BYD - Conti record, Musk battuto per volumi e fatturato

4 Ruote - Mar 24,2025
La BYD continua a lanciare segnali di forza. L'azienda di Shenzhen ha pubblicato i risultati finanziari del 2024, in forte crescita grazie alla persistente espansione delle vendite in Cina e sui mercati esteri: i volumi sono aumentati del 41,3% a 4,27 milioni di unità e quindi a un aumento del fatturato annuale del 29% a 777,1 miliardi di yuan: in euro sono 99,04 miliardi di euro e in dollari 107,2 miliardi (per la prima volta è stata superata la soglia dei 100), quasi dieci in più dei 97,7 miliardi registrati dalla Tesla. Tuttavia, il confronto tra le due realtà ormai non regge più, vista la corsa della società cinese sui mercati internazionali: non tanto con le elettriche, quanto con le ibride plug-in, un segmento non presidiato dalla rivale americana.La crescita degli utili. Anche gli utili non sono paragonabili, soprattutto alla luce delle spese effettuate dalla BYD proprio per sostenere le sue strategie di espansione. In questo caso è la Tesla a surclassare la concorrente cinese con 8,42 miliardi di dollari contro l'equivalente di 5,5 miliardi (40,25 milirdi in yuan). La BYD, però, è in forte crescita anche su questo fronte, con un balzo del 34% (a fronte di un calo della rivale del 23%) e mostra maggiore brillantezza sul fronte della redditività operativa: il margine operativo lordo è salito in un anno del 35% a 151,05 miliardi di yuan, per un'incidenza sui ricavi stabile al 19%. Al contrario, la Tesla è passata dal 18,2% al 17,9%. Insomma, la BYD, che ormai genera l'80% circa dei ricavi dal business automobilistico (il resto rientra nella macro categoria dell'elettronica di consumo) non accenna a fermarsi, anche grazie al peso crescente del fatturato estero (è passato dal 26,6% al 28,6%) mentre la rivale pare giunta in una fase di stallo. Lo dimostrano anche i dati commerciali del quarto trimestre, quando le vendite di elettriche dei cinesi hanno raggiunto il record di oltre 595 mila vetture e quelle degli americani sono state 100 mila in meno. Non solo. Già nel terzo trimestre dell'anno scorso il fatturato della BYD è risultato superiore a quello degli americani, a conferma di come i cinesi abbiano ormai messo la freccia e sorpassato la Tesla su molti fronti.
Categorie: 4 Ruote

Pneumatici - Dynaxer HP5: da Kleber, un nuovo estivo per vetture e Suv

4 Ruote - Mar 24,2025
Più sicurezza (anche sul bagnato), minori consumi di carburante e migliore resa chilometrica. Così Kleber presenta il suo nuovo Dynaxer HP5, che prende il testimone dall'HP4 ed è destinato a un'ampia gamma di vetture, Suv incluse. Rispetto al suo predecessore utilizza canali (da tre a cinque in base alla misura del pneumatico) più larghi, per smaltire meglio l'acqua e al contempo ridurre la resistenza al rotolamento: per questo aspetto il produttore del Gruppo Michelin parla di un miglioramento fino all'8%. A questo si associa una nuova mescola del battistrada, con l'obiettivo di migliorare la durata chilometrica e gli spazi di frenata rispetto alla generazione precedente. Supergamma. L'abbinamento fra durata elevata e bassa resistenza di rotolamento aiuta ridurre l'impatto ambientale di questo prodotto: stando a uno studio del costruttore francese nell'intero ciclo di vita (inclusa la produzione, che avviene in Europa) i benefici arrivano al 7%, sempre prendendo come riferimento l'HP4. Il nuovo Kleber Dynaxer HP5 è disponibile in una gamma di misure molto ampia da 16 a 22 pollici, con ben 237 dimensioni dedicata alle vetture e 142 destinate al mondo delle Suv.
Categorie: 4 Ruote

Usato - Gennaio in crescita per i passaggi: +2,2%

4 Ruote - Mar 24,2025
A gennaio, il mercato delle auto di seconda mano è cresciuto per il quinto mese di fila: secondo l'analisi mensile dell'Unrae, i trasferimenti di proprietà sono stati 460.601, per una crescita del 2,2% rispetto a gennaio 2024 e un calo del 5,5% sul 2019. I trasferimenti netti sono aumentati del 3,2% e le minivolture dello 0,9%. Calano diesel e anzianità. Nei passaggi netti, il diesel mantiene la leadership fra le motorizzazioni, anche se continua a ridurre il suo peso, scendendo al 42,9% di quota (-3 punti percentuali). Seguono la benzina, in leggero calo al 39,% (-0,4 punti), le ibride con il 9%, le Gpl al 5,1% e il metano al 2,1%. Le elettriche e le ibride plug-in salgono, rispettivamente, allo 0,8% e all'1,1%. Sul fronte dell'anzianità, la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni scende al 48,3% (1,8 punti in meno), mentre le auto da quattro a sei anni calano di 1,2 punti all'11,7%. La fascia sei-dieci anni vale il 17,4% (+1,2 punti), quella da due a quattro anni l'11,6% (+0,9 punti) e quella da uno a due anni il 4,3% (+0,6). Le vetture fino a un anno pesano per il 6,6% (+0,1). Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a quattro anni di anzianità coprono il 22,5%, 1,6 punti percentuali in più rispetto allo stesso mese del 2024. Le minivolture. Analoghi trend si riscontrano per le minivolture, ossia i passaggi temporanei ai concessionari prima della vendita vera e propria: anche in questo segmento le diesel confermano la leadership, ma al contempo calano di ben cinque punti al 45%. Le benzina guadagnano 0,3 punti, arrivando al 32,2%. Il Gpl rimane stabile al 5,3%, il metano scende al 2,1% e le ibride salgono al 12,5%. Le Phev e le elettriche  si posizionano rispettivamente, all'1,7% e all'1,3%. In termini di anzianità, il peso delle vetture con più di 10 anni si contrae di 2,7 punti, attestandosi al 36,2%. In calo di 1,5 punti le auto da quattro a sei anni (al 13,5%). Stabile, invece, la fascia da sei a dieci anni (19,2%), in crescita quella da due a quattro anni (16,4%) e quella fino a un anno (9,4%). In aumento anche la fascia da uno a due anni, al 5,4% (+0,9 punti).
Categorie: 4 Ruote

