Aggregatore di feed

BYD - A Budapest la sede centrale per l'Europa

4 Ruote - Mag 16,2025
La BYD ha deciso di localizzare la sua sede europea a Budapest, in Ungheria. La scelta del Paese magiaro era scontata in virtù di due fattori: il colosso di Shenzhen ha importanti attività manifatturiere già operative a Komárom (autobus) o prossime a entrare in funzione a Szeged (vetture); inoltre, il governo di Victor Orbán sta perseguendo da anni una politica di apertura ai cinesi che sta trasformando l'Ungheria nella porta d'accesso all'Europa per le aziende del Dragone. Detto questo, la decisione della BYD è decisamente controcorrente perché la sua attuale sede è ad Amsterdam, una città fortemente attrattiva per qualsiasi multinazionale grazie al favorevole contesto fiscale e normativo, e poi perché i costruttori cinesi stanno per lo più optando per la Germania per localizzare le loro filiali continentali. Un passo strategico. A Budapest, per la precisione in uno dei quartieri più moderni della capitale magiara (si tratta del distretto XI, anche noto come jbuda), nascerà non solo il nuovo quartier generale (sarà il polo di riferimento per tutte le attività di vendita, per i servizi di post-vendita, per le omoglogazioni, i collaudi, la progettazione dei veicoli), ma anche un centro di ricerca e sviluppo che inizialmente concentrerà le sue attenzioni su mobilità intelligente e tecnologie avanzate di elettrificazione. Secondo BYD l'investimento, definito come strategico dai vericoli aziendali, "riflette l'impegno a lungo termine in Europa", "rafforza la strategia di localizzazione" e crea "migliaia di posti di lavoro altamente qualificati", nonché opportunità di collaborazione con università, start-up e fornitori ungheresi. "Si tratta di un passo decisivo per rafforzare la nostra presenza" nel Vecchio Continente e "sostenere la transizione verso una mobilità innovativa e sostenibile", ha aggiunto l'azienda, evidenziando anche la firma con il governo di un accordo di cooperazione strategica e di lungo termine nel campo dell'innovazione (è previsto che almeno il 50% dei brevetti venga registrato in Ungheria). Secondo le autorità locali, la nuova struttura sarà realizzata grazie a un investimento di circa 248 milioni di euro e, una volta completata, ospiterà 2.000 persone, per la maggior parte ingegneri. Tra l'altro alla cerimonia di sottoscrizione dell'intesa hanno partecipato non solo i firmatari, il vice presidente della BYD, Stella Li, e il ministro degli Esteri, Péter Szijjártó, ma anche il presidente Wang Chuanfu e il premier Orbàn, a dimostrazione dei legami sempre più stretti tra Budapest e l'azienda di Shenzhen. 
Categorie: 4 Ruote

Station wagon - Familiari, spaziose e... coi terminali

4 Ruote - Mag 16,2025
Come altre categorie (per esempio le monovolume), anche le station wagon termiche rischiano l'estinzione, soppiantate dalle Suv e (alla lunga) dalle motorizzazioni full electric. Per il momento, però, le familiari coi terminali di scarico resistono e non vogliono (giustamente) darla vinta alle mode e alle imposizioni: cambia la taglia, cambiano le linee, alcune sono più spaziose e altre meglio rifinite, ma tutte nascono per accogliere persone, valigie e affrontare lunghi viaggi. Nelle schede qui sopra raccogliamo tutte le station wagon con motori termici (più o meno elettrificati) in commercio in Italia, con le loro caratteristiche e i prezzi. Buona lettura!
Categorie: 4 Ruote

BYD - Una kei car elettrica per il Giappone

4 Ruote - Mag 16,2025
La BYD sta lavorando a una kei car dedicata al mercato giapponese. CarNewsChina ha diffuso alcune foto spia del modello, che presenta tutte le caratteristiche tipiche di questi veicoli: forme boxy, lunghezza limitata a 3,4 metri, tetto alto, porte scorrevoli posteriori e pneumatici di dimensioni ridotte. Elettrica con 180 km di autonomia. Per la kei car la BYD ha scelto una propulsione esclusivamente elettrica e ha progettato una piattaforma specifica: secondo le indiscrezioni della fonte cinese, la batteria da 20 kWh dovrebbe garantire circa 180 km di autonomia con possibilità di ricarica rapida a 100 kW. La vettura sarà costruita in Cina ed esportata in Giappone a partire dal 2026 attraverso una rete vendita ulteriormente ampliata sul territorio: sarà la prima vera sfidante straniera ai costruttori locali con prezzi allineati alla media di mercato.
Categorie: 4 Ruote

Archer Aviation - I taxi volanti alle Olimpiadi di Los Angeles 2028

4 Ruote - Mag 16,2025
Archer Aviation (di cui Stellantis è partner e investitore) offrirà il servizio di air taxi delle Olimpiadi di Los Angeles 2028: l'accordo con l'organizzazione dei Giochi arriva in un momento in cui molti dei progetti legati al settore eVTOL hanno perso finanziamenti, dichiarato bancarotta o posticipato le strategie di lancio.   America, Giappone ed Emirati Arabi. L'azienda sta lavorando in parallelo per portare il proprio servizio anche negli Emirati Arabi e in Giappone ed ha annunciato recentemente un accordo con United Airlines e l'intenzione di costruire aeroporti dedicati ai veicoli eVTOL a decollo verticale a New York nei principali aeroporti. L'Archer Midnight sarà assemblato nella fabbriche dell'azienda a San Jose in California e a Covington in Georgia.
Categorie: 4 Ruote

