Aggregatore di feed

Motor Valley Fest - 70 mila visitatori per l'edizione 2025

4 Ruote - Giu 11,2025
Quattro giorni, 70 mila presenze e un centro storico trasformato in paddock a cielo aperto. La Motor Valley Fest 2025 archivia la settima edizione con numeri molto interessanti: dal 5 all'8 giugno, Modena ha ospitato 40 marchi del settore automotive tra case automobilistiche, circuiti e università, mentre in piazza Roma il "Best of Motor Valley" ha messo in mostra i modelli iconici dell'Emilia-Romagna con test drive e simulatori.  Tra Ferrari e Ducati. Momento clou è stato il Concorso di Eleganza Salvarola Terme, alla 25 edizione: il premio "Best of Show" è andato a Giuseppe Brevini con una Ferrari 750 Monza del 1954. Spettacolo anche per la parata con 200 supercar e motociclette.
Categorie: 4 Ruote

Teos - Al via la seconda edizione dellevento sulla sostenibilità

4 Ruote - Giu 11,2025
Si svolgerà il prossimo 2 luglio a Casina Valadier, a Roma, la seconda edizione di Teos - The Elegance of Sustainability, l'evento organizzato da Quattroruote dedicato alla sostenibilità: una nuova occasione di incontro tra le realtà maggiormente impegnate nel percorso di transizione verso una mobilità più sostenibile, alla quale Quattroruote ha sempre guardato con occhio critico e pragmatico, rifiutando approcci ideologici e speculativi. Si punta alla concretezza. Se l'obiettivo dell'edizione inaugurale era cominciare a coinvolgere i principali player della mobilità, ancor di più quest'anno Teos si propone come momento cardine nel quale dare spazio a una sostenibilità concreta, in cui condividere valori, soluzioni e buone pratiche, ma anche e soprattutto prodotti, materiali e servizi. Nel corso della serata verranno consegnati diversi riconoscimenti a chi, con il suo lavoro, si è distinto nell'impegno verso la sostenibilità. Il programma. La serata del 2 luglio vedrà gli interventi della redazione di Quattroruote alternarsi alle testimonianze delle aziende più attivamente impegnate nel percorso di transizione come Kia Italia, Mazda, Q8, Safe (l'hub italiano dei consorzi per le economie circolari) ed Ecopower, il consorzio nazionale per la gestione di accumulatori esausti. Un successo da ripetere. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 150 persone tra aziende, ricercatori, esperti e associazioni. Per il loro impegno a favore della sostenibilità nel mondo dell'auto e della sostenibilità sono state premiate Jaguar Land Rover, Kia Italia, Pirelli, A2A E-Mobility, Nissan e Telepass.
Categorie: 4 Ruote

