Aggregatore di feed

Auto aziendali - Nel decreto bollette spunta un emendamento sui fringe benefit

4 Ruote - Mar 24,2025
Spunta una soluzione per la controversa normativa sui fringe benefit delle auto aziendali. Il governo avrebbe, infatti, dato il suo assenso a un apposito emendamento al decreto Bollette, per introdurre una sorta di clausola di salvaguardia che vada a sanare il vulnus delle nuove normative entrate in vigore l'1 gennaio scorso sui veicoli ordinati prima del 31 dicembre del 2024. L'emendamento. La modifica prevede, "per i veicoli concessi in uso promiscuo dal primo  luglio 2020 al 31 dicembre 2024, nonché per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025", l'applicazione delle regole fiscali in vigore fino al 31 dicembre dell'anno scorso. L'emendamento, che segue gli analoghi tentativi infruttuosi avvenuti con la legge di Bilancio e il decreto Milleproroghe, dovrebbe quindi sanare i problemi creati con le nuove norme, che, in sostanza, hanno modificato la tassazione sui fringe benefit legati alle auto aziendali, rendendo più vantaggiosa dal punto di vista fiscale l'immatricolazione di elettriche e ibride plug-in e determinando di conseguenza un aumento dell'imponibile fiscale nelle buste paga dei lavoratori che ottengono un'auto con motori tradizionali. 
Categorie: 4 Ruote

Citroën e-C3 - L'elettrica potrebbe essere prodotta anche in Serbia

4 Ruote - Mar 24,2025
A breve, la fabbrica serba di Kragujevac potrebbe avviare la produzione della Citroën e-C3 al fianco della Fiat Grande Panda, già assemblata dallo scorso luglio. La notizia è riportata da diversi media balcanici, che citano le parole di Sasa Djordjevic, presidente della sezione locale della Confederazione dei sindacati autonomi della Serbia. Secondo Djordjevic, l'elettrica del Double Chevron dovrebbe arrivare già quest'anno sulle linee di montaggio dell'impianto serbo ed essere prodotta "in collaborazione" con lo stabilimento slovacco di Trnava.La condivisione di piattaforme e componenti. Kragujevac produce già molte componenti per l'assemblaggio slovacco della Citroën e-C3. Inoltre, i due modelli condividono la stessa piattaforma, la Smart Car. "Il nostro modello è principalmente la Grande Panda, ma è positivo che la C3 venga costruita anche nella nostra fabbrica, perché in questo modo i lavoratori avranno più lavoro e l'impianto saturerà la sua capacità", ha aggiunto Djordjevic. "Il nostro modello di riferimento è la Grande Panda e, in collaborazione con lo stabilimento di Trnava in Slovacchia, produrremo anche la C3, che è il loro modello base. Se hanno un gran numero di ordini e non possono soddisfarli con la loro capacità, li prenderemo in carico e produrremo alcune di queste auto".
Categorie: 4 Ruote

BYD - Conti record, Musk battuto per volumi e fatturato

4 Ruote - Mar 24,2025
La BYD continua a lanciare segnali di forza. L'azienda di Shenzhen ha pubblicato i risultati finanziari del 2024, in forte crescita grazie alla persistente espansione delle vendite in Cina e sui mercati esteri: i volumi sono aumentati del 41,3% a 4,27 milioni di unità e quindi a un aumento del fatturato annuale del 29% a 777,1 miliardi di yuan: in euro sono 99,04 miliardi di euro e in dollari 107,2 miliardi (per la prima volta è stata superata la soglia dei 100), quasi dieci in più dei 97,7 miliardi registrati dalla Tesla. Tuttavia, il confronto tra le due realtà ormai non regge più, vista la corsa della società cinese sui mercati internazionali: non tanto con le elettriche, quanto con le ibride plug-in, un segmento non presidiato dalla rivale americana.La crescita degli utili. Anche gli utili non sono paragonabili, soprattutto alla luce delle spese effettuate dalla BYD proprio per sostenere le sue strategie di espansione. In questo caso è la Tesla a surclassare la concorrente cinese con 8,42 miliardi di dollari contro l'equivalente di 5,5 miliardi (40,25 milirdi in yuan). La BYD, però, è in forte crescita anche su questo fronte, con un balzo del 34% (a fronte di un calo della rivale del 23%) e mostra maggiore brillantezza sul fronte della redditività operativa: il margine operativo lordo è salito in un anno del 35% a 151,05 miliardi di yuan, per un'incidenza sui ricavi stabile al 19%. Al contrario, la Tesla è passata dal 18,2% al 17,9%. Insomma, la BYD, che ormai genera l'80% circa dei ricavi dal business automobilistico (il resto rientra nella macro categoria dell'elettronica di consumo) non accenna a fermarsi, anche grazie al peso crescente del fatturato estero (è passato dal 26,6% al 28,6%) mentre la rivale pare giunta in una fase di stallo. Lo dimostrano anche i dati commerciali del quarto trimestre, quando le vendite di elettriche dei cinesi hanno raggiunto il record di oltre 595 mila vetture e quelle degli americani sono state 100 mila in meno. Non solo. Già nel terzo trimestre dell'anno scorso il fatturato della BYD è risultato superiore a quello degli americani, a conferma di come i cinesi abbiano ormai messo la freccia e sorpassato la Tesla su molti fronti.
Categorie: 4 Ruote

