dei costruttori cinesi sulle fabbriche tedesche della Volkswagen in fase di dismissione, ovvero , Dresda e Osnabrück: operazioni di acquisizione di impianti industriali non prive di ostacoli, in particolare dal punto di vista politico. Tuttavia, secondo una ricostruzione di Manager Magazin, i timori dei tedeschi potrebbero essere aggirati con un'operazione diversa: la testata economica, infatti, delinea uno scenario in cui la stessa Volkswagen potrebbe creare una joint venture europea con i costruttori cinesi, sul modello già sperimentato da Stellantis e Leapmotor

Le trattative. Secondo le indiscrezioni, Wolfsburg starebbe valutando la possibilità di mantenere il controllo delle fabbriche, riservando a modelli cinesi parte della capacità produttiva o turni di lavoro aggiuntivi. In tal modo, la Volkswagen potrebbe incrementare il basso tasso di utilizzo degli impianti e, al contempo, beneficiare delle competenze cinesi nella mobilità elettrica. A loro volta, le controparti avrebbero l'opportunità di evitare i dazi doganali imposti dall'Unione Europea alle Bev prodotte in Cina. Una serie di trattative, finora senza risultati concreti, avrebbero già parlato di una produzione congiunta nello stabilimento di Emden, dove la Casa tedesca assembla la ID.4 e la ID.7: ipotesi sfumate perché i cinesi non avrebbero apprezzato la struttura dei costi della fabbrica della Bassa Sassonia. A ogni modo, ai massimi livelli manageriali di Wolfsburg non si esclude né l'ipotesi di cedere un impianto, né la possibilità di progetti di collaborazione congiunta con brand del Dragone.

Categorie: 4 Ruote

Hyundai Motor - Ricerca&Sviluppo, il gruppo coreano si rafforza in Europa

Gen 24,2025

Hyundai Motor Group ha avviato un progetto per rafforzare le sue attività di Ricerca&Sviluppo in Europa tramite un ampliamento del centro prova di al Nürburgring e l'apertura di un nuovo campus tecnico. L'iniziativa consentirà al costruttore coreano di dotarsi di oltre 25 mila metri quadrati di superficie supplementare. 

Il progetto. In particolare, il centro prova al Nürburgring vedrà aggiungersi ulteriori 834 metri quadrati di strutture per i test, tra cui nuove aree officina, laboratori specializzati e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre, a marzo sarà inaugurato il nuovo Square Campus dello Hyundai Motor Europe Technical Center, una struttura da 25.000 metri quadrati nella regione del Reno-Meno, in Germania. Il centro ospiterà il più grande dinamometro del Gruppo per la misurazione dei valori di NVH (noise, vibration, harshness) per autovetture, oltre a dinamometri avanzati per l'analisi di telai e propulsori. I dispositivi consentiranno di simulare e valutare le performance dinamiche dei veicoli in diverse condizioni, senza la necessità di test su strada, e consentiranno alla nuova struttura di concentrarsi sul miglioramento dei veicoli elettrici, dei sistemi avanzati di assistenza alla guida, dell'infotainment e delle tecnologie di elettrificazione. L'espansione delle attività sarà accompagnata dall'apertura di nuove opportunità professionali in diverse discipline come lo sviluppo di powertrain elettrici, di sistem Adas e della dinamica dei veicoli.  

Categorie: 4 Ruote

Audi<br> - La Q6 Sportback e-tron diventa una belva per l'off-road

Gen 24,2025

Audi Sport ha pubblicato sui social le immagini di un esemplare unico sviluppato sulla base della Q6 Sportback e-tron: la vettura, un "mostro" per il fuoristrada, si chiama semplicemente offroad concept ed è molto più di una semplice rivisitazione estetica, anche se difficilmente potrà trasformarsi in un prodotto di serie.

Assali a portale per andare ovunque. Per poter alzare significativamente l'altezza minima da terra, l'Audi è ricorsa alla soluzione più drastica, gli assali a portale, che combinati con gli ingombri ridotti del sottoscocca di un'auto elettrica hanno dato vita ad un veicolo capace di affrontare fuoristrada e neve senza il minimo problema. I passaruota sono stati allargati e modificati per ospitare gigantesche ruote tassellate e anche i paraurti sono stati tagliati e ridisegnati, inserendo nel frontale nuove luci led con con 5 elementi per lato. Sul tetto, infine, spicca un portapacchi su misura con ulteriori luci a Led integrate.

Potrebbe essere basata sulla SQ6 da 523 CV. L'Audi non ha fornito alcun dato tecnico in merito a questo prototipo: non sappiamo, quindi, quali siano gli angoli di attacco e di uscita e non sappiamo se il powertrain sia stato modificato: è lecito immaginare che la meccanica sia quella del modello di punta della gamma, ovvero la SQ6 con trazione quattro da 523 CV e 880 Nm.