Mondiale Endurance - La 24 Ore di Le Mans entra nel vivo

4 Ruote - Giu 11,2025
La classica maratona endurance giunge quest'anno alla 93 edizione: la 24 Ore di Le Mans è l'appuntamento più atteso della stagione valido come quarta prova del Mondiale Endurance 2025 che vedrà sfidarsi in pista ben 62 vetture e 186 piloti suddivisi in tre categorie (Hypercar, LMP2 e LMGT3).Scontro tra titani. La Ferrari arriva sul Circuit de la Sarthe da campione in carica, forte di un clamoroso trionfo nelle ultime due edizioni. Ciò la pone inevitabilmente sotto i riflettori e nel mirino di avversari agguerriti decisi a spodestarla. In primis c'è la Porsche, alla caccia di un agognato ventesimo successo assoluto sul tracciato francese. Non meno determinata la Toyota, rimasta clamorosamente a secco nelle ultime due edizioni e intenzionata a riprendersi il trofeo che le era quasi divenuto abituale negli anni precedenti. Oltre ai tre top team che hanno occupato il podio recentemente, la griglia Hypercar 2025 vanta uno schieramento eterogeneo di costruttori ufficiali. La statunitense Cadillac schiera addirittura quattro esemplari della sua V-Series.R, grazie a due iscrizioni extra con i team Action Express e Wayne Taylor Racing, che si sommano alle due vetture del team Jota, ed è la marca più rappresentata nella classe regina. Gli idoli locali, Alpine e Peugeot, tornano all'assalto di Le Mans decisi a far bene davanti al pubblico di casa. BMW, dopo un debutto complicato lo scorso anno, ha compiuto grandi progressi in mano al Team WRT ed è desiderosa di riscattarsi con un risultato di prestigio. Grande curiosità anche per l'esordio della Aston Martin Valkyrie, spinta da un ruggente V12 aspirato che sarà una delizia da sentire sui lunghi rettilinei del circuito. Insomma, tutte le principali Case automobilistiche sportive del mondo si ritrovano a Le Mans per un confronto diretto al vertice dell'endurance, a tutto vantaggio dello spettacolo in pista. Ferrari e Le Mans, legame leggendario. La storia della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans è fatta di imprese leggendarie e lunghe assenze, ma sempre legata a un filo rosso di passione e trionfi. Dal debutto vincente del 1949 con la 166 MM guidata per 23 ore su 24 da Luigi Chinetti, la Casa di Maranello ha conquistato 11 vittorie assolute e 29 successi di classe sul Circuit de la Sarthe. Negli anni '50 e '60 domina la scena, culminando in una storica striscia di sei vittorie consecutive tra il 1960 e il 1965. Dopo decenni di assenza dalla top class, Ferrari torna nel 2023 con la 499P e centra subito il successo con l'equipaggio #51, ripetendosi nel 2024 con la #50. Un ritorno trionfale che ha riacceso il mito del Cavallino a Le Mans. Sulla scia di questi successi, il Cavallino Rampante si presenta all'edizione 2025 con l'obiettivo di difendere il titolo e centrare un clamoroso tris di vittorie. Malgrado i pronostici la collochino tra i favoriti, in squadra si predica calma: Non siamo i favoriti, la lotta sarà ancor più serrata tra rivali agguerritissimi, hanno ribadito i piloti delle 499P alla vigilia della settimana di gara. Il team campione in carica adotta dunque un basso profilo, consapevole che la concorrenza si è rafforzata e che il BoP potrebbe non essere altrettanto benevolo quest'anno. Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi al volante della #51 guidano attualmente la classifica piloti WEC 2025, reduci da due vittorie (Imola e Spa) e un podio (Qatar) nelle prime tre gare. Nonostante ciò, Giovinazzi sottolinea che a Le Mans servirà umiltà e concentrazione: Sono bei ricordi quelli degli ultimi due anni, proveremo a ripeterci anche se sappiamo che sarà difficile per tante ragioni: è una gara lunga Abbiamo cominciato bene il campionato con tre vittorie (due nostre), quindi ci proveremo, ma se non sarà possibile l'obiettivo è prendere punti per il campionato. Il riferimento è al fatto che Le Mans assegna punteggio doppio rispetto alle altre tappe WEC un fattore cruciale nella corsa al titolo mondiale.  La #50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen porta il numero 1 simbolico sulle fiancate, essendo la vincitrice uscente della 24 Ore. Il trio italo-ispano-danese torna a Le Mans per difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Le Mans è una gara speciale e molto dura, emozioni e tensione crescono ad ogni giro, come abbiamo vissuto lo scorso anno quando Nicklas [Nielsen] doveva arrivare al traguardo; una volta tagliato, è stata un'esplosione, ricorda Molina ripensando ai brividi finali della scorsa edizione. Dopo aver assaporato la gloria, il trio non vuole fermarsi: Cercheremo di rivivere quelle sensazioni, promettono, pur sapendo di avere tutti gli avversari pronti a mettere nel mirino proprio le rosse di Maranello. Balance of Performance. Il Balance of Performance della 24 Ore di Le Mans 2025 è stato definito in modo indipendente dai risultati del Mondiale, puntando più su potenza ed energia per stint che sul peso. Tra le Hypercar, Aston Martin debutta con la Valkyrie priva di zavorre, mentre Toyota è la più pesante. Porsche e BMW beneficiano di maggiore energia e potenza ad alta velocità, mentre Ferrari, pur alleggerita di 1 kg rispetto al 2024, risulta penalizzata in termini di potenza e con una delle energie per stint più basse. Peugeot e Alpine condividono lo stesso peso ma con valori diversi di potenza ed energia, mentre Cadillac si presenta come la più leggera tra le vetture con zavorra. I parametri sono già stati applicati ai test e resteranno validi anche in gara. Anche la LMGT3 ha ricevuto un BoP specifico, senza penalità legate ai risultati precedenti. La Mercedes è la più pesante, seguita da Lexus, Aston Martin, Corvette e Ferrari. Le più leggere sono Ford e Porsche. A livello tecnico, le differenze tra le vetture sono state bilanciate anche tramite l'aerodinamica. Ne risulta una griglia estremamente competitiva, dove affidabilità e strategia faranno la differenza sulle 24 ore. Occhio alle LMGT3.  Grande interesse ruota attorno alla neonata categoria LMGT3, al suo esordio a Le Mans dopo aver sostituito le GTE. Il parco partenti è il più numeroso e variegato, con ben 10 marchi diversi rappresentati: Ferrari, Porsche, Corvette, Aston Martin, BMW, Lamborghini, Lexus, McLaren, Ford e Mercedes. I test ufficiali hanno indicato come riferimento un duello Lexus-Ferrari, grazie alle prestazioni velocistiche delle Lexus RC F GT3 (team Akkodis ASP) affidate nientemeno che a José María López, ex campione del mondo turismo e pilota ufficiale Toyota. Le Ferrari 296 GT3 si sono dimostrate le principali rivali, con le squadre AF Corse (Vista) e Kessel molto vicine nei tempi sia sul giro singolo sia sul passo. Ma la gara GT si preannuncia apertissima: Porsche può contare su team di primo piano come Proton Competition e Manthey Racing e ha dalla sua un'affidabilità comprovata. Corvette punta sull'esperienza a Le Mans nell'anno del debutto del nuovo modello Z06 GT3.R, Mercedes e Lamborghini cercano di sorprendere con equipaggi di qualità, e BMW può contare su piloti del calibro di Valentino Rossi (al volante di una M4 GT3 del Team WRT) per tenere alta l'attenzione dei tifosi. Con così tante variabili, la battaglia per la vittoria LMGT3 sarà probabilmente decisa negli ultimi giri, con la concreta possibilità di colpi di scena e rimonte notturne.Tornano le LMP2. Infine, un capitolo a parte meritano gli instancabili prototipi LMP2. Questa è l'unica gara del calendario WEC 2025 in cui è presente la classe cadetta dei prototipi che a Le Mans conta 24 iscritti tra team pro e pro/am. Pur non essendo più una categoria mondiale, la LMP2 continua a offrire uno spettacolo eccezionale su questa pista: vetture tutte tecnicamente identiche (telaio Oreca 07 motorizzato Gibson V8) e strategie diverse, con alcuni equipaggi composti da professionisti e altri con gentleman driver.
Categorie: 4 Ruote

