Aggregatore di feed

Citroën C5 Aircross - Aperti gli ordini della nuova Suv media

4 Ruote - Lug 17,2025
La Citroën ha aperto gli ordini della C5 Aircross, la nuova Suv media presentata nei mesi scorsi. Completamente rinnovata nello stile, aumenta l'abitabilità a bordo e lo spazio per le valigie: è lunga 465 cm, 15 in più del modello che va a sostituire, con un passo di 278 (+5 cm) e 479 litri di bagagliaio, rilevati dal Centro prove. Tre gli allestimenti, con prezzi - in promozione - a partire da 29.900 euro per la versione mild hybrid da 145 CV. La gamma motori. La Citroën C5 Aircross è offerta con il powertrain mild hybrid da 107 kW (145 CV), abbinato al cambio automatico a sei rapporti: accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi e velocità massima di 201 km/h. Due le versioni elettriche: la prima, già a listino, è quella da 210 CV e batteria da 73 kWh, per un'autonomia nel ciclo Wltp di 520 km. Scatto da ferma a 100 km/h in 8,9 secondi e 170 km/h di velocità massima. Nei prossimi mesi entrerà in gamma anche la versione Long Range con motore da 230 CV e batteria da 97 kWh, per un'autonomia dichiarata di 680 km. Prevista in un secondo momento anche la plug-in, con un 1.6 litri a 4 cilindri abbinato a un'unità elettrica, per una potenza di sistema di 143 kW (195 CV), capace di uno 0-100 km/h in 8,3 secondi e una velocità massima di 220 km/h. C5 Aircross You. Come per gli altri modelli della Casa francese, anche la gamma della nuova Citroën C5 Aircross apre con l'allestimento You: di serie fari anteriori e posteriori full led, sensori di parcheggio posteriori, specchietti ripiegabili elettricamente, sospensioni Citroën Advanced Comfort, strumentazione digitale da 10, schermo dell'infotainment da 13 con Apple CarPlay e Android Auto wireless, avviamento senza chiave, freno di stazionamento elettrico, sensori luci e pioggia, climatizzatore bizona e schienale del divano posteriore frazionato 40/20/40. Sul fronte della sicurezza, oltre alle dotazioni obbligatorie per legge, troviamo il cruise control adattivo con funzione Stop & Go. C5 Aircross Plus e Max. La versione Plus aggiunge i vetri posteriori oscurati, i paraurti in nero lucido, l'illuminazione ambientale a otto colori, il navigatore connesso, i sensori di parcheggio anteriori e la telecamera posteriore a 180, quattro prese Usb e la ricarica wireless per gli smartphone compatibili. L'allestimento top di gamma Max completa la dotazione con i fari a matrice di led, l'head-up display, il volante riscaldato e la pedaliera in alluminio, il portellone ad apertura elettrica, la telecamera a 360 e la guida assistita di livello 2.
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Al via l'ampliamento della fabbrica di Kenitra in Marocco

4 Ruote - Lug 17,2025
Il gruppo Stellantis ha avviato i lavori per ampliare la fabbrica di Kenitra, in Marocco. Il progetto, sostenuto da investimenti per 1,2 miliardi di euro, prevede un raddoppio della capacità produttiva dello stabilimento entro il 2030 e un rafforzamento dell'attuale forza lavoro, composta da  3.500 dipendenti, con l'assunzione di 3.100 lavoratori.   Il progetto. L'investimento è comprensivo di circa 702 milioni di euro destinati specificatamente allo sviluppo dell'indotto di Kenitra, con l'obiettivo di aumentare dall'attuale 69% al 75% il peso delle forniture marocchine e a 6 miliardi gli acquisti nella filiera locale, ed è incentrato su un aumento della produzione di microcar e motori ibridi e sull'avvio dell'assemblaggio di veicoli a tre ruote. La fabbrica è stata inaugurata nel 2016, ma ha raggiunto e superato la soglia dei 200 mila veicoli prodotti già nel 2020, con tre anni di anticipo rispetto ai programmi originari. Con il progetto di ampliamento dovrebbe raddoppiare i volumi fino a 535 mila veicoli l'anno.  Grazie alle piccole. Parte della crescita si deve anche al segmento delle minicar elettriche: Kenitra è riuscita in poco tempo a passare da 20 mila a 70 mila esemplari di Citroën Ami, Fiat Topolino e Opel Rocks-e prodotti. Il progetto di espansione prevede anche la produzione di 350 mila motori mild hybrid all'anno (a maggio sono state avviate le prime fasi di assemblaggio, mentre nel mese di novembre del 2026 partirà una nuova fase incentrata sulle lavorazioni meccaniche). Inoltre, è previsto l'avvio dell'assemblaggio di veicoli a tre ruote completamente elettrici (l'obiettivo è produrre ogni anno 135 mila esempliari del Fiat Tris progettato a Torino) e di stazioni di ricarica con una capacità prevista di 204.000 unità. Infine, partiranno a breve i preparativi per portare nell'impianto un ulteriore modello: sarà basato sulla piattaforma Smart Car e sarà prodotto a partire da febbraio 2026. 
Categorie: 4 Ruote