Ricarica elettrica - myAtlante Tribe, al via il programma fedeltà

4 Ruote - Mag 16,2025
Atlante ha appena presentato myAtlante Tribe, programma fedeltà che premia i conducenti di auto elettriche. Il funzionamento è semplice: per ogni kWh ricaricato si ottengono 5 "Green Gems" e, raggiunta la soglia di 500 punti, si ottiene un voucher di 5 euro da spendere alle colonnine. Come si fa. La promozione è attiva su tutta la rete Atlante, che conta attualmente oltre 1.300 punti di ricarica in Italia, tra cui stazioni presso mercati, centri commerciali e aeroporti, mentre per accedere al programma basta scaricare l'app myAtlante, creare un account e iscriversi gratuitamente.
Categorie: 4 Ruote

Renault 4 - La concept Savane 4x4 al Roland Garros

4 Ruote - Mag 16,2025
Prenderà il via il prossimo 25 maggio l'edizione 2025 del torneo di tennis del Roland Garros. In questa occasione la Renault, che da quattro anni è partner dell'Open di Francia, presenta la Renault 4 Savane 4x4 Concept, showcar che riprende il nome di una delle (tante) serie speciali della R4 originale, uscita nel 1986. Al momento la Casa francese non ha parlato di un possibile futuro di serie per questo modello, ma abbiamo visto come è andata a finire con la ben più estrema R5 Turbo 3E... Non disdegna l'off-road. Rispetto alla R4 di serie la Savane 4x4 monta un secondo motore elettrico sull'asse posteriore, così da poter contare sulla trazione integrale permanente. Per agevolare le escursioni in fuoristrada, la carreggiata è stata allargata di 10 mm e l'altezza da terra aumentata di 15. Le ruote, montate su cerchi da 18 specifici per questo modello, sono Goodyear UltraGrip Performance+ 225/55. Punta sullo stile. La carrozzeria è in Jade Green, con il logo 4Savane sulle fiancate e la scritta 4x4 sul portellone. Passaruota e paraurti sono in nero lucido: questi ultimi prevedono anche protezioni speciali per assorbire i piccoli urti. Il tetto in tela ha un motivo mimetico sui toni del grigio scuro. I rivestimenti interni sono in Tep marrone, con ricami pied-de-poule sui fianchetti e un motivo su schienali e sedute che riprende il numero 4. Anche la plancia è rivestita in tessuto Deep brown, con cuciture a contrasto e il logo 4Savane retroilluminato. C'è anche la bomba elettrica. Accanto alla concept della R4 la Régie porterà al Roland Garros anche la Renault 5 Turbo 3E, per la prima volta esposta al pubblico, nella livrea che richiama quella dell'auto che ha vinto il Tour di Corsica del 1982. Presentata lo scorso marzo, questa sportiva ha un'architettura inedita a 800V e due motori elettrici da 200 kW ciascuno, per una potenza combinata di 544 CV e 4.800 Nm di coppia. All'Open di Francia ci sarà anche la più discreta Renault 5 nel nuovo allestimento Roland Garros, presentato all'inizio di aprile e già ordinabile anche in Italia.
Categorie: 4 Ruote

Colonnine di ricarica - A Colonia si sperimentano le ricariche integrate nei marciapiedi

4 Ruote - Mag 16,2025
La Rheinmetall, in collaborazione con TankE GmbH e la città di Colonia, ha avviato un progetto pilota per testare i cosiddetti curb charger, ossia sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi. Una soluzione discreta (quando non sono in uso, le prese di ricarica spariscono nel manto stradale), facilmente scalabile e semplice da utilizzare: per aprire lo sportellino di ricarica è sufficiente avvicinare la propria carta al lettore contactless, dopodiché si infila il cavo di ricarica nella presa. Il primo step del progetto, avviato lo scorso 25 aprile, prevede l'installazione di questi sistemi in due zone della città, con l'obiettivo di valutarne l'efficacia e l'apprezzamento da parte di automobilisti e cittadini. Colonnine invisibili. I curb charger della Rheinmetall offrono una potenza di ricarica fino a 22 kW, resistono alle intemperie grazie ai componenti elettronici isolati e ai sistemi di raffreddamento e riscaldamento integrati (nei test iniziali l'uptime supera il 99%). Stando a quanto riferisce l'azienda tedesca, la loro installazione non richiede complessi interventi o lavori di posa. I nostri sistemi sono di fatto invisibili nel panorama cittadino, spiega Christoph Müller, responsabile del reparto Power Systems della Rheinmetall: Possono sostituire l'infrastruttura esistente, o addirittura potenziarla, e non richiedono ulteriori spazi, già molto stretti.
Categorie: 4 Ruote