Categorie: 4 Ruote

Mercato usato - Novembre stabile, crescono gli scambi per le ibride

Gen 24,2025

Nel mese di novembre, il mercato delle auto usate si è mantenuto sostanzialmente stabile, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2023: continua la discesa del diesel (comunque ancora al primo posto nelle motorizzazioni più scambiate), seguito da benzina e ibride, che rispetto all'anno scorso hanno guadagnato oltre 2,5 punti percentuali. Nel complesso, riferisce il Centro Studi e Statistiche Unrae, gli scambi di novembre sono stati 462.210 contro i 463.547 dell'anno scorso, con un -0,1% nei trasferimenti netti e un -0,5% per le minivolture. Dall'inizio dell'anno la crescita è stata del 7,2% con 4.945.228 passaggi complessivi rispetto ai 4.613.552 di gennaio-novembre 2023.

La classifica delle alimentazioni. Come detto, sul fronte dei trasferimenti netti il diesel rimane leader tra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso percentuale: la sua quota di mercato è scesa dal 45,7% dello scorso novembre al 42,8% del 2024 (dal 47,6% al 44,9% da inizio anno). Al secondo posto c'è sempre la benzina, con una quota che passa al 39,1% (-0,4%) nel mese e al 38,7% nel dato cumulato (rispetto al 39,1% del 2023). Al terzo posto, in crescita ma ancora molto lontane, troviamo le motorizzazioni ibride non ricaricabili: 8,9% la quota di mercato di novembre 2024, contro il 6,2% dello stesso mese dell'anno precedente; dall'inizio dell'anno sono passate dal 5,3% del 2023 al 7,7% del 2024. Al quarto posto il Gpl, con il 4,9% (4,8% da inizio anno) e il metano (2,1% a novembre, 2,2% nel cumulato). Chiudono la classifica le elettriche e le ibride plug-in, rispettivamente con lo 0,9% (0,8% da gennaio) e l'1,2% (1% da gennaio).

Anzianità e distribuzione geografica. La Lombardia si conferma al primo posto negli scambi di novembre, con una quota del 16,1% (era il 15,9% nel novembre dello scorso anno), seguita da Lazio (9,5%), Campania (9,3%), Veneto (8,2%) e Sicilia (8,1%). Per quanto riguarda l'età delle auto scambiate, al primo posto rimangono quelle con più di 10 anni di anzianità, anche se la loro quota è in leggero calo: si passa dal 49,7% di novembre 2023 al 47,4% del 2024 (e dal 50,6% al 48,3% nel dato da inizio anno). Al secondo posto quelle da 6 a 10 anni (17,3%), da 2 a 4 anni (12,5%), da 4 a 6 anni (12%), con meno di un anno (6,4%) e tra uno e due anni (4,4%).

Minivolture. Per quanto riguarda le minivolture, a novembre cala del 3,2% la quota dei privati o di altre società che permutano la propria vettura, passando dal 56,3% di novembre 2023 al 53,1%. Cala di 0,6% anche la quota dei ritiri di auto da parte degli operatori (24,9%), mentre guadagnano 1,3 punti le auto provenienti dal noleggio a lungo termine (all'11,6%) e 2,5 punti quelle provenienti dal breve termine (all'8,6%). Stabili le vetture provenienti dalle autoimmatricolazioni (1,8%). In questo segmento, la classifica per alimentazioni segue l'andamento generale: diesel (44,1%), benzina (32,4%), ibride (13,5%), Gpl (5%), metano e Phev (1,9%), Bev (1,2%).

Categorie: 4 Ruote

Ford Usa<br> - Problemi alle batterie da 12V, richiamati 270 mila veicoli

Gen 24,2025

La Ford ha avviato una procedura di richiamo per 272.817 veicoli circolanti negli Stati Uniti per rischi legati alla possibilità di malfunzionamento della batteria a 12V. L'operazione è stata avviata dal costruttore su richiesta dell'Nhtsa, la National Highway Traffic Safety Administration, l'ente federale che si occupa di sicurezza stradale.

Il richiamo. Il richiamo riguarda la batteria di diversi esemplari della Suv Bronco Sport prodotti tra il 2021 e il 2023, e quelli del pick-up Maverick prodotti tra il 2022 e il 2023. Nella fattispecie, l'accumulatore potrebbe essere soggetto a deterioramento e smettere di funzionare, con il rischio di spegnere alcuni componenti elettrici (tra cui le luci di emergenza) o portare a perdita di potenza nel motore. I veicoli richiamati dovranno recarsi presso un'officina autorizzata che controllerà lo stato della batteria e, nel caso, provvederà alla sua sostituzione.

Categorie: 4 Ruote

1000 Miglia - A Miami una mostra fotografica dedicata alla Freccia Rossa

Gen 24,2025

A un mese dalla partenza della prima 1000 Miglia Experience USA Florida, che si svolgerà dal 22 al 25 febbraio nella penisola americana, l'Istituto Italiano di Cultura di Miami ha inaugurato la mostra fotografica "1000 Miglia tra paesaggi e borghi storici italiani", aperta al pubblico fino al 10 aprile. All'apertura dell'esposizione era presente anche Michele Mistò, Console Generale d'Italia a Miami.

La mostra. L'esposizione comprende più di trenta scatti fotografici che ripercorrono la storia della corsa più bella del mondo, dalle primissime edizioni della 1000 Miglia di velocità a quelle dell'attuale gara di regolarità, e della capacità di questo evento di portare gioielli di design a quattro ruote tra le bellezze naturalistiche e dei centri storici d'Italia.