Ford Bronco - Una terza variante, elettrica e plug-in, ma solo per la Cina

4 Ruote - Lug 17,2025
La Ford ha in programma il lancio in Cina di una terza variante della famiglia Bronco. Secondo quanto diffuso dal MIIT, il ministero dei trasporti cinese, la gamma include una variante Bev e una Phev sviluppate su una piattaforma a scocca portante. Lo stile richiama i modelli endotermici Bronco e Bronco Sport, ma si tratta in realtà di un progetto completamente nuovo. Le dimensioni infatti sono cambiate notevolmente: la nuova Suv cinese misura 5 metri ed è larga 1,95 metri rispetto ai 4,39 e 1,89 metri della Bronco Sport endotermica a cui si ispira. Cresce anche il peso, che passa da 1.590 a oltre 2.600 kg. 650 e 220 km di autonomia elettrica per le due NEV. La variante Bev, sviluppata in collaborazione con Byd e Jiangling, offre 271 CV e una batteria da 105,4 kWh per 650 km di autonomia (nel ciclo di omologazione per la Cina). La plug-in è mossa da un motore 1.5 turbobenzina abbinato a uno elettrico, per 241 CV totali di potenza combinata; la batteria da 43,7 kWh garantisce un'autonomia (dichiarata) in modalità elettrica di 220 km. Per il momento non è chiaro su quali versioni sarà presente la trazione integrale; il sensore sul tetto, invece, fa pensare alla possibilità di introdurre sistemi di assistenza alla guida di livello 3.
Categorie: 4 Ruote

Dodge Hornet - Sospesa la produzione a Pomigliano: colpa dei dazi

4 Ruote - Lug 17,2025
Il gruppo Stellantis ha deciso di sospendere i programmi produttivi della Dodge Hornet per le conseguenze dei dazi statunitensi sulle importazioni di auto dall'estero. La Hornet è prodotta a Pomigliano d'Arco, sulla stessa linea della gemella Alfa Romeo Tonale e pertanto, per essere commercializzata negli Stati Uniti, deve sottostare a una tariffa doganale del 25%. L'ombra dei dazi. La decisione è legata soprattutto all'incertezza causata dalle attuali tensioni commerciali tra Bruxelles e Washington: l'attuale dazio del 25% è in vigore da ormai alcuni mesi, ma non sono esclusi sviluppi nelle prossime settimane, anche alla luce delle trattative in corso tra le due sponde dell'Atlantico per raggiungere un compromesso che eviti una guerra commerciale deleteria e controproducente. La sospensione è stata confermata dalle filiali nordamericane del gruppo automobilistico con comunicati inviati alla stampa: "La produzione della Dodge Hornet, prodotta in Italia, è posticipata per il Model Year 2026 mentre continuiamo a valutare gli effetti delle politiche tariffarie statunitensi". Detto questo, non va trascurato il fatto che il modello sia da tempo alle prese con forti difficoltà di mercato. Lo dimostra il crollo dei volumi produttivi e commerciali. Secondo l'ultimo report della Fim-Cisl, Pomigliano ha sfornato nei primi sei mesi dell'anno 1.360 esemplari della Hornet, il 90% in meno rispetto al corrispondente periodo del 2024. Quanto alle vendite, l'ultimo rapporto di Stellantis mostra un calo delle vendite negli Stati Uniti del 52% a 5.647 unità, di cui appena 1.539 nel secondo trimestre (-64%). 
Categorie: 4 Ruote