Polestar - Al via le vendite in Francia

4 Ruote - Giu 11,2025
La Polestar ha avviato le vendite della sua gamma di elettriche ad alte prestazioni anche in Francia, portando così a 28 il numero di paesi in cui è presente, dislocati su quattro continenti. I modelli a listino sul mercato d'Oltralpe sono quelli commercializzati anche in Italia, ossia la berlina 2 e le Suv 3 e 4, con un modello di vendita diretta al consumatore tramite il sito ufficiale e i Polestar Space sparsi sul territorio (in collaborazione con la rete Volvo). Si parte da Le Mans. Il primo showroom sarà inaugurato a luglio a Le Mans, seguito da altre dieci nuove sedi nelle principali città francesi entro la fine dell'anno. Per quanto riguarda l'assistenza ai clienti, la Casa punta ad avere fin da subito oltre cento service operativi su tutto il territorio. Per le elettriche, la Francia è uno dei mercati che crescono di più in Europa, spiega Michael Lohscheller, ceo della Polestar, e i nostri modelli stanno già ricevendo ottimi riscontri.
Categorie: 4 Ruote

Pirelli - Tronchetti Provera: "Pronti nuovi investimenti in Italia"

4 Ruote - Giu 11,2025
Pirelli è pronta ad avviare nuovi progetti di investimento in Italia, ma deve prima risolvere lo scontro in atto con l'azionista cinese Sinochem. Lo ha detto il vicepresidente esecutivo, Marco Tronchetti Provera, in occasione della firma dell'accordo con la Regione Puglia per l'avvio di un progetto pilota per il monitoraggio delle strade locali. Per procedere con "ulteriori investimenti" nel territorio pugliese, così come in altre aree del nostro Paese, la Bicocca dovrà dunque "superare" l'impasse con il socio del Dragone.La Puglia e i nuovi investimenti. "Grazie al supporto di tutte le Istituzioni, del mondo universitario e dei partner locali - ha affermato Tronchetti Provera -, la Puglia sta diventando per Pirelli, nel settore digitale, un centro di competenza importante a livello internazionale, perfettamente integrato con altri centri di ricerca e di sperimentazione nel mondo. Il Cyber Tyre, una delle nostre tecnologie di punta per lo sviluppo della mobilità del futuro, connessa e sostenibile, è al cuore di questa innovazione e di queste attività. Il sistema hardware e software Cyber Tyre, oltre a consentire il collegamento tra il terreno e i sistemi controllo della vettura, permette anche un'analisi puntuale dello stato delle infrastrutture". "Grazie a quanto realizzato finora e al supporto ricevuto dal territorio, stiamo valutando di realizzare anche in questa regione ulteriori investimenti non appena alcune nostre tematiche di carattere societario saranno superate. Il rapporto tra la Puglia e Pirelli è destinato a rafforzarsi ulteriormente rendendo questa Regione e il Sud del nostro Paese una parte fondamentale nel percorso d'innovazione tecnologica che vede Pirelli leader mondiale nel segmento dei pneumatici ad alto valore", ha aggiunto il vicepresidente. Il confronto con Sinochem. Dunque, le parole di Tronchetti Provera confermano ancora una volta come la presenza nell'azionariato di una società cinese e il relativo scontro sul tema della decadenza del controllo rischino di bloccare le attività strategiche della Pirelli. E non solo negli Stati Uniti, come finora emerso: di recente, il Dipartimento del Commercio ha avvertito dei rischi per le attività statunitensi senza una riduzione della presa cinese e lo stesso management non ha mai fatto mistero su quanto importante sia il mercato nordamericano (che pesa per il 20% sul fatturato globale) e sui problemi posti dall'attuale composizione della compagine sociale, che vede Sinochem detenere il 37% circa delle azioni. Il colosso del Dragone, tra l'altro, è pronto a dare battaglia in assemblea nonostante la disponibilità della società italiana a trovare una soluzione in grado di risolvere uno stallo che ha già portato i cinesi a bocciare il bilancio 2024, proprio a causa della presenza di un'informativa sulla decadenza del loro controllo. "Quello che non accetto - ha detto Tronchetti Provera - è porre limiti alla crescita di un'azienda che dà lavoro a decine di migliaia di persone, che può continuare a darlo, senza creare dei limiti per interessi che a noi non sono noti. Viste le situazioni geopolitiche, le nuove norme americane pongono dei limiti. E noi stiamo cercando di condividere con i nostri soci la necessità di adeguarci a quella che è la normativa americana perché il mercato Usa rappresenta il 40% di quello globale delle alte tecnologie legate al pneumatico, dove noi siamo leader mondiali. Quello che stiamo cercando di condividere con il socio cinese è che la vita dell'azienda, dove lavorano 31 mila famiglie, prevale sulla vita dei soci e su quella di ognuno di noi. Quindi, guardiamo al futuro: la Pirelli realizza prodotti ed esporta il brand Italia con totale credibilità. A un certo punto, la situazione si risolverà". 
Categorie: 4 Ruote