La Freccia Rossa sbarca negli Usa. La prima edizione della 1000 Miglia Experience USA Florida, organizzata da Ega Worldwide Congress and Events, partirà da Miami il 23 febbraio, dove tornerà due giorni dopo, al termine di un percorso di gara diviso in tre tappe. La gara attraverserà il parco nazionale delle Everglades, Naples, Fort Myers, Venice e St. Petersburg, per arrivare a Tampa. Il secondo giorno gli equipaggi si sposteranno sulla costa orientale, toccando Cape Canaveral, West Palm Beach e di nuovo Miami. La 1000 Miglia italiana si svolgerà invece dal 17 al 21 giugno prossimi, lungo un percorso a otto che richiama quello utilizzato nelle prime edizioni.

Categorie: 4 Ruote

A35 Brebemi - Al via il monitoraggio con i droni

Gen 24,2025

A novembre, sull'A35 Brebemi, è partito un progetto di monitoraggio della rete autostradale che utilizza i droni. Il servizio si chiama Drone Asset and Traffic Monitoring Project e prevede l'utilizzo di due velivoli che operano a un'altezza massima di 120 metri, per raccogliere informazioni in tempo reale sulle condizioni dell'infrastruttura e del traffico. I dati ottenuti consentono di individuare tempestivamente code, veicoli fermi od ostacoli sulle carreggiate, velocizzando gli interventi e le comunicazioni agli automobilisti.

Progetto in tre fasi. Lo scorso ottobre è iniziato il primo step, con il monitoraggio generale dell'infrastruttura compiuto tramite droni pilotati in loco da personale specializzato. In un secondo momento, il sistema di gestione dei dispositivi è stato spostato nel centro controllo della Brebemi, con trasmissione di dati e video in tempo reale. Attualmente il processo è completamente automatizzato, con i droni che decollano e atterrano da soli presso hangar dedicati.

Al lavoro h24. Il drone attualmente operativo (il secondo verrà affiancato nei prossimi mesi) lavora in diversi momenti della giornata e della notte sulle due carreggiate, in orari prestabiliti e concordati con le autorità competenti, con la possibilità di ulteriori attività mirate in caso di necessità.

Categorie: 4 Ruote

Gruppo Renault - Luca de Meo a confronto con i distributori multimarca

Gen 24,2025

Il Think Tank Karidéa ha organizzato un incontro tra i rappresentanti dei principali gruppi europei di distribuzione multimarca e la dirigenza del Gruppo Renault, raccolta presso il centro design di Guyancourt: alla giornata era presente il ceo Luca de Meo insieme agli altri membri del Leadership Team.

L'importanza del territorio. L'incontro è servito come momento di confronto per discutere le trasformazioni e i cambiamenti della rete di concessionari di fronte alle nuove sfide dell'industria automobilistica. Stiamo affrontando una trasformazione senza precedenti, ha detto Luca de Meo ai partecipanti. Di fronte a queste sfide consideriamo più che mai la nostra rete e i nostri partner come una risorsa strategica per il Gruppo e per il successo delle nostre marche. Niente potrebbe sostituire la presenza fisica e il lavoro sul campo per i nostri clienti.

Innovazione e AI. Tra gli argomenti caldi dell'incontro l'intelligenza artificiale, già utilizzata all'interno del Gruppo Renault, diffusa ormai anche tra i distributori per gestire i rapporti con i clienti e i tool di vendita e post-vendita, per migliorare la customer satisfaction e sviluppare le attività commerciali.

Categorie: 4 Ruote

Tesla Model Y - Il restyling arriva in Italia: prezzi, dati tecnici e versioni

Gen 24,2025

Presentata all'inizio dell'anno, la nuova Tesla Model Y è arrivata anche in Italia: da oggi, sono infatti aperti gli ordini della nuova Suv elettrica, che inizialmente sarà disponibile nell'allestimento limitato Launch Series, con trazione integrale e batteria Long Range, al prezzo di 60.990 euro. Le prime consegne sono previste per il mese di marzo. Nei prossimi mesi, la Tesla presenterà nuovi allestimenti e motorizzazioni.

Le novità del restyling. La Model Y ha un nuovo frontale, che riprende l'estetica del Cybertruck e del Cybercab. Cambiano anche i gruppi ottici posteriori, con una fascia luminosa da 1,6 metri che attraversa da parte a parte il portellone, reso più aerodinamico. All'interno ritroviamo tante delle novità introdotte sul restyling della Model 3: sono state tolte le leve dietro il volante e tra le sedute anteriori trova posto uno schermo dell'infotainment da 8 per i passeggeri posteriori. Ridisegnati anche i sedili e migliorata la qualità dei materiali e dei rivestimenti.

I dati tecnici. La Casa americana non comunica i dati ufficiali di potenza del powertrain o la capacità della batteria, limitandosi a fornire le prestazioni: la Launch Series AWD accelera da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi, raggiunge una velocità massima di 201 km/h e offre un'autonomia di 568 km. Il consumo medio dichiarato è di 15,3 kWh/100 km e la ricarica in corrente continua può raggiungere la potenza massima di 250 kW.

Model Y Launch Series. Questa versione ha dettagli e finiture specifiche e monta cerchi di lega Helix 2.0 da 20 (i modelli successivi monteranno quelli da 19). La carrozzeria è disponibile nelle colorazioni nero e grigio metallizzato, mentre gli interni sono di colore nero. Di serie anche l'impianto audio con 16 altoparlanti e subwoofer).

