Subscribe to feed 4 Ruote
Aggiornato: 28 min 26 sec fa

Toyota Corolla - Le novità della Touring Sports per il 2025

Feb 28,2025

La Toyota ha presentato il Model Year 2025 della Corolla Touring Sports, la cui produzione è iniziata nel mese di febbraio presso lo stabilimento inglese della Toyota Motor Manufacturing. La commercializzazione inizierà a breve.

Cambiamenti limitati. Poche le novità all'esterno, che si limitano all'introduzione delle calotte degli specchietti in nero lucido sull'allestimento GR Sport, abbinate ai tappi centrali dei cerchi di lega, che prima erano in tinta con la carrozzeria. La gamma colori è stata ampliata con l'aggiunta dei nuovi Metal Oxide e Super Green, disponibili solo sull'allestimento GR Sport, e solo nella combinazione bitone con il tetto a contrasto.

Cosa cambia sottopelle. Invariate le motorizzazioni, che al momento prevedono il 1.8 full hybrid da 140 CV e il 2.0 full hybrid da 196 CV. Per la 1.8 è stata aperta l'ordinabilità della variante N1 (autocarro). All'interno debuttano invece nuovi materiali sostenibili, in particolare la pelle sintetica per volante e pomello del cambio, di serie su tutta la gamma. Su richiesta è possibile avere nuovi rivestimenti per sedili e pannelli porta ottenuti con tessuti riciclati di diversi colori.

Categorie: 4 Ruote

Mansory - Il Tesla Cybertruck diventa Elongation

Feb 28,2025

Mansory ha realizzato una elaborazione decisamente estrema del Tesla Cybertruck: la Mansory Elongation. Partendo da una base che già spicca per il design anticonformista, il marchio tedesco ha applicato la sua filosofia creando un pacchetto di modifiche che non passano  inosservate.

Oltre lo stile originale. La fibra di carbonio, con finitura opaca, lucida e anche colorata su richiesta, è stata utilizzata per realizzare cofano, minigonne, paraurti, codolini passaruota e appendici aerodinamiche, incluse le due piccole ali sul cassone posteriore. Il nome del modello è inserito in uno scudetto posizionato sulla fiancata, in un elemento triangolare in carbonio che allunga virtualmente la linea dei cristalli.

Cerchi da 26" e tanto carbonio. Mansory ha realizzato dei cerchi in lega forgiati 11x26" con pneumatici 315/40, inoltre sul tetto sono state integrate delle luci a Led. L'abitacolo è stato totalmente rivestito di pelle e fibra di carbonio con un motivo grafico decorativo e non mancano i ricami applicati su sedili, tappetini e persino sulle cinture di sicurezza. I clienti potranno personalizzare ogni aspetto del pick-up, creando veri e propri esemplari unici, mentre non sono previste elaborazioni per powertrain, assetto e freni.

Categorie: 4 Ruote

Real life - Peugeot 2008 Hybrid 136 - VIDEO

Feb 28,2025

Di recente rivista nel design e nelle dotazioni, la Peugeot 2008 continua a dire la sua nell'affollato mercato delle Suv compatte di segmento B. Dalla sua ha misure un po' più generose delle rivali, che le consentono di avere abitacolo e baule a misura di famiglia. La linea, dopo l'aggiornamento, è praticamente invariata, ma le nuove luci diurne (a mo' di graffio di un leone) le donano nuova linfa. Abbiamo guidato la 2008 con il mild hybrid da 136 cavalli e il cambio automatico, per capire come se la cava nella vita di tutti giorni. Insomma un vero e proprio diario di bordo in pillole: qui sotto potete guardare la prima puntata, focalizzata sullo stile.

Categorie: 4 Ruote

Guida autonoma - Tesla, inizia liter per la circolazione del Cybercab

Feb 28,2025

La Tesla ha chiesto alla motorizzazione della California il primo di una serie di permessi per la libera circolazione delle sue auto a guida autonoma senza conducente, che dovrebbero consentire l'avvio del servizio di robotaxi con il Cybercab, presentato lo scorso ottobre insieme al Robovan.

Potrebbe essere un iter lungo. La Casa americana è già autorizzata a utilizzare i taxi con il conducente di supporto, ma necessita di diversi altri permessi per veicoli come il Cybercab, che non dispongono neppure dei tradizionali comandi. Le autorizzazioni dovrebbero arrivare dalla DMV della California, l'ufficio della motorizzazione, e dalla commissione per i servizi pubblici dello stato. Gli investitori confidano negli stretti legami di Elon Musk con il presidente Donald Trump per riuscire a semplificare e velocizzare il processo di approvazione per i robotaxi della Tesla.

Categorie: 4 Ruote

Stellantis - A Tavares una buonuscita di 12 milioni

Feb 28,2025

Carlos Tavares ha ottenuto da Stellantis una buonuscita consistente, ma decisamnete inferiore a quanto ipotizzato al momento delle sue dimissioni dal gruppo automobilistico. Il manager portoghese, che ha lasciato l'incarico di amministratore delegato lo scorso 1 dicembre, riceverà circa 12 milioni di euro, circa un decimo rispetto ai 100 milioni emersi in alcune ricostruzioni di stampa.

