Aggregatore di feed

Wec 6 Ore di Imola - Intervista al Team Peugeot

4 Ruote - Apr 18,2025
Il team Peugeot torna a Imola, per la 6 Ore del Wec, a un anno dall'esordio della hypercar 9X8 in versione Evolution. Con quali prospettive e ambizioni ce lo raccontano Olivier Jansonnie, Team principal della squadra, e Stoffel Vandoorne, uno dei piloti delle due auto. Difficile dire che cosa ci aspettiamo da questa gara, il meteo è previsto critico, le prime prove sono umide",  esordisce Jansonnie. "Ma sarà interessante lavorare bene per la gara: se sarà bagnata, dobbiamo bilanciare gli elementi. In quali aree avete migliorato dal 2024? Le gomme sono diverse per dimensioni, la scelta è diversa, come per le Soft. Abbiamo imparato tanto sul loro utilizzo.In che posizione pensate di trovarvi alla fine? Molto dipenderà dall'ultima ora di gara, se ci sarà una Safety car o altro, perché è difficile superare qui a Imola.C'è chi dice che stiate costruendo una nuova auto, che cosa ci può dire? Sull'estensione dell'attuale omologazione non ci sono conferme ufficiali, solo voci. L'attuale arriverà fino al 2029, i nostri piani si basano su questo. C'è comunque bisogno di stabilità. Prima o poi bisognerà passare a una nuova tecnologia, però forse la categoria non è ancora pronta. Come gestire il passaggio tra le attuali macchine e la prossima generazione non è chiaro ed è molto complicato. Come è andato il test a Imola? stato molto duro, perché il meteo era inclemente. Abbiamo provato sul bagnato, solo per un giorno, abbiamo raccolto venti giri reali. Tutti i costruttori vorrebbero provare di più, ma bisogna contenere i costi. Stoffel Vandoorne, corri sulla 9X8 n. 94. Comi vede la corsa? Sarà un weekend difficile. Domenica ci potrebbe essere una chance con la pioggia. Perché, in condizioni difficili, sarà importante fare le scelte giuste, dalle gomme alla strategia.E qui a Imola, come si guida in un circuito così particolare? Rispetto per esempio al Qatar è molto diverso, ma io amo Imola perché è un circuito vecchia maniera'. Con le hypercar è un po' stretto, specialmente sull'asciutto, superare è difficile. Poi c'è la variabile meteo, così le qualifiche (di sabato, ndr) diventano molto importanti, poi vedremo le nostre chance. Partire dalle prime file? Abbiamo fatto progressi dal 2024, vedremo quanto saremo competitivi, ma se entrassimo nella Hyperpole', sarebbe un bel punto di partenza.In quali settori avete migliorato la macchina? Tanto nel setup, perché ora conosciamo meglio l'auto, abbiamo introdotto alcuni miglioramenti. Uno dei nostri punti deboli resta il giro secco in qualifica, mentre andiamo meglio in gara. I punti forti? Senz'altro la frenata.  Qual è l'effetto più avvertibile causato dal cambio delle gomme rispetto alla prima versione dell'auto? Forse è uno dei cambiamenti maggiori. Con pro e contro. Adottando le gomme più strette davanti e più larghe dietro, quelle anteriori sono più delicate e nella guida bisogna stare attenti e non stressarle troppo. Con meno gomma davanti, sono anche più facili i bloccaggi. Ma allo stesso tempo abbiamo guadagnato più grip sull'asse posteriore.
Categorie: 4 Ruote