XPeng P7 - La nuova serie diventa una berlina-coupé

4 Ruote - Mag 16,2025
Xpeng presenta la nuova P7: la generazione precedente, nata berlina nel 2020, ha fatto conoscere al mondo il marchio cinese, ma per questa iterazione la Casa ha pensato a qualcosa di diverso. La P7 di oggi è una berlina-coupé, con un design totalmente inedito.   Ridisegnata. La nuova P7, ispirata in alcuni elementi alle P7+ presentata anche in Europa nel 2024, è caratterizzata dai gruppi ottici a Led diurni anteriori divisi in tre parti e da un profilo scuro che circonda il cofano e si unisce ai montanti neri, creando così un effetto visiera sull'abitacolo. Questo elemento è saltato dal tetto discendente e dalla forma molto slanciata del posteriore, a sua volta caratterizzato da un unico elemento Led orizzontale che non si estende verso la fiancata. La P7 è stata disegnata da Rafik Ferrag, autore anche della prima serie e non sono stati per il momento forniti i dati relativi a lunghezza e passo, nè quelli relativi all'efficienza aerodinamica. Nessun indizio, per ora, nemmeno sugli interni.
Categorie: 4 Ruote

Infotainment - Apple CarPlay Ultra debutta con l'Aston Martin

4 Ruote - Mag 16,2025
L'Aston Martin è la prima Casa costruttrice ad offrire la compatibilità con il nuovo standard Apple CarPlay Ultra. Per gli esemplari della gamma DBX, Vantage, DB12 e Vanquish in ordine da ora in poi in America e Canada questa funzione sarà di serie. In futuro sarà inoltre rilasciato un aggiornamento per gli esemplari già consegnati con l'ultima variante hardware dell'infotainment ed entro 12 mesi Apple CarPlay Ultra sarà disponibile a livello globale. Apple offre la compatibilità a partire da iPhone 12 con sistema operativo iOS 18.54. Smartphone integrato a bordo con temi personalizzati. La variante Ultra dell'Apple CarPlay consente un'esperienza ancora più immersiva e sicura durante la guida. Le informazioni condivise con il proprio smartphone sono infatti disponibili sia nello schermo dell'infotainment sia su quello della strumentazione digitale ed è prevista anche una grafica personalizzata per Aston Martin. Il guidatore può inoltre scegliere i propri settaggi preferiti creando il proprio layout in base alle priorità, oppure selezionare uno dei temi disponibili sviluppati dalla Casa inglese e da Apple. Le funzioni di bordo possono essere gestite con comandi fisici, touch e attraverso Siri, rendendo il sistema completamente integrato con la vettura.
Categorie: 4 Ruote

Lancia - Sotto quel telo c'è la nuova Gamma

4 Ruote - Mag 15,2025
"Progettata a Torino, costruita a Melfi. Orgogliosamente Made in Italy". Con queste parole Luca Napolitano, ceo del marchio Lancia, ha presentato ai dipendenti dello stabilimento di Melfi la nuova Gamma, l'ammiraglia multienergia che verrà svelata il prossimo anno. Il numero uno del marchio ha confermato anche alcuni dettagli che vi avevamo anticipato, a partire dal fatto che la nuova Lancia Gamma sarà sia ibrida sia elettrica, e ha pubblicato sul proprio profilo LinkedIn un'immagine che mostra la vettura coperta da un telo (la trovate qui sopra).Fastback. Proprio la foto scattata durante la presentazione interna mostra le linee del tetto della berlina. Che a giudicare dalle proporzioni - in relazione all'altezza media del pubblico - non sarà un'auto bassa: la DS N8, con cui condividerà la piattaforma Stla Medium (insieme a modelli come le Jeep Compass e Citroën C5 Aircross) è alta 158 centimetri e pure l'italiana sembra avere un'altezza simile. La coda, poi, "scende" in stile fastback, ma appare un po' più morbida rispetto alla francese, con un andamento discendente più tondeggiante.Le elettriche (anche HF Integrale). La nuova Lancia Gamma sarà il modello più grande dell'offerta Lancia (la Delta, in arrivo nel 2028, andrà a colmare il divario tra lei e la Ypsilon) e proporrà delle versioni elettriche con batterie che dovrebbero spaziare dai circa 80 a oltre 100 kWh di capacità lorda, proponendo autonomie omologate che dovrebbero aggirarsi tra i 600 e gli 800 chilometri. Offrirà con tutta probabilità versioni a motore singolo (anteriore) da circa 250 cavalli o doppio, con oltre 350 cavalli, in attesa di vedere la HF Integrale, attesa per il 2027 con potenze attorno ai 500 cavalli.Le ibride. Per quanto riguarda le versioni con motore benzina, nel listino della Lancia Gamma dovrebbero trovare spazio diverse unità con due livelli d'elettrificazione: plug-in o full hybrid. Nel primo caso le potenze di sistema potrebbero aggirarsi attorno ai 200 cavalli (da confermare un'eventuale versione più performante) mentre nel secondo è possibile (ma non ancora certo) che la Lancia possa proporre il 1.2 e-Hybrid da 145 CV (che Stellantis classifica come mild hybrid) già visto su diversi modelli del gruppo.I nuovi modelli di Melfi. "A partire dal 2025 si legge nel messaggio pubblicato da Napolitano lo stabilimento di Melfi beneficerà del lancio di sette nuovi modelli, tra cui la nuova Jeep Compass, la DS7, la DS N8 e, naturalmente, la Lancia Gamma". Oltre ai modelli già noti (N8, Gamma e Compass), il ceo ha dunque confermato che pure l'erede della Suv DS7 (che quasi certamente prenderà il nome di DS N7, ndr) verrà prodotta in Italia, come già specificato mesi fa nel piano presentato al Mimit.    
Categorie: 4 Ruote