Compensi, premi e buonuscita. Secondo quanto indicato nella Relazione Annuale 2024 della società presieduta da John Elkann, i compensi complessivi di Tavares ammontano a 23,085 milioni di euro, il 37% in meno rispetto ai 36,494 milioni percepiti nel 2023. La minor remunerazione è legata al mancato raggiungimento di alcuni indicatori di performance alla base dei bonus stabiliti dal contratto. In dettaglio, i compensi includono 2 milioni di salario base, fringe benefit per 71.224 euro e incentivi di lungo termine per 20,514 milioni (10 milioni per aver raggiunto alcuni dei traguardi del programma di incentivazione e la restante parte per altri analoghi programmi), circa 6 milion in in meno rispetto al 2023. Come detto, nei compensi non figurano bonus di breve termine, mentre ammontavano a circa 5,8 milioni nella precedente relazione. La remunerazione include anche benefit post pensionamento per 500 mila euro. Per quanto riguarda la buonuscita, i 12 milioni sono stati concordati all'interno di un Separation and Release Agreement (accordo di fine rapporto) che tiene conto di tre obiettivi già stabiliti per il 2021-2025: Tavares riceverà 2 milioni di euro di indennità di fine rapporto sulla base delle normative olandesi e 10 milioni legati al raggiungimento di uno dei tre target (per il primo ha già ricevuto 10 milioni a marzo 2023, mentre altri 10 milioni non saranno corrisposti perché non è stato raggiunto il terzo obiettivo). Infine, a gennaio 2026 il manager riceverà 800 mila azioni della società (non aggiuntive e già conteggiate negli incentivi di lungo termine).

Categorie: 4 Ruote

Kia - La EV1 arriverà "il più presto possibile"

Feb 28,2025

Con il lancio della EV2, presentata al Kia EV Day in forma di concept e attesa nella sua versione di serie il prossimo anno, la Casa coreana ha ampliato la propria offerta di modelli elettrici scendendo sotto a quella che, fino a poco tempo fa, era la sua Bev più compatta, la EV3. In futuro, però, ci sarà margine per scendere ancora di più con l'arrivo della EV1, come ci ha confermato Spencer Cho, Vice President e Head of Global Business Planning del marchio.

Arriverà "il più presto possibile". A margine dell'evento tenutosi a Tarragona, in Spagna, il manager coreano ha infatti sottolineato l'importanza delle piccole e, rispondendo a una domanda di Quattroruote con un riferimento diretto alla Hyundai Inster, ha annunciato l'intenzione di lanciare un nuovo modello elettrico della stessa fascia di dimensioni della piccola citycar di recente introdotta dalla consociata. "La Hyundai sta vendendo la Inster, una piccola Ev per il mercato europeo", ha detto Cho. "E pure noi vogliamo lanciare veicoli dello stesso segmento nel prossimo futuro. Nonostante il mercato europeo delle Bev sia stagnante, crediamo di poter riuscire ad attrarre nuovi clienti con i nostri modelli, offrendo una gamma più ampia rispetto ai nostri concorrenti. E l'EV2 è la naturale evoluzione della nostra offerta, che con lei si amplierà verso il basso, per poi scendere ulteriormente con la EV1. Non posso ancora dire quando consegneremo le prime EV1 in Europa, ma stiamo lavorando per poterla lanciare il prima possibile".

Scenderà (molto) sotto i 30 mila. La B-Suv EV2 è attesa per il 2026, dunque la EV1 potrebbe arrivare sul mercato dal 2027 in poi, ma non è da escludere, visto il crescente interesse per le elettriche taglia small, che il costruttore la possa anticipare sotto forma di concept "production ready" (un po' come fatto con le altre EV, comprese le EV2 ed EV4) diversi mesi prima del lancio commerciale. Per il momento, nonostante ripetute domande, né Cho né gli altri manager presenti all'evento ci hanno confermato una parentela tra la EV1 e la Inster: pare però difficile che per una vettura che si aggirerà attorno ai 3 metri e 80 e che dovrebbe costare circa 25 mila euro possa essere utilizzata la piattaforma E-Gmp. Più probabile, invece, l'impiego della K1, una base nata per motori termici e impiegata, tra le altre, anche dalla Kia Ray, una piccola (benzina o elettrica) da 3 metri e 60 venduta in Corea con prezzi attorno ai 10 mila euro. D'altronde, pure la Inster deriva dalla sorella a marchio Hyundai della Ray, la Casper.

Categorie: 4 Ruote

Tangenziale di Como - Sconto del 50% per gli utenti abituali

Feb 28,2025

Test di un anno al via il 1 aprile 2025 sulla Tangenziale di Como: pedaggio scontato del 50% ai viaggiatori che la usano abitualmente, se i mezzi sono dotati di Telepedaggio o Conto Targa, come hanno deciso Regione Lombardia e i gestori Cal e Apl. La riduzione, che riguarda i veicoli di classe 1 (auto e moto) e 2 (auto con rimorchio e furgoncini), scatterà dal 10 giorno di transito del mese e sarà garantita per tutti i passaggi effettuati nell'arco dello stesso mese.