BMW iX3 - Neue Klasse, piacere di guida

4 Ruote - Giu 11,2025
BMW ci ha dato l'opportunità di guidare in anteprima la nuova iX3, quella (elettrica, si capisce) che nasconde l'inedita piattaforma Neue Klasse. Sulla quale, dalle parti di Monaco, ripongono grandissime speranze. Un po' perché si tratta della base di tutte le future Bev dell'Elica, un po' perché i cambiamenti che introduce sono effettivamente epocali. La versione di produzione della BMW iX3 sarà svelata al Salone di Monaco di settembre: per ora, bisogna accontentarsi del prototipo, definitivo all'80% (e, quindi, ancora passibile di qualche ritocco). xDrive 50. OItre a essere generosamente camuffata, fuori come dentro, la BMX iX3 sulla quale sono seduto in attesa del mio turno sul tracciato provenzale del proving ground di Miramas nasconde un powertrain bimotore, da 408 CV e 600 Nm totali. Ciò dovrebbe garantire a questa versione ne arriverà anche una meno potente uno 0-100 sotto i 5 secondi. Bocche ancora cucite sul peso (sicuramente ben oltre i 2.000 kg) e sulla capacità della batteria, che supererà sicuramente i 100 kWh: prova ne sia un'autonomia media da ben 800 km con un pieno. L'architettura a 800 volt, poi, permette ricariche in corrente continua fino a 400 kW; così, si possono incamerare 350 chilometri in soli 10 minuti di sosta. O, se preferite, realizzare un 10-80% in una ventina di minuti. Anche grazie al preriscaldamento della batteria in base alla potenza della colonnina determinata per il rifornimento. In alternata, il caricatore di bordo fornito di serie è da 11 kW, ma quello da 22 è disponibile come optional. Presente anche la funzione Vehicle-to-load, per ricaricare dispositivi elettrici esterni con l'energia della batteria. Cuore (pieno) di gioia. Al di là della piattaforma, inedita, qui è l'approccio a cambiare. Grazie, soprattutto, a un'unica centralina di controllo, denominata Heart of Joy - la tecnologia lavora per amalgamare al meglio ciò che definisce gli ambiti dell'handling, dell'efficienza e della sicurezza. Tra le altre, tale unità supervisiona la risposta del motore, dello sterzo e il recupero dell'energia, processando le informazioni 10 volte più velocemente delle vecchie (e numerose) centraline. In parallelo, i tecnici BMW si sono concentrati anche sulla pura meccanica in funzione del comportamento dinamico: davanti c'è uno schema MacPherson e dietro un multilink a 5 leve, con ammortizzatori tradizionali dotati di tamponi di fine corsa idraulici e molle d'acciaio. Azzeccando, a mio parere, la taratura: non ti spacchi la schiena sui dossi ma, quando vuoi guidare davvero, su strada come in pista, lei c'è. I movimenti di cassa sono avvertibili ma sempre composti, le reazioni rimangono lineari e prevedibili, anche all'approssimarsi del limite. Degna di nota l'omogeneità dello sterzo, che prevede due modalità (Comfort e Sport) nelle quali non varia il carico: cambia la sensibilità, il modo in cui il comando informa su ciò che stanno facendo le ruote anteriori. Tutte cose che fanno ben sperare per il futuro delle elettriche BMW. Tanta tecnologia. Il salto quantico s'avverte pure dentro, dove spicca il Panoramic Vision: una striscia lunga 1,1 metri proiettata alla base del parabrezza e farcita con un'abbondante quantità di informazioni, programmabili dall'infotainment e visibili anche indossando occhiali polarizzati. Scenografico anche il monitor touch al centro da 17,9 pollici, con grafiche curatissime, caratteri generosi e schermate semplici da utilizzare, grazie a pochi e ben individuabili tasti virtuali. Bella la possibilità di utilizzare le cosiddette routine, che permettono di richiamare con un solo tocco una serie d'impostazioni memorizzate, per esempio riguardo gli Adas. Che, fra l'altro, sono già pronti per soddisfare il Livello 3 e, in generale, sono diventati più intelligenti: interagiscono con chi guida senza volerlo prevaricare a tutti costi, evitando di creare eccessiva apprensione con allarmi ansiogeni o fastidiosi.
Categorie: 4 Ruote

BYD - Le colonnine da un megawatt arriveranno anche in Europa

4 Ruote - Giu 11,2025
La BYD costruirà un network di ricarica superveloce in Europa analogo a quello già sviluppato in Cina. A confermarlo è stata il vicepresidente esecutivo del costruttore, Stella Li, in un incontro tenutosi in Belgio. 400 km in 5 minuti con la rete da 1.000 kW. La BYD intende incentivare la vendita dei modelli BEV in Europa grazie alla recente tecnologia di ricarica a un megawatt (1.000 kW), già introdotta in Cina: questo significa anche che arriveranno nel Vecchio continente modelli sviluppati sulla piattaforma Super, come le recenti Han L e Tang L. Presentate in madrepatria, queste vetture sono capaci di recuperare circa 400 km di autonomia in 5 minuti. Via alla produzione in Ungheria. Questo annuncio è coerente con le mire espansionistiche della Casa, che avvierà entro la fine del 2025 la produzione dei modelli destinati all'Europa nella nuova fabbrica in Ungheria, aggirando così i dazi di importazione. I dati di vendita, intanto, decollano: in quattro mesi, in Europa, la BYD ha venduto 41.409 veicoli rispetto ai 10.453 del 2024, grazie all'ampliamento della gamma e all'introduzione di modelli ibridi. 
Categorie: 4 Ruote