Pneumatici - Dynaxer HP5: da Kleber, un nuovo estivo per vetture e Suv

4 Ruote - Mar 24,2025
Più sicurezza (anche sul bagnato), minori consumi di carburante e migliore resa chilometrica. Così Kleber presenta il suo nuovo Dynaxer HP5, che prende il testimone dall'HP4 ed è destinato a un'ampia gamma di vetture, Suv incluse. Rispetto al suo predecessore utilizza canali (da tre a cinque in base alla misura del pneumatico) più larghi, per smaltire meglio l'acqua e al contempo ridurre la resistenza al rotolamento: per questo aspetto il produttore del Gruppo Michelin parla di un miglioramento fino all'8%. A questo si associa una nuova mescola del battistrada, con l'obiettivo di migliorare la durata chilometrica e gli spazi di frenata rispetto alla generazione precedente. Supergamma. L'abbinamento fra durata elevata e bassa resistenza di rotolamento aiuta ridurre l'impatto ambientale di questo prodotto: stando a uno studio del costruttore francese nell'intero ciclo di vita (inclusa la produzione, che avviene in Europa) i benefici arrivano al 7%, sempre prendendo come riferimento l'HP4. Il nuovo Kleber Dynaxer HP5 è disponibile in una gamma di misure molto ampia da 16 a 22 pollici, con ben 237 dimensioni dedicata alle vetture e 142 destinate al mondo delle Suv.
Categorie: 4 Ruote

Usato - Gennaio in crescita per i passaggi: +2,2%

4 Ruote - Mar 24,2025
A gennaio, il mercato delle auto di seconda mano è cresciuto per il quinto mese di fila: secondo l'analisi mensile dell'Unrae, i trasferimenti di proprietà sono stati 460.601, per una crescita del 2,2% rispetto a gennaio 2024 e un calo del 5,5% sul 2019. I trasferimenti netti sono aumentati del 3,2% e le minivolture dello 0,9%. Calano diesel e anzianità. Nei passaggi netti, il diesel mantiene la leadership fra le motorizzazioni, anche se continua a ridurre il suo peso, scendendo al 42,9% di quota (-3 punti percentuali). Seguono la benzina, in leggero calo al 39,% (-0,4 punti), le ibride con il 9%, le Gpl al 5,1% e il metano al 2,1%. Le elettriche e le ibride plug-in salgono, rispettivamente, allo 0,8% e all'1,1%. Sul fronte dell'anzianità, la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni scende al 48,3% (1,8 punti in meno), mentre le auto da quattro a sei anni calano di 1,2 punti all'11,7%. La fascia sei-dieci anni vale il 17,4% (+1,2 punti), quella da due a quattro anni l'11,6% (+0,9 punti) e quella da uno a due anni il 4,3% (+0,6). Le vetture fino a un anno pesano per il 6,6% (+0,1). Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a quattro anni di anzianità coprono il 22,5%, 1,6 punti percentuali in più rispetto allo stesso mese del 2024. Le minivolture. Analoghi trend si riscontrano per le minivolture, ossia i passaggi temporanei ai concessionari prima della vendita vera e propria: anche in questo segmento le diesel confermano la leadership, ma al contempo calano di ben cinque punti al 45%. Le benzina guadagnano 0,3 punti, arrivando al 32,2%. Il Gpl rimane stabile al 5,3%, il metano scende al 2,1% e le ibride salgono al 12,5%. Le Phev e le elettriche  si posizionano rispettivamente, all'1,7% e all'1,3%. In termini di anzianità, il peso delle vetture con più di 10 anni si contrae di 2,7 punti, attestandosi al 36,2%. In calo di 1,5 punti le auto da quattro a sei anni (al 13,5%). Stabile, invece, la fascia da sei a dieci anni (19,2%), in crescita quella da due a quattro anni (16,4%) e quella fino a un anno (9,4%). In aumento anche la fascia da uno a due anni, al 5,4% (+0,9 punti).
Categorie: 4 Ruote

DuPont REGISTRY - Il marchio del lusso rileva Car Collector

4 Ruote - Mar 24,2025
Car Collector, il marketplace che ha avuto origine dal network del Supercar Owners Circle, è stato acquisito da duPont REGISTRY Group, il principale ecosistema automobilistico di lusso del mondo. Una mossa strategica che sblocca utili sinergie, elevando ulteriormente il potenziale di Car Collector e consentendogli di fornire ai collezionisti un accesso senza precedenti alle automobili più rare di sempre. Inizia quindi un nuovo capitolo per Car Collector, che potrà assicurare con maggior forza il proprio impegno costante nel fornire una piattaforma esclusiva - solo su invito - dove i collezionisti reperiscono, gestiscono e commerciano automobili d'eccezione. Collezionismo d'elite. Car Collector, facendo leva sulla rete globale del Supercar Owners Circle, mette in contatto i collezionisti più esigenti  in un marketplace privato e altamente selezionato, progettato per transazioni sicure. Oltre al mercato, l'ampio database di Car Collector fornisce informazioni sulle specifiche di ogni supercar, in modo che i membri possano facilmente reperire ogni tipo di informazione, scegliendo tra i vari modelli con cui ampliare le loro rispettive collezioni. I membri possono anche digitalizzare la propria collezione, caricando i dati, le immagini, la documentazione e la storia di ogni auto per averla organizzata al meglio e soprattutto accessibile da remoto ovunque si trovino.
Categorie: 4 Ruote