Categorie: 4 Ruote

Motor Valley Development - Andrea Pontremoli è il nuovo presidente

Feb 28,2025

Andrea Pontremoli, amministratore delegato del gruppo Dallara, è stato nominato presidente di Motor Valley Development per il biennio 2025-2027. La nomina è avvenuta durante l'assemblea dei soci tenutasi il 27 febbraio. Pontremoli prende il posto di Claudio Domenicali, ad di Ducati, che ha guidato l'associazione dal 2019.

L'associazione. Motor Valley Development rappresenta il distretto industriale emiliano-romagnolo che comprende oltre 16.500 imprese e 90.000 addetti tra cui Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, Maserati, oltre a 14 musei, 18 collezioni private e 4 autodromi regionali. "Assumo questo ruolo con spirito di servizio, portando avanti il lavoro di Claudio Domenicali", ha detto Pontremoli. "Il mio impegno sarà valorizzare il patrimonio guardando al futuro, per restare all'avanguardia sia dal punto di vista tecnico che come sistema sociale".

Categorie: 4 Ruote

F.1, Test Bahrain - Giorno 2, la Williams di Sainz davanti alle Ferrari

Feb 27,2025

La seconda giornata di test prestagione in Bahrain si chiude con un nome a sorpresa in cima alla lista dei tempi, quello di Carlos Sainz con la Williams. In una sessione condizionata dalla pioggia e da temperature insolitamente basse per il circuito del Sakhir, lo spagnolo ha segnato il miglior crono di giornata, mentre la Ferrari ha mostrato luci ed ombre: brillante sul giro secco, ma in difficoltà sul passo gara nelle condizioni odierne.

La giornata in breve. Sainz ha sfruttato al massimo il suo ultimo giorno di test al volante della Williams, mettendo a segno un tempo di 1'29348 con gomme C3, ossia quella che sarà la mescola soft prevista per il GP del Bahrain. Il giro veloce è arrivato nelle prime ore del pomeriggio, quando l'asfalto ha toccato appena 18C: durante una vera e propria simulazione di qualifica, quindi con basso carico di carburante, Carlos si è issato in vetta alla classifica dei tempi. Il pilota della Williams ha adottato un programma sdoppiato per la giornata. Nella prima parte del turno pomeridiano si è concentrato sulla performance pura, cercando il limite con poca benzina a bordo. Proprio in questa fase, come detto, è arrivato il crono record, seppur di pochi centesimi più rapido del miglior tempo mattutino fatto segnare dalla Ferrari di Lewis Hamilton (1'29379). Sainz avrebbe potuto limare ancora qualche millesimo, ma un testacoda in curva 1 durante un tentativo con mescola C4 uno step più morbido gli ha impedito di migliorarsi ulteriormente. Avendo a disposizione solo due set di C4 per l'intero test, il team di Grove ha preferito conservare l'ultimo treno di gomme morbide per il compagno Alex Albon, che si metterà al volante della FW47 domani.

Ferrari soffre il freddo? La Ferrari SF-25 ha messo in mostra affidabilità e un buon spunto velocistico sul giro singolo, ma la giornata ha evidenziato qualche difficoltà nei long run, complice forse la temperatura insolitamente bassa. In mattinata Lewis Hamilton ha portato la Rossa al comando con un tempo di 1'29379 (su gomma C3), mentre nel pomeriggio Charles Leclerc ha segnato un crono di 1'29431. Entrambi i ferraristi hanno seguito un copione simile a quello di Sainz: prima la ricerca del tempo con poca benzina, poi le simulazioni di gara sulla distanza. Anche la mescola C4 era nei piani per tentare di abbassare ulteriormente i riferimenti, ma nessuno dei due ferraristi è riuscito a sfruttarla a dovere. Leclerc, in particolare, è incappato in un testacoda nel suo giro di lancio con la gomma più morbida, mentre in un tentativo successivo ha trovato del traffico; Hamilton ha concluso la mattinata con il crono ottenuto su C3 prima che la pioggia interrompesse le prove, senza riuscire a migliorarsi nel finale.  Le note dolenti per il Cavallino sono arrivate però nella simulazione gara. Nel pomeriggio Leclerc ha completato un intero GP, articolato su tre stint (partenza su C3, poi C1 e infine C2), fornendo un termine di paragone interessante con la McLaren di Lando Norris, anch'egli impegnato in una simulazione analoga. Il confronto dei tempi sul long run non ha sorriso alla Ferrari: Norris è stato mediamente più rapido, soprattutto nello stint finale con gomme C2, indicando che la SF-25 fatica a esprimersi al meglio con pista fredda e carichi di carburante elevati. Questo trend negativo in condizioni di bassa temperatura richiama alla mente alcune difficoltà già viste lo scorso anno per la Rossa in gare come Cina, Giappone, Canada e Las Vegas, quando la monoposto faticava a mandare in temperatura gli pneumatici.