Telepass - Col telepedaggio 71 mila tonnellate di CO2 in meno nel 2024

4 Ruote - Mag 15,2025
Evitando la coda al casello autostradale per il ritiro del biglietto e per pagare, l'inquinamento cala: ciò che è intuitivo è stato certificato dall'Università Ca' Foscari Venezia, che ha calcolato di quanto siano scese le emissioni nocive nel 2024, grazie al Telepass. Il risparmio ammonta a 71 mila tonnellate di CO2, un bel passo avanti rispetto al taglio di 61.000 tonnellate del 2022. In parallelo l'ateneo conteggia, per l'anno scorso, un duplice consumo inferiore in termini di tempo (-59 mila giorni) e carburante (-8 milioni di euro) grazie al sistema del Gruppo Mundys. Algoritmo specifico. Lo studio ha preso la rete autostradale italiana dove Telepass è attivo, partendo dal presupposto che nel 2024 i veicoli dotati del dispositivo hanno percorso 428 milioni di km, con una media di transiti giornalieri di 2,6 milioni di mezzi, di cui 320.000 ai pesanti. La squadra accademica ha applicato un algoritmo sviluppato appositamente, analizzando fattori quali alimentazione, cilindrata, peso, nonché la classe di inquinamento coi tempi di permanenza nelle code, assieme alle emissioni nell'unità di tempo e di spazio percorso.
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Elkann: "Non ci sono trattative per una fusione con la Renault"

4 Ruote - Mag 15,2025
La recente intervista congiunta di John Elkann e Luca de Meo ha alimentato nuove speculazioni sull'ipotesi di fusione tra Stellantis e Renault. Dietro, però, non ci sarebbe nulla, almeno a oggi: "Non stiamo discutendo di alcuna fusione", ha rimarcato il nipote dell'Avvocato Agnelli durante la conferenza "Future of the Car Summit" del Financial Times. L'ennesima smentita di una convergenza che molti ipotizzano per il futuro dei due gruppi.  Focus sulle piccole auto. "Lavoriamo con Luca da moltissimo tempo e abbiamo esperienze molto, molto comuni", ha proseguito il presidente di Stellantis. "Le nostre radici affondano nelle piccole auto che sono state davvero il motore della prosperità". Il riferimento è a quanto affermato nell'intervista a Le Figaro sulla necessità che l'Europa ridia slancio all'industria automobilistica prestando più attenzione alla vetture dei segmenti A o B e non solo a quelle di fascia alta, lo storico bacino di riferimento dei tedeschi.   2025 anno cruciale. Elkann ha poi ribadito un altro concetto espresso nell'intervista congiunta: "Con Luca crediamo che il 2025 sia un anno in cui i Paesi europei e l'Unione Europea debbano decidere se questo settore sia ancora rilevante nel XXI secolo". Di contro, al di là dell'oceano, Trump "è molto chiaro su ciò che vuole ottenere per l'industria automobilistica: le azioni che vengono messe in atto renderanno possibile il suo obiettivo". Attenzione a parco circolante e normative. "L'Europa ha l'incredibile opportunità di affrontare il problema delle emissioni, concentrandosi non sulle emissioni zero per le nuove auto ma su come possiamo ridurre le emissioni delle 250 milioni di auto che oggi circolano nell'Unione Europea", ha proseguito Elkann. "Le normative hanno reso costose le auto di piccola dimensione. La Renault 5 o la Cinquecento erano auto molto diverse. Lo si capisce dalle dimensioni. Oggi sono ipertrofiche, come se fossero andate in palestra per settimane o anni. Dobbiamo assicurarci di poter offrire auto che la gente non solo voglia comprare, ma anche che possa comprare. E questa equazione, come ha detto Luca, è possibile. Quello che vogliamo è molto semplice ed proprio quello che l'Unione Europea ha dichiarato di voler raggiungere con l'omnibus, ossia la semplificazione delle normative. Se avessimo meno norme, potremmo costruire auto meno costose e quindi più accessibili". Infine, Elkann ha rinnovato il suo appello a Bruxelles: "Vogliamo certezza, velocità e la garanzia che le regole che saranno introdotte siano tali da permetterci di fare ciò che amiamo, ovvero costruire auto fantastiche per le persone che le amano. L'Europa deve decidere cosa vuole fare: vuole essere un'area che costruisce automobili o che compra automobili?". Infine la Cina, per Elkann "una fonte di ispirazione e non di paura". 
Categorie: 4 Ruote

Adolfo Urso - "Mole Urbana è il made in Italy che può vincere la sfida elettrica"