Categorie: 4 Ruote

Donald Trump - "Chi non produce negli Usa pagherà i dazi"

Gen 23,2025

Dazi per chi non produce negli Usa e tassazione agevolata per chi lo fa. Assieme alla nota avversione per il Green Deal. Intervenuto in teleconferenza al World Economic Forum di Davos, il presidente Usa Donald Trump ha alzato il tiro della sua "dottrina", ricordando che negli States è iniziata "una nuova età dell'oro: stiamo procedendo a ritmo serrato per rimediare ai disastri ereditati da un gruppo di completi inetti e per risolvere ogni singola crisi del nostro Paese", ha detto il tycoon. "A cominciare dal caos economico provocato dalle fallimentari politiche dell'amministrazione precedente.  

Producete da noi o saranno dazi. Trump è tornato sulle minacce delle tariffe commerciali, promettendo importanti sgravi fiscali per chi deciderà di produrre localmente le merci vendute negli Stati Uniti: Per dare un'ulteriore scossa all'economia passeremo il più grande taglio delle tasse nella nostra storia. Il mio messaggio a tutte le aziende del mondo è molto semplice: venite a produrre in America e noi vi daremo le tasse più basse sul pianeta Terra, con una corporate tax del 15%. Se non lo farete, ed è una vostra prerogativa, allora molto semplicemente dovrete pagare dei dazi. Importi diversi, che però porteranno miliardi, trilioni di dollari nelle casse del nostro Tesoro per rafforzare la nostra economia.

Addio agli accordi di Parigi. Tra i miei primi ordini esecutivi c'è quello con cui ho messo fine al ridicolo e incredibilmente dispendioso Green New Deal, che io preferisco chiamare Green New Scam (truffa, ndr), ha proseguito Trump. Ci siamo anche ritirati dagli accordi di Parigi sul clima e cancellato l'assurdo e costoso mandato per le auto elettriche. La gente potrà acquistare l'auto che desidera.

Le riserve di petrolio. Ho dichiarato un'emergenza nazionale per l'energia, per sbloccare l'oro liquido che abbiamo sotto i piedi e spianare la strada per l'approvazione in tempi brevi di nuove infrastrutture per l'energia, ha spiegato il nuovo inquilino della Casa Bianca. Gli Stati Uniti sono il Paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo, e le useremo. Questo non solo ridurrà i prezzi di praticamente tutti i beni e i servizi, ma renderà gli Stati Uniti una superpotenza produttiva. Diventeremo anche la capitale mondiale dell'Intelligenza Artificiale e delle criptovalute.

La richiesta all'Opec. Sempre riguardo al petrolio, Trump ha dichiarato che l'Arabia Saudita ha promesso di investire almeno 600 milioni di dollari in America, ma io chiederò al principe di arrotondare a un trilione di dollari. E credo che lo farà, perché con loro siamo stati molto buoni. Ma le pretese non si fermano qui: Chiederò all'Arabia Saudita e all'Opec di ridurre il costo del petrolio, ha insistito Trump. Francamente, sono un po' sorpreso che non l'abbiano fatto prima delle elezioni, non è stato un gesto molto bello da parte loro. Se il prezzo scendesse, la guerra tra Russia e Ucraina cesserebbe immediatamente. E con il calo del prezzo del petrolio, pretenderò che scendano immediatamente anche i tassi di interesse, in tutto il mondo.

Categorie: 4 Ruote

Autostrade - Servono investimenti per 44 miliardi

Gen 23,2025

Secondo uno studio di Nomisma presentato a Roma, Il ruolo delle autostrade per lo sviluppo del Paese, la rete veloce di trasporto italiana ha bisogno urgente di nuovi investimenti, per un fabbisogno di 43,7 miliardi a fronte di una disponibilità per ora di 10 miliardi. Uno sviluppo destinato ad avere un impatto importante sull'intero sistema economico italiano, tanto più che le nostre autostrade sono le più vetuste e le più trafficate d'Europa, ha sottolineato Francesco Capobianco, responsabile degli affari pubblici di Nomisma, con un picco di utilizzo raggiunto nel 2023 e in via di conferma per il 2024.

Scadenze e proroghe. L'urgenza degli investimenti si scontra con un dato: metà delle concessioni autostradali arriverà a scadenza entro il 2032, il 90% della rete entro il 2039. Un orizzonte temporale, secondo Nomisma, "inferiore a quello necessario per la realizzazione delle opere principali e comunque non compatibile con la necessaria remunerazione dell'investimento in relazione alla vita utile delle opere previste. Per cui, la prima richiesta è quella di una proroga delle concessioni, per provare a trovare una quadra dal punto di vista economico.

I numeri della rete. In un Paese in cui l'orografia ha un peso specifico notevole in relazione alla mobilità su gomma il 66% del territorio è montano investire sulle autostrade sembra essere un must. Nei piani di spesa previsti, il 22,9% delle risorse saranno dedicate alla rigenerazione, il 20,8% a nuove opere, il restante per interventi di miglioramento e di messa in sicurezza. Sulla rete italiana Nomisma stima un transito di veicoli teorici medi giornalieri annui di quasi 44 mila unità, contro i quasi 20 mila della Spagna, uno degli altri grandi paesi dell'Unione paragonabile per dimensione e importanza. Oltre l'80% del trasporto in Italia avviene su gomma, e così è destinato a restare nelle proiezioni fino al 2050, quando l'automobile scenderà di un solo 3% per le persone e di un 1% per le merci.

Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Bruxelles: "Incentivi europei al posto di quelli nazionali"

Gen 23,2025

Dal World Economic Forum di Davos il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha parlato di un piano europeo di incentivi per l'auto elettrica, declinato in maniera diversa nei vari paesi dell'Unione, ma che permetta di dare una scossa generale a un mercato stagnante.

La soluzione... migliore. A conferma di quanto detto da Scholz è intervenuta anche Teresa Ribera Rodríguez, vicepresidente della Commissione Europea, che al Financial Times ha dichiarato l'importanza di capire come sviluppare un piano in prospettiva europea e di agevolarne l'implementazione, al posto dei sussidi" dei singoli Paesi. Anche se, ha concluso la Ribera, occorre evitare gare in cui si mettono a confronto i diversi modelli nazionali. Le soluzioni viste in questi anni sono molteplici, dagli incentivi a fondo perduto a quelli legati al prezzo di listino dell'auto, dagli sgravi fiscali per i privati a quelli per le aziende.

Un lavoro delicato. Gli incentivi potrebbero dare una scossa al mercato e accelerare la competitività dei costruttori europei, in particolare rispetto a quelli cinesi (senza dimenticare le minacce del neo presidente degli Stati Uniti), ma vanno studiati con oculatezza. Ribera aggiunge infatti che è necessario un attento bilanciamento tra l'accelerazione del processo di elettrificazione dato dagli incentivi e il rischio che le Case europee non riescano a fornire, in termini di quantità e di qualità, le auto che vorremmo veder muoversi lungo le nostre strade. Favorendo così, per assurdo, proprio i costruttori cinesi.

Categorie: 4 Ruote

L'intervista - Pittiglio (Kia): clienti incerti, rete strategica

Gen 23,2025

Antonio Pittiglio, fleet & remarketing senior manager di Kia Italia, che tipo di orientamenti riscontrate nella vostra clientela di fleet manager riguardo alle scelte di segmento, alimentazione, durata dei contratti?

L'incertezza è comune, soprattutto in un contesto di transizione energetica e di rapidi cambiamenti normativi come quello che stiamo attraversando. Le principali cause sono legate alla necessità di scegliere veicoli che possano adattarsi alle diverse esigenze operative e dal fatto che molte aziende stanno rivalutando i segmenti tradizionali a favore di soluzioni più sostenibili o economiche (anche se continua a farla da padrone il segmento dei B-Suv). La crescente pressione per adottare veicoli elettrici o ibridi comporta inoltre tutta una serie di valutazioni non banali che non sono solo legate alla disponibilità di infrastrutture di ricarica o all'autonomia dei veicoli elettrici rispetto alle esigenze lavorative. In merito alla durata dei contratti di noleggio, risultano molto influenzati dai cambiamenti nei cicli di vita dei veicoli, che determinano la necessità di contratti più brevi per affrontare l'incertezza tecnologica e normativa.

A fronte di un aumento di presenza e visibilità delle società di noleggio multimarca e di offerta dal mondo bancario, quale strategia è vincente: collaborazione, partnership, difesa dell'offerta captive della Casa?
La collaborazione con partner fidelizzati è fondamentale per garantire una costante offerta adeguata alle esigenze del nostro cliente (azienda o privato). Resta strategico il coinvolgimento della nostra rete di concessionarie in ogni tipologia di utente, b2b o b2c che sia; questo per poter guidare al meglio le scelte dei clienti finali attraverso un servizio di consulenza a 360 gradi, che spazi dal prodotto ai servizi e possa offrire servizi di mobilità in linea con le aspettative dei driver.

In un mondo della distribuzione che vede diversificarsi l'offerta di marchi e modelli e l'affermarsi di grandi catene di dealer, con quali strumenti sottolineate i valori del vostro brand?
Kia prosegue nel proprio percorso di trasformazione da costruttore di automobili a fornitore di servizi di mobilità sostenibile, mettendo il cliente e la semplificazione quali valori fondamentali al centro delle proprie soluzioni. Per questo motivo, accanto alle modalità di acquisto o leasing finanziario con valore futuro garantito, ogni cliente può trovare una soluzione di mobilità/noleggio con diverse declinazioni, come l'abbonamento Kia Flex o il noleggio a lungo termine Kia  Renting.

Categorie: 4 Ruote

Carburanti - Aumentano le accise sul gasolio, giù la benzina

Gen 23,2025

La Commissione Finanze del Senato ha espresso parere favorevole a un futuro provvedimento del governo: l'accisa sul gasolio aumenterà da uno a due centesimi al litro, per finanziare il trasporto pubblico locale. E calerà quella della benzina, nella stessa misura. un parere con condizioni a uno schema di decreto legislativo sulle accise con misure per alcol e oli lubrificanti: l'osservazione verrà recepita in un decreto interministeriale dall'esecutivo. Quest'ultimo dovrà definire un tendenziale riavvicinamento in un congruo arco di tempo e nella misura compresa tra uno e due centesimi di euro dell'aliquota dell'accisa applicata al gasolio e alla benzina", dice la Commissione, "in modo da tener conto dell'impatto ambientale ed economico di ciascun prodotto. In arrivo un analogo provvedimento della Camera.