Porsche Macan - Prodotto il milionesimo esemplare

4 Ruote - Lug 17,2025
La Porsche celebra un grande traguardo: nella fabbrica di Lipsia è stato infatti costruito il milionesimo esemplare della Macan. La vettura del record è una Macan 4S elettrica in tinta Frozen Blue Metallic con interni bicolore Black e Chalk, costruita per un cliente tedesco che l'ha ritirata al Porsche Experience Center di Lipsia. Una carriera lunga 12 anni. La Porsche ha introdotto la Macan nel 2013 nel segmento D affiancando la Cayenne e da quel momento ha ottenuto un successo immediato sul mercato, conquistando molti clienti precedentemente legati ad altri marchi premium. Le versioni benzina e diesel a 4 e 6 cilindri sono state più volte aggiornate ed evolute fino all'introduzione nel 2024 della seconda generazione, dotata esclusivamente di powertrain elettrici. La gamma BEV di oggi. Oggi la Macan è proposta in quattro versioni, con prezzi che partono da 87.147 euro: la entry level a trazione posteriore (340 CV e 652 km di autonomia) e le integrali 4 (387 CV e 621 Km), 4S (449 CV e 617 km) e Turbo (585 CV e 596 km). 
Categorie: 4 Ruote

IAA Mobility 2025 - Cupra, la Raval e una showcar a Monaco

4 Ruote - Lug 17,2025
La Cupra presenterà le sue novità il prossimo 7 settembre, nel corso della giornata che il gruppo Volkswagen ha organizzato per la stampa specializzata, in vista dell'apertura al pubblico dell'IAA Mobility 2025, dal 9 al 13 settembre. Anteprima della Raval. La prima novità riguarda la Raval, che sarà presente nella sua versione di serie, ma con la carrozzeria ancora coperta da camuffature. La presentazione rientra nel lancio delle nuove compatte elettriche da parte del gruppo Volkswagen. La Raval verrà svelata in maniera definitiva nei prossimi mesi, in vista del debutto sul mercato, previsto per il 2026. Una nuova showcar. Il giorno successivo, l'8 settembre (aperto solo alla stampa), nello stand della Cupra sarà possibile vedere una inedita showcar, che anticipa la visione del brand e il futuro del suo linguaggio stilistico, simbiosi perfetta tra uomo e macchina, dove l'esperienza di guida e le emozioni raggiungono la loro massima espressione. Serie limitata. La terza novità della Cupra è la presentazione della serie speciale Tribe Edition per Formentor, Leon, Leon Sportstourer e Terramar. I dettagli di questo allestimento verranno svelati solo a settembre.
Categorie: 4 Ruote

ZF - Altri tagli in vista, si rischia la protesta

4 Ruote - Lug 17,2025
Luglio caldo alla ZF, la multinazionale tedesca della componentistica: dopo i piani dei mesi scorsi per chiudere fabbriche e ridurre la forza lavoro, il management sembra intenzionato a spingere per ulteriori tagli. Questa volta, però, il consiglio di fabbrica minaccia di opporre resistenza, riferisce Automobilwoche. Se ne riparlerà fra due settimane, il prossimo 29 luglio, in occasione della riunione del consiglio di sorveglianza, quando il comitato aziendale generale intende organizzare una marcia di protesta verso la sede centrale dell'azienda. Austerità teutonica. Finora, il piano di ristrutturazione della ZF prevedeva una sforbiciata di 14.000 posti entro il 2028, pari al 25% della forza lavoro. La situazione del fornitore di Friedrichshafen riflette una crisi profonda e strutturale che attanaglia la componentistica auto in Germania, alle prese con la transizione elettrica, gli elevati costi energetici e una flebile domanda di automobili. Almeno per adesso, il trauma derivante dalla continua riduzione del personale non ha avuto ripercussioni molto pesanti a livello di tensioni sociali, grazie anche agli strumenti di contrattazione coi sindacati, ai prepensionamenti e agli esodi volontari e incentivati.
Categorie: 4 Ruote

Ebro - Il prototipo T1+ sfida i grandi alla Dakar

4 Ruote - Lug 17,2025
La spagnola Ebro ha svelato il prototipo con cui parteciperà all'edizione 2026 della Dakar in Arabia Saudita. Si tratta di un buggy a trazione integrale della categoria T1+, che sfiderà quindi gli altri costruttori ufficiali per la vittoria assoluta. La squadra ufficiale lotterà per l'assoluta. La Ebro, rinata grazie a una partnership tra la EV Motors e la cinese Chery e oggi presente sul mercato con due Suv benzina e PHEV, ha già partecipato alla Dakar Future nel 2022 con il Concept SSV elettrico. Nelle prossime settimane la Casa spagnola presenterà i piloti ufficiali e fornirà i dati tecnici principali del veicolo, che per il momento è stato svelato con una sola immagine che mette in risalto la grande scritta frontale e la carrozzeria priva di sponsor e di livrea.
Categorie: 4 Ruote