6 Ore di Imola - Il circuito si accende, Ferrari sogna, il cielo minaccia

4 Ruote - Apr 18,2025
C'è un rombo che si allunga come un'eco tra le colline. Un suono metallico, caldo e continuo che scivola oltre la Variante Tamburello e risale verso la Piratella. il Wec che arriva a Imola, con una corsa lunga sei ore che non concede tregua né sonno. Una gara da vivere con l'orologio in mano e il cuore pieno. La Motor Valley riapre i cancelli al grande endurance. Dopo il debutto qatariota, il Mondiale Endurance 2025 torna in Europa. E lo fa in un luogo che sa di storia, di motori e di gente che applaude anche quando piove. Imola è il circuito dei duri e puri. Muretti vicini, sorpassi da chirurgia e strategia a pagina multipla. In pista: la sfida in equilibrio. Per Ferrari, Cadillac e Aston Martin il pranzo di Pasqua è stato già consumato e se la giocheranno ingrassate di 7 kg di BoP. Dieta per Toyota, che arriva più leggera e affamata. Porsche: più snella e con ambizioni da reginetta della festa. Occhio anche a McLaren, al debutto tra le LMGT3, alla BMW che ha impressionato nei test: le outsider sono pronte a fare il colpo. Ma è su Ferrari che si posano gli occhi e i cuori. Le 499P di AF Corse la #50 e la #51 correranno davanti al proprio pubblico. Calado, Pier Guidi, Fuoco, Molina: nomi e volti noti, pronti a recitare il ruolo da protagonisti sul palcoscenico di casa. Con tutto ciò che comporta: pressione, speranza, orgoglio. Una pista severa e il meteo come ago della bilancia. Sul circuito del Santerno non ci si improvvisa: 4.909 metri da interpretare curva dopo curva, con pochi veri punti di sorpasso e un traffico costante da gestire con pazienza. La Variante Alta è un trampolino, le Acque Minerali una trappola. Il tempo è il nemico invisibile. Il cronometro, certo. Ma anche il cielo. Il meteo potrebbe essere decisivo. Le previsioni parlano di instabilità, piovaschi intermittenti, forse di più. Ferrari ha mostrato solidità sull'asciutto e sul bagnato leggero. Ma se dovesse arrivare il diluvio, Toyota potrebbe trarne vantaggio. Nessuno dimentica l'edizione 2024, interrotta e riavviata, sospesa e spezzata da pioggia: un anticlimax da evitare. Stavolta ci si augura che sia la pista, e non il cielo, a scrivere il verdetto. Il contorno è passione vera. Fuori dai box, è festa grande. Il paddock aperto, le sessioni di autografi, il villaggio con simulatori, giochi per famiglie e gastronomia locale. Gli alberghi, nonostante il weekend di Pasqua, sono sold out da tempo, la città sarà invasa da appassionati. L'aria profuma di piadina e benzina, e basta una curva per ritrovare la meraviglia. Due assenze che pesano. Per i tifosi italiani, però, non mancherà un velo di nostalgia.Lamborghini, dopo il debutto in Hypercar nel 2024, ha scelto di concentrare i propri sforzi nel campionatoIMSA, più coerente con il mercato americano. EIsotta Fraschini, simbolo di un romantico ritorno, ha salutato le corse dopo la Le Mans dello scorso anno. Due defezioni che pesano, soprattutto in un fine settimana dove il Tricolore sventolerà alto, ma con qualche rimpianto. Come seguire la 6 Ore. Per chi non sarà tra le tribune, c'è la diretta completa su Eurosport 2 e Discovery+, con partenza domenica 21 aprile alle ore 13. Tutto disponibile anche in streaming su FIAWEC.tv, la piattaforma ufficiale del Mondiale. Ogni minuto, ogni pit stop, ogni incrocio tra classi sarà raccontato in diretta, senza filtri. Chi vincerà? Difficile dirlo. Ma forse non è nemmeno la domanda giusta. Perché Imola non è solo un circuito. un respiro collettivo. un sogno lungo sei ore. E se il meteo non farà i capricci, lo spettacolo sarà all'altezza. Anzi, di più.
Categorie: 4 Ruote

Mini - Tutti i modelli venduti in Italia

4 Ruote - Apr 18,2025
Nell'ultimo mese, la Mini ha registrato 1.409 nuove immatricolazioni contro le 1.334 dello stesso periodo del 2024, per un incremento del +5,6% (dati Unrae). Un risultato che rende giustizia al profondo processo di rinnovamento della gamma della Casa inglese, che ha portato al pensionamento di alcuni modelli (come la Clubman) e al debutto di altri (vedi la Aceman). Forte la spinta sulle motorizzazioni elettriche, per la prima volta anche nelle varianti John Cooper Works ad alte prestazioni. Nelle schede qui sopra scopriamo tutti i modelli in vendita nel nostro Paese, con foto, prezzi e caratteristiche.
Categorie: 4 Ruote

Autostrade per lItalia - Arrigo Giana è il nuovo amministratore delegato

4 Ruote - Apr 18,2025
Arrigo Giana è il nuovo amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, in sostituzione di Roberto Tomasi, come ha deciso il Cda di oggi riunitosi sotto la presidenza di Antonino Turicchi. Inoltre, il ruolo di vicepresidente della società sarà ricoperto da Andrea Valeri mentre Piergiorgio Peluso è stato confermato come dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili sino all'approvazione del bilancio, il 31 dicembre 2027. Ex Ceo di Atm (Azienda trasporti milanesi), Giana ha 25 anni di esperienza nel settore dei servizi, di cui 20 dedicati al trasporto pubblico, con competenze che spaziano dagli aspetti tecnici a quelli economico-finanziari, maturate in ruoli di crescente responsabilità.
Categorie: 4 Ruote