Mercato europeo - Le elettriche cinesi superano le Tesla

4 Ruote - Mar 24,2025
L'ultima analisi sui problemi della Tesla è della Jato Dynamics: la società di ricerche evidenzia come "le difficoltà" affrontate dall'azienda guidata da Elon Musk abbiano "creato opportunità per alcuni dei suoi concorrenti" sul mercato europeo, in particolare i cinesi. A febbraio, infatti, i marchi automobilistici del Dragone hanno visto le immatricolazioni scendere, in un anno, da 23.182 a 19.800 nuove elettriche, ma hanno comunque superato la Tesla, scesa da 28.131 a poco più di 15.700 unità.Bev in spolvero. In particolare, i brand più venduti sono stati Volvo, BYD e Polestar, anche se il primo ha registrato un calo del 30%, mentre gli altri due hanno assistito a un incremento, rispettivamente, del 94% e dell'84%. Anche Xpeng ha ottenuto buoni risultati con oltre 1.000 unità, seguita da vicino da Leapmotor con quasi 900 unità. Nel complesso, le immatricolazioni di Bev sono aumentate a febbraio del 26% a 164.000 vetture e nel primo bimestre del 31% a 329.700. In entrambi i casi, si tratta dei volumi più consistenti mai registrati nel mese e per il bimestre, nonché di performance in controtendenza rispetto al mercato generale, in calo del 3% a 966.300 unità a febbraio e del 2% a 1.962.850 nei due mesi.L'impatto della Model Y. In un contesto estremamente positivo per le elettriche, la Tesla ha visto la sua penetrazione mensile nel segmento Bev contrarsi al 9,6%. Inoltre, la quota bimestrale si è più che dimezzata, passando dal 18,4% del 2024 al 7,7%. "La Casa sta vivendo un periodo di immensi cambiamenti. Oltre al ruolo sempre più attivo di Elon Musk in politica e alla crescente concorrenza che sta affrontando nel mercato dei veicoli elettrici, il marchio sta eliminando gradualmente la versione esistente, la Model Y, il suo modello più venduto, in vista dell'introduzione di una nuova versione aggiornata", segnala l'analista Felipe Munoz. "Durante questo processo, i marchi spesso subiscono un calo delle vendite prima di tornare ai livelli normali una volta che il modello aggiornato diventa ampiamente disponibile. Marchi come Tesla, che hanno una gamma di modelli relativamente limitata, sono particolarmente vulnerabili al calo delle immatricolazioni quando intraprendono un cambio di modello". A febbraio, le immatricolazioni della Model Y sono scese del 56% a 8.800 unità, mentre quelle della Model 3 sono scese del 14% a 6.800 unità. "La differenza nei cali di volume tra questi due veicoli suggerisce che la contrazione delle vendite complessive del marchio è legata più che altro al passaggio alla Model Y che all'attività politica di Musk", conclude Munoz. "Tuttavia, sarà interessante vedere in quale misura la domanda rimbalzerà una volta che la nuova Model Y arriverà sui mercati europei".
Categorie: 4 Ruote

Multe - Rincari per le notifiche

4 Ruote - Mar 24,2025
Aumentano ancora i costi di notifica delle multe a casa, come deciso da Poste Italiane. Dal 3 aprile 2025, l'importo per invii fino a 20 grammi sale da 11,6 euro a 12,4 euro, mentre per gli invii accettati presso i centri business si passerà da 11,17 a 11,95 euro. A causa dei cinque rincari previsti da giugno 2022, si "vola" da 9,50 euro a 12,40 euro: sono 2,9 euro in più in un triennio, equivalenti a un +30,52%. Così recita il documento dell'impresa pubblica controllata dal ministero dell'Economia, alla voce Atto giudiziario delle condizioni economiche dei Servizi universali di corrispondenza e pacchi. Tutto autorizzato. D'altra parte, la delibera 51/2025 dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni parla di necessità della holding di recuperare l'inflazione, considerando gli incrementi dei costi di produzione derivanti dalla riduzione dei volumi di invii postali registrata nella rete di servizio universale. Come lievita il conto. Per fare un esempio, prendiamo la multa per divieto di sosta da 42 euro in base all'articolo 157 del Codice della strada: aggiungiamo 12,4 euro di spese postali dal 3 aprile 2025 e le spese procedurali variabili da 3 a 13 euro (anche se gira voce che alcune Polizie locali facciano pagare anche di più): nei casi peggiori, si schizza a un totale di 67 euro. Pertanto, l'extra costo rispetto all'ammenda originaria può toccare quota 25 euro. Magra consolazione che per quasi tutte le infrazioni sia previsto lo sconto del 30% versando il dovuto entro cinque giorni dalla notifica.
Categorie: 4 Ruote

Lombardia - La Regione stanzia 2,5 milioni per le Polizie locali

4 Ruote - Mar 24,2025
La Lombardia finanzia le Polizie locali stanziando 2,5 milioni, risorse destinate ai Comuni per acquistare auto e scooter, ma anche fototrappole, taser, body cam, dash cam, nonché etilometri e droni. In particolare a Milano vanno 495.000 euro, contro i 375.000 euro di Brescia e i 314.000 di Bergamo: attrezzature per affrontare le emergenze e migliorare la sicurezza stradale tramite la tecnologia. Dal 2022, il totale messo a disposizione sale così a 11 milioni di euro.
Categorie: 4 Ruote