Tesla Model Y - In Cina debutta la versione a passo lungo e 6 posti

4 Ruote - Lug 17,2025
La Tesla ha annunciato sui social cinesi l'arrivo della Model Y L, una versione specifica per il mercato interno che sarà disponibile per la consegna in autunno. La lettera L indica il passo allungato, una modifica che consentirà di realizzare un allestimento a 6 posti. 150 mm di passo in più. Secondo i dati già diffusi dalle autorità cinesi, la versione L misura 4,97 metri con 3,04 metri di passo, valori ben superiori rispetto al 4,75 e 2,89 metri della Model Y che conosciamo. Il teaser della fiancata conferma anche la rielaborazione del design della coda, necessario per creare maggiore spazio interno per la terza fila. Potrebbe uscire dalla Cina. Nei mesi scorsi i rumors in merito alla variante allungata della Model Y si sono susseguiti sia in Cina che all'estero: con la Model X ormai a listino dal 2015 Tesla potrebbe sfruttare questa variante della Y per offrire ai clienti una vettura più recente con 6 o 7 posti anche su altri mercati internazionali. Potrebbe quindi non essere casuale, con l'avvento del restyling della Model Y, l'uscita dai listini della terza fila opzionale con passo standard.
Categorie: 4 Ruote

Pagani Utopia - "The Coyote", un esemplare unico con livrea racing

4 Ruote - Lug 17,2025
La Pagani ha diffuso le immagini di una nuova versione della Utopia denominata "The Coyote". Si tratta di un esemplare unico creato per un collezionista che ha voluto dare vita ad una vettura ispirata al mondo delle competizioni. La vettura è equipaggiata con il V12 biturbo da 864 CV abbinato al cambio manuale, offerto in alternativa a quello automatico. Livrea da 24 ore. Il collezionista, che già possiede altre 2 Pagani, ha voluto personalizzare il suo esemplare della Utopia con una livrea che ricrea l'atmosfera di un'auto da corsa appena uscita da una gara di durata. Se di base quindi troviamo delle stripes in Rosso Monza, Blu e Turchese sulla tinta principale Bianco Benny, sono presenti anche molte grafiche che simulano i graffi, i danni e lo sporco raccolti in pista su parafanghi e appendici aerodinamiche. Gli interni riprendono l'abbinamento tra rosso e blu per il rivestimento dei sedili e per altri dettagli come il pomello del cambio, in contrasto con le parti in carbonio.
Categorie: 4 Ruote

Cina - Stretta di Pechino sulla tecnologia per le batterie

4 Ruote - Lug 17,2025
Il governo cinese intende custodire più gelosamente che mai i segreti di produzione delle batterie per auto elettriche. Come riporta il New York Times, da Pechino arriva un'ulteriore stretta: per le Case del Dragone che vogliono aprire all'estero nuove fabbriche di accumulatori per Bev diventerà infatti ancora più complicato ottenere l'autorizzazione del Partito. Consolidando così il ruolo già dominante della Cina nel settore a livello globale. Tagliare fuori l'Ue. Secondo il quotidiano statunitense, nel mirino c'è anzitutto l'Unione europea, che avrà maggiori difficoltà ad accedere alle conoscenze dei costruttori orientali, specie in materia di batterie a basso costo, essenziali per proporre vetture non troppo care e quindi competitive sul mercato. La Cina non vede di buon occhio neppure l'eventuale apertura di due siti negli Usa, più precisamente nel Michigan. E due. La nuova restrizione arriva dopo che Pechino ha introdotto una lunga procedura burocratica per l'esportazione di sette tipi di terre rare e dei magneti che ne derivano: una mossa che ha comportato notevoli disagi alle aziende occidentali e giapponesi che producono vetture, ma anche robot e altri dispositivi avanzati che richiedono motori elettrici.
Categorie: 4 Ruote