4 Ruote - Mag 15,2025
"Questo progetto è nato sul territorio ed è un esempio e un modello di come il made in Italy possa vincere anche la sfida dell'elettrico". Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, commenta così Mole Urbana, l'iniziativa del designer Umberto Palermo che produrrà microcar a batteria tra Torino e Fabriano. In particolare, il ministro ha sottolineato l'importanza di realtà che "nascono nelle aree interne del nostro Paese, con la collaborazione di tante piccole e micro imprese, in un settore del futuro competitivo com'è quello della mobilità elettrica cittadina. Questo è un esempio e un modello di come possiamo essere all'avanguardia in Europa, pienamente consapevoli che si tratta di una vera e propria rivoluzione industriale".Dal territorio a Bruxelles. Urso, che ha partecipato al convegno "La creatività come base del cambiamento", promosso dalla stessa Mole Urbana e moderato dal nostro direttore Gian Luca Pellegrini, ha quindi parlato di un "progetto straordinario: coniuga il territorio del Piemonte, che è la capitale dell'industria dell'auto italiana con le sue grandi capacità di innovazione, le Marche e addirittura la punta estrema del cratere (l'area colpita dal terremoto nel 2009, ndr). Ancora oggi il sistema Italia riesce a esprimere un'industria innovativa e competitiva sul futuro persino nelle aree interne e questa è la specificità del nostro modello italiano con la sua diffusione sul territorio", ha aggiunto Urso. "Noi dobbiamo accompagnare questo sviluppo con una politica industriale europea che sia consapevole della sfida che il nostro continente deve affrontare in questi mesi. Di qui il mio appello, che ripeto anche in questa sede come ieri l'ho fatto al Parlamento e come farò al prossimo Consiglio Europeo, affinché le riforme della politica industriale europea previste o richieste nel report Draghi siano realizzate nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Non c'è più un giorno da perdere: il ritardo competitivo dell'Europa rispetto agli altri attori globali si aggrava e noi dobbiamo essere capaci di coniugare ambiente e sostenibilità con la politica industriale, così da salvaguardare le imprese e il lavoro europeo".Green Deal da rifare. A proposito di Europa, Urso non ha mancato di ribadire le sue critiche alle decisioni di Bruxelles: "Il Green Deal è nato in un'altra epoca storica, quando quando il mondo era piatto, non c'erano guerre, sanzioni o dazi. Oggi, perseverare è diabolico. Bisogna prendere atto della realtà che ci impone, per esempio, di garantire l'autonomia strategica europea: non possiamo passare dalla dipendenza dal fossile russo a quella per batterie e tecnologie green prodotte altrove". Il ministro ha quindi ribadito la sua richiesta d una revisione profonda dell'architrave delle politiche industriali dell'Unione: "Dobbiamo uscire dall'ideologia per affrontare la realtà con gli occhi della verità e in questo contesto il Green Deal deve essere profondamente rivisto con una visione di neutralità tecnologica in ogni ambito. Mobilità significa poter utilizzare tutti gli strumenti, dai biocombustibili all'elettrico".  
Categorie: 4 Ruote

Mole Urbana - La microcar di Umberto Palermo spicca il volo

4 Ruote - Mag 15,2025
Si era fatta vedere per la prima volta in piena pandemia da coronavirus e più di qualcuno, all'epoca, l'aveva guardata con uno scetticismo che magari oggi si affretterà a rinnegare. Ma la Mole Urbana, eccentrico eppure concreto progetto di mezzo per la mobilità cittadina, è ancora qui a far parlare di sé. Anzi: è pronta per farsi vedere sulle nostre strade, dal momento che le intenzioni del suo ideatore, Umberto Palermo, hanno finalmente preso una forma definitiva.Produzione entro fine 2025. Questo piccolo quadriciclo, grazie al supporto di investitori istituzionali e privati, andrà in produzione entro la fine di quest'anno nella fabbrica ex Stola di Orbassano, rilevata dal designer siciliano.  Tutto "Made in Italy". "Ho fatto per anni il designer di elettrodomestici ed è un'esperienza di cui faccio ancora tesoro", rivendica Palermo, che ha costruito nel tempo una fitta rete di contatti nella "Fabriano valley", essenziali per dare sostanza alla Mole Urbana. "Il telaio in acciaio inox, l'abitacolo in estruso d'alluminio e le altre componenti arrivano a Orbassano dalle Marche. Tutta la macchina è made in Italy", sottolinea l'imprenditore, "tranne pochissimi particolari: i fanalini posteriori, che arrivano dalla Polonia, e le batterie, ovviamente cinesi". L'ingresso di Cdp Venture Capital. Negli ultimi dodici mesi, l'iniziativa di Palermo ha attirato l'attenzione di partner importanti: è dello scorso dicembre la sigla di un accordo con il ramo Venture Capital di Cassa depositi e prestiti. "Hanno valutato la nostra azienda dieci milioni di euro e ne hanno rilevato il 20%, una stima certificata anche da Porsche Consulting, coinvolta per fare la due diligence", sottolinea Palermo. Ma non è l'unico nome pesante coinvolto nel processo di certificazione: dell'omologazione in categoria quadriciclo (L6 o L7) si occupa Dekra.Una risposta (elettrica) alle kei car. Lunga appena 2,65 metri nella versione a passo corto (due posti) e 3,30 in quella con abitacolo lungo (disponibile a tre o quattro sedute), la Mole Urbana ha suscitato anche l'interesse di investitori privati (una cordata, anch'essa marchigiana, che ha nella sua compagine l'azienda di certificazione digitale Namirial ha rilevato un altro 10% delle quote), anche perché rappresenta una possibile risposta al bisogno di mobilità pratica e a buon mercato che in Giappone trova risposta nelle kei car.Prezzi da meno di 12 mila euro. "Si tratta di un caso d'uso in cui l'elettrico ha piena ragion d'essere", sostiene Palermo, "vale a dire al servizio di un veicolo cittadino che non pesa tre tonnellate e ha un prezzo ragionevole". Un elemento, quest'ultimo, che costituisce un punto chiave del progetto: "Puntiamo a un valore d'attacco sotto i 12 mila euro, incentivi esclusi, e da lì in su fino a oltre i 20 mila. Crediamo che il mercato ci sia: partiremo con il lancio italiano a settembre, per commercializzare oltre 400 esemplari entro fine 2025 e produrne almeno 1.200 l'anno prossimo, commercializzandoli attraverso showroom ufficiali di note Case, come Smart, Mercedes, BMW e Audi. E se dovessimo arrivare a saturare Orbassano, partiremo con la produzione proprio a Fabriano, per le regioni del Centro-Sud e i mercati del Mediterraneo".
Categorie: 4 Ruote