In Ferrari non si scompongono. A Maranello non sembra esser scattato nessun allarme. Il team di attribuisce la prestazione sottotono nei long run alle condizioni atipiche di questa giornata: l'asfalto insolitamente freddo di Sakhir e la pioggia hanno creato uno scenario poco rappresentativo. Stiamo facendo grandi progressi nella comprensione della SF-25 e finora l'affidabilità è stata buona, ha dichiarato Hamilton, sottolineando come il lavoro di raccolta dati stia procedendo secondo i piani nonostante qualche interruzione. Leclerc ha aggiunto che con un meteo che cambiava rapidamente è stato difficile trarre molte conclusioni, rimandando le valutazioni a domani. Le previsioni per l'ultima giornata di prove indicano sole e temperature oltre i 20C, condizioni più vicine a quelle che si incontreranno nel GP. In Ferrari, quindi, attendono l'ultima giornata di test per avere un quadro più veritiero del livello competitivo della SF-25.

McLaren spaventa gli avversari. Capitolo a parte per la squadra di Woking, rimasta lontana dalla vetta della classifica tempi, ma non per mancanza di velocità, bensì per scelta di programma. Oscar Piastri e Lando Norris hanno concluso solamente al 13 e 14 posto, concentrandosi però su test aerodinamici e di affidabilità. In mattinata la MCL39 ha girato con vernice flow-vis sulle fiancate per studiare i flussi aerodinamici, sacrificando la caccia al tempo sul giro. Nel pomeriggio Norris ha percorso una simulazione di gara completa, evidenziando un passo consistente e in linea con le attese, con uno stint finale su gomma C2 particolarmente competitivo. Un tentativo di giro veloce del britannico è stato interrotto dalla bandiera rossa causata da un'uscita di pista di un'altra vettura, segno che la scuderia di Woking non ha forzato alla ricerca della prestazione assoluta in questa fase.

Il resto del gruppo. In pista si sono messi in luce anche giovani talenti e team con programmi differenti. Il migliore degli altri è stato l'italiano Andrea Kimi Antonelli, quinta prestazione assoluta al volante della Mercedes W16. Il talento di casa Mercedes ha alternato prove di set-up e preparazione gomme al mattino a stint più lunghi nel pomeriggio, completando anche per lui una simulazione di gara completa. Antonelli ha mostrato costanza e maturità, chiudendo la giornata con un tempo di rilievo che alimenta le aspettative sul suo conto. In sesta posizione ha terminato Lance Stroll con l'Aston Martin, seguito dal rookie Liam Lawson settimo sulla Red Bull. La giornata del neozelandese è stata tutt'altro che lineare: al mattino la RB21 si è fermata ai box per un problema di pressione dell'acqua, risolto durante la pausa pranzo. Nel pomeriggio ha perso ulteriore tempo per alcune modifiche di set-up, riuscendo comunque a segnare un discreto crono, ma senza completare una simulazione gara.

Categorie: 4 Ruote

Desner Y300 - Prezzi da 8.500 euro per il quadriciclo entry level

Feb 27,2025

La Desner completa la gamma italiana dei quadricicli con il lancio della Y300, che si pone alla base dell'offerta con prezzo di lancio a partire da 8.500 euro combinando gli sconti e gli incentivi. La promozione include anche il pacchetto del soccorso stradale per 5 anni.

170 km di autonomia nel ciclo cinese. La Y300 viene proposta in versione 2 posti Cargo e 4 posti Family con omologazione come quadriciclo L7. La velocità massima è limitata quindi a 90 km/h, mentre le batterie da 13,9 kWh garantiscono 170 km di autonomia (calcolati nel ciclo cinese CLTC). Tra gli optional figurano l'infotainment con compatibilità per Android Auto ed Apple CarPlay, i cerchi di lega da 13" e il climatizzatore. Fondamentali per l'uso urbano le dimensioni compatte: la vettura è lunga appena 3 metri, larga 1,5 metri e alta 1,63 metri. Ulteriori dati e informazioni saranno rilasciate quando le auto saranno effettivamente disponibili nelle concessionarie.

Categorie: 4 Ruote

Jeep Renegade - In Brasile spunta una versione ispirata alla Willys

Feb 27,2025

Vestito vintage, e via con la festa. In Brasile debutta una serie speciale della Renegade che omaggia la Willys - antenata delle Jeep odierne, costruita durante la Seconda guerra mondiale per l'esercito americano e allo stesso tempo è anche auto ufficiale di un evento speciale: il Galo da Murgada, una delle parate di carnevale più grandi e famose al mondo, che si tiene a Recife, capitale del Pernambuco, sponsorizzata proprio dalla Jeep.