Mitsubishi - Lancer Evolution X scala 1:18

4 Ruote - Mar 24,2025
Questo è un modello che ci riporta indietro di circa vent'anni, esattamente al 2007, quando la nipponica Mitsubishi decise di concludere un percorso iniziato nel 1992 con la Lancer. Un nome che ci riporta alle battaglie sullo sterrato contro l'acerrima nemica Subaru, in quello che fu l'eterno "derby" del Sol Levante. Dieci sono le "evoluzioni" più significative della Lancer, in un susseguirsi di numeri romani terminati al decimo con la "Evolution X" che vediamo oggi. Un modellino in scala 1:18, prodotto da Sun Star. Realizzata in metallo, la Lancer denota buone proporzioni. L'assetto è sportivo, e la verniciatura di qualità, i dettagli del modello sono, per alcuni aspetti, superiori a quanto un collezionista possa aspettarsi da un prodotto proposto a 130 euro. Particolarmente apprezzabili i gruppi ottici, anteriori e posteriori, per trasparenza e precisione nella divisione cromatica interna. Delicata l'antenna superiore e i retrovisori esterni: il modellino va maneggiato con attenzione. Le aperture sono precise, senza "gioco", le linee di fuga sono leggermente "ampie" per via della tolleranza da tenere tra le parti, un compromesso che gli amanti delle versioni apribili conoscono e normalmente accettano. Aprendo cofano e baule troviamo due mondi ben distinti: davanti, c'è il possente due litri realizzato con un buon grado di finitura; in coda, un baule che dimostra la versatilità della berlina, conservata nonostante gli interventi volti a enfatizzare il carattere sportivo. Gli interni sono ben realizzati: apprezzabili i sedili e glòi interni portiera, curato il volante e ancor più il cruscotto e il tunnel centrale. Ciliegina sulla torta, la tappezzeria. Bene cerchi e gomme, arricchiti dalle note pinze rosse firmate Brembo. Anche la confezione merita un complimento: graficamente curata e accattivante, è sicura e robusta al punto giusto.
Categorie: 4 Ruote

Karma Amaris - Largo a range extender e plug-in

4 Ruote - Mar 24,2025
Karma presenta la Amaris, una coupé range extender che sarà disponibile sul mercato nel corso del 2026. La vettura è stata svelata all'evento Create Karma in California, dove la Casa ha anche annunciato lo spostamento al 2027 della elettrica Kaveya e l'arrivo della Gyesera in versione plug-in hybrid. Di fatto la Karma ha cambiato strategia in maniera netta, motivando lo spostamento della priorità verso le tecnologie Erev e plug-in a causa delle nuove tendenze di mercato. Le origini nel 2011. Lo stile della Amaris è quello che già conosciamo: la vettura è di fatto una versione a due porte della Revero, che a sua volta affonda le sue radici nelle forme originali disegnate oltre 15 anni da Henrik Fisker. Anche la piattaforma dell'Amaris (e della Gyesera) derivano da quella in alluminio della Revero, ovvero quella della prima Fisker Karma del 2011. A cambiare è invece il powertrain: nel cofano anteriore troviamo un motore 4 cilindri turbobenzina di 2.0 litri fornito dalla BMW al posto del tre cilindri 1.5, sempre della Casa tedesca, usato sugli altri modelli. Range extender. Tecnicamente, nell'Amaris l'endotermico ha funzione di range extender, ma per ora la Karma non ha fornito di potenza e coppia e non ha specificato quali siano i dettagli della componente elettrica. Le uniche informazioni sono quelle relative alle prestazioni: l'Amaris dovrebbe toccare i 100 km/h da ferma in circa 3,5 secondi, con una punta massima di 265 km/h.
Categorie: 4 Ruote

Milano Design Week - Fuorisalone 2025: tutti gli appuntamenti dedicati all'automobile

4 Ruote - Mar 24,2025
Il tema Mondi connessi è il fil rouge della Milano Design Week 2025 (dal 7 al 13 aprile): quest'anno, la manifestazione punta a promuovere la progettazione partecipata e generativa, anche con forme diverse di intelligenza artificiale. L'evento si svolge in contemporanea con il Salone del Mobile di Rho Fiera e al Fuorisalone: per una settimana, il capoluogo lombardo sarà animato da eventi e appuntamenti organizzati su tutto il suo territorio tra mostre, esposizioni e installazioni artistiche. Diversi momenti sono organizzati dalle Case automobilistiche, che presentano al pubblico concept, prototipi e i nuovi prodotti in arrivo sul mercato. Di seguito trovate tutti gli appuntamenti della Milano Design Week pensati per chi ama le quattro ruote, aggiornati man mano che verranno annunciati. Vi ricordiamo, poi, che potrete seguire gli eventi ai quali parteciperemo anche sul nostro canale Instagram. Alpine. Dopo gli store di Barcellona, Parigi e Londra, la Casa di Dieppe ha aperto a Milano l'atelier Alpine Lounge, dove troveranno spazio le nuove sportive francesi del Dream Garage con la A110 e la A290 (già Car of the Year 2025), alle quali si affiancherà la fastback A390. All'interno di questo spazio sarà possibile anche acquistare merchandise delle collezioni di abbigliamento e sneaker del brand. Nel corso della Design Week, l'Alpine Lounge ospiterà diversi eventi che faranno da cornice alle installazioni del Fuorisalone. Audi. Torna la House of Progress in Corso Venezia 11, all'interno degli spazi del Portrait Milano, complesso del XVI secolo aperto al pubblico dalla Audi nel 2017. Per l'edizione 2025 il focus della Casa dei Quattro anelli è sulla flessibilità tecnologica per la messa a terra della strategia dei prossimi anni, dove le diverse soluzioni disponibili interpretano le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile. Qui si inserisce l'installazione interattiva Drift Us, progettata dal duo di artisti olandesi Drift. Audi sarà presente anche al MonteNapoleone District e all'Università degli Studi di Milano, dove verrà allestita la mostra Cre-Action, ideata e organizzata da Interni. Lamborghini. La sera del 10 aprile, presso il VMaison Hotel di via Tommaso da Cazzaniga, si terrà l'evento Waves of Innovation, organizzato dall'azienda Dinamica con la collaborazione della Casa di Sant'Agata Bolognese: un'installazione multisensoriale e audiovisiva con protagonista una Lamborghini Temerario, per presentare le caratteristiche del tessuto utilizzato per i rivestimenti della supersportiva. Nel corso della serata anche un Dj set di Brina Knauss. Maserati. La Casa del Tridente ha avviato una collaborazione con il brand di design Giorgetti, da cui nascerà una collezione di interior design e una one-off realizzata sulla base della Grecale Folgore, grazie al programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie. La Suv elettrica ha la carrozzeria in colore personalizzato, mentre all'interno sono stati utilizzati tessuti e materiali presenti anche nella collezione d'arredo, e che la rendono ancora più lussuosa. Le due novità verranno svelate in anteprima il 7 aprile presso lo showroom milanese Giorgetti, in via della Spiga, e in contemporanea allo showroom Maserati di Corso Magenta. Dal giorno successivo, 8 aprile, saranno visitabili anche al pubblico.
Categorie: 4 Ruote