Salone di New York - All'ombra di Trump

4 Ruote - Apr 18,2025
Si apre oggi al pubblico, nell'abituale cornice del Javits Center affacciato sull'Hudson e dopo l'anteprima per gli operatori, l'edizione 2025 del New York Auto Show, tradizionale appuntamento primaverile del mercato nordamericano. Al di là delle novità di prodotto, che comunque sollecitano qualche interessante considerazione su cui dopo si tornerà, è la prima manifestazione di settore che si svolge dopo i colpi di maglio assestati da Donald Trump all'automotive (c'è stato Detroit, ok, ma ai primi di gennaio il presidente doveva ancora insediarsi). Ed è superfluo dire che fra gli stand - pochi, New York ha sempre avuto dimensioni contenute - a tenere banco sono le azioni di un governo che al grido di Make America Great Again sta sconvolgendo l'industria con annunci di dazi a catinelle verso tutto e tutti (il 3 aprile è entrato in vigore il regime del 25% sulle importazioni, comprese quelle da Canada e Messico). La verità è che nessuno capisce bene che cosa accadrà, perché la tattica di Trump è di attaccare e poi sedersi al tavolo dei negoziati, che appunto prendono abbrivio ora: nell'incertezza, gli analisti hanno già rivisto al ribasso le stime di chiusura del mercato 2025, immaginando che i dazi comporteranno un aumento dei prezzi di listino che si rifletteranno sulle immatricolazioni (Goldman Sachs prevede vendite per 15,4 milioni di unità, che si confronterebbero con i 16,25 milioni del 2024).  Comunque. Si diceva del prodotto. Nonostante  l'America First e tutto quello che a esso è collegato, di macchine di cittadinanza Usa propriamente detta al NYAS ce ne sono poche: parlando delle Big Three, o di quello che ne rimane, Ford ha un grande stand ma nessuna novità, lo stesso vale per GM (che rimane leader del mercato) e Stellantis (c'è anche una Topolino, ed è curioso, ché non vi è intenzione di esportarla qui). Dunque, la cronaca del Salone è dominata dalle Case che pur straniere già hanno una definita impronta industriale sul suolo americano e che intendono irrobustirla (quindi le mosse di Trump qualche risultato lo stanno portando). Il gruppo Hyundai - che ha due stabilimenti sul suolo americano - è pronto a far partire un piano di investimenti da 20 miliardi di dollari negli Stati Uniti, e alla kermesse newyorchese mette sugli scudi Kia EV4 e K4 hatchback, Genesis (in procinto di lanciare l'offensiva in Europa, peraltro) con la concept C Gran Equator e Hyundai Palisade. Stessa logica per la Subaru, che a Lafayette, in Indiana, ha uno stabilimento da 400 mila pezzi l'anno destinato a produrre le nuove Outback e Trailseeker. Honda prevede di spostare in Indiana, entro il 2027, l'assemblaggio della Civic e pure il colosso Toyota - che negli States costruisce da tempo immemore - ha in mente di concentrare in America la produzione della prossima Rav4, al momento sparsa di qua e di là dei confini della nazione.  Poche vetture di lusso, a parte la presenza di Maserati e qualche exotic portata dai concessionari del posto, e soprattutto - Hyundai a parte, che però si muove su logiche globali - non si sente più parlare di elettrico: Trump ha già promesso di far saltare il credito di 7.500 dollari e si preannunciano tempi grami per le Bev nei 49 Stati che non sono la California (il governatore Gavin Newson non ha alcuna intenzione di cedere la relativa, ma efficace, indipendenza normativa che Sacramento ha saputo conquistarsi negli anni). Tesla, come nella migliore tradizione, al New York Auto Show non c'è.
Categorie: 4 Ruote

Audi - Tutte le Suv dei Quattro anelli

4 Ruote - Apr 18,2025
Il marchio premium del gruppo Volkswagen, Audi, propone modelli dalle linee eleganti, con interni curati e di qualità (ma senza ostentazione), una dotazione tecnologica di prim'ordine e una riuscita dinamica di guida. Le Suv di Ingolstadt hanno una gamma molto articolata e con motori adatti a tutte le esigenze, da quelli termici puri di Q2 e Q3 ai moderni mild hybrid della nuova Q5, passando per le plug-in e le full electric Q4 e Q6 e-tron. Senza dimenticare le declinazioni ad alte prestazioni, contraddistinte dalla denominazione SQ e RSQ. Nelle schede qui sopra analizziamo tutti i modelli commercializzati in Italia.
Categorie: 4 Ruote

Ford Bronco - Duro e puro

4 Ruote - Apr 18,2025
Bronco, ovvero "cavallo selvaggio". il nome del fuoristrada più famoso nella storia della Ford, nato nel 1966 e mai arrivato ufficialmente in Europa. Ma con l'ultima generazione qualcosa è cambiato e il Bronco è disponibile anche sul mercato italiano. Lo schema tecnico è quello classico delle off-road dure e pure, quindi il telaio è a longheroni in acciaio ad alta resistenza con sette traverse, però le sospensioni sono indipendenti e non ad assale rigido, a suggerire anche un minimo di uso stradale: davanti c'è uno schema McPherson e dietro un multilink a cinque bracci, entrambi con un'escursione di 261 mm. Il motore è longitudinale e la trazione è posteriore con l'anteriore attivabile su richiesta. In Italia è disponibile solo il 2.7 V6 EcoBoost da 335 CV e 563 Nm, caratterizzato dalla doppia sovralimentazione e dall'iniezione diretta, abbinato al cambio automatico a 10 rapporti con le marce ridotte. Negli Stati Uniti, invece, c'è anche il 2.3 4 cilindri EcoBoost da 300 CV, con la trasmissione manuale a 7 marce. Il differenziale centrale bloccabile e a gestione elettronica è sempre di serie, mentre per bloccare anche i differenziali anteriore e posteriore bisogna scegliere l'allestimento top, che prevede anche il sistema di disattivazione della barra stabilizzatrice anteriore, utile per i twist più estremi, e gli ammortizzatori Bilstein con serbatoio ausiliario esterno che migliora il raffreddamento. Gli angoli caratteristici di attacco, dosso e uscita, cambiano a seconda dell'assetto e dell'altezza da terra: con i 237 mm della versione Outer Banks sono di 38, 22 e 31; con i 261 mm della versione Badlands salgono a 41, 24 e 33. Nell'off-road si usa il Terrain Management System che permette di scegliere tra sette modalità di guida e vari altri aiuti elettronici, tra cui anche sistema di telecamere a 360 con visuale specifica. I componenti meccanici più esposti agli urti sono protetti da una piastra e ci sono schermature specifiche per il motore, per la trasmissione, per il ripartitore di coppia, per il serbatoio del carburante e per le barre laterali. Il tetto rigido è rimovibile e diviso in quattro pannelli, due dei quali possono essere riposti a bordo con borse dedicate. Tutte le porte possono essere rimosse completamente con un solo attrezzo in otto minuti. I ganci di traino anteriori e posteriori sono di serie e la struttura tubolare su cui si fissa il tetto rigido è dotata di airbag laterali a tendina, airbag laterali per i sedili e airbag anteriori. In Italia sono disponibili solo due versioni del Ford Bronco, la Outer Banks e la Badlands, che costano rispettivamente 60.900 e 65.050 euro.
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - L'IA entra negli Adas