vision 4rescue - Droni e sensori per il pronto intervento del futuro

4 Ruote - Giu 11,2025
Software République, l'ecosistema di open innovation che coinvolge sette aziende francesi (tra cui la Renault) presenta la concept vision 4rescue: realizzata sulla base della Renault 4 E-Tech Electric, la vettura anticipa molte delle soluzioni tecnologiche dei futuri mezzi di soccorso, da impiegare soprattutto in caso di incendi, inondazioni e pronto intervento in ambienti urbani. Allo sviluppo del prototipo hanno collaborato tre corpi di vigili del fuoco. Le emergenze cambiano. La vision 4rescue è stato progettato pensando all'aumento delle catastrofi naturali (quintuplicate in Francia negli ultimi quindici anni), legato al cambiamento climatico, che mette a rischio due città francesi su tre. Gli interventi dei vigili del fuoco sono sempre più numerosi, intensi e complessi, anche per via della maggiore urbanizzazione e dell'invecchiamento della popolazione, e richiedono quindi tecnologie e metodologie differenti da quelle attuali. Il veicolo. La Renault 4 è stata trasformata in una vera e propria centrale operativa mobile: oltre alle sirene e all'illuminazione esterna, all'interno sono presenti una radio di bordo e una strumentazione digitale dedicata. I sedili posteriori sono stati rimossi e il bagagliaio modificato con l'inserimento di due cassetti scorrevoli che contengono l'attrezzatura di soccorso e due monitor operativi. Sul portapacchi c'è un box dove atterra e si ricarica il drone a corto raggio della Parrot, mentre le squadre di soccorritori possono comunicare con dispositivi connessi su reti proprietarie, svincolate dalle infrastrutture pubbliche. Un ecosistema connesso. Oltre al drone della Parrot, il sistema vision 4rescue ne prevede uno a lungo raggio sviluppato dalla Thales. JCDecaux si è occupata del protocollo di comunicazione con l'arredo urbano, così da poter dialogare direttamente con la popolazione sulla cartellonistica digitale. STMicroelectronics ha realizzato diversi sensori per l'ambiente urbano e non (boschi, corsi d'acqua ecc.) che si occupano di rilevare e segnalare possibili anomalie. C'è poi tutta una parte di analisi e gestione dei dati che prevede la simulazione di scenari complessi e lo sviluppo di piani di prevenzione e intervento, realizzata da Dassault Systèmes con i digital twin, le AI di Thales e i tool di analisi e pianificazione di Orange, HawAI.tech e Atos.
Categorie: 4 Ruote

Pirelli - In Puglia il Cyber Tyre monitora le strade

4 Ruote - Giu 11,2025
La Pirelli ha siglato un accordo con la Regione Puglia per avviare un progetto di pilota intorno alle potenzialità del Cyber Tire, il pneumatico intelligente sviluppato dalla multinazionale della Bicocca. In particolare, l'iniziativa prevede l'attivazione di un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale, con lo scopo di creare una mappa dello "stato di salute" delle strade pugliesi. Il progetto. Il sistema sarà il primo al mondo a unire dati rilevati dai pneumatici ed elaborati dai dispositivi hardware e software, con quelli visivi raccolti con la tecnologia Univrses attraverso telecamere installate a bordo delle autovetture. Il Cyber Tyre, infatti, è in grado di raccogliere e di elaborare informazioni che giungono dai sensori posti nella parte interna del battistrada dei pneumatici, analizzando fattori come la rugosità e le irregolarità dell'asfalto. La tecnologia Univrses, invece, utilizza le telecamere per monitorare la strada e la segnaletica orizzontale e verticale. Per questo progetto pilota con Regione Puglia, Pirelli ha combinato le due tecnologie partendo dalle funzionalità Cyber Tyre e potenziandole con i sensori visivi di Univrses per fornire un servizio integrato e rendere così più tempestiva ed efficiente la manutenzione stradale, migliorando la sicurezza. I "cyber veicoli" di servizio della Regione Puglia invieranno a un cloud i dati per la mappatura della rete viaria, i quali, una volta elaborati, saranno visualizzabili dall'ente attraverso dashboard digitali. La Regione avrà quindi a disposizione i dati racconti nel corso della sperimentazione. Le prime auto della flotta, fornita alla Regione dalla società di noleggio Ayvens, saranno attive già dal mese di luglio.L'impegno a Bari. Il progetto pugliese, che si affianca ad analoghe iniziative per il monitoraggio delle infrastrutture autostradali, per esempio con Movyon (Gruppo Autostrade per l'Italia), rafforza la presenza della Pirelli nella regione. La multinazionale, infatti, ha scelto Bari per localizzare il suo Digital Solutions Center e avviato diverse collaborazioni con l'Università e il Politecnico di Bari in ambiti come l'ottimizzazione dei processi produttivi, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale nella progettazione dei pneumatici. "L'accordo raggiunto e la sperimentazione avviata rappresentano un altro passaggio importante nel percorso di ricerca e innovazione che da anni stiamo portando avanti con la Regione Puglia", ha commentato il vicepresidente esecutivo Marco Tronchetti Provera.  
Categorie: 4 Ruote