Toyota - La gigafactory di Kanda verso il rinvio: manca la domanda di batterie per Bev

4 Ruote - Mar 24,2025
La Toyota avrebbe rinviato la costruzione di una fabbrica di batterie a Kanda, nella prefettura di Fukuoka. La decisione, secondo quanto rivelato dalla testata giapponese Asahi Shimbun, sarebbe legata alla "debole domanda di veicoli elettrici nel mercato globale" e all'aumento dei costi di realizzazione causato dal rincaro dei materiali e delle spese per la manodopera. A ogni modo, il rinvio dovrebbe essere ufficializzato a breve: l'amministratore delegato Koji Sato ha in programma di recarsi a Fukuoka nei prossimi giorni per informare di persona i funzionari della prefettura. Il progetto. Il piano, affidato alla controllata Toyota Battery Company, prevedeva l'avvio dei lavori di costruzione, già quest'anno, all'interno di un parco industriale gestito dal governo della prefettura di Fukuoka e vicino all'impianto Toyota Motor Kyushu dedicato alle produzioni Lexus: a febbraio, la società ha acquisto un terreno di circa 280.000 metri quadrati. La Toyota, che riceverà appositi aiuti pubblici da Tokyo, puntava a iniziare nel 2028 la produzione di batterie con tecnologie in grado di aumentare l'autonomia delle elettriche fino a mille chilometri e di ridurre del 20% i costi della prossima generazione delle Bev. Tuttavia, il costruttore starebbe valutando anche la possibilità di posticipare il debutto, al momento previsto nel 2026, del suo primo modello elettrico di nuova generazione, una berlina Lexus: in tal caso, il problema sarebbe legato alla necessità di avere "più tempo per garantire la qualità delle nuove tecnologie coinvolte".
Categorie: 4 Ruote

Autovelox - Dietrofront del governo sul decreto omologazioni

4 Ruote - Mar 24,2025
durata poche ore la decisione del governo di mettere fine alla telenovela dell'omologazione degli autovelox. Dopo avere trasmesso la scorsa settimana all'Unione Europea lo specifico schema di decreto ("Decreto ministeriale per l'omologazione del prototipo, la taratura e le verifiche periodiche di funzionalità dei dispositivi e sistemi per l'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità"), il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bruscamente innestato la retromarcia sospendendo l'iter "perché sono necessari ulteriori approfondimenti". Il nodo estate. Secondo alcuni osservatori, l'improvviso dietrofront sarebbe legato all'inopportunità di far entrare in vigore in estate un provvedimento che avrebbe costretto a spegnere, in attesa dell'omologazione, una buona parte degli strumenti attualmente in uso, compresi gli Autovelox fino al modello 106, i Tutor di prima e seconda generazione e tutti i Telelaser. Una spiegazione debole, visto che non era affatto scontato che il decreto sarebbe entrato in vigore subito dopo il termine della pubblica consultazione a cui è stato avviato e che avrebbe dovuto concludersi il 24 giugno prossimo. Al termine di questa fase, infatti, il governo avrebbe dovuto recepire eventuali indicazioni provenienti da Bruxelles in relazione alle osservazioni degli altri stati dell'Unione e di tutti i legittimi portatori di interessi in materia, ossia produttori, associazioni di consumatori e di vittime della strada. E comunque, pur in assenza di indicazioni, Roma sarebbe stata sovrana sulla data di entrata in vigore delle nuove norme, che avrebbero comunque potuto essere pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana dopo l'estate. La questione della sanatoria. Più probabile che il nodo da sciogliere sia, invece, quello relativo alla sanatoria che avrebbe automaticamente riguardato solo le apparecchiature approvate a partire dall'agosto 2017 e che, adesso, non pare così scontata. Si vedrà. Detto questo, a 24 ore dalla retromarcia del dicastero guidato da Matteo Salvini, il provvedimento è ancora consultabile e scaricabile da tutti i cittadini dell'Unione Europea dal Tris, il sistema di informazione pubblico sulle regolamentazioni tecniche della Ue. Sito su cui il decreto era stato pubblicato la mattina del 21 marzo scorso.
Categorie: 4 Ruote