Toyota - Più spazio con la bZ4X Touring

4 Ruote - Mag 15,2025
Per la Toyota, le wagon non sono morte. O almeno, non lo sono in versione a ruote alte: la nuova bZ4X Touring, infatti, è un'evoluzione in salsa station della prima elettrica di serie del marchio giapponese. Rispetto al modello da cui deriva (riprendendo lo stile degli interni e del frontale, oltre che la base meccanica e tecnologica), la Touring cresce nelle dimensioni, toccando una lunghezza di 4.830 mm, 140 in più della sorella, e un'altezza di 1.670 mm (+20). Un incremento che, oltre ad ampliare notevolmente il vano di carico, dovrebbe portare benefici anche ai passeggeri. Per poterla toccare con mano nelle concessionarie, però, bisognerà attendere a lungo: il lancio sul mercato è previsto per la prima metà del 2026. Il bagagliaio. Come spiega la stessa Toyota, il focus di questo nuovo modello è sullo spazio interno: il bagagliaio raggiunge infatti 600 litri, 148 in più rispetto alla bZ4X. Il divano posteriore ha schienali reclinabili con frazionamento 60:40, ma per il momento la Casa non ha fornito dati riguardo la capacità massima di carico con l'abitacolo in configurazione due posti.Il look. Esteticamente, la bZ4X Touring propone dettagli specifici come la finitura nera a grana grossa dei passaruota, le barre sul tetto (che supportano carichi fino a 70 kg) e i cerchi neri. Nuova è anche l'impostazione di paraurti e gruppi ottici posteriori a Led, così come la palette colori per la carrozzeria, che include anche la tinta inedita Brilliant Bronze. Il powertrain. La Touring sarà disponibile in due differenti versioni, entrambe dotate di una batteria agli ioni di litio da 74,7 kWh lordi, con caricatore di bordo da 22 kW e possibilità di sfruttare colonnine in corrente continua con una potenza massima di 150 kW. Alla base dell'offerta ci sarà una monomotore a trazione anteriore da 224 cavali, ma a disposizione ci sarà anche una bimotore a trazione integrale da 380 cavalli. Un numero, quest'ultimo, che rende la bZ4X Touring la Toyota elettrica più potente attualmente sul mercato.
Categorie: 4 Ruote

Le nostre iniziative - La riforma del fisco al Fleet&Business Day

4 Ruote - Mag 15,2025
In attesa che la presa d'atto del ministro dei Trasporti Matteo Salvini dell'errore commesso dall'Esecutivo - basare la riforma dei fringe benefit sulle auto aziendali concesse in uso promiscuo sull'alimentazione delle vetture anziché sul livello di emissioni di anidride carbonica - porti all'annunciata correzione del provvedimento, sono ancora tanti i punti che riguardano il trattamento fiscale dei veicoli delle imprese in attesa di interventi. Meglio sarebbe che le modifiche fossero trattate in maniera organica all'interno di un unico piano, come richiesto da tempo da gran parte delle figure coinvolte, a cominciare dagli stessi fleet manager e dalle società di noleggio e gestione dei parchi aziendali. Dare ulteriore visibilità e provvedere a spazi di discussione alle istanze del settore sarà uno degli obiettivi del Quattroruote Fleet&Business Day 2025, l'iniziativa organizzata dalla nostra testata che dà appuntamento ai professionisti della mobilità aziendale mercoledì 24 settembre alle Cantine Bellavista, sulle colline dalla Franciacorta, nel comune di Erbusco in provincia di Brescia. I partecipanti alla manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, potranno informarsi, in particolare, sull'evoluzione delle trattative per la definizione della riforma fiscale stabilita dalla legge delega n.111 del 2023, la cui scadenza era stata fissata per l'agosto di quest'anno ma che è stata rinviata al 31 dicembre prossimo. Una dilazione che aggrava il ritardo cronico di misure quali la correzione della percentuale di detraibilità dell'Iva dall'attuale 40% e il riequilibrio della deducibilità dei costi rispetto agli standard europei. Un panel di esperti farà il punto della situazione interagendo con la redazione e la platea in una delle due sezioni di Reload, lo spazio di approfondimento del Fleet&Business Day, intitolata Tributi & promesse - L'anno della fine degli incentivi e dei nuovi fringe benefit si chiuderà con l'atteso riordino della fiscalità?.
Categorie: 4 Ruote