Ha quasi tutto. Presentata come la nuova versione di punta della gamma carioca della B-Suv, la Renegade Willys si riconosce dalla livrea Recon Green (un verde militare, appunto) con adesivi dai ispirati alle scritte presenti sulle piccole fuoristrada degli anni 40. Oltre al nome Willys, i decal riproducono la data del 1941, quando iniziò la produzione del mezzo fornito all'esercito. Agli antipodi rispetto alla vettura iper-spartana che ha ispirato l'allestimento, questa Renegade viene proposta con una dotazione piuttosto completa. Che comprende, oltre alle personalizzazioni, cerchi da 17 con pneumatici all-terrain, tetto apribile, battitacco e sedili dedicati, infotainment da 8,4 con mirroring wireless, strumentazione digitale da 7 e climatizzatore automatico bizona. Sul fronte della sicurezza, invece, sono presenti sei airbag, la frenata di emergenza, l'assistente al cambio di corsia, il rilevatore della stanchezza e il monitoraggio dell'angolo cieco con rilevatore del traffico posteriore.

Categorie: 4 Ruote

Stellantis - 500 ibrida, in aprile partono i lavori a Mirafiori

Feb 27,2025

Stellantis conta di avviare tra poche settimane i lavori per portare a Mirafiori la produzione della nuova Fiat 500 ibrida. In particolare, le opere di ammodernamento e attrezzaggio del reparto Carrozzeria partiranno in aprile e proseguiranno nei mesi succesivi per arrivare a novembre, quando sarà ufficialmente inaugurata la produzione del nuovo modello.

Prototipi a maggio.
Il programma produttivo, secondo quanto indicato dal gruppo automobilistico, prevede che i primi prototipi vengano realizzati già a maggio, in modo da iniziare le "le attività sviluppo propedeutiche alla messa in produzione". Pertanto, gli interventi per l'installazione delle nuove attrezzature e le verifiche impiantistiche saranno concentrati prevalentemnte nel corso di aprile "a impianti fermi", mentre l'attività produttiva della 500 elettrica proseguirà nel corso dell'intero mese di marzo per poi riprendere a maggio.

Lastratura e verniciatura. L'azienda ha fornito ulteriori dettagli sulle opere previste: per esempio, al reparto lastratura saranno realizzate delle modifiche sulla linea del pavimento centrale per ospitare componenti e sottosistemi e sarà installata una nuova linea, con l'inserimento di robot di saldatura puntoni e tunnel centrale con un'inedita applicazione tecnologica per uno stabilimento Stellantis dedicato alla produzione di autovetture. Altri interventi impiantistici sono previsti alla verniciatura, con il completamento dell'installazione e l'avvio dei robot che realizzeranno i processi di sigillatura del nuovo modello ibrido.

Linea motori e catena di montaggio. Inoltre, considerando che l'introduzione del motore ibrido richiede il montaggio del serbatoio carburante e le tubazioni di scarico, sono previste modifiche alle attrezzature sulla linea che oggi ospita il montaggio del motore elettrico della 500 Bev. Ulteriori attività di sequenziamento dei componenti sono inoltre previste lungo tutta la catena, così come saranno installate le nuove piste di movimentazione degli Agv (Automated Guided Vehicle) per il trasporto dei materiali. Secondo Stellantis, i lavori nello stabilimento piemontese "rientrano nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato lo scorso 17 dicembre al Mimit, che pone il nostro Paese al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l'aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali, in linea con gli investimenti produttivi e avviando processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione delle persone del gruppo".

Categorie: 4 Ruote

Skoda - Via alla produzione della Enyaq restyling

Feb 27,2025

Skoda ha avviato nella fabbrica di Mladá Boleslav la produzione delle nuove Enyaq ed Enyaq Coupé. Le elettriche saranno costruite (per la prima volta per un marchio del Gruppo Volkswagen) sulla stessa linea che ospita la Bev Elroq e la Octavia endotermica, in modo da bilanciare i volumi di assemblaggio in base alla domanda del mercato: la fabbrica può raggiungere un volume massimo di 300 Enyaq al giorno.

Tre versioni e due varianti di carrozzeria. Oltre a portare al debutto il nuovo frontale Tech-Deck, la famiglia dei rinnovati modelli Enyaq ha il compito di confermare il successo della versione uscente, venduta dal 2020 a oggi in 250.000 esemplari. La gamma include la 60 da 204 CV con batteria da 63 kWh (408- 419 km di autonomia in base alla carrozzeria), la 85 da 285 CV con batteria da 82 kWh (545-559 km) e la integrale bimotore 85x da 285 CV (514-526 km). In Italia i prezzi sono compresi tra 42.650 e 53.550 euro e sono previsti gli allestimenti base e Sportline.

Categorie: 4 Ruote

BP - Dietrofront sulle rinnovabili: tornano petrolio e gas

Feb 27,2025

Retromarcia della BP, colosso del settore energetico: la multinazionale britannica torna a puntare su petrolio e gas, con investimenti triennali di 10 miliardi di dollari annui (+20% rispetto ai programmi del 2020), tagliando gli investimenti nelle energie rinnovabili per 5 miliardi l'anno (-70%). La conferma di quanto si vociferava da tempo arriva dai nuovi piani presentati dal gruppo, uno dei magnifici quattro al mondo nel comparto con ExxonMobil, Shell e Total. Il Ceo Murray Auchincloss ha reso noto l'intenzione di sviluppare 10 progetti nel settore dell'oro nero e di quello blu entro il 2027, seguiti da altri 8-10 per fine 2030.