Changan - Inizia lo sbarco in Europa

4 Ruote - Mar 24,2025
La Changan Automobile ha svelato i suoi programmi per l'ingresso sul mercato europeo. L'azienda di Chongqing ha presentato le sue strategie durante un evento organizzato a Magonza, in Germania, uno dei primi Paesi del Vecchio Continente a essere presidiato con la Suv elettrica Deepal S07. Lo sbarco inizierà ad aprile e riguarderà, inizialmente, i mercati oggi più importanti per la mobilità elettrica: Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi e, per l'appunto, Germania. L'espansione. A giugno toccherà al Regno Unito ed entro la fine dell'anno ad altri cinque Paesi, per un totale di dieci mercati solo nel 2025. L'arrivo in Spagna e in Italia è previsto, invece, nel 2026. La Changan conta poi di proseguire progressivamente l'espansione, arrivando per il 2028 a presidiare "tutti i mercati principali" del Vecchio Continente. Sul fronte prodotto, la Deepal S07, che sarà commercializzata in Germania al prezzo di listino di 45 mila euro, sarà seguita da altri modelli dello stesso marchio e di altri due brand del costruttore cinese, Chang-An e Avatr. Nei prossimi mesi arriverà la Deepal S05, seguita dalla Chang-An E07 entro i primi mesi del 2026, quando l'offerta sarà estesa anche ad auto ibride. Le strategie. La Changan Automobile, che punta a costituire una rete di vendita e assistenza con oltre mille concessionari, è una delle aziende automobilistiche cinesi più longeve e solide: attiva nella produzione di automobili dal 1959, l'anno scorso è stata capace di vendere oltre 2,55 milioni di veicoli. L'espansione commerciale in Europa è solo l'ultimo passo di un più ampio piano di internazionalizzazione, che dovrà sostenere gli ambiziosi obiettivi dell'azienda: i vertici hanno fissato per quest'anno il traguardo dei 3 milioni di veicoli venduti in tutto il mondo e per il 2030 quello dei 5 milioni, di cui 3 milioni elettrificati. L'Europa dovrà imprimere un colpo di acceleratore alle attuali strategie: a tal fine, la Changan ha già fatto alcuni passi importanti per presidiare i nostri mercati, con la costituzione della sede regionale nei Paesi Bassi e di una filiale commerciale a Monaco di Baviera, mentre sono aperti da anni i centri stile in Regno Unito, nella stessa Germania e soprattutto a Torino. proprio qui che è stata progettata la Deepal S07. La Changan, che già impiega quasi 500 persone in Europa e ha in programma di aumentare i suoi organici, non ha finora fornito indicazioni su possibili insediamenti industriali: per il momento, farà leva sui suoi impianti in Cina e Thailandia per sostenere le esportazioni in Europa.  
Categorie: 4 Ruote

Ferrari 296 - La Versione Speciale avvistata in pubblico

4 Ruote - Mar 24,2025
Il 2025 sarà un anno ricco di novità per la Ferrari, che non solo presenterà la sua prima elettrica (il 9 ottobre), ma lancerà sul mercato anche nuove versioni di modelli già presenti in gamma. Così, oltre a un aggiornamento della Roma e a un probabile refresh della SF90 (entrambe dovrebbero cambiare nome), verrà probabilmente presentata una variante ad alte prestazioni della 296 GTB, erede di una stirpe fatta di Challenge Stradale, Scuderia, Speciale e Pista. Che potrebbe essere il modello visibile in queste foto spia scattate da un nostro lettore, Umberto Altruda. Conosciuta con il nome di Versione Speciale, è un'evoluzione della sei cilindri biturbo ibrida che terrà a battesimo tante nuove tecnologie pensate nell'ottica della prestazione pura. E, forse, anche un nome evocativo: Mugello.Verso quota 900 CV. La Ferrari, infatti, ha registrato una serie di nomi, tra cui quello del circuito toscano. Attenzione, però, perché questo non significa automaticamente che la vettura si chiamerà così. Detto questo, le informazioni riguardo questo modello sono piuttosto limitate: nelle foto spia si possono scorgere alcune novità a livello di paraurti e un terminale di scarico diverso rispetto a quello della 296 GTB. Quello che è certo è che il peso diminuirà rispetto ai 1.470 kg a secco della GTB e che l'aerodinamica si evolverà notevolmente per garantire una maggiore downforce e migliori prestazioni in pista. Il V6 a carter secco con bancate inclinate di 120 dovrebbe mantenere i suoi 2.992 cm3 di cilindrata, ma guadagnare qualche cavallo, sfiorando quota 700 (la GTB ne ha 663). In più, verranno aggiornate anche le componenti del sistema ibrido, con l'unità elettrica che supererà con tutta probabilità i 167 CV attuali, facendo volare la potenza complessiva del sistema verso quota 900 cavalli. O forse oltre.
Categorie: 4 Ruote

Servizi - Il sistema DKV per raccogliere e documentare la CO2 dei veicoli

4 Ruote - Mar 23,2025
In attesa di eventuali modifiche alla direttiva sulla Csrd suggerite dalla Commissione Europea, DKV propone alle aziende soggette alla rendocontazione annuale delle emissioni dettata dalla stessa corporate sustainability reporting directive una nuova funzione della propria piattafoma DKV Mobility, al fine di semplificare la raccolta dei dati dalle flotte e la documentazione. DKV Mobility Carbon Monitor permette in particolare di produrre informazioni dettagliate sulle emissioni di CO2 del parco veicoli sovente richieste dai clienti anche alle aziende più piccole, escluse dai requisiti di legge attraverso una raccolta dei dati che dà luogo a un rapporto annuale conforme ai requisiti Csrd. Il Carbon Monitor realizza una panoramica dettagliata delle emissioni della flotta e un rapporto metodologico che descrive i dati e la logica di calcolo utilizzati, compresa l'esposizione dei valori relativi a ciascun Paese nel caso di aziende i cui veicoli operino su itinerari internazionali. Per ogni transazione relativa al rifornimento di carburate o alla ricarica di energia elettrica il calcolo viene fatto dalla fonte all'utilizzo da parte del veicolo (well-to-wheel). DKV Mobility Carbon Monitor fa parte del pacchetto DKV Analytics Premium.
Categorie: 4 Ruote

