Mercato - I primi (e gli ultimi) cinque gruppi nelle auto da flotta in Europa

4 Ruote - Mar 20,2025
La lettura dei dati di immatricolazione nei primi 16 mercati europei nel 2024 permette di stilare una doppia classifica sulla penetrazione dei principali gruppi automobilistici nel mercato delle flotte aziendali, le cosiddette True fleets, secondo la classificazione di Dataforce, responsabile dell'elaborazione. Lo scorso anno, nell'insieme delle nazioni considerate (oltre all'Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera), tutti i marchi hanno targato 4.355.656 vetture destinate a imprese o società di noleggio a lungo termine. Oltre 146 mila in meno rispetto al 2023, per un calo del 3,25%. Ecco la top 5 dei gruppi i cui volumi sono andati in controtendenza:Gruppo                     2024               2023               Diff. %                                   Toyota (1)                    304.234            266.611           +37.623         +14,11BMW (2)                      409.923            390.763            +19.160         +4,90Geely (3)                      479.580           462.803            +16.777          +3,63Byd                              18.282                4.398             +13.884         +315,69Honda                           15.270                6.752               +8.518         +126,161) con Lexus; 2) con Mini e Rolls Royce; 3) Lynk & Co, Lotus, Mercedes, Polestar, Smart, Volvo.  Ecco invece i gruppi i cui quantitativi hanno seguito il trend di discesa del mercato, in alcuni casi con tassi di dimiuzione dele immatricolazioni superiori al totale:    Gruppo                 2024                2023                Diff. %                                   Renault (1)                     264.857           274.208              -9.351                 -3,41Mazda                            36.060            45.680                -9.620               -21,06Volkswagen                     1.377583         1.417.423            -39.840               -2,81Ford                               146.454            200.539             -54.085              -26,97Stellantis                         565.876           697.991              -132.115             -18,931) con Alpine e Dacia. 
Categorie: 4 Ruote

Festival del Made in Italy - Leccellenza italiana protagonista al Talent Garden di Milano

4 Ruote - Mar 20,2025
Si svolgerà sabato 22 marzo, presso il Talent Garden Calabiana di Milano, l'edizione 2025 del Festival del Made in Italy, organizzato da Eccellenza Italiana: l'evento, nato nel 2024, vuole avvicinare i giovani ai mestieri, alle idee e ai prodotti che meglio di tutti rappresentano l'Italia. Il programma. Nel corso della giornata si alterneranno interventi di professionisti e ambassador del Made in Italy, laboratori interattivi dove apprendere competenze legate all'artigianato e alla manifattura italiana, spazi dedicati alle nuove tecnologie con simulatori ed esperienze in realtà virtuale. Tra i partecipanti all'evento il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, l'ex astronauta Paolo Nespoli, il direttore della Settimana Enigmistica Alessandro Bartezzaghi e Vittorio Storaro, direttore della fotografia e vincitore di tre premi Oscar. Sul palco sarà presente anche Quattroruote con il suo vicedirettore Marco Pascali. Come partecipare. Come detto, il Festival del Made in Italy si terrà il 22 marzo al Talent Garden di via Calabiana, a Milano, dalle 9.30 fino alle 17:30. I biglietti costano 5,50 euro e possono essere acquistati sul sito ufficiale dell'evento.
Categorie: 4 Ruote