Rincaro graduale. Adesso, l'accisa sulla benzina è di 0,7284 euro/litro, mentre quella sul gasolio di 0,6174 euro/litro. Pareggiando le tasse dei due carburanti, il governo otterrà le risorse il rinnovo del contratto per i lavoratori del trasporto pubblico locale scaduto nel 2023: l'accordo 2024-2026 interessa 110 mila autoferrotranvieri. All'inizio, si alzerà di un centesimo all'anno l'aliquota sul gasolio, riducendo analogamente quella sulla benzina, per arrivare a renderle identiche nel 2030. Lo Stato potrà incamerare un surplus di gettito ogni 12 mesi: 100 milioni di euro in più il primo anno, che saliranno a 200 milioni il secondo, e a 500 milioni il quinto, quando le accise di gasolio e benzina saranno allineate.

Pressing europeo. La base di partenza è che oggi in Italia l'accisa applicata sul gasolio per autotrazione è inferiore a quella della benzina: questo non trova giustificazioni in termini ambientali, dice il ministero dell'Ambiente nel Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (Dad). Dal 2023, la Commissione Ue preme il nostro Paese affinché svincoli la fiscalità dalle quantità di carburante venduta: secondo Bruxelles, occorre agganciarla all'impatto ambientale per dissuadere dall'utilizzo di un carburante che nuoce alla salute. Rammentiamo che al distributore - oltre all'accisa - si paga l'Iva del 22%, più il costo netto del combustibile, incluso il ricavo dei gestori.

Categorie: 4 Ruote

Citroën - Una 2CV di ritorno? Più no che sì

Gen 23,2025

Da giorni, circolano indiscrezioni su un possibile ritorno della Citroën 2CV. Secondo fonti di stampa inglese, il Double Chevron sarebbe pronto a ripristinare uno dei propri miti per dar vita a un'auto elettrica accessibile, capace di colmare il gap tra il quadriciclo Ami e la ë-C3. Il tutto in tempi estremamente brevi, considerati i ritmi dell'automotive: secondo la ricostruzione, infatti, il debutto della nuova deux chevaux potrebbe avvenire nel 2028, a 80 anni esatti dalla nascita dell'icona francese. Un ritorno auspicabile, certamente, per tutti gli appassionati di motori. Ma che, allo stato attuale delle cose, non ci convince del tutto.

Il tempo stringe. Partiamo dal presupposto che, per il momento, il ritorno della 2CV non trova alcun tipo di riscontro ufficiale. Il che suona un po' strano per un progetto che, stando alle voci, dovrebbe vedere la luce nel giro di tre anni o poco più. Ma non si può nemmeno escludere che la Citroën ci stia lavorando in gran segreto, pronta a estrarre il coniglio dal cilindro. Se così fosse, sarebbe un coup de thétre a tutti gli effetti, poco prevedibile guardando ai piani prodotto e alle strategie della Casa.

Si può scendere sotto la C3? All'interno del gruppo Stellantis, la Citroën ha fatto propria la missione dell'accessibilità (perfettamente coerente con un'auto come la 2CV, in realtà) e ha fatto della nuova C3 l'alfiere di un riposizionamento del marchio nella fascia bassa del mercato, in diretta competizione con la Dacia. In questo quadro, la nuova generazione della compatta, lanciata lo scorso anno, costituisce il gradino d'accesso (se si esclude la Ami, che è un quadriciclo) alla gamma del Double Chevron. Tanto sul fronte termico quanto su quello elettrico, con un prezzo d'attacco di 23.900 euro che verrà ulteriormente limato al ribasso da una già annunciata versione dal taglio di batteria più urbano che costerà meno di 20 mila: un'anti-Spring a tutti gli effetti. Immaginare che i francesi possano spingersi ancora al di sotto sfruttando la medesima base - cioè la piattaforma Smart Car - come ipotizzato nelle ricostruzioni, appare dunque difficile, oltre che controproducente per la C3 stessa, che davanti a sé ha in pratica un ciclo di vita intero. Se invece l'ipotetica 2CV Bev andasse a posizionarsi nel segmento A, quello della Pandina, verrebbe piuttosto da immaginare una sinergia con la Leapmotor, sulla base della T03.

Guardare indietro anziché avanti. L'alternativa è che la 2CV possa invece rinascere sulla scia di un remake in stile Renault 5 E-Tech o, prima ancora, Fiat 500. Trasformandosi, così, in un oggetto modaiolo che, però, la spingerebbe verso un target di prezzo più alto, in controtendenza con la strategia intrapresa dalla Citroën. Di pari passo, tra l'altro, il marchio francese compierebbe anche un'inversione a U nella propria filosofia stilistica, andando alla riscoperta di linee rétro sulla scorta del successo di esempi recenti come la Renault 5 elettrica per alcuni dei suoi futuri modelli. Il tutto dopo aver presentato un manifesto di stile come la concept Oli che, invece, sembra guardare nella direzione opposta: con un design progressivo e molto moderno, caratterizzato da forme squadrate e uno sviluppo dei volumi in verticale. Per proporre qualcosa di innovativo e mai visto prima, in puro stile Citroën.