Omoda & Jaecoo - Al via una partnership strategica con Ayvens

4 Ruote - Lug 17,2025
Omoda & Jaecoo, casa automobilistica del gruppo Chery, ha avviato una partnership strategica con Ayvens per entrare nel noleggio a lungo termine e dare vita a un nuovo brand, "Omoda & Jaecoo Mobility". I termini dell'alleanza. L'accordo tra le due aziende prevede l'attivazione di soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, aziende e partite Iva. Ayvens Italia gestirà il contratto, dalla valutazione del credito sino ai servizi post-vendita, attraverso la rete del brand automobilistico, che conta attualmente oltre 60 punti vendita sul territorio nazionale. Per Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italia, "questa alleanza strategica rappresenta un'opportunità fondamentale per arricchire la nostra offerta sul mercato italiano, mettendo a disposizione dei nostri clienti veicoli innovativi e sostenibili grazie ad un partner di eccellenza. Con Omoda & Jaecoo Mobility, vogliamo rispondere a un mercato in evoluzione, fornendo ai nostri clienti servizi flessibili e di qualità".
Categorie: 4 Ruote

Volvo - La XC60 sarà prodotta anche negli USA

4 Ruote - Lug 17,2025
La Volvo ha deciso di aggiungere la XC60 alle produzioni dello stabilimento di Ridgeville, nella Carolina del Sud. La fabbrica statunitense, che attualmente sforna la EX90 e la Polestar 3, inizierà ad assemblare la Suv media della Casa svedese verso la fine del 2026.  I motivi. La Volvo ha motivato la decisione di portare la XC60 a Ridgeville con la necessità di dare seguito a una strategia di regionalizzazione delle produzioni, senza fare menzione dei dazi statunitensi alle importazioni di veicoli prodotti all'estero. Attualmente, la Suv esce dagli impianti di Torslanda (Svezia) e Chengdu (Cina). Del resto, la XC60 non è solo l'auto più venduta nella storia della Volvo (di recente ha superato la 240 con oltre 2,7 milioni di esemplari in circolazione in tutto il il mondo), ma è anche il modello della Casa più popolare tra gli statunitensi: le sue vendite, aumentate di quasi il 23% nei primi sei mesi del 2025, hanno superato il 33% dei volumi totali. Gran parte del successo si deve anche alla decisione di offrire diverse tipologie di alimentazione. Non a caso, il 25% degli esemplari commercializzati è ibrido plug-in.  Conti in perdita. La Volvo ha anche comunicato i risultati finanziari del secondo trimestre. Il fatturato è sceso dell'8% a 93,5 miliardi di corone svedesi per colpa anche di un calo delle vendite del 12% a 181.600 unità, mentre il risultato operativo è passato da un utile di 8 miliardi a una perdita di 10 miliardi (circa 900 milioni di euro al cambio attuale) a causa di una serie di fattori negativi tra cui oneri per 1,4 miliardi legati al piano per il taglio di 3 mila dipendenti e svalutazioni per 11,4 miliardi connesse al peggioramento delle dinamiche di mercato, all'impatto dei dazi su ES90 ed EX90 e ai ritardi della EX90. Al netto di tali fattori, la Volvo avrebbe chiuso il trimestre con un utile operativo di 2,9 miliardi, pari a un margine del 3,1%.
Categorie: 4 Ruote