4 Ruote - Apr 18,2025
Al Salone di Shanghai il gruppo Volkswagen ha presentato la prima suite di Adas supportata dall'intelligenza artificiale, sviluppata per gestire le complesse condizioni del traffico in Cina. Il sistema è sviluppato da Carizon, joint venture avviata nel 2022 tra la Cariad, divisione software del costruttore tedesco, e la cinese Horizon Robotics. Il lavoro è sulle spalle di Gaia. La tecnologia utilizza un chip efficiente e dotato di una grande potenza di calcolo, che sfrutta gli algoritmi di autoapprendimento dell'IA per gestire e affrontare in maniera veloce molte situazioni di guida. L'analisi è affidata alla piattaforma proprietaria Gaia, che ogni giorno incamera circa 2 terabyte di dati da ogni veicolo e macina informazioni derivanti da oltre 100mila chilometri di test drive, che vengono utilizzati per l'addestramento del software dell'auto. Entro la fine dell'anno la Volkswagen presenterà il primo modello per la Cina dotato di questa tecnologia, che nel 2026 arriverà sulle auto compatte costruite sulla piattaforma Cmp (Compact Main Platform), specifica per la Cina. Obiettivo Livello 3. Quest'anno porteremo su strada gli Adas di Livello 2+. Il 2++ (per la guida nel traffico in città e sulle autostrade), con funzione Urban Navigate on Autopilot, è in fase di test avanzato e sarà lanciato nel 2026. Ciò ci permetterà anche di gettare le basi tecnologiche per un'evoluzione rapida verso il Livello 3, spiega Marcus Hafkemeyer, ceo di Carizon. Il prossimo anno il gruppo Volkswagen presenterà una nuova generazione di veicoli elettrici intelligenti per i brand Audi e Volkswagen, sviluppati esclusivamente per il mercato cinese; entro il 2027 verranno lanciati oltre venti modelli (tra elettrici ed elettrificati).
Categorie: 4 Ruote

Patenti - Gli esami aumentano ancora: i massimi del 2005 non sono lontani

4 Ruote - Apr 18,2025
Nel 2024 in Italia il numero delle prove d'esame per la patente di tutte le categorie è salito a 2.267.019, superando di 40.960 unità il livello del 2023: è quanto emerge dal più recente report del Centro elaborazione dati del ministero delle Infrastrutture, che include sia i quiz di teoria sia le successive guide. Manca poco per raggiungere le oltre 2,3 milioni del 2005: da allora e sino al 2011, gli allievi sono scesi a 1,6 milioni, con una risalita a 1,9 milioni nel 2019 e il crollo in pandemia nel 2020 a 1,5 milioni. Un'ascesa costante con la ripresa della mobilità. Quiz indigesti. Se solo il 62% dei candidati è stato promosso alla prova di teoria, la percentuale schizza all'86% quando ci si mette alla guida. Limitatamente alla patente B delle auto, si è passati da 1,5 milioni di test del 2005 con 1,4 milioni di idonei, a 1,6 milioni di esaminandi del 2024 con 1,2 milioni di persone che hanno ottenuto il disco verde. Di questi, il 75% aveva meno di 24 anni. In discesa il numero di autoscuole, che l'anno scorso ammontavano a 6.660 contro le 6.663 del 2023: comunque, il 96% dei cittadini ha scelto di affidarsi a una struttura per prepararsi meglio ai due esami, rispetto al restante 4% di privatisti.
Categorie: 4 Ruote