Categorie: 4 Ruote

Mobilize Duo - I prezzi per l'Italia del quadriciclo elettrico

Gen 23,2025

Mobilize ha pubblicato il listino italiano completo del quadriciclo elettrico Duo: la gamma è composta da tre versioni con prezzi compresi tra 9.990 e 11.600 euro e sarà venduta attraverso la rete Renault. Il veicolo è lungo 2,43 metri, largo 1,3 metri e, come la precedente Twizy, offre due posti in tandem.

Quadriciclo leggero o pesante. La distinzione principale riguarda le omologazioni dei tre modelli: Duo 45 Neo è omologato L6e come quadriciclo leggero limitato a 45 km/h e può essere guidato con patente AM a 14 anni; di contro, le varianti 80 Evo e 80 Pro sono omologate come L7e quadriciclo pesante limitato a 80 km/h e richiedono le patenti B1 (16 anni) o B (18 anni). Tutti i modelli sono dotati di una batteria da 10,3 kWh per 160 km di autonomia: la versione 45 eroga 8 CV, mentre il modello 80 sale a 16 CV.

Dotazioni e accessori. L'allestimento Neo offre di serie i cerchi di acciaio, l'airbag, la Digital Key, il cavo di ricarica con presa Schuko, il display da 7" della strumentazione, i fari a Led, il parabrezza riscaldabile, la presa interna Usb-C, la rete portaoggetti, il supporto per il cellulare e il sedile regolabile. Sull'allestimento Evo troviamo anche le finiture Iconic Orange, i copriruota, il kit bluetooth, il sedile riscaldabile e il pacchetto di insonorizzazione dell'abitacolo. La versione Pro è dedicata all'uso commerciale con un allestimento specifico. La lista degli optional include il climatizzatore (1.000 euro), il cavo di ricarica Mode 3 (200 euro), i sensori di parcheggio posteriori (300 euro) e i Color Pack (450 euro).

Categorie: 4 Ruote

Nucleare sostenibile - L'Italia avvia la procedura per il ritorno dell'atomo

Gen 23,2025

L'eco dei mesi scorsi ha una prima conferma: il nucleare potrebbe tornare in Italia. Il ministero dell'Ambiente ha trasmesso a Palazzo Chigi il testo del disegno di legge delega sul nucleare sostenibile, una prima mossa, fortemente voluta da Giorgia Meloni, per far tornare l'atomo nel nostro Paese dopo i due referendum che l'avevano fermato nel 1987 e nel 2011.

Per l'ambiente. Le carte giocate dal governo per il rientro sono, come si legge nel testo, "il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050", "il conseguimento della sicurezza e dell'indipendenza energetica del Paese" e "il contenimento dei costi dei consumi energetici per i clienti finali domestici e non domestici". Una tripletta avocata da sempre dai sostenitori del nucleare. Non a caso, la relazione sottolinea che "la tecnologia nucleare tutela fortemente l'ambiente: Tale affermazione è avvalorata dall'inserimento dell'energia nucleare tra le attività sostenibili previste dal regolamento Tassonomia dell'UE, specificamente intitolato alle attività 'ecosostenibili'".

Entro il 2027. Il governo è quindi delegato "ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi" che disciplinino "la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile sul territorio nazionale, anche ai fini della produzione di idrogeno, la disattivazione e lo smantellamento degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito, la ricerca, lo sviluppo e l'utilizzo dell'energia da fusione, nonchè la riorganizzazione delle competenze e delle funzioni in materia, anche mediante riordino e modificazioni della normativa vigente". Il ddl dovrebbe approdare in consiglio dei ministri entro fine gennaio.

Categorie: 4 Ruote

E-bike - Portabici sul gancio traino: cosa dice il decreto

Gen 23,2025

Ennesimo capitolo della saga sulle strutture amovibili per auto. Un decreto del ministero delle Infrastrutture del 21 dicembre 2024 è stato infatti pubblicato il 21 gennaio 2025 in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale numero 16). Portabagagli, portasci e portabici si possono installare senza aggiornare la carta di circolazione della vettura, a tre condizioni: se si rispettano i limiti di peso complessivi del mezzo e del gancio traino; se le strutture sono omologate e dotate del marchio di conformità, corredate da istruzioni di montaggio del produttore; se sono presenti un alloggiamento per la targa (regolamento Unece numero 26) e dispositivi supplementari di illuminazione e di segnalazione visiva. A proposito, questi ultimi devono replicare quelli posteriori del veicolo, a eccezione della luce di arresto centrale in alto sul lunotto.

Le misure contano. Portabici e portasci amovibili possono superare in larghezza la sagoma dell'auto su ogni lato per un massimo di 30 centimetri oltre le luci posteriori: eventuali sporgenze del carico devono rispettare le regole del Codice della strada. Utilizzabile la targa della vettura o una targa ripetitrice. L'automobilista è tenuto a verificare la corretta installazione della struttura: occhio anche a eventuali responsabilità in caso di incidente stradale con danni causati da quei dispositivi.

