Subaru Forester - Fatta per durare - VIDEO
Poche auto mantengono la loro personalità come la Subaru Forester: fedele al motore boxer e alla trazione integrale, nella sua sesta incarnazione aggiunge alla collaudata formula un elemento di contemporaneità, ovvero un motore elettrico da 16,7 CV. Che comunque non guasta, visto che per brevi tratti consente alla Suv di muoversi in modalità soltanto elettrica. Concepita per durare nel tempo, ora la Forester punta a migliorare soprattutto la sicurezza, il confort generale e la motricità della trazione integrale. Rispetto alla generazione precedente, ora una scocca più rigida, ma gli attacchi delle sospensioni sono diversi per garantire, al pari dell'irrigidimento, più comodità per i passeggeri: l'architettura è McPherson all'anteriore e doppio braccio oscillante al posteriore. Risultato? La marcia è più vellutata e il comportamento è buono su tutte le asperità.
In fuoristrada a Vairano. Il sistema X-Mode, condiviso con gli altri modelli Subaru, aiuta a gestire la distribuzione della coppia tra le quattro ruote in presa costante, sfruttando i freni per adeguarsi alle diverse situazioni. Non c'è nulla di meccanico, ma viene tutto gestito dall'elettronica e dall'ESP che pinza all'occorrenza in maniera diversa a seconda della modalità X impostata (Neve, Fango, Sabbia). Abbiamo portato la Forester nell'area off-road di Vairano per verificarne l'efficacia attraverso esercizi come il trial, le rampe e le pendenze laterali. La luce a terra, di 22 cm, permette alla Suv giapponese di affrontare il primo test (pendenza laterale) senza toccare i longheroni in ingresso e in uscita e anche la rampa con pendenza al 30% e il fondo sconnesso viene superata in scioltezza. Nelle ripartenze in forte pendenza e con scarsa aderenza, invece, lo stacco da fermo è poco progressivo e si cade nel pattinamento non voluto: ovviamente, parliamo di situazioni estreme.
Ottimo compromesso. Fuori dallo sterrato, la Forester fa viaggiare rilassati. I consumi, però, non sono il suo forte: nonostante il sistema ibrido, la Casa dichiara una media di 12,3 km/l. I prezzi partono da 41.950 euro e gli allestimenti disponibili sono quattro: l'esemplare della prova, il top di gamma, 48.450 euro e ha tutto, ma proprio tutto quello che si può desiderare da un'auto come la Forester. Bisogna aggiungere solo 800 euro per la vernice metallizzata.
Denza - Debutto in Italia alla Design Week di Milano
La Design Week di Milano, in programma dal 7 al 13 aprile, è l'evento che la BYD ha scelto per presentare in Italia il marchio premium Denza. Il nuovo brand punterà sul design, sulle innovazioni tecnologiche e su materiali pregiati, seguendo la strada già tracciata sul mercato cinese.
Almeno tre modelli in gamma. Per il momento la gamma europea non è stata annunciata nel dettaglio, ma la BYD ha già puntato l'attenzione su alcuni modelli Denza presentandoli anche agli eventi del Vecchio Continente: è il caso della shooting brake elettrica Z9 GT da 966 CV, del monovolume D9 svelato all' IAA 2023 con powertrain BEV e PHEV e della Suv elettrica N7, presentata lo scorso anno a Ginevra.