Hennessey Venom F5 - Col pacchetto Evolution "vola" a 2.031 CV

4 Ruote - Apr 18,2025
La Hennessey Venom F5 potrà essere dotata di un pacchetto denominato Evolution per trasformarla nella auto omologata per uso stradale più potente mai costruita. La biposto americana passa da 1.842 a 2.031 CV grazie a una serie di modifiche del propulsore studiate con il partner tecnico Ilmor e abbinate ad aggiornamenti di assetto e aerodinamica. 2.031 CV sulle ruote posteriori. Per 285.000 dollari, da aggiungere ai 3 milioni della vettura, la Venom F5 può essere modificata andando a toccare gran parte dei componenti del V8 6.6 biturbo Fury: pistoni, bielle, valvole, iniettori, turbine e gestione elettronica sono stati riprogettati dalla Ilmor per permettere di raggiungere la potenza di 2.031 CV (scaricati sulle sole ruote posteriori) e di passare da 0 a 200 miglia orarie (0-320 km/h) in 10,3 secondi. Assetto e aerodinamica fanno la loro parte. Il pacchetto Evolution include anche nuove sospensioni attive con tarature specifiche per ogni modalità di guida, profili aerodinamici modificati, carenature del fondo scocca ridisegnate e sfoghi d'aria sui passaruota anteriori. Curiosamente, la Hennessey ha presentato anche degli optional che mirano ad un livello superiore di confort: il portabicchieri in carbonio, le imbottiture aggiuntive per i sedili e lo scarico Touring meno rumoroso.
Categorie: 4 Ruote

Cupra - Arriva il 2.0 TSI da 204 CV per Formentor e Leon Sportstourer

4 Ruote - Apr 18,2025
La Cupra ha annunciato l'introduzione di una nuova motorizzazione per la Formentor e la Leon Sportstourer, che da oggi possono essere ordinate con il 2.0 TSI da 150 kW (204 CV) abbinato al cambio Dsg a doppia frizione a sette rapporti e alla trazione integrale 4Drive. La nuova motorizzazione affianca il 2.0 turbobenzina da 245 kW (333 CV) delle versioni VZ; a listino ci sono anche le versioni mild-hybrid da 150 CV, le plug-in da 204 e 272 CV e le TDI turbodiesel da 150 CV. La dotazione di serie. La nuova motorizzazione è disponibile solo nell'allestimento d'attacco con denominazione modello, che di serie offre cerchi da 18, fari full led anteriori e posteriori con logo illuminato, indicatori di direzione dinamici, vetri posteriori oscurati, specchietti ripiegabili elettricamente, portellone elettrico (non per Formentor), climatizzatore a tre zone, volante riscaldato, pedaliera in alluminio, strumentazione digitale da 10,25 e infotainment da 12,9 con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, piastra di ricarica a induzione per gli smartphone. I prezzi. Ecco i listini completi dei due modelli per il mercato italiano:Leon Sportstourer 1.5 TSI 150 CV: 34.600 euroLeon Sportstourer 1.5 Hybrid Dsg 150 CV: 38.400 euroLeon Sportstourer 2.0 TDI Dsg 150 CV: 38.900 euroLeon Sportstourer 2.0 TSI 4Drive Dsg 204 CV: 41.950 euroLeon Sportstourer 1.5 e-Hybrid Dsg 204 CV: 44.650 euroLeon Sportstourer 1.5 e-Hybrid Dsg 272 CV VZ: 50.200 euroLeon Sportstourer 2.0 TSI 4Drive DSG 333 CV VZ: 53.050 euroLeon Sportstourer 1.5 e-Hybrid Dsg 272 CV VZ Extreme: 56.750 euroLeon Sportstourer 2.0 TSI 4Drive Dsg 333 CV VZ Extreme: 60.800 euroFormentor 1.5 TSI 150 CV: 37.200 euroFormentor 1.5 Hybrid Dsg 150 CV: 40.850 euroFormentor 2.0 TDI Dsg 150 CV: 41.750 euroFormentor 2.0 TSI 4Drive Dsg 204 CV: 44.050 euroFormentor 1.5 e-Hybrid Dsg 204 CV: 46.500 euroFormentor 2.0 TSI Dsg 262 CV VZ: 52.100 euroFormentor 1.5 e-Hybrid Dsg 272 CV VZ: 55.650 euroFormentor 2.0 TSI 4Drive DSG 333 CV VZ: 56.800 euroFormentor 2.0 TSI Dsg 262 CV VZ Extreme: 58.400 euroFormentor 1.5 e-Hybrid Dsg 272 CV VZ Extreme: 61.950 euroFormentor 2.0 TSI 4Drive Dsg 333 CV VZ Extreme: 63.100 euro
Categorie: 4 Ruote

Porsche 911 GT3 - Nuovo record al Nürburgring per auto con cambio manuale

4 Ruote - Apr 18,2025
Nuovo record al Nürburgring per la Porsche: la 911 GT3 è infatti la vettura con cambio manuale più veloce mai registrata sull'anello nord, battendo di 9,5 secondi il precedente primato (ricalcolato dopo le modifiche alla pista) che apparteneva dal 2017 alla Dodge Viper ACR. A un secondo dalla PDK. La 911 GT3 da 510 CV con pacchetto Weissach, guidata da Jorg Bergmeister e dotata di pneumatici Michelin Cup 2R, ha messo a segno un tempo di 6 minuti, 56 secondi e 294 millesimi, ovvero un secondo in più rispetto alla 911 GT3 gemella con cambio PDK e 7 secondi in più rispetto alla GT3 RS. Ma anche 3,633 secondi in meno rispetto alla 911 GT3 con cambio PDK pre-restyling. Spalmati sui 20,8 km della pista tedesca questi distacchi sono davvero limitati, ma dimostrano comunque l'avanzamento tecnologico della vettura che, pur dovendo rinunciare a un po' di coppia per mantenere l'omologazione stradale, ha visto incrementare ulteriormente l'efficienza aerodinamica.
Categorie: 4 Ruote