Categorie: 4 Ruote

Polestar - Lohscheller: "La 7 non sostituirà la 2"

Gen 23,2025

La strategia della Polestar è chiara: "Nessuna marcia indietro, ci sarà solo l'elettrico". A confermarcelo, durante un'intervista, è stato il nuovo numero uno del brand, l'ex Opel Michael Lohscheller, che ci ha pure parlato dei nuovi modelli che arriveranno dopo le 3 e 4 (lanciate sul mercato nei mesi scorsi) e del loro ordine. Toccando anche il tema delle elettriche entry level...

I modelli in arrivo. Entro la fine dell'anno, la Casa svedese lancerà sul mercato la Polestar 5, una nuova ammiraglia dal design filante che andrà a posizionarsi nella parte alta della gamma. Poi, probabilmente con una pre-presentazione nel 2026 (come già visto per la 5) e un lancio tra la fine di quell'anno e il 2027, sarà la volta della Polestar 7, una Suv compatta destinata a diventare la nuova porta d'accesso al mondo della Stella polare. Poi ci sarà spazio per un modello molto particolare, la cabriolet 6: il ceo non si è però sbottonato sulle tempistiche effettive di lancio dei vari modelli (che abbiamo ricostruito basandoci sulla scansione delle presentazioni precedenti), indicando unicamente l'ordine. E spiegandoci che dopo queste vetture, sarà la volta di una sorta di erede della Polestar 2, specificando chiaramente che la 7 è destinata ad affiancarla, non a rimpiazzarla: "Non facciamo speculazioni sul nostro portfolio (di vetture, ndr) a lungo termine. Abbiamo fornito indicazioni molto chiare in termini di sequenza dei nostri lanci. La Polestar 5 è in programma quest'anno nella seconda metà, poi presenteremo la Polestar 7, prodotta localmente qui in Europa, e poi la Polestar 6 e tutto il resto di cui parleremo in una fase successiva. Ma il messaggio è anche che la Polestar 7 non sostituirà la Polestar 2".

C'è posto sotto la 7? In un mercato sempre più attento al prezzo finale delle auto, sempre più costruttori stanno sviluppando delle elettriche entry level, con listini abbordabili. Ma la Polestar non entrerà in questa corsa all'ultimo euro. "Abbiamo un posizionamento premium", conferma Lohscheller. "Siamo un'azienda globale di Bev premium e non copriremo tutti i segmenti del mercato. Vedo la Polestar 7 come una porta d'ingresso nel marchio per il futuro. Oggi, la Polestar 2 è la prima auto da prendere in considerazione. E poi si sale con le Polestar 3, 4 e 5. E vediamo anche che molti dei nostri acquirenti di Polestar 3 e 4 hanno già guidato una Polestar 2. Questo è esattamente ciò che vogliamo: mantenere i clienti fedeli al marchio mentre lo sviluppiamo. E credo che questa sia un'ottima strategia".

Categorie: 4 Ruote

Stellantis - La piattaforma Small arriva anche a Vigo e Saragozza

Gen 23,2025

Stellantis ha confermato l'assegnazione della piattaforma Small ad altri due impianti: il pianale per le vetture di piccola dimensione sarà utilizzato anche nelle fabbriche spagnole di Vigo e Saragozza per produrre modelli di segmento B, tra cui, molto probabilmente, la prossima generazione della Peugeot 208. 

Il futuro di Madrid. Il gruppo ha precisato che l'assegnazione ai due siti iberici della piattaforma multi-energia "è complementare a quella già annunciata a dicembre 2024 a Pomigliano per i modelli compatti". Nel comunicato su Vigo e Saragozza Stellantis fornisce anche un'indicazione sul destino del suo terzo stabilimento in terra spagnola: l'impianto di Villaverde, alle porte di Madrid, "avrà un futuro oltre l'attuale Citroën C4", ha precisato il costruttore. "Siamo lavorando su diversi scenari che saranno comunicati a tempo debito".

Effetto Trump a Belvidere. Ulteriori conferme sono arrivate anche dagli Stati Uniti. A pochi giorni dall'incontro tra il presidente John Elkann e l'inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, il responsabile della regione nordamericana, Antonio Filosa, ha inviato una mail ai lavoratori per illustrare diverse iniziative industriali, a partire dalla riapertura della fabbrica di Belvidere. Il sito dell'Illinois, chiuso nel mese di febbraio del 2023, era finito al centro di un progetto di rilancio per investire entro il 2027 3,2 miliardi di dollari per la produzione di batterie e 1,5 miliardi per nuovi pick-up medi. Tuttavia, l'iniziativa non è mai partita diventando così uno dei terreni di scontro tra l'ex amministratore delegato Carlos Tavares e il sindacato Uaw. Ora Stellantis ha deciso di riprendere in mano il progetto. Dunque, come ha scritto Filosa, "a Belvidere verrà prodotto un nuovo pick-up di medie dimensioni, che riporterà al lavoro circa 1.500 dipendenti rappresentati dallo Uaw". Il manager ha quindi confermato la produzione della prossima generazione del Dodge Duranto a Detroit e ha annunciato nuovi investimenti su tecnologie e prodotti per le Jeep Wrangler e Gladiator a Toledo e per relative attività di componentistica. Infine, sono previsti ulteriori impegni economici negli impianti di Kokomo per produrre il nuovo propulsore GMET4 EVO. 

Categorie: 4 Ruote