F.1, GP Cina - doppietta McLaren, vince Piastri

4 Ruote - Mar 23,2025
Oscar Piastri ha conquistato con forza la vittoria del Gran Premio della Cina, seconda prova del Mondiale 2025, firmando il suo terzo successo in carriera e mettere a segno anche la prima doppietta stagionale per la McLaren, grazie al secondo posto di Lando Norris. L'australiano, dopo essere scattato bene dalla pole position, ha condotto una gara impeccabile per tutti i 56 giri, dimostrando maturità e freddezza nella gestione delle gomme.Le parole del vincitore. stato un weekend incredibile, la macchina è stata davvero fantastica, ha detto l'australiano della McLaren. Oggi è stata una sorpresa vedere quanto diversamente si siano comportate le gomme rispetto a ieri. Mi sembra di aver ottenuto ciò che meritavo già la scorsa settimana. Sono molto, molto felice, davvero molto soddisfatto. La gomma hard è stata migliore di quanto tutti si aspettassero; arrivare fino in fondo è stata una sorpresa, ma una sorpresa piacevole.Norris ha faticato. La corsa non ha riservato particolari colpi di scena, ma è stata decisa dalla strategia e dalla capacità dei piloti di amministrare gli pneumatici in una gara incerta fra una e due soste. La McLaren ha scelto la strada di una sola sosta ai box per entrambi i piloti, così come la maggior parte della griglia, e la scelta ha pagato. Norris, stabilmente a circa tre secondi dal compagno negli ultimi giri, sul finale ha accusato qualche problema ai freni ed è stato costretto a tirare i remi in barca e portare la sua MCL39 seppur a fatica fino alla bandiera a scacchi. Ho fatto la partenza che speravo, ma poi George mi ha superato durante i pit stop, ha raccontato Lando. Ero un po' nervoso, ma siamo andati meglio nel secondo stint. Oscar ha guidato bene, si è meritato questa vittoria. Sono soddisfatto del secondo posto, sono ottimi punti sia per me che per il team. Sul problema ai freni, ha poi aggiunto: stato il mio incubo peggiore, ho perso diversi secondi negli ultimi due giri. stata dura, ma alla fine ce l'abbiamo fatta.Un altro podio per la Mercedes. George Russell, scattato bene al via, ha provato fino alla fine a insidiare Norris ed è riuscito - seppur brevemente - a strappargli la seconda posizione nella fase centrale dei pit-stop; ma la McLaren aveva molto più ritmo e Russell si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio. un ottimo risultato, finire terzi, ha commentato l'inglese della Mercedes. Sapevamo che le McLaren erano un filo più veloci di noi, ma abbiamo ottenuto altri punti importanti. Ho avuto la sensazione fin da subito che la strategia a una sosta fosse possibile, e alla fine è stata persino più facile del previsto. Si è rivelato uno dei miei migliori weekend in Formula 1 finora.Il resto della Top 10. In casa Red Bull continuano le difficoltà: Max Verstappen ha chiuso quarto, la stessa posizione in cui era partito, senza mai riuscire a entrare realmente in lotta per il podio. Sul finale ha dato spettacolo lottando con Leclerc, a cui ha strappato proprio la quarta posizione finale. Continua il periodo nero del compagno di squadra: Lawson ha passato tutta la gara nelle retrovie, senza mai la possibilità di recuperare verso la zona punti. Ferrari protagonista, suo malgrado, già al primo giro con un contatto tra Charles Leclerc e Lewis Hamilton: il monegasco ha proseguito la sua corsa nonostante un'ala anteriore danneggiata e alla fine ha chiuso quinto, mentre Hamilton ha tentato l'azzardo delle due soste, inanellando giri veloci che, però, si sono rilevati insufficienti a recuperare il gap e ha chiuso sesto. Splendida prestazione per la Haas in netta ripresa: Esteban Ocon, settimo al traguardo e Oliver Bearman decimo, in rimonta nella parte finale. In Top 10 troviamo anche l'altra Mercedes di Antonelli ottavo, anche a causa di un problema al fondo e Alex Albon nono con la Williams.La classifica completa del GP di Cina a Shanghai >>
Categorie: 4 Ruote

Veicoli commerciali - Il MAN eTGE tornerà presto

4 Ruote - Mar 22,2025
Un incontro per illustrare i risultati e i programmi di MAN Italia, ma a margine di una importante convention internazionale della Casa del Leone, parte del gruppo Traton, il braccio di Volkswagen nel mondo del trasporto merci e degli autobus. Così la presentazione alla stampa di un 2024 particolarmente florido coronato dalla seconda conquista consecutiva del titolo Market of the year e di un 2025 all'insegna delle prospettive di crescita, ha permesso di entrare in contatto con programmi di respiro strategico. Come la decisione di dare un seguito alla versione elettrica del commerciale eTGE, nato nel 2019 come estensione elettrica del TGE (modello da 3,5 a 5,5 tonnellate derivato dal Volkswagen Crafter) e la cui carriera non era proseguita in occasione del lancio della fase due del modello termico, l'anno scorso. I responsabili del costruttore tedesco non hanno aggiunto dettagli all'annuncio, ma sembrerebbe che, come ipotizzato in passato, al contrario della cugina Volkswagen Veicoli Commerciali, che finora ha annunciato un erede dell'eCrafter non prima del 2028 sulla piattaforma Space, la MAN intenda colmare al più presto lo spazio creatosi alla base della sua gamma elettrica, che nei segmenti dei mezzi industriali medi e pesanti conta già eTGL, eTGS ed eTGX.Per i veicoli commerciali del Leone, l'Italia rappresenta il quarto mercato per il settore Van (che naturalmente include, oltre ai furgoni, gli autotelai allestiti), con un focus sulle applicazioni logistiche e cantieristiche che nel 2024 è valso 1.479 unità vendute (+28% sul 2023), a fronte di 2.621 camion (+3%) 3.175 autobus (-49%). I tre principali settori  hanno contribuito a una crescita del giro d'affari complessivo (compresi i servizi) del 3%, pari a 557 milioni di euro. Crescita omogenea. Su un totale continentale del mercato dei veicoli commerciali non particolarmente brillante per il 2025, la MAN prevede comunque di vendere 77 mila unità. Un ottimismo basato anche su una crescita omogenea dei TGE su tutti i canali; compreso il noleggio, che in Italia ha ormai raggiunto il 30% delle vendite. Due i settori di riferimento per i leggeri della Casa del Leone: logistica e costruzioni; quelli maggiormente disposti a dare valore al servizio di stampo camionistico (per livello di assistenza e competenza negli allestimenti) che completa l'offerta di prodotto MAN. Anche per questo, la rete si sta sviluppando ulteriormente, grazie a investimenti complessivi da parte dei dealer per 10 milioni di euro e a un'azione di espansione che porterà entro il 2027 all'apertura di due ulteriori MAN Center (strutture gestite direttamente da MAN Italia) e altrettanti MAN Truck e Van dealer. Si è intanto completata la riorganizzazione di MAN Financial Services sotto l'egida di Traton FS, la captive che assicura a tutti i marchi del gruppo il supporto finanziario per servizi di leasing, noleggio, assicurazione, pay as you drive e vehicle as a service.
Categorie: 4 Ruote