Formula 1 - Imola segna l'inizio della stagione europea

4 Ruote - Mag 15,2025
Dopo una serie di tappe tra circuiti asiatici e americani, il circus della Formula 1 sbarca di nuovo nel Vecchio Continente: questo weekend si corre a Imola, per il Gran Premio dell'Emilia-Romagna e del Made in Italy. L'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari a soli 700 metri dal cuore cittadino offre un connubio unico tra pista e città, immerso nella Motor Valley. La tappa di Imola è tornata stabilmente in calendario dal 2020, con l'eccezione del 2023, quando la gara fu annullata a causa della terribile alluvione che colpì la regione. Il tracciato è amato da piloti e team per la sua storia e l'atmosfera speciale e segna il ritorno del circus in Europa e, con essa, il paddock si popola anche delle iconiche hospitality.Così in campionato. Dopo sei Gran Premi, la classifica iridata vede la McLaren come squadra da battere, avendo già collezionato ben 5 vittorie su 6 gare, quattro con Oscar Piastri e una con Lando Norris. Proprio Piastri che ieri è stato a Brisighella per ritirare il Trofeo Bandini - guida la classifica piloti con 131 punti, tallonato dal compagno Norris a quota 115. Più staccato il campione del mondo in carica Max Verstappen, terzo a 99 punti, incalzato a sua volta dalla Mercedes di George Russell (93 punti). In classifica costruttori la scuderia di Woking svetta con 246 punti, già con ampio margine su Mercedes (141) e Red Bull (105). Chi soffre più degli altri sembra essere la Ferrari. La squadra di Maranello ha raccolto finora meno di 100 punti in totale con un solo podio all'attivo e una vittoria di Sprint complice anche una doppia squalifica tecnica rimediata nel GP di Cina. Charles Leclerc è quinto nel mondiale piloti con 53 punti, mentre Lewis Hamilton è soltanto settimo a quota 41, alle spalle persino del giovane esordiente italiano Kimi Antonelli su Mercedes (48 punti). Questo rendimento colloca la Ferrari al quarto posto tra i costruttori con 94 punti, già staccata di 152 lunghezze dalla McLaren capolista un gap pesantissimo che rischia di far svanire le speranze iridate ancor prima dell'estate. Emblematico l'ultimo GP disputato a Miami, dove Leclerc e Hamilton hanno chiuso soltanto in settima e ottava posizione, battuti persino dalla Williams di Alex Albon (5 al traguardo). Imola in festa. L'attesa per il Gran Premio è palpabile: Imola si è trasformata in una vera e propria Fan City per tutta la settimana dell'evento. Da giovedì a domenica è previsto un ricchissimo palinsesto di appuntamenti dentro e fuori dall'autodromo, pensato per coinvolgere tifosi e famiglie. Il centro storico diventerà un'enorme fan zone a cielo aperto, con degustazioni enogastronomiche, DJ set e concerti live, spettacoli e installazioni artistiche, simulatori di guida e attività per bambini. Non mancheranno mostre sulla storia della Formula 1 (con omaggi ai grandi campioni del passato), esposizioni di auto storiche e moderne, nonché spazi tematici dedicati alla Motor Valley. In programma anche incontri con piloti e figure del motorsport, sessioni di autografi e talk-show tecnici, oltre a tour guidati alla scoperta dei luoghi del territorio fortemente legati ai motori. L'intera città abbraccia il Gran Premio: il centro di Imola in stretta sinergia con l'Autodromo sarà il fulcro di una grande festa diffusa, che rende omaggio all'eccellenza emiliano-romagnola e al Made in Italy in tutte le sue forme.Occhio al meteo. Come spesso accade in questo periodo, il meteo potrebbe giocare un ruolo da protagonista. Le ultime previsioni indicano un'alta probabilità di pioggia e temporali proprio durante la gara di domenica. In base agli aggiornamenti disponibili a oggi, la giornata di domenica 18 maggio vedrà un progressivo peggioramento: dopo una mattinata inizialmente asciutta, correnti atlantiche porteranno instabilità su Imola a partire dal mezzogiorno. La partenza della corsa, fissata per le ore 15:00, potrebbe dunque avvenire sotto la pioggia, con rovesci già in atto nel momento in cui il semaforo si spegnerà. Le temperature attese durante il weekend oscillano tra i 20C e i 24C: condizioni tutto sommato miti, che garantiranno un asfalto sufficientemente caldo. Per venerdì e sabato, invece, il quadro sembra più clemente. Le prove libere e le qualifiche dovrebbero disputarsi in condizioni asciutte. Le eventuali piogge interesseranno soltanto le colline circostanti, risparmiando la zona dell'autodromo fino alla serata di sabato. Ciò permetterà ai team di lavorare sul setup con dati stabili nei primi giorni, prima di affrontare l'incognita di un GP bagnato domenica. Una gara sotto la pioggia ad Imola sarebbe certamente spettacolare ma anche ricca di insidie: sul tracciato intitolato a Enzo e Dino Ferrari, ogni errore può costare caro, specialmente su pista umida dove le vie di fuga sono ridotte. Le scelte della Pirelli. Per il Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2025, Pirelli ha optato per una selezione inedita e molto aggressiva: saranno utilizzate le tre mescole più morbide della gamma, con debutto assoluto del nuovo compound C6 (Soft), pensato per offrire massimo grip sul giro secco ma soggetto a rapido degrado. La C6 potrebbe quindi essere decisiva in qualifica, ma difficile da gestire in gara. A Imola, dove storicamente si punta su una sola sosta, l'utilizzo di mescole così soffici apre scenari strategici nuovi. I team dovranno bilanciare prestazioni e durata, con la C5 (Medium) e la C4 (Hard) più adatte agli stinti lunghi. In caso di pioggia, ovviamente, entrerebbero in gioco le gomme Intermedie e Full Wet. Le strategie diventerebbero allora molto più dinamiche, influenzate da temperature, aquaplaning e dal tempo di crossover nel passaggio da bagnato ad asciutto.Come vedere la gara in tv. Per chi non avrà la possibilità di raggiungere Imola, ecco il programma con gli orari del weekend per seguire tutto in tv sulla pay-tv o in chiaro sul digitale terrestre.Venerdì 16 maggioProve Libere 1 - dalle 13.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1Prove Libere 2 - dalle 17 in diretta esclusiva su Sky Sport F1Sabato 17 maggioProve Libere 3 - dalle 12.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1Qualifiche - dalle 16 in diretta su Sky Sport F1 e TV8Domenica 18 maggioGara - dalle 15 in diretta su Sky Sport F1 e TV8
Categorie: 4 Ruote