Asconauto - Luca Montagner nominato Senior Advisor dell'Academy

4 Ruote - Giu 11,2025
AsConAuto rafforza la sua squadra grazie a un accordo con Quintegia: a partire da maggio, l'associazione può contare sulla collaborazione di Luca Montagner, nominato Senior Advisor di AsConAuto Academy. Il curriculum. Montagner, laureato in Commercio Estero presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, affianca dal 1999 i docenti Giuseppe Volpato e Leonardo Buzzavo per le attività di ricerca svolte all'interno del programma di Icdp (International Car Distribution Programme), uno dei principali network di ricerca europeo nell'ambito della distribuzione automobilistica. Nel 2004 ha fondato con i due professori ed Enrico Gallorini la società di ricerche e formazione Quintegia, attiva anche nell'organizzazione di eventi come l'Automotive Dealer Day. Inoltre, dal 2007 è direttore associato dell'Icdp. Nel suo nuovo ruolo, Montagner avrà il compito di arricchire ulteriormente l'offerta di AsConAuto Academy, la divisione guidata da Dario Campagna che offre percorsi formativi e corsi specifici ai propri promoter e a tutti gli operatori affiliati, di supportare l'implementazione di progetti e strategie di fidelizzazione rivolte a riparatori e carrozzerie e di analizzare dati e informazioni per valorizzare le attività in essere.
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Fiom: "A Cassino 265 nuovi esuberi"

4 Ruote - Giu 11,2025
Stellantis ha comunicato alle organizzazioni sindacali una nuova riduzione dell'organico di Cassino. Stando alla Fiom, sono 265 gli esuberi tra i lavoratori dell'impianto laziale, da tempo messo a dura prova dal calo dei volumi produttivi legati alle Alfa Romeo Giulia e Stelvio e alle Maserati Grecale.  Uscite volontarie. Stellantis gestirà gli esuberi tramite offerte di incentivo all'uscita su base volontaria, come già fatto in altri stabiliment italiani. Negli scorsi giorni, per esempio sono state annunciate 610 uscite incentivate a Mirafiori. Secondo i calcoli dell'organizzazione sindacale, salgono a 1.925 i posti di lavoro interessati dalla nuova tornata di uscite volontarie. "La sostanza non cambia: si svuotano gli stabilimenti", conclude Samuele Lodi della Fiom-Cgil.  
Categorie: 4 Ruote

Pininfarina - I giovani immaginano il futuro

4 Ruote - Giu 10,2025
La Pininfarina ha selezionato i vincitori dell'edizione 2024/2025 del Design Contest internazionale "Materiality, the Umami of Mobility". I premi sono stati assegnati agli studenti dell'ultimo anno delle migliori scuole di design del mondo: sono stati selezionati otto finalisti e quattro di loro hanno vinto uno stage presso i centri stile Pininfarina in Italia o in Cina. I vincitori e i loro progetti. Il tema di quest'anno era la mobilità del futuro: gli studenti dovevano immaginare soluzioni di mobilità proiettate 10 anni nel futuro con la libertà di scegliere tra contesti urbani e rurali e su terra, acqua o aria. I tre progetti premiati sono: Deo di Saikhom Krishnakanta Singh (National Institute of Design, India), Botanist di Wang Haoyu (Strate, Francia) e Innaphi di Ankita Anand (National Institute of Design, India). La menzione speciale della giuria è stata invece assegnata al progetto Inne di Jin Woo Choi (IAAD, Italia).
Categorie: 4 Ruote

24 Ore di le Mans - Brembo "sale" su tutte le auto in gara

4 Ruote - Giu 10,2025
Per la prima volta nella storia della 24 Ore di Le Mans, Brembo fornirà almeno un componente a ogni singola auto in griglia, dalla categoria Hypercar alla LMGT3, per un totale di 62 vetture. Così l'azienda bergamasca celebra il suo cinquantesimo anniversario nel motorsport e se le Hypercar e le LMP2 monteranno dischi in carbonio da 380 mm di diametro, capaci di resistere a temperature fino a 850C, le GT3 utilizzeranno dischi in ghisa da 390 mm.  Pronti per il 2026. In vista del 2026, Brembo ha già sviluppato un sistema frenante GT per la classe LMGT3 che sostituirà l'attuale dopo dieci anni di servizio, con nuove pinze forgiate integrano scarichi di alleggerimento e un sistema di gestione del flusso d'aria ottimizzato.
Categorie: 4 Ruote