Reset. Una controrivoluzione rispetto al 2020, quando l'allora Ceo Bernard Looney promise di ridurre la produzione di petrolio e gas del 40% entro il 2030. Già nel 2023 l'azienda aveva ridimensionato l'obiettivo al 25%, per via della crisi energetica in Europa dovuta anche alla guerra Russia-Ucraina. Ora, addio anche al target di aumentare di 20 volte la capacità di produzione da fonti rinnovabili, portandola a 50 gigawatt.

Utili giù. La scelta è dettata dalle pressioni degli investitori, specie del fondo Elliott Management (terzo azionista della compagnia), dopo che i profitti dell'azienda sono crollati dai 14 miliardi di dollari del 2023 agli 8,9 miliardi del 2024. Il gigante londinese scommette sugli idrocarburi per migliorare la redditività e riguadagnare il favore del mercato, dicendo addio alle aspirazioni da major verde, così da alzare i dividendi. Entro il 2027, BP intende inoltre raccogliere 20 miliardi di dollari vendendo asset: si fanno i nomi di attività come Castrol, (lubrificanti) e Lightsource BP (energia solare).

Il green perde i pezzi. La nuova strategia della BP segue quella di concorrenti come Shell ed ExxonMobil, focalizzate su un maggiore output di petrolio e gas, e si inserisce in un particolare contesto politico globale, caratterizzato dal ritorno di Donald Trump, che intende indebolire gli impegni sulla sostenibilità, rilanciando la produzione fossile.

Categorie: 4 Ruote

BMW Neue Klasse - La fabbrica di Monaco si prepara per la pre-serie

Feb 27,2025

La storica fabbrica della BMW a Monaco di Baviera si sta preparando alla produzione dei primi modelli elettrici basati della famiglia Neue Klasse. Mentre dalle catene dell'impianto ungherese di Debrecen sono usciti i primi veicoli di prova, nel capoluogo bavarese stanno procedendo i lavori per lanciare la nuova piattaforma nell'estate del 2026: sono in corso i lavori di costruzione di tre nuovi capannoni destinati a ospitare le attività di carrozzeria, montaggio e logistica produttiva, ma il programma prevede che già la prossima estate venga avviata la produzione di pre-serie. 

 

 

La ristrutturazione. Lo stabilimento di Monaco di Baviera è nel pieno di un piano di ristutturazione e conversione, che, dopo l'addio ai motori a combustione, lo porterà entro la fine del 2026 ad abbandonare la produzione di auto endotermiche per dedicarsi esclusivamente all'assemblaggio di elettriche. La prima vettura sulla Neue Klasse sarà la berlina anticipata dalla concept Vision: per la sua produzione, ha garantito il direttore di stabilimento Peter Weber, "avremo a Monaco un impianto all'avanguardia, caratterizzato da flessibilità, innovazione e, soprattutto, efficienza". In tal senso giocheranno un ruolo chiave diversi fattori, tra cui attività di pianificazione proattive, stretta collaborazione con i fornitori, integrazione di moderne tecnologie, processi produttivi ottimizzati e robotica avanzata. Il tutto, unito alla decisione di focalizzarsi solo sull'elettrico, consentirà di "ridurre in modo significativo" i costi di produzione dello stabilimento. 

I veicoli pre-serie. Per procedere con la ristrutturazione dell'impianto, la BMW ha anche deciso di definire con attenzione l'intera programmazione produttiva. I veicoli di pre-serie saranno prodotti in un impianto pilota realizzato presso il polo per la ricerca e l'innovazione nelle vicinanze dello stabilimento principale (Fiz-Forschungs und Innovationszentrum), con il supporto delle squadre di addetti alla produzione di Monaco, con l'assistenza di un simulatore virtuale e in stretto contatto con i lavoratori di Debrecen, dove la Neue Klasse diventerà ufficialmente operativa entro la fine di quest'anno con il debutto della nuova BMW iX3. L'obiettivo è evitare di incorrere nei tipici intoppi legati ai lavori di ristrutturazione di una fabbrica enorme e complessa come quella bavarese.

Categorie: 4 Ruote

Fiumicino - L'aeroporto sperimenta un impianto fotovoltaico lungo come una pista

Feb 27,2025

L'aeroporto di Roma Fiumicino ha adottato Solar Farm, l'impianto fotovoltaico più grande in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello mondiale all'interno di un confine aeroportuale. Posizionata lungo il lato Est della Pista 3, la struttura si estende per quasi 2,5 km ed è composta da circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino.

Come 30 mila famiglie. Il progetto, che ha richiesto un investimento di circa 50 milioni di euro, fa parte di un piano più ampio per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile che supera i 200 milioni. A oggi, infatti, conta una potenza di 22 MWp, abbastanza per produrre annualmente oltre 30 milioni di kWh. Tuttavia, secondo i piani di ADR, nei prossimi cinque anni si arriverà a 60 MWp, pari al consumo elettrico di 30 mila famiglie. A regime, il sistema ridurrà di oltre 11.000 tonnellate all'anno le emissioni di CO2.