Mole Urbana - Lo stabilimento di Orbassano diventa operativo

4 Ruote - Mag 15,2025
Dopo l'aumento di capitale firmato lo scorso dicembre con CDP Venture Capital, investor e industriali marchigiani, il progetto Mole Urbana di Umberto Palermo entra in piena fase operativa: telai, plastiche, plance e fusioni d'alluminio sono già in produzione presso i fornitori locali, pronti per essere portati presso lo stabilimento di Orbassano, in Piemonte. Nei prossimi mesi, secondo il piano industriale presentato lo scorso anno, verrà inaugurato anche un secondo polo produttivo nelle Marche. Inizia il conto alla rovescia. Oggi, a Fabriano, si terrà l'incontro con tema La creatività al centro del cambiamento, organizzato dalla stessa Mole Urbana e moderato dal nostro direttore, Gian Luca Pellegrini. Nel corso dei lavori interverrà anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Durante la giornata saranno presentati i modelli della gamma Mole Urbana: la Sport GT, la cabrio Roadster e la Quattroposti per uso familiare. In futuro potrebbero arrivare le versioni Running, Pitbull e Torpedo (a tre posti), più due veicoli da lavoro a passo corto e lungo. Entro fine luglio aprirà il portale dove saranno presentati tutti i modelli, le specifiche tecniche e i prezzi. Inizia a prendere forma anche la rete commerciale, con il lancio previsto a settembre: le microcar elettriche saranno infatti distribuite attraverso trenta concessionarie presenti su tutto il territorio nazionale, legati a marchi come Mercedes, BMW, Maserati, Bentley e Porsche.
Categorie: 4 Ruote

Lotus - Una Emeya S per la Polizia di Dubai

4 Ruote - Mag 15,2025
Nel corso del World Police Summit che si sta svolgendo in questi giorni a Dubai, la Polizia della città araba ha presentato una Lotus Emeya S con l'ormai familiare livrea bianco-verde. La berlina elettrica inglese è solo l'ultima arrivata all'interno di una delle flotte più esclusive in dotazione alle forze dell'ordine, che comprende il Tesla Cybertruck, le Lamborghini Urus Performante e Aventador, la Hongqi E-HS9, la Bugatti Veyron, la Ferrari FF e la McLaren MP4-12C, ma anche le Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio. Numeri da sportiva. La Lotus Emeya S monta un'architettura a 800V ed è disponibile con un powertrain da 612 CV (quello da 918 CV è per la versione R), capace di far scattare l'auto da ferma a 100 km/h in 4,1 secondi e raggiungere la velocità massima di 250 km/h. La batteria ha una capacità di 102 kWh, per un'autonomia che supera i 600 km.
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Un'inchiesta della Nthsa anticipa il lancio del Cybercab

4 Ruote - Mag 15,2025
Battuta d'arresto per il Cybercab. La Tesla, già in difficoltà a causa dei dazi rispetto al progetto originale, potrebbe dover ritardare il debutto dell'inedito robotaxi a causa di un' inchiesta lanciata dall'ente federale americano Nhtsa sui sistemi di guida autonoma. I dubbi sul Cybercab. L'ente federale per la sicurezza stradale ha fatto domande specifiche alla Casa californiana, spaziando dalla gestione e dalla tipologia dei sensori al numero di esemplari che saranno effettivamente messi a disposizione del clienti al momento del lancio. L'indagine però va oltre: riguarda anche le specifiche di omologazione e l'eventuale presenza di operatori fisici remoti in grado di collegarsi al veicolo e comandarlo a distanza in caso di problemi tecnici. FSD evoluto. Il Cybercab offre due posti in una carrozzeria da coupé ed è totalmente privo di comandi fisici per la guida. Un'evoluzione del sistema FSD (Full Self-Driving, in fase di test anche sulle vetture di serie) fa affidamento principalmente sulle telecamere per analizzare l'ambiente circostante (e non sui Lidar scelti dalla concorrenza) e gestire tutte le condizioni di traffico senza un guidatore a bordo. Il Cybercab è al centro di indiscrezioni contrastanti: dopo anni di ritardi, Musk ha promesso un primo lotto di vetture a giugno, destinati al servizio di ride-hailing a Austin, in Texas. Tuttavia, numerose fonti confermano che la flotta non è stata ancora testata su strada ma soltanto a livello virtuale.
Categorie: 4 Ruote