Dazi - La Toyota potrebbe produrre la prossima Rav4 negli Stati Uniti

4 Ruote - Apr 18,2025
Stando a quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters, la Toyota starebbe valutando l'ipotesi di produrre la prossima Rav4 negli Stati Uniti già a partire dal 2027, seguendo le orme di costruttori come la Honda, che ha già annunciato l'intenzione di produrre la prossima Civic nei suoi stabilimenti in Indiana, per evitare i dazi di Trump. Produzione da rimodulare. La produzione del modello attuale è divisa tra Kentucky, Canada e Giappone: la Casa giapponese potrebbe aumentare i volumi dello stabilimento americano per ridurre il più possibile le quote di quelli importati dall'estero, e quindi l'impatto dei dazi del 25% attualmente in vigore. Il prossimo restyling della Rav4 (la Toyota più venduta negli Stati Uniti) è atteso per il 2026, con la presentazione ufficiale prima della fine dell'anno.
Categorie: 4 Ruote

Green Deal - Auto termiche anche dopo il 2035: il Ppe pensa a compensazioni di CO2

4 Ruote - Apr 18,2025
Il presidente del Partito popolare europeo, Manfred Weber, continua a opporsi al phase-out delle auto termiche nel 2035: in un'intervista al Financial Times, il capo del principale partito della maggioranza von der Leyen propone di introdurre un sistema di compensazioni di CO2 che consentirebbe alle Case di vendere auto a combustione anche dopo il bando. Utilizzo un motore classico, con carburante tradizionale, ma poi pago per lo stoccaggio di anidride carbonica nel terreno: probabilmente questo è un modello di business per il futuro, sostiene Weber Neutralità tecnologica. La proposta del Ppe è il cosiddetto carbon offset, o compensazione di CO2, pratica con cui le aziende bilanciano le proprie emissioni di gas serra investendo in progetti che riducano quelle globali grazie all'acquisto di crediti certificati: secondo Weber, l'idea darebbe all'industria automobilistica margini di manovra superiori per poi investire in nuove tecnologie, limitando l'impatto socioeconomico della transizione energetica con la produzione di veicoli ibridi o elettrici con range extender. Il no di Bruxelles. Un alto funzionario dell'Unione, citato dal FT, ha già etichettato come esotiche e altamente improbabili sia le compensazioni di carbonio suggerite dal leader dei Popolari, sia l'apertura alle auto ibride e alle Bev range extender dopo il 2035. Al riguardo si discute da tempo su possibili deroghe, ma finora Bruxelles non ha dato segnali concreti.
Categorie: 4 Ruote

Atti vandalici - Il Comune di Bologna risarcisce i danni ai vetri (con vari limiti)

4 Ruote - Apr 18,2025
Un contributo per i residenti a Bologna che, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025, hanno subìto o subiranno danni ai vetri del proprio veicolo in sosta derivanti da atti vandalici: è l'iniziativa del Comune con procedura attiva dal 22 aprile 2025. I cittadini possono fare richiesta di accesso al fondo di 30 mila euro purché abbiano denunciato l'evento alle autorità e siano proprietari del mezzo o ne abbiano la disponibilità. Necessaria inoltre l'assenza di situazioni debitorie, esigibili e non saldate, dell'automobilista con l'amministrazione emiliana (fatta eccezione per i debiti oggetto di un piano di rateizzazione rispettato). Non ne ha diritto chi ha già ottenuto un contributo per lo stesso tipo di danno nei 12 mesi precedenti. Restrizioni. Numerosi - ovviamente - i vincoli: in particolare, si può ottenere il contributo se l'auto non è coperta da una polizza accessoria facoltativa, salvo l'eventuale franchigia in euro con la compagnia (la penale a carico dell'automobilista viene rimborsata dal Comune). Il rimborso equivale al 70% delle spese sostenute, documentate e quietanzate, entro il limite massimo di 250 euro, e fino a esaurimento delle risorse. Come fare. La richiesta va presentata online con Spid o Cie entro il 30 maggio 2025 per gli atti vandalici commessi tra l'1 gennaio e il 30 aprile 2025, ed entro 30 giorni dall'evento se invece ignoti sono entrati in azione tra l'1 maggio e il 31 dicembre 2025.
Categorie: 4 Ruote

Horse Powertrain - Future Hybrid, il range extender "universale" per le elettriche