Alfa Romeo - Le nuove Giulia e Stelvio aspettano Filosa

4 Ruote - Giu 10,2025
All'Alfa Romeo è in corso un cambio di rotta. O meglio, una rimodulazione del percorso verso l'elettrificazione. "La transizione verso l'elettrico sta richiedendo tempi superiori rispetto a quello che poteva essere previsto qualche tempo fa, per cui stiamo rimodulando tutto il piano di sviluppo prodotto". Con queste parole Santo Ficili, ad del Biscione, ha rimandato a data da destinarsi i modelli in rampa di lancio: Stelvio e Giulia. Che si faranno, ma ancora non è dato sapere quando. Arriveranno "il più presto possibile". Dopo l'insediamento del nuovo ceo di Stellantis, Antonio Filosa, verrà presentato un aggiornamento del piano industriale, che probabilmente farà un po' più di chiarezza sulle date di uscita dei nuovi modelli. Che ribadiamolo ancora una volta saranno sia elettrici sia ibridi, come ulteriormente confermato da Ficili: "Alfa Romeo avrà motorizzazioni endotermiche, ibride, per cui tutto questo comporta una rivisitazione dei piani e dei tempi necessari per poter mettere sul mercato le macchine giuste al momento giusto. Stiamo lavorando molto su questo punto". Ciò, forse, comporterà un prolungamento della carriera delle Giulia e Stelvio attuali, che dopo l'addio ai motori a benzina continuano a essere disponibili con i 2.2 turbodiesel: "Sicuramente non sono più nuove, per cui saranno oggetto delle nostre attenzioni, nell'attesa di poter mettere sul mercato la nuova Giulia e la nuova Stelvio il più presto possibile".E la Giulia? Rispondendo a una domanda diretta di Quattroruote riguardo le speculazioni (prive di fondamento) che girano nelle ultime settimane sulla presunta cancellazione della nuova Giulia, Ficili ha voluto fare chiarezza: "Solo una parola: falso. Seguiamo l'evoluzione del mercato, andiamo dietro alle esigenze del cliente. Ma non è stato cancellato assolutamente nulla". 
Categorie: 4 Ruote

Alfa Romeo - Il Biscione sale a bordo di Luna Rossa

4 Ruote - Giu 10,2025
L'Alfa Romeo ha annunciato una nuova partnership con il team italiano di vela Luna Rossa. Ciò porterà il marchio del Biscione sulla barca che prenderà parte alla prossima America's Cup 2027, che sarà ospitata dal golfo di Napoli. Parallelamente, i due brand svilupperanno anche delle serie speciali delle Alfa che, probabilmente si andranno a posizionare al vertice dell'offerta con contenuti esclusivi, soprattutto a livello di stile.
Categorie: 4 Ruote

Xiaomi - La SU7 Ultra sbarca su Gran Turismo

4 Ruote - Giu 10,2025
La Xiaomi e Polyphony Digital hanno firmato un accordo di collaborazione per introdurre l'elettrica SU7 Ultra in Gran Turismo, disponibile su PlayStation 4 e PlayStation 5. L'industria automobilistica cinese ha compiuto passi da gigante, e Xiaomi è già riuscita a creare un veicolo eccezionale, spiega Kazunori Yamauchi, creatore della serie di videogiochi. Il prototipo di Xiaomi SU7 Ultra ha superato i limiti prestazionali convenzionali al Nürburgring: sono profondamente colpito dal coraggio, dalla curiosità, dalla passione e dalla determinazione con cui questa azienda si impegna per raggiungere obiettivi così ambiziosi. Numeri da supersportiva. Costruita sulla base della Xiaomi SU7, la SU7 Ultra monta un powertrain a tre motori da 1.548 CV complessivi, che permettono alla berlina di scattare da ferma a 100 km/h in 1,98 secondi e di superare i 350 km/h di velocità massima. Il motore è progettato per resistere per due giri consecutivi al massimo delle prestazioni sull'anello di 21 km del Nürburgring senza surriscaldamenti. La SU7 sarà aggiunta nelle prossime settimane all'interno del videogame Gran Turismo 7, dove i giocatori potranno acquistarla tramite la valuta in game. Arriverà anche la concept (virtuale). Nei prossimi mesi la collaborazione tra Xiaomi e Polyphony Digital proseguirà con lo sviluppo della concept car Xiaomi Vision Gran Turismo, una sportiva pensata esclusivamente per il videogame, all'interno di un progetto che negli anni ha già coinvolto numerose Case automobilistiche, dalla Ferrari alla Lamborghini, passando per Skoda, Italdesign, Jaguar, Peugeot e molte altre.
Categorie: 4 Ruote