IAA Mobility 2025 - Date, biglietti, come arrivarci: tutto sul Salone di Monaco

4 Ruote - Lug 17,2025
Dal 9 al 14 settembre 2025 Monaco di Baviera tornerà a essere la capitale mondiale della mobilità del futuro. L'IAA Mobility (dove IAA sta per Internationale Automobil-Ausstellung, Salone Internazionale dell'Auto), già trasformato nel 2021 da evento classico a piattaforma ibrida tra esposizione, esperienza urbana e innovazione, lasciando la storica sede a Francoforte, si prepara a una nuova, ricchissima edizione. In fiera, al Messe München, si daranno appuntamento dalle grandi case automobilistiche, come Bmw, Mercedes-Benz, Volkswagen, Audi e BYD, ai giganti del tech tra come Google, Amazon e Qualcomm, fino a circa 100 startup internazionali, impegnate nella mobilità. Esposizione all'aperto. Parallelamente, il centro storico della città tedesca si trasformerà in un Open Space futuristico a cielo aperto, dove cittadini e visitatori potranno vivere gratuitamente installazioni interattive, provare veicoli e assistere a eventi e spettacoli. Nel 2023 l'IAA Mobility ha totalizzato più di 750 espositori da 38 Paesi, oltre 500.000 visitatori e circa 3.700 giornalisti accreditati. Per il 2025 gli organizzatori si aspettano di andare oltre, confermandone la portata globale. Quando e dove andare. L'IAA MOBILITY 2025 si dividerà in due percorsi paralleli. Da un lato il Summit, in programma dal 9 al 12 settembre all'interno del polo fieristico, dedicato principalmente ai professionisti del settore, con workshop, conferenze e networking tra aziende, start-up e investitori. Dall'altro l'Open Space, dal 9 al 14 settembre lungo le piazze e le vie più suggestive del centro di Monaco, pensato per coinvolgere il grande pubblico. La fiera sarà aperta dalle 9:00 alle 18:00, mentre l'Open Space accoglierà i visitatori dalle 11:00 alle 21:00 con eventi serali fino alle 23 e chiusura anticipata (alle 17) solo la domenica. Come arrivare. Raggiungendo Monaco in aereo sarà possibile scegliere tra due opzioni per raggiungere il Messe München, sede del Summit. La prima prevede l'utilizzo delle linee S-Bahn S1 o S8 che collegano l'Aeroporto Internazionale di Monaco (MUC) alla stazione centrale Hauptbahnhof in circa 40 minuti. Da lì si potrà poi proseguire con la metropolitana U2 che conduce direttamente alla fermata Messestadt West, situata all'interno del polo fieristico. In alternativa, durante i giorni dell'evento, è previsto un servizio navetta gratuito che collegherà l'aeroporto direttamente al Messe München ogni 20 minuti con un tempo di percorrenza di circa 45 minuti. Chi arriverà in treno potrà invece scendere alla stazione centrale di Monaco Hauptbahnhof, dalla quale anche il centro città e le piazze dell'Open Space saranno facilmente accessibili a piedi o con poche fermate di metro o tram. Per chi viaggerà in auto sono infine previste soluzioni pratiche: il garage Ovest del Messe München offre un'ampia disponibilità di spazi per il parcheggio, inclusi oltre 80 punti di ricarica per veicoli elettrici. In alternativa, si consiglia l'utilizzo delle aree Park & Ride, distribuite nella periferia cittadina e collegate efficientemente al trasporto pubblico, ideali per evitare il traffico urbano. importante sottolineare che i biglietti d'ingresso al Summit non includono il trasporto pubblico. Per spostarsi tra le varie zone della città e le sedi dell'evento bisognerà quindi acquistare un ticket giornaliero MVV o MVG, valido su metropolitana, autobus e tram. Info e costi per accedere. L'ingresso all'Open Space è gratuito: tutti potranno passeggiare liberamente tra Marienplatz, Odeonsplatz, Königsplatz e Wittelsbacherplatz per scoprire le novità della mobilità, salire a bordo di una e-bike o assistere a show e talk dal vivo. Per accedere al Summit occorrerà invece acquistare un pass GoGreen, pensato per ridurre l'impatto ambientale dell'evento. I ticket partono da 180 euro per il biglietto giornaliero online e arrivano fino a 225 euro se acquistato in loco. Sono disponibili pacchetti da due giorni (350405 euro) e abbonamenti per l'intero Summit (500605 euro), oltre a ridotti per studenti, tirocinanti e persone con disabilità a partire da 64 euro.
Categorie: 4 Ruote