Bugatti Tourbillon - quipe Pur Sang, un pacchetto da... one-off

4 Ruote - Mar 20,2025
Bugatti ha iniziato la configurazione della Tourbillon per i propri clienti e ha così svelato un elemento inedito della nuova hypercar: il pacchetto quipe Pur Sang. Questa opzione si aggiunge alle infinite possibilità offerte ai clienti per personalizzare il proprio esemplare, fino a creare vere e proprie one-off. Bugatti costruirà soltanto 250 unità della V16 aspirata ibrida da 1.800 CV. Ispirato al mondo delle corse. Il pacchetto quipe Pur Sang è pensato per i clienti più sportivi che vogliono esaltare il lato puramente prestazionale della Turbillon. Per questo sono previsti nuovi elementi aerodinamici ridisegnati come lo splitter anteriore e l'ala posteriore con gli endplate fissi e il diffusore modificato che ospita l'impianto di scarico specifico con otto uscite. Anche i cerchi di lega con design direzionale da 20 e 21" sono specifici e permettono di aumentare dell'8% il flusso d'aria deviato verso le prese d'aria posteriori. Gli interni della Bugatti Turbillon quipe Pur Sang sono altrettanto unici: sono previsti i sedili Performance rivestiti di Alcantara, cuciture personalizzate e finiture in carbonio lucido. Combinazioni infinite per 250 esemplari unici. Il configuratore della Turbillon offre una serie sostanzialmente infinita di combinazioni: di base sono previste 23 tinte esterne e 20 colorazioni dei pellami interni con sette diverse varianti per i tappetini. In alternativa, esistono dieci tonalità per l'Alcantara, ma per chi non è ancora soddisfatto è possibile creare soluzioni a campione per il singolo esemplare.
Categorie: 4 Ruote

Alfa Romeo - La nuova Stelvio nei test al freddo

4 Ruote - Mar 20,2025
L'Alfa Romeo Stelvio sarà presentata tra qualche settimana e un esemplare con quella che sembra essere la carrozzeria definitiva è stato appena avvistato nel nord della Svezia, mentre era impegnato nei collaudi a basse temperature. Quelle che vedete qui sopra sono le prima foto spia della nuova Suv italiana nella sua veste completa: in precedenza si erano visti solamente mulotipi, ovvero delle vetture con carrozzeria di altri modelli applicata alla nuova meccanica. La vedremo in estate. L'Alfa Romeo dovrebbe svelare la nuova generazione della Stelvio nel corso dell'estate, per poi lanciarla sul mercato all'inizio del prossimo anno, pochi mesi prima dell'unveiling della Giulia (quest'ultima verrà anche dotata di un portellone posteriore pensato per migliorare l'accesso al bagagliaio). Entrambe le vetture saranno basate sulla piattaforma Stla Large, condivisa con modelli come le Dodge Charger e Jeep Wagoneer S, e potranno così contare sia su versioni elettriche, sia su varianti con motore termico in diversi gradi d'elettrificazione. I motori. La nuova Stelvio nascerà Bev, con versioni a motore singolo o bimotore che proporranno fino a 800 chilometri d'autonomia nel ciclo Wltp grazie a batterie molto capienti: si parla di oltre 100 kWh, che dovrebbero salire a 118 per le top di gamma. Nei documenti di presentazione della piattaforma Stla Large si parlava anche di prestazioni elevate, con la possibilità di lanciare versioni (come le Quadrifoglio) con potenze nell'ordine dei 1.000 cavalli. Oltre a questo, la base costruttiva è pensata anche per ospitare dei motori termici: negli Stati Uniti la Dodge propone sulla Charger di nuova generazione una nuova famiglia di motori, la Hurricane, ovvero dei sei cilindri in linea di 3.0 litri con potenze dai 420 ai 550 CV. Nulla vieta, inoltre, di montare unità di cubatura inferiore, magari dei 2.0 turbobenzina, abbinabili a diverse soluzioni di elettrificazione, dalla mild hybrid alla plug-in. Doveva arrivare nel 2025, ma... Inizialmente, il gruppo Stellantis aveva previsto che la versione di serie della Stelvio arrivasse nelle concessionarie già entro la fine di quest'anno, ma alcuni problemi di produzione legati alla fornitura di componenti potrebbero far rinviare il debutto commerciale ai primi mesi del 2026. Pare, infatti, che vi siano alcuni ritardi nel raggiungimento della piena operatività dello stabilimento ungherese di Szentgotthárd, ma anche che il lancio sia stato rallentato da alcune noie software. La Stelvio porterà a battesimo la nuova architettura digitale Stla Brain, che poi verrà impiegata su molti altri modelli del gruppo Stellantis: un'ossatura software totalmente nuova, sia per concezione sia per funzionalità, pensata per evolvere l'offferta del colosso automobilistico.
Categorie: 4 Ruote