F.1, GP Cina - Prima pole in carriera per Oscar Piastri

4 Ruote - Mar 22,2025
Oscar Piastri ha ottenuto la sua prima pole position in Formula 1 durante le qualifiche del Gran Premio di Cina, superando di misura il rivale della Mercedes, George Russell, e il compagno di squadra in McLaren, Lando Norris. Il pilota australiano ha registrato un tempo di 1m 30.703 nel primo tentativo della fase decisiva delle qualifiche, migliorandosi ulteriormente fino a 1m 30.641s nel secondo tentativo, assicurandosi così la pole e il nuovo record della pista.Le parole del poleman. Piastri ha commentato così la sua prima pole in carriera: "In Q3 ho trovato tantissimo ritmo, mentre in Q1 e Q2 ero davvero in difficoltà. La macchina ha preso vita in Q3 e anch'io mi sono sentito finalmente a mio agio. Sono gasatissimo per aver ottenuto la pole, davvero felicissimo. Mi prendo volentieri il giro più veloce di Shanghai! Ora devo soltanto assicurarmi di mantenere la prima posizione e avere pista libera davanti a me, ma dopo la Sprint ero già abbastanza soddisfatto. Credo che abbiamo imparato molto e non vedo l'ora di mettere tutto in pratica domani."Colpo di reni di Russell. George ha trovato un notevole miglioramento nel suo ultimo giro, un piccolo capolavoro che gli ha permesso di conquistare la prima fila dello schieramento, strappandola all'altra McLaren di Norris. L'inglese della Mercedes ha commentato così la sua performance odierna: A essere sincero, è una sensazione incredibile. stata una delle sessioni di qualifica più dure che abbia affrontato. Nell'ultimo giro ho provato qualcosa di completamente diverso e alla fine ha funzionato tutto alla perfezione. Alla prima curva ho avuto un piccolo brivido, ho rischiato parecchio. Sapevo di aver fatto un buon giro, ma riuscire a mettermi tra le due McLaren Sappiamo che saranno molto veloci domani, ma farò di tutto per difendere la mia posizione o magari superarle.Piccola delusione per Norris. Dopo una difficile gara Sprint, Lando è sembrato essere tornato a registrare tempi decisamente migliori ma, a quanto pare, non è bastato per restare incollato al compagno di squadra che, qui a Shanghai, sembra essere molto più a suo agio. Sono sempre deluso quando non ottengo la pole, ma oggi Oscar se l'è meritata, ha fatto un gran lavoro per tutto il weekend., ha detto Lando. Io ho commesso un paio di errori, però la macchina è migliorata; quindi, tutto sommato non sono troppo deluso. Oggi sono dietro soltanto per miei errori personali, tutto qui.Il resto della Top 10. Il quattro volte campione del mondo in carica, Max Verstappen, ha concluso in quarta posizione, mentre le Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno terminato la qualifica rispettivamente in quinta e sesta posizione, con l'inglese che non è riuscito a replicare le ottime prestazioni viste nella Sprint. Ottima prestazione delle Racing Bulls per tutta la qualifica, con Isack Hadjar settimo sulla griglia e il compagno di squadra Yuki Tsunoda nono: tra loro, troviamo l'altra Mercedes di Kimi Antonelli, mentre Alex Albon della Williams ha completato la top 10.A centro gruppo. Esteban Ocon ha portato la Haas in Q2, conquistando l'undicesima posizione sulla griglia: una sessione decisamente migliore di quanto visto tra l'Australia e finora in questo weekend. Alle sue spalle troviamo il coriaceo Nico Hulkenberg che ha piazzato la sua Sauber in dodicesima posizione davanti alle Aston Martin di Fernando Alonso e Lance Stroll. Carlos Sainz non è riuscito ad eguagliare il ritmo del compagno di squadra Albon, concludendo le sue qualifiche in quindicesima posizione, con lo spagnolo ancora alla ricerca della giusta fiducia al volante della Williams.Nelle retrovie. Così come nella qualifica Sprint, la Alpine ha subito l'eliminazione di entrambe le vetture già nel Q1: Pierre Gasly ha mancato di poco l'accesso al Q2 con il sedicesimo tempo, mentre Jack Doohan ha concluso diciottesimo dopo un errore nel suo ultimo giro. Tra di loro si è inserito il rookie della Haas, Ollie Bearman. Gabriel Bortoleto ha chiuso diciannovesimo con la seconda delle Sauber, mentre Liam Lawson ha vissuto un'altra sessione difficile, piazzandosi in ultima posizione nella classifica dei tempi, con la sua RB21 che si è rivelata particolarmente impegnativa da gestire.La classifica completa delle qualifiche di Shanghai >>
Categorie: 4 Ruote