Salone di Monaco 2025 - Le novità in arrivo allIAA Mobility

4 Ruote - Lug 17,2025
Si svolgerà dal 9 al 14 settembre l'edizione 2025 dell'IAA Mobility, quello che una volta si chiamava semplicemente Salone di Monaco. Tanti gli espositori che hanno già confermato la loro presenza, tantissimi i partecipanti attesi: gli organizzatori si aspettano di accogliere più di due milioni e mezzo di persone. Quest'anno sono attese moltissime novità di prodotto, e non solo dai costruttori europei: cominciamo dunque a dare una prima occhiata a quello che ci aspetta a Monaco il prossimo settembre. E se avete in programma di andarci, ecco un po' di informazioni utili su orari, biglietti e location dell'evento. L'esercito delle piccole Bev. Il Salone di Monaco 2025 sarà probabilmente ricordato come quello delle piccole Bev accessibili. Sono tanti i nuovi modelli attesi, a cominciare da quelli che presenterà il gruppo Volkswagen per tutti i brand Code, ossia VW, Cupra, Seat e Skoda. Accanto a questi dovrebbe vedere la luce la versione di serie della piccola Twingo, revival della citycar degli anni Novanta, ma in versione full electric; da ultime, potrebbero essere svelate due piccole Suv elettriche del gruppo Hyundai, attese per il prossimo anno, la Kia EV2 e la cugina firmata Hyundai. Le novità dall'Europa. Monaco di Baviera vuol dire prima di tutto BMW, che presenterà la attesa iX3, primo modello di serie basato sulla piattaforma Neue Klasse. La Mercedes porterà la nuova GLC elettrica, che si affiancherà a quella termica già in gamma, e la concept sportiva AMG GT XX, che anticipa il futuro elettrico di Affalterbach. L'IAA Mobility 2025 terrà a battesimo un'altra Suv elettrica molto attesa, la Porsche Cayenne, già protagonista (con le camuffature del caso) del primo debutto dinamico al Goodwood Festival of Speed. La Opel presenterà una nuova concept, oltre alle novità della rinnovata gamma GSe ad alte prestazioni. Un salone nel segno della Cina. Tante le novità anche da oriente: secondo gli organizzatori, sono in aumento del 37% gli espositori provenienti dalla Cina rispetto all'edizione di due anni fa. Tra i padiglioni dell'IAA Mobility si potrà vedere la nuova Leapmotor B10, il terzo modello per l'Europa della joint venture con il gruppo Stellantis, e forse una nuova berlina elettrica. Mancano ancora i dettagli precisi sulle singole novità presenti in fiera, ma hanno già confermato la loro presenza la Byd, il gruppo Dongfeng (con i suoi sub-brand, tra cui Forthing), Aito, Xpeng, Gac e Changan.
Categorie: 4 Ruote

Sette posti - Le Suv per famiglie numerose

4 Ruote - Lug 16,2025
A prescindere dalle dimensioni, in Italia le Suv e le crossover rappresentano oltre il 55% del mercato. Le monovolume, con un'offerta sempre più ridotta, non superano il 2% (dati Unrae): numeri ben lontani dal successo che avevano negli anni a cavallo del nuovo secolo. Le famiglie, anche quelle numerose, si devono così adeguare al diktat delle ruote alte: ecco tutti i modelli a sei o sette posti (in alcuni casi otto) disponibili sul nostro mercato. In molti casi si tratta di auto di lusso, con prezzi che vanno di pari passo; non mancano però le alternative, soprattutto cinesi, più compatte e dai listini abbordabili. Ve le presentiamo tutte nelle schede qui sopra.
Categorie: 4 Ruote

Taglie small - Le auto termiche sotto i quattro metri

4 Ruote - Lug 16,2025
Secondo gli ultimi dati di Unrae, il segmento A (quello delle piccole) è in contrazione, costretto a fare i conti con una bassa redditività e modelli sempre più grandi, per lo più Suv. Nella prima metà del 2024, la quota di mercato delle utilitarie era dell'11,2%, ridotta al 9,3% nel corso del 2025. Nonostante ciò, le auto small sono ancora la scelta giusta per molti, soprattutto per chi vive in città, senza contare che il listino, nella maggioranza dei casi, parte da meno di 20 mila euro. In più, questi modelli sono generalmente omologati per quattro o cinque persone e hanno spazio a sufficienza per le esigenze di una piccola famiglia. Nelle schede qui sopra analizziamo le auto lunghe meno di quattro metri vendute in Italia, non necessariamente citycar - ci sono nobilissime eccezioni - ma tutte con un motore termico nel cofano, puro, elettrificato o bifuel). Buona lettura!
Categorie: 4 Ruote

Ponte sullo Stretto - Firmato l'accordo di programma

4 Ruote - Lug 16,2025
stato firmato oggi, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'accordo di programma per interventi propedeutici e funzionali in relazione al Ponte sullo Stretto di Messina. Il documento, spiega in un comunicato il dicastero, "definisce gli impegni tecnici e finanziari dei soggetti coinvolti nella realizzazione e gestione del ponte e delle opere connesse". I firmatari. L'intesa è stata sottoscritta dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, dai presidenti della Regione Sicilia e Regione Calabria, Renato Schifani e Roberto Occhiuto, dalll'amministratore delegato della Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci, dall'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Aldo Isi, e dal numero uno dell'Anas, Claudio Gemme. Presente alla firma anche il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli.
Categorie: 4 Ruote