Formula E - Svelato il calendario 2026

4 Ruote - Giu 10,2025
La Formula E si prepara a vivere la stagione più lunga della sua storia. Il calendario 2025-2026 del campionato elettrico FIA è stato ufficializzato oggi, dopo l'approvazione del World Motor Sport Council: 18 gare in programma, distribuite tra 12 città, con l'ingresso di due nuove tappe di rilievo, Madrid e Miami.Si parte dal Brasile, si chiude a Londra. Il via è previsto per il 6 dicembre 2025 a San Paolo, confermato come opening round per il secondo anno consecutivo. Il gran finale sarà invece ancora a Londra, con il consueto doppio appuntamento all'interno dell'ExCeL Exhibition Centre, in programma il 15 e 16 agosto 2026. Tra questi due estremi, la serie visiterà alcuni dei mercati strategici più rilevanti per l'industria automotive globale, con tappe ormai consolidate come Città del Messico, Berlino, Monte Carlo, Shanghai e Tokyo.Due novità: Miami e Madrid. Le principali novità del calendario riguardano gli ingressi di Miami e Madrid. Negli Stati Uniti, la Formula E approderà per la prima volta al Miami International Autodrome, circuito cittadino disegnato attorno all'Hard Rock Stadium e già noto per ospitare la Formula 1. Per quanto riguarda la Spagna, il campionato elettrico sbarcherà per la prima volta a Madrid, sul tracciato permanente di Jarama, impianto storico che torna così a ospitare un evento motoristico di livello mondiale a 37 anni dall'ultima apparizione della F1 nella capitale spagnola. Due tappe sono ancora da definire. Le trattative con le amministrazioni locali sono in corso e la ratifica definitiva è attesa nei prossimi incontri FIA.Ultimo anno per la GEN3 Evo. La Season 12 sarà l'ultima a disputarsi con la GEN3 Evo, l'attuale generazione di monoposto elettriche da 350 kW (476 CV) in qualifica e 300 kW (408 CV) in gara. Dal 2026-2027 debutterà infatti la GEN4, vettura attesa con specifiche tecniche ancora più ambiziose, sia in termini di performance sia di efficienza. Al di là degli aspetti sportivi, il calendario è stato disegnato con un occhio attento alla sostenibilità ambientale. Le tappe sono state raggruppate per aree geografiche Americhe, Europa, Asia-Pacifico in modo da ridurre gli spostamenti intercontinentali, contenere le emissioni di CO e semplificare la logistica dei team. il nostro calendario più competitivo di sempre ha dichiarato il CEO Jeff Dodds con un mix tra nuovi tracciati e location iconiche. L'ingresso di Madrid e Miami conferma la nostra ambizione di espanderci in mercati strategici, mantenendo al centro la nostra identità urbana e innovativa. Anche Alberto Longo, co-fondatore del campionato, ha sottolineato l'equilibrio tra circuiti cittadini e permanenti: Madrid per me è una gara di casa, ma più in generale questo calendario riflette la nostra attenzione alla sostenibilità e al coinvolgimento globale.
Categorie: 4 Ruote

Italia - Produzione auto in picchiata ad aprile 2025

4 Ruote - Giu 10,2025
Poco incoraggianti per l'auto i dati di aprile 2025 appena forniti dall'Istat: la fabbricazione di mezzi di trasporto crolla del -9,5% in Italia rispetto allo stesso mese del 2024, contro l'indice generale della produzione che aumenta dello 0,3%. Le cose peggiorano per l'industria domestica delle vetture analizzando i primi quattro mesi dell'anno, con un cedimento dell'11,2% su gennaio-aprile 2024 (-1,2% nel complesso includendo tutti i settori).
Categorie: 4 Ruote

Aston Martin - Sbarco nella Motor Valley con uno showroom a Bologna

4 Ruote - Giu 10,2025
Più che una concessionaria, una raffinata boutique per accogliere i cultori di uno dei marchi più iconici del panorama automobilistico. Aston Martin inaugura a Bologna il suo terzo showroom italiano, dopo Milano e Verona, e lo fa puntando dritto al cuore della Motor Valley, con la nuova sede di viale Berti Pichat alle porte del centro storico. Gestita dal Gruppo bolognese Stefauto 1952, e fortemente voluta dal presidente Francesca Stefanelli, sarà il punto di riferimento (vendita e post-vendita) per i clienti di Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria. Significativa la presenza all'inagurazione dello showroom di Andreas Bareis, Regional President EMEA di Aston Martin e, nel corso della serata, di Marek Reichman, vicepresidente esecutivo e direttore creativo del marchio; di fatto l'artefice, da vent'anni a questa parte, dello stile di tutte le Aston moderne. In vetrina, la nuova Suv DBX S da 727 CV, al debutto italiano, e l'esclusiva Valiant, la massima espressione della divisione di personalizzazione Q di Aston Martin. Presente anche il resto della gamma, DB12, Vantage e Vanquish, in attesa di accogliere nel corso dell'anno  le nuove Vantage Roadster, Vanquish Volante e Valhalla, la prima supercar ibrida del marchio inglese.
Categorie: 4 Ruote

<p>Los Angeles</p><p>&nbsp;</p> - Cinque robotaxi di Waymo distrutti durante le proteste

4 Ruote - Giu 10,2025
Nel fine settimana a Los Angeles sono scoppiate numerose proteste nei confronti delle politiche anti-immigratorie dell'amministrazione Trump, in particolare contro l'operato dell'Ice (United States Immigration and Customs Enforcement), l'agenzia federale che si occupa della sicurezza delle frontiere e dell'immigrazione. Durante gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine sono state vandalizzate e date alle fiamme almeno cinque Jaguar I-Pace, le vetture a guida autonoma della Waymo. Servizio temporaneamente sospeso. Diversamente da altri episodi di vandalismo nei confronti delle auto (come nel caso della Tesla), non ci sarebbero motivazioni specifiche nei confronti dei robotaxi, ma solo il fatto che si trovavano nel proverbiale posto sbagliato al momento sbagliato. Non riteniamo che i nostri mezzi siano stati attaccati di proposito, ma che fossero semplicemente sul posto durante le proteste, ha confermato un portavoce dell'azienda. I veicoli colpiti non avevano nessuna persona a bordo; nel frattempo, la Waymo ha sospeso il servizio nelle zone coinvolte negli scontri. L'altra teoria. C'è chi ipotizza che i veicoli della Waymo siano stati colpiti di proposito: i filmati delle numerose telecamere installate sulle auto a guida autonoma potrebbero aiutare la polizia a identificare chi è sceso in piazza a manifestare, anche pacificamente.
Categorie: 4 Ruote