4 Ruote - Apr 18,2025
La Horse Powertrain, joint venture tra Renault e il gruppo Geely per lo sviluppo di motori termici e ibridi, porta al Salone di Shanghai la tecnologia Future Hybrid Concept, che permette di trasformare auto 100% elettriche in veicoli ibridi, con minime modifiche alla piattaforma. I primi modelli di serie con questa tecnologia potrebbero arrivare sulle strade già nel 2028. Come funziona. L'unità ibrida sviluppata dalla Horse integra al suo interno un motore a combustione interna, un'unità elettrica e la trasmissione. Montato su un'auto elettrica, diventa di fatto un range extender in grado di alimentare la batteria di trazione. Le sue dimensioni compatte sono state studiate per essere montate al posto delle unità elettriche sull'asse anteriore, preservando la possibilità di muoversi con la trazione integrale. Il motore funziona con diverse tipologie di carburante: benzina, etanolo, metanolo e i carburanti sintetici. L'uovo di Colombo? Secondo la Horse, l'integrazione di questo powertrain non richiede grandi interventi ai pianali e alle linee di produzione, consentendo alle case di avere modelli 100% elettrici o ibridi senza necessità di sviluppare piattaforme differenti. Per oltre dieci anni sembrava che le elettriche fossero l'unica soluzione per le zero emissioni, e i costruttori si sono mossi in quella direzione, spiega Matias Giannini, ceo della Horse Powertrain. Adesso che stiamo andando verso una realtà tecnologicamente neutrale, con mercati che si muovono in maniera diversa, il nostro Future Hybrid Concept potrebbe risolvere molti problemi delle Case automobilistiche.
Categorie: 4 Ruote

I nostri eventi - Torna il Fleet&Business Day

4 Ruote - Apr 17,2025
arrivato il momento di segnare in agenda il prossimo appuntamento con il Fleet&Business Day 2025. L'ottava edizione dell'iniziativa dedicata ai professionisti del fleet management è fissata per il 24 settembre prossimo alla Cantina Bellavista, sulle colline bresciane della Franciacorta. Nel ricco programma di quest'anno, spazi di aggiornamento sui temi più sentiti dal mondo della mobilità aziendale, la possibilità di networking fra colleghi e con l'industria dei prodotti e delle soluzioni per il settore e l'opportunità di toccare con mano e guidare le novità più recenti fra le auto adatte alle car list delle imprese. Reload è il titolo scelto per gli incontri di approfondimento del primo pomeriggio, che si concentreranno sulle due materie più dibattute nel corso del 2025 e che anche sul finire dell'anno promettono di tenere banco: il fisco e l'evoluzione tecnologica attesa per le auto dei prossimi anni. Sessioni interattive. Obiettivo di due distinti incontri che vedranno il confronto fra la redazione, esperti di diverse discipline e novità l'apporto di esperienza del pubblico, è reimmaginare l'auto aziendale, fra norme tributarie nazionali sempre più complesse e politiche europee sulla decarbonizzazione di nuovo in evoluzione. L'anno della fine degli incentivi e dei nuovi fringe benefit si chiuderà con l'atteso riordino della fiscalità? Le auto aziendali diventeranno la principale arma dell'UE per raggiungere i nuovi traguardi di sostenibilità? Delle due sfide esamineremo insieme opportunità e ostacoli, prima di lasciare spazio ai contatti sulle aree espositive delle case automobilistiche e delle società di tecnologie e servizi per il fleet management, a momenti di relax e a qualche sorpresa. Nelle prossime settimane approfondiremo i temi del convegno, aggiorneremo costantemente le informazioni sulle presenze e annunceremo l'apertura delle iscrizioni al Fleet&Business Day 2025.
Categorie: 4 Ruote

Milano - La Ztl Quadrilatero sarà attiva a metà maggio

4 Ruote - Apr 17,2025
A Milano, a metà maggio, la Ztl Quadrilatero (della moda) sarà realtà. Dopo l'approvazione del ministero delle Infrastrutture, il quartiere dello shopping di lusso nel centro storico diventerà una Zona a traffico limitato in vigore tutti i giorni 24 ore su 24, negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, Cino del Duca e corso Monforte. Sino a metà giugno, il Comune testerà le telecamere per verificarne il corretto funzionamento di rilevazione automatica delle infrazioni, che non scatteranno: in quei due mesi, saranno gli agenti della Polizia Locale ad appioppare ai trasgressori multe di 83 euro, che saliranno a 95 euro dal terzo mese grazie agli occhi elettronici per le notifiche dei verbali (articolo 7 del Codice della strada, come per Area B e Area C). Divieto quasi per tutti. Nessun veicolo, neppure elettrico, avrà il diritto di accesso. Con varie eccezioni (previa registrazione): residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, proprietari di box o posti auto nella Ztl, chi è diretto alle autorimesse nell'area, mezzi di servizio per imprese che si occupano di manutenzioni (a esempio impianti idrici e gas), nonché di artigiani e impiantisti che prestano occasionalmente servizio (50 ingressi l'anno), mezzi di enti che offrono prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza sociosanitaria. Deroghe per i veicoli destinati al supporto delle manifestazioni, previa autorizzazione del Comando di zona della Polizia Locale e solo per il tempo strettamente indispensabile. Idem per le auto degli ospiti diretti alle strutture alberghiere, i taxi e gli Ncc, oltre a quelle a supporto dell'attività di car valet (servizio di presa in custodia, parcheggio e successiva riconsegna del veicolo, offerto da alcuni esercizi commerciali, nonché strutture ricettive). Sino a metà maggio 2026, moto e ciclomotori potranno accedere alla Ztl. Veicoli trasporto cose. Questi mezzi potranno accedere dalle 20 all'una di notte e dalle 9 alle 11 del mattino e, se destinati al trasporto alimentari deperibili, anche dalle 16 alle 18: la fascia oraria è stata ampliata da Palazzo Marino rispetto alle previsioni iniziali, in parte per andare incontro alle esigenze di commercianti e gli operatori della logistica, in parte perché lo studio effettuato da Amat sull'andamento orario dei flussi pedonali ha rilevato che il picco è tra le 11 e le 18 con un massimo (7 mila ogni ora) tra le 13 e le 15. Non sarà necessaria la registrazione preventiva, dato che il sistema di lettura delle targhe riconosce la categoria dei veicoli in autonomia. Stessa modalità per i veicoli che trasportano prodotti alimentari deperibili, i quali avranno anche un'altra fascia dalle 16 alle 18 valida tutti i giorni.
Categorie: 4 Ruote