Ncc - Sky Road 236 disponibile anche a Roma

4 Ruote - Lug 16,2025
Le soluzioni di noleggio con conducente coprono spesso fasce orarie o aree non presidiate da altre forme di trasporto, a cominciare dai servizi pubblici di linea, e possono integrare i taxi in periodi di particolare domanda, specie nelle città a forte presenza turistica. Sky Road 236, azienda di gestione di servizi Ncc, con oltre 60 mila corse mensili, debutta a Roma, aggiungendo la Capitale alle altre piazze italiane dove è presente con 250 dipendenti, come Milano, Firenze, Napoli e Salerno, e con una flotta che rinnova ogni due anni. Dal 2019, Sky Road 236 ha stretto una collaborazione con Uber, integrandosi nel suo sistema di prenotazione e puntando sempre a un modello imprenditoriale più strutturato rispetto al tradizionale tessuto delle imprese Ncc, cooperative o a conduzione familiare. Dopo l'introduzione di veicoli ibridi, l'azienda sta valutando le soluzioni elettriche, anche se, come afferma in un suo comunicato, fra i principali criteri di scelta delle motorizzazioni ci sono prestazioni e autonomia.
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz CLA - Una Stella elettrizzante

4 Ruote - Lug 16,2025
La nuova Mercedes-Benz CLA è la prima vettura della Stella a funzionare con il sistema operativo proprietario MB.OS, un'architettura chip-to-cloud che centralizza infotainment, assistenza alla guida, gestione della carrozzeria e ricarica. E se questi aspetti vi sembrano appena secondari quando si parla di auto, sappiate che non lo sono per niente, specie quando si parla di elettrico. Oltre al fatto che al suo interno batte la quarta generazione dell'Mbux, l'interfaccia infotelematica della Stella, l'esperienza digitale è stata potenziata grazie all'intelligenza artificiale di Microsoft e Google. quindi possibile dialogare con l'auto rendendo il tutto più sicuro, grazie ad assistenti vocali LLM - large language model - che consentono uno scambio di battute più naturale. E poi c'è la guida assistita, la vera affamata di dati e potenza di calcolo su un'automobile. Ne fa di strada. Sotto il nome MB.DRIVE, Mercedes introduce una suite di sistemi avanzati di assistenza alla guida che contano su otto telecamere, cinque sensori radar, dodici sensori a ultrasuoni e un supercomputer raffreddato ad acqua per gestire le fasi critiche della guida raggiungendo il livello di assistenza alla guida SAE 2++ (dove possibile dalle normative, in particolare nei mercati cinesi e americani). Tutte queste funzioni e necessità operative potranno essere modificate, anche in profondità, grazie al completo controllo di Mercedes sull'asset digitale MB.OS, adeguando nel tempo l'auto attraverso aggiornamenti software, che miglioreranno l'esperienza d'uso ma anche il comportamento del powertrain elettrico. A proposito, i primi chilometri percorsi a bordo della versione elettrica - più avanti arriverà l'ibrida - nei pressi di Copenaghen hanno mostrato un'ottima efficienza di base: in attesa dei dati certificati del Centro Prove di Quattroruote, sappiate che il computer di bordo della versione 250+ della mia prova ha fatto registrare consumi di appena 12,3 kWh per 100 km: considerata la batteria da 85 kWh, parliamo di circa 690 km in condizioni reali. Notevole. 325 km in 10 minuti. Mercedes ha utilizzato un approccio radicale nel progettare la vettura, unendo le necessità digitali a quelle meccaniche, compattando le componenti del powertrain (tanto che all'anteriore ci sono ben 100 litri di frunk, che si sommano agli oltre 400 del baule). Il Cx è di appena 0,21, ottenuto modellando il disegno della carrozzeria ma anche, e soprattutto, carenando completamente il fondo. Quando poi sarà l'ora di ricaricare, gli 800 volt della nuova CLA consentono di recuperare ben 325 km in appena 10 minuti di ricarica, raggiungendo un picco di potenza di 320 kW. Infine, il sistema di navigazione pianifica percorsi ottimizzati e permette, dove disponibile, la prenotazione delle colonnine di ricarica tramite MB.CHARGE. 
Categorie: 4 Ruote