DuPont REGISTRY - Il marchio del lusso rileva Car Collector

4 Ruote - Mar 24,2025
Car Collector, il marketplace che ha avuto origine dal network del Supercar Owners Circle, è stato acquisito da duPont REGISTRY Group, il principale ecosistema automobilistico di lusso del mondo. Una mossa strategica che sblocca utili sinergie, elevando ulteriormente il potenziale di Car Collector e consentendogli di fornire ai collezionisti un accesso senza precedenti alle automobili più rare di sempre. Inizia quindi un nuovo capitolo per Car Collector, che potrà assicurare con maggior forza il proprio impegno costante nel fornire una piattaforma esclusiva - solo su invito - dove i collezionisti reperiscono, gestiscono e commerciano automobili d'eccezione. Collezionismo d'elite. Car Collector, facendo leva sulla rete globale del Supercar Owners Circle, mette in contatto i collezionisti più esigenti  in un marketplace privato e altamente selezionato, progettato per transazioni sicure. Oltre al mercato, l'ampio database di Car Collector fornisce informazioni sulle specifiche di ogni supercar, in modo che i membri possano facilmente reperire ogni tipo di informazione, scegliendo tra i vari modelli con cui ampliare le loro rispettive collezioni. I membri possono anche digitalizzare la propria collezione, caricando i dati, le immagini, la documentazione e la storia di ogni auto per averla organizzata al meglio e soprattutto accessibile da remoto ovunque si trovino.
Categorie: 4 Ruote

Mercato europeo - Le elettriche cinesi superano le Tesla

4 Ruote - Mar 24,2025
L'ultima analisi sui problemi della Tesla è della Jato Dynamics: la società di ricerche evidenzia come "le difficoltà" affrontate dall'azienda guidata da Elon Musk abbiano "creato opportunità per alcuni dei suoi concorrenti" sul mercato europeo, in particolare i cinesi. A febbraio, infatti, i marchi automobilistici del Dragone hanno visto le immatricolazioni scendere, in un anno, da 23.182 a 19.800 nuove elettriche, ma hanno comunque superato la Tesla, scesa da 28.131 a poco più di 15.700 unità.Bev in spolvero. In particolare, i brand più venduti sono stati Volvo, BYD e Polestar, anche se il primo ha registrato un calo del 30%, mentre gli altri due hanno assistito a un incremento, rispettivamente, del 94% e dell'84%. Anche Xpeng ha ottenuto buoni risultati con oltre 1.000 unità, seguita da vicino da Leapmotor con quasi 900 unità. Nel complesso, le immatricolazioni di Bev sono aumentate a febbraio del 26% a 164.000 vetture e nel primo bimestre del 31% a 329.700. In entrambi i casi, si tratta dei volumi più consistenti mai registrati nel mese e per il bimestre, nonché di performance in controtendenza rispetto al mercato generale, in calo del 3% a 966.300 unità a febbraio e del 2% a 1.962.850 nei due mesi.L'impatto della Model Y. In un contesto estremamente positivo per le elettriche, la Tesla ha visto la sua penetrazione mensile nel segmento Bev contrarsi al 9,6%. Inoltre, la quota bimestrale si è più che dimezzata, passando dal 18,4% del 2024 al 7,7%. "La Casa sta vivendo un periodo di immensi cambiamenti. Oltre al ruolo sempre più attivo di Elon Musk in politica e alla crescente concorrenza che sta affrontando nel mercato dei veicoli elettrici, il marchio sta eliminando gradualmente la versione esistente, la Model Y, il suo modello più venduto, in vista dell'introduzione di una nuova versione aggiornata", segnala l'analista Felipe Munoz. "Durante questo processo, i marchi spesso subiscono un calo delle vendite prima di tornare ai livelli normali una volta che il modello aggiornato diventa ampiamente disponibile. Marchi come Tesla, che hanno una gamma di modelli relativamente limitata, sono particolarmente vulnerabili al calo delle immatricolazioni quando intraprendono un cambio di modello". A febbraio, le immatricolazioni della Model Y sono scese del 56% a 8.800 unità, mentre quelle della Model 3 sono scese del 14% a 6.800 unità. "La differenza nei cali di volume tra questi due veicoli suggerisce che la contrazione delle vendite complessive del marchio è legata più che altro al passaggio alla Model Y che all'attività politica di Musk", conclude Munoz. "Tuttavia, sarà interessante vedere in quale misura la domanda rimbalzerà una volta che la nuova Model Y arriverà sui mercati europei".
Categorie: 4 Ruote