Batterie dalle Bev. Accanto a Solar Farm c'è un secondo progetto, Pioneer, un sistema di stoccaggio che riutilizza le batterie usate delle auto elettriche dismesse dall'industria automotive: l'energia in eccesso prodotta dal fotovoltaico verrà stoccata così. Gli accumulatori di Pioneer hanno una capcità residua dell'85%, non più utile per le auto ma sufficiente per i sistemi di accumulo come quello di Fiumicino.

Categorie: 4 Ruote

Auto cinesi - Quando il marchio è italiano

Feb 27,2025

Non ci sono solo i costruttori cinesi che vendono direttamente in Italia: esistono anche diverse realtà che si accordano con le Case del Dragone, importano i loro veicoli e li rivendono sul nostro mercato. Spesso, ottenere le omologazioni di sicurezza per poter circolare nell'Unione Europea spetta alle aziende italiane, che a volte si occupano anche del riallestimento e del rebadging delle auto. Gli importatori, poi, si devono occupare di tutti gli aspetti logistici, delle tasse doganali e delle spedizioni, ma soprattutto del servizio di post-vendita, ricambistica e manutenzione. Nelle schede qui sopra potete sfogliare l'offerta di questi brand, con il dettaglio dei loro modelli principali.

Categorie: 4 Ruote

Mercato europeo - Gennaio in spolvero per i cinesi (anche coi dazi), crolla Tesla

Feb 27,2025

La Commissione Europea pensava di frenare l'ascesa dei cinesi con i dazi, ma i numeri, nella loro freddezza oggettiva, mettono in serio dubbio le politiche di Bruxelles. L'ultima analisi mensile della Jato Dynamics dimostra, infatti, come a gennaio i costruttori del Dragone siano riusciti a mettere a segno una crescita a doppia cifra, a conferma dell'inefficacia delle tariffe doganali, ancor più se limitate alle sole auto elettriche. 

L'ascesa cinese. In un mercato in calo dell'1,9% a 993.068 immatricolazioni  (Jato considera 28 Paesi europei), i marchi cinesi hanno registrato 37.134 veicoli, assistendo a una crescita del 52% e accrescendo la loro quota dal 2,4% al 3,7%. una penetrazione ancora bassa, ma intanto i costruttori del Dragone, nel loro insieme, hanno già superato un grande nome come Ford, ferma a 35.790 targhe. Come ci sono riusciti? Semplice. I dazi sulle elettriche hanno spinto i cinesi a concentrarsi su altre motorizzazioni. Lo scorso mese hanno registrato quasi 7.500 ibride, pari al 6,1% del segmento delle Hev, e ben 4.035 Phev, quasi quattro volte le 1.276 dello stesso mese del 2024 nonostante un calo del segmento complessivo del 6%. 

Il crollo della Tesla. Al boom cinese fa da contraltare il forte calo della Tesla: -45% e 9.913 targhe nonostante le immatricolazioni di elettriche siano aumentate del 38% a 166 mila unità. Jato attribuisce gran parte del crollo non solo all'eccessiva esposizione mediatica e politica del suo timoniere Elon Musk, ma anche all'imminente arrivo della nuova Model Y. Gli analisti parlano di "impressionante" performance per le elettriche proprio alla luce del declino della Casa texana, ma sottolinea come "non sia insolito che le vendite scendano appena prima che una nuova generazione o un modello aggiornato venga introdotto sul mercato, perché un marchio riduce la produzione del modello esistente in previsione della nuova uscita: è probabile che la Tesla stia sperimentando questo effetto prima del lancio dell'aggiornamento della Model Y, dopodiché può aspettarsi di vedere una ripresa delle vendite". In ogni caso, il -46% della Model Y e il -44% della Model 3 sono, "in generale, un'indicazione del calo di popolarità della Tesla in Europa".

Il primato della Sandero. Detto questo, dall'analisi emerge un'ulteriore conferma sul primato della Dacia Sandero come auto più popolare nel Vecchio Continente, malgrado un calo delle targhe del 15%. Alle sue spalle si piazza la rediviva Volkswagen Golf. Nella top-ten spiccano anche i risultati di quattro restyling: Dacia Duster (+20%), Volkswagen Tiguan (+45%), Fiat Panda (+10%) e Opel/Vauxhall Corsa (+10%). I modelli che hanno registrato i maggiori incrementi di volume tra i primi 50 sono stati Volkswagen ID.7, ID.4, Tiguan e T-Cross, Kia Picanto, Skoda Kodiaq, Peugeot 3008, MG ZS, Dacia Duster e BMW X1. Al contrario, Tesla Model Y, Peugeot 308, Audi A3, Mini Cooper, Toyota Corolla, Dacia Jogger, Volkswagen Polo, Ford Puma, BMW Serie 1 e Ford Kuga hanno registrato i cali più significativi. Tra i maggiori costruttori spiccano, invece, i gruppi Volkswagen e Renault: hanno registrato le migliori performance (+5% e +7%, rispettivamente) grazie soprattutto al successo delle loro Suv. Al contrario, Stellantis ha segnato un -16%.