Maserati Grecale - Con il Model Year 2025 arriva un nuovo allestimento

4 Ruote - Apr 17,2025
La Maserati rilancia la Grecale con un nuovo allestimento, denominato... "Grecale": la nuova versione, introdotta con il Model Year 2025, va ad aggiungersi a Modena, Trofeo e Folgore.La gamma. La "Grecale" adotta il 4 cilindri mild hybrid da 300 CV (sul medesimo allestimento è disponibile anche il 250 CV, mentre la Modena continua ad avere la versione da 330 CV): si caratterizza per i cerchi diamantati da 20", gli interni rivestiti di pelle premium e i sedili confort riscaldati a 12 vie. Nuovi colori, allestimenti e servizi. L'aggiornamento del MY 2025 riguarda anche i colori: i clienti hanno ora a disposizione fino a 11 tinte di carrozzeria e possono accedere alle offerte di personalizzazione del Programma Maserati Fuoriserie, che comprende nove colori "solid and metallic", tredici proposte tristato e quadristrato e quattro colori opachi. A tutto ciò si aggiunge una collezione primavera con altre combinazioni, tra cui gli esterni Orange Devil, abbinati a pinze freno nere e agli interni rivestiti di pelle Sport Premium Ice/Nero. Novità anche per gli interni: le configurazioni dei sedili sono cinque, con le nuove opzioni Premium Leather Chocolate e Sport Leader Black Blue e undici possibilità Fuoriserie, a cui si possono abbinare due finiture di interni di serie e altre quattro del programma di personalizzazione. Per gli esterni, la scelta si amplia con cinque tipologie di cerchi, abbinati a pinze freni in cinque colori, di cui uno Fuoriserie. Nel complesso, l'offerta arriva a contare 2.000 combinazioni differenti. La Maserati ha anche ampliato la gamma degli accessori e introdotto nuovi servizi post-vendita, tra cui l'opzione "Bundle" per combinare più tipologie di contratto di assistenza (Garanzia Estesa Maserati, Extra10, Pacchetto freni, Pick-up & Delivery, Auto di Cortesia, Maintenance Premium e Maintenance 10).
Categorie: 4 Ruote

Volvo S90 - La berlina cambia look

4 Ruote - Apr 17,2025
La Volvo ha presentato il restyling della S90, con alcune novità estetiche e una più ricca dotazione tecnologica all'interno. La berlina di lusso verrà commercializzata inizialmente solo in Cina a partire dall'estate. Nel corso dell'anno debutterà su altri mercati selezionati, non ancora noti. Le novità all'esterno. Per questo aggiornamento, gli interventi dei designer si sono concentrati soprattutto sul frontale: nuovi paraurti, gruppi ottici più sottili, firma luminosa del martello di Thor più definita e proiettori a matrice di Led. Rivisto anche il posteriore nei paraurti e nel disegno dei fari, i cui elementi a Led riprendono le forme di quelli anteriori. Il motivo a righe diagonali della griglia è lo stesso utilizzato per gli ultimi modelli della Casa svedese. Nuovo anche il cofano, più scolpito. Schermo più grande e veloce. All'interno debutta il nuovo infotainment mosso dal chipset Snapdragon Cockpit di Qualcomm: schermo più grande, da 11,2, risoluzione più elevata e velocità raddoppiata rispetto al modello precedente. Per quanto riguarda il confort di bordo, la S90 migliora l'insonorizzazione dell'abitacolo e introduce le sospensioni adattive di serie. Sul nuovo modello debuttano due nuove colorazioni, l'Aurora Silver e il Mulberry Red di queste immagini. I cerchi di lega hanno un nuovo disegno, con finiture in alluminio spazzolato e nero lucido. Motori solo elettrificati. Sul mercato cinese la nuova Volvo S90 sarà venduta con una motorizzazione mild hybrid a trazione anteriore e con powertrain ibrido plug-in: non ci sono i dati tecnici di potenza e batteria, ma l'autonomia dichiarata in modalità solo elettrica è di 80 chilometri nel ciclo di omologazione Wltp.
Categorie: 4 Ruote