Categorie: 4 Ruote

Renault R5 - La Casa avvia un richiamo in Francia: problemi all'avviamento

Feb 27,2025

La Renault ha avviato una prima campagna di riparazioni in Francia per la sua R5. I proprietari di 15.722 esemplari dell'elettrica, di cui 10 nella versione ad alte prestazioni Alpine A290, sono stati informati della "potenziale impossibilità di avviare" il veicolo e invitati a fissare un appuntamento presso un'officina della rete autorizzata.

Richiamo di sicurezza. Le vetture, prodotte tra il primo settembre 2024 e il 23 dicembre 2024 nello stabilimento di Douai, saranno sottoposte a un intervento gratuito di circa 30 minuti con il quale si procederà alla "riprogrammazione del software dell'inverter del motore elettrico principale". L'operazione, secondo quanto precisato dalla Losanga dopo alcune indiscrezioni della stampa transalpina, dovrebbe consentire di "evitare un'eventuale stop all'avviamento, accompagnato o meno dall'accensione della spia di stop e dal messaggio 'avaria motore elettrico' sul cruscotto". Per la Renault non si tratta, comunque, di un richiamo in senso normativo, "non essendoci una questione di sicurezza". Del resto, la campagna non è stata imposta dalle autorità locali, ma è il frutto di "un monitoraggio e di una sorveglianza continua dei veicoli immessi sul mercato, per tutta la loro durata di vita", che può "indurre, se necessario, a richiamarli a scopo precauzionale". 

Categorie: 4 Ruote

Kia EV4 - Hatchback o berlina, a tutta efficienza

Feb 27,2025

Oltre alla presentazione in anteprima mondiale della concept EV2, il Kia EV Day svoltosi a Tarragona (Spagna) ha ospitato anche la presentazione della nuova EV4, nelle versioni hatchback e berlina. Già anticipata in formato digitale, questa segmento C verrà costruita in Europa, nello stabilimento di ilina (Slovacchia) e, nella sua versione a cinque porte, è stata sviluppata e pensata appositamente per il Vecchio Continente e punta forte sull'efficienza, con un'aerodinamica molto curata (il sottoscocca è completamente carenato) che ha consentito di limitare il Cx a 0,23. L'elettrica arriverà sul mercato nei prossimi mesi, con un prezzo di partenza che dovrebbe aggirarsi attorno ai 37 mila euro.

La hatchback. Caratterizzata da dimensioni più compatte, la Kia EV4 a cinque porte è lunga 4.430 mm, larga 1.860 e alta 1.458 mm,5 in più della sorella a tre volumi, con la quale condivide il passo di 2.820 mm. A disposizione di clienti vi saranno delle batterie da 58,3 o 81,4 kWh, per autonomie dai 410 ai 590 km nel ciclo Wltp e tempi di ricarica che spaziano dai 29 minuti per il 10-80% (collegandosi a una Hpc) alle sette ore e 15 minuti per un 10-100% in corrente alternata. La piattaforma, infatti, è la 400 volt E-Gmp della sorella EV3 e presenta un motore anteriore da 204 CV che consente a questa segmento C di scattare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi (7,7 per la Long Range) e di toccare i 170 km/h di velocità massima. Come la sorella, la RV4 utilizza un nuovo assetto (MacPherson davanti, multilink dietro) con ammortizzatori con valcole a risposta di frequenza (Sfd3) e boccole Hydro G pensate per ridurre al massimo le vibrazioni.

La berlina. Più aerodinamica della hatchback (il Cx è di 0,23 e l'autonomia sale a 630 km sulla Long Range), la EV4 a tre volumi (che verrà costruita in Corea) non propone un portellone posteriore, sostituito da un classico baule da berlina: l'apertura non è delle più ampie in altezza, ma è molto larga e il vano è particolarmente profonto (490 litri contro i 435 della hatchback). La maggiore capacità del bagagliaio è dovuta anche ai 30 centimetri extra di lunghezza: la EV4 sedan arriva infatti a misurare 4.730 mm.

Gli interni. Le due versioni della EV4 condividono gli stessi interni, che nello stile e nell'impostazione si richiamano a quelli della EV3. A dominare la plancia c'è il Connected Car Navication Cockpit da 30", composto da due schermi da 12,3" più uno, centrale, da 5,3" che serve per regolare il climatizzatore. Sul touch screen, oltre a gestire le varie funzioni dell'infotainment, è possibile guardare serie TV e tanti altri contenuti grazie all'integrazione di app come Youtube, Netflix e Disney+. Tra le novità tecnologiche di rilievo, oltre alla presenza di nuovi Adas, tra cui la guida assistita di Livello 2 con cambio di corsia automatico in autostrada, si segnala la Digital Key 2.0, con cui si può aprire l'auto, avviare il motore e controllare diverse funzioni da remoto tramite smartphone e pure dal proprio Apple Watch. Non manca la funzionalità Vehicle-to-Load, con cui si possono alimentare device esterni alla vettura utilizzando l'elettricità immagazzinata nelle batterie.

Categorie: 4 Ruote